PDA

Visualizza Versione Completa : Tutorial restauro faro Siem Vespa 50



Angelo87
11-04-11, 22:06
Salve a tutti con questa discussione spero di poter aiutare chiunque abbia intenzione di restaurare il faro tanto raro quanto prezioso per le nostre small a faro tondo.
Ecco come ho fatto per restaurare al meglio il faro della mia Vespa 50 N.

Occorrente:
- cacciavite a taglio sottile
- pennellino
- pinza a becco stretto
- cotone idrofilo
- Silicone sigillante a base d'acqua o poliuretanico (no acetico)
- un qualsiasi prodotto per pulizia pc o lenti.
- Pasta abrasiva
- Convertitore di ruggine
- Cera non abrasiva
- Tanta tanta pazienza :lol:

Inziamo:
-Si procede allo smontaggio del faro; aiutandovi con il cacciavite e la pinza, con attenzione senza eccessiva forza, aprite le linguette che tengono la ghiera e la parabola e poi cercate di separare la ghiera sfilandola lungo tutto il perimetro per non rovinare il costoso vetro.
- Staccato il faro vi ritroverete tutto smontato con del sigillante ormai andato toglietelo con cura dalla parabola e dalla ghiera.

Passiamo alla ghiera:
cercate di rimuovere eventuali punti di ruggine e trattateli con il convertitore di ruggine passandolo con il pennellino dopo di che lucidate la parte esterna con pasta abrasiva e cera.

Passiamo alla parabola esterna:
rimuovete la rugine e trattatela con il convertitore e poi effettuate una pulizia con il prodotto per pc e lucidate con cera non abrasiva, altrimenti rimuoverete la cromatura (abbastanza delicata).
Se necessario spruzzate un prodotto per pulire i contatti delle lampade e dei cavetti.

Passiamo alla parte interna:
Rimuovete lo sporco solo con il prodotto per il pc e il cotone idrofilo, attenzione pichè potreste rovinare la lucentezza della parabola.

- Lavate il veto con acqua e sapone per piatti con una spugna non abrasiva.

Avendo fatto tutto il processo di pulizia vi ritrovate con tutti i pezzi da assemblare:

Prendete il silicone a base d'acqua e non acetico, quest'ultimo può corrodere la ghiera durante l'essicazione soprattutto visto l'età del faro;
spalmate per bene il silicone nella parte interna della parabola dove poggierà il vetro, aiutandovi con una palettina; non esagerate per non far andare del silicone in eccesso all'interno della parabola.
Posizionate il vetro e poi altro velo di silicone lungo la circonferenza tra vetro e ghiera, togliete l'eventuale silicone in eccesso e infine posizionate la ghiera richiudendo le linguette con la pinza(suggerimento mettete un pò di carta o altro tra ghiera e pinza per non rovinare la vostra bella ghiera lucida).

Il gioco è fatto adesso il faro è nuovo o quasi ma stupendo e soprattutto Originale!!!
Facile no? :risata1:
A presto.

Angelo87
11-04-11, 22:11
Ecco il faro finito:

DeXoLo
11-04-11, 22:30
Ottimo lavoro, una foto del prima ce l'hai? La parabola interna in che condizioni era?

Angelo87
11-04-11, 22:40
Ottimo lavoro, una foto del prima ce l'hai? La parabola interna in che condizioni era?

Purtroppo ho dimenticato la foto con il faro montato ma nella seconda vedi i pezzi smontati non ancora trattati la parabola interna direi che era ottima

Babila
11-04-11, 22:54
se la parabola dovesse presentare punti di ruggine evidente, efflorescenze e zone 'dilavate', come suggeriresti di procedere per ridare uniformità al tutto?

;-)

Angelo87
11-04-11, 22:58
se la parabola dovesse presentare punti di ruggine evidente, efflorescenze e zone 'dilavate', come suggeriresti di procedere per ridare uniformità al tutto?

;-)
Dipende dalle condizioni se la parabola è seriamente danneggiata creare la cromatura o brillantezza interna è difficile mentre esternamente si può fare ricromare o dare della vernice effetto cromatura

Gabriele82
11-04-11, 23:02
Bravo, bel lavoretto!!:ok:

Babila
11-04-11, 23:08
Dipende dalle condizioni se la parabola è seriamente danneggiata creare la cromatura o brillantezza interna è difficile mentre esternamente si può fare ricromare o dare della vernice effetto cromatura


già, vernice effetto cromatura... mi trovo giusto un pezzo trattato così, ma la luminosità/lucentezza è piuttosto ridotta rispetto ad un pezzo 'intatto'... il risultato è diciamo cosìcosì...

;-)

DeXoLo
11-04-11, 23:09
Dipende dalle condizioni se la parabola è seriamente danneggiata creare la cromatura o brillantezza interna è difficile mentre esternamente si può fare ricromare o dare della vernice effetto cromatura

L'interno della parabola non credo sia cromato, bensì argentato.
A me hanno sempre detto di non toccarlo mai per nessun motivo, perchè basta poco per farlo ossidare, e se succede.... :nono:
Quanto all'esterno non so, probabilmente è solo lucidato.
Le vernici ad effetto cromato lasciatele perdere, sono delle schiefezze.

Angelo87
11-04-11, 23:14
L'interno della parabola non credo sia cromato, bensì argentato.
A me hanno sempre detto di non toccarlo mai per nessun motivo, perchè basta poco per farlo ossidare, e se succede.... :nono:
Quanto all'esterno non so, probabilmente è solo lucidato.
Le vernici ad effetto cromato lasciatele perdere, sono delle schiefezze.
si hai ragione infatti ho semplicemente pulito con il prodotto per lenti e monitor e cotone idrofilo nient'altro

Babila
11-04-11, 23:22
se la situazione si mostra compromessa, probabilmente conviene prendere un pezzo nuovo. Anche se non è un siem, la lucentezza offerta sarà comunque superiore ad un originale in qualche modo 'trattato/arrangiato'... :roll:

Begghins
11-04-11, 23:43
ma curiosità....l'illuminazione di notte è migliorata pulendo la parabola internamente?

saverio89mally
30-01-12, 01:13
ciao a me il vetro del fanale si è rotto giusto a metà
volendo potrebbe anche mantenersi ma è brutto da vedere..
non si riesce a trovare un prodotto per incollarlo in modo da fargli reggere urti e vibrazioni varie?

Angelo87
31-01-12, 00:02
ciao a me il vetro del fanale si è rotto giusto a metà
volendo potrebbe anche mantenersi ma è brutto da vedere..
non si riesce a trovare un prodotto per incollarlo in modo da fargli reggere urti e vibrazioni varie?

ciao, non credo verrebbe sempre una cosa posticcia, cmq il vetro puoi trovarlo, ci sono le nuove produzioni siem

lucamario88
31-01-12, 18:20
bellissimo!!dovrei fare anche io un lavoretto simile!!!grazie per avermi spiegato come hai fatto!!!:Lol_5:

beta.79
31-01-12, 19:36
:bravo:complimenti, ottimo lavoro:bravo: