PDA

Visualizza Versione Completa : Problema px200e da profano penso sia carburazione/o aspira aria da qualche paraolio..



teohc88
04-04-11, 18:50
Ciao ragazzi,
Allora ho un problema con il px..
A volte fà fatica ad accendersi,si ingolfa spesso per nulla..
Secondo mè consuma troppo.. poi ho notato che appena cambio marcia ed accellero ha un vuoto che nella rally non trovo anzi ...
i gas di scarico puzzano..
Sembra che bruci male..

Può essere la marmitta da pulire?
Devo controllare che la vecchia proprietaria non abbia cambiato i getti? (dubito fortemente)..
In due fà i 90/95 KHM ...

Il carburatore l'ho già pulito e soffiato...
Candela cambiata..
Centralina pure..

Vi ricordo questo scherzo
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/39493-strano-scherzo-accensione-px-200e.html

Che me l'ha fatto ancora dopo averla lavata ma penso me l'abbia fatto sta volta perchè si era bagnata la centralina..

Io da profano penso che sia o scarburato,o aspira aria da qualche parte o ha la marma da pulire...

Ditemi voi

tommyet3
04-04-11, 18:58
Fai la prova candela e togliti il dubbio che aspiri aria da qualche paraolio "secco".

Cambia la padella, sarà sicuramente intasata (vedi puzza).

L'erogazione del Px è completamente diversa dalla Rally.

90-95 km/h per il px 200, in talune condizioni, possono essere anche normali.

teohc88
04-04-11, 19:07
Eh immaginavo di essere stato abituato troppo bene del mitico rallyno!
Quante emozioni che mi da la 3* della rally mamma mia!!

Mi spieghi ,per cortesia, dettagliatamente come fare in modo corretto la prova candela?

Per la marmitta mi consigli di abrustolirla per bene,grattarla e darci su il nero alte temperature o di cambiarla?

tommyet3
04-04-11, 19:19
Per la prova candela: trovati uno stradone non trafficato, tira la vespa fino alla quarta e tienila per qualche secondo a manetta, poi tira la frizione, spegni il quadro e sempre con la frizione tirata prosegui fino a fermarti.

Aspetta qualche minuto per raffrreddare un pò il g.t., svita la candela e osserva il colore dell'elettrodo.

Dovrebbe essere color nocciola.

Se è nera, vuol dire che sei grasso, ma lo escluderei se il vecchio proprietario non ha mai toccato il getto di massimo.

Se è chiara (bianco/grigia), vuol dire che sei magro e quindi o aspira aria da qualche paraolio, dalla guarnizione del carburatore/vaschetta (abbastanza frequente sul 200 per via delle vibrazioni) o dalla testa, oppure è stato sostituito il getto di massimo con uno più piccolo (ma come ho detto sopra, escluderei anche questo se tutto è originale 118-120)

Per la marmitta, non perdere tempo, cambiala quella vespa merita una marma nuova. :ciao:

tommyet3
04-04-11, 19:23
Giusto per la cronaca:

Il mio 200, parte solo con un filo d'aria aperta e, se non parte al primo colpo, si imbriaca e mi tocca faticare. :ciao:

teohc88
04-04-11, 19:26
Grazie tommy domani faccio la prova e ti dico!
La marma dove la prendo ebay?
MARMITTA ORIGINALE VESPA PX 200 -E-ARCOBALENO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-ORIGINALE-VESPA-PX-200-E-ARCOBALENO-/170622638897?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27b9e6db31#ht_2350wt_909)

tommyet3
04-04-11, 19:51
Grazie tommy domani faccio la prova e ti dico!
La marma dove la prendo ebay?
MARMITTA ORIGINALE VESPA PX 200 -E-ARCOBALENO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-ORIGINALE-VESPA-PX-200-E-ARCOBALENO-/170622638897?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27b9e6db31#ht_2350wt_909)

Il prezzo è buono, a Bari l'originale la pagai una sessantina di euro.

Non sono pratico di acquisti on-line, quando posso vado in negozio e tocco con mano e porto a casa.

A risertirci. :ciao:

teohc88
06-04-11, 21:04
Ho fatto pulire il carburatore ed aumentato il getto (il meccanico ha sostituito il 118,non sò con cosa).
Ora la vespa non ha più quel vuoto..
Devo fare la prova della candela..
Ma a volte fa decisamente fatica a partire...

Bah...
A mio papà girano già e vuole rifare tutto il blocco
AHAHAA

..
Dimenticavo comprero la marmitta nuova

tommyet3
06-04-11, 21:28
Candela NGK B7 passo lungo :mavieni:

teohc88
06-04-11, 21:29
Penso proprio di montare quella =)

teohc88
07-04-11, 12:07
Niente non parte..
Quando è proprio freddo che sta fermo un bel po (come tutta la notte) non parte..
Devo smontare la candela,guardarla rimetterla e parte..
Boh..
è un mistero ...

tommyet3
07-04-11, 15:43
Penso sia solo ingolfata.

Forse lo spillo non fa tenuta per bene.

Quando è sul cavalletto, è in piano??


La mia se la parcheggio leggermente in salita (vicino ad un marciapiede), non vuole saperne di ripartire.

:ciao:

anonimus
07-04-11, 16:21
Ciao ragazzi,
Allora ho un problema con il px..
A volte fà fatica ad accendersi,si ingolfa spesso per nulla..
Secondo mè consuma troppo.. poi ho notato che appena cambio marcia ed accellero ha un vuoto che nella rally non trovo anzi ...
i gas di scarico puzzano..
Sembra che bruci male..

Può essere la marmitta da pulire?
Devo controllare che la vecchia proprietaria non abbia cambiato i getti? (dubito fortemente)..
In due fà i 90/95 KHM ...

Il carburatore l'ho già pulito e soffiato...
Candela cambiata..
Centralina pure..

Vi ricordo questo scherzo
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/39493-strano-scherzo-accensione-px-200e.html

Che me l'ha fatto ancora dopo averla lavata ma penso me l'abbia fatto sta volta perchè si era bagnata la centralina..

Io da profano penso che sia o scarburato,o aspira aria da qualche parte o ha la marma da pulire...

Ditemi voi


stessa situazione per il mio px 200. a me fa 90/95 kmh da solo (ma peso pure 115kg)...
ora col fatto che avevo rifatto il blocco motore, i primi km li ho fatti con la miscela più grassa, smontata la candela è nera... il mecca dice che brucia male e quindi di dare mezzo giro alla vite del minimo..
dice pure che però potrebbe essere anche una questione di getti e/o marmitta intasata...:mah:

qual'è la misura esatta dei getti di un px 200?

teohc88
07-04-11, 19:42
Penso sia solo ingolfata.

Forse lo spillo non fa tenuta per bene.

Quando è sul cavalletto, è in piano??


La mia se la parcheggio leggermente in salita (vicino ad un marciapiede), non vuole saperne di ripartire.

:ciao:

è in pianissimo in garage che riposta vicino alla sorellina rally,la rally mai avuto niente caldo freddo inverno estate mare monti pioggia sole mai un bau ... questa px rompe proprio le palline! :Lol_5:

stessa situazione per il mio px 200. a me fa 90/95 kmh da solo (ma peso pure 115kg)...
ora col fatto che avevo rifatto il blocco motore, i primi km li ho fatti con la miscela più grassa, smontata la candela è nera... il mecca dice che brucia male e quindi di dare mezzo giro alla vite del minimo..
dice pure che però potrebbe essere anche una questione di getti e/o marmitta intasata...:mah:

qual'è la misura esatta dei getti di un px 200?

Beh io sono 75kg..
Ho appena comprato la marmitta nuova quando arriva vi dico !

Gaetan3
08-04-11, 12:06
Ho fatto pulire il carburatore ed aumentato il getto (il meccanico ha sostituito il 118,non sò con cosa).
Ora la vespa non ha più quel vuoto..
Devo fare la prova della candela..
Ma a volte fa decisamente fatica a partire...

Bah...
A mio papà girano già e vuole rifare tutto il blocco
AHAHAA

..
Dimenticavo comprero la marmitta nuova

Fai sostituire spillo e galleggiante. Per il momento, quando sta ferma per più di mezzora, chiudi sempre il rubinetto e prova ad accenderla con il rubinetto chiuso e facci sapere se la situazione migliora :ciao:

teohc88
10-04-11, 20:06
Fai sostituire spillo e galleggiante. Per il momento, quando sta ferma per più di mezzora, chiudi sempre il rubinetto e prova ad accenderla con il rubinetto chiuso e facci sapere se la situazione migliora :ciao:

Dici che se io procuro spillo e galleggiante riesco a sostituirli?

antovnb4
10-04-11, 21:18
Dici che se io procuro spillo e galleggiante riesco a sostituirli?
Se hai un po di pratica è un gioco da ragazzi.

Utente Cancellato 007
10-04-11, 22:28
Per la prova candela: trovati uno stradone non trafficato, tira la vespa fino alla quarta e tienila per qualche secondo a manetta, poi tira la frizione, spegni il quadro e sempre con la frizione tirata prosegui fino a fermarti.

Aspetta qualche minuto per raffrreddare un pò il g.t., svita la candela e osserva il colore dell'elettrodo.

Dovrebbe essere color nocciola.

Se è nera, vuol dire che sei grasso, ma lo escluderei se il vecchio proprietario non ha mai toccato il getto di massimo.

Se è chiara (bianco/grigia), vuol dire che sei magro e quindi o aspira aria da qualche paraolio, dalla guarnizione del carburatore/vaschetta (abbastanza frequente sul 200 per via delle vibrazioni) o dalla testa, oppure è stato sostituito il getto di massimo con uno più piccolo (ma come ho detto sopra, escluderei anche questo se tutto è originale 118-120)

Per la marmitta, non perdere tempo, cambiala quella vespa merita una marma nuova. :ciao:


Niente non parte..
Quando è proprio freddo che sta fermo un bel po (come tutta la notte) non parte..
Devo smontare la candela,guardarla rimetterla e parte..
Boh..
è un mistero ...
perdonatemi ma la prova della condela con il 200 non ha senso... non ho mai visto una candela del 200 color nocciola... sono tutte nere!

altra cosa che volevo dire... hai cambiato il tubo della benzina? è per caso più lungo di 60 cm? se lo fosse ti consiglio di accorciarlo fino a farlo arrivare a 60 cm, altrimenti la miscela non riesce bene ad arrivare al carburatore... esperienza personale :oops:

tommyet3
11-04-11, 09:56
perdonatemi ma la prova della condela con il 200 non ha senso... non ho mai visto una candela del 200 color nocciola... sono tutte nere!

altra cosa che volevo dire... hai cambiato il tubo della benzina? è per caso più lungo di 60 cm? se lo fosse ti consiglio di accorciarlo fino a farlo arrivare a 60 cm, altrimenti la miscela non riesce bene ad arrivare al carburatore... esperienza personale :oops:

E' una vespa appena presa, usata.

Il titolo del post parla chiaramente di informazioni per scongiurare l'ipotesi di carburazione magra, causa aspirazione aria da qualche paraolio.

Di qui, la mia risposta a verificare quanto sopra, con la prova della candela.

Dire poi, che le candele dei 200 sono tutte nere :crazy::boh:..............

.............. ti faccio vedere la mia dopo una bella tiratona........... :mavieni::ciao:

teohc88
11-04-11, 12:33
No non l'ho proprio toccato il tubo della benza, ora per farla partir adotto la tecnica di piegarla per qualche secondo a destra..

Gaetan3
11-04-11, 12:56
No non l'ho proprio toccato il tubo della benza, ora per farla partir adotto la tecnica di piegarla per qualche secondo a destra..

Devi pulire per bene il carburatore, soffiare con aria compressa in tutti i getti e le cavità, cambiare spillo e galleggiante. A meno che tu non voglia continuare ad accenderla con questa tecnica:mrgreen::ciao:

Utente Cancellato 007
11-04-11, 12:57
E' una vespa appena presa, usata.

Il titolo del post parla chiaramente di informazioni per scongiurare l'ipotesi di carburazione magra, causa aspirazione aria da qualche paraolio.

Di qui, la mia risposta a verificare quanto sopra, con la prova della candela.

Dire poi, che le candele dei 200 sono tutte nere :crazy::boh:..............

.............. ti faccio vedere la mia dopo una bella tiratona........... :mavieni::ciao:
va bene, allora aspetto ansioso le foto della candela... mi raccomando, io attendo aggiornamenti su questo post :ok:

Utente Cancellato 007
11-04-11, 13:15
No non l'ho proprio toccato il tubo della benza, ora per farla partir adotto la tecnica di piegarla per qualche secondo a destra..
questo potrebbe avvalorare la mia ipotesi del tubo troppo lungo ;-)... la prova la puoi fare velocemente... smonti il tappo del carburatore e togli il bullone/vite che tiene l'attacco del tubo... a quel punto, senza togliere il tubo da suo attacco tiri un pochino e guardi se la miscela è arrivata fino alla fine del tubo... se non c'è arrivata significa che la pressione non è sufficiente per far arrivare la miscela al carburatore... risolvi semplicemente accorciando di qualche centimetro il tubo...
se non è quello potresti avere problemi con lo spillo o con la sede dello spillo... in quel caso cambia spillo (anche se lo hai già fatto... potrebbe essere difettoso...) e passa un cerino nella sede dello spillo, in modo da pulire la sede da eventuali imperfezioni... intanto prova a fare queste piccole cose... se non funzionano ci si studia ancora insieme :ok:

teohc88
11-04-11, 20:33
Allora il carburatore è gia stato pulito 5 volte in un mese...

Ho provato ad accenderla con il serbatoio chiuso ed è stata accesa per 20/30 sec.. l'avevo messa giù a 19.30 e la prova l'ho fatta ora 21.33...

è qualche perdita o normale benzina che è rimasta nel carburatore dopo lo spegnimento?

Gaetan3
11-04-11, 20:41
Allora il carburatore è gia stato pulito 5 volte in un mese...

Ho provato ad accenderla con il serbatoio chiuso ed è stata accesa per 20/30 sec.. l'avevo messa giù a 19.30 e la prova l'ho fatta ora 21.33...

è qualche perdita o normale benzina che è rimasta nel carburatore dopo lo spegnimento?

E' la benzina che rimane nella vaschetta del carburatore. Stai tranquillo è tutto regolare.
Piuttosto con il serbatoio chiuso la vespa si è accesa subito?

teohc88
11-04-11, 20:47
alla seconda pedalata come solito,però per abitudine ho inclinato la vespa a destra..

Gaetan3
11-04-11, 20:51
Ma il carburatore lo hai pulito tu o lo hai fatto pulire?

teohc88
11-04-11, 21:03
Fatto pulire da 2 meccanici vespa, tra cui uno ai tempi era andato a pontedera a fare il corso per le vespe

teohc88
28-04-11, 20:13
Io ho ancora questo problema...
ripulito ancora 3 o 4 volte il carburatore..

Il problema è che da fredda non si accende o con molta fatica.
se è calda si accende con mezza pedalata..
se sta ferma più di 3/4 ore già comincia a fare molta fatica..

Se provassi a cambiare lo statore?

Gaetan3
28-04-11, 20:20
Ma il galleggiante e lo spillo li hai cambiati?

teohc88
28-04-11, 20:22
Si! lo spillo 2 volte, il galleggiante l'ho fatto controllare più e più volte da più meccanici e dicono che è a posto!
Neanche loro non sanno più cosa potrebbe essere!

teohc88
29-04-11, 19:02
Fate per favore una prova sulla vostra px possibilmente px200e piu vicina possibile all'anno della mia 83.

Se NON girando la chiave,schiacciando il clacson e contemporaneamente provare a metterla in moto se il clacson suona.

davide9309
29-04-11, 19:09
Fate per favore una prova sulla vostra px possibilmente px200e piu vicina possibile all'anno della mia 83.

Se NON girando la chiave,schiacciando il clacson e contemporaneamente provare a metterla in moto se il clacson suona.
So che nella mia PX125E, anno '83, le luci non sono sotto chiave, infatti spedivellando si accendono anche senza di essa.
Col clacson non ho mai provato, ma sono quasi sicuro che valga lo stesso anche per lui.
La chiave dovrebbe solo mandare a massa un cavo, per impedire alla candela di scoccare la scintilla.

teohc88
29-04-11, 19:35
So che nella mia PX125E, anno '83, le luci non sono sotto chiave, infatti spedivellando si accendono anche senza di essa.
Col clacson non ho mai provato, ma sono quasi sicuro che valga lo stesso anche per lui.
La chiave dovrebbe solo mandare a massa un cavo, per impedire alla candela di scoccare la scintilla.

Grazie !

teohc88
05-05-11, 20:28
Ora ho messo una b6... si accende dopo 5 o 6 pedalate con l'aria tirata e il gas al massimo per farla partire..
fa uno scoppio e poi dopo 2 o 3 pedalate sempre tenendo il gas al massimo si accende con una fumata bianca che riempie il garage per 5/10 minuti ...

Provo a cambiare il pick up...

davide9309
05-05-11, 21:37
Prova ad accenderla senza tirare l'aria, perchè se fa la fumata vuol dire che è ingolfata, e con il choke peggiori la situazione.
Ha più difficoltà ad accendersi a caldo o a freddo?

Utente Cancellato 007
06-05-11, 11:02
scusa, da quello che ho letto il galleggiante non l'hai cambiato... cambialo! per quello che costa!

teohc88
06-05-11, 12:29
Prova ad accenderla senza tirare l'aria, perchè se fa la fumata vuol dire che è ingolfata, e con il choke peggiori la situazione.
Ha più difficoltà ad accendersi a caldo o a freddo?

Da fredda solo ed esclusivamente da fredda... da calda con mezza pedalata

teohc88
06-05-11, 12:29
scusa, da quello che ho letto il galleggiante non l'hai cambiato... cambialo! per quello che costa!

Riesco da solo?

davide9309
06-05-11, 19:55
Riesco da solo?
No, bisogna essere almeno in due :mrgreen:
Ma se hai già cambiato lo spillo, allora hai già anche smontato il galleggiante.
Togli il coperchio vaschetta, sfili il perno del galleggiante, monti il galleggiante nuovo e via.

teohc88
06-05-11, 19:56
No, bisogna essere almeno in due :mrgreen:
Ma se hai già cambiato lo spillo, allora hai già anche smontato il galleggiante.
Togli il coperchio vaschetta, sfili il perno del galleggiante, monti il galleggiante nuovo e via.

ahahha l'aveva fato il meccanico!

vespaindiana
07-05-11, 16:32
perdonatemi ma la prova della condela con il 200 non ha senso... non ho mai visto una candela del 200 color nocciola... sono tutte nere!

altra cosa che volevo dire... hai cambiato il tubo della benzina? è per caso più lungo di 60 cm? se lo fosse ti consiglio di accorciarlo fino a farlo arrivare a 60 cm, altrimenti la miscela non riesce bene ad arrivare al carburatore... esperienza personale :oops:

Ciao, ho trovato interessante la tua frase. Forse contiene un indizio per risolvere un problema del mio px. Ho cambiato il tubo benzina (l'ho smontato 3 volte, mai più, giuro!) e adesso la vespa, soltanto chiudendo il gas dopo una corsa, mi pare ci metta un pò più di tempo a scendere di giri. Una cosa veramente fastidiosa. Potrebbe essere che la benzina non arrivi bene e che quindi questo influisca sulla carburazione (rapporto aria/benzina)? Per altro, non ho altri problemi relativi al tubo benzina, anche perchè i precedenti due tentativi di sostituirlo (tubo troppo lungo) hanno avuto esiti disastrosi (sono rimasto a piedi perchè non pescava più) :)

Grazie mille!

Vespaindiana

teohc88
07-05-11, 17:50
Ciao, ho trovato interessante la tua frase. Forse contiene un indizio per risolvere un problema del mio px. Ho cambiato il tubo benzina (l'ho smontato 3 volte, mai più, giuro!) e adesso la vespa, soltanto chiudendo il gas dopo una corsa, mi pare ci metta un pò più di tempo a scendere di giri. Una cosa veramente fastidiosa. Potrebbe essere che la benzina non arrivi bene e che quindi questo influisca sulla carburazione (rapporto aria/benzina)? Per altro, non ho altri problemi relativi al tubo benzina, anche perchè i precedenti due tentativi di sostituirlo (tubo troppo lungo) hanno avuto esiti disastrosi (sono rimasto a piedi perchè non pescava più) :)

Grazie mille!

Vespaindiana
Mi fà piacere che almeno qualcuno grazie alla mia discussione riesce a risolvere forse alcuni problemi. :lol:

Io intanto ho cambiato da solo il galleggiante (impresona eh) vespa identica a prima fa fatica a partire..
Per strada non l'ho provata spero di non avere fatto danni cambiando il galleggiante.. ;-)

Utente Cancellato 007
07-05-11, 23:03
hai per caso provato a cambiare centralina?

teohc88
08-05-11, 11:18
Si,ma anche rimettendo la vecchia la storia non cambia...

mg63
08-05-11, 21:23
Salve a tutti anche io ho sul mio px 177 pinasco ho un problema simille,la vespa parte al primo colpo va bene sul piano ma quando comincio a fare salite inizia a fare vuoti e piu la salita é ripida più la situazione peggiora anche in piano quando decelero dopo una tirata la vespa resta per un po accelaerata e nel riprendere tende a riprendere male come se non arrivasse benzina premetto che monto un24/24 E con filtroT5 ribassato carburo ,vasca e valvola raccordati getto max 122 emulsionatore be3 160 e spillo maggiorato a me sembra che in certe situazioni arrivi poca benzina a meno che non sia un problema elettrico ,la candela è colore nocciola ho provato ad aprire la vite del minimo ma la situazione non migliora spero che qualche esperto mi dia delle dritte sul da farsi e ringrazio anticipatamente per le risposte .

teohc88
09-05-11, 18:07
Salve a tutti anche io ho sul mio px 177 pinasco ho un problema simille,la vespa parte al primo colpo va bene sul piano ma quando comincio a fare salite inizia a fare vuoti e piu la salita é ripida più la situazione peggiora anche in piano quando decelero dopo una tirata la vespa resta per un po accelaerata e nel riprendere tende a riprendere male come se non arrivasse benzina premetto che monto un24/24 E con filtroT5 ribassato carburo ,vasca e valvola raccordati getto max 122 emulsionatore be3 160 e spillo maggiorato a me sembra che in certe situazioni arrivi poca benzina a meno che non sia un problema elettrico ,la candela è colore nocciola ho provato ad aprire la vite del minimo ma la situazione non migliora spero che qualche esperto mi dia delle dritte sul da farsi e ringrazio anticipatamente per le risposte .

Secondo me con il mio "problemino" centra poco ... comunque non saprei aiutarti ....

mg63
09-05-11, 18:40
Secondo me con il mio "problemino" centra poco ... comunque non saprei aiutarti ....
Pensavo che qualche esperto leggendo il tuo problema desse delle risposte anche a me ,spero di non essere stato invadente e in caso me ne scuso anticipatamente.

teohc88
10-05-11, 12:32
up!

teohc88
19-05-11, 12:31
Ricapitolando ho cambiato:
Getti
Spilli
Galleggiante
Candela
marmitta
centralina
statore
Pulito carburatore 4/5 volte
....... per adesso non mi viene in mente nient'altro..
Ma ancora fatica a partire.. ci vogliono 15/20 se non più pedalate..

Non è che potrebbero essere i segmenti usurati?
Io non sò più cosa fare..

legionarius
20-05-11, 09:09
Stesso tuo problema solo che la mia all'inzio parte.
La mia ha la marmitta nuova di zecca-l'ho cambiata pensando che fosse quella- ma niente. Ogni tanto va e ogni tanto no...non mi fido ad allontanarmi troppo.

Faccio un esempio: il gas di scarico fa una puzza micidiale:crazy: e sembra che il motore giri male.. ogni tanto si spegne di colpo, così senza motivo. Poi riparte.
Ogni tanto rimango a piedi perchè si spegne all'improvviso:rabbia: e non parte più
La candela è color nocciola,uso un'ottimo olio...
e più di 85 km/h non fa...perso 65 chili:roll::roll::roll::roll::roll::roll:

legionarius
20-05-11, 09:34
Ah dimenticavo: beve come una petroliera:mrgreen:

maramao
20-05-11, 10:02
Non ho letto tutto il post e magari rischio di ripetere. Avete verificato la tenuta della valvola? Non imbarcatevi con prove di candele o alchimie varie. La prova della candela serve per affinare la carburazione e non è sempre veritiera.

teohc88
20-05-11, 12:28
Di che valvola? scusa sono abbastanza ignorante...
Ieri sera l'ho portata da un altro meccanico..
Dice che probabilmente è il paraolio lato motore....

legionarius
20-05-11, 12:50
Di che valvola? scusa sono abbastanza ignorante...
Ieri sera l'ho portata da un altro meccanico..
Dice che probabilmente è il paraolio lato motore....

Portata stamattina mi ha detto la stessa cosa. Prima però vuole vedere i getti e il carburatore perchè mi ha detto che monto un carburatore della cosa 200.
Cambia qualcosa?

davide9309
20-05-11, 12:53
Penso che maramao si stesse riferendo alla valvola d'aspirazione.
La tenuta in genere si verifica girando la spalla dell'albero in modo da chiudere completamente la valvola, e versando olio all'interno del foro, fino a riempirlo.
L'olio non deve scendere subito, ma rimanere li almeno 2 minuti.
Se non vuoi imbrattare tutto con l'olio, puoi provare anche con della benzina, in questo caso se la tiene circa un minuto la tenuta è ottima.

maramao
20-05-11, 13:46
Esatto, parlavo della valvola di aspirazione. Quanto al paraolio lato frizione, se una volta accesa, la vespa tiene il minimo e comunque non muore, dubito sia lui il responsabile. Rimane il paraolio lato volano, ma quello lo verifichi e sostituisci in fretta: basta togliere volano e statore e te lo trovi davanti. Quanti km ha la vespa?

Utente Cancellato 007
20-05-11, 14:39
il paraolio lato frizione lo verifichi ancora più velocemente... accendi la vespa e la fai un po' scaldare... dopodichè sviti completamente il bullone di CARICO dell'olio... se sale di giri hai il paraolio andato...

Utente Cancellato 007
20-05-11, 14:47
rileggendo il post mi sono accorto solo ora che alla prima domanda che ti ho fatto, ovvero quella della lunghezza del tubo della benzina, tu mi hai risposto di non averlo mai toccato... controllalo, mannaggia! anche io avevo il tubo troppo lungo e, finchè non sono rimasto a secco, non mi ha dato problemi! il problema si è presentato solo quando ho rifatto miscela... comunque il problema potrebbe essere anche il rubinetto che chiude in maniera non corretta... se inclinando la vespa a destra ti si accende io escluderei il problema elettrico e controllerei piuttosto l'affluenza della miscela

teohc88
20-05-11, 18:15
Esatto, parlavo della valvola di aspirazione. Quanto al paraolio lato frizione, se una volta accesa, la vespa tiene il minimo e comunque non muore, dubito sia lui il responsabile. Rimane il paraolio lato volano, ma quello lo verifichi e sostituisci in fretta: basta togliere volano e statore e te lo trovi davanti. Quanti km ha la vespa?
Ho già fatto cambiare il rubinetto della benza.. =(
la vespa ha circa 25000 km..

rileggendo il post mi sono accorto solo ora che alla prima domanda che ti ho fatto, ovvero quella della lunghezza del tubo della benzina, tu mi hai risposto di non averlo mai toccato... controllalo, mannaggia! anche io avevo il tubo troppo lungo e, finchè non sono rimasto a secco, non mi ha dato problemi! il problema si è presentato solo quando ho rifatto miscela... comunque il problema potrebbe essere anche il rubinetto che chiude in maniera non corretta... se inclinando la vespa a destra ti si accende io escluderei il problema elettrico e controllerei piuttosto l'affluenza della miscela
Ma nessuno l'ha mai toccato il tubetto .. è sempre andata bene anche a detta della vecchia proprietaria che la accendeva al primo colpo.. cosa che facevo anch'io i primi giorni ..
Non si sarà allungato nella notte o no? :sbonk:

maramao
23-05-11, 07:30
Ho già fatto cambiare il rubinetto della benza.. =(
la vespa ha circa 25000 km..

:

Ciao, la valvola che intendo io non è il rubinetto. Si tratta della valvola di aspirazione, ossia quel buco che va da sotto la scatola dell'aria verso i travasi e che è aperto alternativamente dal passaggio della spalla dell'albero motore. Se si è creato troppo gioco tra spalla e carter la valvola non lavora più bene ed è da aggiustare

NicolA84
25-05-11, 11:42
ciao a tutti
ho appena letto il post e volevo chiedere una conferma:
la questione della valvola di aspirazione potrebbe dare il problema di vuoti o no?? non ce l' ho ben presente come si puo' sostituire??? grazie

davide9309
25-05-11, 12:20
ciao a tutti
ho appena letto il post e volevo chiedere una conferma:
la questione della valvola di aspirazione potrebbe dare il problema di vuoti o no?? non ce l' ho ben presente come si puo' sostituire??? grazie
Purtroppo se la valvola non tiene hai poco da sostituire.
Essendo lavorata direttamente sul carter, se ha problemi bisogna smontare il carter e farla rifare da qualcuno che ci sappia mettere le mani.
Altrimenti bisogna cambiare i carter.
Tu intanto prova a verificare la tenuta.

maramao
25-05-11, 14:06
ciao a tutti
ho appena letto il post e volevo chiedere una conferma:
la questione della valvola di aspirazione potrebbe dare il problema di vuoti o no?? non ce l' ho ben presente come si puo' sostituire??? grazie

Ciao, davide ti ha già risposto, comunque la valvola rovinata da anche quel tipo di problemi, oltre a facili ingolfamenti, consumi eccessivi... poi dipende da quanto è rovinata. Io per fare una verifica non uso l'olio ma uno spessimetro. Se tutto è a posto ci passa il più piccolo di quelli che ho a disposizione (mi pare 0.5 mm, ma non ci giurerei visto che è tanto che non li uso), se ci passa lo spessore successivo, allora sta pur certo che la vespa andrà male. Magari sbaglio, ma il metodo che di ho descritto ha funzionato bene in varie occasioni, è pulito e veloce, per questo preferisco non usare il metodo dell'olio.

antovnb4
26-05-11, 19:13
Generalmente la tenuta con la spalla dell'albero con il carter tende a rigarsi, con solchi piu o meno profondi, misurare con lo spessimetro non trova riscontro con un'esatta diagnosi. Quoto quella con olio.

Comunque per il tuo problema, tanto per comincire cambial il paraolio lato volano, poi vedi come va. Se non cambia devi aprire il blocco e cambiare anche il parolio lato frizione, nel frattempo controlli se tutto in ordine.
Il carburatore della cosa, essendo piu basso come tubo venturi, ti cambia solo nell'erogazione della coppia, ma non da problemi. Ottimo per il filtro aria maggiorato, io monto un filtro cosa ribassato.

teohc88
27-05-11, 17:51
E se fosse quella valvola li rovinata? cosa devo fare? non vorrei assolutamente cambiare carter..

Ho paura che possa essere quella perchè ogni tanto quando ho culo parte al primo colpo.. (1 volta su 15) ma anche se è il primo colpo parte già ingolfata con una bella fumata

maramao
30-05-11, 07:29
E se fosse quella valvola li rovinata? cosa devo fare? non vorrei assolutamente cambiare carter..

Ho paura che possa essere quella perchè ogni tanto quando ho culo parte al primo colpo.. (1 volta su 15) ma anche se è il primo colpo parte già ingolfata con una bella fumata

Ciao. Devi smontare il blocco e aprire tutto, poi porti i carter da un bravo saldatore e fai riportare l'alluminio. Alla fine rifinisci il tutto con dremel e carta vetrata. Ascolta anche altri pareri perchè mi è capitato solo una volta di dover fare il lavoro e magari esistono anche vie migliori. Comunque nel mio caso il motore è tornato come nuovo. Ciao

teohc88
25-06-11, 21:12
Allora vi aggiorno,paraoli cambiati,cilindro nuovo quello vecchio aveva una grippatina piccola piccola un segmento mezzo incollato e pistone e testa neri e sporchi con incrostazioni..
ora sono in rodaggio ma... va bene che sono al 3% e forse dovrei aspettare a parlare.. ma sempre la stessa storia ci mette molto ad accendersi..
Ora finisco il rodaggio e guardo..
quasi quasi provo a metterci il carburatore della rally per essere sicuro che non sia lui

teohc88
26-06-11, 11:32
Ecco com'era il pistone..
è colpa dell'olio tutte quelle incrostazioni?

teohc88
03-07-11, 11:27
Allora vi aggiorno,paraoli cambiati,cilindro nuovo quello vecchio aveva una grippatina piccola piccola un segmento mezzo incollato e pistone e testa neri e sporchi con incrostazioni..
ora sono in rodaggio ma... va bene che sono al 3% e forse dovrei aspettare a parlare.. ma sempre la stessa storia ci mette molto ad accendersi..
Ora finisco il rodaggio e guardo..
quasi quasi provo a metterci il carburatore della rally per essere sicuro che non sia lui

Se provassi a cambiare il regolatore di tensione??

vespazza
03-07-11, 12:02
Su una sprint avevo più o meno il tuo stesso problema,al carburatore ho fatto di tutto dalle guarnizioni spillo galleggiante pulito cinque volte ma niente,alla fine ho provato a sostituirlo e il problema e sparito.
Quello che voglio dire che il carburatore originale delle vespe non e che sia il massimo,di solito quando mi si presenta problemi di questo tipo ho sempre a disposizione un carburatore di riserva per fare una prova,nella maggiore parte dei casi mi ha evitato perdite di tempo a provare cambiare pezzi.

teohc88
03-07-11, 18:37
Su una sprint avevo più o meno il tuo stesso problema,al carburatore ho fatto di tutto dalle guarnizioni spillo galleggiante pulito cinque volte ma niente,alla fine ho provato a sostituirlo e il problema e sparito.
Quello che voglio dire che il carburatore originale delle vespe non e che sia il massimo,di solito quando mi si presenta problemi di questo tipo ho sempre a disposizione un carburatore di riserva per fare una prova,nella maggiore parte dei casi mi ha evitato perdite di tempo a provare cambiare pezzi.

Ho già provato :-( non partiva neanche con quel carburatore.. allora ho rimesso il suo non partiva e si è avviata a spinta dopo ...

davide9309
04-07-11, 20:34
Controlla anche che la marmitta non sia intasata.

teohc88
04-07-11, 20:49
Controlla anche che la marmitta non sia intasata.

è nuova!
Ora cambiando la testa,e chiudendo sempre la benzina quando mi fermo (cosa che nella rally non faccio mai) tiro l'aria e sembra che parta sempre al primo colpo..

Speriamo continui così..

teohc88
02-05-12, 20:20
Nuova stagione,e ritornano gli stessi problemi.. fatica a partire..

Vi devo dire la verità,per alcuni giorni ho pensato di venderla..
Lo so .. sono stato cattivo.. però sono stanco di dover tirare parole quando non vuole accendersi..

Da calda si accende sempre!

Il minimo ogni tanto è alto ogni tanto è basso dipende da come gli gira... in più ho notato questa perdita

http://i49.tinypic.com/30b2sdv.jpg

http://i48.tinypic.com/2i944mo.jpg

Penso sia la testa che perde...

Comunque sia non mi voglio arrendere... la voglio far funzionare come si deve sta vespa!
Intanto mi sto informando se nella mia zona c'è qualcuno bravo che non voglia una follia..

maramao
03-05-12, 07:45
Ciao, dalle foto non capisco bene, ma se si tratta di perdite attorno allo scarico, consolati, penso siano normali, dato che sulle mie vespe e su tante altre le vedo. La mia rally ad esempio ne produce un po' in inverno... forse si scarbura leggermente col cambio di stagione e brucia male. Però mi pare di vedere un perdita anche tra cilindro e testa. Li è il caso di indagare. Aspetta anche altri pareri, personalmente aprirei, metterei una guarnizione nuova e la sporcherei con un po' di pasta nera (non so come si chiami, la mia è della saratoga). Poi pulisci i prigionieri e lubrificali leggermente, quindi serra nuovamente la testa alla giusta coppia di serraggio servendoti di una chiave dinamometrica.:ciao:

teohc88
03-05-12, 12:26
Già penso anch'io che sia tra la testa la perdita!

Grazie maramao!

P.S. ( sul blocco della mia rally ci si potrebbe mangiare! non perde nulla! =) )

emx80
03-05-12, 17:00
Ciao, forse ti diro' una stupidaggine, ma hai provato a controllare il filo che va dalla chiave di accensione alla centralina? prova a fare un ponte sulla centralina, cioe' escludi la chiave, a me dava il tuo stesso problema ed il vecchio proprietario l'aveva venduta proprio per questo.................

teohc88
03-05-12, 21:41
Sai che proprio oggi ho notato che se giro la chiave 2 volte cioè: Giro la chiave per accendere e mi assicuro che sia girata bene fino in fondo,giro per spegnere e poi giro per accendere bene bene fino in fondo...... sembra partire subito..

dany595
01-05-13, 17:46
ciao,visto che e' passato un po di tempo sei + riuscito a risolvere? :cioe: