PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 50 elestart 1970



albyking87
28-03-11, 11:47
Ciao a tutti, sono un nuovo utente, inizio questa sera il lungo restauro della mia vespa elestart 1970. Le mie intenzioni sono di fare tutto il possibile a casa:testate:, quindi apro questa discussione per avere più consigli possibile.
Domani cerco di iniziare a mettere le foto di come è ora la vespa!
ma inizio subito con le domande: la carrozzeria è da sabbiare poichè arrugginita e riverniciata di un colore nn originale:nono:
é possibile eseguire questa operazone in casa? ci sono delle pistole sabbiatrici per il compressore, qlkn le ha già provate? diventerei matto???:crazy:

albyking87
30-03-11, 08:20
Grazie per le visite...:cry: vado avanti sperando che qlkn risponda!
Ecco le foto...lasciando stare le solite fasi di smontaggio del banco motore dal telaio.

albyking87
30-03-11, 08:33
Banco

albyking87
30-03-11, 08:40
BOBINAZZA e un oggetto misterioso che gli era attaccato...non capisco cosa sia perchè forse ho lo schema elettrico sbagliato

albyking87
30-03-11, 08:51
ed ecco il dinamotore (difficile smontarlo senza gli attrezzi giusti)
Mi sono arrangiato usando quello che avevo:

albyking87
30-03-11, 08:56
Ed ecco la domandona...Dove posso trovare questi due elementi? sono delle colonnine di rame con una molla sotto che portano il contatto alla bobina centrale (:mah:non ricordo come si chiamano)....Helllppppppppp!!!!

albyking87
30-03-11, 09:02
Quà si vede meglio

MrOizo
30-03-11, 10:19
Ed ecco la domandona...Dove posso trovare questi due elementi? sono delle colonnine di rame con una molla sotto che portano il contatto alla bobina centrale (:mah:non ricordo come si chiamano)....Helllppppppppp!!!!


Si chiamano "spazzole" e sono degli elementi che si trovano come pezzi di ricambio nei motori elettrici....occorre trovare quelle delle giuste dimensioni: potrebbe provare ad informarsi con un elettrauto.....

Noiva
30-03-11, 10:57
Complimenti per l'audacia, sembrerebbe essere il tuo primo restauro, sei partito bene continua così.
Magari potresti solo sabbiare da un professionista, il resto faresti tutto tu a casa, molti l'hanno già fatto con ottimi risultati, controlla un po' in giro con la funzione cerca.

albyking87
30-03-11, 11:09
Complimenti per l'audacia, sembrerebbe essere il tuo primo restauro, sei partito bene continua così.
Magari potresti solo sabbiare da un professionista, il resto faresti tutto tu a casa, molti l'hanno già fatto con ottimi risultati, controlla un po' in giro con la funzione cerca.

Si è il mio primo restauro...ho 23 anni e questa vespa ce l'ho sempre avuta in cantina (era di mia madre) ci ho girato qualche volta ma erano piu le volte che dovevo metterci le mani che le volte che la usavo. Ora che ho iniziato a lavorare e ho un pò di soldi, ho deciso di mettermici dietro e restaurarla definitivamente.

albyking87
30-03-11, 11:10
Datemi pure del tu!!! eh se riesco stasera faccio un passo da un elettrauto ma dubito che si risolva qlks!!!
Ecco altre foto del banco motore aperto...passo in piaggio stasera, sperando che i cuscinetti e i paraoli siano di una misura comune!!!
ah...come levo l'albero dal carter? scaldo il carter col phon?

Noiva
30-03-11, 13:13
Si è il mio primo restauro...ho 23 anni e questa vespa ce l'ho sempre avuta in cantina (era di mia madre) ci ho girato qualche volta ma erano piu le volte che dovevo metterci le mani che le volte che la usavo. Ora che ho iniziato a lavorare e ho un pò di soldi, ho deciso di mettermici dietro e restaurarla definitivamente.

Fa sempre piacere notare ragazzi molto giovani appassionarsi alle vespa, buon lavoro. :applauso::ok:

albyking87
30-03-11, 13:18
grazie!

albyking87
04-04-11, 07:53
Help!!!
non riesco a levare questi 2 cuscinetti....
ho già provato a scaldare il carter, ma nn viene (si scalda pure il cuscinetto, penso pure che l'alluminio del carter si dilati meno del cuscinetto, quindi non insisto nel provarci per evitare guai)
suggerimenti????????

teach67
04-04-11, 08:10
si è necessario scaldare la zona????? :ciao::ciao::ciao:

MrOizo
04-04-11, 08:32
Help!!!
non riesco a levare questi 2 cuscinetti....
ho già provato a scaldare il carter, ma nn viene (si scalda pure il cuscinetto, penso pure che l'alluminio del carter si dilati meno del cuscinetto, quindi non insisto nel provarci per evitare guai)
suggerimenti????????

Allora, premesso che normalmente quei due cuscinetti, a meno che non siano visibilmente guasti, non si cambiano, c'è da dire che per toglierli occorre un estrattore apposito, per interni, perchè un lato della sede è "cieco".......

albyking87
04-04-11, 08:41
Il cuscinetto 1 fà fatica a girare e macina un pò, visto che ho il banco aperto mi conviene cambiare tutto il cambiabile ora per non dovere rifare tutto nel caso non girasse bene!!!....
Dove posso trovare l'estrattore? sai dove posso cercare qualche foto di come è fatto?:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
un estrattore ce l'ho (foto in alto) ma è troppo grosso e non entra...

MrOizo
04-04-11, 08:44
Il cuscinetto 1 fà fatica a girare e macina un pò, visto che ho il banco aperto mi conviene cambiare tutto il cambiabile ora per non dovere rifare tutto nel caso non girasse bene!!!....
Dove posso trovare l'estrattore? sai dove posso cercare qualche foto di come è fatto?:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
un estrattore ce l'ho (foto in alto) ma è troppo grosso e non entra...

...allora in questo caso, hai perfettamente ragione, vanno cambiati....guarda, non conviene acquistare il kit di estrattori, di solito qualsiasi officina di rettifica dispone di questi attrezzi, ti conviene andare da loro e chiedere se ti fanno il favore di estrarre i due cuscinetti......

albyking87
04-04-11, 09:02
ok...grazie, oggi passerò in officina (già che faccio rettificare il cilindro)...già che ti becco e sei gentile ho altre due domande sulle guarnizioni...
-dove vanno?
le ho numerate e messe vicino alle altre 2 cosi da avere un confronto!!!
-il carburatore l'ho montato e ho messo se non ricordo male solo la guarnizione della vaschetta e quella dal filtro dell'aria, ma non so cosa metterci sulla vite(ce ne era una in cartone ''fossilizzata'' e l'ho grattata via col cutter...)

MrOizo
04-04-11, 09:07
ecco, una delle due, la 4 o la 5 dovrebbe essere quella della vite...per il resto, vai tranquillo, normalmente nei pacchi guarnizioni ci sono sempre degli anelli o guarnizioni in più, dovute alle varie differenze fra i modelli...uno dei due anelli o-ring va sull'alberino del preselettore delle marce e l'altro sull'asta del comando frizione.....e non dimenticare l'anello di feltro nel collettore d'aspirazione...

albyking87
04-04-11, 09:35
Le ho gia provate la 4 e la 5 ma avvitando si allargano...provero con una rondella subito dopo...altrimenti mi arrangio col cartone...
per il feltro in aspirazione non capisco a cosa ti riferisci (io mi baso su quello che smonto...se manca qualcosa non sò dove rimetterla...)...in aspirazione cè il carburatore che si inserisce nel collettore(quello col manicotto in gomma) che a sua volta si attacca al banco con la guarnizione che è in foto...

albyking87
04-04-11, 09:37
Devo trovare un esploso della special del 1970...i pezzi di meccanica e carrozzeria sono gli stessi...sapete dove posso trovarlo?

MrOizo
04-04-11, 09:38
c'è una foto da qualche parte....se non lo metti trafila leggeramente aria e sballa la carburazione...

albyking87
04-04-11, 11:42
capito quale dici...azz...l'ho rimesso insieme ieri il collettore con il manicotto nuovo...e non mi sono accorto di quella fascetta di feltro:azz::azz::azz:...spero che in piaggio capiscano che pezzo voglio...:cioe:

albyking87
05-04-11, 15:35
:Lol_5::mrgreen::mavieni:
Siccome lavoro fino a orari inconcepibili, i cuscinetti ho deciso di levarmeli da solo!!!
ecco le foto: ho coperto il carter cn la carta stagnola così da non rovinare il catrer e abbondante nastro isolante e di carta...NON FATE L'ERRORE DI NON COPRIRE POI LA STAGNOLA CON DEI PANNI BAGNATI. io nn l'ho fatto e mi è andata di :ciapet:.
La carta stagnola essendo metallica fà si che l'elettrodo saldi pure lì sopra...io me ne sono accorto quando per fortuna avevo finito, quando appoggiando l'elettrodo ho sfiorato un bordo della cara....fiammate!!!!

albyking87
05-04-11, 15:46
ed ecco le foto dei lavori: l'estrazione dei cuscinetti è stata semplice e per nulla difficoltosa...i cuscinetti già dilatati e poi faffreddati si devono essere sbloccati da soli, inserendo la barra nella morsa e tirando si sono sfilati in un attimo. Il nastro di carta è bruciato lasciando il carter sporco di fuliggine, ma con pennello e acquaragia si sciaqua via lo sporco...ed ecco il carter nuovo!!!

