PDA

Visualizza Versione Completa : Ciao io non e capisco nulla però vorrei capire se qualcuno di voi ne sa piu di me



antoninoivano84
08-04-11, 19:18
In pratica ho una vespa 150 ed è capitato che non passava piu olio dal tubicino quindi me ne sono accorto solo dopo la terza grippata

La prima è capitata metre andavo a manetta sui 105 km mi si è bloccata la ruota però è partita subito inserendo la marcia , dopo sono capitate altre 2 volte , dopo la 3 volta è iniziato un rumore metallico tipi DRINN DRINNN DRINN pensavo era qualche vite invece niente , sono andato dal meccanico e mi ha detto che ho grippato quindi ho dovuto cambiare cilindro e pistone ma di seconda mano , però il rumore persiste il meccanico appena gli ho fatto notare delle stesso rumore mi ha detto che è la biella .... ma è possibile ? non ho camminato tanto con quei pezzi dopo aver grippato

secondo voi cosa è ? la cosa che mi sembra strana è che quando gli ho portato la moto faceva lo stesso rumore e il meccanico ha capito che era dovuto alla grippata ma però adesso il rumore è lo stesso avendo cambiato i pezzi ma usati , voi che dite ?

Ho notato però che quando la moto è fredda fa piu rumore e quando non corro , appena apro un po il gas il rumore dimunisce

superasso
08-04-11, 22:56
Speriamo che cilindro e pistone siano accoppiati, se è vero che il rumore è identico a quello che sentivi con il G.T. fuso, mi vien da sospettare che non lo siano,e....... trattandosi di roba di recupero la cosa è pure parecchio verosimile
Ciao, Superasssso.

sparutapresenza
08-04-11, 23:07
io dico che dopo tante grippate ha subito danni anche la biella , perchè come hai detto , non passava olio...l oilo serve anche a lubrificare la gabbietta a rulli dell albero e i cuscinetti d banco , quindi la sua mancanza , specie quando eri a manetta , non ha danneggiato solo il gt...in ogni caso per averne una prova , smonta il gt e muovi l'albero , vedi la resistenza che ti fa e controlla il gioco della biella ...ma secondo me , dovrebbe essere rivisto tutto il banco...facci sapere poi spero d esssere stato utile :-)

antoninoivano84
08-04-11, 23:16
Spartuta, io non ho mai smontato il gt , ho sempre portato la vespa dal meccanico , hai detto di muovere l'albero il giusto funzionamento quale è ? e il gioco della biella ? magari mi spieghi ne capisco iparo qualcosa

sparutapresenza
09-04-11, 01:36
Spartuta, io non ho mai smontato il gt , ho sempre portato la vespa dal meccanico , hai detto di muovere l'albero il giusto funzionamento quale è ? e il gioco della biella ? magari mi spieghi ne capisco iparo qualcosa

ad essere sinceri , se non hai mai smontato un motore e non hai un idea precisa del suo funzionamento lascia stare...non riusciresti a renderti conto delle condizioni del banco perchè giustamente non hai esperienza...comunque a me il tuo meccanico non piace tanto...gli porti la vespa , grippata + volte x mancanza di olio , e nemmeno controlla l'albero , che in genere quando si hanno questi grippaggi ne risente e anche parecchio , come nel tuo caso , per non parlare dei cuscinetti...ha risolto soltanto cambiando il gt , non è molto professionale:noncisiamo: il mio piccolo consiglio è di portarla a qualcuno di cui ti fidi , perchè ti ripeto , i rumori che senti tu vengono dal banco , e devi assolutamente aprire x risolvere , o rimani a piedi da un momento all'altro...è l unica cosa che puoi fare x recuperarla sta vespa :nono:

sparutapresenza
09-04-11, 01:40
Speriamo che cilindro e pistone siano accoppiati, se è vero che il rumore è identico a quello che sentivi con il G.T. fuso, mi vien da sospettare che non lo siano,e....... trattandosi di roba di recupero la cosa è pure parecchio verosimile
Ciao, Superasssso.

ma se cilindro e pistone non sono accoppiati e hanno quindi tolleranze diverse , non dovrebbe inchiodarsi dopo due minuti che è acceso???:roll:

superasso
09-04-11, 07:19
ma se cilindro e pistone non sono accoppiati e hanno quindi tolleranze diverse , non dovrebbe inchiodarsi dopo due minuti che è acceso???:roll:
Questo che dici tu quando il G.T. è scarso di gioco, ma se è il contrario?
Mo' ti spiego................
Quando a seguito di grippaggio/i importante/i del G.T. si avverte il caratteristico rumore, ciò è dovuto al fatto che il pistone e/o il cilindro a seguito della grippata ha subito una limata e/o deformazione, quindi non c'è più il corretto gioco accoppiamento fra i componenti;Capisci adesso che se vai a prendere un cilindro pistone rottame di non meglio precisata provenienza, vi è prepotente la possibilità che questi non siano accoppiati e.........che il pistone balli nel cilindro, più o meglio di come fa un pistone grippato.
Ciao,Superasso.

sparutapresenza
09-04-11, 13:46
Questo che dici tu quando il G.T. è scarso di gioco, ma se è il contrario?
Mo' ti spiego................
Quando a seguito di grippaggio/i importante/i del G.T. si avverte il caratteristico rumore, ciò è dovuto al fatto che il pistone e/o il cilindro a seguito della grippata ha subito una limata e/o deformazione, quindi non c'è più il corretto gioco accoppiamento fra i componenti;Capisci adesso che se vai a prendere un cilindro pistone rottame di non meglio precisata provenienza, vi è prepotente la possibilità che questi non siano accoppiati e.........che il pistone balli nel cilindro, più o meglio di come fa un pistone grippato.
Ciao,Superasso.
mmh capisco , ma i rumori che sente lui potrebbero anche venire dal banco , visto che è rimasto senza olio , secondo me dovrebbe per forza dargli un occhiata già che c'è...sul fatto che il suo mecca sia di poca fiducia credo siamo d accordo pero':nono:dovrebbe affidarsi a qualcuno di sicura competenza;-)

Gabriele82
09-04-11, 14:31
Bello il titolo...;-)
p.s. cambia meccanico.:ciao:

superasso
09-04-11, 15:04
mmh capisco , ma i rumori che sente lui potrebbero anche venire dal banco , visto che è rimasto senza olio , secondo me dovrebbe per forza dargli un occhiata già che c'è...sul fatto che il suo mecca sia di poca fiducia credo siamo d accordo pero':nono:dovrebbe affidarsi a qualcuno di sicura competenza;-)
Aspetta a giudicare, bisogna vedere, ...........metti che il nostro amico sia andato dal meccanico e gli abbia chiesto di "tirargli insieme il rottame alla meno peggio", della serie: "basta che mi fai spendere poco e che cammini", e che il meccanico (poco seriamente) l'abbia accontentato.....In tal caso secondo me il maniscalco avrebbe diritto a qualche attenuante, sei d'accordo?
Ciao,Superasso.

sparutapresenza
09-04-11, 23:27
Aspetta a giudicare, bisogna vedere, ...........metti che il nostro amico sia andato dal meccanico e gli abbia chiesto di "tirargli insieme il rottame alla meno peggio", della serie: "basta che mi fai spendere poco e che cammini", e che il meccanico (poco seriamente) l'abbia accontentato.....In tal caso secondo me il maniscalco avrebbe diritto a qualche attenuante, sei d'accordo?
Ciao,Superasso.

si ma non del tutto , un meccanico onesto quando ti monta un pezzo di seconda mano te ne delinea le condizioni , e tu accetti solo se sei d accordo...dovremmo chiedere a lui cosa gli ha detto il mecca e lui cosa ha chiesto...se effettivamente si è espresso cm dici tu x esempio

superasso
10-04-11, 05:53
si ma non del tutto , un meccanico onesto quando ti monta un pezzo di seconda mano te ne delinea le condizioni , e tu accetti solo se sei d accordo...dovremmo chiedere a lui cosa gli ha detto il mecca e lui cosa ha chiesto...se effettivamente si è espresso cm dici tu x esempio
Beh........il "poco seriamente" che ho scritto io, ed il "si ma non del tutto"che hai aggiunto tu, mi fanno sospettare che forse stiamo sostenendo la stessa ragione.........no?;-)
Ciao,Superasso.

sparutapresenza
10-04-11, 14:55
Beh........il "poco seriamente" che ho scritto io, ed il "si ma non del tutto"che hai aggiunto tu, mi fanno sospettare che forse stiamo sostenendo la stessa ragione.........no?;-)
Ciao,Superasso.

si senza dubbio ;-) in ogni caso vogliamo qualche notizia ! che fine ha fatto sta povera vespa?:-(