PDA

Visualizza Versione Completa : Parere da esperti su valvola aspirazione



janly71
16-04-11, 21:22
Ciao,
ho aperto questo motore.... la valvola presenta nella parte superiore una specie di ammaccatura come si vede nelle foto 1 e 2 dall'alto, frontalmente si presenta come nelle foto successive...
prima di apreire ho fatto la prova con l'olio... e sembrava tenere poi girando l'albero con la camera sporca d'olio il lato sinistro della spalla dell'albero usciva quasi pulito mentre il lato destro era con la copertura d'olio... ovviamente sottilissima...
che ne dite... è utilizzabile o da rifare

Vespa979
16-04-11, 21:35
Per me è recuperabile, casomai devi cambire i cuscinetti e reimbiellare l'albero se originale piaggio, altrimenti ne metti uno nuovo.
:ciao:

janly71
16-04-11, 22:05
Per me è recuperabile, casomai devi cambire i cuscinetti e reimbiellare l'albero se originale piaggio, altrimenti ne metti uno nuovo.
:ciao:

recuperabile in che senso?
Cuscinetti ok....
come mai reimbiellare l'albero???

BeaN
17-04-11, 02:05
'azz!! è messo proprio male!! :azz::azz: ma quindi era per questo che non teneva il minimo e che dando gas si ingolfava fino a spegnersi?
ma i cuscinetti li hai trovati macinati o erano integri? ma rimbiellare l'albero quanto costa?

piccola premessa per chi non conoscesse la storia di questo motore:
funzionava con un 75cc,
mi è stato spedito,
il pacco è arrivato un po' rovinato,
il carter dal lato dell'attacco ammortizzatore era spaccato per il trasporto e il coprivolano era schiacciato sul volano,
ho saldato il carter e ho cercato di metterlo in moto con un 102cc ma non voleva saperne,
ho visto che non usciva elettricità dai cavi verde-bianco-rosso perchè lo statore era rotto,
l'ho cambiato e si è acceso ma non teneva per niente il minimo o si ingolfava,
ho notato che il volano girava storto e c'era rumore di metallo macinato accelerando,
ho tolto il volano e sotto era sporco di olio che usciva dall'albero,
ho pensato che la botta sul volano avesse spaccato statore, cuscinetti e paraoli, e per aprirlo l'ho rispedito a janly71 che molto gentilmente si è offerto di aiutarmi,
...ora sto vedendo queste foto!! :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

qualcuno mi dia qualche speranza alla quale aggrapparmi, possibilmente gratis!! :testate:

janly71
17-04-11, 10:17
Ad occhio....quindi girando a mano l'albera sembrava girare dritto,
il cuscinetto lato frizione sembra perefetto, quello lato volano si sente quando gira anche a mano ma non è macinato...
vediamo se qualcuno esperto ci dice se è montabile o meno...
l'albero sta bene... non ha gioco assiale ed il movimento longitudinale della biella mi sembra nella norma per cui non vedo perch'è re imbiellarlo...
la biella gira libera e senza rumori

BeaN
17-04-11, 16:40
ma allora si dovrebbe risaldare il carter per eliminare quel lasco?

Alext5
17-04-11, 17:12
così com'è non va bene, devi farla riparare in qualche buona officina di rettifiche.

:ciao:

janly71
17-04-11, 22:11
Mai fatta riparare una valvola in vita mia... è un lavoro che vale la pena fare? cioè duraturi nel tempo?

BeaN
17-04-11, 23:40
sarebbe una normale saldatura tig? mmm...e poi dopo quanto rischio di rimanere a piedi? :mah: meglio riparare questa o prendere solo un carter lato frizione anche usato ma con la valvola in buono stato?

Alext5
18-04-11, 10:35
Mai fatta riparare una valvola in vita mia... è un lavoro che vale la pena fare? cioè duraturi nel tempo?

Dipende da quello che ti chiedono e da come viene fatto.


sarebbe una normale saldatura tig? mmm...e poi dopo quanto rischio di rimanere a piedi? :mah: meglio riparare questa o prendere solo un carter lato frizione anche usato ma con la valvola in buono stato?

Non è una normale saldatura, viene apportato materiale tramite saldatura a TIG o a filo dove manca e poi vengono eseguiti lavori a macchina per ridare la forma originale alla valvola. Se il lavoro è fatto bene non resti a piedi e fra riparare e cambiare la differenza è sostanzialmente il denaro: se trovi una coppia di carter (cerca di evitare di cambiarne uno solo, potresti ritrovarti difformità nell'accoppiamento) in buono stato e con la stessa sigla dei tuoi e la paghi meno di quanto spenderesti per riparare prendi quelli altrimenti falli riparare.

