Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro 50N del 1964



russo228
24-04-11, 11:03
Ecco qui ragazzi,questa è la mia piccola......era un ricordo di famiglia e quando l'ho presa era ridotta proprio male...... dopo tanto lavoro ora si inizia a vedere qualcosa.....:lol: che ne pensate?

Afry19
24-04-11, 13:13
niente male...

con cosa la stai sverniciando???

russo228
24-04-11, 13:36
l'ho fatta sabbiare tutta per quanto riguarda il telaio mentre per quanto riguarda parti del motore tipo il volano che era stato verniciato in passato l'ho fatto con un disco con la spazzola d'acciaio e con la paglietta....ora la sto rifacendo verdolina come era questo modello quando la prese mio padre....

lucavs1
24-04-11, 14:23
bella bella, complimenti :ok::ciao:

russo228
26-04-11, 12:33
grazie luca...... è da tanto tempo che ci lavoro ed ormai è quasi finita....mancano però ancora alcuni dettagli.......nn vedo l'ora di poterci andare a giro....:lol:

russo228
05-05-11, 18:59
Ora rimane un dettaglio che nn riesco a trovare risposta......a che misura va messa la targhetta anteriore vespa 50? :mah: aiutatevi per favore :Ave_2:

lucavs1
05-05-11, 19:23
a che misura va messa la targhetta anteriore vespa 50?
io l'avevo montata ad occhio! :orrore: ed è venuta bene! :mrgreen:
però qui su VR, se usi il tasto "cerca" trovi sicuramente le misure esatte! :ok::ciao:

alfred
05-05-11, 19:41
Ora rimane un dettaglio che nn riesco a trovare risposta......a che misura va messa la targhetta anteriore vespa 50? :mah: aiutatevi per favore :Ave_2:


le misure le avevo postate qui

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/34411-la-mia-vespa-50-n-del-1966-a.html

russo228
08-05-11, 12:44
Grazie Alfred.....come sempre sei stato molto cortese ed utile....... grazie ancora.....:ok:

vespa r102
08-05-11, 15:24
bella la vespa:ok:
e ottimo restauro:applauso:

klaudyus
09-05-11, 15:29
Molto bella, complimenti. Il motore l'hai revisionato o non ce n'era bisogno?

russo228
10-05-11, 14:23
Al motore non gli ho fatto nulla di che anche perchè prima di iniziare il restauro funzionava bene,l'unica cosa che gli ho fatto è stato cambiare la bobina sul volano perchè la sua era bruciata e gli era stata messa una esterna..... finchè va non vorrei toccarlo......qui sotto ti allego le foto del motore dopo averlo ripulito tutto.......c'è voluto un mese.....:azz:

klaudyus
10-05-11, 14:33
Immagino...tanta pazienza e tanto olio di gomito. Io per evitare lo sbattimento di pulirlo a mano l'ho fatto sabbiare, ma io l'avevo smontato tutto e feci sabbiare tutte le parti in alluminio.

niccarav
10-05-11, 14:36
bella bella:-)

russo228
10-05-11, 14:40
hai fatto sabbiare tutto il motore?no,io quello l'ho fatto tutto con la paglietta pezzo pezzo......c'ho messo davvero tanto tempo.....oltre tutto era pieno di mota e sudicio..........però ora sono contento......la fatica fatta ha portato i suoi risultati :ok:

russo228
18-08-11, 17:45
Alla fine ci siamo.....o quasi......ecco il risultato delle mie fatiche.....:risata1:

Utente Cancellato 007
18-08-11, 17:53
ehm... la 50 del 64 non aveva i cerchi in tinta...

russo228
18-08-11, 18:07
quella verdolino degli anni 63 e 64 si mentre gli altri colori li avevano color grigio.....se sai come allegare qui un file di acrobat ti metto la pagina del vespa tecnica....

alevespa50
18-08-11, 18:24
ehm... la 50 del 64 non aveva i cerchi in tinta...

anche io sapevo così (non con certezza però), alluminio anche mozzi e forcella, in tinta solo sui '63

comunque bella!! sembra davvero ben curata, l'unica cosa che non mi piace è la sella, ci sono riproduzioni migliori!

russo228
18-08-11, 18:34
siccome mi avete messo il dubbio ho ricontrollato sul vespa tecnica e la 50n del 63 era solo verde mentre nel 64 c'erano di tre colori e solo quella verde era tutta in tinta.......per quanto riguarda la sella ho trovato questa,spero che passi l'iscrizione alla FMI

fabris78
18-08-11, 18:51
Iniziamo col precisare che la tua non è una 50N ma una 50 primaserie. Verrà denominata N solo a partire dal 65. Sul discorso cerchi confermo che solo sul colore verde erano in tinta carrozzeria.

Piuttosto mi pare sbagliata la sella lunga. Una delle caratteristiche della "primaserie" era il sellino singolo di colore blu scuro con molla esterna a vista e targhetta Aquila continentale o Aquila made in Italy.

russo228
18-08-11, 19:23
sulle prime serie di regola il sellino era triangolare però quella la comprò mio padre e la prese così......forse era fine anno ed avevano già provato a mettere la sella lunga,non so..... però ho voluto rifarla com'era al tempo di mio padre,in fin dei conti è un ricordo di famiglia

fabris78
18-08-11, 19:40
trovo che stoni un pò troppo quel sellone lungo sulla linea snella e pulita della 50 primaserie. Ti confermo che il sellino singolo venne montato dal 65 sulla 50 N. Al tempo magari sostituivano le selle singole per poter andare in due ed ospitare quindi il passeggero.

Il restauro che hai eseguito è ottimo. Manca la ciliegina sulla torta. Comunque se decidi di cambiarla la migliore riproduzione in commercio la trovi da Mauro Pascoli.

russo228
18-08-11, 19:57
ho ricontrollato anche sul vespa tecnica, la foto del 50 primaserie del 1964 è con la sella lunga.....cmq volendo ci vuole poco a cambiarla.....cmq non penso che comprerò più ricambi dal pascoli,quelli che ho preso erano molto cari e di qualità scadente. Quando li ho contattati per la segnalazione mi hanno anche risposto in malo modo
......

pirasrocco
18-08-11, 20:04
Bella complimenti ne ho appena finita una anche io ma l'ho fatta con la sella triangolare e il portapacchi però è bella anche con la sella lunga ciao

lucavs1
19-08-11, 06:49
bella! confermo che i cerchi sono in tinta sul verde 301 anche nel 64, non perchè l'ha detto vespa tecnica :orrore::orrore::orrore: ma perchè ne ho visti conservati :mavieni:
un piccolo errore è il gommino sul pedale del freno, ci va quello piccolo. :-):ciao:

Utente Cancellato 007
19-08-11, 08:23
bella! confermo che i cerchi sono in tinta sul verde 301 anche nel 64, non perchè l'ha detto vespa tecnica :orrore::orrore::orrore: ma perchè ne ho visti conservati :mavieni:
un piccolo errore è il gommino sul pedale del freno, ci va quello piccolo. :-):ciao:
purtroppo non posso ribattere perchè non mi è mai capitato di vedere un 64 verde 301 conservato... quindi mi fido :ok:
di certo, però, non mi fido di vespatecnica, quello è poco ma sicuro...

russo228
19-08-11, 10:18
Vi ringrazio dei complimenti.... purtoppo non ho avuto l'occasione di vederne tante conservate.....l'unica che ho visto è nel museo piaggio ed è del 63.......qual'è il gommino piccolo del freno? mi piacerebbe renderla il più verosimile possibile..... :ok:

fabris78
19-08-11, 14:26
ho ricontrollato anche sul vespa tecnica, la foto del 50 primaserie del 1964 è con la sella lunga.....

questo non prova nulla! vespa tecnica è pieno di errori! la sella lunga biposto era un accessorio dell'epoca che poteva essere richiesto al momento dell'acquisto direttamente al rivenditore. Ad ogni modo la 50 prima serie usciva dalla fabbrica con la sella singola.;-)

lucavs1
20-08-11, 16:07
qual'è il gommino piccolo del freno?
questa è una riproduzione:85855 :ciao:

gilgamesh
21-08-11, 09:16
Complimenti hai fatto veramente un buon lavoro.
Io ne ho una del 63 e spero di poterla restaurare al più presto.
Per quanto riguarda i colori ti devi far guidare dal numero
di telaio e non dall'anno di fabbricazione. fino al telaio 6300 circa
erano tutte verde 301 con cerchioni e coprivolano dello stesso colore.
La scritta anteriore vespa è con i ribattini.
La sella era quella singola con molla a vista.

russo228
21-08-11, 20:50
Ciao lucavs1, a guardale la tua foto però mi sembra uguale al mio.....cmq ti ringrazio davvero della tua cortesia

lucavs1
21-08-11, 22:34
dalla foto forse non si capisce, ma tu monti questo:http://www.smotol.it/DesktopModules/NB_Store/makethumbnail.ashx?Image=2181&w=300&tabid=63&h=0
ed è sbagliato!
quello originale è di sezione tonda con un diametro leggermente superiore al pedale stesso. :ciao: