PDA

Visualizza Versione Completa : inizio restauro special '72



turro
30-09-07, 19:27
allora ragazzi
da domani parte il restauro della mia special
non so da dove inizare...che ne dite di darmi una bella mano voi esperti?
che ne dite? vi andrebbe?
domani porto la mia special dal dottore...anche se parte e gira come un'orologio, credo che delle guanizioni nuove e tutte le cavetterie nuove le facciano bene!(anche l'impianto elettrico vero?)
secondo voi...(prima di fare un giro dai carrozzieri domani) quanto mi farà spendere per:
sabbiare
raddrizzare un pò il telaio
fare 3 saldaturine
fondo
stuccaggio lievi abbozze
e verniciatura nitro (come piaggio l'ha fatta)?
adesso vi posto un pò di foto cosi vedete com'è la mia special

Enricopb
30-09-07, 21:01
Per me è già stata riverniciata, ha il piantone verniciato di rosso. Per un lavoro totale credo che si vada ben oltre i 500€.

turro
01-10-07, 09:42
che faccio?...la sabbio io e le do il fondo io?
si riesce a risparmiare qualkosa?

lospecial
01-10-07, 10:02
A me non sembra da sabbiare, tieni conto che la sabbiatura vuoi o non vuoi un pò indebolisce sempre la lamiera e secondo me quando si può evitare è meglio.. Io ti consiglio di smontarla tutta e portarla da un buon carrozziere, magari non fermarti al primo che trovi ma fatti fare più preventivi. Mi raccomando quando la smonti fai molte foto, saranno utili nella fase di rimontaggio..
Ciao e buon lavoro!!!

PaSqualo
01-10-07, 10:03
Se è la vernice originale, nemmeno la sabbierei.
Una bella "slittata" a quella vernice e su con la nuova, dello stesso colore.

Se decidi di cambiare colore allora fai sabbiare.

turro
01-10-07, 12:51
volevo farla gialla cromo...
ah...la vernice non è originale..e cosa significa"una bella slittata"?

lospecial
01-10-07, 14:17
e cosa significa"una bella slittata"?

Credo intendesse una bella carteggiata!!!

PaSqualo
01-10-07, 14:38
e cosa significa"una bella slittata"?

Credo intendesse una bella carteggiata!!!

Esatto!

Comunque, a questo punto se non è originale, conviene farla sabbiare, evitando ulteriori strati di vernice.

lucignolo
01-10-07, 16:06
... secondo me se la fai sabbiare e poi verniciare alla nitro, vai a spendere ben più di 500 euri...
... solo di materiali probabilmente te ne serviranno 100/150...

turro
01-10-07, 17:47
ragazzi...che batosta!
ho girato tutti i carrozieri di rimini e tutti mi hanno dato la stessa risposta! 800 euri e passa la paura!
porca troia
però...tra i tanti...ne avrei scelto uno in particolare che voglio consigliare a tutti quelli della mia zona (rimini e provincia)
si chiama moretti
aveva una gt e una faro basso che stava restaurando
bhe...lui per la mia special mi ha detto che con 800 euro mi fa:
sverniciatura a bagno di soda
sabbiatura
fondo
stuccature
saldature
verniciatura a nitro (ma è vero che da dicembre la nitro non la faranno piu?)

che ne dite?
tra quelli che ho girato , visto che le cifre erano quelle, mi sebra il piu competente!

MarcoPau
01-10-07, 18:01
Smontala tutta, sgrassala perfettamente, comprati la levigatrice del Lidl e fatti un paio d'ore di carteggiatura con P80 e P150. Se e' sana e la porti cosi' con 400 euro te la dovrebbe fare.

simonepietruzzi
01-10-07, 18:40
per la mia R del 71 messa più o meno come la tua mi ha chiesto il carrozziere 550 euro con sabbiatura, saldatura stuccaggio e verniciatura

turro
01-10-07, 18:47
cazzarola...ma dove abiti tu simonepetruzzi? la vengo a portare anche io!

turro
04-10-07, 07:40
forse ho trovato il mmio carroiziere...speriamo....
intanto incomincio a smontare tutto quanto...e poi...si vedrà!
qualche consiglio per lo smontaggio?

lospecial
04-10-07, 09:49
qualche consiglio per lo smontaggio?

Fai tante foto, saranno utili per il rimontaggio!!

turro
04-10-07, 17:43
ok ragazzi
oggi ho cominciato lo smontaggio...
ho tirato giù il blocco e l'ho portato dal meccanico...a quello ci penserà lui come fare
tornato in garage mi sono messo a smontare il manubrio...e ho tolto tutte le guaine con gli annessi cavi (li metto nuovi ...meglio no?)...ho raggruppato tutte le viti ,rondelle, ganci ecc...ma so gia per tempo che al rimontaggio non ci cavero il cosidetto ragno dal buco....quindi:

sapete dove posso trovare un'esploso di un manubrio specia 3 marce faro quadro?
oppure una guida, un tutorial, per il rimontaggio di esso?

lospecial
04-10-07, 18:44
ho tolto tutte le guaine con gli annessi cavi (li metto nuovi ...meglio no?)...

Certo che devi metterli nuovi però forse era meglio se li lasciavi, così era più facile mettere i nuovi, ma comunque non fa niente...

turro
04-10-07, 18:49
per riposizionare le guaine mi servità una sonda da eletricista o qualcosa di simile...vero?

lospecial
04-10-07, 18:54
Appunto che se lasciavi le guaine vecchie potevi usarle come guida..
Comunque anche una sonda da elettricista può andar bene!!

turro
04-10-07, 21:39
come si smonta la forcella?

MarcoPau
05-10-07, 08:21
Alzi il manubrio (dopo aver liberato la guaina del freno davanti e del contakm) e vedi che sotto ci sono due ghiere da svitare: o usi la chiave apposta o batti con un cacciavite piatto, scalpello, cacciaspine o simile nelle scalanature. Poi si sfila da sotto col parafango e tutto.

turro
05-10-07, 12:40
ok...smontato
oltre al telaio,serbatoio,paragango,manubrio cosa devo smontare per la verniciatura?
insomma...cosa devo fare verniciare?:-)

turro
05-10-07, 19:17
e....come si toglie l'impianto elettrico?

horusbird
05-10-07, 19:30
e....come si toglie l'impianto elettrico?

Ci manca solo che togli anche quello e poi la frittata e' completa! :rabbia:

Chiaramente scherzo :mrgreen: ma lascialo stare dove si trova, gia' non avresti dovuto togliere le guaine, figuriamoci l'impianto elettrico che non dovrebbe avere problemi.

Le cose da verniciare sono

telaio (togli il comando aria e ovviamente le strisce pedana e maschera la serratura)
manubrio (smontalo completamente e maschera i fori e i tubi perche' dopo altrimenti fatichi a rimontarli)
serbatoio (togli il tappino nero del tappo e la vita tramite la coppiglia)
sportellino (fai mascherare bene con nastro la levetta di apertura)
parafango

:ciao:

horusbird
05-10-07, 19:32
Dimenticavo... devi verniciare in grigio alluminio il coprivolano, la forcella il tamburo e le parti gia' verniciate del mozzo dopo aver tolto ingrassatore, tappo in gomma, registro freno e leva freno.

turro
05-10-07, 19:53
azzo....l'impianto elettrico lo volevo cambiare ...anche perche aveva dei cavi tranciati! è molto difficile toglierlo e riposizionarlo? e non nascondo di averlo già un pò strapazzato io nel cercare di sfilarlo!
i cerchi non sono da verniciare?!??
il mozzo come si smonta ;-)!?

horusbird
06-10-07, 06:08
L'impianto si sfila come le guaine ma e' molto piu' diffile da reinfilare date le sue dimensioni, in ogni caso fa lo stesso percorso della guaina della frizione ma davanti va infilato sul lato destro del canotto e l'appendice dei due fili del clacson deve uscire dal foro anteriore.
Si certo vanno verniciati anche i cerchi.
Per smontare il mozzo basta togliere i due dadi che si trovano dentro il biscotto, il dado dell'ammortizzatopre e si sfilla dalla forcella tutto il blocco.

turro
06-10-07, 18:50
ragazzi...se decidessi di sabbiarla da solo e darle il fondo io..cosa mi consigliate?

turro
14-10-07, 18:02
allora...
sono arrivato a questo punto...vespa smontata e pronta perr il carroziere..motore revisonato e bello nuovo!
adesso...prima di portarla dal carroziere vorrei capire bene un paio di cose..
inanzi tutto...vorrei sapere da qualcuno di voi...quanti e quali buchi ha una vespa special del 72?!
perche...la mia ciospina aveva sia il fanale posteriore che il nasello del px e credo che ci siano diversi buchi (sopratutto davanti) che non corrispondono al modello special...
poi..sullo scudo in alto a sinistra ha diversi buchi...i quali credo siano per la scritta vespa 50 giusto?!
e per la targa come si fa? io oooodio i buchi sulla vespa!
ultimo quesito rigurda le manopole...la mia ciospina monta quelle con il machio piaggio esagonale...ma un mio amico mi ha messo una pulce nell'orecchio...ossia che forse monterebbe quelle con il marchio piaggio piu vecchio (quello con lo scudetto)
se così fosse allora che il marchio piaggio per il nasello devo procurarmi quello piu vecchio?
dichiaro che la mia vespa è una special del 72 !!!
e poi...il nasello nero...DOVE LO POSSO TROVARE?!
ciao a tutti...siete grandi

PaSqualo
14-10-07, 18:12
Il nasello nero sarà un problema trovarlo. Ma comunque, lascialo per ultimo.

Le manopole se non erro, dovrebbero essere le nere con stemma piaggio esagonale, tipo quelle delle ultime special, ma non ne sono sicuro.
Circa i buchi, non so se nel 72 usciva già bucata per la targa, ad ogni modo, quelle con buchi per la targa, avevan 4 fori dietro.
I buchi sullo scudo, non so come descriverli. Scatta una foto allo scudo e segnamo quelli che bisogna chiudere.