PDA

Visualizza Versione Completa : la mia vespa non parte



albertz76
23-04-11, 11:40
Ciao ragazzi...avrei bisogno del vostro aiuto...il mio px 200 quando parte singhiozza e si spegne subito dopo!!! Xke'? Nn capisco...ho provato a pulire il carburatore ma continua con questo problem....aiutatemi x favore

albertz76
23-04-11, 20:39
Nessuna anima pia Che puo darmi una dritta?

ricmusic
23-04-11, 20:50
Cambiata la candela?
:ciao: Riccardo

albertz76
23-04-11, 21:02
L'avevo sostituita lo scorso anno...credi sia Gia da ricambiare?ad ogni modo l'ho smontata e pulita...era bagnata

albertz76
30-04-11, 16:21
La vespa parte e si spegne subito dopo... Riesco a metterla in moto due tre volte e poi Nn ne vuol sapere di partire...a questo punto smontando la candela questa risulta tutta bagnata...dovro' regolare bene la carburazione? Mi dite come fare?ci sono le due viti sopra la scatola di cui una Che esce fuori e l'altra Che e' sotto un tappo di gomma...quanti giro? Infine c'e la vite posta di lato anche quella a vista....quanti giri?vi prego ragazzi...sto impazzendo...ho bisogno del vostro aiuto!

gian-GTR
30-04-11, 16:34
ciao
hai verificato se fa la scintilla?
prova, la scintilla deve essere tra il bianco ed il blu.

facci sapere gian
PS prova a cambiare la candela. può friggersi da sola senza preavviso.
ciao

fringly
30-04-11, 16:35
ciao.. smonta il coperchio sopra il carburat. e il filtro.. stringi la vite dietro, (quella con il gommino) poi svitala 2giri e 1/2 smonta i getti e puliscili pulisci anche il filtro che sarà pieno d olio.rimonta tutto. la vite lunga che spunta dal coperchio del filtro è x reg. il minimo.. contolla la scintilla della candela che sia bella viva.. puliscila. se sai dovè pulisci anche il filtrino del carburante. è la vite sopra il coperchietto dove arriva la benz.. riprova!!

albertz76
01-05-11, 09:17
Buongiorno...stamani ho fatto le prove Che mi avete detto...la vespa e' partita finalmente...ho regolato il minimo e son partito x un giro di prova...all'inizio tutto ok dopo un po' si e' fermata(usciva un po di fumo dal collettore)...l'ho fatta ripartire a spinta e son tornato a Casa...ho smontato la candela ed era un po bagnata sul bordo x il resto ok...la vite a fianco al minimo quella Coperta dal gommino e Che avevo girato 2volte e mezzo era ritornata a mezzo giro(con le vibrazioni si muove)...consigliatemi voi!

Calabrone
01-05-11, 12:36
Non hai un amico vespista che ti fa il favore di farti provare la sua centralina :mah::mavieni::ciao:
Se la vite si muove,prova a stirare un po la molla.

albertz76
01-05-11, 13:11
Voglio provare a cambiare la candela prima...consigli su marca e modello?

fringly
01-05-11, 19:15
cambia la molla della vite, importante che resti ferma ..

albertz76
02-05-11, 18:51
Caro fringly oggi ho smontato la vite incriminata e Nn ho trovato Nessuna molla...siamo sicuri Che stiamo parlando Della stessa vite?io mi rifersco a quella vicina alla vite del minimo Ed e' Coperta da un gommino di plastica....grazie infinite!

alessandror81
02-05-11, 20:03
Ciao,se trovi la candela bagnata,i casi possono essere:
-carburatore sporco
-scarburata con vite carburazione troppo aperta
-corteco carter danneggiati (è capitato ad un collega)non entrando in compressione,non riesce a bruciare e bagna la candela.
Verifica se vi sono sfiati sul carter o nel motore,magari si è svitata la testa

fringly
03-05-11, 14:33
no, la vite che dico io è dietro, guarda la vespa dalla parte dell ammortizz. troverai o un gommino nero tondo, o direttamente il buco con la testa della vite.. stringi quella fino in fondo poi svitala 2 1/2.. è la vite x la carburaz. sopra il filtro hai 3 viti.. quella lunga in mezzo è il minimo.. le altre reggono il filtro.. ciao

fringly
03-05-11, 14:45
la vite x carburare è dietro dalla parte dell ammortiz. troverai un gommino tondo nero.. levalo se cè ancora e li la vite x carburare..avvitala a fondo e leva 2giri e1/2 c.a
le viti sul filtro sono 3 quella lunga in mezzo è il min.. i gommini sopra servono x nn fare entrare aria e sporco. importante anche la guarniz. che circonda la scatola del carb.. PS.. nn ero sicuro di averti inviato il primo..

albertz76
03-05-11, 15:13
Grazie fringly...ora ho capito di quale vite stiamo parlando..grazie infinite:Ave_2:appena finisco di lavorare mi metto all'opera...speriamo bene!!!

fringly
03-05-11, 17:11
fammi sapere.. ciao

alessandror81
03-05-11, 19:48
Spero sia solo un problema di vite carburazione...ma di norma se è sempre andata bene,quella vite non si muove da sola.
Ricordati che i 2,5 giri sono indicativi,ogni motore è a se!

teach67
03-05-11, 20:54
nessuna novità????
:ciao::ciao::ciao:

albertz76
04-05-11, 11:44
Allora ragazzi le novità sono due: la prima è bellissima e anche più importante visto che son riuscito a venirne a capo al problema che affligggeva il mio vespino...indovinate un pò???il filo verde (maledetto!!) che dall'interruttore accensione che parte da sotto il nasello e arriva fino alla centralina accensione posta nella parte posteriore del motore si è letteralmente distrutto...me ne sono accorto quasi x caso in uno dei molteplici tentativi di messa in moto che ho fatto...ho provveduto subito a fare un filo che facesse da ponte et voilà la vespa è subito partita e girava in modo regolare!!!:risata1:
Che strano ragazzi tutto l'impianto elettrico è perfetto se nn x quel filo verde che da quello che ho capito ha dato parecchi problemi a tante persone (ho letto in passsato parecchie discussioni in merito)
Ah dimenticavo la cattiva notizia ora è far passare il maledetto filo facendolo partire da sotto il nasello a far attraversare tutto il telaio...consigli???grazie infinite ragazzi dei consigli
Appena avrò finito il lavoro farò delle foto al filo "incriminato"

alessandror81
04-05-11, 12:11
Nessuno ci ha pensato all'impianto elettrico!
Le cose più semplici sono quelle che spesso non si considerano.
Non so consigliarti su come passare qual filo.Posso proporti di farlo passare fuori guaina approfittando di una sonda fa elettricista,ma conviene smontare il serbatoio dato che il fascio passa da la sotto!
Se ti è possibile,dopo questo scherzo,sostituisci anche i cavi dello statore,dopo un po' di anni li troverai brutti con le guaine che si sbriciolano!

davbolla93
04-05-11, 12:34
Allora ragazzi le novità sono due: la prima è bellissima e anche più importante visto che son riuscito a venirne a capo al problema che affligggeva il mio vespino...indovinate un pò???il filo verde (maledetto!!) che dall'interruttore accensione che parte da sotto il nasello e arriva fino alla centralina accensione posta nella parte posteriore del motore si è letteralmente distrutto...me ne sono accorto quasi x caso in uno dei molteplici tentativi di messa in moto che ho fatto...ho provveduto subito a fare un filo che facesse da ponte et voilà la vespa è subito partita e girava in modo regolare!!!:risata1:
Che strano ragazzi tutto l'impianto elettrico è perfetto se nn x quel filo verde che da quello che ho capito ha dato parecchi problemi a tante persone (ho letto in passsato parecchie discussioni in merito)
Ah dimenticavo la cattiva notizia ora è far passare il maledetto filo facendolo partire da sotto il nasello a far attraversare tutto il telaio...consigli???grazie infinite ragazzi dei consigli
Appena avrò finito il lavoro farò delle foto al filo "incriminato"

Beh se è solamente un filo da far passare (se è ancora dentro il telaio) gli attacchi a un capo il filo nuovo con del nastro isolante e mentre tiri fuori quello vecchio automaticamente tiri dentro quello nuovo.. se l'hai già tirato fuori.. è un pò una grana.. dovresti trovare una molla (sonda) da elettricista ma anche con quella ti dico di cristi ne partiranno tanti..

albertz76
04-05-11, 12:37
ok ale...è proprio vero le cose a volte sono più semplici di come sono in realtà....x quanto riguarda il serbatoio coem si sfila esattamente??nn l'ho mai smontato e quasi quasi ne approfitto x pulirlo un pò.....

fringly
04-05-11, 15:14
x il serb. svita il tubo benzina dalla parte del carb. sotto la sella svita le viti 3davantile 2 dietro e il perno bloccasella. leva il gommino tagliato dal rubinetto benzina..Se vuoi pulirlo svuotalo prima di levarlo lo estrarrai meglio, perchè puoi tenere il rubinetto aperto. sfilalo prima dal dietro.. Ps x rimontarlo lega un fil di ferro al rubinetto x aiutarti a rinf. nel buco..
Se posso darti un consiglio, fatti la miscela da te e se hai tempo filtrala pure..

alessandror81
04-05-11, 22:19
Beh se è solamente un filo da far passare (se è ancora dentro il telaio) gli attacchi a un capo il filo nuovo con del nastro isolante e mentre tiri fuori quello vecchio automaticamente tiri dentro quello nuovo.. se l'hai già tirato fuori.. è un pò una grana.. dovresti trovare una molla (sonda) da elettricista ma anche con quella ti dico di cristi ne partiranno tanti..
Non verrà mai via il cavo originale,è dentro il fascio del cablaggio!
Passalo a parte che fai prima!

albertz76
05-05-11, 07:41
Buongiorno ragazzi purtoppo ieri diversi intoppi nn mi hanno dato la possibilità di dedicarmi alla vespa...oggi farò tutto il lavoro di passaggio del cavo elettrico...vi terrò aggiornati!!!ciao

davbolla93
05-05-11, 12:23
Non verrà mai via il cavo originale,è dentro il fascio del cablaggio!
Passalo a parte che fai prima!

mah a me una volta con il filo delle luci l'ho fatto passare così... sarà che il fascio era molle o comunque c'era spazio sufficente..

alessandror81
05-05-11, 12:36
Sei stato fortunato!
Io ho avuto modo di sfilare l'intero cablaggio e rimontarlo.Sembra una radice di albero!
Una cosa è certa,lo statore l'ho rifatto,c'era da aver paura a dissaldare i fili.Sembrava gesso che si sbriciolava!

albertz76
09-05-11, 09:03
buongiorno ragazzi...inanzitutto volevo scusarmi con voi se nn mi son fatto vivo prima ma son sono stato preso da altro...per il resto volevo dirvi che finalmente ho risolto il problema...son riuscito con TANTA pazienza a far passare il filo da sotoo il nasello attraversando tutto il telaio x giungere finalmente alla centralina posta dietro il motore.
Il lavoro è stato certosino...ho tolto seguendo i vostri consigli il serbatoio della benziana e ho infilato un grosso fil di ferro nel telaio facendolo uscire da sotto il nasello ho collegato il filo ed ho tirato senza grossi problemi....x il resto aiutantomi con della vasellina son riuscito ad infilare il filo nel tratto di guaina che si passa sopra il motore...così facendo nn si vede assolutamente nulla.
Ad ogni modo lo scopo di questo messaggio è quello di avvisare tutti coloro i quali possiedono una vespa come la mia da tanti anni di stare attenti ai cavi elettrici...guardate un po cosa ho tirato fuori!!!!

albertz76
09-05-11, 09:05
vi posso assicurare che passando dentro la guaina nera nn si vede assolutamente nulla x cui cari ragazzi.....occhio occhio!!!

alessandror81
09-05-11, 09:12
Molto bene!i miei complimenti!
Se mi dai retta e hai voglia,sostituisci i cavi dello statore...e ti consiglio quelli con guaina siliconica e dello stesso colore di quelli esistenti.Non te ne pentirai!

albertz76
09-05-11, 10:40
certo che accetto consigli...vorrei solo sapere dove trovarli...
Inoltre dovrei effettuare altri lavori(devo sistemare le frecce che nn funzionano e l'avviamento elettrico ma devo sostituire la batteria prima che credo influisca e poi devo sistemare livello e spia della benzina che nn vanno).....avrei bisogni di consigli devo necessariamente aprire un a discussione apposita o potete darmi una mano???grazie dei consigli preziosi che riuscite a darmi...

alessandror81
09-05-11, 11:00
Visti i problemini,concordi un una bella revisionata!
Le frecce possono avere le masse ossidate,o il portalampada ossidato,controlla sempre con un tester o multimetro.
Controlla i fastom che mordano bene sui contatti e la continuità dei fili.nella peggiore delle ipotesi,cambia l'intero cablaggio elettrico.
Per accedere ai fili dello statore devi togliere il volano con l'estrattore per evitare danni (costa una decina di euro)e accedi allo statore dove ci sono le bobine.
Per sfilare il tutto devi smontare i fili dell'accensione!
Mi raccomando,rifai un filo per volta e della stessa lunghezza di quelli esistenti e spazzola le bobine se presentano tracce di ruggine o ossido.
Salda bene i fili e non soffiare sulle saldature!!!!!!
I fili con guaina siliconica li trovi nei negozi di elettricità o forse più sicuramente in quelli di elettronica.

albertz76
09-05-11, 11:18
ok...grazie Ale...x quanto riguarda invece il livello del carburante e la spia che nn funzionano???smonto e controllo il galleggiante dentro il serbatoio??ho visto che c'è una discussione in merito ma nn so come smontare il tutto...si svita semplicemente??:Ave_2:

alessandror81
09-05-11, 12:43
Non ho mai smontato galleggianti,posso dirti cosa penso!
Può essere il galleggiante incrostato da benzina vecchia,falsi contatti dell'impianto...poi non so.
Se il serbatoio è messo male può essere colpa delle incrostazioni.
Se così fosse,o pulisci il tutto con solventi o sostituisci l'irrecuperabile.
Se qualcuno ne sa di più per consigliarti meglio si faccia avanti!