vespa50elen
06-04-11, 14:27
Ciao, eccoti le foto!
A tua disposizione per eventuali domande.

http://img26.imageshack.us/i/puntine.jpg/
http://img31.imageshack.us/i/spiarossamanubrio3.jpg/
http://img694.imageshack.us/i/impiantoelettrico.jpg/

albyking87
06-04-11, 17:10
Perfetto oggi verifico che i pezzi siano corretti ma penso proprio di si!!!
Scusa la diffidenza ma non pensavo si potessero trovare facilmente...o che addirittura loro trovassero me!!!! mandami un messaggio con i preventivi di tutto...altri pezzi tipo bobina regolatore e teleruttore???(anche adattabili...magari ne sai qlks!!!):Ave_2::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni ::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mav ieni:

vespa50elen
06-04-11, 21:47
Ciao :lol: ti ho risposto in PM !!

albyking87
07-04-11, 09:45
ieri sera ho montato tutti i cuscinetti, mi è bastato scaldare per bene i carter e i cuscinetti sono entrati a mano senza alcuno sforzo...qualche martellata x essere sicuri che fossero arrivati in fondo xro l'ho data...:mogli:

albyking87
07-04-11, 09:57
:mah:dopo aver rimontato il cambio ho chiuso richiuso i carter...ma un immenso dubbio mi avvolge...sarà tutto a posto? non avrò dimenticato nulla??? dunque ho messo:mah::
biella, cuscinetti biella, un siger, paraoli grosso dentro, paraoli piccolo fuori
cuscinetto frizione con 2 siger
cuscinetto ruota
2 alberi con ingranaggi e selettore
guarnizione
(nulla per quanto tiguarda la pedivella perchè nn c'è!!!!)
AIUTATEMI! SE VI VIENE IN MENTE QUALCHE COSA SCRIVETE!
ah e ho messo il feltro nel collettore come ha detto MrOzio!!!
ah... è normale che la biella faccia una fatica bestia a girare (a mano)?????????????????????????????????:mah:

albyking87
07-04-11, 10:02
inizierò questa sera a guardare l'impianto elettrico...ho già iniziato ieri a smontare le spazzole e a sagomare delle spazzole nuove più grosse...non metto le foto xche sono troppo sfocate!:ok:

Migue
10-04-11, 13:38
Bella li Albe!nn sono più riuscito a passare per vedere come procedono i lavori...Appena posso vedo di passare così ti faccio vedere il mio nuovo acquisto!!!:mavieni:

albyking87
10-04-11, 13:50
ola migue...com'è???ti ho messo la scimmia eh:mrgreen:??? azz dalla foto è strabella!! passami a trovare che la voglio assolutamente provare...
belin voglio anche io una vespa da usare tt i giorni...la mia poi una volta che è a posto sono costretto ad appenderla in casa per non rovinarla ulteriormente!!! aiutami!!! dove l'hai trovata???:mogli::mogli::mogli::applauso::rulez:la voglio anche io!!!

albyking87
10-04-11, 14:04
per tornare in tema per il mio restauro ecco la carrozzeria!!! consigli? quello che mi preoccupa di più è come ripristinare il vano batterie:mah:...HELP!!!

albyking87
10-04-11, 14:17
Altre foto...Secondo voi il colore originale è il giallo cromo o un altro giallo?

Afry19
10-04-11, 15:34
inanzitutto, bella vespa.

sei pure fortunato, hai tutti i suoi pezzi (sportellino dx e sx, manopolie retinate, leve freno e frizione, nasello e tettuccio faro grigio scuro, scritte davanti)

peccato per la scritta elestart rotta (guarda questa Targhetta elestart posteriore per vespa in corsivo - Accessori Moto In vendita Varese (http://www.subito.it/accessori-moto/targhetta-elestart-posteriore-per-vespa-in-corsivo-varese-19637162.htm))

non si trovano facilmente quindi non fartela scappare

manca il contakm che sulla elestart era di SERIE.. (poco male, si trovano originali, ma a prezzi un po altini...)

comunque per il colore, quello originale di questa elestart è il giallo cromo codice Max Mayer 1.298.2933 (codice Piaggio PIA 933)

albyking87
11-04-11, 08:58
Grazie!!! è tutta originale...ma nn riesco a mantenerla tale... qlk pezzo lo devo cambiare per forza(manopole, sella, ecc...) ...
La storia del contakm secondo me è falsa...
La vespa è sempre stata di mia madre che non ha mai fatto altro che metterci la benza... mio padre ha garantito che l'unica cosa che ha fatto è stata di riverniciarla (a pennello) dopo una caduta di mia madre (si era stufata del giallo e con la scusa delle righe si è fatta riverniciare tutto) ma l'operazione di verniciatura è avvenuta coprendo i pezzi con del nastro quindi nessun pezzo e stato sostituito o smontato...
quindi il contakm non era di serie, oppure l'han fregato in concessionaria 41 anni fà!!!di pezzi (fili o cavi tagliati nel manubrio) non ce n'è...quindi presumo che non ce lo avesse di serie...
Poi gli adesivi e la ruggine varia ( e qualche pezzo non suo) sono dovuti a me...a 15 anni pensavo fosse un pezzo di ferro inutile...col tempo mi sono affezionato e per fortuna l'ho messa via prima di distruggerla definitivamente...

albyking87
12-04-11, 11:36
Ieri ho fatto vedere a mio zio, che è capace a saldare, la vespa.
Mi ha detto che il vano batteria và tagliato per saldare una lamiera nuova...Mi ha consigliato di rinforzare la pedana, perchè un foro (per il rivetto delle listelle) presenta una crepa che inizia ad estendersi, siccome è un punto arrugginito il metallo è troppo sottile per essere semplicemente saldato.
Consigli???
appoggio l'idea di mio zio di rinforzare a discapito dell'originalità???

Noiva
12-04-11, 14:19
Bhè dipende che significa rinforzo, spesso ho visto togliere pezzetti mal ridotti e sostituirli con nuovi, saldarli a dovere, smerigliare e via il lavoro non si noterà neanche.

djgonz
12-04-11, 15:03
Ieri ho fatto vedere a mio zio, che è capace a saldare, la vespa.
Mi ha detto che il vano batteria và tagliato per saldare una lamiera nuova...Mi ha consigliato di rinforzare la pedana, perchè un foro (per il rivetto delle listelle) presenta una crepa che inizia ad estendersi, siccome è un punto arrugginito il metallo è troppo sottile per essere semplicemente saldato.
Consigli???
appoggio l'idea di mio zio di rinforzare a discapito dell'originalità???


Una crepa sulla pedana si può saldare benissimo col cannello ossiacetilenico...

albyking87
12-04-11, 15:08
Per rinforzo intendo una staffa larga circa 5 cm un pò spessa che passa da pedana a pedana saldata centralmente al telaio...diciamo circa dove battono i piedini del cavaletto quando si chiude...
sono cotto:testate::shock::frustate: tra studio e lavoro sta settimana fondo...
nn riesco a spiegarmi meglio...re riesco a modificare una foto la allego!

albyking87
14-04-11, 11:12
Rimangio quello detto quà sopra...la staffa non si riesce a mettere perchè in corrispondenza escono i cavi...:azz::mah:

come posso fare?
ho guardato il procedimento di saldatura con cannello ossiacetilenico...ma non ho trovato nessuno che la esegua nella mia zona...

Ho trovato un amico che ci può provare con la saldatrice a filo continuo...
Secondo voi rischio??? (diciamo che siamo autodidatti e di saldature non capiamo una cippa...:oops: (quante lamiere bucate!!!))
che lamiera devo cercare per esercitarmi:crazy:? spessore? materiale?

Noiva
14-04-11, 11:42
Ciao, potresti essere così gentile da inserire qualche foto?
Magari ci rendiamo conto di dove dvresti operare. :ciao:

albyking87
14-04-11, 13:12
ecco le foto...in blu la crepa anche se non ben visibile la zona è piuttosto corrosa dalla ruggine...
mentre nell'alta foto è dove pensavo di far passare la staffa...che dite???

djgonz
14-04-11, 13:33
Con la filo continuo buchi la lamiera e basta se non la sai usare...

albyking87
14-04-11, 13:35
mmm...e quindi che consigliate???

djgonz
14-04-11, 13:37
mmm...e quindi che consigliate???

Di fartela saldare col cannello... Un carrozziere ben attrezzato ce l'ha di sicuro...

mirkoberto78
15-04-11, 10:51
Per una crepetta del genere, io non metteri nessuna staffa, qualsiasi carrozziere te la salda sicuramente...

albyking87
18-04-11, 08:46
Tralasciando un attimo la carrozzeria...ieri ho smontato l'impianto elettrico...e montato tutto sul tavolo...stasera faccio i collegamenti e spero che le batterie non siano del tutto morte!!!
qualcuno sà quanti ampere devono fare in tot?

vespa50elen
18-04-11, 09:19
Ciao, le batterie sono due in serie da 8A e 6V,
se le tue sono morte, ti ricordo che posso fartele avere nuove!
Buona giornata

Noiva
18-04-11, 09:43
Ottimo...

Noiva
18-04-11, 09:46
mmm...e quindi che consigliate???

Prima di tutto una bella lavata, in linea di massima andrebbero fatte delle saldature in punti mirati, una staffa è un intervento molto grossolano.

albyking87
18-04-11, 10:08
Prima di tutto una bella lavata, in linea di massima andrebbero fatte delle saldature in punti mirati, una staffa è un intervento molto grossolano.

proverò a saldare e basta...(per quanto riguarda la lavata...la mando a sabbiare xcui meglio di no:noncisiamo: che poi fà ancora più ruggine)
qlkn ha idea di dove trovare il blocchetto di accensione???

Noiva
18-04-11, 10:45
No vabè io intendevo lavarla per visionare meglio le lesioni, non avevo capito che le tue intenzioni fossero la sabbiatura.

albyking87
19-04-11, 07:56
Ieri ho collegato tutto l'impianto elettrico, controllato tutte le masse col tester...
le batterie erano morte morte...e ho usato un caricabatterie regolato a 12v e 12 Ampere...
giro il primo scatto di chiave, la spia rossa si accende...
giro il secondo scatto e........non va!!! il relè di accensione fà tre o quattro tlak ma nulla, il dinamotore è fermo...
Ho provato a dargli una mano facendolo girare a mano ma nulla...
Potrebbero essere le spazzole che magari non fanno contatto???questa sera ci riprovo sporcando di rossetto le spazzole e vedendo se lasciano traccia sul ''rotore?''.
Qualcuno ha idea di che altro può essere?
Qualcuno ha idea di come posso verificare con un tester il funzionamento del regolatore di tensione?

vespa50elen
19-04-11, 09:19
Ciao, hai ricevuto la mia e-mail?
Comunque la spia rossa si spegne quando vai al terzo stato?
Gli scatti che fa il relè sono continui e proporzionali a quanto tieni la chiave girata sul terzo stato?
Eventualmente con il tester prova a vedere cosa ti da il piedino D+ del regolatore.
Fammi sapere, saluti

albyking87
19-04-11, 09:42
Si l'ho ricevuta...non ho internet a casa, le leggo dal cellulare, ma è menoso rispondere, quindi scusami se a volte non rispondo.
Ora sono un pò scoraggiato, nonostante abbia cercato di fare tutto bene, la messa in moto non và, e per evitare di farmi prendere dallo sconforto:cry: e iniziare a lavorare male:rabbia::mogli::rabbia: vado con moolta calma:roll:.
LA SPIA ROSSA SI SPEGNE AL TERZO SCATTO...E IL RELè Fà TLAK PER 3 VOLTE IN MODO REGOLARE:mah:, POI SPENGO PER EVITARE DI BRUCIARE TUTTO (il caricabatterie inizia poi a fare rumore:nono:)!!!

albyking87
19-04-11, 09:49
allego foto...come al solito sfocate...:cry: :cry: :cry: :azz: :rabbia: :nono: :rabbia: :-(:censore: :censore: :censore:

albyking87
19-04-11, 17:42
non c'è nessuno che si intende di roba elettrica che mi può dare una mano?

vespa50elen
20-04-11, 09:22
ciao, ti ho mandato una mail, ho appena guardato le foto che hai postato,
ma la massa la hai da qualche parte?

Account cancellato 1
20-04-11, 20:31
Ciao Ragazzaccio, x intanto buon lavoro!!! :ok:
Allora inizia a fare un lavoro fatto bene, attaccare il caricabatteria direttamente senza le batterie buone nn và x niente bene, tieni conto ke "a vuoto! potrebbe arrivare anke vicino ai 20 volts... Nessun problema con la Elestart ma nn riuscirai MAI a provare se và tutto bene così!!! :orrore: Collegaci piuttosto una batteria da auto con 2 cavetti stando ATTENTISSIMO a nn invertire positivi e negativo, OK?
A quel punto potrai dirci quali sono i difetti e potremo risponderti con precisione, con la prova ke fai tù col caricabatteria NN RIUSCIRAI MAI a far girare il dinamotore... :noncisiamo: La tensione a vuoto è alta ma l'amperaggio di un caricabatterie raramente sale sopra i 2 Amperè, confrontalo con le batterie da 8 Ah originali ( x 2... ;-) ) e capirai la differenza, OK?
Attendo tue notizie, ciao a presto!! :ciao:

albyking87
21-04-11, 07:52
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ho fatto come dici...giraaaaaaaaaaaaaa!!!!!:risata1::applauso::s bonk:
fiormas n 1 !!!!

non ho fatto le foto xche troppo felice (anche perchè da una parte tenevo il blocchetto delle chiavi e dall'altra tenevo fermo il banco!!!)
Non sembra più impossibile portarla su strada originale!!!!
preso bene ho gia smontato la carrozzeria...ma mancano solo le scritte e i listelli della pedana....
Oggi vado alla piaggio e compro frizione e bulloni vari, passo in rettifica a ritirare il 50 originale (spero l'abbiano finito), olio cambio, un pò di fortuna, e il banco motore lo chiudo definitivamente stasera e non lo tocco piu!!!

albyking87
02-05-11, 17:25
é un pò che nn scrivo sulla mia discussione, aggiorno gli avvenimenti...sono riuscito a trovare un pò di bulloneria e altro che mi mancava per chiudere il lato frizione, ma non riesco ad estrarre la spina che tiene l'alberello che schiaccia la frizione...stasera trapano a colonna un pò di :ciapet: e magari finisco...
Sono andato fino a genova e recuperare un pò di pezzi e ho trovato tutto (un ricambista con un bel magazzino, gentilissimo...) mi ha consigliato un artigiano per sistemare il notolino di avviamento...(non ha fatto un piega quando glie'ho dato) mercoledi vado a ritirarlo e speriamo bene....
In oltre mi sto attrezzando per costruire un supporto per tenere il motore sul tavolo :sbav: (copio da internet l'idea) e un supporto girevole per tenere il telaio sollevato e poterlo verniciare, il tutto possibilmente fai da te (ho già qlk idea che mi è venuta girando al brico della mia zona :cioe:)...a costruzione finita farò delle foto con delle misure possibilmente, e mi dedicherò allo smontaggio della carrozzeria!(già iniziato e non finito per andare con più ordine mentale...i pezzi iniziavano a confondersi e non voglio lavorare nel casino...):noncisiamo:

Noiva
02-05-11, 17:32
Continua così, sei tenace ed è una bella cosa. :ciao:

Joe75HGT
02-05-11, 18:33
Ma il volano lo hai fatto girare così senza cilindro?
( Per provare l' elestart ...)
E la biella non sbatteva di qua e la'???:orrore:

albyking87
03-05-11, 11:22
Come volevasi dimostrare un pò di :ciapet: non ne ho e col trapano a colonna non ho concluso nulla...(se non bruciare le punte)
Quindi preso da sconforto e :rabbia: ho deciso di molare l'alberello (distruggendo molla e tt quello che c'è nei dintorni...:rabbia: :rabbia: :rabbia:)
Però finalmente è uscito fuori dal ''ferro da stiro'' e per fortuna che ho deciso di smontare, perchè la guarnizione era secca e rotta...
domani vado dal ricambista e compro molla alberello ecc...(sperando non costino una fortuna)perche quello che non ho massacrato io, era segnato dall'usura.
Cerchèro di fare qlk foto delle fasi di montaggio...


In risposta a joe si l'ho fatto girare senza motore...:mah:ho tenuto conto della biella (precedenti esperienze sullo scooter con pistoni gabbie a rulli e quant'altro esplosi per un giro di chiave dato senza riflettere:testate:), ma tutto sommato data la poca corsa e i 3 giri di albero che ha fatto non ho danneggiato nulla:roll:...(gira più lento dell'avviamento a pedivella, e con paraoli e cuscinetti appena messi e con una punta di svitol risulta essere anche discretamente sotto forzo...i primi avviamenti col motore montato li farò a spinta)
:ciao: :ciao: :ciao:

albyking87
09-05-11, 18:32
Sfiga....l'alberello non si trova...
ho già pensato di prendere il ferro da stiro completo usato, ma sarei sempre allo stesso punto, per cambiare la guarnizione dovrei levare la spina, e se anche quella fosse inchiodata avrei speso dei soldi inutilmente...
Speriamo nel ricambista di fiducia che mi ha promesso di cercarlo...
OGGI MI è ARRIVATA LA SCRITTA ELESTART POSTERIORE :risata1::risata1::risata1:.. SONO CONTENTO...

TORNANDO AL RESTAURO DELLA VESPA, in mancanza di soldi e al difficile reperimento di qualche pezzo i lavori procedono a rilento (non smonto più nulla finchè non ho il pezzo sostitutivo in mano d'ora in avanti).
Ho però costruito un supporto motore fai da te. Sembra reggere, è da terminare e rifinire un pò meglio però regge abbastanza bene, ECCO LE FOTO:

albyking87
09-05-11, 18:48
Se qualcuno è interessato posso prendere le misure e creare una discussione apposta. Accetto consigli ovviamente realizzabili in fai da te e che non richiedano l'utilizzo di utensili particolari... (io già ho usato una mola, che tutto sommato mi è costata 15 euro al supermercato, quindi una spesa accettabile...)

albyking87
20-05-11, 13:13
Ricevuto impianto elettrico, spia rossa del manubrio, e devioluci..
W il mio ricambista che ha trovato l'alberello della frizione completo di molla...il banco motore è finalmente chiuso in modo definitivo,ho trovato pure l'olio 10 30 MOTUL (parzialmente sintetico purtroppo) però mi han garantito che è quello che ci vuole, 16 euri su e bay...
Settimana prossima prova di messa in moto sul tavolino, speraimo che vada tutto bene.

IERI HO PERSO UN ASTA SU E BAY:mogli::mogli::mogli: UN TEDESCO VENDEVA UN BANCO MOTORE ELESTART COMPLETO (attacco ammortizzatore rotto, ma non importa nulla mi servivano solo i ricambi)...(vorrei essere ricco) purtroppo il mio budget non superava i 150 euro (ero già tirato...sono un morto di fame:testate::testate::testate:)...e un altro utente se l'è portato a casa a 173 euro (probabilmente aveva inserito 200 euro come tetto massimo:testate::testate::testate:) QUANDO MI RICAPITA UN' OCCASIONE DEL GENERE???
tutti i giorni perdo un ora alla sera a vedere le inserzioni di vespe e ricambi...ormai è una malattia, mannaggia avessi i soldi:testate::testate::testate:...

Joe75HGT
20-05-11, 13:20
tutti i giorni perdo un ora alla sera a vedere le inserzioni di vespe e ricambi...ormai è una malattia, mannaggia avessi i soldi:testate::testate::testate:...

e' come ti capisco.....

albyking87
15-06-11, 12:08
Rieccomi...sto facendo la tesi di laurea quindi ho dimenticato di andare avanti con il restauro.

Ieri sera comunque ho montato finalmente il motore originale 50 (rettificato).

Montato carburatore e marmitta con prigionieri e bulloni nuovi.
l'impianto elettrico l'ho montato un pò alla veloce e ho saltato qualche collegamento sicuramente, stasera cerco di rivederlo e sistemare tutto sperando che la bobina faccia scintilla e che il dinamotore funzioni correttamente.
Il problema che però ho notato è che il motore ha pochissima compressione, ovvero facendo girare il volano non si notano variazioni rilevanti tra la fase di compressione e quella di scarico e aspirazione (di solito si fà una fatica boia nella compressione, invece ieri giravo il volano in maniera omogenea e senza particolare fatica).
A cosa può essere dovuto? (il pistone è girato giusto, la candela la testa e il cilindro ben stretti) è il 50 che fà così schifo? (col 102 mi ricordo che a mano il volano non girava quasi)
Qualcuno sà darmi qualche consiglio?
Come potrei mettere in moto senza usare l'avviamento elettrico? metto la 3 e giro la ruota a mano?

ships81
19-06-11, 00:49
Ciao,
complimenti, bella vespa! Ti consiglio però di non rovinare tutto il buon lavoro che stai facendo sul motore facendo delle saldature approssimative al telaio e mettendo rinforzi non originali. Ricordati che hai tra le mani un mezzo raro che conta pochissimi esemplari e quindi ti conviene, prima di saldare, sabbiare il telaio e farci mettere le mani ad un bravo carrozziere e magari con una spesa che possa essere meno di quello che pensi te la cavi ed hai ottimi risultati.
Magari prova a cercare qualcuno che ti faccia entrambi i lavori, secondo me te la potresti cavare con meno di 200 euro per la sabbiatura, saldatura alla pedana e la ricostruzione del vano batterie. Poi magari parlando di fai-da-te potresti dedicarti personalmente alla verniciatura, che per quanto difficile possa essere fare un buon lavoro se non si è esperti, rimane comunque qualcosa di rimediabile.
In ogni caso, in bocca al lupo:applauso:

albyking87
21-06-11, 09:42
Il motore è a posto, compressione ora ne ha, scintilla la fà...non è partito ma non insisto, preferisco avviarlo a spinta poi una volta montato...

La carrozzeria alla fine la faccio saldare da mio zio (40 anni che salda x lavoro, penso ci sappia fare!!! ), ed abbiamo verificato, NON NECESSITA DI STAFFE, in realtà si è solo dissaldato il rinforzo originale, e probabilmente le vibrazioni contro tale rinforzo hanno causato la crepa...

Ho iniziato a smontare nel dettaglio la carrozzeria, ma le scritte come si levano? leggendo quà e là con un punteruolo e un martello, ma poi le posso riutilizzare?
Le ''serrature'' sugli sportellini si levano con lo stesso metodo?

zichiki96
21-06-11, 11:03
la storia del conta km di serie è falsa. La maggior parte di quelli che compravano la 50 elestart lo prendevano.Ecco perchè nel video non c'è (si nota poco, ma non c'è)
YouTube - ‪Vespa 50 Elestart www.vespaforever.net‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=q467e1aBFak)

albyking87
21-06-11, 11:14
ahah!!! mi sembrava strano di non averlo, controllando nei manuali vari che hanno alla piaggio (FRATELLI SCAGLIONE (AL)) lo danno di serie per davvero (secondo me è un errore, confermeto dalla pubblicità!!!)

Grazie zichiki96 mi hai levato un bel pò di dubbi che dal video riesco a vedere!!!

Mi è venuta l'idea, mi faccio fare l'adesivo della mela con le scintille che appare nel video...con un paio di ritocchi dovrebbe venire...quando lo faccio lo posto nella discussione!!!

Chi sà rispondere alle domande di prima???
Grazie ancora!

zichiki96
21-06-11, 11:17
ahah!!! mi sembrava strano di non averlo, controllando nei manuali vari che hanno alla piaggio (FRATELLI SCAGLIONE (AL)) lo danno di serie per davvero (secondo me è un errore, confermeto dalla pubblicità!!!)

Grazie zichiki96 mi hai levato un bel pò di dubbi che dal video riesco a vedere!!!

Mi è venuta l'idea, mi faccio fare l'adesivo della mela con le scintille che appare nel video...con un paio di ritocchi dovrebbe venire...quando lo faccio lo posto nella discussione!!!

Chi sà rispondere alle domande di prima???
Grazie ancora!

di niente :ok:

albyking87
21-06-11, 15:20
X vespaelen che mi sta aiutando nel districarmi nell'impianto elettrico!

Il filo nero che non capisco và dal vano batterie ed esce assieme all'arancione (che viene dalla chiave) dal vano bobina...è la massa che dalla batteria và alla bobina/dinamotore??? L'altro nero lungo và ai fanali davanti e l'altro nero spesso esce dal dinamotore e và al relè...
Eppure i collegameti li ho fatti tutti, la luce rossa si accende ma al 3 scatto non succede nulla e la luce non si spegne (in un tentativo precedente collegando dei fili di casa andava tutto,ora non sò...)se la spia si accende non dovrebbe essere tutto a posto?

vespa50elen
21-06-11, 17:59
Ciao, alla mia elestart ho montato lo stesso impianto che ti ho venduto. Se ricordo bene io ho collegato i due neri che ti escono dove è l'arancione sotto la scatoletta della presa bassa tensione quindi praticamente collegati la vite al braccio del motore.
Fammi sapere se cosi funziona!

albyking87
24-06-11, 09:36
Ieri sera (portando a nudo la carrozzeria per portarla a sabbiare) mi sono accorto:orrore: che manca un rinforzo pedana...é normale:mah:?
E' la prima volta che ci faccio caso:azz:, e casualmente il lato senza il rinforzo è quello crepato e danneggiato... Anche la traversa è spaccata (negli ultimi cm dove torna piatta, e da li parte il crepone che mi ha fatto preoccupare precedentemente)


Che dite traversa e rinforzo nuovi ? :ok:? :noncisiamo:?

vespa50elen
24-06-11, 10:22
La vespa 50 da un lato non aveva il rinforzo, quindi che da una parte manca è normale!
Se invece la traversa è spaccata quella si bisognerebbe cambiarla...

albyking87
24-06-11, 10:55
Ah....ok grazie vespa50elen , quindi a parte la traversa è tutto normale... Pensavo che avessero i rinforzi da entrambe i lati...(acc...se così fosse stato sarebbe stato più facile saldare la crepa...)

Oggi andrò a mamma piaggio e pregherò per le manopole, per le levette degli sportelli e per le strisce pedana...(se le han trovate posso smontare quelle attuali con meno ansia di rovinarle)...

Ah vespa50elen l'impianto elettrico direi che è :ok: un pò di fatica ma :ok:, vedo meglio poi una volta montato...(farò forse qualche modifica copiando quello originale una volta tolto...)

gripatutto
24-06-11, 11:03
Il motore è a posto, compressione ora ne ha, scintilla la fà...non è partito ma non insisto, preferisco avviarlo a spinta poi una volta montato...

La carrozzeria alla fine la faccio saldare da mio zio (40 anni che salda x lavoro, penso ci sappia fare!!! ), ed abbiamo verificato, NON NECESSITA DI STAFFE, in realtà si è solo dissaldato il rinforzo originale, e probabilmente le vibrazioni contro tale rinforzo hanno causato la crepa...

Ho iniziato a smontare nel dettaglio la carrozzeria, ma le scritte come si levano? leggendo quà e là con un punteruolo e un martello, ma poi le posso riutilizzare?
Le ''serrature'' sugli sportellini si levano con lo stesso metodo?


fai cosi, monti tutta la ruota, quindi tamburo, cerchio e copertone gonfio, poi metti una marcia( la 2à) e fai partire il motore girando la ruota con le mani.Spero di essermi spiegato

albyking87
24-06-11, 12:08
fai cosi, monti tutta la ruota, quindi tamburo, cerchio e copertone gonfio, poi metti una marcia( la 2à) e fai partire il motore girando la ruota con le mani.Spero di essermi spiegato

;-) è esattamente la cosa che ho fatto...il problema è che con tutti paraoli, cuscinetti ecc nuovo, e senza olio nel carter, è dura in qualsiasi marcia:nunchuck:...scintilla la fà, il motore è montato giusto (spero) ...quindi posso montarlo tranquillamente, al max potrei avere dei problemi alle componenti elettriche, che comunque pensandoci sono tutte a portata di mano anche se il motore è montato al telaio...Che dici?
non è proprio una procedura ordinata,
ma a far partire il motore sul tavolo per poi dovere rismontare tutto l'impianto elettrico, il serbatoio ecc... diventa un lavorone.
Io l'ho fatto già 3 volte in totale e tutti quei fili sparsi poi fan perdere la paziena :mogli: :mogli: :testate:...

vespa50elen
24-06-11, 13:25
Ah....ok grazie vespa50elen , quindi a parte la traversa è tutto normale... Pensavo che avessero i rinforzi da entrambe i lati...(acc...se così fosse stato sarebbe stato più facile saldare la crepa...)

Oggi andrò a mamma piaggio e pregherò per le manopole, per le levette degli sportelli e per le strisce pedana...(se le han trovate posso smontare quelle attuali con meno ansia di rovinarle)...

Ah vespa50elen l'impianto elettrico direi che è :ok: un pò di fatica ma :ok:, vedo meglio poi una volta montato...(farò forse qualche modifica copiando quello originale una volta tolto...)

Ok perfetto!
Comunque di manopole le originali non le troverai mai penso :azz: puoi mettere le classiche delle special 4 marce, invece per le strisce pedane le rifanno e costano circa 15euro, quindi non ci sono problemi!

albyking87
24-06-11, 14:54
Eh xle le manopole mi han già messo in guardia...
Mi han trovato le manopole uguali ma col logo vecchio...
poi mi ha detto che le cercava meglio...
Nel caso non trovassero quelle nuove, x fortuna un mio amico restaura la sua 50 del '64 sulla quale, probabilmente, avevano cambiato le manopole montando quelle dell'elestart, che sono tutt'ora in discrete condizioni, lui intanto monterà quelle originali della sua... Devo solo stare attento a quando gliele smonterò a non rovinarle:sbav::sbav::sbav:...

djgonz
24-06-11, 17:00
;-) è esattamente la cosa che ho fatto...il problema è che con tutti paraoli, cuscinetti ecc nuovo, e senza olio nel carter, è dura in qualsiasi marcia:nunchuck:...scintilla la fà, il motore è montato giusto (spero) ...quindi posso montarlo tranquillamente, al max potrei avere dei problemi alle componenti elettriche, che comunque pensandoci sono tutte a portata di mano anche se il motore è montato al telaio...Che dici?
non è proprio una procedura ordinata,
ma a far partire il motore sul tavolo per poi dovere rismontare tutto l'impianto elettrico, il serbatoio ecc... diventa un lavorone.
Io l'ho fatto già 3 volte in totale e tutti quei fili sparsi poi fan perdere la paziena :mogli: :mogli: :testate:...


Fammi capire, tu vuoi accendere il motore senza olio? :crazy:

gripatutto
24-06-11, 18:18
bravo già è duro di suo e non metti neanche olio nel motore??:crazy::crazy::mrgreen:

andre50special
26-06-11, 13:45
posso farti una domanda ke non centra con la vespa come hai fatto a diventare vrista junior??? comunque complimenti per la elestart ......ti faccio gli auguri per trovare i pezzi ke ti mancano se mancano.....

albyking87
27-06-11, 13:07
Fammi capire, tu vuoi accendere il motore senza olio? :crazy:


:crazy::crazy::crazy:;-)
direi...SI SENZA OLIO NEL CAMBIO:orrore:... non succede nulla secondo me:azz:...tanto cambiare marcia su un tavolo non mi sembra logico tnt la velocità è sempre uguale...0....
la frizione non la schiaccio...se è chiusa fà atrito, quindi l'olio a poco serve (il carico sulla ruota è nullo, il poco sforzo che deve fare è di girare per un paio di minuti il cambio, che è unto lievemente dal montaggio)...l'olio ai cuscinetti della biella e al gt è quello della miscela, quindi l'i è a posto...
NON metterci l'olio è un modo per risparmiarmi il lavoro, dato che finchè non lo monto il banco girerà per tutta la cantina in cerca di spazio con conseguenti rovesciamenti (dovei pulire banco, pavimento ecc...)
cmq non è successo nulla TRANQUILLI non è partito...troppa fatica con troppi rischi, poi la smania di procedere con la carrozzeria ha preso il sopravvento.

albyking87
27-06-11, 13:10
posso farti una domanda ke non centra con la vespa come hai fatto a diventare vrista junior??? comunque complimenti per la elestart ......ti faccio gli auguri per trovare i pezzi ke ti mancano se mancano.....


:mah::mah::mah: Non lo sò, non sono esperto di forum è il primo a cui mi iscrivo...non ci ho fatto caso...penso sia dato dal numero di interventi che fai, o dalla discussioni che apri.

djgonz
27-06-11, 16:20
:crazy::crazy::crazy:;-)
direi...SI SENZA OLIO NEL CAMBIO:orrore:... non succede nulla secondo me:azz:...tanto cambiare marcia su un tavolo non mi sembra logico tnt la velocità è sempre uguale...0....
la frizione non la schiaccio...se è chiusa fà atrito, quindi l'olio a poco serve (il carico sulla ruota è nullo, il poco sforzo che deve fare è di girare per un paio di minuti il cambio, che è unto lievemente dal montaggio)...l'olio ai cuscinetti della biella e al gt è quello della miscela, quindi l'i è a posto...
NON metterci l'olio è un modo per risparmiarmi il lavoro, dato che finchè non lo monto il banco girerà per tutta la cantina in cerca di spazio con conseguenti rovesciamenti (dovei pulire banco, pavimento ecc...)
cmq non è successo nulla TRANQUILLI non è partito...troppa fatica con troppi rischi, poi la smania di procedere con la carrozzeria ha preso il sopravvento.


:orrore: :orrore: :orrore:

E poi vi lamentate quando sfasciate tutto!!!

L'olio ci deve essere anche se il motore lo accendi per 5 secondi!!!
Perchè deve lubrificare gli ingranaggi, il cuscinetto del mozzo, quello della campana, la frizione, il settore della messa in moto e tutte le parti del cambio... Se il motore è fatto bene NON DEVE PERDERE... Se perde vuol dire che è fatto male... Mettici l'olio la prossima volta :azz:...

albyking87
20-07-11, 10:12
Okkey non pensavo fosse poi così grave nn mettere l'olio (e appunto dato che è il primo restauro completo che faccio non sicuro che non perda olio)

albyking87
20-07-11, 10:30
Da Lunedì DOTTORE!!!
Finalmente mi son levato il peso della laurea, posso quindi continuare con il restauro della carrozzeria della vespa.

IL RIASSUNTO DELLE ULTIME SETTIMANE:
Ho ritirato la vespa dalla sabbiatura,ed eseguito con l'aiuto del mio amico le saldature con la filo continuo, tappati tutti i buchi e le crepe.
La pedana è rimasta tutta piegata (date le crepe e le dissaldature negli anni), e facendo vedere le foto a un conoscente che di mestiere fà il tirabolli mi è stato consigliato di stuccare o vetroresinare i difetti, dato che l'operazione di ribattitura della lamiera sarebbe durata qualche giorno con costi non da poco...
Dato il fondo e carteggiato tutto.
Ieri mi son messo a vetroresinare e stuccare la pedana il vano batterie e altri bolletti...tutto il pomeriggio con la cartavetro in mano, e ho ottenuto secondo mè un discreto risultato.


Stasera l'ultima passata generale con cartavetro, e poi ultima mano di fondo (così noto meglio se è rimasta qualche bugna).
Le foto a dopo quando trovo il cavo per passarle sul pc.

Afry19
20-07-11, 10:41
hai messo la vetroresina sulla pedana? lo stucco ancora ancora, ma la vetroresina è un corpo totalmente estraneo...

tanto valeva cambiare direttamente la pedana...

djgonz
20-07-11, 13:45
Guarda, non offenderti, ma stai andando veramente male male male... Prima il motore senza olio, adesso la pedana con la vetroresina... La lamiera va battuta e riportata dritta, non va coperta di stucco e vetroresina, lo stucco serve solo per coprire le piccole imperfezioni lasciate dalla lima e il martello in fase di battitura... Spiacente ma i restauri fatti al risparmio sono i peggiori...

albyking87
20-07-11, 16:41
Cribbio :-(...

no vabbè non mi offendo...
ore di lavoro e mi smontate tutto così?
ho pensato seriamente di cambiare la pedana, perchè la ribattitura era davvero un lavoraccio e per altro quasi impossibile nella zona del rinforzo, che quindi non rimaneva allineato con il resto della pedana (a meno di ribattere e alzare tutta la pedana per intero...)

Aspettate le foto e vedrete che le ore passate con la cartavetro hanno portato al riempimento di solo alcune piccole aree nella pedana. Mi è stata consigliata la vetroresina al posto dello stucco nella pedana, visto che essendo sottile e soggetta a flessioni dovrebbe comportarsi meglio.

Per quanto riguarda il vano batterie, lo stucco è stato necessario, poichè era proprio disintegrato è stato ricostruito con la saldatrice e molta pazienza da 0, e non avendo l'attrezzatura per molare in spazi ristretti, dopo aver spianato il grosso delle saldature ho stuccato per alineare la superficie.

Faccio il possibile per riportare a nuova vita la mia vespa, e non possedendo un officina con attrezzi adeguati per la lavorazione dei metalli, e nemmeno i soldi per farlo fare a qualcun altro di specializzato.

Afry19
20-07-11, 17:27
se di vetroresina ne è stata usata tanta tanto vale buttare la pedana, ma se ne è stata data appena appena direi che ci potrebbe stare...

per lo stucco nel vano batterie sono d'accordissimo... le imperfezioni in saldatura ci sono sempre...

prova a mostrarci qualche foto...

djgonz
20-07-11, 19:12
Molte volte sono duro Alby, ma purtroppo la realtà delle cose è questa, i restauri fatti al risparmio e in fretta non portano da nessuna parte, in poco tempo quella pedana comincierà a spaccarsi e dovrai rifare il lavoro (e quella volta si spera per bene), solo la lamiera dritta dura nel tempo...
Secondo il mio parere (da carrozziere) i restauri si fanno 1 volta, bene, e soprattutto senza fretta. Quindi si fanno quando si ha la disponibilità economica... Poi magari a te il lavoro può piacere come sta vendendo, ma credimi, in poco tempo ti ritroverai a spendere il doppio di quello che spenderesti per fare un restauro come si deve.

albyking87
22-07-11, 08:02
Alla fine decido di dar ragione a djgonz ....cambio pedana e faccio un bel lavoro :testate:...
quale mi consigliate su e bay?
Di questa che dite?(spero di nn infrangere il regolamento,nn voglio fare pubblicità ma solo un consiglio) pedana vespa 50(nlr)primavera completa di rinforzi | eBay (http://cgi.ebay.it/pedana-vespa-50-nlr-primavera-completa-di-rinforzi-/320730358051?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4aad04e123#ht_1156wt_1139)

Se nn ho capito male devo forare col trapano in corrispondenza dei vecchi punti di saldatura, poi dopo aver sovrapposto la nuova pedana e aver segnato la linea di taglio, taglio via la vecchia pedana...

poi per saldare la nuova traccio i vecchi punti di saldatura sulla nova pedana e faccio saldare sempre per punti, mentre dove c'è il taglio faccio fare una riga continua da molare poi successivamente.

Dato che non riesco a fare una ricerca sensata con la funzione cerca qlkn di voi mi mette un link di qlkn che ha fatto e spiega come fare? che saldatura devo far eseguire? elettrodo o filo continuo?

djgonz dato che mi hai fatto sentire in colpa e da quel che ho capito ne fai tt i giorni di questi interventi... Aiutami!!!

djgonz
22-07-11, 11:08
Se nn ho capito male devo forare col trapano in corrispondenza dei vecchi punti di saldatura, poi dopo aver sovrapposto la nuova pedana e aver segnato la linea di taglio, taglio via la vecchia pedana...


Si, hai capito bene... Ma se posso darti un consiglio, fallo fare ad un lamierista, se non l'hai mai fatto fai solo danni... Credimi, saldare non è facile...
Comunque devi saldare a filo continuo... Buon Lavoro

djgonz
22-07-11, 11:14
Oggi mi sento buono, ti posto un lavoro che ho fatto tempo fa su una primavera di un cliente...

Questa è la situazione iniziale

http://img843.imageshack.us/img843/3607/64672549.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/4678/76685144.jpg

http://img14.imageshack.us/img14/7048/14281855.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/3831/20278829.jpg

cominciamo a schiodare le puntature

http://img146.imageshack.us/img146/1264/52360549.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/4615/91535612.jpg

e quindi la togliamo del tutto

http://img513.imageshack.us/img513/8508/69705516.jpg

puliamo la sede del tunnel e ne approfittiamo per spazzolarlo e dare una bella mano di prymer

http://img408.imageshack.us/img408/5539/38603717.jpg

poi posizioniamo quella nuova per prendere un po' di misure

http://img203.imageshack.us/img203/884/83555824.jpg

http://img806.imageshack.us/img806/4509/38966020.jpg

http://img141.imageshack.us/img141/4838/80250458.jpg

la adattiamo

http://img819.imageshack.us/img819/8931/44951336.jpg

http://img412.imageshack.us/img412/8755/93070521.jpg

e segniamo la parte di scudo in più da tagliare

http://img152.imageshack.us/img152/2708/48376287.jpg

poi foriamo la pedana nuova

http://img513.imageshack.us/img513/362/44595961.jpg

http://img513.imageshack.us/img513/7239/20176759.jpg

e tagliamo la parte in più di telaio

http://img820.imageshack.us/img820/3782/28121844.jpg

riposizioniamo la pedana

http://img708.imageshack.us/img708/5339/57274631.jpg

e la saldiamo

http://img820.imageshack.us/img820/4104/71086342.jpg

http://img593.imageshack.us/img593/3626/38335631.jpg

smerigliamo le saldature e la pedana è sostituita

http://img225.imageshack.us/img225/1424/55096881.jpg

Spero che ti sia d'aiuto

DarioC
22-07-11, 11:36
Tra le note aggiungerei:

"E' più facile a dirsi che a farsi!"

djgonz
22-07-11, 11:41
Tra le note aggiungerei:

"E' più facile a dirsi che a farsi!"

Per chi sa usare BENE una saldatrice, un cannello e uno smeriglio si...

FaGiO
22-07-11, 12:12
Per chi sa usare BENE una saldatrice, un cannello e uno smeriglio si...

Dovresti aprire un nuovo topic "guida" per la sostituzione della pedana... ;-)

albyking87
22-07-11, 12:14
grazie djgonz...:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
immagino che effetivamente sia una cavolata da fare per chi è del mestiere...

Lo farò fare da qlkn un pò più esperto che è meglio và...spenderò sti soldi sperando in un bel lavoro...
maaa...poi c è da rifare anche il foro del freno quindi :mah:...

Ho il presagio che nn finirò mai...:frustate:

quoto fagio

gianluca96
22-07-11, 12:37
ciao a tutti bellissimo forum!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono Gianluca e possiedo una special 50 del 71.
volevo chiedere se qualcuno poteva postare una foto delle rare manopole della elestart.vi ringrazio in anticipo

Afry19
22-07-11, 12:43
le trovi qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/39717-devo-pulire-le-manopole-della-special-come-faccio.html

djgonz
22-07-11, 12:52
grazie djgonz...:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
immagino che effetivamente sia una cavolata da fare per chi è del mestiere...

Lo farò fare da qlkn un pò più esperto che è meglio và...spenderò sti soldi sperando in un bel lavoro...
maaa...poi c è da rifare anche il foro del freno quindi :mah:...

Ho il presagio che nn finirò mai...:frustate:

quoto fagio


E che ci vuole?

djgonz
22-07-11, 12:55
Ma poi ora che ci penso bene, i fori li hai già nel tunnel, quindi una volta che saldi la pedana capovolgi la vespa e vedi subito dove devi fare i fori ;-)

albyking87
22-07-11, 13:12
no io intendevo il foro grosso dove passa il pedale!!! gli altri che lo tengono fisso al pedale ho visto in foto che li hai anche usati per posizionare la pedana!

djgonz
22-07-11, 13:19
no io intendevo il foro grosso dove passa il pedale!!! gli altri che lo tengono fisso al pedale ho visto in foto che li hai anche usati per posizionare la pedana!

Ah si hai ragione, infatti non ho messo la foto, comunque devi posizionare il pedale, ti segni il punto, fai il foro e poi lo allarghi il tanto che basta...

gianluca96
22-07-11, 13:46
le trovi qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/39717-devo-pulire-le-manopole-della-special-come-faccio.html
si ma queste non sono dell'elestart o no?

albyking87
22-07-11, 15:26
Si son quelle... nere, retinate fini e col logo esagonale. Uguali in pratica a quelle grigie della special, cambia solo il colore...
le trovi simili (uguali se non fossero col logo rettangolare...)
ELESTART! Dai...non storpiare il nome, che se a pensarci xl'epoca era piuttosto figo, e mooolto figa è la scritta in corsivo!!!

gripatutto
23-07-11, 10:44
il buco gigante quadrato per mettere il pedale del freno c'è gia quando compri la pedana nuova!

djgonz
23-07-11, 16:03
il buco gigante quadrato per mettere il pedale del freno c'è gia quando compri la pedana nuova!

Lui intende l'altro, quello dove passa la leva che schiacci col piede...

gripatutto
23-07-11, 16:34
adesso ho capito!!

Afry19
23-07-11, 20:07
le leve della special prima serie e quelle del elestar sono tutte e due nere, retinate e col logo piaggio esagonale.

era la primavera fino al 75 mi pare, la 50 l dal 67 e la r fino al 72 che le avevano color panna...

Noiva
24-07-11, 07:56
Per chi sa usare BENE una saldatrice, un cannello e uno smeriglio si...

Come mai hai usato, come ricambio, la pedana con un solo rinforzo nella parte finale?
Altra curiosità, sarebbe difficile rifare lo scalino che circonda il diametro del foro per il pedale del freno?
Spero di esser stato chiaro...

pluttero
24-07-11, 11:45
Ciao djgonz,
bel lavoro! Sapresti, indicativamente, quanto possa costare un lavoro come quello, da un lamierista?
Grazie mille,
Paolo

albyking87
24-07-11, 12:33
Bhe direi che il discorso restauro elestart sta deviando...
E data l'elevata curiosità sollevata da djgonz che ringrazio infinitamente della gentilezza e dei buoni consigli, propongo di aprire una nuova discussione intitolata sostituzione pedana!!!
Così da dar modo e possibilità a tutti gli interessati di leggere solo la parte riguardante questo procedimento.
Mi impegno comunque a fare foto e a postarle, del procedimento che userò (sperando in un bel lavoro)

djgonz
24-07-11, 13:26
Come mai hai usato, come ricambio, la pedana con un solo rinforzo nella parte finale?
Altra curiosità, sarebbe difficile rifare lo scalino che circonda il diametro del foro per il pedale del freno?
Spero di esser stato chiaro...

Ciao Noiva, la pedana me l'ha data così il proprietario, ma gli e l'ho fatto notare e infatti ho recuperato il rinforzo da quella vecchia e l'ho saldato sulla nuova ;-)
Fare lo scalino è facilissimo, basta usare gli attrezzi giusti :ok:

djgonz
24-07-11, 13:28
Ciao djgonz,
bel lavoro! Sapresti, indicativamente, quanto possa costare un lavoro come quello, da un lamierista?
Grazie mille,
Paolo

Intendi sostituire solo la pedana? Se si, un prezzo onesto è sui 100€...

gripatutto
24-07-11, 14:33
haaa bel lavoro compaesano!! bella vespa perfetta!
di chi è la vespa??

con il motore come sei messo albyking87?? e partito??

albyking87
24-07-11, 15:07
Mha...il motore è in cantina, purtoppo non partiva con l'avviamento elettrico...(mancava sicuramente qualche collegamento perchè nn scattava il relè)ma scintilla la faceva girando la ruota, e l'avviamento la volta prima che l'avevo provato andava....l'unica cosa che mi darà da pensare secondo me sarà se il dinamotore oltre all'avviamento ricaricherà le batterie, spero che avendo cambiato le spazzole finzioni tutto,(dato che alla fine si tratta di bobine,senza ausili di elettronica o centraline)
spero più che altro di riuscire a far un buon lavoro di carrozzeria

Noiva
24-07-11, 16:50
Ciao Noiva, la pedana me l'ha data così il proprietario, ma gli e l'ho fatto notare e infatti ho recuperato il rinforzo da quella vecchia e l'ho saldato sulla nuova ;-)
Fare lo scalino è facilissimo, basta usare gli attrezzi giusti :ok:

Grazie sei stato più che esauriente.

Noiva
24-07-11, 16:57
Intendi sostituire solo la pedana? Se si, un prezzo onesto è sui 100€...

Scusaci Alby, hai ragione.

djgonz, complimenti, oltre a essere bravo e pulito nel tuo lavoro, sei anche contenuto nei prezzi e questo ti fa onore. Tanto di cappello. :applauso:

djgonz
24-07-11, 19:33
Scusaci Alby, hai ragione.

djgonz, complimenti, oltre a essere bravo e pulito nel tuo lavoro, sei anche contenuto nei prezzi e questo ti fa onore. Tanto di cappello. :applauso:

Grazie, sono fatto così... L'onestà per me viene prima di tutto, guadagno molto meno di un disonesto, ma il cliente con me è sempre soddisfatto e almeno quando esco per strada non mi prendono per ladro...

albyking87
25-07-11, 07:36
Intendi sostituire solo la pedana? Se si, un prezzo onesto è sui 100€...

Cavolo 100 euro è un buon prezzo...se non fosse che sei a Cagliari:cry:...
Non è che fai un tour di sostituzione scudi in giro per l'italia???:risata:

Io sto cercando ancora il fabbro disposto a fare u bel lavoro.

djgonz
25-07-11, 12:06
Cavolo 100 euro è un buon prezzo...se non fosse che sei a Cagliari:cry:...
Non è che fai un tour di sostituzione scudi in giro per l'italia???:risata:

Io sto cercando ancora il fabbro disposto a fare u bel lavoro.

eheheh mi spiace... Sono così pieno di lavoro che la mia vespa e la mia 500 aspettano una bella verniciatura da più di un anno :azz:...

albyking87
27-07-11, 08:31
Arrivata la pedana stamattina...ad occhio sembra essere un buon prodotto...stasera proverò ad appoggiare sulla vespa e giocherò a trova le differenze..
Anzitutto ha i due rinforzi, ma uno l'ha saldato con un solo punto cosi da permettermi di levarlo (sono indeciso se tenerlo e finire la saldatura così da avere la pedana bella robusta oppure mantenere l'originalità della vespa che presenta 1 solo rinforzo...mmm dilemma:mah:)
Stavo pensando...
ma se invece che tagliare dove hai tagliato te djgonz, così da dover fare piega ecc...tagliassi prima? all'altezza della traversina? appena prima di iniziare la curva che si raccorda allo scudo??? perchè non sò proprio a chi rivolgermi per la piegatura e saldatura...se si trattasse solo di saldare il pezzo dritto un fabbro qualsiasi sarebbe in grado!!!



Intanto cerco ancora uno che sia disposto a fare un bel lavoro... se qlkn è delle mie parti si faccia avanti!!!:Ave_2:

djgonz
27-07-11, 10:54
ma se invece che tagliare dove hai tagliato te djgonz, così da dover fare piega ecc...tagliassi prima? all'altezza della traversina? appena prima di iniziare la curva che si raccorda allo scudo??? perchè non sò proprio a chi rivolgermi per la piegatura e saldatura...se si trattasse solo di saldare il pezzo dritto un fabbro qualsiasi sarebbe in grado!!!



Se fai così poi devi sbatterti a tagliare il pezzo in più di pedana, e poi devi adattare il foro grande per il pedale del freno (quello dove si infila dentro la carrozzeria) facendo prove su prove e misure su misure... E' più facile fare la curva, basta un cannello, un paio di lime, il martellino e tasselli... Comunque in tutti e 2 i casi lo deve fare un lamierista...

djgonz
27-07-11, 10:55
Ah, la pedana è meglio con 2 rinforzi ovviamente...

djgonz
27-07-11, 14:54
Pluttero ho risposto nella tua discussione :ciao:

KILO1973
29-07-11, 22:28
Ciao ragazzi sto'restaurando una vespa 50special elestart 3 marce,volevo chiedere ma questo modello ha la bobina interna che porta la corrente alla candela?Devo ancora smontare il volano pero mi trovo 3 fili che escono dal motore di qui uno grosso che e il filo della candela e originale oppure no?Ma la elestart e vero che la corrente la fa quando l'impianto e tutto collegato con batterie cariche altrimenti la scintilla no la fa?Fatemi sapere domani smonto il volano e dovro ripassare tutti i fili perche'tutti spellati rotti

ships81
30-07-11, 01:51
Ciao ragazzi sto'restaurando una vespa 50special elestart 3 marce,volevo chiedere ma questo modello ha la bobina interna che porta la corrente alla candela?Devo ancora smontare il volano pero mi trovo 3 fili che escono dal motore di qui uno grosso che e il filo della candela e originale oppure no?Ma la elestart e vero che la corrente la fa quando l'impianto e tutto collegato con batterie cariche altrimenti la scintilla no la fa?Fatemi sapere domani smonto il volano e dovro ripassare tutti i fili perche'tutti spellati rotti

La bobina è esterna e pure bella grossa! E' a forma di cilindro e diversa dalle normali bobine. Fa lo stesso la scintilla, altrimenti, a batterie scariche, la vespa non partirebbe più. L'unico problema è che essendo senza pedivella d'avviamento dovresti accenderla a spinta. :ciao:

KILO1973
30-07-11, 21:07
Ciao,ok grazie avevo letto su altri forum che a batterie scariche non faceva corrente!Cmqe mi aiutate a rifare l'impianto di questo statore purtroppo non lo conosco bene e la prima volta che lo vedo,mi ritrovo un filo staccato(foto indicato con il cacciavite)se mi fate sapere i colori e il diametro dei fili,chiedo anche un filo secondo me va alla bobina se e possibile avere unoschema grazie 1000:Ave_2:
le puntine sono nuove le spazzole misembrano consumate doveposso reperirle?

pluttero
30-07-11, 21:30
Ciao,ok grazie avevo letto su altri forum che a batterie scariche non faceva corrente!Cmqe mi aiutate a rifare l'impianto di questo statore purtroppo non lo conosco bene e la prima volta che lo vedo,mi ritrovo un filo staccato(foto indicato con il cacciavite)se mi fate sapere i colori e il diametro dei fili,chiedo anche un filo secondo me va alla bobina se e possibile avere unoschema grazie 1000:Ave_2:
le puntine sono nuove le spazzole misembrano consumate doveposso reperirle?

Ciao,
forse questo schema può esserti utile http://www.auto-wiring-diagram.com/wp-content/uploads/2011/06/wiring-diagram-of-vespa-50-elestart-model-v5a-3.jpg ? Dalla foto sembra un filo nero, magari è quello di massa?

KILO1973
30-07-11, 21:45
Grazie per lo schema,ho appena controllato e ho trovato un spezzone di filo uguale identico a quello che e staccato in testa ha un capicorda tondo,secondo me quel filo li va alla bobina se era possibile avere delle foto di un statore cosi posso stagnare i fili correttamente :-):Ave_2:

KILO1973
31-07-11, 21:13
:Ave_2:Salve a tutti allora oggi ho controllato l'impianto elettrico nuovo pero'non mi trovo con lo schema elettrico!mi ritrovo un nero e una arancione che penso vadino alla bobina pero'sullo schema elettrico che ho mi e raffigurato un bianco -rosso mentre mi ritrovo 5 fili 2 neri 1 rosso 1 blu 1 bianco penso che siano del teleruttore e batterie mentre sullo schema mi ritrovo 4 fili di qui uno solo nero!Se potete aiutarmi vi ringrazio anticipatamente,purtroppo devo restaurare anche lo statore ho trovato un filo staccato e tutto ossidato e spazzole da sostituire chiedo il vostro aiuto! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

pluttero
31-07-11, 21:18
Ciao,
qual'è il codice del tuo motore? Lo schema che ti ho messo è per la V5A3.
Paolo

KILO1973
31-07-11, 21:33
v5a3 pero'non mi trovo con lo schema elettrico e i fili che ho io!Ho letto nelle discussioni precedenti anche altri avevano avuto problemi con il collegamento dei fili

albyking87
01-08-11, 08:08
eh, per lo schema elettrico dovrai diventare matto!!!io lo son diventato, alla fine poi i son rotto a furia di smonta e rimonta le ultime volte a motore completo l'ho montato a caso...
Anzitutto le spazzole: dovrai dissaldare il filo di rame che le collega (occhio alla molla subito sotto che schizza via) non trovandole in commercio sono andato da un elettrauto ne ho prese 4 o 5 con lo stesso spessore del filo di rame, ma più grosse e rettangolari, poi con lima e calibro ho smussato le spazzole nuove rettangolari fino a portarle alla forma delle spazzole originali...(non è poi cosi difficile, dato che son in rame si limano benissimo) poi risaldi i fili e sei a posto...

Per quanto riguarda l'impianto elettrico è un pò un casino se hai i fili di colore diverso (con un pò di calma e con lo schema elettrico postato prima ci arrivi!!! il io consiglio è di armarti di nastro di carta e pennarello e segnarti tutti i fili che riconosci pian piano, quelli che avanzano a seconda di dove vanno a finire decidi...)...
Per ora non posso esserti d'aiuto dato che le foto che ho di quando facevo quell'operazione sono sfocate e non si vede una mazza, e son ancora dietro alla carrozzeria...Appena monterò l'impianto elettrico posterò...

KILO1973
01-08-11, 12:58
Ciao,visto che te hai gia'collegato i fili basterebbe che mi dici dove collegarli il gioco e fatto!:lol:
volevo chiederti questa vespa ha anche un fusibile?Io l'ho comprata a pezzi pero'non ho il portafusibili

albyking87
02-08-11, 07:51
Ciao,visto che te hai gia'collegato i fili basterebbe che mi dici dove collegarli il gioco e fatto!:lol:

Lo farei volentieri, se non fosse che li ho collegati più di un mese fà, e poi li ho scollegati, e non saprei proprio dirti come erano dal nulla...il banco motore è in cantina avvolto in un telo, così come l'impianto elettrico è in un sacchettone assieme ai pezzi nuovi ecc ecc...
Se hai pazienza di aspettare quando avrò finito la carrozzeria, e inizierò il rimontaggio posterò tutto!!!(sperando bene).




volevo chiederti questa vespa ha anche un fusibile?Io l'ho comprata a pezzi pero'non ho il portafusibili

si il portafusibili c'è, e lo vedi nello schema elettrico nella parte alta dove c'è scritto 8 ampere...è per quei fusibili vecchi...dovrebbero chiamarsi portafusibili volanti...se ne trovi su internet me lo fai sapere che il mio è un pò scassato!!!ecco una vecchia foto che avevo sul pc, quello blu è nastro, sono 2 cappucci che si infilano uno dentro l'altro e si chiudono ,girandolo appena, tramite un pernetto che si infila in una sede...se hai proprio bisogno di altre foto dimmelo che stasera le vado a fare!!!

vespa50elen
05-08-11, 09:08
Si, ci va certamente anche il porta fusibile con fusibile! Io ne ho a disposizione di nuovi.
albyking87 e KILO1973 fatemi sapere se siete interessati!
Ciao :)

KILO1973
12-08-11, 21:18
oggi ho fatto tutti i collegamenti alla elestart funziona pero'mi serve teleruttore rele'e chiave accensione perche'mi hanno venduto quello dell'ape pero'non vanno bene rele e teleruttore troppo grossi non sichiude lo sportellino,chiave accensione non si chiude piu'il fanale!Se qualcuno per caso ha queste cose mi faccia sapere e se e possibile avere foto e prezzo:Ave_2:

albyking87
01-09-11, 15:38
E dopo tanto tempo...e qualche bidonata, ho trovato un carrozziere per sistemare la pedana!!!
Lascia la mia pedana montata, poichè quella in sostituzione non è uguale (non mi ero accorto di alcune differenze, oltre alla x centrale diversa, anche le traversine di rinforzo sono differenti e altri piccoli dettagli)
In pratica mi ha detto che vede di raddrizzare la mia in un modo o nell'altro, e chiudere le crepe, se vede che c'è troppo lavoro da fare taglia solo il pezzo laterale negli ultimi cm e mi ci salda lo stesso pezzo prelevandolo dalla pedana nuova.
Dopo aver girato un pò son finito in un officina di moto, il proprietario rimette in sesto alcune moto d'epoca, e mi ha consigliato di andare da questo ''carrozziere'' (un capannone disperso in mezzo alla campagna, però pieno di 500 e altre auto d'epoca) dicendomi che è un signore molto bravo in quel tipo di riparazioni, che però data l'età non me l'avrebbe verniciata.
PROPRIO QUELLO CHE VOLEVO. La spesa si aggira sui 100 euro, la vado a ritirare fine settimana prossima. SPERIAMO BENE...FORSE NE VENGO A CAPO:risata1:!!!

albyking87
12-10-11, 12:14
Rieccomi...dopo mesi ritorno a parlare della mia vespetta...dunque ho finalmente ritirato la vespa dal ''carrozzaio''.
Alla fine della faccenda mi ha tagliato l'ultimo angolino della pedana e me l'ha risaldato prendendo il pezzo dalla pedana comprata su e bay...un buon lavoro l'unica pecca è il bordino ricurvo che non è preciso, presenta i segni della saldatura, ma i miracoli non si possono fare!!!
Dovrò quindi stuccare leggermente il tutto ma và bene lo stesso...

Quindi i miei programmi saranno:
Rispazzolare tutte zone che presentano la ruggine
Ridare 2 mani di fondo e nel mezzo stuccare le cuciture della saldatura
Colore...

Uff presto prima che arrivi il freddo!!!!

:worthless:

Ataru
12-10-11, 21:10
Guarda questa ... :azz: ...


http://img850.imageshack.us/img850/8093/elestartfaro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/elestartfaro.jpg/)

PaCoDj
12-10-11, 22:31
mha io non capisco c'era bisogno di rovinare una pedana nuova per riparare una vecchia??
le cose erano 2
1. si cambiava la pedana
2.si prenddeva un pezzo di lamiera e si costruiva la parte da sostituire
:ciao:

albyking87
13-10-11, 08:10
mha io non capisco c'era bisogno di rovinare una pedana nuova per riparare una vecchia??
le cose erano 2
1. si cambiava la pedana
2.si prenddeva un pezzo di lamiera e si costruiva la parte da sostituire
:ciao:

eh lo sò...ma la pedana non era uguale!!! o meglio vista da sotto e con un campione sano affianco balzano subito le differenze tra i profili di rinforzo sotto...:mah:
il pezzo di lamiera era lavoro in più perchè si doveva rifare il bordino, cosa che secondo mè a parole è facile ma poi deve essere un casino (rifare la piega uguale con un pò di fatica e precisione ok se pò fà, ma dargli il risvolto alla fine deve essere impegnativo!!!):mah:
vabbè quel che è fatto è fatto!!!:mrgreen:
Ho buttato via 60 euri di pedana (che cmq viene bene per altri rattoppi su altre vespe tipo un amico mi ha già chiesto i traversini di rinforzo):frustate: :shock:...
La menata è verniciare...sto pensando di buttare altri soldi in un carrozziere che me la vernici perchè non ne ho più tanta voglia...diciamo che mi è passato l'entusiasmo iniziale del fai-da-te...per mettere sù motore e impianto elettrico no problema, ma verniciare è una cosa che al solo pensarci mi vien la nausea (due settimane d'inferno a sverniciare/verniciare il suzuky 413 di mio cugino han lasciato il segno):testate: :testate: :testate: :mrgreen:

Alla prossima settimana per gli aggiornamenti :ciao:

albyking87
22-06-12, 13:37
Alla prossima settimana per gli aggiornamenti :ciao:

Alla faccia della settimana prossima, torno qua dopo mesi e trovo il sito rinnovato, bella novità mi piace, complimenti a chi ha realizzato il tutto...
Gli aggiornamenti riguardanti la mia vespa sono: e tutto l'inverno che la carrozzeria è lì sul tavolo della cantina col fondo e il motore sulla mensola montato...in carrozzeria mi hanno chiesto (chi lo fà) dai 1000 ai 1200 euro, pur piacendomi un sacco la vespa non ho un budget così elevato da permettermi la spesa...
Ora son pure diventato un Pandista (Panda 4x4 1990 Doppio tetto) e pure questa mi stà mangiando il conto in banca...Mannaggia, forse tra 10 anni avrò la testa di finire quello che inizio e porto sia vespa che macchina dal carrozziere pregano per uno sconto... se conoscete un carrozziere onesto e che lavori bene che mi fà spendere poco fatemelo sapere!!!
Per ora il mio 3d si interrompe quà, sperando di riuscire a combinare qualcosa a fine estate...