Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 125 VNA1T del 1958



MiLLo87
07-04-11, 09:04
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare discussioni sull'argomento ma non ne ho trovate, così ho deciso di aprire un 3d, spero di non aver sbagliato :)

Premessina, dopo un anno e mezzo di ricerca, ho trovato la mia seconda Vespa, Una stupenda VNA1t del 1958 :risata1: conservata in casa, senza un filo di ruggine, con targa, documenti, librettino d'uso e manutenzione.
l'iscrizione al PRA l'ho fatta di recente, mi ha detto l'ACI che prima del 1959 non era obbligatoria.

La mia Fata è in ottime condizioni, ovviamente bloccata da una lunga assenza dalle strade,circa 30 anni.
La luce posteriore non è la sua originale, penso sia stata cambiata per implementare l'utilizzo dello stop.
La vernice è integra, il colore è grigio, merita una lucidata ma non ho intenzione di rivenriciarla, Faccio bene?

Premesso che vorrei iscriverla al registro storico, meglio lasciarla così conservata?

Tralasciando il restauro meccanico a cui sta lavorando un mio carissimo amico

Passando al lato estetico, La prima sella, quella triangolare è perfetta, con targhettina dell' AQUILA, invece la posteriore, quella a seggiolino, si è sfondata, come se la spugna all'interno si fosse schiacciata totalmente,
se la cambio che sella dovrei mettere per essere sicuro che mi diano la targa Fmi?

Riguardo alla ruota di scorta non sono riuscito a capire se va posizionata sotto il manubrio o posteriormente..
e nel caso fosse posteriormente posso mettere sia il sellino posteriore sia la ruota di scorta?

Grazie mille ragazzi per le eventuali risposte

Saluti, Stefano

paolos90cv
07-04-11, 09:25
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare discussioni sull'argomento ma non ne ho trovate, così ho deciso di aprire un 3d, spero di non aver sbagliato :)

Premessina, dopo un anno e mezzo di ricerca, ho trovato la mia seconda Vespa, Una stupenda VNA1t del 1958 conservata in casa, senza un filo di ruggine, con targa, documenti, librettino d'uso e manutenzione.
l'iscrizione al PRA l'ho fatta di recente, mi ha detto l'ACI che prima del 1959 non era obbligatoria.

La mia Fata è in ottime condizioni, ovviamente bloccata da una lunga assenza dalle strade,circa 30 anni.
La luce posteriore non è la sua originale, penso sia stata cambiata per implementare l'utilizzo dello stop.
La vernice è integra, il colore è grigio, merita una lucidata ma non ho intenzione di rivenriciarla, Faccio bene?

Premesso che vorrei iscriverla al registro storico, meglio lasciarla così conservata?

Tralasciando il restauro meccanico a cui sta lavorando un mio carissimo amico

Passando al lato estetico, La prima sella, quella triangolare è perfetta, con targhettina dell' AQUILA, invece la posteriore, quella a seggiolino, si è sfondata, come se la spugna all'interno si fosse schiacciata totalmente,
se la cambio che sella dovrei mettere per essere sicuro che mi diano la targa Fmi?

Riguardo alla ruota di scorta non sono riuscito a capire se va posizionata sotto il manubrio o posteriormente..
e nel caso fosse posteriormente posso mettere sia il sellino posteriore sia la ruota di scorta?

Grazie mille ragazzi per le eventuali risposte

Saluti, Stefano

Allora, in ordine:
1. All'epoca, a tutte le VNA montavano il faro post della VNB per dotarle della luce di stop. Oggi tu per iscriverla al registro storico FMI dovrai rimettere il suo corretto, modificato internamente con il doppio filamento per salvare capra e cavoli.
2. il suo colore, benchè si chiami grigio, è un panna chiaro, identico al modello precedente (FB del 1957).
3. sul farne un conservato o meno, se non ci posti le foto è dura risponderti...
4. riguardo sellino posteriore e ruota di scorta, essendo accessori teoricamente NON vanno montati quando fai le foto del registro storico, quindi il problema non si pone. Poi la mia ha la ruota di scorta montata dietro lo scudo, e questa credo sia la soluzione più diffusa. E' possibile però anche l'attacco dietro al portapacchi: va a gusti.

MiLLo87
07-04-11, 09:43
Ecco alcune foto, 75665

75666

75667

Ho editato il messaggio con le foto più grandi... magari rendono meglio

:)

ilsimo
07-04-11, 09:52
Ciao, la VNA e' un modello che non conosco ...ma la tua sembra davvero un fantastico conservato... complimenti !!! :ok:

MiLLo87
07-04-11, 09:56
Ciao, la VNA e' un modello che non conosco ...ma la tua sembra davvero un fantastico conservato... complimenti !!! :ok:

Grazie Mille!!! sono stato affascinato dai modelli "culoni"
La prima Vespa che ho acquisttao è un PK125 del 1984.
Qunado pochi giorni fà sono riuscito ad aggiudicarmi questa mi è scesa la lacrima dalla felicità..

ilsimo
07-04-11, 10:04
Beh adesso sei fra amici ...su su su, dicci quanto l'hai pagata... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

MiLLo87
07-04-11, 10:06
Beh adesso sei fra amici ...su su su, dicci quanto l'hai pagata... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Se ve lo dicessi, non saremmo più amici :mrgreen:

Vespa979
07-04-11, 10:09
Bhè, ma questa la tenevano in casa per davvero al calduccio...:shock: complimenti!!!:ok::applauso:
Conservato bellissimo, solo da pulire di carrozzeria, per la meccanica fai bene a dargli una ripassata generale e anche l'impianto elettrico se ce ne fosse bisogno, per le foto dell'fmi quando sarà bella pulita gli togli il panchettino post. , gli metti uno specchietto e il suo fanalino post originale e fai le foto.
Per il verniciare il fanalino nuovo e meglio che ti fai fare un po' di vernice a campione, partendo dal colore originale max meyer 15046, e poi cercherei di invecchiarlo un po'.;-)
:ciao:

signorhood
07-04-11, 10:10
2. il suo colore, benchè si chiami grigio, è un panna chiaro, identico al modello precedente (FB del 1957).

Assolutamente no! Nemmeno si avvicinano i due colori.:noncisiamo:


Il colore della VN2 (FB del 1957) è un similpanna cod. max meyer 15081

Il colore della VNA1 è quasi un "tortora" o "camoscio" cod. max meyer 15046

Quello delle VNA2 cambia ancora cod. 15099


La vespa è in splendide condizioni, complimenti per l'acquisto. :ok:
Lavala, lucidala e cambia al limite le manopole che dalle foto piccole non sembrano le sue originali, magari con una coppia usata in stile con la vespa.

Il fanalino posteriore puoi cercarlo tra i ricambi rifatti e verniciarlo in tinta.
Cercalo tra quelli gia predisposti per lo stop.

ilsimo
07-04-11, 10:10
Se ve lo dicessi, non saremmo più amici :mrgreen:

non ti preoccupare, ormai sono da qualche mese sul forum e ho gia' fatto il callo a tutto ... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

MiLLo87
07-04-11, 10:13
Bhè, ma questa la tenevano in casa per davvero al calduccio...:shock: complimenti!!!:ok::applauso:
Conservato bellissimo, solo da pulire di carrozzeria, per la meccanica fai bene a dargli una ripassata generale e anche l'impianto elettrico se ce ne fosse bisogno, per le foto dell'fmi quando sarà bella pulita gli togli il panchettino post. , gli metti uno specchietto e il suo fanalino post originale e fai le foto.
Per il verniciare il fanalino nuovo e meglio che ti fai fare un po' di vernice a campione, partendo dal colore originale max meyer 15046, e poi cercherei di invecchiarlo un po'.;-)
:ciao:

Il fanalino originale l'ha conservato!!!
me lo ha dato insieme alle viti del sellino e al libretto d'uso e manutenzione.
Si a parte le battute la Vespa era in Casa, coperta da vecchi maglioni e coperte.
E riguardo al prezzo posso solo dirvi che l ho pagata meno di 1,000 euro... :lol::lol::lol::lol:

signorhood
07-04-11, 10:16
Il fanalino originale l'ha conservato!!!
me lo ha dato insieme alle viti del sellino e al libretto d'uso e manutenzione.
Si a parte le battute la Vespa era in Casa, coperta da vecchi maglioni e coperte.
E riguardo al prezzo posso solo dirvi che l ho pagata meno di 1,000 euro... :lol::lol::lol::lol:


Azz, allora sei baciato dalla fortuna.

Quei fanalini non li regalano.

A queto punto compra solo i "doppi contatti" e sostituisci i suoi per la sola luce di posizione.

MiLLo87
07-04-11, 10:17
Assolutamente no! Nemmeno si avvicinano i due colori.:noncisiamo:


Il colore della VN2 (FB del 1957) è un similpanna cod. max meyer 15081

Il colore della VNA1 è quasi un "tortora" o "camoscio" cod. max meyer 15046

Quello delle VNA2 cambia ancora cod. 15099


La vespa è in splendide condizioni, complimenti per l'acquisto. :ok:
Lavala, lucidala e cambia al limite le manopole che dalle foto piccole non sembrano le sue originali, magari con una coppia usata in stile con la vespa.

Il fanalino posteriore puoi cercarlo tra i ricambi rifatti e verniciarlo in tinta.
Cercalo tra quelli gia predisposti per lo stop.


Grazie Ancora, siete davvero gentili!!!!! Grazie Grazie Grazie
Siete davvero una bella comunità!!!

Vespa979
07-04-11, 10:21
Il fanalino originale l'ha conservato!!!
me lo ha dato insieme alle viti del sellino e al libretto d'uso e manutenzione.
Si a parte le battute la Vespa era in Casa, coperta da vecchi maglioni e coperte.
E riguardo al prezzo posso solo dirvi che l ho pagata meno di 1,000 euro... :lol::lol::lol::lol:

:ok::mavieni: bene, bel :ciapet: hai avuto :mrgreen::mrgreen:
Comunque per il fanalino dovrai sempre fare la modifica e incorporarci la lampadina dello stop all'interno.
:ciao:

MiLLo87
07-04-11, 10:30
:ok::mavieni: bene, bel :ciapet: hai avuto :mrgreen::mrgreen:
Comunque per il fanalino dovrai sempre fare la modifica e incorporarci la lampadina dello stop all'interno.
:ciao:


Non per fare il superficiale, ma se lo montassi solo per l'iscrizione? a me piace molto il faro attuale :mrgreen:
Quello originale è piccolo piccolo...

paolos90cv
07-04-11, 10:32
Assolutamente no! Nemmeno si avvicinano i due colori.:noncisiamo:


Il colore della VN2 (FB del 1957) è un similpanna cod. max meyer 15081

Il colore della VNA1 è quasi un "tortora" o "camoscio" cod. max meyer 15046

Quello delle VNA2 cambia ancora cod. 15099


La vespa è in splendide condizioni, complimenti per l'acquisto. :ok:
Lavala, lucidala e cambia al limite le manopole che dalle foto piccole non sembrano le sue originali, magari con una coppia usata in stile con la vespa.

Il fanalino posteriore puoi cercarlo tra i ricambi rifatti e verniciarlo in tinta.
Cercalo tra quelli gia predisposti per lo stop.
Ho scritto cosi perchè ho visto due modelli uniproprietario ed il colore era identico.
La mia VNA (foto sotto al "ritrovamento" e dopo la cura) è stata rifatta prendendo a campione il serbatoio dopo una bella lucidata, rimasto intatto grazie all'orrido sellone yankee, e il FB l'ho visto ad un raduno: era di un vecchietto che l'aveva presa nuova nell'agosto '57, ci siamo fermati a parlare, e l'aveva riverniciata del suo colore. A meno che il vecchietto o chi per esso avesse sbagliato colore nel riverniciarla, ti assicuro che messe accanto, il colore era identico (vedi foto della vespa in questione).

signorhood
07-04-11, 10:35
Non per fare il superficiale, ma se lo montassi solo per l'iscrizione? a me piace molto il faro attuale :mrgreen:
Quello originale è piccolo piccolo...

Decidi tu!
Quel fanalino probabilmente sta montato dal 1959, anno in cui il nuovo Codice della Strada lo imponeva, quindi ha sempre accompagnato quella vespa.


Io . . . lo lascerei proprio per questo motivo. ;-)

signorhood
07-04-11, 10:39
Ho scritto cosi perchè ho visto due modelli uniproprietario ed il colore era identico.
La mia VNA (foto sotto al "ritrovamento" e dopo la cura) è stata rifatta prendendo a campione il serbatoio dopo una bella lucidata, rimasto intatto grazie all'orrido sellone yankee, e il FB l'ho visto ad un raduno: era di un vecchietto che l'aveva presa nuova nell'agosto '57, ci siamo fermati a parlare, e l'aveva riverniciata del suo colore. A meno che il vecchietto o chi per esso avesse sbagliato colore nel riverniciarla, ti assicuro che messe accanto, il colore era identico (vedi foto della vespa in questione).

Se hai dubbi, basta prendere una mazzetta max meyer e confrontare i tre codici.

Vespa979
07-04-11, 10:43
Decidi tu!
Quel fanalino probabilmente sta montato dal 1959, anno in cui il nuovo Codice della Strada lo imponeva, quindi ha sempre accompagnato quella vespa.


Io . . . lo lascerei proprio per questo motivo. ;-)

Quoto Signorhood, fai le foto con quello originale, e poi lo rimonti quello con lo stop, che fra l'altro mi sembra anch' esso un originale Siem. :ok:
:ciao:

tekko
07-04-11, 10:44
intanto complimenti per l'acquisto, bellissim oconservato!
senti, come è stato implementato l'interruttore per accendere lo stop??

io sto resdtaurando una vespa identica alla tua, e ti chiedo un favore.
se tu potessi postare un po di foto fattei nei particolari, tipo manubrio, coprimanubrio, listelli pedana, mozzo ant e posteriore, le selle, .... insomma un po di particolari mi aiuterebbero molto nel fare un restauro corretto.

se non ne hai voglia di postarle, potresti anche passarmele per email e poi le posto io.

grazie in anticipo, marco.

paolos90cv
07-04-11, 10:47
Se hai dubbi, basta prendere una mazzetta max meyer e confrontare i tre codici.
Giusto, ne ho proprio 3 qui accanto a me in ufficio... :sbonk::sbonk:

Scherzi a parte, se sono simili a quelle del libro VT6 ne faccio anche a meno. La resa sulla mazzetta e quella sulla carrozzeria sono due cose diverse, secondo me.
Io sono certo del mio colore, lui era certo del suo, che dire... tutto può essere nella vita, ma se anche ci fosse stato un errore di sfumatura dalla mia parte o dalla sua, sono comunque due colori molto simili (e non che "nemmeno si avvicinano").

Tornando in topic, Millo87 complimenti per l'acquisto, sia per le condizioni sia per il prezzo! Tra l'altro, essendo della stessa provincia come vedi la mia e la tua anche nella targa sono molto vicine.

MiLLo87
07-04-11, 10:49
intanto complimenti per l'acquisto, bellissim oconservato!
senti, come è stato implementato l'interruttore per accendere lo stop??

io sto resdtaurando una vespa identica alla tua, e ti chiedo un favore.
se tu potessi postare un po di foto fattei nei particolari, tipo manubrio, coprimanubrio, listelli pedana, mozzo ant e posteriore, le selle, .... insomma un po di particolari mi aiuterebbero molto nel fare un restauro corretto.

se non ne hai voglia di postarle, potresti anche passarmele per email e poi le posto io.

grazie in anticipo, marco.

Allor, Io lavoro a Gallarate e la vespa è già dal mio amico a Saronno, purtroppo finisco sempre o quasi verso le 19.00 ed ora che torno a casa, lui ha già chiuso l' officina..
Se hai pazienza questo sabato vado a trovarlo e faccio un pò di foto..

Riguardo l'interruttore mi ha accenntao che c'è un cordino che passa sotto il motore con una catenella, altro purtroppo non sò dirti, ma appena lo vedo mi informo bene ok?

gian-GTR
07-04-11, 10:49
1* ma che :ciapet:
2* ma di nuovo veramente che :ciapet: :ciapet::ciapet:
3* stupenda la tua vespa.... :sbav:
bravo e benvenuto...
io il faro lascerei quello che ha
fai le foto con il suo vecchio e poi lo metti da parte, ben conservato in un cassetto :mrgreen:
:ciao:
gian

MiLLo87
07-04-11, 10:53
Giusto, ne ho proprio 3 qui accanto a me in ufficio... :sbonk::sbonk:

Scherzi a parte, se sono simili a quelle del libro VT6 ne faccio anche a meno. La resa sulla mazzetta e quella sulla carrozzeria sono due cose diverse, secondo me.
Io sono certo del mio colore, lui era certo del suo, che dire... tutto può essere nella vita, ma se anche ci fosse stato un errore di sfumatura dalla mia parte o dalla sua, sono comunque due colori molto simili (e non che "nemmeno si avvicinano").

Tornando in topic, Millo87 complimenti per l'acquisto, sia per le condizioni sia per il prezzo! Tra l'altro, essendo della stessa provincia come vedi la mia e la tua anche nella targa sono molto vicine.


Grazie!!!! Sono davvero felice!!

tekko
07-04-11, 10:53
Allor, Io lavoro a Gallarate e la vespa è già dal mio amico a Saronno, purtroppo finisco sempre o quasi verso le 19.00 ed ora che torno a casa, lui ha già chiuso l' officina..
Se hai pazienza questo sabato vado a trovarlo e faccio un pò di foto..

Riguardo l'interruttore mi ha accenntao che c'è un cordino che passa sotto il motore con una catenella, altro purtroppo non sò dirti, ma appena lo vedo mi informo bene ok?


nessuna furia, ma scherzi?quando puoi, no problem!!

per l'interruttore bene per te. cosi hai la modifica che è invisibile. sulla mia invece erano stati fatti 3 buchi sul tunnel e 2 nella pancia per far passare i cavi e metter el interruttore vicino al pedale....

tekko
07-04-11, 10:56
ah
se ti servisse qualche pezzo "conservato" e invecchiato chiedi che qualcosa ho

ciao

MiLLo87
07-04-11, 10:59
ah
se ti servisse qualche pezzo "conservato" e invecchiato chiedi che qualcosa ho

ciao


OK!!!! sei molto gentile, Grazzzzzzie

MiLLo87
07-04-11, 14:09
Ho editato le foto con 3 più grandi, magari rendono meglio l'idea

cicio70
11-04-11, 11:14
m e r a v i g l i o s a !!!!
e se proprio deve essere "conservata" io farei una nuova imbottitura per il cuscino mantenendo la copertura originale ... sempre che non sia spaccata.
complimenti :-)