PDA

Visualizza Versione Completa : 50 Special del '75 - Il mio primo restauro!



biotech
08-04-11, 05:30
Ciao ragazzi! :ciao:

questa è la mia prima esperienza a riguardo,
ho sempre sognato uno special ed ora ho avuto la
possibilità a poco prezzo di avere un bell'esemplare 4 marce del '75 :lol:

La moto è attualmente di colore giallo cromo, ma verificando
le colorazioni di quell'anno, ho notato che non esisteva all'epoca.

Il colore sotto il giallo (che è stato dato in un modo scandaloso,
senza neanche smontare motore e serbatoio...) sembra un rosso corallo.

Io ho deciso di farla di colore Azzurro Cina (ho acquistato i colori Max Mayer con i codici colore Piaggio). :rulez:

Qui di seguito allego le foto delle varie fasi di smontaggio e inizio restauro.

biotech
08-04-11, 06:01
Verificando il gruppo termico ho notato la presenza di
un 75cc. con testa grande che richiedeva la presenza di una
cuffia motore maggiorata.

Poichè ormai la compressione era un vecchio ricordo,
ho aggiornato il gruppo termico con un 75cc. DR 3 travasi,
in maniera da lasciare inalterati i consumi (irrisori) e l'affidabilità.

lucavs1
08-04-11, 06:23
ciao, benvenuto :ciao:
l'azzurro cina mi piace molto, ottima scelta!
il tuo telaio sembra un pò storto, si nota nelle pieghe che ci sono sotto al tunnel, dietro al piantone di sterzo, la vespa andava dritta?
c'è l'antirombo sotto la pedana, ma, visto che l'hai smontata tutta, penso tu voglia sabbiarla prima di verniciarla! :ok:
io avrei aperto anche il motore per sostituire cuscinetti, paraolio e guarnizioni.
buon restauro :ok::ciao:

biotech
08-04-11, 06:34
ciao, benvenuto :ciao:
l'azzurro cina mi piace molto, ottima scelta!
il tuo telaio sembra un pò storto, si nota nelle pieghe che ci sono sotto al tunnel, dietro al piantone di sterzo, la vespa andava dritta?
c'è l'antirombo sotto la pedana, ma, visto che l'hai smontata tutta, penso tu voglia sabbiarla prima di verniciarla! :ok:
io avrei aperto anche il motore per sostituire cuscinetti, paraolio e guarnizioni.
buon restauro :ok::ciao:

Ciao!

allora per quanto riguarda il telaio sinceramente non mi sembra piegato,
l'ho guidata e sembrava dritta e poi comparando un pò di quote del lato sinistro con il destro non noto differenze apprezzabili ;-)

Il bordo dello scudo è invece tutto storto, ma nulla di irrisolvibile, anzi!

Per quanto riguarda la sabbiatura, certamente sarà la prossima cosa da fare, ho trovato uno che nella mia zona fa questo lavoro e mi aspettavo costasse molto di più (100€ per tutta la vespa, forcella e mozzi compresi).

Per il motore confermo di aver già aperto i carte e sostituito tutto il sostituibile (in una delle foto infatti si nota la gabbia a rulli maggiorata).

Avrei delle domande a voi che siete esperti:

Premesso che il colore finale sarà azzurro Cina

1) Colore supporto fanale posteriore (nero o grigio che ho ora)
2) Colore cavalletto centrale
3) Colore nasello (ora ho uno grigio)
4) Modo efficace per cambiare il bloccasterzo (non ho le chiavi)
5) Colore coprivolano (ora ho comprato uno cromato, ma in caso lo faccio sabbiare e lo faccio color alluminio)

Grazieeeeeeeeeee

lucavs1
08-04-11, 07:11
se è dritta tanto meglio!:mavieni:
dalle foto non avevo capito che il motore era stato aperto, scusami :azz:
100€ per la sabbiatura sono ok :ok:
il cavalletto va zincato, il coprivolano non va bene, è dellaPK e comunque andrebbe verniciato alluminio 983, ma se ti piace così,io non lo cambierei!
per nasello e tegolino usa il tasto cerca qui sul forum, non ricordo nel 75 che colore erano.
per il bloccasterzo devi bucarlo prima con una punta fine e poi allargarti pian piano, ci vuole molta pazienza e attenzione! :ciao:

biotech
08-04-11, 07:13
se è dritta tanto meglio!:mavieni:
dalle foto non avevo capito che il motore era stato aperto, scusami :azz:
100€ per la sabbiatura sono ok :ok:
il cavalletto va zincato, il coprivolano non va bene, è dellaPK e comunque andrebbe verniciato alluminio 983, ma se ti piace così,io non lo cambierei!
per nasello e tegolino usa il tasto cerca qui sul forum, non ricordo nel 75 che colore erano.
per il bloccasterzo devi bucarlo prima con una punta fine e poi allargarti pian piano, ci vuole molta pazienza e attenzione! :ciao:


Grazie!

djgonz
08-04-11, 11:40
1) Colore supporto fanale posteriore (nero o grigio che ho ora)
2) Colore cavalletto centrale zincato
3) Colore nasello (ora ho uno grigio)
4) Modo efficace per cambiare il bloccasterzo (non ho le chiavi) devi trapanare
5) Colore coprivolano (ora ho comprato uno cromato, ma in caso lo faccio sabbiare e lo faccio color alluminio) quello che hai ora è della pk, io lo cambierei con quello giusto, comunque va alluminio 983

Grazieeeeeeeeeee

;-)

Gioweb
09-04-11, 09:00
...quello che ha verniciato di giallo... ha colorato tutto anche i contatti del fanale... ;-)

quello che hai ora è della pkinfatti... per me è un pezzo troppo importante e la cromatura non è neanche delle migliori. Io ti consiglio di prendere il suo con le feritoie giuste.

Complimenti per il restauro.

biotech
09-04-11, 09:37
Confermo che il tipo che l'ha verniciata in passato era da uccidere...
addirittura ha verniciato le lampadine interne al fanale! :orrore:
Ma visto che l'ultima Vespa PK che mi è passata tra le mani è stata dipinta con un rullo per pareti, direi che questa alla fine è quasi perfetta :lol:

Per quanto riguarda il coprivolano, ho intenzione di cambiarlo e di installare quello specifico della special (che ho notato avere 5 feritoie invece delle 4 presenti su quello della PK), di farlo sabbiare insieme agli altri componenti, in maniera tale da eliminare la cromatura ed ottenere un fondo migliore per la riverniciatura color alluminio.

Qualcuno ricorda se il fanale posteriore debba essere grigio o nero?

Thanx!

lucavs1
09-04-11, 10:27
il tegolino del fanale posteriore, come il nasello sono grigi :ciao:

lucavs1
09-04-11, 10:43
il coprivolano, ho intenzione di cambiarlo e di installare quello specifico della special (che ho notato avere 5 feritoie invece delle 4 presenti su quello della PK), di farlo sabbiare insieme agli altri componenti, in maniera tale da eliminare la cromatura
non c'è bisogno di comprarlo cromato, ci sono in commercio anche già verniciati col fondo, così devi solo verniciarlo :-)

biotech
11-04-11, 05:36
non c'è bisogno di comprarlo cromato, ci sono in commercio anche già verniciati col fondo, così devi solo verniciarlo :-)

Questo va bene vero?

0349 COPRIVOLANO NERO PER VESPA 50 SPECIAL R L 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120707534422&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

lucavs1
11-04-11, 05:48
buon giorno :ciao:
si, questo va bene

biotech
11-04-11, 06:32
Tutto è pronto per la sabbiatura...

sbraga
11-04-11, 09:33
mi raccomando, proteggi dalla sabbiatura il numero di telaio e il dgm, altrimenti sono dolori!!

Noiva
11-04-11, 09:45
Ciao, buon restauro.

lucavs1
11-04-11, 10:58
mi raccomando, proteggi dalla sabbiatura il numero di telaio e il dgm, altrimenti sono dolori!!
quoto e aggiungo che sarebbe meglio proteggere anche gli accoppiamenti del manubrio, le sedi dei cuscinetti, l'interno dei mozzi ecc. :ciao:

biotech
11-04-11, 12:13
quoto e aggiungo che sarebbe meglio proteggere anche gli accoppiamenti del manubrio, le sedi dei cuscinetti, l'interno dei mozzi ecc. :ciao:

Si si certo era sottinteso :ok:

Grazie comunque!

biotech
11-04-11, 13:53
Solo una domanda per evitare di fare una ca****a, ho visto in giro per i colori disponibili e sulla mia V5B3T telaio 253xx dovrebbero essere questi:

- chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108 Anno:1969,'70,71,'72,'74,'75,'76,'77,'78,'79

- biancospino: 1.298.1715 Anno:1971,'72,'74,'75,'76,'77,'78,'79,'80,'81'82

- azzurro cina: 1.298.7402 Anno: 1974,'75,'77,'78,'79

- rosso Katmandu: 1.298.5875 Anno:1975 (il colore originale della mia)

- rosso Tenerife: 1.298.5870 Anno:1975

- Antiruggine interno telaio: 8012M fino al '74-'75

Confermate voi che tutto sapete di questi fantastici mezzi? :Ave_2:

P.s. E' bello secondo voi l'azzurro Cina? Io non l'ho mai visto nella mia zona dal vivo...

biotech
01-05-11, 17:29
Non rispondete più? :cry:

Gioweb
01-05-11, 17:48
Secondo le Schede Tecniche che trovi nella Home del sito, questi sono i colori per la tua vespa Special nell'anno 1975.


Antiruggine - cod.MaxMayer:
Grigio 8012M

Colori - cod.MaxMayer:
Rosso - 1.298.5847

Chiaro di luna met. - 1.298.0108

Biancospino - 1.298.1715

Giallo cromo - 1.298.2933

Rosso corallo - 1.298.5811

Rosso corsa - 1.298.5806

Rosso Katmandu - 1.298.5875

Rosso Tenerife - 1.298.5870

biotech
01-05-11, 21:34
Riguardo i colori non ci sto capendo più niente...

Ho controllato nel database dei telai e riguardo il mio modello
dice che i colori disponibili sono solo due:

Chiaro di Luna metallizzato - 1.298.0108
Blue Marine - 7006M

Boh! :azz:

Ho visto sul sito Piaggio che hanno un Call Center (800-818298)
domani li chiamo così vediamo se almeno loro hanno una lista univoca
dei colori.

:-)

Noiva
02-05-11, 08:31
I colori postati da gioweb sono abbastanza attendibili ;-)

Gioweb
02-05-11, 09:54
Ho controllato nel database dei telai guarda nelle schede tecniche che si trovano nella home del sito sul menù sinistro. Dentro troverai i colori per l'anno di produzione.

biotech
02-05-11, 10:14
guarda nelle schede tecniche che si trovano nella home del sito sul menù sinistro. Dentro troverai i colori per l'anno di produzione.

Si ho controllato, ma se seleziono "50 special" e "1975" mi dà solo la V5B1T
con i relativi colori...

Comuqnue come avevo scritto prima, poco fa ho chiamato il Call Center Piaggio al numero 800-818298 e sono stati gentilissimi, tra poco mi manderanno una mail con i colori utlizzabili :ok:

Penso che più attendibili di loro non ce ne siano!

biotech
02-05-11, 21:40
Allego la risposta ufficiale PIAGGIO:

Egr. Sig. Conte,
Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Sua Vespa 50 Special con telaio V5B3T * 253xx * risulta essere stata commercializzata nel 1975, per il mercato italiano, nelle seguenti tinte originali:
BIANCOSPINO 715
ROSSO TENERIFE 870
CHIARO DI LUNA METALLIZZATO 108
Cordiali saluti.
Servizio Clienti Piaggio on-line


Strano veramente che l'abbiano prodotta solo in questi colori....

A QUESTO PUNTO SCATTA UN ROSSO TENERIFE! (che è arancione in realtà)

biotech
05-05-11, 00:21
Finalmente hanno ultimato la sabbiatura!

Ero curiosissimo di vedere il risultato, devo dire che l'effetto
è incredibile, il metallo acquisisce una porosità che farà attaccare il fondo
in maniera fantastica!

Ho fatto le foto in interno per evitare di tenere il telaio fuori,
mi hanno detto che in questo stato si ossida con una velocità incredibile.

Domani mattina dritto dal carrozziere per il fondo e la battitura/verniciatura :lol:

Gioweb
05-05-11, 00:59
il numero di telaio l'avete coperto?
I cerchi hanno ancora molta ruggine, meglio che la togli tutta.

biotech
05-05-11, 01:31
Si si n. telaio e Dgm sono stati protetti ;-)

I cerchi sono la cosa ridotta peggio, considerando il costo ne prenderò due nuovi, anche perchè sono un pò abbozzati...

Grazie Gioweb per il supporto (p.s. bellissima la tua vespa!)

Ciao

lucavs1
05-05-11, 06:14
ciao, era meglio coprire anche gli accoppiamenti del manubrio, per mantenerli lucidi e di una tolleranza più precisa possibile, il mozzo anteriore andava aperto, aprilo e puliscilo prima di portarlo in verniciatura :mavieni:

biotech
05-05-11, 09:25
ciao, era meglio coprire anche gli accoppiamenti del manubrio, per mantenerli lucidi e di una tolleranza più precisa possibile, il mozzo anteriore andava aperto, aprilo e puliscilo prima di portarlo in verniciatura :mavieni:

Hai perfettamente ragione, purtoppo davo per scontato che il tipo che
mi ha effettuato la sabbiatura mascherasse il perno di snodo del cambio...
Ora infatti lo dovrò lappare, in quanto sembra una grattugia durante lo scorrimento!

Per il mozzo anteriore, devo farlo smontare con lo svitatore idraulico perchè
con i mezzi convenzionali e lubrificanti di ogni natura non viene via...:testate:

Noiva
05-05-11, 10:35
Strano però che dopo la sabbiatura i cerchi siano ancora pieni di ruggine, forse li hai tenuti in un luogo poco adatto, o cosa?

biotech
05-05-11, 13:17
Strano però che dopo la sabbiatura i cerchi siano ancora pieni di ruggine, forse li hai tenuti in un luogo poco adatto, o cosa?

No guarda i cerchi erano molto rovinati già da prima :-(

Sicuramente questi li terrò di scorta per un restauro più "economy mode" :risata:

Per quello che costano nuovi già con fondo, mi conviene di sicuro prenderne due nuovi.

lucavs1
05-05-11, 19:31
Ora infatti lo dovrò lappare, in quanto sembra una grattugia durante lo scorrimento
puoi riprenderlo a mano usando della carta abrasiva fine imbevuta d'olio! :mavieni:
i cerchi fai bene a prenderli nuovi :ok:

biotech
05-05-11, 20:14
puoi riprenderlo a mano usando della carta abrasiva fine imbevuta d'olio! :mavieni:

Ottima idea!

ianian
05-05-11, 20:24
CURIOSITà: quanto ti è costata la sabbiatura? si può dire?

djgonz
05-05-11, 20:34
Strano però che dopo la sabbiatura i cerchi siano ancora pieni di ruggine, forse li hai tenuti in un luogo poco adatto, o cosa?

No sicuramente il sabbiatore non li ha sabbiati bene... Così come il telaio...

biotech
05-05-11, 21:42
CURIOSITà: quanto ti è costata la sabbiatura? si può dire?

100€ per la sabbiatura

Noiva
05-05-11, 22:21
...un po' caro...:-(

lucavs1
06-05-11, 05:26
il costo della sabbiatura è nella norma, però poteva farla meglio!
a me ne chiedono 50 per la sola scocca, poi il resto lo sabbio io ;-)

Valerioraptor
06-05-11, 08:23
Hai perfettamente ragione, purtoppo davo per scontato che il tipo che
mi ha effettuato la sabbiatura mascherasse il perno di snodo del cambio...
Ora infatti lo dovrò lappare, in quanto sembra una grattugia durante lo scorrimento!

Per il mozzo anteriore, devo farlo smontare con lo svitatore idraulico perchè
con i mezzi convenzionali e lubrificanti di ogni natura non viene via...:testate:

Per smontarlo io ho messo una chiave a "pipa" da 22 in morsa, e ho appoggiato tutto il mozzo sulla chiave. Con due colpi nemmeno forti di martello "di gomma" sul tamburo è venuto via senza problemi;-)

djgonz
06-05-11, 10:50
...un po' caro...:-(

Ormai i prezzi sono quelli, c'è chi ne chiede anche 200 per una sabbiatura...
Anche io più o meno spendo sui 100€ per sabbiare una vespa...

biotech
06-05-11, 13:00
Ormai i prezzi sono quelli, c'è chi ne chiede anche 200 per una sabbiatura...
Anche io più o meno spendo sui 100€ per sabbiare una vespa...

Si confermo, comunque sono secondo me i soldi meglio spesi in tutto un restauro.
Riportare al ferro grezzo i componenti ti dà la possibilità di vedere tutte le magagne che sono state fatte in passato, e questo è impagabile!
Ci sono vespa in giro che sembrano perfette... poi quando le vai a sabbiare ti metti le mani nei capelli, andrebbe corretto sul libretto "telaio il acciaio e stucco metallico portante" :risata:

djgonz
06-05-11, 13:05
Si confermo, comunque sono secondo me i soldi meglio spesi in tutto un restauro.
Riportare al ferro grezzo i componenti ti dà la possibilità di vedere tutte le magagne che sono state fatte in passato, e questo è impagabile!
Ci sono vespa in giro che sembrano perfette... poi quando le vai a sabbiare ti metti le mani nei capelli, andrebbe corretto sul libretto "telaio il acciaio e stucco metallico portante" :risata:

Condivido assolutamente... 100€ per una sabbiatura sono sempre soldi ben spesi quando si fa un restauro...

vespiaggio
06-05-11, 13:13
100 euro sono onestissimi, altro che........solo che chissà perchè ma non passa mai di moda il vizio di lamentarsi......facile far andare le mani su una tastiera

zerik
07-05-11, 18:12
100 eurooo :D

pensa qui io l'ho pagata 180 ...
fai un po' te :)
complimenti per il restauro e buon divertimento.

Cammeo
07-05-11, 18:19
Per quanto riguarda la sabbiatura, certamente sarà la prossima cosa da fare, ho trovato uno che nella mia zona fa questo lavoro e mi aspettavo costasse molto di più (100€ per tutta la vespa, forcella e mozzi compresi).

ciao, se non sono indiscreto, mi daresti l'indirizzo del sabbiatore? Ti ringrazio! Buon restauro!

biotech
07-05-11, 18:51
ciao, se non sono indiscreto, mi daresti l'indirizzo del sabbiatore? Ti ringrazio! Buon restauro!

Vespa sabbiatura telaio pancia scocca Moto e Scooter usato - In vendita Bari (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-sabbiatura-telaio-pancia-scocca-bari-21802272.htm)

Noiva
07-05-11, 23:34
100 euro sono onestissimi, altro che........solo che chissà perchè ma non passa mai di moda il vizio di lamentarsi......facile far andare le mani su una tastiera

Anche rispondere così è far andare le mani sulla tastiera.;-)
Il nostro amico è del sud e generalmente il costo di una sabbiatura è più basso, io pago da 65€ a 75€ e poi, un po' caro significa essere un "poco"sopra la media.:ciao:

Valerioraptor
08-05-11, 00:00
Allego la risposta ufficiale PIAGGIO:

Egr. Sig. Conte,
Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Sua Vespa 50 Special con telaio V5B3T * 253xx * risulta essere stata commercializzata nel 1975, per il mercato italiano, nelle seguenti tinte originali:
BIANCOSPINO 715
ROSSO TENERIFE 870
CHIARO DI LUNA METALLIZZATO 108
Cordiali saluti.
Servizio Clienti Piaggio on-line


Strano veramente che l'abbiano prodotta solo in questi colori....

A QUESTO PUNTO SCATTA UN ROSSO TENERIFE! (che è arancione in realtà)

La mia che è anch'essa del '75 è rosso corallo, e non è stata riverniciata visto che nello spazzolarla non c'erano altri colori... come è possibile??? cmq ottima scelta! sono in dubbio anch'io se farla Tenerife o Rosso corsa:Lol_5:(Vespatecnica lo riporta come colore dal '73)

vespa r102
08-05-11, 15:36
dai continua cosi che diventera perfetta:ok:
ma il serbatoio si puo sabbiare??

biotech
11-05-11, 09:45
Ancora non ho avuto la carrozzeria riverniciata, allora ho preferito
sistemare alcune cosette che erano da fare sul motore...

Ho trovato a 25€ un bel volano Pinasco alleggerito e subito me
lo sono accaparrato! :lol:

Poi ho cambiato il copriventola su vostro consiglio con uno col fondo nero
e disegno originale special, poi l'ho verniciato alluminio.

Devo dire che il volano alleggerito (800gr contro 1.9Kg dell'originale) conferiscono al motore una rapidità nel salire di giri che non avevo mai sperimentato, è stato veramente un affare!

C'è chi dice che questi volani non riescono a fare mantenere il minimo,
chi dice che sono delicati... io l'ho montato e il motore è partito perfetto alla prima pedalata!

zerik
11-05-11, 09:50
bel lavoro, ocio alla biella. E' anticipata? far salire e scendere rapidamente il motore di giri puo' farti sbiellare.

biotech
11-05-11, 09:54
bel lavoro, ocio alla biella. E' anticipata? far salire e scendere rapidamente il motore di giri puo' farti sbiellare.

Grazie!

per quanto riguarda il motore è attualmente dotato di un semplice DR 75cc. 3 travasi.
Biella e albero originale (cuscinetti cambiati).

Viste le potenze del DR non credo avrò mai problemi ;-)

biotech
11-05-11, 10:00
Una domanda veloce veloce, il cavalletto nuovo che ho comprato è attualmente zincato; lo devo verniciare color alluminio come i mozzi e il
copriventola o devo lasciarlo così?

Ci sono foto in giro con entrambe le colorazioni...

zerik
11-05-11, 10:12
Il cavalletto in originale e' zincato!
Avevo chiamato un restauratore nel veneto e mi aveva detto cosi :)
Pensa che io la mia special l'ho fatta blue marine e con cavalletto nero :)

biotech
12-05-11, 13:49
Finalmente è arrivato il ROSSO TENERIFE!

Devo dire che dal vivo è proprio bello :ok:

Non vedo l'ora di vederlo verniciato...

ianian
12-05-11, 19:59
Ma il volano non è PER I 125?

biotech
12-05-11, 20:02
No no questo è specifico per la 50 special, c'è scritto anche sopra ;-)

ianian
12-05-11, 20:09
perfetto..

biotech
11-06-11, 16:57
Il carrozziere a distanza di quasi due mesi non ha ancora fatto
nulla... pertanto l'ho mandato a quel paese (diciamo così :lol:).

A questo punto la verniciatura la farò io!
Ho un cortile e un gazebo che sigillerò con la plastica trasparente
per evitare la polvere.

Per adesso sto iniziando con la ribattitura delle bozze e la stuccatura,
devo dire che non sembra molto difficile, basta non avere fretta!

Almeno così avrò la soddisfazione di dire che questa Special l'ho restaurata
io dalla A alla Z !

zerik
11-06-11, 17:06
Bravo!chi fa da se fa per tre!
Cmq anche io ho fatto tutto da solo, tranne la sabbiatura .
La verniciatura finale ho dovuto farla 2 volte aime, perché l'inesperienza , la buccia d'arancia ,poca luce , la pistola da 30€ he forse anche la vernice hanno fatto si di farmela rigrattare e riverniciare.La 2 verniciatura mi ha soddisfatto, poca buccia , solo in alcuni punti.
Quindi buon lavoro !
Hai almeno un 100 litri a cinghia?

biotech
11-06-11, 17:35
Bravo!chi fa da se fa per tre!
Cmq anche io ho fatto tutto da solo, tranne la sabbiatura .
La verniciatura finale ho dovuto farla 2 volte aime, perché l'inesperienza , la buccia d'arancia ,poca luce , la pistola da 30€ he forse anche la vernice hanno fatto si di farmela rigrattare e riverniciare.La 2 verniciatura mi ha soddisfatto, poca buccia , solo in alcuni punti.
Quindi buon lavoro !
Hai almeno un 100 litri a cinghia?


Si anche io ho fatto fare la sola sabbiatura da un'altra persona.
Una domanda: per quanto riguarda la pistola per verniciare io
ho comprato una Michelin HVLP (high volume, low pressure)
con sistema a caduta che dovrebbe ridurre di molto la difficoltà
di verniciatura sia per il flusso più preciso sia per la quantità
minore di vernice che deposita sul telaio.
Il compressore è un normale Fini da 50 litri da 2.5Hp che raggiunge gli 11bar.
Quello che comprerò di sicuro per evitare che alla pistola arrivino 11bar
(sulle HVLP bastano 2bar-2.5bar) è un polmone di compensazione pressione.
Vorrei evitare infatti che l'on-off del motore del compressore, causi degli sbalzi di pressione sulla pistola...

Voi avete esperienze a riguardo?

zerik
11-06-11, 17:53
ehi ma 11 bar non è quello che influisce ... L'importante che gli arrivino 2 bar costanti al calcio della pistola ... Io ho messo un manometro sul calcio ma in più sono andato da un amico carrozziere che solo a "orecchio"me l'ha regolata e mi ha detto "vernicia cosi'..." , certo prima di spruzzare ho fatto le mie prove..su altri pezzi

Le hplv van bene... Basta che non sia cinese ..... Anche se un carrozziere bravo con esperienza può usare anche quelle che il lavoro viene bene ....

biotech
11-06-11, 19:22
Ho trovato la scheda tecnica della vernice Duralit Car (Acrilico Bicomponente).
Da quello che ho letto, avendo un serbatoio colore sulla pistola di 500ml,
dovrei usare la seguente diluizione:

- 250ml vernice
- 125ml indurente
- 25-50ml diluente x acrilico

Corretto?

Vorrei che mi illuminaste su come procedere però...è meglio diluire
maggiormente la prima mano oppure il contrario?

Grazie a tutti! :Ave_2:

zerik
11-06-11, 19:26
Si può essere se hai letto così allora fai così!!
Io con un altra vernice dal carrozziere mi ha detto
1 vernice
1/4 catalizzatore
1/4 diluente

Con 400cc ho fatto tutta la vespa :)))

biotech
11-06-11, 19:40
Si può essere se hai letto così allora fai così!!
Io con un altra vernice dal carrozziere mi ha detto
1 vernice
1/4 catalizzatore
1/4 diluente

Con 400cc ho fatto tutta la vespa :)))


Sulla scheda tecnica Max Meyer dice:

DURALIT CAR 1000
CATALIZZATORE 500
DILUENTE 100-200

http://www.coloreamico.it/catalogo/files/tecniche/PPG%5C301-DURALIT.PDF

Tu con quella miscelazione hai ottenuto un buon risultato con i 25* che ci sono in questo periodo?

Secondo me la miscelazione giusta è tutto ai fini del risultato...

zerik
11-06-11, 19:56
Si la miscelazione per la mia vernice ha ottenuto buoni risultati... Ma lascia perdere la mia percentuale perché è una vernice diversa ...
Usa la diluzione per la tua cioè Max mayer che va bene !!
Usa il filtro dentro la tazza e via :)))

biotech
12-06-11, 21:09
Oggi ho dedicato tutta la giornata alla mia amata vespina!

Stucca, gratta, vernicia, gratta, stucca, vernicia...

Che lavoraccio!

Sto cercando di usare meno stucco possibile, ribattendo tutte
le piccole e grandi bozze e devo dire che ci sto riuscendo...

Fino ad ora ho usato in tutto circa 50gr per tutta la vespa :ok:
(considerando che la maggior parte è stata poi rimossa scartavetrando)

cachorro80
17-06-11, 15:36
ottimo lavoro, vai alla grande!:ok::ok::ok:

Noiva
17-06-11, 15:49
Bravo!:applauso:

andre50special
17-06-11, 15:56
ciao io invece l'avevo comprata come la tua e l'ho rifatta grigio chiaro di luna metallizzata ed è tutta originale anke il motore ......
ma hai lasciato il 75 o hai messo il 50 ??? risp ciaoo

zichiki96
17-06-11, 16:02
Finalmente è arrivato il ROSSO TENERIFE!

Devo dire che dal vivo è proprio bello :ok:

Non vedo l'ora di vederlo verniciato...

ottima scelta uguale alla mia :ok:

andre50special
17-06-11, 16:09
grande restauro complimenti davvero però il volano mi sembra della pk o no ??? ma per curiosità quanto stucco hai usato ???? però ho guardato sulle schede tecnike il giallo cromo c'è nel 75 ....ma la tua è giall cromo a me nn mi sembra mahhh le immagini mi ingannano ..... bohh ancora complimenti fra quanto metterai le foto da finita??

biotech
17-06-11, 17:42
grande restauro complimenti davvero però il volano mi sembra della pk o no ??? ma per curiosità quanto stucco hai usato ???? però ho guardato sulle schede tecnike il giallo cromo c'è nel 75 ....ma la tua è giall cromo a me nn mi sembra mahhh le immagini mi ingannano ..... bohh ancora complimenti fra quanto metterai le foto da finita??

Ciao Andre50special!

Allora per quanto riguarda il gruppo termico, ho montato
un 75cc. 3 travasi della DR (come dicevo prima niente di che in termini di prestazioni, ma è longevo).

Poi se torni indietro di qualche pagina nel topic vedrai tutto il casino relativo ai colori.
Quando l'ho acquistata questa Vespa era "diciamo" Giallo Cromo...
Era stata verniciata in una maniera scandalosa (come tu stesso puoi osservare nelle prime foto che ho caricato).
Ho contattato la Piaggio al numero verde e mi hanno inviato
la lista corretta dei colori possibili per il mio numero di telaio.
A mio avviso questo è il sistema migliore in quanto
in una o due ore di attesa hai la lista sicura dei colori utilizzabili.

Faccio un esempio: ho comprato una 50 R immatricolata nell'82 qualche giorno fa; beh andando a vedere sul Database Telai del forum o anche da altre fonti, mi venivano date una decina di possibilità cromatiche...
Contattando la Piaggio mi hanno risposto che invece su quel numero di telaio è possibile solo il BLUE MARINE e guarda caso la Vespa in questione è proprio di quel colore.

COLGO L'OCCASIONE PER RINGRAZIARE TUTTI PER I COMPLIMENTI! :ciao:
SIETE VERAMENTE PREZIOSI!

andre50special
17-06-11, 17:55
anke mio cugino ha contattato la piaggio perchè ha comprato una 50 n del 67 1 anno fa era turchese e la rifatta turchese è uno spettacolo....ma hai messo foto della tua vespa finita ???? hai accettato la mia rikiesta ????io te lo inviata ....qnt fa cn il 75 dr ?????? ke carburatore hai ????? risp ciao.. grande ho visto ke hai accettato ora sei mio amico io sono andrea tu come ti chiami ???risp ciao.....

biotech
17-06-11, 18:13
anke mio cugino ha contattato la piaggio perchè ha comprato una 50 n del 67 1 anno fa era turchese e la rifatta turchese è uno spettacolo....ma hai messo foto della tua vespa finita ???? hai accettato la mia rikiesta ????io te lo inviata ....qnt fa cn il 75 dr ?????? ke carburatore hai ????? risp ciao..

Purtroppo non è ancora finita... conto questa domenica di finire di carteggiarla e di verniciarla ;-)

La tua richiesta di amicizia l'ho accettata e poi il 75 dr con i rapporti
allungati che stanno adesso dovrebbe fare circa 65Km/h.
Attualmente ho un 16/10.

Questo è il video del motore:

YouTube - ‪Prima accensione motore Vespa Special 75 DR 3 travasi‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=S9x85QDVQgQ)

Ciao

andre50special
17-06-11, 18:21
grandissimo motore lo visto però se vuoi trovi anke i 19-19 per il 75 anke a 50 euro però sn usati-......oppure al 16-10 ci allarghi il buco con una punta da 16 e diventa 16-16 lo sapevi???? io ho una 50 special chiaro di luna metallizzata con il 50 cc originale ....guarda cmqe ke cn il 19-19 e 75 dr fai gli 80 sei d'accordo=??????? risp ciao

biotech
17-06-11, 19:16
grandissimo motore lo visto però se vuoi trovi anke i 19-19 per il 75 anke a 50 euro però sn usati-......oppure al 16-10 ci allarghi il buco con una punta da 16 e diventa 16-16 lo sapevi???? io ho una 50 special chiaro di luna metallizzata con il 50 cc originale ....guarda cmqe ke cn il 19-19 e 75 dr fai gli 80 sei d'accordo=??????? risp ciao

Scusa mi correggo ho scritto 16/10, in relatà ho già un 16/16.
Per quanto riguarda l'alesaggio a 16mm, l'ho già sperimentato in passato
e devo dire che in certi casi è sufficiente.
Ho un amico che ha un 102 Polini con un carbo così lavorato e va benino,
chiaramente agli alti si soffoca un pò, però almeno consuma poco.
Per quanto riguarda la velocità massima dipende solo dai rapporti
che metti, alla fine non stiamo parlando di velocità stratosferiche!
10Km/h non mi fanno la differenza, se voglio correre prendo la mia R1 :lol:
sulla quale ho 200 cavalli!

andre50special
17-06-11, 19:23
lo so con la r1 che ha 200 cv fa i 200kmh vero???? ci hai mai pensato a mettere il volano pinasco alleggerito????? cmque hai altre vespe ???? ahh quando hai finito il restauro???? mi mandi le foto o le pubblichi da finita???

biotech
17-06-11, 19:26
lo so con la r1 che ha 200 cv fa i 200kmh vero???? ci hai mai pensato a mettere il volano pinasco alleggerito????? cmque hai altre vespe ???? ahh quando hai finito il restauro???? mi mandi le foto o le pubblichi da finita???

Andre' come 200Km/h???? Veramente fa 330Km/h!

E poi se torni indietro con le pagine vedrai che il volano Pinasco sta già montato sotto al motore...

andre50special
17-06-11, 19:28
ahhh si mi sono sbagliato io scusa sul volano non avevo visto ..... dopo hai altre vespe oltre allla 50 special???

biotech
17-06-11, 19:30
ahhh si mi sono sbagliato io scusa sul volano non avevo visto ..... dopo hai altre vespe oltre allla 50 special???

Ho appena comprato una 50 R che sto restaurando ;-)

Promesso che appena finisco ti mando le foto!

andre50special
17-06-11, 19:30
ma tu sei di bari?????? io sono da padova...

biotech
17-06-11, 19:31
ma tu sei di bari?????? io sono da padova...

Si Bari

andre50special
17-06-11, 19:31
una 50 r grande è la mia preferita COLORE:?CC?

andre50special
17-06-11, 19:33
posso chiederti un'altra cosa se permetti quanto l'hai pagata la r se posso sapere???

biotech
17-06-11, 19:33
una 50 r grande è la mia preferita COLORE:?CC?

Forse la faccio verde mela così:

andre50special
17-06-11, 19:34
bellissima verde mela ma hai una foto di come è messa adesso se c'e' l'hai ???

andre50special
17-06-11, 19:38
tu ci sei ogni giorno online ????? domani ti puoi collegare domani mattina ?????? così ti mando delle foto della mia vespa 50 special ehhh????

biotech
17-06-11, 19:41
bellissima verde mela ma hai una foto di come è messa adesso se c'e' l'hai ???

L'ho pagata 650€ ma manca qualche pezzo...

andre84
17-06-11, 19:45
ho visto il video del motore, hai il minimo troppo alto. poi non so se dipende dal volano leggero ma sembra troppo fluida tendente al magro. ma da un video non si capisce tanto.
complimenti comunque buon restauro:lol:

andre50special
17-06-11, 19:48
allora se puoi ti colleghi domani mattina ???? alle 10 tu puoi??

biotech
21-08-11, 17:48
Finalmente ho trovato il tempo per verniciarla, è venuta davvero bella :lol:

ecco le foto:

alevespa50
21-08-11, 18:00
molto bella, uno dei miei colori preferiti, occhio però che le strisce pedana "esterne" sono troppo in dentro, devono andare sopra il bordo

biotech
21-08-11, 18:03
molto bella, uno dei miei colori preferiti, occhio però che le strisce pedana "esterne" sono troppo in dentro, devono andare sopra il bordo

Grazie mille per il consiglio!
Visto che ci siamo, mi aiuteresti a capire come montare le strisce più piccole,
visto che la vedo un pò difficile ad usare il martello all'interno del tunnel?

Penso che alla fine lì si usino i rivetti, giusto?

Ho notato che infatti nella confezione delle strisce pedana, i perni deformabili
sono meno di quelli che servirebbero per montare anche le due strisce piccole...

lucavs1
21-08-11, 19:23
molto bella, complimenti :applauso:ricorda di montare il bordoscudo in alluminio prima dei listelli pedana esterni, perchè il puntalino sormonta il bordo e va ribattuto su quello. i listelli centrali vanno avvitati con viti autofilettanti svasate sui puntali e in centro ci vanno due chiodini zigrinati che comunque dovresti avere nel kit. :ok::ciao:

biotech
22-08-11, 10:30
Continua il rimontaggio!

alevespa50
22-08-11, 10:47
Grazie mille per il consiglio!
Visto che ci siamo, mi aiuteresti a capire come montare le strisce più piccole,
visto che la vedo un pò difficile ad usare il martello all'interno del tunnel?

Penso che alla fine lì si usino i rivetti, giusto?

Ho notato che infatti nella confezione delle strisce pedana, i perni deformabili
sono meno di quelli che servirebbero per montare anche le due strisce piccole...

le strisce pedana sopra il tunnel vanno messe con delle viti a croce autofilettanti

alevespa50
22-08-11, 10:50
ops, ti aveva già risposto lucavs1!!

andre50special
23-08-11, 06:23
molto bella complimenti ma il colore che arancio è??

alevespa50
23-08-11, 07:38
l'aveva già scritto nella 3* pagina, rosso tenerife ;)

andre50special
23-08-11, 08:45
opps grazie!

vespista1977
26-08-11, 12:39
Ciao biotech, stai facendo davvero un gran lavoro...complimenti !!! Anch'io sto per iniziare il restauro della nuova arrivata 50 special del '77 e devo dire il forum VR in generale è veramente un pozzo di scienza, sopratutto per me che sono alle prime armi. Non mancherò di richiedervi consigli appena inizierò lo smontaggio :lol: :lol: :ciao:

biotech
26-08-11, 12:41
Mi fa molto piacere che ti sia piaciuto il lavoro vespista1977!

Grazie ancora :-)

s7400dp21957
26-08-11, 13:26
voglio farti anch'io i complimenti specialmente per la verniciatura home made.
Io la 50 R l'ho dovuta far fare dal carroziere per mancanza di spazio.
Sarebbe piaciuto farmela da me.
Ancora bravo

Karl90
27-08-11, 18:42
Continua il rimontaggio!

Che emozione!
Perchè non dai un occhiata alla mia? e del tuo stesso colore! certo, in foto non rende:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-13.html

biotech
27-08-11, 19:10
Che emozione!
Perchè non dai un occhiata alla mia? e del tuo stesso colore! certo, in foto non rende:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-13.html

Ciao,

Complimentoni per il lavoro, abbiamo scelto lo stesso colore!
Dal vivo è fantastico quel colore, di giorno è un arancio acceso,
di sera tende al rosso, è veramente particolare.
E poi sullo special è perfetto, lo rende molto sbarazzino.
Io oggi l'ho acceso con il 102cc, volano Pinasco, carburo 16/16
e marmitta Polini a banana e devo dire che è veramente rumorosissimo!!!

Un mio amico ha una configurazione identica ma con il padellino originale e il motore è totalmente zitto, però allo stesso tempo fatica a prendere giri...