PDA

Visualizza Versione Completa : bobina condensatore o cosa non fa fare la scintilla???



puma78
25-03-11, 15:51
dopo aver girato per un bel po con lo schema che allego ad un tratto da fermo mi si spegne la vespa e non ne vuole sentire più!?!?!?
allora ho fatto la prova anche cambiando le puntine,ma niente. fa la scintilla e dopo un po ha smesso. -Non arriva proprio corrente !! a questo punto mi sa che è andata la bobina anche se era nuova ???
Ho smontato il volano e ho ricontrollato nuovamente l'impianto fatto, con quello del libretto della piaggio e mi sono accorto che:
1)dalla bobina di alimentazione parte un cavo che va alla candela, uno nero che esce dalla bobina e si unisce a quello nero che va a finire nella scatolina ed è fissato con un morsetto e la vite che regge la bobina stessa.Dall'altra estremita esce un cavo che va a saldarsi sul cavetto che esce dal condensatore.
2)dal condensatore quindi oltre a quest'ultimo cavo detto, parte un cavo che va a finire sulle puntine dove arriva un altro cavo rosso dalla scatolina .
3)nell'altra bobina invece arriva il verde dalla scatolina, che si unisce al cavo che esce dalla bobina stessa. Dall'altra parte cè sempre un altro cavo che esce dalla bobina fissato alla vite che regge la bobina stessa.
E' un po differente dallo schema di libretto però ha sempre funzionato!?!?!?
c'è qualcosa di sbagliato????

janly71
25-03-11, 17:27
Quindi hai la bobina interna?
se si è probabile che scaldandosi non faccia più il suo lavoro....
ci dici di che vespa si tratta cosi è più facile capire

puma78
25-03-11, 18:03
Quindi hai la bobina interna?
se si è probabile che scaldandosi non faccia più il suo lavoro....
ci dici di che vespa si tratta cosi è più facile capire

Si ho 50 Special 3 marce del 71 con la bobina interna fra l'altro nuova!!!!
come si fa a verificare se fa o meno il suo lavoro?????
il collegamento è stato fatto come si vede nell'allegato dell'altro Post che avevo aperto prima ovvero "malossi 112cc che getti e che carburazione"" da cui mi è nato questo problema !!:cry:

vespiaggio
25-03-11, 21:30
ciao......le bobine interne attuali fanno spesso cilecca, così come il 99% dei condensatori nuovi...........

puma78
25-03-11, 22:12
ciao......le bobine interne attuali fanno spesso cilecca, così come il 99% dei condensatori nuovi...........

e quindi che vuol dire che non utilizzo piu la mia vespa???? e gli atri milioni di vespisti come fanno???? ci sara un metodo alternativo o no?
come posso verificare l'integrita della bobina????

dfteam
29-03-11, 22:25
Io ho risolto con una bobina originale d'epoca, acquistata 10euro ad una mostra scambio.
La soluzione più affidabile, tralasciando l'originalità, è la modifica con bobina bt interna e at esterna.

Di bobine nuove ne ho cambiate 3 e nessuna funzionava

fabriziolee
23-04-12, 16:31
ciao......le bobine interne attuali fanno spesso cilecca, così come il 99% dei condensatori nuovi...........

ma veramente??? :O e io che stavo per comprare una bobina nuova...la mia vespa 50 n allungata non apre bene e non sale di giri, spernacchia a caldo... ho migliorato un po' la situazione abbassando l'arco della candela quindi penso che ho un calo di tensione... penso che la bobina at originale è arrivata al capolinea. come pensi che possa risolvere?

vespa71
06-07-17, 07:07
Stesso problema, montando puntine, condensatore e bobina esterna nuova la vespa non parte!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

vints
06-07-17, 20:36
Stesso problema, montando puntine, condensatore e bobina esterna nuova la vespa non parte!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Arriva corrente? Si bagna la candela? Hai regolato le puntine?

vespa71
06-07-17, 23:19
La benzina arriva e le puntine provate da 0.40 a 0.30, nulla

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk