Visualizza Versione Completa : Problema 8 molle...
Vespista46
04-04-11, 16:02
Ragazzi un piccolo problema affligge la mia frizione, da molti odiata. :mrgreen:
In poche parole, da quasi un mesetto a questa parte la frizione trascina, pur avendo un punto mooolto alto di stacco frizione. Ormai l'ho regolata al limite, ma puntualmente appena inserisco la prima la Vespa cala molto di giri quasi a spegnersi (devo sgasare per tenerla in moto) e se scendo dalla Vespa lei continua a farsi la passeggiata. :mrgreen:
Cosa può essere il problema?
Pensavo fosse l'olio, ormai con 14/15 mila km alle spalle, ma ieri l'ho sostituito facendo pure il "risciacquo" con l'olio nuovo, messo del motul MX80 sae 10w40 ma il problema persiste dopo almeno 50/60km dalla sostituzione.:azz:
Cosa posso fare?
Ho anche pensato al filo in fase di rottura, ma penso proprio che usandola nel traffico 1 mese non sarebbe proprio durato quel filo. :boh:
Frizione alla frutta con un semplice DR? :mah:
:ciao:
Utente Cancellato 005
04-04-11, 16:19
cambia piattello e spingidisco
Vespista46
04-04-11, 17:35
Si ma a me interessa capire il problema di fondo qual'è! ;-)
Pensavo fosse l'olio, ormai con 14/15 mila km alle spalle
ma l'olio non va cambiato ogni 8000KM?
Vespista46
04-04-11, 17:59
ma l'olio non va cambiato ogni 8000KM?
Si lo so, ma non avevo avuto ne voglia ne tempo per farlo prima... :azz:
Ad ogni modo l'olio c'era tutto. Ne ho tolti 230gr più o meno e ne ho rimessi 270gr.
Utente Cancellato 005
04-04-11, 18:37
Si ma a me interessa capire il problema di fondo qual'è! ;-)
lo spingidisco e il nottolino si consumano, e non fanno il suo dovere.
poi quando scaldano peggio, se smonti il coperchio frizione, vedrai le condizioni e ti rendi conto mettendo a confronto con uno nuovo, qual'è la differenza.
;-);-)
Guarda, guarda, :mah:
pensavo fosse Marcuzzo che mi bruciava la frizione e invece il problema è comune ad altri con la stessa frizione. :oops:
Due settimane fa l'ho regolata ed oggi il problema gli si ripresenta.
Pensavo fosse il morsetto che stesse scorrendo sul cavo o che lo stesso si stesse sfilacciando e invece è tutto a posto. :testate:
Quando ingrano la prima a freddo, la ruota sgomma per un'attimo e talvolta le marce faticano ad uscirsene, specialmente in scalata.
Proprio rognosa questa 8 molle!!!! :testate:
Vespista46
04-04-11, 20:43
Guarda, guarda, :mah:
pensavo fosse Marcuzzo che mi bruciava la frizione e invece il problema è comune ad altri con la stessa frizione. :oops:
Due settimane fa l'ho regolata ed oggi il problema gli si ripresenta.
Pensavo fosse il morsetto che stesse scorrendo sul cavo o che lo stesso si stesse sfilacciando e invece è tutto a posto. :testate:
Quando ingrano la prima a freddo, la ruota sgomma per un'attimo e talvolta le marce faticano ad uscirsene, specialmente in scalata.
Proprio rognosa questa 8 molle!!!! :testate:
Esatto tommy, ti quoto pure le faccine! :mrgreen:
Fra l'altro pensavo fosse un problema della mia crociera che in scalata ultimamente si impunta, specialmente nel traffico quando sei quasi fermo e vuoi mettere da 2a a 1a...
Provando altre Vespe fra cui 180 rally, ts e vari px vecchiotti noto che quest'ultimi hanno il cambio soffice come la mia Special, mentre sul mio px il cambio sembra più... ..Grezzuccio.
Che sia sta cazzarola di 8 molle? :boh:
Vespista46
05-04-11, 13:19
Ragazzi una vibrazione strana che avverto ad alti giri da qualche settimana a questa parte può essere connessa alla frizione? :mah:
Esatto tommy, ti quoto pure le faccine! :mrgreen:
Fra l'altro pensavo fosse un problema della mia crociera che in scalata ultimamente si impunta, specialmente nel traffico quando sei quasi fermo e vuoi mettere da 2a a 1a...
Provando altre Vespe fra cui 180 rally, ts e vari px vecchiotti noto che quest'ultimi hanno il cambio soffice come la mia Special, mentre sul mio px il cambio sembra più... ..Grezzuccio.
Che sia sta cazzarola di 8 molle? :boh:
pensa che io, cretino che non sono altro, quando sono andato a cambiare i dischi ho scoperto che nella mia cosa avevano messo una frizzione vecchio tipo ed io ho rimesso la 8 molle :azz::azz::azz:
salvo pentirmene dopo i primi 10km :testate:
:ciao:
Utente Cancellato 005
05-04-11, 17:46
Ragazzi una vibrazione strana che avverto ad alti giri da qualche settimana a questa parte può essere connessa alla frizione? :mah:
si ma, io non capisco, fai 30milioni di domande, apri sta frizione invece di chiedere dei rumori, scusa eh, ma bisognerebbe in questo caso sporcarsi le mani e non usare i polpastrelli puliti
Vespista46
05-04-11, 21:54
si ma, io non capisco, fai 30milioni di domande, apri sta frizione invece di chiedere dei rumori, scusa eh, ma bisognerebbe in questo caso sporcarsi le mani e non usare i polpastrelli puliti
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:
Le tue parole mi fanno sorridere, visto che non conoscendomi non sai lo stato dei miei polpastrelli! :mrgreen: Non ho i polpastrelli puliti da quando avevo più o meno 12/13 anni fra Vespa, tuboni, scooter degli amici, blocchi di kart, minimoto vedi un pò tu... ;-)
OT a parte, se chiedo è perchè usando la vespa tutti i giorni e non per farmi la passeggiata la domenica vorrei smontare e risolvere il problema nello stesso giorno.
E poi quella della vibrazione era solo una curiosità ;-)
:ciao:
Utente Cancellato 005
06-04-11, 07:26
:mah::mah::mah::mah::mah:
la frizione si smonta e monta in 20 minuti, altro che giornata
Vespista46
06-04-11, 19:09
Allora ragazzi al 99% passo alla 7 molle. Su internet ho trovato sia pignone da 21 (150cc) che da 22. Quest'ultimo monta sulla mia primaria? Risulta molto lunga la rapportatura su un DR P&P da usare in città??
Utente Cancellato 005
06-04-11, 20:37
il pignone deve essere per la 7 molle, perche quelle per le 6 molle hanno la flangia piu piccola, puoi cambiare il piattello ma è un lavoraccio.
che configurazione hai?
p.s. ma alla fine sta frizione l'hai controllata si o no?
Vespista46
06-04-11, 22:51
il pignone deve essere per la 7 molle, perche quelle per le 6 molle hanno la flangia piu piccola, puoi cambiare il piattello ma è un lavoraccio.
che configurazione hai?
p.s. ma alla fine sta frizione l'hai controllata si o no?
Io intendo tutto il pacco frizione completo di cestello per passare appunto dalla 8 molle alla 7. Non so se il 22 denti caletta nella mia campana, per questo chiedevo, anche perchè non vorrei fosse lunghetto. La corona essere 68 denti no?!:mah:
PS: Conto di controllarla questo fine settimana, impegni permettendo...
Utente Cancellato 005
06-04-11, 22:57
sulla corona da 68 vanno 20 21 22 esisteva un 23 drt ma ho scambiato delle mail con drt denis e mi hanno detto che hanno poche richieste e quindi non conviene produrle di nuovo.
credo che la 8 molle sia la stessa dimensione della 7 molle, ma ripeto devi prendere il pignone per le frizioni 7 molle.
da 21 a 22 cambia pochissimo, circa 5 km/h a marcia, con il 21 hai un motore più pronto, la 22 il contrario però guadagni quei chilometri orari che magari son comodi in vista di un viaggio, ho usato polini con pignone da 22 per anni, nessun problema in città.
mia esperienza personale : dopo 35000 km con la 8 molle non riuscivo più a mettere a folle da fermo , a volte la leva diventava durissima . in poche parole ho dovuto cambiare la campana della frizione perche uno degli otto prigionieri che mantengono la molla era praticamente diveltoe girovagava per il pacco frizione , naturalmente già che stavo ho cambiato i dischi ed i nottolini in ottone . aprite la frizione e controllate .
