Visualizza Versione Completa : PEDALE FRENO VESPA GL
Ciao ragazzi da poco ho iniziato il restauro del mio GL, l'ho presa parzialmente smontata ho quasi terminato lo smontaggio (più tardi posto foto).
Sono fermo al pedalino del freno, Sapete dirmi come si toglie????
... il pedale del freno è infulcrato su un alberino saldato sul telaio e fermato da uno spinotto a pressione con la testa più larga, che viene infilato dall'alto...
... ovviamente per toglierlo, tenendo il pedale abbastanza schiacciato, dovresti spingerlo dal basso (sotto al pedale) e farlo uscire dall'alto...
... nel novanta per cento dei casi il pedale è bloccato ed il perno non viene via...
... il tuo in che condizioni è?...
Il pedale si muove liberamente, devo vedere se riesco a togliere lo spinotto che dici, non ho ancora provato.
Tolgo il listello in alluminio della pedana sotto il pedale per farlo scendere un pò di più e vediamo cosa succede.
Per ora grazie CIAU!!!!!!! ;-)
... più che per scendere il pedale, magari per guadagnare un pò di spazio per manovrare sotto il pedale...
... se il pedale non è bloccato è sufficiente che lo porti un pò più in giù della posizione orizzontale...
... il bello però è spignere da sotto lo spinotto... credo che in Piaggio abbiano uno strumentino apposta...
... sulla mia GL era tutto bloccatissimo e dopo averci buttato sudore e bestemmie ho dovuto tagliare il pedale...
Se ricordo, domani vi faccio vedere come ha fatto un signore a togliere il pedale ad una VBA.
Se ricordo, domani vi faccio vedere come ha fatto un signore a togliere il pedale ad una VBA.
Dai dai ricordati!!!!
intanto vi posto qualche foto
...ok, occorre innanzitutto abbassare il pedale al massimo, giusta la supposizione di dover togliere il listello, poi la spina che blocca il pedale è conica, ed è inserita dall'alto, quindi per estrarla occorrerebbe battere sopra la spina dal basso(freccia rossa)con un punteruolo piegato, e se la spina non è troppo bloccata dalla ruggine, a volte ci si riesce;addirittura c'è chi, per essere sicuro della riuscita dell'operazione, pratica un foro sulla pedana al solo scopo di inserirvi il cacciaspine!ma mi sembra davvero una soluzione esagerata...personalmente, se non riesco a fare uscire la spina dal basso, allora poi vado con un trapano piccolino dall'alto(freccia blu) con una buona punta per consumare tutta la spina e poi fatico a procurarne una nuova...
Dai dai ricordati!!!!
Non ho dimenticato, oggi torno prima a casa e scatto una foto.
Veramente un ottimo metodo. ;-)
Dai dai ricordati!!!!
Non ho dimenticato, oggi torno prima a casa e scatto una foto.
Veramente un ottimo metodo. ;-)
...tagliare direttamente il perno che lo sorregge??? lo sapevo anton che tu fossi un maestro nei restauri!! sei quasi a livello della macelleria Fiore qui all'angolo! :Lol_5: :Lol_5:
Wuè ALIEN, dopo la promozione a livello maggiore ti sei montato la testa? :twisted:
Intanto il signore di cui ho parlato non sono io, quindi io non ho macellato nulla, comunque, mo che vedrai la foto, ti renderai conto che è stato utilizzato un metodo peggiore della macelleria Fiore ì all'angolo.
Direi da MACELLO vero e proprio, carneficina. :orrore:
...ok, occorre innanzitutto abbassare il pedale al massimo, giusta la supposizione di dover togliere il listello, poi la spina che blocca il pedale è conica, ed è inserita dall'alto, quindi per estrarla occorrerebbe battere sopra la spina dal basso(freccia rossa)con un punteruolo piegato, e se la spina non è troppo bloccata dalla ruggine, a volte ci si riesce;addirittura c'è chi, per essere sicuro della riuscita dell'operazione, pratica un foro sulla pedana al solo scopo di inserirvi il cacciaspine!ma mi sembra davvero una soluzione esagerata...personalmente, se non riesco a fare uscire la spina dal basso, allora poi vado con un trapano piccolino dall'alto(freccia rossa) con una buona punta per consumare tutta la spina e poi fatico a procurarne una nuova...
... esatto, io ho provato tutti i metodi elencati... alla fine ho dovuto tagliare il pedale...
Pronti???
Sicuri???????
Proprio sicuri?????
Io ve lo sconsiglierei!!!!!
Bravo chi ha trovato questo semplice modo per sfilare la spina del pedale del freno. :evil: :evil:
La Vespa è una VBA1T
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
A me sembra una tecnica ottima non ci ero proprio arrivato!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5
Forse l'unica cosa che ha sbagliato è che non doveva tagliare le striscette della pedana!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
... ma c'era del marcio nella zona e quindi ha approfittato per tirar via tutto?...
No, essendo un telaio senza targa e documenti, se ne è fregato.
Non conosceva nemmeno la provenienza, per cui pensò di "fare in fretta".
Io me lo presi ma a breve, recupero qualche pezzo di lamiera tipo il nasello anteriore ed il porta batterie e lo butto via.
Oltre al taglio, a tenerlo fuori si è anche arrugginito il codino già mezzo risentito e la parte del numero di telaio che raschiato per essere letto, è stato intaccato dalla ruggine.
Era sanissimo comunque.
MAMMA MIA :shock: !!!!!!!!!!!!SISTEMINO UN PO' DRASTICO
Proverò con il sistema di MrOizo e vi farò sapere.
Per ora grazie :ciao:
Io fin'ora ho trovato come metodo piu' efficace, se non viene via subito, quello di trapanare la testa del perno e batterlo da sopra, che' si fa molto piu' efficacemente. Poi prendo un chiodo da 3 mm, lo taglio e gli stringo un po' la testa con la mola di modo che entri nel taglio del pedale.
...non conviene il tuo metodo, Marco, sappi che l'acciaio del chiodo è mooolto più tenero dell'acciaio del perno originale, non vorrei si spezzasse improvvisamente........ :shock:
Non mi sembra che sia soggetto a carico quel chiodo. Dovrebbe essere li' solo per impedire che il pedale scorra lateralmente sul perno.
Finalmente ho risolto :ciapet:
Incredibile è venuto via senza problemi, un pò di WD40 e via.
Non ce neanche bisogno di togliere il listello pedana.
posto foto :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.