Visualizza Versione Completa : P125X rifasato mura
Salve a tutti, è da un pò di tempo che ho rifasato il mio cilindro originale (di solito elaboro motoseghe da competizione e minimoto ;)) ma qualcosa non quadra.
La fasatura scelta è per portare il regime massimo a 6500 7000 g/min, che permette di fruire bene della coppia pur garantendo un allungo un pò più allegro, inoltre ho ritardato la chiusura della valvola rotante limando 4mm dalla spalla dell'albero.
Il condotto di aspirazione è stato interamente raccordato per evitare ogni scalino.
La testa è stata abbassata di pochissimo, sicuramente non genera un ottimale squish ma dovrebbe compensare un pò la fasatura più aperta.
Ho dovuto ingrassare parecchio cambiando il getto del max da 98 a 112 (l'unico che ho trovato) che mi fa la candela color nocciola.
Non avendo mai possibilità di tirare tutta la quarta (che comunque regge molto bene già dai 40 45 km/h), quando posso faccio la prova della velocità massima in terza marcia.
Ho letto in giro che il P125X originale fa 70km/h in terza, il mio arriva agevolemente a 60, poi forse, ma avendo molto spazio per provare, potrebbe anche arrivare a 70, fatto sta che fatica molto.
Non mai avuto modo di provare con il motore originale perchè ho fatto la modifica contestualmente alla ricostruzione della Vespozza, ma do per buono il valore di 70 Km/h che ho letto in giro.
Il carburatore è il 20 originale con solo il getto max portato da 98 a 112, ho provato a spostare l'anticipo dai 23* originali a 20 21* attuali senza notare alcun cambiamento.
La marmitta è quella originale con 21000Km all'attivo, bruciata e battuta 1100Km fa.
So che non è il max per l'allungo, ma tutto sommato chiedo un regime relativamente modesto.
Oggi ho provato a mettere una candela con elettrodo esposto (di errato grado termico comunque) e sembrava andare leggermente meglio, siamo ancora molto lontani dal raggiungere i 70 Km/h con scioltezza in terza.
Ho ricontrollato la distanza puntine ed è a posto (circa 0,3mm).
La cosa secondo me molto importante che ho notato è che con il getto 98 aveva esattamente lo stesso comportamento, tranne che ai bassi e medi il motore era assolutamente morto.
Con il max da 112 ho preso una buona coppia a bassi e medi, mentre il regime massimo sembra non essere assolutamente influenzato (cosa per me assurda).
Qualche idea in merito?
hai rifasato ( alzato cilindro ) di quanto?
l'albero che hai montato che albero e?
in genere quando si alza il cilindro di x mm lo stesso spessore dovresti toglierlo alla sommita del cilindro per avere le stesse condizioni di prima con fasi piu alte.
prova a smagrire un po , secondo me il 112 e troppo per il 20.
Non ho alzato il cilindro ma l'ho lavorato fino ad ottenere la fasatura desiderata.
Anche l'albero è il suo ritoccato.
Per il getto, per averne altri devo andare al negozio che è un pò fuori mano ed odinare le misure desiderate.
Però la candela è una bella nocciolina :-)
cioè hai lavorato le luci in canna cilindro?
hai qualche foto di prima e dopo i lavori
Si esatto, purtroppo ho il viziaccio di non fare foto dei miei lavori, già è tanto che ho fatto tre foto della mia Vespa prima del restauro e cinque dopo.
Comunque ho usato una fasatura già collaudata, bordi luci smussati, bordo superiore della luce scarico leggermente arrotondato verso l'alto (per favorire il rientro in sede della fascia).
Anche nel mantello del pistone ho risagomato le luci in modo da farle aprire in tempo con i travasi; anche se avrei potuto asportare più materiale, ho preferito non alleggerire troppo il pistone.
Oggi c'era un incontro al Gianicolo e lungo la strada ho potuto provare bene le velocità massime (indicate dal tachimetro), terza tra 65 70 Km/h raggiunti a fatica, quarta tra 75 ed 80 (diciamo 77 :lol:).
Ho fatto qualche foto alla candela, ora vedo di scaricarla dal cell e di metterla online.
Oltretutto oggi che faceva più caldo, l'erogazione si è svuotata sotto, esattamente come prima di montare il getto 112 al posto del 98.
Mi scuso per la qualità delle foto, purtroppo il cell mette a fuoco da un metro, ma la candela si sarebbe vista tipo puntino.
La candela è una Wega N17, mi è stata regalata con alcuni acquisti sulla baia; rispetto alle candele che avevo trovato nel bauletto porta oggetti (tutte con elettrdo esposto) questa mi riduce leggermente il regime minimo.
Inoltre all'ultimo controllo prima di oggi, avevo notato dei segni leggeri di scariche lungo la ceramica attorno all'elettrodo centrale, ma oggi non c'erano.
Ho anche una Marelli CW7NP che dovrebbe essere adatta, forse leggermente fredda, e la proverò per verificarne il colore.
Ora è a bagno nel WD40 per scrostarla per bene così da partire da una colorazione neutra.
non si vede gran che ma sembra grassina , sembra nera.
comunque a parte l'aspetto, di quanto hai alzato le fasi?
hai misurato almeno prima e dopo i lavori?
rifasare con l'occhimetro a volte fa piu danni che altro, speciamente nel mtore vespa che e un motore 2t fatto a modo suo.
io personalmente non ho mai messo mano su un gt originale anche se i margini di miglioramento potrebbero essere notevoli.
ad occhio cosi non saprei che dirti, sto cilindro e in ordine o avrebbe avuto bisogno di una rettifica o quanto meno di fasce nuove?
Sicuro, ho misurato prima e dopo, è un lavoro che ormai faccio da tempo ma non mi è mai capitato di non ottenere risultati come in questo caso.
Di solito calcolo e costruisco a mano anche lo scarico, ma parliamo di regimi di rotazione almeno doppi di quello che chiedo al motore della mia Vespa.
Il cilindro aveva all'attivo 20.000Km, era in ottime condizioni senza rigature ne scaldate.
Ho passato l'attrezzo con le pietre per rimuovere lo strato vetrificato in superficie e montato le fasce nuove.
Accendendolo prima della sua ricostruzione, era completamente morto ai bassi e medi regimi, anche se avevo pulito il carburatore ed avevo verificato che all'interno c'erano tutti i getti originali.
Spesso accelerando si spegneva direttamente, ma alzando gradualmente il regime, poi in alto girava bene.
La cosa, seppur attenuata è rimasta, tanto che per correggerla sono arrivato al famoso getto da 112.
Pensavo anche di provare una saracinesca con unghiata meno pronunciata, ma valla a trovare :testate:
Insomma, c'è qualcosa che sfugge per cui il motore sembra quasi avere un limitatore... ovviamente non c'è essendo a puntine.
Stavo pensando, potrebbe essere il rimbalzo delle puntine ad elevato regime? E' capitato a qualcuno?
O magari la bobina che oltre una certa frequenza non va?
Condensatore?
be ovviamente essendo un'accensione a puntine di regola si rimettono nuove per quel che costano....
vanno in coppia se cambi pintine devi cambiare anche il condensatore.
la bobina.... potrebbe essere, l'unico modo per verificare e provarne un'altra.
le puntine almeno 9000 giri dovrebbero tenerli senza problemi se e tutto in buono stato.
potrebbe essere anche la candela, a questo punto sei costretto a fare un po di prove.
Grazie per il tempo che mi dedichi, inizierò provando la candela Marelli CW7NP, forse di un grado più fredda di quella consigliata dalla Piaggio ma tutto sommato migliore per un motore un pò elaborato.
Stavolta porto giù la macchina fotografica. ;)
Ad ogni Vespa... la giusta candela, la candela appropriata ad ogni modello di vespa (http://www.vespaforever.net/adognuna.htm)
guarda qua
Grazie, ho trovato anche questo in rete, magari torna utile a qualcuno.
http://www.rpw.it/Files/Tabella_comparazione_candele.pdf
Finalmente ho potuto fare qualche altra prova.
Candela Marelli CW7NP (elettrodo esposto) ben ripulita montata, il minimo è un pò più alto che con quella che c'era prima (elettrodo non esposto) e sembra anche dare più prestazioni.
Non riuscendo a trovare qualche anima pia che mi possa prestare qualche saracinesca o getto per fare le prove, mi sono arrangiato chiudendo il condotto che alimenta aria all'unghiata della saracinesca.
Ho provato sia con il getto da 112 che con il 98 originale, e con questa semplice modifica sembrano essere scomparsi i problemi di estrema vuotezza a bassi regimi; oltretutto non si notano differenze (stranamente) nel comportamento del motore scambiando i due getti... quindi ho deciso di lasciare montato il 98.
Ho realizzato un paio di grafici che allego, dove i valori di coppia e potenza sono sicuramente discutibili per l'appossimazione che ho dovuto dare ad alcuni valori.
nota: avevo omesso di settare un parametro, ora le curve sono affidabili!
Quello che conta è l'andamento delle curve, che mostra proprio come l'erogazione è strana e bassa tra i 5300 ed i 6000 g/min.
A questo regime in terza marcia mi trovo a circa 60 Km/h ed infatti sento che da qui il regime sale con molta difficoltà.
Naturalmente il problema principale è in quarta, dove allo stesso regime riesco a raggiungere a malapena gli 80Km/h.
La fasatura del cilindro è la seguente (a sx il valore originale misurato, a dx quello dopo la lavorazione)
scarico 152* - 168*
travasi laterali 116* - 126*
travaso centrale 116* - 128*
albero lavorato 4mm in ritardo chiusura (devo verificare meglio perchè non ho trovato l'appunto).
La testata è stata praticamente lasciata originale, giusto un pò spianata a mano ma non si può definire abbassata; lo squish comunque non credo che si verifichi, almeno non come dovrebbe.
Qualche idea?
p.s. una cosa che riporto ma non so se sia di qualche utilità.
Nei primi giri che ho fatto dopo la ricostruzione, ho usato le candele che ho trovato nel bauletto della Vespa.
Erano candele di provenienza Fiat 500 sicuramente, e in breve sono andate tutte in corto.
Poi ho installato una Wega N17 mi è stata regalata con l'acquisto di materiale (ne ho due), mi riduce un pò il minimo ma sta durando senza problemi.
La Marelli che ho installato questa sera, dopo le prove ero al minimo e puff, motore spento.
Ovviamente non partiva, nemmeno in seconda in discesa ripida.
Ho rimontato la N17 ed è partita alla seconda pedalata.
Ho rimesso sotto la Marelli e la Vespa si è accesa, ma ogni tanto sembra fallire delle accensioni al minimo.
Era troppo tardi per provarla in strada, però mi da l'idea dello stesso difetto delle altre candele di provenienza Fiat 500.
Il colore di tutte le candele è sempre stato nocciola, la Marelli ha fatto pochissimi chilometri e non è ancora leggibile.
Ma questa morìa di candele può significare qualcosa (a parte che il ricambista si farà una crociera)?
Io farei così.
COMPRA DELLE CANDELE DECENTI! Lascia stare le Wega o le marelli e prendi delle Champion o delle NGK non cinesi.
Poi sostituirei condensatore e puntine.
Non ultimo proverei con una marmitta nuova.
Per quanto riguarda la carburazione dalle foto non si vede molto ma da quello che vedo io su questo monitor sembra parecchio chiara la candela. Il comportamento in marcia com'è? Si imbroda? Tartaglia? O magari dà dei vuoti?
Sicuro, la Marelli la ritenevo una buona candela comunque, sicuramente prenderò una Champion o NGK non cinese.
Invece per la marmitta preferirei, se qualcuno gentilmente si offre, di provarne una in prestito, per evitare un acquisto che potrebbe rivelarsi inutile.
Purtroppo non è il momento per fare spese evitabili...
Aggiungo un altro valore appena verificato con la stroboscopica: anticipo accensione 21*
Inoltre distanza pistone testata zona di "squish" 2.5mm misurato con doppio filo di stagno dal foro candela.
...
Per quanto riguarda la carburazione dalle foto non si vede molto ma da quello che vedo io su questo monitor sembra parecchio chiara la candela. Il comportamento in marcia com'è? Si imbroda? Tartaglia? O magari dà dei vuoti?
La ceramica è nocciola medio, forse si vede più chiaro per le impostazioni del tuo monitor.
In marcia non da nessuno di questi sintomi adesso.
Se apro il condotto che porta aria alla ghigliottina, ora chiuso con una piastrina per prova, con il getto da 98 è vuotissimo ai bassi e medi, costringendomi a sfrizionare per partire anche in salite modeste.
Con il 112 va benissimo ma consuma di più.
Con il 98 originale elimino il problema ai bassi e medi chiudendo il passaggio aria della ghigliottina, quello che pesca dal filtro aria, poi vedrò per i consumi perchè l'ho appena fatto.
Nei pochi metri fatti prima di aprire il motore, quindi tutto originale, faticava enormemente a prendere giri in basso, sembra una caratteristica congenita del mio motore.
Comunque niente imbrodamenti, tartagliamenti o vuoti.
Come vedi dalle curve che ho postato sopra, l'erogazione è lineare, ma stranamente ridotta tra 4500 e 6000 g/min.
Aggiungo un altro valore appena verificato con la stroboscopica: anticipo accensione 21*
Hum ... non vorrei sbagliarmi, ma non è un po' tanto anticipata? Hai provato a posticipare di uno o due gradi per vedere se cambia qualcosa?
Era a 23* appena smontato il volano, nessun segno sulle viti e sulle asole quindi era di fabbrica.
Ora l'ho portato a 21* senza nessuna differenza.
Provo a 18* così tagliamo la testa al toro?
p.s. avevo dimenticato di settare un parametro nel fare le curve, ora l'ho calcolato e risultano più affidabili.
Ho fatto qualche tirata sempre in terza con anticipo regolato a 18*.
Devo dire che mi è sembrata un pò spompata sin da subito.
Riporto i grafici per confronto: in nero il grafico preso ieri con 21*, in blu quello di oggi con 18*.
Io sono alquanto perplesso, non so voi...
per tagliare la testa al toro, non hai un'altro gt da provare?
tieni conto che non tutti i px vanno allo stesso modo, ci sono px 125 che tirano i 90kmh e oltre originali, mentre altri faticano a superare gli 80kmh.
ora non dico che sia normale questo ma, tieni conto delle generose tolleranze di tutti i componenti del motore, l'usura, e il modo in cui e stato trattato il motore in tutti questi anni.
se hai fatto tutte le prove che ti avevo detto ( puntine e condensatore nuovi, bobina, candela decente ) e non ne sei venuto a capo, resta solo da considerare l'ipotesi di spendere 80euro e metter su un dr, avrai quello che cercavi con affidabilita pari all'originale e senza tanto tribolare....
7o kmh in terza con una semiespansione tipo simonini....ho rifasato anche il mio ma non ho toccato l' albero...i 95 in autostrada li prende. devi sistemare la testata, monta quella della cosa a candela centrale e lavorala al tornio (io non l' ho fatto). hai allargato lo scarico prima di alzare cosi' tanto le fasi? se monti un dr guadagni ma perdi nel divertimento di pompare il 125.
ciao
Non ho nessun'altro gt purtroppo.
Lunedì compro subito una candela buona, pensavo una Champion perchè mi sembra di aver capito che c'è minore possibilità che mi venga rifilata una cinese come con le NGK.
Per puntine e condensatore volevo prima curiosare con l'oscilloscopio (le puntine stanno benissimo comunque, un condensatore di adeguato valore si può provare al volo), poi in caso cambiarle.
Sto anche cercando una marmittaccia da lavorare, magari costruendo qualcosa di vagamente accordato si sistema il tutto.
Lo so che con un DR risparmierei tanto tempo, ma pensi che non modificherei anche quello? :mrgreen:
... se monti un dr guadagni ma perdi nel divertimento di pompare il 125.
ciao
La pensiamo nello stesso modo! :mrgreen:
Posso sapere le fasature che hai adottato?
95 mi bastano tranquillamente, quando ho fretta non prendo la Vespa ;-)
Lo scarico non l'ho allargato nel senso del termine, ovviamente nella lavorazione qualcosina si sarà preso anche in larghezza.
La pensiamo nello stesso modo! :mrgreen:
Posso sapere le fasature che hai adottato?
95 mi bastano tranquillamente, quando ho fretta non prendo la Vespa ;-)
Lo scarico non l'ho allargato nel senso del termine, ovviamente nella lavorazione qualcosina si sarà preso anche in larghezza.
riguardo le bancate, con l'anticipo alto è ovvio che vai meglio in basso ma sopra non tiri nulla, così come con l'anticipo alto, spompi sotto per tirare in alto.
a mio avviso devi cambiare testa, trovare il giusto rc, e squish. infine ricordarti che hai un 125 e per quanto tu lo possa modificare la coppia è sempre quella.pistone minuscolo, di più non vai.
Si si, l'obiettivo è di fargli fare i 95 -100Km/h di vel massima mantenendo un look e sound originale, non so se è un traguardo troppo ambizioso.
Per le bancate, la cosa strana è che con 18* ho avuto tutta la curva più bassa rispetto ai 21* quando mi aspettavo pure io qualcosa in più in alto e meno in basso.
Dopo pranzo dovrei avere un paio d'ore e tiro giù la testata.
Grazie a tutti per i suggerimenti molto utili!
p.s. ma nessuno trova che l'area della luce di scarico e l'area del collettore di scarico abbiano troppa differenza?
Magari quel salto brusco ammazza il motore.
Alla fine ho levato testa e cilindro :mrgreen:
Ho fatto il calco della camera di combustione confermando 2.5mm di altezza per lo squish, ed un rapporto di compressione di 8,9/1 invece di 8,2/1 dichiarato nel manuale Piaggio.
Posso salire fino a 9,8 come il P200E?
Poi, quando aprii il motore per rifarlo, i carter erano molto anneriti (anche l'albero motore) come se c'era un riflusso di gas di scarico.
Adesso, dopo 1200Km dal rifacimento, si nota che i travasi sono leggermente anneriti fin dentro il carter.
Può essere un segnale di scarsa capacità dello scarico di evacuare i gas combusti?
A 20000 Km ho rifatto il motore ed ho bruciato abbondantemente la marma, ma questo non la rimette a nuovo sicuramente.
E' quella originale Piaggio di 31 anni fa, per questo non me ne vorrei separare.
Si si, l'obiettivo è di fargli fare i 95 -100Km/h di vel massima mantenendo un look e sound originale, non so se è un traguardo troppo ambizioso.
Per le bancate, la cosa strana è che con 18* ho avuto tutta la curva più bassa rispetto ai 21* quando mi aspettavo pure io qualcosa in più in alto e meno in basso.
Dopo pranzo dovrei avere un paio d'ore e tiro giù la testata.
Grazie a tutti per i suggerimenti molto utili!
p.s. ma nessuno trova che l'area della luce di scarico e l'area del collettore di scarico abbiano troppa differenza?
Magari quel salto brusco ammazza il motore.
c'è chi i 100 non li fa col 177 polini..
per la questione anticipo, la maggiore coppia ch eti da l'anticipo alto può sicuramente permetterti di avere coppia tale da tirare i rapporti di piu, ma poi muri, le prove a banco sono falsate in questo senso.puoi provare ad alzare un filo alla volta e vedere su strada come la senti.
Sto lavorando la camera di combustione, ho ridotto l'altezza di squish ma dovrei sapere qual'è il rapporto di compressione che dovrei avere per non compromettere l'affidabilità del motore.
Ho anche risagomato la luce di scarico, ho dovuto costruire un utensile apposito per poterci lavorare meglio che mi ha permesso anche di lucidare (non a specchio) il condotto di scarico.
Per il rapporto di compressione mi potete dare qualche suggerimento?
Gli esperimenti proseguono :mrgreen:
Lavorata la testa per ottenere 1mm di altezza in zona squish e per ridurre il RC risultante... quest'ultima cosa non è andata proprio a buon fine...
Risagomata la luce di scarico senza variare la fasatura e lucidato tutto il collettore; in questa fase non ho preteso la finitura a specchio perchè non potevo dedicarci più tempo.
Ripulito il pistone dalle incrostazioni che si sono formate in rodaggio, ed anche da quelle che ho purtroppo trovato nella faccia inferiore del cielo dello stesso (subito aumentato il getto max da 98 ad oltre 100).
L'anticipo l'ho lasciato alla tacca presente sul piatto statore coincidente con quella sul carter, 21*
Il RC misurato sempre facendo il calco di paraffina risulta 11:1, questo lo vorrei ridurre ma aspetto i vostri preziosi consigli.
Comunque la paraffina si restringe parecchio quando solidifica, quindi il volume del calco potrebbe essere inferiore al volume reale e così anche il RC.
Le prime impressioni alla guida sono di una maggiore difficoltà a partire in prima e forse un pò meno coppia in basso; la prima cosa che ho notato è il suono decisamente più corposo dello scarico.
Ai medi si nota subito più decisione e, con mia sorpresa, ora arriva ai 65Km/h rapidamente in terza e raggiunge i 70, superandoli di poco.
Allego il grafico che mostra in blu la situazione alla prima modifica fatta, in rosso la tirata odierna.
Si nota come adesso il motore lavori meglio a 6000 g/min, ma, se non c'è un difetto nel file registrato, si accentua la flessione a 6600 g/min.
Rimane il dubbio sull'anticipo e sulla marmitta che non riesce ad evacuare la maggiore quantità di gas di scarico, ma vorrei prima avere dei pareri sul rapporto di compressione...anzi, pareri su tutto! ;-)
Non ho capito se hai cambiato scarico oppure no.
Se non hai cambiato la marmitta con migliaia di km alle spalle, prendi una sito, costa meno, è simile al padellino originale, è omologata e qualcosina in alto guadagni.
Ma poi una domanda: perchè devi fare i 70Km/h in terza? :mah:
In genere uno guarda se ha accelerazione o se tira la quarta per velocità massima ....
:ciao: Gg
Scarico originalissimo di fabbrica per ora, ma se continua così temo che dovrò lavoraci su.
Comprarlo bello e fatto non mi darebbe gusto. ;-)
Perchè in terza... diciamo che ho come paragone quanto letto in qualche forum riguardo la terza, visto che per tirarla in quarta non saprei dove andare.
Con la terza riesco a farmi comunque un'idea ed ho una strada senza traffico della lunghezza giusta per tirare tutto il motore.
Scarico originalissimo di fabbrica per ora, ma se continua così temo che dovrò lavoraci su.
Comprarlo bello e fatto non mi darebbe gusto. ;-)
Perchè in terza... diciamo che ho come paragone quanto letto in qualche forum riguardo la terza, visto che per tirarla in quarta non saprei dove andare.
Con la terza riesco a farmi comunque un'idea ed ho una strada senza traffico della lunghezza giusta per tirare tutto il motore.
Complimenti per la tenacia, personalmente ho fatto tutto artigianalmente sulla mia 200, ma lo scarico è importante e devi avere esperienza.
Qui c'è qualcuno che si è prodigato con ottimi risultati. (Danarec e Mega)
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14776-pep-marmitta-che-promette-polidella.html
Ti dico la treza perchè tempo fa avevo un motore che in terza arriviva ai 110 km/h ed in quarta scendeva a 100 ... completamente sbagliato!!! :noncisiamo:
Ora in terza arrivo tranquillamente ai 100 e in quarta ... al logo piaggio ma è da pazzi oltre i 120 in vespa!!! :crazy:
Comunque sia, parti con lo scarico che è un componente fondamentale per il 2 tempi. dopo cerchi le finezze ...
Altra cosa: il carburatore lavoralo un po', cambia filtro e ricarbura tutto bene provando vari getti.
La carburazione varia con la temperatura e l'umidità, quindi sta a te trovare un buon compromesso. (sempre dopo aver rivisto lo scarico)
Io, con un 24 allargato a circa 26, passo dal 135 al 145 secondo la stagione ... vedi tu.
:ciao: Gg
Grazie ancora per i preziosi consigli, infatti per esclusione sto arrivando alla marmitta...
Una cosa che non mi spiego, sento dire.. anzi leggo di Vespe PX 125 originali che fanno 95Km/h... ma come fanno a tirare oltre 7000 giri con fasature così basse o col padellino originale?
C'è qualcosa che non mi torna, il motore ha potenza massima a 5400 5600 g/min e siamo a circa 80 Km/h, poi la potenza scende e le resistenze salgono.
Mi sembra impossibile che con 152* di fase scarico il motore riesca a spingere l'aerodinamica fantasiosa della Vespa frullando oltre 7000 g/min.
Comunque dopo gli ultimi lavori effettuati c'è un'altro sviluppo (sempre che possa interessare a qualcuno ;-)).
La cosa negativa è che mi è saltata un'altra candela; mi sono accorto che il minimo era un pò troppo basso e irregolare, ho collegato la stroboscopica ed ho visto che mancavano alcune flashate.
Per ora ho provato ad avvicinare gli elettrodi a 0,5mm (erano a 0,9) ed il difetto sembra sparito.
Riporto il grafico della prova con anticipo 21* e 18* che ritengo molto interessante (ricordo che ho modificato la testa ottenendo un'altezza di squish di 1mm).
Appena ho tempo provo anche 15* e forse anche meno.
E' una comparativa dove il grafico in blu è con 18*, getto 100, nero 18* getto 112 e rosso 21* getto 100.
Che ne dite?
davide9309
17-04-11, 00:22
originali che fanno 95Km/h... ma come fanno a tirare oltre 7000 giri con fasature così basse o col padellino originale?
Secondo me sono velocità rilevate "ad cazzum".
Ad esempio il tachimetro dell'arcobaleno segna già il 10% in più.
Diciamo che il PX originale arriva senza troppe difficoltà agli 80, poi oltre è un'incognita, dipende sopratutto dal vento e molti altri fattori...
Ricordo anche che il P125X ha trasmissione e fasatura diverse dal PX125E, il quale ha rapporti più corti e la potenza max erogata leggermente più in alto.
allora, come ti è stato già detto quelle velocità sono irreali. tipo effetto panacea o allucinazioni da troppo amore per la propria vespa. considerato questo, vai per la tua strada...!perchè c'è chi spara numeri tanto per fare a chi ce l'ha piu lungo e c'è chi come te da dati piu oggettivi, bancate, fasature e tutti i parametri per valutare.
per quanto riguarda il lavoro che stai facendo, bene!mi verrebbe da consigliarti questo:
lo squish a 1 è troppo basso, rischi seriamentre di far danno sopratutto se continui a girare a 21* (sempre che questo motore sia un motore che vorrai utilizzare i sicureza e spesso)alza qualcosina e portati almeno a 1,2 , da li potrai pensare ad aumentare un filo la compressione. mi spiace perchè la settimana scorsa ho dato via una testa della cosa a candela centrale, con quella testa lavorata sicuramente avresti migliorato molto, essendo centrale, la distribuzione dei fluidi e rc in modo immediato..se riesci a trovarla, prendila...
la marmitta, svuota il padellino, fora le paratie e vedrai che non mura piu in alto, guadagnerai sicuramente qualcosa sopra senza perdere in basso, una manciata di giri non fanno male.
il discorso anticipo.. francamente io sarei cauto, potresti provare a farti una delayer che ti porta da 23 a 17 di anticipo in questo modo qualcosa guadagni.
tieni conto che a 15* il motore forse non lo metti nemmeno in moto, 15 è un valore limite che dovrebbe essere raggiunto solo al fuorigiri per mantenere il piu possibile sopracoppia il motore. 17 è un valore ottimale per allungare, perdendo sicuramente ai bassi ma gadagni in alto tenendo fresco il motore.. 23 gradi è l'opposto, fai danno sicuramente se viaggi a lungo così, e per danno intendo che il pistone diventa una ciambella (con 1mm di squish poi...)
con 21, mantieniun fil di coppia in piu ma volente o dolente sopra muri.
Grazie ancora, mi sento incoraggiato ad insistere sull'ottimizzazione della mia Vespa :lol:
L'anticipo è a 18*, non più a 21*; nell'ultimo grafico ha dato una curva più alta in tutto il range di giri, segno che lo squish lavora meglio a 18* che a 21*.
Probabilmente a 21* il fronte di fiamma arriva in zona squish prima che l'effetto squish si sia formato.
Per cercare l'anticipo migliore devo comunque fare prove scendendo sotto i 18*, tanto in una mezz'oretta sposto l'anticipo e faccio la tirata di prova.
Inoltre meno anticipo significa meno stress e calore.
Sono sicuro che se un domani qualcuno volesse provare una strada diversa dal cilindrone con il carburatore enorme, queste prove potrebbero tornare utili. ;-)
Altra cosa interessante, non so voi ma io avevo il dubbio che un ridotto spessore di squish potesse diventare un problema con l'aumentare di incrostazioni in quell'area.
Ieri ho controllato il pistone attraverso il foro candela, ha una zona leggermente incrostata in corrispondenza della cupola della camera di combustione, e si presenta lucido e pulito nella zona di squish.
Chissà, magari un effetto di lavaggio dato dalla miscela ad alta velocità in quella zona, o la temperatura del pistone lato scarico che si mantiene inferiore perchè la combustione ora è veramente decentrata (cosa buona e giusta direi :lol:).
La marmitta è sempre più a rischio frullino comunque.
Guardando l'ultimo grafico allegato si nota il picchettino a 7000 g/min come predetto nel progettino fatto prima di inziare i lavori, segno che il motore vorrebbe fare qualcosa ma qualcos'altro glie lo impedisce.
Inoltre la coppia massima si trova ancora vicinissima a quella di un motore originale, nonostate le fasature variate.
La marmitta vedrà sicuramente il frullino (anche per darle una pulita come merita), ma sto pensando anche ad un lavoretto dal lato aspirazione (che per ora non vi dirò :mrgreen:).
Grazie ancora a tutti! :Ave_2:
p.s. allego il grafico velocità/potenza così da fornire dati reali per una P125X con terza da 7,31
Ecco la prova con anticipo a 16* (in blu) confrontata con quella a 18* in rosso.
ma si, non ha alcun senso 16*, 18* è un ottimo compromesso.
comunque apri quella marmitta, vedrai che le cose cambiano...!
Ho visto da un rottamatore una PX, domani mattina chiudo la testata e ci passo per vedere quanto vuole per la marma.
Sto riducendo un pò il RC intanto.
Ho portato il RC a 10,2 circa, mi ritengo soddisfatto.
Intanto un prigioniero già provato mi ha abbandonato, ed ero ancora a 1Kgm di coppia.
Ora li cambio tutti poi faccio una "bancata".
PISTONE GRIPPATO
20-04-11, 21:20
Ho portato il RC a 10,2 circa, mi ritengo soddisfatto.
Intanto un prigioniero già provato mi ha abbandonato, ed ero ancora a 1Kgm di coppia.
Ora li cambio tutti poi faccio una "bancata".
Compilmenti per la tua tenacia.
Hai un banco inerziale?
Ciao
Grazie ;-) Finchè non raggiungo l'obiettivo non mi fermo.
Posso dire che sono entrato in riserva praticamente solo facendo queste prove, con un consumo risultante di oltre 25Km/l.
In un uso meno esasperato sarò ancora più vicino al consumo originale di 29Km/l, ma con un motore che va veramente meglio.
Non ho un banco inerziale, per questo scrivo "bancata" tra virgolette.
MimminoAlbe
21-04-11, 01:21
e come le fai le prove a banco con i grafici?
Uso il programma GSF Dyno che ho scaricato tramite un link trovato nel nostro forum, l'unica cosa è che se non si settano i giusti parametri si ottengono valori inaffidabili in senso assoluto.
Per esempio ieri mi stavo studiando il rolling friction coefficient, richiesto dal programma, trovando un valore di 0,030 per gomma su sfalto.
Inserendo quello mi da come risultato meno di 8CV di potenza, cioè la potenza da nuova della P125X ;-)
Ma non sono ancora sicuro che sia quello il valore più vicino alla realtà.
Per quello che serve a me il programma va benissimo, perchè mi serve solo comparare il comportamento del motore prima e dopo ogni ritocco.
PISTONE GRIPPATO
21-04-11, 06:59
Uso il programma GSF Dyno che ho scaricato tramite un link trovato nel nostro forum, l'unica cosa è che se non si settano i giusti parametri si ottengono valori inaffidabili in senso assoluto.
Per esempio ieri mi stavo studiando il rolling friction coefficient, richiesto dal programma, trovando un valore di 0,030 per gomma su sfalto.
Inserendo quello mi da come risultato meno di 8CV di potenza, cioè la potenza da nuova della P125X ;-)
Ma non sono ancora sicuro che sia quello il valore più vicino alla realtà.
Per quello che serve a me il programma va benissimo, perchè mi serve solo comparare il comportamento del motore prima e dopo ogni ritocco.
La cosa mi sembra interessante, potresti postare i dati e qualche spiegazione su come utilizzare questo programma
Grazie
Si trova qui
GSF_Dyno - Street Dynamometer Software (http://atom007.heimat.eu/tmt/gsf_dyno.html)
A differenza dei suoi parametri io uso
total weight 180 (io peso 76 Kg vestito, penso con Vespa e pieno di stare sui 180)
rolling friction coefficient 0,03, trovato in giro come coefficiente di attrito volvente per pneumatico su asfalto: questo valore è molto importante e bisognerebbe cercare molte più fonti possibili, datemi una mano ;-)
gear ratio 7,31 (P125X terza marcia, preso dal manuale)
tyre circumference 1,26m (calcolato dal diametro misurato, sarebbe meglio fare un segno sul pavimento e spostare la Vespa per un giro di ruota)
filter lenght 3
dinamo mic signal per rot 1
wheel sensor 1 (inutile perchè uso il microfono)
ovviamente temperatura e pressione aggiornati al momento della prova
i valori sono ok, in ogni caso come hai detto, non è tanto il valore di per se ma le differenze tra le bancate, importante per farti capire se in valore assoluto stai migliorando o peggiorando.
l'unica persona che conosco che ha un banco inerziale vuole qualcosa come 130euro l'ora, senza assistenza, direi che se avessi un cart o una moto da pista varrebbe la pena, ma per una vespa...
secondo me mura proprio per la marmitta...
fai così: aprila raddoppia i fori sulla paratia e fai una finestra di 2 cm sulla mitraglia e richiudi.. la differenza c'è eccome
PISTONE GRIPPATO
21-04-11, 10:59
Ecco la prova con anticipo a 16* (in blu) confrontata con quella a 18* in rosso.
Dal diagramma il motore comincia a calare a circa 6300 giri...
Se l'originale ne dovrebbe fare 5600 credo che tu abbia già raggiunto un buon risultato, se aumenti ancora i diagrammi perderai coppia ad esclusivo aumento del regime di rotazione ma senza potenza.
Quello che conta è sempre l'integrale della funzione sottostante ovvero la superficie sottesa alla curva di coppia.
se riduci quest' area avrai meno accelerazione e prestazioni in genere.
Forse il limite di quel cilindro vista la sezione dei travasi ed il diagramma di aspirazione lo hai già raggiunto.
Mio modesto parere....
Ciao
Un'occhiata alla marmitta bisogna darla, se non altro per scrostarla.
Ho trovato i travasi leggermente anneriti, non mi è mai capitato con le motoseghe o con la minimoto, sembra proprio qualcosa di tappato nello scarico.
Per i travasi hai più che ragione, ho allungato un pelo le fasi di travaso per vedere cosa succede.
Ho già buttato giù qualche conticino per lo scarico; non vorrei solo forare le paratie perchè temo che sprecherei parte della miscela nello scarico, voglio modificare proprio il tubo iniziale un pò come letto negli altri thread.