:ciao:

:ciao:

BeaN
18-04-11, 13:01
Non è una normale saldatura, viene apportato materiale tramite saldatura a TIG o a filo dove manca e poi vengono eseguiti lavori a macchina per ridare la forma originale alla valvola. Se il lavoro è fatto bene non resti a piedi e fra riparare e cambiare la differenza è sostanzialmente il denaro: se trovi una coppia di carter (cerca di evitare di cambiarne uno solo, potresti ritrovarti difformità nell'accoppiamento) in buono stato e con la stessa sigla dei tuoi e la paghi meno di quanto spenderesti per riparare prendi quelli altrimenti falli riparare.

:ciao:

:ciao:


ho usato il tig in questo stesso carter perchè si era spaccato dal lato del silent block posteriore ed è venuto perfetto, però non so quanto mi convenga saldare la valvola...il fatto è che ho trovato proprio il lato del carter che serve a me a 20 euro a 2 passi da casa mia ed è praticamente perfetto, solo un po' sporco...tra tentare la riparazione e prendere questo qui sono più orientato verso la seconda ipotesi...per la coppia chiedono prezzi spropositati e non me l'accollo proprio...

sartana1969
18-04-11, 14:17
richiudi il blocco con 3 viti con dentro il banco
metti olio miscela nel condotto di aspirazione e guarda se fa tenuta

nell'anticipo, fuori dal condotto interno, sono stati dati inutili colpi di lima o tela

janly71
18-04-11, 22:41
Ciao Da,
ho fatto la prova quando il motore era chiuso.... sembrava tenere.... solo che girando l'albero la parte sinistra risultava pulita mentre sulla parte destra (stessa spalla) lasciava una patina di olio (l'olio era messo da su)

janly71
18-04-11, 22:45
ho usato il tig in questo stesso carter perchè si era spaccato dal lato del silent block posteriore ed è venuto perfetto, però non so quanto mi convenga saldare la valvola...il fatto è che ho trovato proprio il lato del carter che serve a me a 20 euro a 2 passi da casa mia ed è praticamente perfetto, solo un po' sporco...tra tentare la riparazione e prendere questo qui sono più orientato verso la seconda ipotesi...per la coppia chiedono prezzi spropositati e non me l'accollo proprio...

Non mi piace quel carter... è lavorato per un 130 con fasi alte....
sarebbe un casino metterlo sulla tua configurazione....

BeaN
18-04-11, 22:49
Non mi piace quel carter... è lavorato per un 130 con fasi alte....
sarebbe un casino metterlo sulla tua configurazione....

rivedendo la foto del travaso è troppo lavorato...mi sa che non si può usare...maledizione!! :testate::testate:

BeaN
19-04-11, 00:25
vi rigiro una domanda all'apparenza abbastanza stupida...ma tecnicamente che accade a montare mezzo carter con travaso normale, e altro mezzo con valvola e travaso lavorati...e lasciare l'albero originale non anticipato? :mah::mah:
e giusto perchè mi va di spararne qualche altra alle 4 e mezza di notte...se mettessi un pacco lamellare eliminando la valvola??
e ancora...quanto mi può venire a costare sistemare la valvola in officina? :crazy:

BeaN
15-05-11, 21:42
Riprendo questa vecchia discussione per non aprirne un'altra...a distanza di un bel po' di tempo ho fatto rifare la valvola in un buon centro rettifiche di qui. Vi risparmio i casini intermedi che ho avuto con saldatori e tornitori incompetenti, ma alla fine portandolo in questo posto il risultato è stato ottimo, e a un prezzo non troppo elevato (40 euro per eliminare e ricreare la valvola di sana pianta), giudicate voi.
Forse dalle foto non si capisce proprio benissimo, ma vi garantisco che la valvola è davvero perfetta!! :risata1:

teach67
15-05-11, 22:46
beh era quel lavoro che fin da subito ti avevano suggerito di fare......:ciao::ciao::ciao:

BeaN
16-05-11, 00:47
beh era quel lavoro che fin da subito ti avevano suggerito di fare......:ciao::ciao::ciao:

lo so :mrgreen: ma avevo cercato soluzioni alternative nel frattempo tipo cambiare carter o mettere un lamellare, ma alla fine questa era l'unica vera soluzione :ok:

staver
16-05-11, 06:31
recuperabile in che senso?
Cuscinetti ok....
come mai reimbiellare l'albero???

Per me puoi usarla così. :ok:

iena
16-05-11, 11:05
Riprendo questa vecchia discussione per non aprirne un'altra...a distanza di un bel po' di tempo ho fatto rifare la valvola in un buon centro rettifiche di qui. Vi risparmio i casini intermedi che ho avuto con saldatori e tornitori incompetenti, ma alla fine portandolo in questo posto il risultato è stato ottimo, e a un prezzo non troppo elevato (40 euro per eliminare e ricreare la valvola di sana pianta), giudicate voi.
Forse dalle foto non si capisce proprio benissimo, ma vi garantisco che la valvola è davvero perfetta!! :risata1:

Ma quelle "bolle" che si vedono?

staver
16-05-11, 11:34
Ma quelle "bolle" che si vedono?

Fan parte del gioco. E' difficile ottenere un risultato migliore, dipende molto dalla qualità dell'alluminio e naturalmente del saldatore.
Cmq quelle " bolle" non creeranno nessun problema. :ok:

BeaN
16-05-11, 11:46
Ma quelle "bolle" che si vedono?Fan parte del gioco. E' difficile ottenere un risultato migliore, dipende molto dalla qualità dell'alluminio e naturalmente del saldatore.
Cmq quelle " bolle" non creeranno nessun problema. :ok:

esattamente! dipende dal processo di saldatura e come mi hanno confermato il tipo della rettifica, il mio meccanico e anche in giro su internet, non dovrebbero dare nessun tipo di problema :ok:

janly71
16-05-11, 13:43
esattamente! dipende dal processo di saldatura e come mi hanno confermato il tipo della rettifica, il mio meccanico e anche in giro su internet, non dovrebbero dare nessun tipo di problema :ok:

Infatti, l'importante è non avere solchi che attraversino la valvola...
almeno spero sia cosi :-)

BeaN
22-06-11, 23:28
Riprendo questa vecchia discussione perchè mi sa che è arrivato il momento di chiuderla.

Una volta chiusi i carter con l'albero montato, la valvola era fin troppo chiusa, e accadeva quanto descritto in quest'altro topic: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/41826-lalbero-e-inchiodato.html. Dopo aver risolto il problema portandolo di nuovo in rettifica, ho chiuso il motore e ho riprovato. L'albero era ancora bloccato quando arrivava al punto in cui la spalla toccava la valvola, ma facendo un po' di forza nel volano, dapprima con due mani, poi solo con una, si è riuscito a sbloccare quasi del tutto.
Detto ciò, ho finalmente trovato un attimo di tempo per montarlo sotto la vespa e...udite udite...SI É ACCESO!!!! :risata1::risata1::risata1::risata1:
Addirittura dopo soli 3 colpi di pedivella. Se non davo gas scendeva al minimo e non appena l'albero toccava la valvola un po' sporgente, si bloccava di colpo spegnendosi all'istante, ma dopo alcune accensioni non ha più riproposto il problema (come previsto dal tizio della rettifica).

Ora...poteva andare tutto ok? Ovviamente NO! :azz: Vi enuncio i nuovi problemi:

1) Provandolo con l'80 di massimo potevo farlo salire di giri pian piano altrimenti s'ingolfava e si spegneva senza poterlo recuperare. Ho messo il 78 che mi trovavo in garage e devo dire che al minimo resta acceso e ora posso quasi spalancare a manetta e non tossisce, anche se non sale immediatamente di giri, quindi un puntino ancora più basso potrei metterlo per carburarlo bene. Ma io mi chiedo: possibile che un DR 102 portato a 112 senza lavori di travasi al carter ma lavorato solo al cilindro, con un normalissimo 19.19 arrivi a chiedermi un 76 di getto del massimo?? D'accordo che sto a circa 6 metri sul livello del mare e che oggi c'erano più o meno 32 gradi quando lo stavo provando, ma non è troppo magro per quel motore??

2) Altra stranezza...non ce la fa a partire! Accendo, metto la prima, lascio la frizione, tossisce e si spegne. Per farlo partire devo prima mettermi a spingere con i piedi e nel frattempo lasciare pian piano la frizione. Oppure dare tantissimo gas per salire di giri e poi posso lasciare, ma sempre lentamente, la frizione e cammina. La frizione è nuova, usata sì e no una decina di volte, i dischi in sughero li ho messi in bagno d'olio prima di montarla e l'olio del cambio che utilizzo è un Castrol Mtx apposito per queste frizioni.

3) Una curiosità...se sono intorno ai 30 km/h e freno di botto, il motore tossisce come se fosse ingolfato e si spegne. Ovviamente prima di fermarmi tiro la frizione, ma fa comunque questo difetto.

4) Non ha accelerazione!! Ok, monto i 22/63 DE che mi devono dare allungo e non ripresa, ma l'altro motore che avevo prima, un 50ino originale piaggio, se aprivo a manetta non si poteva più tenere!! Questo è più del doppio di cilindrata ma va molto più lento in partenza!!

5) É un 4 tempi! Non ha per niente un suono normale dove si possono distinguere gli scoppi quand'è acceso, ma sembra proprio un bicilindrico a 4 tempi...vi risulta che il 102 DR faccia questo rumore??

6) Con ogni colpo di pedivella la benzina dal tubo scende di 1 cm....ma mi farà 6 km/l?? Col vecchio motore riuscivo a fare 1 km con la sola benzina del tubo...non è normale tutto questo consumo, visto anche il getto così piccolo che monto rispetto a quello che ci andrebbe messo...

7) Puzza tremendamente di plastica bruciata!! :crazy::crazy:

Avevo promesso a me stesso che nel caso in cui non fosse partito avrei rivenduto tutto a pezzi per recuperare qualche soldo di spesa, ma una volta che è partito non vedo perchè dovrei separarmene :mrgreen:

janly71
23-06-11, 08:40
Ciao....
una bella notizia.... si è acceso....
per il carburatore.... si puoi scendere.... non ho capito benissimo la configurazione che hai su.... ma io con un 102 polini avevo il 78 come getto max (e filtro aria montato) dipende anche dalla marmitta e da altre cosette in giro per il motore...
la cosa che non mi piace neanche un po... è che l'hai fatto girare nonostante l'albero toccasse ancora la valvola... non sono espertissimo... ma non vorrei che la mancanza di ripresa dipendesse da questo.... vediamo chi è più esperto cosa ci dice....

sartana1969
23-06-11, 09:13
Riprendo questa vecchia discussione perchè mi sa che è arrivato il momento di chiuderla.

Una volta chiusi i carter con l'albero montato, la valvola era fin troppo chiusa, e accadeva quanto descritto in quest'altro topic: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/41826-lalbero-e-inchiodato.html. Dopo aver risolto il problema portandolo di nuovo in rettifica, ho chiuso il motore e ho riprovato. L'albero era ancora bloccato quando arrivava al punto in cui la spalla toccava la valvola, ma facendo un po' di forza nel volano, dapprima con due mani, poi solo con una, si è riuscito a sbloccare quasi del tutto.
Detto ciò, ho finalmente trovato un attimo di tempo per montarlo sotto la vespa e...udite udite...SI É ACCESO!!!! :risata1::risata1::risata1::risata1:
Addirittura dopo soli 3 colpi di pedivella. Se non davo gas scendeva al minimo e non appena l'albero toccava la valvola un po' sporgente, si bloccava di colpo spegnendosi all'istante, ma dopo alcune accensioni non ha più riproposto il problema (come previsto dal tizio della rettifica).

Ora...poteva andare tutto ok? Ovviamente NO! :azz: Vi enuncio i nuovi problemi:

1) Provandolo con l'80 di massimo potevo farlo salire di giri pian piano altrimenti s'ingolfava e si spegneva senza poterlo recuperare. Ho messo il 78 che mi trovavo in garage e devo dire che al minimo resta acceso e ora posso quasi spalancare a manetta e non tossisce, anche se non sale immediatamente di giri, quindi un puntino ancora più basso potrei metterlo per carburarlo bene. Ma io mi chiedo: possibile che un DR 102 portato a 112 senza lavori di travasi al carter ma lavorato solo al cilindro, con un normalissimo 19.19 arrivi a chiedermi un 76 di getto del massimo?? D'accordo che sto a circa 6 metri sul livello del mare e che oggi c'erano più o meno 32 gradi quando lo stavo provando, ma non è troppo magro per quel motore??

2) Altra stranezza...non ce la fa a partire! Accendo, metto la prima, lascio la frizione, tossisce e si spegne. Per farlo partire devo prima mettermi a spingere con i piedi e nel frattempo lasciare pian piano la frizione. Oppure dare tantissimo gas per salire di giri e poi posso lasciare, ma sempre lentamente, la frizione e cammina. La frizione è nuova, usata sì e no una decina di volte, i dischi in sughero li ho messi in bagno d'olio prima di montarla e l'olio del cambio che utilizzo è un Castrol Mtx apposito per queste frizioni.

3) Una curiosità...se sono intorno ai 30 km/h e freno di botto, il motore tossisce come se fosse ingolfato e si spegne. Ovviamente prima di fermarmi tiro la frizione, ma fa comunque questo difetto.

4) Non ha accelerazione!! Ok, monto i 22/63 DE che mi devono dare allungo e non ripresa, ma l'altro motore che avevo prima, un 50ino originale piaggio, se aprivo a manetta non si poteva più tenere!! Questo è più del doppio di cilindrata ma va molto più lento in partenza!!

5) É un 4 tempi! Non ha per niente un suono normale dove si possono distinguere gli scoppi quand'è acceso, ma sembra proprio un bicilindrico a 4 tempi...vi risulta che il 102 DR faccia questo rumore??

6) Con ogni colpo di pedivella la benzina dal tubo scende di 1 cm....ma mi farà 6 km/l?? Col vecchio motore riuscivo a fare 1 km con la sola benzina del tubo...non è normale tutto questo consumo, visto anche il getto così piccolo che monto rispetto a quello che ci andrebbe messo...

7) Puzza tremendamente di plastica bruciata!! :crazy::crazy:

Avevo promesso a me stesso che nel caso in cui non fosse partito avrei rivenduto tutto a pezzi per recuperare qualche soldo di spesa, ma una volta che è partito non vedo perchè dovrei separarmene :mrgreen:

sei troppo anticipato di accensione

BeaN
23-06-11, 12:39
Troppo anticipato? mmm....e quindi devo giraro lo statore in senso orario o antiorario? E più o meno di quanti gradi? Per adesso è con la tacca su N...

Altro difetto che potrebbe essere legato all'anticipo: se prendo una rincorsa anche solo di un metro, in prima riesce a fare salite con pendenza un bel po' elevata (il motore originale me la faceva anche di terza ma vabbè), solo che se devo ripartire da fermo in salita, muore. Non ce la fa proprio!! Il motore sale di giri, la frizione si sente che attacca perchè i giri scendono come se fosse frenata, ma non si muove nemmeno di un millimetro!!

Ho deciso di provarlo su strada, esco dal garage, cammina, prendo un bel po' di rincorsa, inizia a farsi una salita di terza ma dopo un po' devo mettere la seconda, faccio un rettilineo, c'è una discesa e inizio a tirare non eccessivamente prima, seconda, terza...apro...scende di giri improvvisamente e...TAC!! Si spegne di botto mentre continua a scendere!! :orrore::orrore: Tiro la frizione, arrivo in piano, provo a riaccenderlo ma si spegne dopo qualche secondo...torno in garage e si riaccende normalmente e continua a camminare...MAH!!

Quello che mi convince davvero poco è che lasciata al minimo, improvvisamente sale leggermente di giri per qualche istante, poi scende, poi di sale di nuovo, poi scende...tutto questo con me in piedi davanti alla vespa che la guarda stranito :mah:

janly71
23-06-11, 21:36
per ritardare devi girare un po in senso orario.... cos'è la tacca N? mai vista... che ignorante che sono...
che il minimo sia un pò irregolare può essere normale... se i giri variano molto no...
il carburatore è stretto bene?il collettore di aspirazione ha la guarnizione nuova'
hai provato girando un po la vite della carburazione'
che gruppo hai montato?
cilindrata e marca... non ricordo più

BeaN
23-06-11, 22:51
Ho ritardato ma andava peggio di prima, ho ricarburato ma niente, collettore stretto, guarnizione nuova....niente....mi sono arreso! Ho preso il vecchio motore, l'ho montato sotto la vespa ed è ripartito al primo colpo. Di quell'altro non voglio saperne più niente...Se a qualcuno interessa me lo vendo a pezzi...mi tengo il 50 originale e appena ho due spiccioli da parte mi compro una moto. É da febbraio che ci sbatto le corna e ho speso circa 400 euro tra pezzi e riparazioni varie e il fatto che vada sempre peggio m'ha convinto a lasciar perdere.
Fine.