PDA

Visualizza Versione Completa : Lasco nel manubrio!!



USApx150
16-04-11, 16:08
Ciao a tutti..
Provando e riprovando la mia vesta, ho potuto notare il seguente problema:
Ogni volta che prendo un dossetto o buca, il mio manubrio si muove in avanti e indietro, E' NORMALE QUESTO MOVIMENTO???
Con la vespa ferma, ho provato a sollevarla dal manubrio ed ho notato che al momento del sollevamento si sente un piccolo rumore, un piccolo scatto, solo da quel momento la vespa si alza, invece prima di quel rumorino si alza solo il manubrio.
Sapete dirmi se tutto ciò è normale??
In caso contrario sapete dirmi cm posso procedere per risolvere il problema??

PS: questo strano lasco nel manubrio può provocarmi dei problemi nel passaggio del collaudo???:mah::mah::mah:

tommyet3
16-04-11, 16:40
Il problema del collaudo, se usi regolarmente la vespa, è l'ultimo dei problemi.

Devi controllare il serraggio dei cuscinetti di sterzo.

Smonta il perno che blocca lo sterzo e alzalo di qualche centimetro, quel tanto che basta per vedere le ghiere del cuscinetto superiore.

Se afferri la forcella dalla parte più bassa e tenti di muoverla, dovresti notare un gioco della zona cuscinetto, notabile sotto le dita.

Con un punzone e un martello, svita la ghiera superiore (controdado) e poi avvita un pò quella inferiore.

Serra fino a che la forcella girerà più frenata e a quel punto svita di qualche millimetro, per ridare fluidità alla rotazione.

Riavviciva la ghiera superiore fino a bloccare.

Durante l'operazione, lubrifica per bene il tutto.

Se era mollata la forcella, dovresti così risolvere, se invece il problema persiste, probabilmente avrai uno dei due cuscinetti rotto o ammaccato.

Ciao Tommy :ciao:

USApx150
16-04-11, 17:22
ok grazie della risposta.
L'unico problema è che nn sn molto esperto.
Ho smontato il dado e ho solle varo di un dito il manubrio.
Ora cm devo procedere?? Non ho capito il secondo passaggio..

USApx150
16-04-11, 17:25
Ho notato subito nel primo cuscinetto una cosa abbastanza strana...
mi sembra che mancano delle palline..allego un foto..

tommyet3
16-04-11, 17:26
Devi controllare il serraggio dei cuscinetti di sterzo.

Smonta il perno che blocca lo sterzo e alzalo di qualche centimetro, quel tanto che basta per vedere le ghiere del cuscinetto superiore.

Se afferri la forcella dalla parte più bassa e tenti di muoverla, dovresti notare un gioco della zona cuscinetto, notabile sotto le dita.

Con un punzone e un martello, svita la ghiera superiore (controdado) e poi avvita un pò quella inferiore.

Serra fino a che la forcella girerà più frenata e a quel punto svita di qualche millimetro, per ridare fluidità alla rotazione.

Riavviciva la ghiera superiore fino a bloccare.

Durante l'operazione, lubrifica per bene il tutto.

Se era mollata la forcella, dovresti così risolvere, se invece il problema persiste, probabilmente avrai uno dei due cuscinetti rotto o ammaccato.

Ciao Tommy :ciao:

Dai che non è difficile: :quote:

tommyet3
16-04-11, 17:30
Ho notato subito nel primo cuscinetto una cosa abbastanza strana...
mi sembra che mancano delle palline..allego un foto..

Aiaiaaaa,

allora siamo nella parte finale della mia risposta. :azz: :mavieni:

Il lavoro diventa più complesso.

Bisogna svitare le ghiere e scendere la forcella per sostituire quel cuscinetto.

USApx150
16-04-11, 17:36
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/0/0/3/dsc04438.jpg
è da sostituire???

USApx150
16-04-11, 17:47
Scusa la mia ignoranza, ma la ghiera e la parte sopra le palline della foto???

teach67
16-04-11, 17:48
a parte che non vedo tracce di grasso mi sa tanto che mancano diversi pallini....... smonta tutto e aggiungi...... :ciao::ciao::ciao:

tommyet3
16-04-11, 17:49
Sembra proprio che il cuscinetto sia andato.

Occhio, è pericoloso camminare con la vespa così, potrebbe impuntarsi lo sterzo.

Devi sfilare completamente lo sterzo, previo sgancio della cordina contachilometri e freno anteriore, e procedere alla sostituzione del cuscinetto.

Metti un tacco sotto la ruota anteriore, altrimenti la forcella se ne scende man mano che sviti la seconda ghiera.

tommyet3
16-04-11, 17:50
a parte che non vedo tracce di grasso mi sa tanto che mancano diversi pallini....... smonta tutto e aggiungi...... :ciao::ciao::ciao:



Non serve aggiungere, il cuscinetto completo nuovo è munito di distanziatore.

L'unica cosa da aggiungere è................... il grasso!!! :Lol_5:

tommyet3
16-04-11, 17:51
Scusa la mia ignoranza, ma la ghiera e la parte sopra le palline della foto???

Si sono sopra le palline e sono due. :mavieni:

USApx150
16-04-11, 17:52
ma il manubrio lo devo togliere???

USApx150
16-04-11, 17:54
devo sollevare il manubrio più di quanto l'ho sollevato nella foto??

http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/0/0/3/dsc04441.jpg

tommyet3
16-04-11, 17:54
ma il manubrio lo devo toglere???

Se il lavoro vuoi farlo tu, devi toglierlo.

Ma ti conviene prima acquistare il cuscinetto nuovo e poi smontare.

Il manubrio, dopo averlo sfilato, puoi lasciarlo appeso alle guaine.


A questo punto avrai più chiaro il quadro della situazione.

USApx150
16-04-11, 17:55
ok grazie..

tommyet3
16-04-11, 17:59
devo sollevare il manubrio più di quanto l'ho sollevato nella foto??

http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/0/0/3/dsc04441.jpg

Per sollevarlo di più, devi aiutarti spingendo la cordina del contachilomentri, attraverso il foro sotto il parafango.

USApx150
16-04-11, 18:09
Per sfilare il manubrio oltre che a tirare in su cosa devo fare??
NON MI SI SFILA!!!

tommyet3
16-04-11, 18:21
Per sfilare il manubrio oltre che a tirare in su cosa devo fare??
NON MI SI SFILA!!!

Svita le quattro viti che bloccano il coprimanubrio.

Aiuta la cordina del contachilometri a salire insieme al coprimanubrio, spingendola nel foro della forcella.

Poi devi sganciare la guaina del contachilometri da sotto il contachilometri.

Solo a questo punto potrai abbarrere sulle guaine tutto il manubrio.

USApx150
20-04-11, 21:40
Per quanto riguarda lo smontaggio...missione compiuta!!!
Grazie dei consigli...
Domani vado a comprare il cuscinetto.

USApx150
20-04-11, 21:42
Mi è sorto un dubbio:

La parte riquadrata in rosso la devo smontare???


http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/0/0/3/dsc044411.jpg

Se si, mi sapete dire cm si smonta???

Hillel87
20-04-11, 21:53
quella parte li e fissa con il telaio della vespa quindi non va smontata(non la puoi smontare se non tagliando di flex:mrgreen:), è la sede dove poi poggeranno e gireranno le sfere del cusinetto.

USApx150
22-04-11, 12:01
Ho appena comprato il cuscinetto:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/0/0/3/dsc04444.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/0/0/3/dsc04445.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/0/0/3/dsc04451.jpg

Come potete notare mi hanno venduto tutti e tre i pezzi del cuscinetto.

Tra cui vi è il pezzo che nn sn ancora riuscito a smontare ( ultima foto).

SAPETE DIRMI COME SI SMONTA???:mah::testate::mah:

tommyet3
22-04-11, 15:09
Che stro@@i, potevano darti solo quello centrale.

Vabbè, ormai li hai quindi..........

La sede inferiore, non l'ho mai smontata, ma credo sia inserita a pressione.

Se il canale interno di quella che hai sulla vespa non presenta segni o ammaccature, penso possa lasciarla così com'è.

Per il resto, ingrassa bene la sede e le sfere e poi avvita la ghiera.

Ma sulla ghiera, dovresti aver smontato anche una controghiera.

Confermi??

USApx150
22-04-11, 15:52
Confermo.

Ho appena finito di rimontare il cuscinetto, senza smontare la giera inferiore.

Mi sembra tutto ok.

Grazie a tutti delle risposte.