Santo151
14-04-11, 14:15
Premetto che ho un pessimo rapporto con il tasto "cerca" e per questo mi scuso se posto di nuovo un argomento già trattato.
Veniamo al dunque... Stamane ho trovato la gomma posteriore a terra (evidentemente bucata ieri sera poco prima di rientrare a casa) e, dopo averla sostituita con la ruota di scorta, al momento di serrare i dadi ho spezzato uno dei bulloni del tamburo.
Il tamburo è un figlio di madre ignota (Olimpia?) ma marchiato Piaggio e venduto come originale dal Piaggio Center, sostituito l'anno scorso per lo sgranamento del millerighe dell'originale di serie.
Tralasciando i commenti sulla robustezza del ricambio "originale" (che di originale aveva solo il prezzo e la scatola), sono andato a sentire il ricambista della mia città: originale 101€, compatibile intorno ai 55€, ma non aveva disponibile nessuno dei due.
Quindi sono tornato al Piaggio Center dove era stato preso l'ultimo: solo originale 98€, ma quando gli ho chiesto di farmelo vedere ho scoperto trattarsi ancora una volta di un tamburo figlio di madre ignota, come quello mostrato di seguito
http://i.ebayimg.com/22/%21B4-FMFQBGk%7E$%28KGrHqQOKjIEyOiF3Iy6BMr2EyeziQ%7E%7E_ 12.JPG
con all'interno il solo logo piaggio e poca somiglianza col vecchio originale che conservo ancora (ad es. manca la scanalatura nella quale dovrebbero incastrarsi i dentini del tappo coprimozzo, motivo per il quale mi sono già perso il tappo medesimo), al che gli ho detto di rimetterlo a posto.
Già che mi trovavo sono andato da un altro ricambista, vicino a dove lavoro, che mi ha tirato fuori un tamburo della FA Italia ma sul quale ha dei dubbi perché non sa se per arcobaleno o per My. In più mi voleva dare un paraolio, a sua detta per sostituire quello esistente.
Queste le premesse, ora le domande:
- si trovano ancora i tamburi originali Piaggio? Per intenderci fatti come quello illustrato di seguito?
http://www.sip-scootershop.com/wwimages/8c653753-94bd-4891-b9e4-d4ef4daf9dcd.jpg
http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/a5b2b791-10e3-405f-918f-6aa97a02e720.jpg
- Qualcuno ha provato quelli di FA Italia? Se sì, come si è trovato?
- SIP in quanto tempo spedisce?
- Sulla mia vespa, che è un 151 my del 2006, il paraolio è interno o esterno? Va cambiato cambiando il tamburo?
- Che differenze ci sono tra un mozzo per arcobaleno e uno per my?
- Qual'è la coppia di serraggio corretta per i dadi del mozzo?
- Avevo sostituito i dadi dei mozzi con dei dadi ciechi inox, tipo quelli mostrati di seguito:
http://www.fercastore.com/images/NONE_N50D_4b4.jpg
Può essere che la rottura del bullone del tamburo sia dovuto a quello?
- E' consigliabile sostituire i dadi zincati con dadi inox?
- Ho visto che i dadi zincati montati di serie sono un pò più "robusti" dei dadi standard che si trovano in ferramenta. Li vendono come ricambio?
- Che difficoltà troverò a cambiare il tamburo? Conviene ungere un pò il millerighe?
Scusate le domande un pò sciocche, ma sto cercando di imparare a fare da me e, vista l'importanza di non perdersi una ruota, mi piacerebbe fare le cose per bene.
Grazie anticipate a chiunque vorrà darmi una mano.
Veniamo al dunque... Stamane ho trovato la gomma posteriore a terra (evidentemente bucata ieri sera poco prima di rientrare a casa) e, dopo averla sostituita con la ruota di scorta, al momento di serrare i dadi ho spezzato uno dei bulloni del tamburo.
Il tamburo è un figlio di madre ignota (Olimpia?) ma marchiato Piaggio e venduto come originale dal Piaggio Center, sostituito l'anno scorso per lo sgranamento del millerighe dell'originale di serie.
Tralasciando i commenti sulla robustezza del ricambio "originale" (che di originale aveva solo il prezzo e la scatola), sono andato a sentire il ricambista della mia città: originale 101€, compatibile intorno ai 55€, ma non aveva disponibile nessuno dei due.
Quindi sono tornato al Piaggio Center dove era stato preso l'ultimo: solo originale 98€, ma quando gli ho chiesto di farmelo vedere ho scoperto trattarsi ancora una volta di un tamburo figlio di madre ignota, come quello mostrato di seguito
http://i.ebayimg.com/22/%21B4-FMFQBGk%7E$%28KGrHqQOKjIEyOiF3Iy6BMr2EyeziQ%7E%7E_ 12.JPG
con all'interno il solo logo piaggio e poca somiglianza col vecchio originale che conservo ancora (ad es. manca la scanalatura nella quale dovrebbero incastrarsi i dentini del tappo coprimozzo, motivo per il quale mi sono già perso il tappo medesimo), al che gli ho detto di rimetterlo a posto.
Già che mi trovavo sono andato da un altro ricambista, vicino a dove lavoro, che mi ha tirato fuori un tamburo della FA Italia ma sul quale ha dei dubbi perché non sa se per arcobaleno o per My. In più mi voleva dare un paraolio, a sua detta per sostituire quello esistente.
Queste le premesse, ora le domande:
- si trovano ancora i tamburi originali Piaggio? Per intenderci fatti come quello illustrato di seguito?
http://www.sip-scootershop.com/wwimages/8c653753-94bd-4891-b9e4-d4ef4daf9dcd.jpg
http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/a5b2b791-10e3-405f-918f-6aa97a02e720.jpg
- Qualcuno ha provato quelli di FA Italia? Se sì, come si è trovato?
- SIP in quanto tempo spedisce?
- Sulla mia vespa, che è un 151 my del 2006, il paraolio è interno o esterno? Va cambiato cambiando il tamburo?
- Che differenze ci sono tra un mozzo per arcobaleno e uno per my?
- Qual'è la coppia di serraggio corretta per i dadi del mozzo?
- Avevo sostituito i dadi dei mozzi con dei dadi ciechi inox, tipo quelli mostrati di seguito:
http://www.fercastore.com/images/NONE_N50D_4b4.jpg
Può essere che la rottura del bullone del tamburo sia dovuto a quello?
- E' consigliabile sostituire i dadi zincati con dadi inox?
- Ho visto che i dadi zincati montati di serie sono un pò più "robusti" dei dadi standard che si trovano in ferramenta. Li vendono come ricambio?
- Che difficoltà troverò a cambiare il tamburo? Conviene ungere un pò il millerighe?
Scusate le domande un pò sciocche, ma sto cercando di imparare a fare da me e, vista l'importanza di non perdersi una ruota, mi piacerebbe fare le cose per bene.
Grazie anticipate a chiunque vorrà darmi una mano.