Inoltre c'è l'ideuccia per il lato aspirazione che tengo ancora segreta eheh ;-)
Dal diagramma il motore comincia a calare a circa 6300 giri...
....
Ciao
Come spieghi la coppia max sempre a 4500 g/min come l'originale?
Rifasando si sarebbe dovuta spostare a destra (sempre in teoria).
gurtda le vespe sono sensibili soprattutto a modifiche all'aspirazione a differenza delel lembrette che sentono più lo scarico...
se guardi la dentro la camera di manovella non c'è molto spazio tra albero e valvola dove dove far passare il flusso... lavora la spalla dell'albero a coltello ( per farti un idea guarda il nuovo albero pinasco) e la vedrai la differenza...
PISTONE GRIPPATO
21-04-11, 17:31
Come spieghi la coppia max sempre a 4500 g/min come l'originale?
Rifasando si sarebbe dovuta spostare a destra (sempre in teoria).
Potrebbe essere un problema di portata dei travasi.
Aumentare la potenza è possibile aumentando il regime di rotazione ma aumentare il momento torcente o coppia massima è un altra cosa.
Ciao
E dopo taaaanto tempo rieccomi con lo stesso quesito.
Dal mio ultimo messaggio sono cambiate tante cose; ora c'è un cilindro 150 5 travasi, lavorato ad hoc e fasato come il DR177 (è venuta fuori così quasi per caso).
Velocità massima invariata rispetto al 125 rifasato, sempre 80 Km/h :mrgreen:
Poi ho modificato la padella prendo una finestra nella paratià e nella mitraglia senza ottenere alcun risultato.
Quindi ho modificato in semi espansione la padella mantenendo prima la cannuccia originale, poi accorciandola della metà per vedere se c'erano differenze, velocità massima 80 Km/h :mrgreen: però ho guadagnato in coppia.
Provati getti 102 e 107, con entrambi 80 Km/h :mrgreen:
In sostanza c'è qualcosa tra quel poco che non ho toccato nel motore che impedisce al gt di lavorare correttamente.
Anzi, secondo quanto sentito dire che col DR 177 la Vespa tenta di staccare la ruota da terra in prima, la mia nemmeno se lo sogna quindi è pure carente di coppia (non solo per i 27cc di differenza).
Qualche altro consiglio?
E dopo taaaanto tempo rieccomi con lo stesso quesito.
Dal mio ultimo messaggio sono cambiate tante cose; ora c'è un cilindro 150 5 travasi, lavorato ad hoc e fasato come il DR177 (è venuta fuori così quasi per caso).
Velocità massima invariata rispetto al 125 rifasato, sempre 80 Km/h :mrgreen:
Poi ho modificato in semi espansione la padella mantenendo prima la cannuccia originale, poi accorciandola della metà per vedere se c'erano differenze, velocità massima 80 Km/h :mrgreen: però ho guadagnato in coppia.
Provati getti 102 e 107, con entrambi 80 Km/h :mrgreen:
In sostanza c'è qualcosa tra quel poco che non ho toccato nel motore che impedisce al gt di lavorare correttamente.
Anzi, secondo quanto sentito dire che col DR 177 la Vespa tenta di staccare la ruota da terra in prima, la mia nemmeno se lo sogna quindi è pure carente di coppia.
Qualche altro consiglio?
Ciao Claudio, che piacere risentirti qui su VR :lol:
Dacci maggiori informazioni sul motore: fasi di aspirazione, travaso e scarico; eventuali lavorazioni al cilindro; carburatore e filtro; squish e RC; anticipo e carburazione completa
Insomma dicci quante più cose puoi ;-) :mrgreen:
:ciao:
Grazie :)
scarico 160° travaso 115° (da verificare sugli appunti grado più grado meno), albero motore anticipato 1mm e ritardato 4mm rispetto l'originale.
Luce scarico allargata e lucidata, travasi raccordati e ripuliti ma non ritoccati (cilindro con 5 travasi), spessore sotto al cilindro per ottenere i 115° e per scoprire perfettamente le luci, cilindro abbassato superiormente per il rc che devo verificare ma attorno a 10:1, squish 1mm con testa a camera di combustione decentrata, finestre base cilindro allargate, luci nel pistone allargate e sagomate, cielo pistone lucidato.
Poi abbiamo carburatore Si 20/20D con 102 BE5 160 (mi da il miglior risultato) oppure 107 BE3 160 (va come l'altra configurazione ma consuma parecchio e fa la candela molto scura), filtro aria originale, anticipo accensione 18°.
Infine tubo di scarico ad espansione che finisce nella padella (senza mitraglia), due fori aggiunti alla paratìa, provato col tubetto di uscita originale e poi dimezzato (ha perso qualche cosina sotto).
L'obiettivo è un motore affidabile, parco nei consumi e che mi permetta una velocità di punta di 100Km/h per assecondare la velocità degli altri veicoli su strade statali.
http://s633.photobucket.com/albums/uu56/Claudio_K/New%20cylinder%20kit/
Qui c'è qualche foto della lavorazione ;-)
Il problema secondo me è la fase di scarico, 160° sono troppo pochi per un allungo almeno discreto! Io sul mio 150 (3 travasi) avevo aspirazione 110°-55°, travaso 121° e scarico 167°; come marmitta avevo una JL left hand (che non è una marmitta da giri), carburatore SI 20 ovalizzato e il risultato era questo: piuttosto fiacca ai bassi ma aveva un'entrata in coppia da paura (per essere un 150) e allungava degnamente fino a 6600-6700 giri (anticipo 19°).
Se non vuoi cambiare rapporti ma guadagnare velocità con i giri ti consiglio di aumentare la fase di scarico, tanto col padellino anche se modificato non perderai molto sotto; poi ovalizza il carburatore (a me ha dato come risultato proprio più allungo) e alleggerisci il pistone, così vibrerà anche meno (metto una foto di come ho alleggerito il mio sul nuovo motore che sto ancora finendo). La marmitta ne hai già una buona.
Dovrebbe allungare meglio così ;-)
Ah ti consiglio vivamente questo filtro: http://www.vesparesources.com/showthread.php?42741-Filtro-aria-pi%F9-performante-a-costo-zero! lo monto dall'estate scorsa e ancora non mi ha deluso!
:ciao:
Riguardo le fasi, sto facendo un paragone con un amico che ha il DR ed ha le mie identiche fasi.
Di GPS supera tranquillamente i 100Km/h con una marmitta come la mia, albero e carburatore originali.
C'è per forza qualcos'altro che fa queste grosse differenze.
Noie all'accensione?cioè non è che magari la tua centralina più di un tot di scoppi non riesce a fare e quindi non riesce a far fare un numero di giri elevato?
Ho l'accensione a puntine, comunque non si sente mai che perde colpi, semplicemente sembra come se arrivato ad un certo punto si chiude il gas quanto basta a mantenere la velocità.
Io avevo pensato ad una cosa un pò di fantasia; il condensatore sembra funzionare perchè le puntine non sfiammano, ma se avesse perso valore capacitivo nei suoi 32 anni di vita potrebbe introdurre un ritardo o anticipo ad alti regimi?
Non ne ho idea(male)ma per quello che costa potresti provare a cambiarlo..le altre componenti dell'accensione a puntine non mi sembra possano dare problemi così a occhio ma il problema per me resta di natura elettrica,anche perchè altrimenti dove vai a guardare:mah::mah::mah:
Eh si, assieme al mio amico col DR177 ci stiamo sbattendo la testa da un'eternità.
Bisogna ammettere che, anche solo per il fatto che con la padella originale e con quella modificata in espansione non ha cambiato nulla in allungo, c'è qualcosa di strano.
Pensavo di misurare in bassa tensione comunque il condensatore vecchio e di rimpiazzarlo con uno per elettronica montato sulla bobina; appena mi libero un pò di tempo lo farò.
Per il resto non riesco a trovare altre motivazioni.
il carburatore com'è messo? Prova a togliere il filtro ed aumentare il max
il filo candela è nuovo?
Il carburatore sta molto bene, è l'originale e ben pulito.
L'unica cosa che ho trovato recentemente era lo spillo originale di fabbrica che era di un pelino più lungo di un altro con gommina rossa che ho trovato in un altro vecchio carburatore.
Con quello originale avevo delle serie difficolta nelle partenze da fermo causa vuoti pazzeschi, fino anche allo spegnimento del motore.
Poi in un forum americano un ragazzo si è preso la briga di misurare un tot di spilli trovando che sono costruiti un pò a caso e che non ce ne sono due uguali.
Ho verificato nel mio carburatore ed ho visto che il livello vaschetta era tale da coprire solo la prima fila in basso dei forellini dell'emulsionatore.
Ho montato lo spillo con gomma rossa al posto del mio, ora il livello miscela arriva a coprire le prime due file di fori in basso e non ho più problemi di vuoti in basso.
Se intendevi il filtro del carburatore, è quello suo originale pulito un migliaio di Km fa e si presenta in ottimo stato.
Inizialmente feci i due forellini sopra ai getti come consigliato qui nel forum.
Prova a vedere dal calcolatore rapporti-velocità a quanti giri arriva il motore, in terza e in quarta... almeno 6000 giri dovrebbe farli, se ne fa di meno allora credo che possa essere un problema elettrico.
:ciao:
Quanto hai dato di apertura massima alle punte?
Per il condensatore ti consiglio di montare quello della 500 , lo metti esternamente fissato alla bobina AT.
Per quanto riguarda le fasi con quelle misure dovresti avere una buona coppia
Stavo guardando le foto e ho visto che sulla camicia del cilindro (foto 13 e 14) hai lasciato dei "muri" nella zona dei travasi, asporta tutta quella roba sino ad arrivare alla base del cilindro e anche un pò più giù, dopo di che metti il pistone in posizione e modellalo di conseguenza.
Vediamo il pistone, secondo me (foto 21) puoi scavare tutto attorno allo spinotto
Prova a vedere dal calcolatore rapporti-velocità a quanti giri arriva il motore, in terza e in quarta... almeno 6000 giri dovrebbe farli, se ne fa di meno allora credo che possa essere un problema elettrico.
:ciao:
In terza arriva stirato al massimo a circa 6600 giri facendo quasi 70 Km/h, ma si sente chiaramente che la coppia l'ha mollato a 60 Km/h.
In quarta si pianta inesorabilmente ad 80 Km/h e circa 5300 giri.
Quanto hai dato di apertura massima alle punte?
Per il condensatore ti consiglio di montare quello della 500 , lo metti esternamente fissato alla bobina AT.
Per quanto riguarda le fasi con quelle misure dovresti avere una buona coppia
Apertura puntine 0,4mm
Invece del condensatore della 500 stavo pensando di montarne uno da elettronica in poliestere, che mi sembra più affidabile, che ne dite?
Ma che probabilità c'è che il problema sia il condensatore?
Stavo guardando le foto e ho visto che sulla camicia del cilindro (foto 13 e 14) hai lasciato dei "muri" nella zona dei travasi, asporta tutta quella roba sino ad arrivare alla base del cilindro e anche un pò più giù, dopo di che metti il pistone in posizione e modellalo di conseguenza.
Vediamo il pistone, secondo me (foto 21) puoi scavare tutto attorno allo spinotto
Per ora non posso riaprire, ma ti spiego perchè ho lasciato i muri.
Montato nei carter, che sono stati raccordati al cilindro, si ottiene un travaso più lungo che dovrebbe mantenere coppia in basso.
Riguardo al pistone, mi sono fermato a ridosso delle nervature strutturali interne, se lo asporto non indebolirò troppo il pistone?
Apertura puntine 0,4mm
Invece del condensatore della 500 stavo pensando di montarne uno da elettronica in poliestere, che mi sembra più affidabile, che ne dite?
Ma che probabilità c'è che il problema sia il condensatore?
Eviterei,non sò se i condensatori dell'accensione a puntine siano non polarizzati o meno ma quelli in poliestere sono polarizzati,e comunque devi trovarne uno con una bella tensione! quando il campo magnetico collassa credo che a 400 V si arrivi facilmente.
Io andrei sul sicuro con quello della 500 ;-) come probabilità..boh! bisogna andare a tentativi,ma il problema per me è elettrico te l'ho detto;però è strano che in 3a raggiunga più giri,secondo il mio ragionamento il muro dovrebbe esserci sempre.
La 4a è quella del 150? che sia troppo lunga ne dubito però,la tira il 150 originale!
I poliestere sono non polarizzati e ne prenderei uno con 630VL, comunque condensatori da 500 o simili ne ho quindi per fare la prova posso montare uno di questi ;-)
I rapporti sono quelli originali del P125X che erano uguali al P150X, quindi un pelino più lunghi del PX150E (IV marcia 1:5.36 contro 1:5.39).
In quarta si ferma li perchè a quel regime crolla la coppia e non riesce più ad affrontare gli attriti e le resistenze aerodinamiche, in terza riesce a salire ancora perchè la velocità è inferiore.
Al di là di tutte le modifiche effettuate, la cosa che stupisce è che l'adozione di un collettore ad espansione ha aumentato di poco la coppia ma non ha aumentato il regime a cui viene erogata, cioè non ha minimamente influenzato la velocità massima.
Immagino che chiunque abbia montato un'espansione o semiespansione abbia notato un certo aumento della velocità di punta.
La mia non è cambiata minimamente, ne quando modificai la padella facendo le finestre come suggerito e provato da utenti di questo furum, e nemmeno ora con la semi espansione.
Poi, come dicevo, se affronto una salita in quarta a velocità massima, questa scende di pochissimo perchè il motore si ritrova subito in coppia.
E' difficile da spiegare a parole, l'unica cosa che potrebbe far capire è, come ho detto prima, che sembra quasi che arrivato a quella velocità uno chiuda il gas quello che basta per far mantenere velocità.
Non si sentono irregolarità o scoppietti, nemmeno strattonate.
L'unica cosa che si nota è che mentre il motore sale di giri fa un suono pieno da motore che spinge, quando arriva a murare suona diciamo come un motore "a filo gas", proprio come se si fosse chiuso un pò il gas.
Ovviamente il cordino è regolato bene, non è il carbu che si chiude, ma l'effetto sembra quello.
Se lo hai non polarizzato prova..se scoppia però...
I rapporti sono più corti essendo che tu monti il cambio a denti piccoli e la 22/67 de vecchio è quasi uguale alla 20/68...
il mio continua a murare come il tuo, in 4a sembra un overdrive che non arriva alla coppia, resta seduto, in terza fa esattamente 75kmh come la tua, prossimamente tiro già tutto l'elettrico e ricontrollo tutti i cavi
In terza arriva stirato al massimo a circa 6600 giri facendo quasi 70 Km/h, ma si sente chiaramente che la coppia l'ha mollato a 60 Km/h.
In quarta si pianta inesorabilmente ad 80 Km/h e circa 5300 giri.
Allora secondo me è un problema di coppia, non un problema elettrico! Perchè se fosse elettrico, perchè in terza arriva a 6600 giri e in quarta neanche a 6000? :boh:
Certo che è un problemaccio capire perchè questo 150 5 travasi non tira quei rapporti, sono gli originali :mah:
L'unica spiegazione "elettrica" è che fino a 5000 giri la corrente è sufficiente poi comincia a diventare poca... però non mi spiego comunque perchè lo fa solo in quarta
:ciao:
Ma in realtà i grafici fatti col Dyno mostrano la coppia che scende parecchio, sufficente alla terza per arrivare quasi ai 70 ma insufficente alla quarta per superare gli 80.
In pratica quello che vedevo con il 125 era la coppia max sempre bloccata a 4500 giri/min nonostante avessi rifasato il GT e poi altre modifiche (squish, rc, anticipo, marmitta).
Ora col 150 mi trovo un pò più coppia, due gobbe nella curva ma comunque scende troppo presto in base a fasature e marmitta.
Questo, sempre facendo paragoni col DR del mio amico che ha pure l'albero originale e supera i 100 di gps, mi sembra assurdo.
Se lo hai non polarizzato prova..se scoppia però...
I rapporti sono più corti essendo che tu monti il cambio a denti piccoli e la 22/67 de vecchio è quasi uguale alla 20/68...
No tranquillo non scoppia, i polarizzati (elettrolitici e tantalio) scoppierebbero, solo che sto finendo un restauro molto lungo e dovrò aspettare per fare la prova :cry:
Ma alla fine di tutto, è mai successa una cosa simile prima d'ora?
Allora secondo me è un problema di coppia, non un problema elettrico! Perchè se fosse elettrico, perchè in terza arriva a 6600 giri e in quarta neanche a 6000? :boh:
Certo che è un problemaccio capire perchè questo 150 5 travasi non tira quei rapporti, sono gli originali :mah:
L'unica spiegazione "elettrica" è che fino a 5000 giri la corrente è sufficiente poi comincia a diventare poca... però non mi spiego comunque perchè lo fa solo in quarta
:ciao:
Leggevo del condensatore DRT che dicono introduca ritardo di anticipo all'aumentare dei giri.
Da perito elettronico direi che ha una capacità maggiore di quello di serie ed introduce un certo ritardo per la maggior lentezza del circuito oscillante L C che si ottiene.
Non ho mai sentito di un problema simile, ma se il mio condensatore avesse perso capacità senza essere isolato del tutto, magari non introduce quel minimo ritardo come farebbe se fosse buono e mi ritrovo con troppo anticipo anche ad alto regime.
Però mi sembra strano che non sia mai successo ad altri.
Ora non so se la tua Vespa, Federico, ha lo stesso problema, comunque in terza la tua fa 10Km/h più della mia ;-)
ma com'è andata a finire?
A fine Agosto ho riaperto tutto il motore perchè l'albero ha dato una toccatina alla valvola sul carter, ma non sono ancora riuscito a capire il motivo del comportamento così strano del mio motore (almeno finchè non aveva toccato la valvola).
Ora gli sto facendo altri lavori sperando che risolvano il problema, ma ho poco tempo e stanno prendendo mesi...
Ora gli sto facendo altri lavori sperando che risolvano il problema, ma ho poco tempo e stanno prendendo mesi...
Come ti capisco .....:cry:
PISTONE GRIPPATO
26-01-13, 19:25
il mio continua a murare come il tuo, in 4a sembra un overdrive che non arriva alla coppia, resta seduto, in terza fa esattamente 75kmh come la tua, prossimamente tiro già tutto l'elettrico e ricontrollo tutti i cavi
Quando fa così non si dice che mura ma che non ha coppia per spingere i rapporti che hai montato, ovvero un motore spompo......che non spinge.
Se possibile monta un rapporto primario con un dente in meno al pignone e poi traine le conclusioni.
Come ti capisco .....:cry:
Nel thread della tua Vespa ti avevo risposto ma i messaggi non sono stati mostrati.
Il tuo lavoro è ENORME; io sto solo montando un lamellare piatto quasi invisibile, devo solo costruire una basettina fatta in un certo modo ma non trovo il tempo comunque!
Quando fa così non si dice che mura ma che non ha coppia per spingere i rapporti che hai montato, ovvero un motore spompo......che non spinge.
Se possibile monta un rapporto primario con un dente in meno al pignone e poi traine le conclusioni.
ma con i rapporti originali?? alla fine ha su un bel cilindro...
ma con i rapporti originali?? alla fine ha su un bel cilindro...
Parlate di me o di Federico?
Se parlate di me, ho su i rapporti originali.
Mi sono dimenticato di scrivere che avevo tolto il cilindro ed avevo trovato le fasce con qualche lieve punto di sfiato, allora avevo comprato le fasce Piaggio del 150 ed ho verificato che invece queste toccano perfettamente in ogni punto.
Ho anche portato il condensatore all'esterno e provati 4 condensatori aventi due diverse capacità, tre uguale a quello originale ed uno di minore capacità.
Fatte le varie prove senza differenza, ho rimodificato la testata FA riempiendo in alluminio e riscavando la nuova camera di scoppio con maggiore squish e RC.
Effettuata un'altra prova ho notato che ancora non c'è stato cambiamento alcuno, in compenso dopo una tirata ho notato un lieve calo di coppia in basso, ed allora ho trovato l'albero con una spalmatina di alluminio.
Aprendo il motore ho pure notato un gioco un pò eccessivo nel cuscinetto lato frizione (nuovo con 2000 Km), il paraolio era stato sputato penso da poco e toccava l'albero, mentre la pista del cuscinetto a rulli lato volano ha l'impronta dei rulli non omogenea.
La pista è segnata verso l'esterno, poi ruotando l'albero l'impronta si sposta verso l'interno, e in un punto sembra non esserci stato contatto (???)
Può darsi che i problemi erano l'albero originale un pò storto, o qualcosa di simile?
...... Aprendo il motore ho pure notato un gioco un pò eccessivo nel cuscinetto lato frizione (nuovo con 2000 Km), il paraolio era stato sputato penso da poco e toccava l'albero, mentre la pista del cuscinetto a rulli lato volano ha l'impronta dei rulli non omogenea.
La pista è segnata verso l'esterno, poi ruotando l'albero l'impronta si sposta verso l'interno, e in un punto sembra non esserci stato contatto (???)
Può darsi che i problemi erano l'albero originale un pò storto, o qualcosa di simile?
Ma non è che ti si sono disassate le spalle?
Hai controllato se l'albero è in asse?
:ciao: Gg
Ma non è che ti si sono disassate le spalle?
Hai controllato se l'albero è in asse?
:ciao: Gg
No non ho avuto il tempo per farlo, ma ho comprato un altro albero per farlo lamellare :lol:
Chissà se il fatto che la coppia non si spostava con qualunque lavoro fatto al motore dipendeva dall'albero?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.