PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione et3 che slitta



vezzi
11-04-11, 19:31
Buonasera a tutti
ho un problema con la mia et3, che come si capisce dal titolo, ha la frizione che slitta; premetto che i dischi della frizione sono nuovi, l'olio pure (bardhal per trasmissioni), la molla di contrasto originale anche, il filo della frizione non è troppo tirato. Detto questo appena affondo un pò con l'acceleratore (dalla 2* marcia in poi, in 1* non fà nulla) la frizione inizia a slittare; anche quando la metto in moto, sento che la pedalina è "leggera". Sinceramente non so più cosa fare le ho provate tutte. Voi avete idee? aggiungo che ho appena restaurato il motore completamente: gruppo termico rettificato, casse carter lucidate e aperte leggermente, cuscinetti nuovi, cambio nuovo, e tutto quello che ci va dietro.

Grazie in anticipo

Hillel87
11-04-11, 19:34
usi olio sintentetico o minerale?

un mio amico meccanico mi diceva che l'olio sintetico nella trasmissione vespa slitta...

PEPPEPX125
11-04-11, 19:49
Aspetta i commenti dei più esperti..
Quasi sicuramente è l'olio,ma a mio parere potrebbe essere anche la campana..
:ciao::ciao:

vezzi
11-04-11, 19:57
Per quanto riguarda l'olio non lo so...dovrei contrrollare..ma escludo sia quello visto che lo utilizzavo anche prima e non mi dava problemi.
Per la campana invece non ci avevo mai pensato e sinceramente non credo possa causare lo slittamento..dici che sia montata male?..

Begghins
11-04-11, 19:58
che tipo di frizione hai montato?
ce ne sono di 2 tipi.. quella in sughero e quella sintetica.

per esperienza mia su un motore di una special avevo montato una frizione sintetica bagnata in olio come è solito fare ...ma slittava tantissimo

il mio meccanico di fiducia mi suggerì di montare i dischi della frizione con i tappini in sughero...e da li tutto perfetto!

quindi non è detto che sia un problema d'olio...se non l'hai montata tu fatti dire che tipo di frizione ti hanno messo:ok:

vezzi
11-04-11, 20:00
La frizione l'ho montata io ed è quella con i dischi in sughero...

primavera79
11-04-11, 20:01
Quasi sicuramente è l'olio,ma a mio parere potrebbe essere anche la campana..

Che sia la campana ne dubito, incominciamo a capire quale tipo di olio è stato messo?

primavera79
11-04-11, 20:04
La frizione l'ho montata io ed è quella con i dischi in sughero...

Mollala tutta fatti un giro vedi slitta ?

vezzi
11-04-11, 20:04
Olio bardhal 10W-30; non trovo se minerale o sintetico

vezzi
11-04-11, 20:07
Mollala tutta fatti un giro vedi slitta ?
Ora provo e vi dico..

primavera79
11-04-11, 20:10
Olio bardhal 10W-30; non trovo se minerale o sintetico

Scolta, non va bene questo olio scaricalo per non dannarti con l'olio reperisci un sae 20/50 DAI DISTRIBUTORI BENZINA IP E VAI ..

vezzi
11-04-11, 20:13
:orrore:...io spero veramente non sia l'olio...altrimenti mi sento veramente uno stupido...!!....vabbè ci provo e vi tengo informati....grazie intanto :ok:

primavera79
11-04-11, 20:21
tieni presente che ora i dischi si sono impregnati di olio 10/30 quindi ti consiglio di cambiarlo girarci un pò e ricambiarlo con suddetto olio!!!!!

imbocca al lupo !!!!

gigiud
11-04-11, 20:46
ciao,avevo anch'io il tuo problema.......non slittava così tanto come la tua però slittava.....
Ho letto da qualche parte che qualcuno aveva messo olio con densità 80/90......ho provato anch'io e........magia!!!! la frizione non slitta più:lol::lol:
prova.....vai in una qualsiasi officina e ti fai vendere mezzo litro di olio e provi:ok:
ciao

primavera79
11-04-11, 22:44
Ho letto da qualche parte che qualcuno aveva messo olio con densità 80/90......

Anche se sento che alcuni lo mettono ma io penso che per le vespe non è adatto.
impressioni? il cambio non è fluido diventa duro nello scalare specialmente a freddo!!!

Gabriele82
11-04-11, 22:51
Uffàààààà


Ragazzi ancora con sti dubbi??!!:lol:

LAsciate stare sti olii, per favore, andate al brico, il più triste degli olii da tosaerba, solo ed esclusivamente SAE 30.Ne più ne meno che quello...anche perchè non capisco sta mania di metterci l'80/90 o il 10/40 che costano pure di più!:azz:

Ricapitolando...buttate tutto,lavaggino con olio giusto, scarico, e di nuovo olio Sae 30.;-):ok:

Gioweb
12-04-11, 07:59
Uffàààààà
Ragazzi ancora con sti dubbi??!! LAsciate stare sti olii, per favore, andate al brico:risata:
:ok: sante parole :applauso:

vezzi
12-04-11, 08:37
Eccomi ragazzi,
ho provato a girare con il filo frizione tutto allentato, ma niente!
Ripensando ad un vecchio restauro mi è venuto in mente che potrebbero essere i dischi della frizione in ferro (non quelli in sughero) che essendo vecchi ed usurati potrebbero essere un pò ondulati e non fare attrito con i dischi in sughero; nei prossimi giorni compro una frizione completa, cambio l'olio e poi vi dico!!

djgonz
12-04-11, 14:28
Eccomi ragazzi,
ho provato a girare con il filo frizione tutto allentato, ma niente!
Ripensando ad un vecchio restauro mi è venuto in mente che potrebbero essere i dischi della frizione in ferro (non quelli in sughero) che essendo vecchi ed usurati potrebbero essere un pò ondulati e non fare attrito con i dischi in sughero; nei prossimi giorni compro una frizione completa, cambio l'olio e poi vi dico!!

Prima di cambiare la frizione cambia l'olio... Io uso sempre l'80W90 e non ho mai avuto problemi ne a freddo ne a caldo...

vezzi
21-04-11, 14:46
Buongiorno a tutti, con immenso piacere vi comunico che finalmente il problema dello slittamento è stato risolto. Per non saper ne leggere ne scrivere, ho sostituito l'intera frizione (piatti in sughero, piatti in metallo, molla di contrasto) con una spesa irrisoria di 7 € (marca CIF). Ho sostituito anche l'olio con un sae 30 (preso in un negozio per tagliaerba).
Grazie a tutti per l'aiuto.

A presto

Noiva
21-04-11, 14:56
evviva...

BeaN
21-04-11, 16:39
Buongiorno a tutti, con immenso piacere vi comunico che finalmente il problema dello slittamento è stato risolto. Per non saper ne leggere ne scrivere, ho sostituito l'intera frizione (piatti in sughero, piatti in metallo, molla di contrasto) con una spesa irrisoria di 7 € (marca CIF). Ho sostituito anche l'olio con un sae 30 (preso in un negozio per tagliaerba).
Grazie a tutti per l'aiuto.

A presto

eh, però cambiando sia i dischi che l'olio non saprai mai la causa dello slittamento...ma hai risolto comunque, perciò chissenefrega!! :mrgreen:

iena
21-04-11, 22:58
L'olio bardhal per trasmissioni se non erro ha degli additivi anti attrito :ok:

ruggero
21-04-11, 23:20
Ragazzi io nell'ET3 ho dentro il Castrol Actevo SAE 20W-50.
Ovvero questo qui:
Castrol Act>evo 4T : Castrol Moto (http://www.castrolmoto.com/it/products/actevo.php)

In effetti la frizione mi slitta un filino, ma mi sto accingendo a sostituire i dischi (sughero), visto che lo faceva anche prima del cambio olio.

Va bene come olio?
È minerale e lo danno come specifico per motori classici e d'epoca...

Noiva
22-04-11, 09:10
[QUOTE=Gabriele82;583565]Uffàààààà


Ragazzi ancora con sti dubbi??!!:lol:

LAsciate stare sti olii, per favore, andate al brico, il più triste degli olii da tosaerba, solo ed esclusivamente SAE 30.

Noiva
22-04-11, 09:13
Magari quello che hai acquistato lo conservi, può sempre tornare utile...:ciao:

ruggero
22-04-11, 11:54
[QUOTE=Gabriele82;583565]Uffàààààà


Ragazzi ancora con sti dubbi??!!:lol:

LAsciate stare sti olii, per favore, andate al brico, il più triste degli olii da tosaerba, solo ed esclusivamente SAE 30.

I miei dubbi nascono esclusivamente dal fatto che il Castrol di cui sopra ce l'ho dentro al motore ed è nuovo!

Ci deve essere un motivo forte per scaricarlo, smaltirlo e mettere al suo posto il "triste" del "brico".
:ciao:

Noiva
22-04-11, 13:21
In effetti la frizione mi slitta un filino, ma mi sto accingendo a sostituire i dischi (sughero), visto che lo faceva anche prima del cambio olio.

Va bene come olio?
È minerale e lo danno come specifico per motori classici e d'epoca...[/QUOTE]

Pensavo che questo fosse un buon motivo.
Poi, il tema dell'olio è stato già trattato e, nelle varie discussioni hanno spiegato che un semplice olio per tagliaerba è più che sufficiente; anche io quando ho comprato il px ho commesso lo stesso errore, qui sul sito mi sono documentato.
Tra l'altro come te, anche io ho avuto il problema dell'olio sostituito in anticipo, l'ho messo nel compressore, magari tu potresti semplicemente conservalo in un'altra bottiglina per un uso futuro.
:ciao:

sartana1969
22-04-11, 22:20
In effetti la frizione mi slitta un filino, ma mi sto accingendo a sostituire i dischi (sughero), visto che lo faceva anche prima del cambio olio.

Va bene come olio?
È minerale e lo danno come specifico per motori classici e d'epoca...

Pensavo che questo fosse un buon motivo.
Poi, il tema dell'olio è stato già trattato e, nelle varie discussioni hanno spiegato che un semplice olio per tagliaerba è più che sufficiente; anche io quando ho comprato il px ho commesso lo stesso errore, qui sul sito mi sono documentato.
Tra l'altro come te, anche io ho avuto il problema dell'olio sostituito in anticipo, l'ho messo nel compressore, magari tu potresti semplicemente conservalo in un'altra bottiglina per un uso futuro.
:ciao:[/QUOTE]

per il compressore molto probabilmente è troppo viscoso.
ti si impunta in partenza in inverno?

Noiva
23-04-11, 10:25
Ciao, esatto, in verità pensavo fosse normale, anche perchè dopo fila "liscio".:lol:

sartana1969
23-04-11, 13:16
Ciao, esatto, in verità pensavo fosse normale, anche perchè dopo fila "liscio".:lol:

ci vuole un olio più fluido
se gli forzi la partenza, rischi di bruciare l'avvolgimento.

Noiva
23-04-11, 16:52
Capisco, proverò con un altro olio esausto che ho conservato.
Grazie. :ciao:

ruggero
23-04-11, 17:05
Ciao Sartana, te come lo vedi 'sto olio?
Castrol Act>evo 4T : Castrol Moto (http://www.castrolmoto.com/it/products/actevo.php)

Io l'ho messo da poco nell'ET3.
Ritieni/confermi anche tu che debba essere scaricato al più presto e sostituito dal SAE30 "triste" "per tagliaerba" del "brico"?

Devo prendere una decisione certa perché l'ET3 farà la 3mari.
Grazie
:ciao:

primavera79
23-04-11, 17:20
Io l'ho messo da poco nell'ET3.

Quello che non si vede se è un minerale o sintetico?
Io nella mia ho messo l'ip 20/50 minerale e va bene .
ci si vede alla 3mari.....possibilmente in squadra .

ruggero
23-04-11, 21:31
Quello che non si vede se è un minerale o sintetico?
Io nella mia ho messo l'ip 20/50 minerale e va bene .
ci si vede alla 3mari.....possibilmente in squadra .

E' minerale.
Si vede se guardi nel pannello a destra, è elencato sotto "MINERALI".

Ci si vede alla 3mari. Perché no? Possibilmente in squadra. Vediamo cosa riservano i "sorteggi" per i "lupi solitari" come me.