Vespista46
06-04-11, 23:33
mia esperienza personale : dopo 35000 km con la 8 molle non riuscivo più a mettere a folle da fermo , a volte la leva diventava durissima . in poche parole ho dovuto cambiare la campana della frizione perche uno degli otto prigionieri che mantengono la molla era praticamente diveltoe girovagava per il pacco frizione , naturalmente già che stavo ho cambiato i dischi ed i nottolini in ottone . aprite la frizione e controllate .
Neanche io ci riesco più. O la metto in marcia o da fermo devo spegnere il motore per metterla. :azz:
la 8 molle così com'è venduta è una cagata pazzesca.
ho preso anche quella col cestello rinforzato ma nulla.
All'inizio è morbida ma dopo poco non stacca più ed i dischi si bloccano sul rinforzo,
La prima che ho montato addirittura mi si è aperta sfasciandomi l'albero.
Chi accusa strane vibrazioni ad alti giri ... si è quella caspita di frizione che li provoca.
Oggi, dopo 1000 lavorazioni e 1000 prove sono riuscito a farla andare bene (almeno spero), ma della 8 molle originale ha ben poco.
:ciao: Gg
Utente Cancellato 005
07-04-11, 00:17
la 8 molle così com'è venduta è una cagata pazzesca.
ho preso anche quella col cestello rinforzato ma nulla.
All'inizio è morbida ma dopo poco non stacca più ed i dischi si bloccano sul rinforzo,
La prima che ho montato addirittura mi si è aperta sfasciandomi l'albero.
Chi accusa strane vibrazioni ad alti giri ... si è quella caspita di frizione che li provoca.
Oggi, dopo 1000 lavorazioni e 1000 prove sono riuscito a farla andare bene (almeno spero), ma della 8 molle originale ha ben poco.
:ciao: Gg
ma la otto molle "cosa"? pareri?
ma la otto molle "cosa"? pareri?
si, parlo della frizione della "Cosa" a 8 molle.
:ciao: Gg
Vespista46
07-04-11, 19:59
Il ricambista non aveva disponibile la frizione completa di cestello 7 molle! :rabbia::azz:
Per adesso ho preso nottolino e dischi, speriamo il problema sia li. Non trovava nemmeno lo springidisco! :testate:
:ciao:
Il ricambista non aveva disponibile la frizione completa di cestello 7 molle! :rabbia::azz:
Per adesso ho preso nottolino e dischi, speriamo il problema sia li. Non trovava nemmeno lo springidisco! :testate:
Cos'è il nottolino? :mah: :mrgreen:
Comunque per la 8 molle ci sono accorgimenti da adottare per farla andare bene, altrimenti butti i soldi.
:ciao: Gg
Vespista46
07-04-11, 21:44
Cos'è il nottolino? :mah: :mrgreen:
Comunque per la 8 molle ci sono accorgimenti da adottare per farla andare bene, altrimenti butti i soldi.
:ciao: Gg
Se qualcuno potresti darmelo anche in privato te ne sarei grato. Così a che l'ho smontata vediamo di farla andare "con le pampine"! :mrgreen:
Nessun problema. :lol:
Ti dico cos'ho fatto mantenendo il cestello originale della "cosa": ho abbassato lo spessore del boccolo fino alla bronzina ed ho inserito il rasamento come da figura.
Inoltre ho lucidato l'interno del boccolo, quello che accoppia sull'albero, finchè il tutto monta senza forzature.
Butta un'occhio alla cava per la chiavella che a volte non è il massimo e forza.
Per una stronzata di boccolo montato P&P che è esploso, ci ho rimesso l'albero motore.
Con questi piccoli accorgimenti la frizione stacca meglio, e migliora in durata, ma non è sicuramente il massimo.
Ora ho cambiato il cestello con quello rinforzato della MMW e modifica a 5 dischi.
Così va molto ma molto meglio, ma per montarlo ... un altro casino incredibile!!! :nono: :testate:
Se vuoi dritte sulla lavorazione per montare questo cestello fammi sapere.
:ciao: Gg
Vespista46
07-04-11, 22:16
Nessun problema. :lol:
Ti dico cos'ho fatto mantenendo il cestello originale della "cosa": ho abbassato lo spessore del boccolo fino alla bronzina ed ho inserito il rasamento come da figura.
Inoltre ho lucidato l'interno del boccolo, quello che accoppia sull'albero, finchè il tutto monta senza forzature.
Butta un'occhio alla cava per la chiavella che a volte non è il massimo e forza.
Per una stronzata di boccolo montato P&P che è esploso, ci ho rimesso l'albero motore.
Con questi piccoli accorgimenti la frizione stacca meglio, e migliora in durata, ma non è sicuramente il massimo.
Ora ho cambiato il cestello con quello rinforzato della MMW e modifica a 5 dischi.
Così va molto ma molto meglio, ma per montarlo ... un altro casino incredibile!!! :nono: :testate:
Se vuoi dritte sulla lavorazione per montare questo cestello fammi sapere.
:ciao: Gg
Eh non sarebbe male, visto che sono pure tornio munito! :ok:
Eh non sarebbe male, visto che sono pure tornio munito! :ok:
Allora ...... premetto che non ho ancora testato bene il tutto, nel senso che ho fatto solo pochi Km, anche se l'impressione è molto buona.
Per sistemare il tutto ho acquistato:
Cestello frizione rinforzato MMW
Modifica frizione 5 dischi
Molle rinforzate
Dado esagonale (al posto di quello a torre)
Innanzitutto ho montato il cestello MMW con 4 molle rinforzate e 4 standard, ma questo va a discrezione dell'utilizzatore.
Questo cestello per la sua conformazione, va a toccare con il coperchio della frizione che va lavorato abbassando le parti come da figura, smontando anche l'asta per aumentare la "fresata".
Inoltre al 1* disco di metallo "sotto", ne ho appoggiato un'altro per abbassare ulteriormente il cestello.
Poi lo spingifrizione: altro dramma!!!
Il suo originale non va bene, troppo basso ed il boccolino di ottone esce troppo, per cui ho adattato quello di un PK con cuscinetto reggispinta in questo modo:
sistemato l'incavo e "segnato" il cestello in corrispondenza del foro dove la molla di fermo lavora.
abbassata la sede d'appoggio del cuscinetto di 1,5 mm e tornita la parte esterna fino a portarlo alla stessa altezza del cuscinetto stesso.
Così la frizione resta molto modulabile, mescolando ed aumentando le molle si può irrigidire o ammorbidire la leva.
Adesso non mi resta che collaudare il tutto
Spero di essere stato chiaro, o quasi! :mrgreen:
:ciao: Gg
Vespista46
08-04-11, 16:18
Grazie Echospro, davvero gentilissimo! :applauso:
Oggi ho stressato bene la frizione modificata..... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Mi sono fatto una 30a di Km in paese con andatura bella sostenuta, tutte riprese ed un tratto a 120 all'ora ... :orrore:
Oh, per adesso è a dir poco perfetta, e che non ho ancora registrato bene il cavo!!!
Stacca benissimo, modulabile e precisa ...
Se dura è davvero una bella modifica :ok:
:ciao: Gg
Vespista46
26-04-11, 01:54
Aggiorno la situazione dicendo che la settimana scorsa ho risolto.
Allora, smonto di premura tutto perchè due ore dopo dovevo uscire e dovevo anche lavare Vespa & Me.
Sapevo che non c'è l'avrei mai fatta, che facendo le cose di premura avrei perso il quadruplo del tempo, ma sono testardo e ho deciso di intervenire comunque.
Aprendo noto subito che il nottolino "scendeva" troppo sulla sua sede. Lo estraggo e lo trovo visibilemente usurato. Ho deciso di cambiare solo quello e vedere come andava, ed effettivamente era quello il problema!!!
Non ho sostituito nulla a parte quel cazzonello da pochi centesimi.
In compenso mi sono rimasti 13 euro di dischi originali e spingidisco! :azz: Mi sa che mi tocca sfrizionare per distruggerli e poter usare questi nuovi! :mrgreen:
:ciao:
Eccovi qualche foto (scarsa qualità, fatte col cell, sorry):
Aggiorno la situazione dicendo che la settimana scorsa ho risolto.
Allora, smonto di premura tutto perchè due ore dopo dovevo uscire e dovevo anche lavare Vespa & Me.
Sapevo che non c'è l'avrei mai fatta, che facendo le cose di premura avrei perso il quadruplo del tempo, ma sono testardo e ho deciso di intervenire comunque.
Aprendo noto subito che il nottolino "scendeva" troppo sulla sua sede. Lo estraggo e lo trovo visibilemente usurato. Ho deciso di cambiare solo quello e vedere come andava, ed effettivamente era quello il problema!!!
Non ho sostituito nulla a parte quel cazzonello da pochi centesimi.
In compenso mi sono rimasti 13 euro di dischi originali e spingidisco! :azz: Mi sa che mi tocca sfrizionare per distruggerli e poter usare questi nuovi! :mrgreen:
:ciao:
Eccovi qualche foto (scarsa qualità, fatte col cell, sorry):
quindi un problema di spessore come penso sia nel mio caso
Allora ...... premetto che non ho ancora testato bene il tutto, nel senso che ho fatto solo pochi Km, anche se l'impressione è molto buona.
Per sistemare il tutto ho acquistato:
Cestello frizione rinforzato MMW
Modifica frizione 5 dischi
Molle rinforzate
Dado esagonale (al posto di quello a torre)
Innanzitutto ho montato il cestello MMW con 4 molle rinforzate e 4 standard, ma questo va a discrezione dell'utilizzatore.
Questo cestello per la sua conformazione, va a toccare con il coperchio della frizione che va lavorato abbassando le parti come da figura, smontando anche l'asta per aumentare la "fresata".
Inoltre al 1* disco di metallo "sotto", ne ho appoggiato un'altro per abbassare ulteriormente il cestello.
Poi lo spingifrizione: altro dramma!!!
Il suo originale non va bene, troppo basso ed il boccolino di ottone esce troppo, per cui ho adattato quello di un PK con cuscinetto reggispinta in questo modo:
sistemato l'incavo e "segnato" il cestello in corrispondenza del foro dove la molla di fermo lavora.
abbassata la sede d'appoggio del cuscinetto di 1,5 mm e tornita la parte esterna fino a portarlo alla stessa altezza del cuscinetto stesso.
Così la frizione resta molto modulabile, mescolando ed aumentando le molle si può irrigidire o ammorbidire la leva.
Adesso non mi resta che collaudare il tutto
Spero di essere stato chiaro, o quasi! :mrgreen:
:ciao: Gg
complimenti gli hai dato una bella sistemata ma a che serve tornire il boccolo per portarlo a pari della bronzina? Nel mio caso il boccolo non scorre bene nel cestello tende ad inttoppare spesso nella corsa ma penso non dia grossi problemi
complimenti gli hai dato una bella sistemata ma a che serve tornire il boccolo per portarlo a pari della bronzina? Nel mio caso il boccolo non scorre bene nel cestello tende ad inttoppare spesso nella corsa ma penso non dia grossi problemi
... cavolo, ho riletto perchè non ricordavo ....
Il problema del cestello MMW è che tocca contro il coperchio frizione e quindi ho abbassato tutto il più possibile con la conseguenza di ritrovarmi più corsa sul boccolino spingi frizione in bronzo.
Ho adottato quindi lo spingidisco della PK un po rivisto ed adattato alla mia frizione.
Ora, dopo un bel po' di Km e una befana benefica a Milano (1a e folle per tutto il percorso) posso dirti che va benissimo!!!
:ciao: Gg
ok tutto chiaro grazie sempre disponibile ha spiegare tu mi pare che ai un pignone adattato da un altra frizione quanti denti a ?
ok tutto chiaro grazie sempre disponibile ha spiegare tu mi pare che ai un pignone adattato da un altra frizione quanti denti a ?
Oroginale 200 ovvero 23/65
Sono in contatto con Denis (DRT) che mi ha promesso che mi avrebbe fatto il pignone da 24 che incastra il 65 Piaggio ..... io aspetto .... e aspetto .... e aspetto .... :nono:
:ciao: Gg
Oroginale 200 ovvero 23/65
Sono in contatto con Denis (DRT) che mi ha promesso che mi avrebbe fatto il pignone da 24 che incastra il 65 Piaggio ..... io aspetto .... e aspetto .... e aspetto .... :nono:
:ciao: Gg
io sono andato ha vedere se aveva il 23 che potrebbe interessarmi ma non c'è forse devo aprire i pdf perchè non ho visto nemmeno i prezzi,ma non potresti farlo fare a qualcun altro ?
(................)
Proprio rognosa questa 8 molle!!!! :testate:
Però è strano... La mia 8 molle marcia da 47000 km come un orologio, a 42000 ho cambiato i dischi e basta, come olio uso un SAE 80W90 preso al lavoro, roba da differenziali di camion in fusti da 200 litri.
La vespa non è originale ma Polinizzata P&P, configurazione questa detestata in quanto a parer comune fonte di grippaggi immediati e rogne infinite, eppure io ci marcio anche con quella dal primo giorno, quindi 47000 km mezzi dei quali in giro per l'europa...
Avrò forse la vespa dei miracoli?
:cioe:
se non erro doveri aver montato su la primaria del px 220 e un pignone da 24 drt sul mio motore domani controllo.
se non erro doveri aver montato su la primaria del px 220 e un pignone da 24 drt sul mio motore domani controllo.
Tu possiedi una primaria 8 molle che monta sul 65 del 200 originale e non dici nulla??? :shock:
Racconta racconta ...... :sbav:
:ciao: Gg
http://img822.imageshack.us/img822/9695/img4439s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/img4439s.jpg/)
http://img820.imageshack.us/img820/8543/img4441r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/img4441r.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/6953/img4443lq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/img4443lq.jpg/)
http://img72.imageshack.us/img72/8980/img4442xj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/72/img4442xj.jpg/)
http://img856.imageshack.us/img856/6319/img4444s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/img4444s.jpg/)
http://img209.imageshack.us/img209/4982/img4445y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/img4445y.jpg/)
http://img502.imageshack.us/img502/2445/img4446a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/img4446a.jpg/)
frizione a 7 molle chiedo venia.
Configurazione per un 177 pinasco con 24 24 e megadella. Primaria da 65/24 parastrappi by MAV
primaria comprata alla drt, è stato Denis di persona a decidere di montare la primaria del px200 con una primaria da 24 per mantenere il rapporto di 5:1 di riduzione alla ruota. Il lavoro di posticipo dell'albero è stato da Denis di persona.
Modifiche apportate al carter per montare la frizione in foto.
Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=144&catee=11)
frizione a 7 molle chiedo venia.
Configurazione per un 177 pinasco con 24 24 e megadella. Primaria da 65/24 parastrappi by MAV
bellissima la primaria con le viti a testa piatta al posto dei ribattini :sbav: dicono che il pignone 22 e la corona 65 si usura in fretta e vero ?
Usura della 22/65?? e per quale motivo?
Usura della 22/65?? e per quale motivo?
non saprei ho letto un paio di discussioni prima di fare domande e qualcuno ha scritto cosi e poi da un occhiata alla funzione utiliy di vr per calcolare i rapporti mi pare si scritto anche li anzi dice: 20-65 21-65 sconsigliato per via dell'usura
Denis mi ha fatto i conti lui, ha messo la primaria del 200 col pignone da 24 e se non ricordo male il rapporto veniva 5.8 ma montando una ruota da 8 pollici risultava 4.8. Altro non saprei dire
io ho pensato che potrbbe dipendere che sono abbastanza piccoli e girano molto o non combaciano bene,peccato mi servirebbe un 21-65
manda una mail alla drt chiedendo se ingrana la 21 sulla 65 ( denti elicoidali)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.