PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi, sempre Problemi



ElVime
04-10-07, 18:19
ecco il punto della situaziopne ragazzi...

Dopo aver terminato il restauro della mia rally 200 ho dovuto fronteggiare dei problemini così risolti:

1- vibrazioni al manubrio eliminate completamente inserendo del silicone dall'interno tra ghiera e parabola nella posizione dove ci sono le linguette

2- slittamento eliminato con la sostituzione della frizione, probabilmente quella vecchia aveva ancora sughero ma era vetrificata

NUOVO PROBLEMA

dopo aver fatto la carburazione al rally sembrava andasse tutto bene :
praticamente ho svitato la vite di 2 giri e 3/4

il problema è che quando la Vespa si scalda bene, ai bassi regimi sembra ben carburata e accelerando il regime scende e anche tenendo accelerato non sale veloce; ma se accelero tanto alzando i giri di molto il motore resta alto di giri per un po' e scende molto lentamente.

VOlevo chiedere se non è un po' strano dover svitare ancora la vite... (mi han detto che se svito più di 3 giri c'è qualcosa che non va)
se ci sono aspirazioni di aria non me le spiego perchè ho appena restaurato il motore e il carburo l'ho montato e ho stretto bene tutto ungendo le guarnizioni..

PERO', c'è un PERO' : da dietro il carburatore, dal tappo di gomma che chiude il foro da cui sbuca la vite dell'aria esce un poco di benza... indica anche questo uno "spiffero"????

gigler
09-10-07, 18:38
Ciao, verifica se hai il carburatore vecchio tipo; in questo caso, non impazzire, la piaggio modificò i carburatori a causa di questo problema. A caldo, ma ben calda, va benissimo.

Il buco che devi controllare è quello cerchiato in rosso nella foto, tra la G e la C. Io ho preferito tenerla a vecchio, questione di feling!!!

Nella foto è già modificato, il buco è tappato da un pallino di piombo. Non ti avventurare a farlo perchè conviene cambiarlo.

Ciao

ElVime
11-10-07, 11:02
e come l'hai carburata tu????
io ho provato coni 2,5 giri ed è proprio troppo magra, smanetta tantissimo.
ora con 3,5 giri o meglio 4 giri il motore sembra giri benissimo anche se non capisco come mai se sono in riserva col rubinetto tutto ok ma invece se ho il rubinetto in APERTO sembra mi si ingolfi.... boh... problema di rubinetto???

domani guarno che carburatore ho...

ElVime
11-10-07, 11:03
senti ma percaso oltre a quelle foto chehai hai anche la scheda tecnica del carburatore???

PaSqualo
11-10-07, 11:26
http://www.vesparesources.com/upload/dl/Varie/Carburatore.pdf

ElVime
11-10-07, 19:01
grazie anton. adesso faccio delle prove e poi vi dico comunque il santino un mio amico meccanico mi ha detto che posso fare meglio la carburazione quando ho finito il rodaggio perchè tutto si assesta... per ora la lascerò così che sembra girar bene.... Tra un 200km la ricontrollo

gigler
11-10-07, 19:56
[quote="ElVime"]e come l'hai carburata tu????
io ho provato coni 2,5 giri ed è proprio troppo magra, smanetta tantissimo.
ora con 3,5 giri o meglio 4 giri il motore sembra giri benissimo anche se non capisco come mai se sono in riserva col rubinetto tutto ok ma invece se ho il rubinetto in APERTO sembra mi si ingolfi.... boh... problema di rubinetto???


Mettila in moto, falla riscaldare per una 20ina di chilometri, piano piano, poi fermati, falla raffreddare 5 minuti, poi togli il tappo di gomma sulla scatola filtro, prendi un bel cacciavite lungo, stringi quasi tutta la vite e, quando senti che comincia a spegnersi, svita un pochino. Poi prosegui, con calma, dando gas ed imballando il motore con accelerate regolari. Noterai che tenderà a morire un pochino , per poi salire di giri. Svita gradatamente fino a quando il passaggio da minimo a mediomassimo ti sembra regolare. Non impazzirci perchè alla prima variazione di umidità dell'aria, ti sembrerà sfasata.

Ciao

ElVime
12-10-07, 15:22
ho controlalto è un carburatore vecchio come il tuo, io non ho il tappino di piombo... a che serve quel foro?

ElVime
12-10-07, 15:24
ma se è troppo grassa l'unico problema che può dare è ingolfarsi giusto??? io potrei provare ad usarla svitata di 4 o 5 giri poi se vedo che tende a ingolfarsi avvito finche non sembra più fluida.... no?? almeno facendolo a grassa non rischio di grippare...

GustaV
12-10-07, 15:28
La regolazione della vite interviene solo sul circuito del minimo. Esso non influenza la carburazione a regime e senz'altro non concorre a provocare o prevenire un grippaggio per errata carburazione, visto che i regimi a rischio sono quelli alti.

ElVime
12-10-07, 23:20
uhm sei sicuro... sperchè quando ero magro se acceleravo rimaneva alta di giri anche diminuendo l'acceleratore... poi molti dicono che se è grassa con la vite gli si ingolfa...

GustaV
13-10-07, 17:04
uhm sei sicuro... sperchè quando ero magro se acceleravo rimaneva alta di giri anche diminuendo l'acceleratore... poi molti dicono che se è grassa con la vite gli si ingolfa...

certo che rimaneva alta: diminuendo l'acceleratore entri nella zona di competenza della vite di regolazione, che regola appunto il circuito del minimo. Il minimo era alto perchè la carburazione era sbagliata. Ma in accelerazione, oltre i 2000 giri e sempre e comunque a gas spalancato, quella vite non fa niente.

ElVime
13-10-07, 19:33
ok grazie.. allora posso tenerla leggermente grassa...
ma allora perchè dicono di controllare il colore della condela dopo una bella tirata?

Calabrone
13-10-07, 19:42
il colore della condela dopo una bella tirata?

Quella e' la cartina di...tornasole della carburazione

oltre i 2000 giri

Cioe' a regime di normale uso.

gigler
14-10-07, 07:01
Non solo, per controllarla davvero bene, devi tirare la vespa per 1 Km, per poi spegnere il quadro in corsa, accostare e smontare la candela. Solo così potrai vedere quello che succede agli alti, come dice GustaV. Diversamente, vedrai sempre la candera più o meno scura.

P.S. se non vuoi impazzire con quel carburatore, cambialo! Se non intendi cambiarlo, benvenuto nel club, starai alto di minimo a freddo quasi sempre, poi , dopo una bella tirata, andrai ad orologio.

senatore
14-10-07, 11:33
Non solo, per controllarla davvero bene, devi titare la Vespa per 1 Km, per poi spegnere il quadro in corsa, accostare e smontare la candela. Solo così potrai vedere quello che succede agli alti, come dice GustaV. Diversamente, vedrai sempre la candera più o meno scura.

P.S. se non vuoi impazzire con quel carburatore, cambialo! Se non intendi cambiarlo, benvenuto nel club, starai alto di minimo a freddo quasi sempre, poi , dopo una bella tirata, andrai ad orologio.
"titare"? What's "titare"? :mrgreen: :Lol_5: :twisted:

gigler
16-10-07, 18:08
Non solo, per controllarla davvero bene, devi titare la Vespa per 1 Km, per poi spegnere il quadro in corsa, accostare e smontare la candela. Solo così potrai vedere quello che succede agli alti, come dice GustaV. Diversamente, vedrai sempre la candera più o meno scura.

P.S. se non vuoi impazzire con quel carburatore, cambialo! Se non intendi cambiarlo, benvenuto nel club, starai alto di minimo a freddo quasi sempre, poi , dopo una bella tirata, andrai ad orologio.
"titare"? What's "titare"? :mrgreen: :Lol_5: :twisted:


Pardon, ... TIRARE ... 1^ , 2^ , 3^ , 4^ e vai con il gas!!!!!

Ciao

17-10-07, 06:43
"titare"? What's "titare"?
__________________________________________________ __________________________


Quell'uomo lì sta sempre a guardare il ..capello! :mah:

Calabrone
17-10-07, 08:01
sempre a guardare il ..capello!

E devi vederlo una volta trovato come lo fa in quattro ;-) :mavieni: :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:

gigler
17-10-07, 13:02
A belliiiiiii .......... necessita raduno VR in zona panoramicogastronomica!!!!!

Basta con i neon e le scartoffie!! Mi sto ammuffendo.

Calabrone
17-10-07, 13:36
necessita raduno VR in zona panoramicogastronomica!!!!!

Bell'idea Giglerone,a tamburo battente facciamo una ...Cozzata a Taranto????

eleboronero
17-10-07, 13:54
necessita raduno VR in zona panoramicogastronomica!!!!!

Bell'idea Giglerone,a tamburo battente facciamo una ...Cozzata a Taranto????


mettere subito una foto della cozzata!!!!!!!!!
for me,please. :sbav:

gigler
18-10-07, 20:30
necessita raduno VR in zona panoramicogastronomica!!!!!

Bell'idea Giglerone,a tamburo battente facciamo una ...Cozzata a Taranto????

Una domenica qualunque per me è buona, disponi.

Poi Taranto è zona buona per incrociarci dalla Calabria, da LE, BA, BR, FG, MT, PZ.

Va bene per me.

Calabrone
18-10-07, 20:33
zona buona per incrociarci

Non a caso ho pensato a Taranto,anzi mo' metto un...dedicato

gigler
18-10-07, 20:34
Vieni in chat?

highlander
18-10-07, 21:37
...e facciamo una ...Cozzata a Taranto????

sigh!!! :cry: anche io voglio venire!!!

dice "volere è potere" ma proprio non PUOTO!!! :-(

Vesponauta
18-10-07, 21:39
...e facciamo una ...Cozzata a Taranto????
sigh!!! :cry: anche io voglio venire!!!
dice "volere è potere" ma proprio non PUOTO!!! :-(
Idem per me: quando tornerò a trovare la mia famiglia??? :cry:

ElVime
23-10-07, 12:01
ehi ragazzi sonno contentissimo per la vostra rimpatriata ma per restare in topic... l'altroieri ho provato la vespa come avete detto voi... tutto sembrava ok e avevo stabilizzato tuitto a 3,5 giri della vite..
ieri e oggi invece la accendo al primo colpo con l'aria e dopo un po' che vado dopo che is è scaldata ancora sale di giri in modo assurdo... per fermarla devo tirare l'aria e quasi si spegne e andare con l'aria tirate si nota di brutto che è grassa quasi si ingolfa... cosa può essere, non penso il paraolilo lato volano perchè ho smontato ed è tutto belo pulito.

ho controllato i getti ho montati

MAX 116 - BE3 - 118
MIN 50

non so cos'altro può essere. la vespa non è inguidabile perchè se la marcia è innestata i giri non salgono ma appena tiro la frizione anche per scalare oddio! fa quasi paura...

sicuri che tutto 'sto casino è dato solo da quel forellino aperto che in teoria dovrebbe essere chiuso col piombo???

ah per la cronaca la candela sembra inzuppata ma con alcuni punti che invece di benzina sembra abbiano della grafite...

se tappo il foro con silicone o pasta rossa risolvo il problema oppure faccio na cazzata... comunque non penso sia neppure quello altrimenti quando vendevano le prime rally chi le comprava ostiava di brutto...

Vesponauta
23-10-07, 16:26
ah per la cronaca la candela sembra inzuppata ma con alcuni punti che invece di benzina sembra abbiano della grafite...

Fenomeni di autocombustione?
Sarà il caso di smontare la testata e pulirla insieme al cielo del pistone dalle eventuali incrostazioni? :mah:

ElVime
24-10-07, 09:56
ma se il motore è in rodaggio mi sembra strano una cosa del genere...

ElVime
24-10-07, 09:57
dite che può essere il getto del minimo sballato o lo spillo conico messo in una tacca sbagliata???
ho il getto da 55 e il libretto dice che deve essere un 50, per lo spillo non so non ho controlalto a che taccha sia..

ElVime
24-10-07, 11:43
oggi ho fatto ancora delle prove e forse ma dico forse ho scoperto l'arcano...
spiego

siccome sono in riserva se metto il rubinetto su APERTO la vespa per un breve periodo tiene il minimo regolare poi accelera abbestia e poi si spegne, h pensato che fosse dato dal fatto che quando manca benzina il tubo è pieno di bolle contornate da una piccola quantità di benzina e quindi per il piccolo periodo in cui la benzina finisce del tutto la carburazione si smagrisce entrando nel carburo anche le bolle....... allora COLPO DI GENIO!!!!

non è che il rubinetto mi pesca male la benzina???

allora stamattina ho provato a fare quasi il pieno e ad accenderla col tappo del serbatoio aperto e sorpresa delle sorprese sembra che il minimo sia regolare e non salga da solo inoltre dopo una accelerata torna subito giù.

probabilmente c'è il forellino del tappo un po' otturato.

il dubbio mi era venuto qunado, dopo averla usata un po, ho trovatto un sacco di benzina fuori dal serbatoio proveniente dalla guarnizione del tappo.... e non mi sembrava normale... quindi forse il serbatoio andava in depressione rendendo altalenante il flusso di benza

può essere???
in 'sti giorni faccio altre prove poi vi faccio sapere

Gaetan3
24-10-07, 12:09
Scusami se pensi che sia il forellino un pò otturato, perchè non lo pulisci e controlli dopo come và?

ElVime
24-10-07, 13:31
è che ho provato con l'aria compressa ma vorrei pulirlo meglio cosa posso usare?

Vesponauta
24-10-07, 13:33
Quel materiale sulla candela che dicevi sembra grafite può benissimo (magari in altri casi) accumulare calore, diventare incandescente e innescare l'autocombustione.
Intanto pulisci lo sfiato, poi facci sapere. ;-)