PDA

Visualizza Versione Completa : Olio Miscela Benzina



Monshabe
16-04-11, 15:01
Salve, stamattina un amico mi diceva che sulla sua Vespa PX 125 elaborata Polini, da circa un anno usa il seguente olio per fare la miscela, Quick Silver Olio motore miscela 2 tempi Premium Plus, usato generalmente per i motori delle barche. Questa settimana ha aperto il motore per verificare le condizioni del pistone-cilindro, praticamente dopo circa 8000 km., ha trovato il pistone perfettamente integro senza alcuna macchia nera ed il cilindro come nuovo.
Cosa ne pensate? Fra l'altro mi diceva che ha un costo abbastanza economico... 7 euro al litro e se compra il fustino da 4 lt., gli viene a 6 euro a litro, contro i 12 euro del sip e i 15 del motul 800 che uso di solito...

massimax
16-04-11, 15:36
soliti discorsi.. sono troppi i fattori in gioco.. c'è chi usa olio da 2 euro l'oncia , c'e chi usa olio da 30 euro al litro.. ma la carburazione, l'anticipo, rc, squish, cambiano da motore e motore..ed è quello che può trasformare un buon olio in un pessimo olio.

o far danni..! tieni conto che l'olio in se brucia a piu alta temperatura, le incrostazioni non sono direttamente correlate all'olio stesso

tommyet3
16-04-11, 16:25
Salve, stamattina un amico mi diceva che sulla sua Vespa PX 125 elaborata Polini, da circa un anno usa il seguente olio per fare la miscela, Quick Silver Olio motore miscela 2 tempi Premium Plus, usato generalmente per i motori delle barche. Questa settimana ha aperto il motore per verificare le condizioni del pistone-cilindro, praticamente dopo circa 8000 km., ha trovato il pistone perfettamente integro senza alcuna macchia nera ed il cilindro come nuovo.
Cosa ne pensate? Fra l'altro mi diceva che ha un costo abbastanza economico... 7 euro al litro e se compra il fustino da 4 lt., gli viene a 6 euro a litro, contro i 12 euro del sip e i 15 del motul 800 che uso di solito...


E' un'ottimo olio che usavo anche io quando avevo un fuoribordo Mercury.

Mi sembra abbastanza economico, il suo prezzo reale dovrebbe essere ben diverso.

Anche per la vespa di mio figlio, Px 125 my, uso Bardahl semisintetico per motori fuoribordo.

Sono comunque tutti ottimi olii, con la particolarità di possedere proprietà antiruggine.

ONLYET3
16-04-11, 16:44
mah IL DISCORSO OLIO è molto soggettivo "PERSONALMENTE adotto la regola chi risparmia spreca, nel senso che dopo aver speso bei soldini per un motore fatto a modo andare a lesinare sull'olio .....( naturalmente in funzione anche dei km /annui) ,voglio dire che chi ha un motore bello prestante difficilmente gli butta su 10000 e passa km l'anno percui il problema non si pone ,

Monshabe
17-04-11, 21:29
mah IL DISCORSO OLIO è molto soggettivo "PERSONALMENTE adotto la regola chi risparmia spreca, nel senso che dopo aver speso bei soldini per un motore fatto a modo andare a lesinare sull'olio .....( naturalmente in funzione anche dei km /annui) ,voglio dire che chi ha un motore bello prestante difficilmente gli butta su 10000 e passa km l'anno percui il problema non si pone ,


Questo e' il discorso che faccio anch'io, infatti uso olio buono e conosciuto.
Ho aperto questo post per sentire cosa ne pensano gli esperti del forum, se c'e' qualcuno che lo usa o lo ha usato e capire se si potrebbe provare ad usare questo olio.

ZEROTRE
23-04-11, 20:50
scusate, ma la miscela in che percentuale la fate? E' diversa in base al tipo di olio? non sgridatemi, a me la fa la benzinaia che è abituata a una miriade di vecchietti con l'ape e nessuno si è mai lamentato...

Monshabe
24-04-11, 07:46
scusate, ma la miscela in che percentuale la fate? E' diversa in base al tipo di olio? non sgridatemi, a me la fa la benzinaia che è abituata a una miriade di vecchietti con l'ape e nessuno si è mai lamentato...

Io la faccio al 2%

PISTONE GRIPPATO
24-04-11, 23:47
Salve, stamattina un amico mi diceva che sulla sua Vespa PX 125 elaborata Polini, da circa un anno usa il seguente olio per fare la miscela, Quick Silver Olio motore miscela 2 tempi Premium Plus, usato generalmente per i motori delle barche. Questa settimana ha aperto il motore per verificare le condizioni del pistone-cilindro, praticamente dopo circa 8000 km., ha trovato il pistone perfettamente integro senza alcuna macchia nera ed il cilindro come nuovo.
Cosa ne pensate? Fra l'altro mi diceva che ha un costo abbastanza economico... 7 euro al litro e se compra il fustino da 4 lt., gli viene a 6 euro a litro, contro i 12 euro del sip e i 15 del motul 800 che uso di solito...


L'olio da miscela a mio parere è un po' come l'olio extravergine d'oliva
Ogn' uno preferisce il suo.
Personalmente ritengo che se una vespa PX 125 che è stata progettata ormai trenta anni fa per funzionare con olio minerale al due per cento, oggi con i prodotti a portata di tutti possa funzionare anche al uno per cento.
Le specifiche dell'olio sono scritte sul flacone tutto il resto è solo simpatia e pubblicità.
Personalmente nel mio motore che di originale non ha più nulla, lamellare e con albero a spalle piene uso olio mobil (non mi interessa come si chiama ma il mio fornitore che conosco ormai da 35 anni mi ha garantito il prodotto).
Ho smontato il GT dopo 5000 KM circa e nel carter ho trovato tutto bello perfettamente unto mentre il pistone risulta senza icrostazioni.
Tutto qui, sono soddisfatto.
Miscela al 2% precauzionale visto il motore

Ciao

Mega
25-04-11, 13:16
invece sui motori che girano alti il 2% di olio risulta troppo poco, minimo ci vuole al 3% con olio di ottima qualità sintetico, pena quasi subito parte la gabbia rulli o si crepa il pistone per l'eccessivo attrito dello spinotto gabbia.

Briculeen
25-04-11, 19:27
uso anche io il mobil1 racing 2t che fin ora e' l' unico che ho trovato bello denso , giusto per la miscela manuale.. il castrol tts sara' pure buono ma sembra piscia rossa ... troppo liquido=meno denso= meno potere lubrificante.. e' una mia idea.
vorrei provare il bardhal ma nella mia zona non c' e' nessuno che lo vende..

fringly
25-04-11, 19:45
ciao!! io uso bardhal kgr fuel mix va benissimo.. puoi trovarlo su internet

PISTONE GRIPPATO
28-04-11, 21:50
uso anche io il mobil1 racing 2t che fin ora e' l' unico che ho trovato bello denso , giusto per la miscela manuale.. il castrol tts sara' pure buono ma sembra piscia rossa ... troppo liquido=meno denso= meno potere lubrificante.. e' una mia idea.
vorrei provare il bardhal ma nella mia zona non c' e' nessuno che lo vende..

Credo sia solo una tua convinzione, la tecnologia tende a produrre oli di tutti i tipi i più fluidi possibile qualsiasi uso si debba fare.
Il velo lubrificate non dipende dalla viscosità

Ciao

maumau gts 250
01-05-11, 20:41
Praticamente, tutto il ns. V.C., usa lo Schell "advance ultra 2".

E fino ad ora nessuno ha mai avuto problemi di lubrificazione :ok:

Monshabe
01-05-11, 20:58
Praticamente, tutto il ns. V.C., usa lo Schell "advance ultra 2".

E fino ad ora nessuno ha mai avuto problemi di lubrificazione :ok:

Veramente so x certo che lo Shell advance ultra 2, lo usa tutto il tuo v.c. E tutti quei vespisti che hanno il motore preparato da Carmelo.
E' vero, problemi non ne hanno nessuno e sono motori che girano molto forte.

davbolla93
01-05-11, 21:07
ciao!! io uso bardhal kgr fuel mix va benissimo.. puoi trovarlo su internet

Siamo in due :mrgreen: Tra l'altro l'avevo trovato per puro :ciapet: su ebay 4 litri a 40€ tempo 2 secondi l'avevo già comprato :mrgreen:

maumau gts 250
01-05-11, 21:47
Veramente so x certo che lo Shell ad ance ultra 2, lo usa tutto il tuo v.c. E tutti quei vespisti che hanno il motore preparato da Carmelo.
E' vero, problemi non ne hanno nessuno e sono motori che girano molto forte.
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni: