Accedi

Visualizza Versione Completa : saldatura lamiere



pluttero
02-04-11, 21:41
ciao a tutti,
sto restaurando una primavera in pessimo stato di conservazione (pedane completamente marce, scudo bucato dalla ruggine in vari punti), per cui avrei deciso di acquistare lamierati dello scudo e pedana.
Mentre toglievo scudo e pedane vecchie ho notato che in origine i lamierati sono saldati mediante elettrosaldatura (punzonate a distanza di un 3 cm). Ora, leggendo vari topic, mi pare di aver capito che la tecnica consigliata per saldare le nuove lamiere sia filo+gas.
Quello che non capisco è: immagino che la saldatura a filo crei un minimo di cordone, come fare affinché il risultato finale sia quello come l'originale?
Non capisco come si effettui l'operazione di saldatura senza lasciare tracce.
grazie mille
Paolo

MarcoPau
03-04-11, 00:41
Si molano le saldature a filo e si stucca.

pluttero
03-04-11, 01:26
Ciao,
grazie della risposta.
Ok quindi, ad esempio, nel caso dello scudo, effettueresti la saldatura tra lamiera scudo e il bordino del canotto centrale?
Io sono in grado di saldare con comuni saldatrici ad elettrodo ( senza lode ne' infamia, ovvero le saldature non sono sicuramente le più belle del mondo a vedersi, ma resistono :) )
Saldare a filo su lamiere da 1mm e' molto più complicato?
Grazie,
Paolo

Vespista46
03-04-11, 01:41
Ciao,
grazie della risposta.
Ok quindi, ad esempio, nel caso dello scudo, effettueresti la saldatura tra lamiera scudo e il bordino del canotto centrale?
Io sono in grado di saldare con comuni saldatrici ad elettrodo ( senza lode ne' infamia, ovvero le saldature non sono sicuramente le più belle del mondo a vedersi, ma resistono :) )
Saldare a filo su lamiere da 1mm e' molto più complicato?
Grazie,
Paolo

Devi sicuramente saper saldare a filo, che non è come saldare ad elettrodo :ok:

MarcoPau
03-04-11, 09:15
Lo scudo andrebbe puntato, oppure fatti i fori e saldato all'interno. Non è un lavoro per niente semplice, guardati i numerosi post dove sono mostrati lavori del genere e messe in evidenza anche le problematiche.

pluttero
03-04-11, 11:16
Ciao,
ok quindi dici che un'opzione potrebbe essere forare il bordino del canotto centrale e poi riempirlo di saldatura in modo da saldarsi con il fondo dello scudo?
Altra opzione sarebbe farla puntare. In questo caso chi è che fa questo tipo di lavori: un qualunque carrozziere? Hai un'idea dell'ordine di grandezza della cifra che potrebbero chiedermi pe la sola operazione di saldatura?
grazie mille,
Paolo

Ale15
05-04-11, 19:16
Non conosco la tua abilità nel fai da te... ma per lavori del genere mi affiderei ad un carrozziere col pelo :roll:


Non è una cosa facile per chi è del mestiere... figuriamoci provarci in fai da te :roll:

Siccome il mezzo merita attenzioni fatti fare un paio di preventivi da carrozzieri ingamba con un battilastra... secondo me vale la pena... è un mezzo che difficilmente si svaluterà...

Se porti tutto smontato e sabbiato e sei fortunato a trovare gente onesta dovresti cavartela con un migliaio di euro verniciatura compresa...

Avresti un lavoro professionale e duraturo (si spera) e ti gusteresti comunque il restauro nel rimontarla...

Non so quanto l'hai pagata in quelle condizioni, ma in linea di massima 2000€ di restauro (compreso rifacimento motore) sono ben spesi su un Primavera :ok: