Accedi

Visualizza Versione Completa : CARTER - special 4 M -et3



snake
20-04-11, 22:02
DOMANDA
i carter del motore 50 special 4 marce è uguale al motore dell' et3 senza fare modifiche?,
in pratica
se io tolgo gli organi meccanici dal motore dell et3 e li monto nei carter dello special 4 marce, si può fare?
il cilindro del 125 va bene lo stesso?
grazie a tutti in anticipo

djgonz
21-04-11, 11:46
Tutto perfettamente compatibile...

snake
21-04-11, 12:01
quindi vado tranquillo
grazie
ciao

primavera79
21-04-11, 12:09
DOMANDA
i carter del motore 50 special 4 marce è uguale al motore dell' et3 senza fare modifiche?,
in pratica
se io tolgo gli organi meccanici dal motore dell et3 e li monto nei carter dello special 4 marce, si può fare?
il cilindro del 125 va bene lo stesso?
grazie a tutti in anticipo

E l'accensione rimane special o et3?

snake
21-04-11, 12:14
non penso che per i carter cambi qualcosa, dato che l' accensione è esterna ai carter, nel senso che lo special o il primavera hanno la bobina esterna, l' et3 ha la centralina nel cassettino, ma il resto non cambia
OPPURE SBAGLIO?

primavera79
21-04-11, 12:18
OPPURE SBAGLIO?

Sbagli i carter et3 hanno 2 fori di uscita per lo statore gli special 1

ma benissimo lo puoi modificare.....

snake
21-04-11, 12:19
azz....... hai proprio ragione, e se gli faccio un foro con il trapano?

primavera79
21-04-11, 12:27
azz....... hai proprio ragione, e se gli faccio un foro con il trapano

Molto meglio e precisa una fresetta con diametro uguale a l'esistente.
E perchè non l'accensione special diventa più briosa e va bene ?

snake
21-04-11, 12:32
l' accensione special ha le puntine, chee con il lungo andare potrebbero creare problemi, l' et3 ha l' accensione elettronica che evita questi inconvenienti, è più affidabile

primavera79
21-04-11, 12:41
l' accensione special ha le puntine, chee con il lungo andare potrebbero creare problemi, l' et3 ha l' accensione elettronica che evita questi inconvenienti, è più affidabile

allora vai di buco !!!
hai mai provato una et3 originale???

ps quindi raccomando di lasciargli il cuscinetto banco volano A rulli....

snake
22-04-11, 08:17
io ho un et3, però ha un 130 con la valvola di aspirazione un pò rovinata e mi aspira un pò di aria ed è per questo che ho dovuto metterci un pacco lamellare sul collettore di aspirazione, però non è più come prima, è un pò più lenta, non va mai fuori giri, se la lasci un pò al minimo poi nell' accelerare si ingolfa, tutta un' altra cosa, allora volevo trovare un carter e riportare il motore all origine, però se si trovano costano una cifra, è più facile trovare gli special

sartana1969
22-04-11, 22:31
Sbagli i carter et3 hanno 2 fori di uscita per lo statore gli special 1

ma benissimo lo puoi modificare.....

grande Primavera :Ave_2:

sartana1969
22-04-11, 22:32
l' accensione special ha le puntine, chee con il lungo andare potrebbero creare problemi, l' et3 ha l' accensione elettronica che evita questi inconvenienti, è più affidabile

ma chi l'ha detto?

sartana1969
22-04-11, 22:33
io ho un et3, però ha un 130 con la valvola di aspirazione un pò rovinata e mi aspira un pò di aria ed è per questo che ho dovuto metterci un pacco lamellare sul collettore di aspirazione, però non è più come prima, è un pò più lenta, non va mai fuori giri, se la lasci un pò al minimo poi nell' accelerare si ingolfa, tutta un' altra cosa, allora volevo trovare un carter e riportare il motore all origine, però se si trovano costano una cifra, è più facile trovare gli special

la valvola si rimette a posto

snake
23-04-11, 09:14
e come?:testate:
bisogna smontare tutto, poi trovare qualcuno che sappia saldare l' alluminio, poi trovare qualcuno che con la fresa ti fresi la valvola senza combinar ca...te,
:roll:a questo punto penso che sia meglio0 trovare dei carter già apposto e tenere gli altri di scorta
OPPURE SBAGLIO?:Ave_2:

primavera79
23-04-11, 09:36
grande Primavera

Grazie Sartana!!!

@SNAKE potresti anche farlo lamellare ma asportando completamente la VALVOLA carburandolo bene avrai una vespa più lineare nella sua erogazione, minor consumi,
e ciliegina, carter originali per via ormai delle dannate revisioni:::::

snake
23-04-11, 11:39
CIOé?
sarebbe meglio asportare la valvola e usare il lamellare oppure i carter originali per via delle revisioni?
oppure la revisione viene meglio con la valvola di aspirazione tagliata e con il lamellare,
oppure con l' originale?

primavera79
23-04-11, 11:56
CIOé?
sarebbe meglio asportare la valvola e usare il lamellare oppure i carter originali per via delle revisioni?
oppure la revisione viene meglio con la valvola di aspirazione tagliata e con il lamellare,
oppure con l' originale?

Ovvio parlo dei carter originali che dovrebbero essere VMB1M...
se la valvola è rovinata in rettifica la fai sistemare (cosa migliore)
o asporti la valvola completamente( vedi in rete come) e metti il lamellare:ok:

sartana1969
23-04-11, 13:40
e come?:testate:
bisogna smontare tutto, poi trovare qualcuno che sappia saldare l' alluminio, poi trovare qualcuno che con la fresa ti fresi la valvola senza combinar ca...te,
:roll:a questo punto penso che sia meglio0 trovare dei carter già apposto e tenere gli altri di scorta
OPPURE SBAGLIO?:Ave_2:

la valvola, come ti hanno detto sopra, te la mettono a nuovo in rettifica (costo: 50 euro circa)
poi pero' hai i tuoi carter praticamente nuovi

per la revisione: si passa con entrambi i tipi di aspirazione
il lamellare, se hai problemi di valvola e vuoi risolverli, lo puoi montare ugualmente - perderai un po' di prestazione.
Ovviamente il lavoro fatto bene prevede l'asportazione completa della valvola interna

appino
23-04-11, 13:59
la valvola, come ti hanno detto sopra, te la mettono a nuovo in rettifica (costo: 50 euro circa)
poi pero' hai i tuoi carter praticamente nuovi

per la revisione: si passa con entrambi i tipi di aspirazione
il lamellare, se hai problemi di valvola e vuoi risolverli, lo puoi montare ugualmente - perderai un po' di prestazione.
Ovviamente il lavoro fatto bene prevede l'asportazione completa della valvola interna

ma parlate di aspirazione lamellare direttamente dal GT? O anche fatta dal carter va asportata la valvola?

sartana1969
23-04-11, 14:17
ma parlate di aspirazione lamellare direttamente dal GT? O anche fatta dal carter va asportata la valvola?

lamellare al carter, asporti la valvola
lamellare al cilindro, la valvola la devi tappare ;-)

appino
23-04-11, 14:34
lamellare al carter, asporti la valvola
lamellare al cilindro, la valvola la devi tappare ;-)

:azz: Hai ragione.......per quella al cilindro non ci avevo pensato.....e dire che sul mio PK ho un 24 con aspirazione lamellare al carter......anni fa con un 130 Malossi con predisposizione all'aspirazione al cilindro che poi si è distrutto ed ora un 125 originale ET3.
Ma perchè conviene eliminare la valvola?
Cosa comporta mantenerla assieme al lamellare?
Un ritardo d'aspirazione?

snake
23-04-11, 18:31
dato che la mia valvola è rovinata e mi buttava indietro benzina dal collettore di aspirazione, il mio meccanico ha optato per un collettore di aspirazione con valvola lamellare, effettivamente va molto meglio di prima, tiene il minimo ed è regolare, però quando la valvola era a posto tirava di bestia,adesso se mi fermo al semaforo e la lascio girare al minimo per un pò poi non va sù di giri, tenta di ingolfarsi, dopo un pò riprende, però ci faccio le figure del piccio,
se ci metto le lmelle in carbonio?, risponderebbe meglio?