PDA

Visualizza Versione Completa : perdita olio freni px my da vaschetta



lineagotica1945
09-04-11, 13:59
io con i meccanici non ho mai avuto un bel rapporto e diciamo che questa che vi racconto di certo non gioca dalla loro parte...

dovevo fare un mini tagliando al mio px my e mi dico "i freni è meglio che li faccia fare ad un professionista", così porto la vespa dal meccanico e gli chiedo se cortesemente mi fa un cambio dell'olio freni con relativo spurgo.

sostituzione effettuata, noto delle gocce d'olio a lato della vaschetta ma pensio siano sbrodolature da rabbocco.

oggi prendo la vespa per un giro ed a un semaforo mi ritrovo la gamba dei pantaloni piena di gocce (oggi a To c'è un sole che spacca le pietre) guardo la vaschetta dell'olio e vedo colare un rigagnolo di liquido da un lato del coperchio.

decido di passare dal meccanico e mi dice "mah, la guarnizione mi sembrava nuova e te l'ho lasciata" - io nella mia ignoranza l'avrei cambiata - cambia la guarnizione e il problema eccolo ancora lì...

ma ora mi chiedo, che cosa può essere che fa perdere l'olio se la guarnizione e nuova? io prima della sostituzione del liquido non ho mai e dico mai avuto un problema del genere.
devo farmi il segno della croce ogni volta che salgo in vespa sperando che il freno non mi abbandoni???:orrore:

spero possiate essermi di aiuto:cry:

DeXoLo
09-04-11, 15:29
Non è che ha spanato le viti che tengono il tappo? :roll:

massimax
09-04-11, 16:45
troppo olio o bolle d'aria che prima salgono poi scendono.
a me è successo quando ho smontato la pinza per far manutenzione (senza aprire ne aggiungere olio)e mi sono ritrovato il rigagnolo sul lato destro della vaschetta, in prossimità dello sfiato, che appunto, è fatto per quello.

una volta che l'impianto si è assestato e il livello è quello necessario non avrai problemi.
occhio all'olio, che se va sulla vernice non la trovi piu.

DeXoLo
10-04-11, 08:56
Ma se ci fossero bolle d'aria la frenata non sarebbe buona.

massimax
10-04-11, 10:45
Ma se ci fossero bolle d'aria la frenata non sarebbe buona.

non bolle d'aria, ma il normaleo assestamento dell'impianto.se si usa il dot4 la leva è dura e ha pochissima corsa, e la frenata è quella che è. si sistema da sola mano mano.lo sfiato serve anche per questo. se lo spurgo non è fatto a dovere (due persone, una che tira l'altra che riempie da sopra) succede al 100% e immagino che un meccanico su una vespa usi poche accortezze..

DeXoLo
10-04-11, 10:56
Ma l'impianto frenante ha un funzionamento universale su qualsiasi moto, io non conosco nel dettaglio quello della vespa, ma se ha uno spurgo (o sfiato) superiore, e perde olio da lì vuol dire che non è serrato a dovere.

lineagotica1945
23-04-11, 14:51
il meccanico mi ha cambiato la guarnizione, non ci sono bolle o cose del genere, ma l'olio trasuda per tutto il perimetro del coperchio della vaschetta. La vernice è andata perchè perde olio anche quando non tiro il freno

DeXoLo
23-04-11, 15:03
Allora o la guarnizione non è la sua, oppure è rotta/mal messa, oppure non è chiusa a dovere.

massimax
23-04-11, 23:31
sul lato la vaschetta ha lo sfiato, puoi serrare quanto vuoi e cambiare mille mla guarnizini ma se deve uscire, l'olio esce..ma sicuro che il livello dell'olio sia corretto? probabile sia troppo....