Visualizza Versione Completa : ultima novità FMI
ruotepiccole
26-04-11, 15:40
Ciao a tutti! Scrivo per segnalare l’ultima trovata della FMI per complicare la vita a chi, come me, sta cercando di iscrivere il proprio motoveicolo al registro storico.
Ho restaurato una LI Prima Serie 125, radiata d’ufficio ma in possesso di targa, libretto e foglio complementare. Seguendo il regolamento sul sito internet della Federmoto si evincerebbe che avrei dovuto seguire la procedura A. detto fatto, dopo circa un mese dall’invio della documentazione all’esaminatore regionale, mi viene risposto con una mail che, per dare esito positivo alla mia richiesta di iscrizione, è necessario che la documentazione venga completata dalla dichiarazione dell’officina comprovante la corretta esecuzione dei lavori di restauro.
Una volta sentito l’esaminatore, lo stesso mi dice che FMI ha da poco deciso che in tutti i casi di moto radiata, sia necessario la presentazione della suddetta dichiarazione, anche se tutto ciò non è specificato nel regolamento pubblicato sul sito internet.
Tutto questo tanto per complicare la vita a noi appassionati e per allungare i tempi già biblici…
Se vi trovate nella mia stessa situazione, vi consiglio di informarvi prima con l’esaminatore della vostra regione per evitare ulteriori lungaggini nell’espletamento dell’iscrizione.
M
ma che gli frega se il lavoro è stato fatto da un'officina o da un privato nel suo box? che fenomeni...
ma che gli frega se il lavoro è stato fatto da un'officina o da un privato nel suo box? che fenomeni...
in teoria nel box si potrebbe eseguire solo la normale manutenzione(olio ecc...)
invece un restauro di una moto, che, magari è stata ferma per anni, non mi sembra normale manutenzione. ma una Manutenzione straordinaria...
però se uno la reimmatricola con targa nuova non serve l'iscrizione...
allora uno lì se la sistema, e che differenza c'è?
vogliono solo soldi in più per poter tenere i vecchi documenti
in teoria nel box si potrebbe eseguire solo la normale manutenzione(olio ecc...)
invece un restauro di una moto, che, magari è stata ferma per anni, non mi sembra normale manutenzione. ma una Manutenzione straordinaria...
perchè dici? se uno è bravo e ha manualità perchè non se la potrebbe restaurare tutta da solo? Abbiamo tanti esempi qui sul forum di persone così ... Secondo me sta storia dell'FMI non ha alcun senso
ruotepiccole
26-04-11, 17:42
La cosa che mi fa più irritare non è tanto il fatto che venga richiesta questa certificazione, anche perché le regole le fanno loro, ma il fatto che leggendo l'elenco dei documenti questa certificazione non compare (servirebbe solo nel caso di motociclo radiato senza documenti o comunque demolito - procedura B). Dopo un mese dall'invio di tutto il resto della documentazione, te la richiedono tanto per allungare ancora di un pò i tempi...
M
luchinorompino
26-04-11, 17:59
La cosa che mi fa più irritare non è tanto il fatto che venga richiesta questa certificazione, anche perché le regole le fanno loro, ma il fatto che leggendo l'elenco dei documenti questa certificazione non compare (servirebbe solo nel caso di motociclo radiato senza documenti o comunque demolito - procedura B). Dopo un mese dall'invio di tutto il resto della documentazione, te la richiedono tanto per allungare ancora di un pò i tempi...
M
la cosa che non concepisco dei rispettosi FMI è che debba essere un ente privato a scopo di lucro (visto che si fanno pagare anche per respirare) a dichiarare ciò che è reimmettibile in circolazione in base a regole che non hanno nulla a che vedere con il codice della strada e alla MCTC che sono enti pubblici.
una vespa, se frena, si capisce dal colore originale o tarocco?
secondo me l'FMI dovrebbe entrare in gioco,legittimamente a questo punto, per chi vuole ottenere la certificazione che il suo veicolo è restaurato bene, male , o perfetto. ottenendo una onoreficenza adeguata e basta!!!
per la reimmmissione in circolazione, basterebbe l'obbligo di revisione in motorizzazione, così da avere la certezza che il mezzo è idoneo alla circolazione..........e non sulla base che è di "INTERESSE STORICO" che per la sicurezza stradale non serve a nulla.
:rabbia:
perchè dici? se uno è bravo e ha manualità perchè non se la potrebbe restaurare tutta da solo? Abbiamo tanti esempi qui sul forum di persone tcosì ... Secondo me sta storia dell'FMI non ha alcun senso
si, lo so. però è la legge italiana che dice cosi...
l'avevo letto in un post qui su vr...
come al solito fmi essendo stata riconosciuta dallo stato fanno quello che gli pare mettendo regole tutte loro e w l'italia che permette ad un ente privato di riconoscere i mezzi storici.
Va beh ma a parte sti mille commenti....
Alla fine chi ha vespa radiata ma con documenti deve o non deve mandare la dichiarazione d'officina????
e se si......
se uno ha già le pratiche a Roma.....deve cmq mandare sta dichiarazione oppure è solo per quelli che le devono ancora mandare??
probabilmente giandz ti conviene telefonare a roma e chiedere cosi sarai sicuro se no aspetta e fatti bloccare la pratica e ti tocca riaspettare 2 mesi per il riemsame se fossi inte chiamerei roma.
probabilmente giandz ti conviene telefonare a roma e chiedere cosi sarai sicuro se no aspetta e fatti bloccare la pratica e ti tocca riaspettare 2 mesi per il riemsame se fossi inte chiamerei roma.
Ora non precipitiamoci....vediamo se qualcuno ha qualche info in più, magari Gipi ci sa delucidare...
In ogni caso magari ora mando una mail.....
la dichiarazione di officina è il problema minore poichè qualsiasi officina è disposta a firmartela. facci caso , ci sono infatti diverse opzioni da scegliere tra cui "manutenzione" quindi nessuno fa storie per mettere un timbro e firma
il problema e un altro e che se uno nn e informato enn la manda questa dichiarazione ti bloccano la pratica e poi la riesaminano 2 mesi dopo quindi uno perde ulteriormente 2 mesi in piu.
il problema e un altro e che se uno nn e informato enn la manda questa dichiarazione ti bloccano la pratica e poi la riesaminano 2 mesi dopo quindi uno perde ulteriormente 2 mesi in piu.
Si appunto è come dice Aspide.....perchè si continua ad andare off topic??
Il problema qua è:
Serve o non serve sta dichiarazione d'officina se si compila il modula A???
Si appunto è come dice Aspide.....perchè si continua ad andare off topic??
Il problema qua è:
Serve o non serve sta dichiarazione d'officina se si compila il modula A???
Serve. Com'è specificato anche sul sito dell'FMI: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Del resto, se un veicolo deve fare il collaudo in motorizzazione (e, da ottobre 2010, lo devono fare tutti i veicoli, anche quelli radiati e con documenti), la motorizzazione stessa pretende la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte. Nulla di nuovo sotto il sole ed, infatti, l'ASI la richiede da gennaio. L'FMI ci ha messo qualche mese in più per aggiornarsi. :roll:
Ripeto, la cosa non è un'alzata di genio di FMI o ASI, è una direttiva del DTT (dipartimento trasporti terrestri).
Ciao, Gino
Serve. Com'è specificato anche sul sito dell'FMI: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Del resto, se un veicolo deve fare il collaudo in motorizzazione (e, da ottobre 2010, lo devono fare tutti i veicoli, anche quelli radiati e con documenti), la motorizzazione stessa pretende la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte. Nulla di nuovo sotto il sole ed, infatti, l'ASI la richiede da gennaio. L'FMI ci ha messo qualche mese in più per aggiornarsi. :roll:
Ripeto, la cosa non è un'alzata di genio di FMI o ASI, è una direttiva del DTT (dipartimento trasporti terrestri).
Ciao, Gino
allora se uno è bravo e può farsi tutto da sè deve comunque o farsi fare la dichiarazione da un meccanico (falsa) o rivolgersi ad un meccanico con ingente esborso di denaro .... :crazy: Convieni con me che sia assurda la richiesta del DTT?
Serve. Com'è specificato anche sul sito dell'FMI: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Del resto, se un veicolo deve fare il collaudo in motorizzazione (e, da ottobre 2010, lo devono fare tutti i veicoli, anche quelli radiati e con documenti), la motorizzazione stessa pretende la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte. Nulla di nuovo sotto il sole ed, infatti, l'ASI la richiede da gennaio. L'FMI ci ha messo qualche mese in più per aggiornarsi. :roll:
Ripeto, la cosa non è un'alzata di genio di FMI o ASI, è una direttiva del DTT (dipartimento trasporti terrestri).
Ciao, Gino
E allora mi chiedo perchè non avvisano.....avranno un sacco di pratiche sospese se non fanno una comunicazione.
Nelle istruzioni che lessi io a gennaio la dichiarazione dell'officina non era obbligatoria invece ora come per magia è apparsa sul sito.
fanno un pò vergogna eh...tutto questo menefreghismo....
Va beh...cmq....posso mandargli sta dichiarazione io tramite raccomandata oppure devo passare dall'esaminatore??
Inoltre serve la dichiarazione dell'officina che ha rifatto il motore o della carrozzeria che ha eseguito il restauro??
allora se uno è bravo e può farsi tutto da sè deve comunque o farsi fare la dichiarazione da un meccanico (falsa) o rivolgersi ad un meccanico con ingente esborso di denaro .... :crazy: Convieni con me che sia assurda la richiesta del DTT?
Non è specificato da nessuna parte che il meccanico che fa la dichiarazione dev'essere lo stesso che ha fatto i lavori. Può essere, semplicemente, un meccanico che constata i lavori fatti e li certifica.
La richiesta non è assurda, anzi, mi pare perfettamente ragionevole, visto che si tratta di mettere in circolazione un veicolo fermo da molti anni! La motorizzazione di Lecce (e molte altre), questa dichiarazione l'ha sempre chiesta, per i veicoli da reimmatricolare (quindi, anche per quelli radiati d'ufficio e con targa e documenti, sino al 2000!) ed anche per quelli che hanno subito gravi incidenti, prima che siano rimessi in circolazione.
Ciao, Gino
E allora mi chiedo perchè non avvisano.....avranno un sacco di pratiche sospese se non fanno una comunicazione.
Nelle istruzioni che lessi io a gennaio la dichiarazione dell'officina non era obbligatoria invece ora come per magia è apparsa sul sito.
fanno un pò vergogna eh...tutto questo menefreghismo....
Va beh...cmq....posso mandargli sta dichiarazione io tramite raccomandata oppure devo passare dall'esaminatore??
Inoltre serve la dichiarazione dell'officina che ha rifatto il motore o della carrozzeria che ha eseguito il restauro??
Perché, prima di procedere, non ti informi presso l'esaminatore o direttamente presso l'FMI?
Ciao, Gino
Perché, prima di procedere, non ti informi presso l'esaminatore o direttamente presso l'FMI?
Ciao, Gino
Ti rispondo semplicemente Gino....
Perchè l'ultima volta che ho chiamato l'esaminatore mi ha sclerato dietro dicendomi che non devo assolutamente chiamarlo per informazioni e che io, da ora (metà febbraio) riceverò esclusivamente informazioni da Roma e che lui il suo lavoro l'aveva finito. Telefonata chiusa sbattendomi il telefono in faccia.
Dovrei ancora chiamare quello li?
Alla FMI ho mandato una mail e non mi hanno risposto (figurarsi). Siccome chiamando, risponde la solita segretaria che non sa cosa dire, ho pensato che con la mail mi avrebbero dato una risposta più ponderata...
e' ovvio che se non ricevo una risposta o un consiglio ne qua sul forum e neanche da loro via mail poi chiamerò......
Intanto mi farò firmare quella dichiarazione d'officina dal meccanico che mi ha già detto che annoterà che i ricambi sono stati portati dal cliente e non acquistati da lui...(questo perchè non ha dichiarato spese e non vuole casini in caso di controllo).
si se aspetti che ti rispondono alla mail a me 1 mese fa quando hanno bloccato la pratica per la cosa 125 c'era scritto di scrivere via email per sapere il perche ancora sto aspettando la risposta tramite email i lor signori nn si scomodano di rispondere via email a tutti.
Ti rispondo semplicemente Gino....
Perchè l'ultima volta che ho chiamato l'esaminatore mi ha sclerato dietro dicendomi che non devo assolutamente chiamarlo per informazioni e che io, da ora (metà febbraio) riceverò esclusivamente informazioni da Roma e che lui il suo lavoro l'aveva finito. Telefonata chiusa sbattendomi il telefono in faccia.
Dovrei ancora chiamare quello li?
Alla FMI ho mandato una mail e non mi hanno risposto (figurarsi). Siccome chiamando, risponde la solita segretaria che non sa cosa dire, ho pensato che con la mail mi avrebbero dato una risposta più ponderata...
e' ovvio che se non ricevo una risposta o un consiglio ne qua sul forum e neanche da loro via mail poi chiamerò......
Intanto mi farò firmare quella dichiarazione d'officina dal meccanico che mi ha già detto che annoterà che i ricambi sono stati portati dal cliente e non acquistati da lui...(questo perchè non ha dichiarato spese e non vuole casini in caso di controllo).
Mandagli una raccomandata, vedrai che a quella rispondono! :Lol_5:
Ciao, Gino
infatti 2 mesi fa ho mandato la raccomandata con ricevuta di ritorno alla fmi a roma per sapere il perche dei ritardi ad oggi nessuna risposta e la ricevuta di ritorno mi e tornata a casa.
Io mi sa che farò così...
Domani chiamo a Roma spiegando il fatto e dicendogli che gli manderò una raccomandata con dentro la dichiarazione d'officina....
Faccio prima.....poi spero vivamente che quando gli arriverà la raccomandata la archivieranno con la mia pratica e non la accatasteranno tra il fogliume....(per la serie: ma si, questa mettiamola lì per ora)
Tra l'altro il mio meccanico mi ha detto che nelle annotazioni della dichiarazione d'officina scriverà: il materiale di sostituzione è stato fornito dal cliente(verità). Mi ha detto che deve fare così perchè ha paura che gli vengono fuori controlli e non ha ricevute da mostrare. Spero non ci siano problemi per questo...
largo...ciospe!
27-04-11, 20:27
la dichiarazione di officina è il problema minore poichè qualsiasi officina è disposta a firmartela. facci caso , ci sono infatti diverse opzioni da scegliere tra cui "manutenzione" quindi nessuno fa storie per mettere un timbro e firma
Dipende...qui sono così pugnette che se non fanno veramente una manutenzione sul mezzo, sulla parola non ti firmano proprio nulla nemmeno pagando.
Ciao FC
ruotepiccole
27-04-11, 22:34
Si appunto è come dice Aspide.....perchè si continua ad andare off topic??
Il problema qua è:
Serve o non serve sta dichiarazione d'officina se si compila il modula A???
In Piemonte si!
M
luchinorompino
28-04-11, 00:35
Io mi sa che farò così...
Domani chiamo a Roma spiegando il fatto e dicendogli che gli manderò una raccomandata con dentro la dichiarazione d'officina....
Faccio prima.....poi spero vivamente che quando gli arriverà la raccomandata la archivieranno con la mia pratica e non la accatasteranno tra il fogliume....(per la serie: ma si, questa mettiamola lì per ora)
Tra l'altro il mio meccanico mi ha detto che nelle annotazioni della dichiarazione d'officina scriverà: il materiale di sostituzione è stato fornito dal cliente(verità). Mi ha detto che deve fare così perchè ha paura che gli vengono fuori controlli e non ha ricevute da mostrare. Spero non ci siano problemi per questo...
perdonate l'intromissione e se farò qualche errore, ma tutta la narrativa non l'ho letta.....
in risposta la primo quesito in merito al fatto della richiesta DDT sulla dichiarazione dei lavori effettuati a regola d'arte purtroppo, e mi ci metto dentro anche io visto che faccio tutto da solo e come tutti voi li facciamo anche meglio di qualsiasi meccanico visto che ci mettiamo passione e amore........E' LECITA.
da qualche anno a sta parte e molti lo possono confermare.......è scoppiata la moda.
chi dice alla motorizzazione che la semplice dichiarazione data dall'FMI che un veicolo ritenuto di "INTERESSE STORICO" sia debitamente restaurato e idoneo alla circolazione? (luci, freni, ecc)
da questo punto di vista è giusto e non possiamo lamentarci visto che nella giungla in cui verte la reimmatricolazione forse è l'unica cosa sana di mente che è stata fatta.
bella la vespa restaura, di interesse storico, iscritta all'fmi,........MA SE POI NON FRENA E CAUSA UN INCIDENTE?
altro discorso......
quando vi fate fare una dichiarazione da un meccanico, per solevarlo da ogni responsabilità basterà aggiungere quanto segue:
i lavori sono stati eseguiti ecc ecc ecc con ricambi forniti come da lista seguente con ricevute e fatture allegate..........e giùla lista.
questa è una regola che applica le officine per tutti i clienti che oggi hanno l'abitudine di portare il materiale da loro acquistato (vedi l'olio motore comprato da panorama o giù di lì)
in questo modo, voi siente tutelati da intoppi che potrebbero nascere, e il meccanico è sollevato da controlli e responsabilità..........
è più facile a dire che a fare.....e vi posso garantire che legalmente vale.
:ok:
ruotepiccole
28-04-11, 23:22
Secondo me non è la FMI che deve stabilire se la mia Vespa frena o meno. per quello c'è già la revisone biennale che costa la bellezza di 65 euro.
Io credo che la FMI debba stabilire se la mia vespa risponde ai canoni estetici con i quali la Piaggio la produsse tanti anni fa...
M
luchinorompino
29-04-11, 14:57
Secondo me non è la FMI che deve stabilire se la mia Vespa frena o meno. per quello c'è già la revisone biennale che costa la bellezza di 65 euro.
Io credo che la FMI debba stabilire se la mia vespa risponde ai canoni estetici con i quali la Piaggio la produsse tanti anni fa...
M
e anche su questo secondo me ci sarebbe da parlare.......
prima di essere radiata, se la verniciavi di un altro colore, non era più idonea alla circolazione?
se quando hai tolto la sella corta per mettere la sella lunga, o il portaruota facevi danno a qualcuno o non era idonea alla circolazione?
secondo me l'FMI dovrebbe limitarsi a dire: mandami il telaio del mezzo, le foto e il numero motore.....
da questi dati che mi hai dato la vespa è di interesse storico......PUNTO!!!
poi se la vespa è restaurata, dello stesso colore, o altre pugnette che son inutili alla sicurezza non dovrebbe metter bocca.
ma avete mai sentito che un mezzo non passa la revisione biennale per il colore????? o se ha un portaruota????
.......dopo la motorizzazione deve dire, in base alle condizioni del mezzo, ruggine ammortizzatori, ruote, luci o freni se può circolare o meno.
e allegato deve esserci la dichiarazione di un motoriparatore certificato.
così sarebbe giusto e serio........no sta presa in giro che se il colore non è come era non te la iscrive........
.....anzi manco l'iscrizione servirebbe, semplicemente una cosa chiamata "CERTIFICAZIONE"
e anche su questo secondo me ci sarebbe da parlare.......
prima di essere radiata, se la verniciavi di un altro colore, non era più idonea alla circolazione?
se quando hai tolto la sella corta per mettere la sella lunga, o il portaruota facevi danno a qualcuno o non era idonea alla circolazione?
secondo me l'FMI dovrebbe limitarsi a dire: mandami il telaio del mezzo, le foto e il numero motore.....
da questi dati che mi hai dato la vespa è di interesse storico......PUNTO!!!
poi se la vespa è restaurata, dello stesso colore, o altre pugnette che son inutili alla sicurezza non dovrebbe metter bocca.
ma avete mai sentito che un mezzo non passa la revisione biennale per il colore????? o se ha un portaruota????
.......dopo la motorizzazione deve dire, in base alle condizioni del mezzo, ruggine ammortizzatori, ruote, luci o freni se può circolare o meno.
e allegato deve esserci la dichiarazione di un motoriparatore certificato.
così sarebbe giusto e serio........no sta presa in giro che se il colore non è come era non te la iscrive........
.....anzi manco l'iscrizione servirebbe, semplicemente una cosa chiamata "CERTIFICAZIONE"
Il discorso è molto lungo e l'ho fatto troppe volte per avere voglia di riscriverlo.
Certo, molte cose non funzionano nella nostra burocrazia, ed il fatto di pagare un ente privato per avere la possibilità di reimmatricolare un veicolo storico fa girare le scatole.
Ma, per il momento, questo abbiamo, e dobbiamo pure ringraziare che ci fanno reimmatricolare i veicoli storici di provenienza sconosciuta, cosa impossibile sino a poco più di un anno fa! :testate:
Ciao, Gino
luchinorompino
29-04-11, 19:23
Il discorso è molto lungo e l'ho fatto troppe volte per avere voglia di riscriverlo.
Certo, molte cose non funzionano nella nostra burocrazia, ed il fatto di pagare un ente privato per avere la possibilità di reimmatricolare un veicolo storico fa girare le scatole.
Ma, per il momento, questo abbiamo, e dobbiamo pure ringraziare che ci fanno reimmatricolare i veicoli storici di provenienza sconosciuta, cosa impossibile sino a poco più di un anno fa! :testate:
Ciao, Gino
lo sò gino hai pienamente ragione, diciamo che il mio era quasi uno sfogo........ma penso tu l'abbia capito:ok:
infatti e vergognoso che dobbiamo pagare questi enti privati lo stato se ne poteva uscire con un autocertificazione dove dichiaravamo noi che la moto era storica avendo superato i 20 anni e poi se al collaudo era un rottama non la facevano passare e cosi uno e costretto a sistemarla per forza se no nn circolava,si poteva fare cosi ma purtroppo l'italia e un paese di mangia mangia,mangia tu che mangio io.
infatti e vergognoso che dobbiamo pagare questi enti privati lo stato se ne poteva uscire con un autocertificazione dove dichiaravamo noi che la moto era storica avendo superato i 20 anni e poi se al collaudo era un rottama non la facevano passare e cosi uno e costretto a sistemarla per forza se no nn circolava,si poteva fare cosi ma purtroppo l'italia e un paese di mangia mangia,mangia tu che mangio io.
Si.....così poi decidere se la moto era un rottame oppure no era a discrezione del dipendente incazzoso che magari quella mattina si era alzato male e ha deciso di respingere tutte le vespe con un pò di ruggine sulla pedana...
Invece così in motorizzazione uno arriva col certificato di storicità, la dichiarazione d'officina e risolvono tutti i loro problemi....
io nn sono d'accordo perche anche in un qualsiasi ente privato come asi e fmi quel giorno la commissione nn sta di aria e ti boccia la pratica per esempio vedono un po di polvere sui tamburi e te la bocciano e uno deve rifare le foto e perdere altri 2 mesi ed successo a persone di questo forum.e poi il dipendente e sempre un lavoratore dello stato e piu corretto che decida lo stato e no associazioni private che ci mangiano.
io nn sono d'accordo perche anche in un qualsiasi ente privato come asi e fmi quel giorno la commissione nn sta di aria e ti boccia la pratica per esempio vedono un po di polvere sui tamburi e te la bocciano e uno deve rifare le foto e perdere altri 2 mesi ed successo a persone di questo forum.e poi il dipendente e sempre un lavoratore dello stato e piu corretto che decida lo stato e no associazioni private che ci mangiano.
Beh....se uno vuole iscrivere la moto al R.S. e non pulisce neanche la vespa da un pò di polvere sui tamburi però è lui che non è stato molto attento..
Il dipendente è un lavoratore dello stato? Appunto è quello il problema!!!:testate:
Cioè arriva li il compaesano e magari non guardano nulla.....arriva li uno che magari risponde male a qualche critica e l'esaminatore si impunta e gliela bocciano.
Fidati, è successo a un mio amico:
Aveva montato dei cerchi da 18" su una POLO e gli sbirri, dopo averlo fermato l'han mandato in revisione in motorizzazione. Beh....i controlli sono stati parlare della Puglia dato che eran tutti e due pugliesi...
Secondo me invece con questo metodo, molti sono stati avantaggiati dato che, come abbiamo detto, photoshop può far miracoli....(purtroppo o per fortuna)
perche in fmi o asi non possono avantaggiare gli amici loro?e poi ti ricordo che in fmi se la moto nn e perfetta non passa e quindi nn vuol dire che loro vogliono la moto con il suo colore originale ma se e sbiadito la vogliono riverniciata e controllano ogni piccolo particolare,invece in motorizzazione nn succederebbe perche gli ingegneri nn conoscono tutti i modelli di moto e tutte le caratteristiche,tranne se trovi quello appassionato.
perche in fmi o asi non possono avantaggiare gli amici loro?e poi ti ricordo che in fmi se la moto nn e perfetta non passa e quindi nn vuol dire che loro vogliono la moto con il suo colore originale ma se e sbiadito la vogliono riverniciata e controllano ogni piccolo particolare,invece in motorizzazione nn succederebbe perche gli ingegneri nn conoscono tutti i modelli di moto e tutte le caratteristiche,tranne se trovi quello appassionato.
In Italia tutti avantaggiano gli amici loro.....però sono una schiera di persone competenti che hanno schede tecniche per ogni mezzo e fan solo quello....io questo intendo...
Con i ritardi ed i lamenti che ci sono stati FMI ed ASI si son date una mossa.....in motorizza se ci fossero stati ritardi e la gente si fosse lamentata sai cosa gliene sarebbe fregato?
E poi infondo....se ci pensi (come ha detto GIPI)....già lo stato ci ha fatto un favore a farci reimmatricolare le radiate, origine sconosciuta anche senza targa........loro dicono: perchè dovremmo accollarci noi la spesa dei controlli? Che la facciano dei privati....poi gli appassionati se vogliono pagano...
Non è che per fare quello che fa l'FMI, basterebbe assumere una persona e dire: "controlla". Sai a quante cose devono già pensare anzichè le nostre vespa?
ogni uno la pensa come vuole io la vedo cosi e nn capisco perche devo pagare un associazione privata per farmi riconoscere la storicita' del mio mezzo e come se nn bastasse devo rinnovare il tesseramente ogni anno se no nn mi spettano le agevolazione tutto questo per me e un mangia mangia tra stato ed associazioni private.
cmq a me la fmi nn mi pare che si sia data una mossa anzi io per il riesame e gia passato un mese e continuo a non avere risposte da parte della fmi dopo che gli ho inviato le foto e poi leggendo da altri in questo forum i tempi sono sempre 5 mesi almeno e no i 3 che erano prima quindi nn mi sembra che le cose sono cambiate.
dico un ultima cosa e poi chiudo fmi mi ha fatto passare la vespa senza copri motore e copri mozzo quindi nn mi sembrano tantissimo informati per i vari modelli di moto
luchinorompino
01-05-11, 14:17
Fidati, è successo a un mio amico:
Aveva montato dei cerchi da 18" su una POLO e gli sbirri, dopo averlo fermato l'han mandato in revisione in motorizzazione. Beh....i controlli sono stati parlare della Puglia dato che eran tutti e due pugliesi...
Secondo me invece con questo metodo, molti sono stati avantaggiati dato che, come abbiamo detto, photoshop può far miracoli....(purtroppo o per fortuna)
scusa ma che diamine di paragoni porti?
l'amico tuo a montato cerchi che sul libretto non erano collaudati!!!!!
e voleva pure aver ragione? ........ma ringraziasse il cielo che non gli hanno piantato altri casini!!!??
gli ingegneri della motorizzazione, gli omologatori delle case automobilistiche e motociclistiche, e tutto l'entourage che gira intorno a queste cose è gente che ha la cognizione di quello che dice sulla base di una preparazione tecnica ben definita.
una volta ho chiesto ad un esaminatore FMI cosa faceva di lavoro......la risposta.... IL COMMERCIALISTA!!!!!
credo che altri commenti siano superflui
comunque che se ne dica...qua a roma alla motorizzazione la gente è cortese e preparata, e non ha problemi mestruali a dare l'ok per un veicolo o meno......
scusa ma che diamine di paragoni porti?
l'amico tuo a montato cerchi che sul libretto non erano collaudati!!!!!
e voleva pure aver ragione? ........ma ringraziasse il cielo che non gli hanno piantato altri casini!!!??
gli ingegneri della motorizzazione, gli omologatori delle case automobilistiche e motociclistiche, e tutto l'entourage che gira intorno a queste cose è gente che ha la cognizione di quello che dice sulla base di una preparazione tecnica ben definita.
una volta ho chiesto ad un esaminatore FMI cosa faceva di lavoro......la risposta.... IL COMMERCIALISTA!!!!!
credo che altri commenti siano superflui
comunque che se ne dica...qua a roma alla motorizzazione la gente è cortese e preparata, e non ha problemi mestruali a dare l'ok per un veicolo o meno......
Senti...io dall'altra parte non ti ho risposto perchè non ne valeva la pena ma.....una cosa....
hai finito di sparar cazzate in giro per il forum??
Il mio amico li aveva omologati a libretto sti 18 solo che siccome ai carabinieri non sembrava regolare perchè sporgevano lo hanno mandato in revisione. Quindi qua tutta la tua saccentezza si può andare a fare un giro...
Per quanto riguarda la seconda parte del tuo messaggio: Non è che a me piace aspettare 3-4 mesi l'FMI e pagare 100 euro ma, mettendomi nei panni dello stato, posso capire che anzichè organizzare tutto un processo in motorizzazione per la qualifica di mezzi idonei oppure no (assunzioni, aree, appuntamenti ecc) fanno prima ad appoggiarsi a FMI ed ASI che esistono già ed anche da tantissimi anni.
Ovvio che pure io vorrei prendere andare in motirizzazione ed evitare il tran tran ma a loro chi glielo fa fare?
Dai ora vediamo che c'hai da sparare.....spero niente perchè non ho voglia di perdere inutile tempo a risponderti.
Ragazzi, calma!
E ricordatevi che siete in un forum, che le espressioni non è possibile renderle per iscritto e che se si va ancora fuori topic chiudo la discussione, ok?
Ciao, Gino
luchinorompino
01-05-11, 18:20
Senti...io dall'altra parte non ti ho risposto perchè non ne valeva la pena ma.....una cosa....
hai finito di sparar cazzate in giro per il forum??
Il mio amico li aveva omologati a libretto sti 18 solo che siccome ai carabinieri non sembrava regolare perchè sporgevano lo hanno mandato in revisione. Quindi qua tutta la tua saccentezza si può andare a fare un giro...
Per quanto riguarda la seconda parte del tuo messaggio: Non è che a me piace aspettare 3-4 mesi l'FMI e pagare 100 euro ma, mettendomi nei panni dello stato, posso capire che anzichè organizzare tutto un processo in motorizzazione per la qualifica di mezzi idonei oppure no (assunzioni, aree, appuntamenti ecc) fanno prima ad appoggiarsi a FMI ed ASI che esistono già ed anche da tantissimi anni.
Ovvio che pure io vorrei prendere andare in motirizzazione ed evitare il tran tran ma a loro chi glielo fa fare?
Dai ora vediamo che c'hai da sparare.....spero niente perchè non ho voglia di perdere inutile tempo a risponderti.
premesso che nessuno ti obbliga a rispondermi usando il pulsante "CITAZIONE" ma puoi usare il tasto "RISPONDI" così non devi rispondere a me.
non mi sempbra di aver usato un linguaggio del genere con te MAI
quindi, cortesemente, visto che il forum non è tuo, evita........
se vuoi capire bene, se non capisci, evidentemente l'educazione non fà parte della tua persona, ma su questo non ci posso far niente.
ultima cosa, e lo ripeto, non sono un saccente dei mezzi d'epoca, ma in questo nel settore delle 4 ruote, ci lavoro........ IO!!!
quindi se mi "permetto" di dire qualcosa, è per conoscenza lavorativa, e non per sentito dire.
BUONA SERATA
ma qua siamo arrivati all'incredibbile adesso uno che lavora in fmi e piu preparato di un ingegnere o dirigente che lavora in motorizzazione ma stiamo scherzando veramente.
ma qua siamo arrivati all'incredibbile adesso uno che lavora in fmi e piu preparato di un ingegnere o dirigente che lavora in motorizzazione ma stiamo scherzando veramente.
Aspide, si può sapere a cosa ti riferisci o cosa credi di aver capito? :mah:
Ciao, Gino
però se uno la reimmatricola con targa nuova non serve l'iscrizione...
allora uno lì se la sistema, e che differenza c'è?
vogliono solo soldi in più per poter tenere i vecchi documenti
Ad oggi, 2 novembre, chi mi può confermare che questa cosa è ancora in essere?
Io mi compro una Vespa, radiata, senza libretto ma con la sua bella targa originale (di cui in questo caso m'importa poco)
Vado in motorizzazione e chiedo la reimmatricolazione, consegnando la targa vecchia e mi becco la targona europea?
Sbaglio vero? :mah:
Mi scuso se l'argomento è stato già trattato, non ho trovato niente, se non la procedura di rimessa in vita del veicolo con targa vecchia.
Ad oggi, 2 novembre, chi mi può confermare che questa cosa è ancora in essere?
Io mi compro una Vespa, radiata, senza libretto ma con la sua bella targa originale (di cui in questo caso m'importa poco)
Vado in motorizzazione e chiedo la reimmatricolazione, consegnando la targa vecchia e mi becco la targona europea?
Sbaglio vero? :mah:
Mi scuso se l'argomento è stato già trattato, non ho trovato niente, se non la procedura di rimessa in vita del veicolo con targa vecchia.
La cosa è fattibile, ma non in tutte le motorizzazioni, quindi devi informarti prima e vedere se nelle motorizzazioni delle tue parti accettano questa procedura. In pratica un veicolo radiato d'ufficio e senza targa (o riconsegnando la targa) può essere reimmatricolato di nuovo senza fare l'iscrizione al registro storico FMI o ASI.
Ti serve l'estratto cronologico del PRA, la denuncia di smarrimento dei documenti e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (se non sei l'ultimo intestatario).
Naturalmente deve passare il collaudo in motorizzazione, quindi dev'essere perfettamente a posto!
Ciao, Gino
Gino, ti ringrazio.
E' partita una bella email alla "motorizzazione" di Varese, aspetto una risposta e poi la condivido, se può essere utile..
ma il problema rimane xò... a chi porto la vespa per farmi firmare sto foglio che certifica il corretto restauro ecc?? c'è un elenco di meccanici o vado da uno a caso? poi quanto potrebbe chiedere per firmare questo foglio? giusto per sapere se mi vogliono fregare o no...
ma il problema rimane xò... a chi porto la vespa per farmi firmare sto foglio che certifica il corretto restauro ecc?? c'è un elenco di meccanici o vado da uno a caso? poi quanto potrebbe chiedere per firmare questo foglio? giusto per sapere se mi vogliono fregare o no...
Beh tieni conto che la MTCC non ha ancora risposto alla mail inviata il 3.. andiamo bene :azz:
ma il problema rimane xò... a chi porto la vespa per farmi firmare sto foglio che certifica il corretto restauro ecc?? c'è un elenco di meccanici o vado da uno a caso? poi quanto potrebbe chiedere per firmare questo foglio? giusto per sapere se mi vogliono fregare o no...
La porti a qualunque meccanico per moto iscritto alla CCIAA e con partita IVA.
Poi, fossi io il meccanico, vorrei vedere il veicolo e verificarlo prima di firmare alcunché, e mi farei pagare per il lavoro fatto.
Ciao, Gino
Visto che la Motorizzazione Civile di Varese non ha risposto alla mia email, ieri ho deciso di scrivere al PRA,
OGGETTO: Reimmatricolazione veicolo radiato d'ufficio al PRA.
Alla Cortese Attenzione della Direzione Ufficio Provinciale ACI di Varese,
in merito alla questione citata nell'oggetto, vorrei gentilmente avere delucidazioni sulla procedura.
Devo entrare in possesso di un veicolo di oltre 30 anni di cui è presente soltanto la targa originale (non ci sono foglio complementare ne carta di circolazione) che risulta radiato d'ufficio al PRA per mancato pagamento della tassa di possesso.
E' possibile reimmatricolare il veicolo con nuovo numero di targa senza avere il certificato di rilevanza storica del veicolo emesso da registro apposito (FMI o ASI nella fattispecie)?
Se affermativo, qual'è l'iter burocratico da seguire?
Ringraziando per una Vostra cortese risposta, porgo distinti saluti.
E questa è la risposta di oggi:
Prot. n. 8949/11 del 11/11/2011
Buongiorno,
La informo che è possibile reimmatricolare il veicolo a seguito radiazione d'ufficio presentando l'iscrizione ASI ed il pagamento degli ultimi tre anni di bollo.
Se in possesso delle targhe potrà richiedere alla motorizzazione di mantenere le stesse.
Saluto cordialmente.
La responsabile URP.
Questa, a chi iteressasse, è la situazione a Varese :cry:
Visto che la Motorizzazione Civile di Varese non ha risposto alla mia email, ieri ho deciso di scrivere al PRA,
E questa è la risposta di oggi:
Questa, a chi iteressasse, è la situazione a Varese :cry:
Secondo me ti sei rivolta all'ente sbagliato.
Trattandosi di una reimmatricolazione, devi fare richiesta in motorizzazione, e ti consiglio di andare a parlarci di persona, perché le questioni delicate, quelle che esulano dalla norma, come in questo caso, vanno discusse direttamente con le persone che se ne occupano (un dirigente o il direttore, non un impiegato qualunque). Questo, per la mia esperienza.
Ciao, Gino
Secondo me ti sei rivolta all'ente sbagliato.
Trattandosi di una reimmatricolazione, devi fare richiesta in motorizzazione, e ti consiglio di andare a parlarci di persona, perché le questioni delicate, quelle che esulano dalla norma, come in questo caso, vanno discusse direttamente con le persone che se ne occupano (un dirigente o il direttore, non un impiegato qualunque). Questo, per la mia esperienza.
Ciao, Gino
direi che è il caso, perchè all'aci di sesto calende (VA) mi hanno detto che la procedura che a te hanno indicato (pagamento dei bolli, iscrizione asi ma NON registro storico) non si può fare, bisogna per forza immatricolarla registro storico.... chi avrà ragione?? MAH!!
direi che è il caso, perchè all'aci di sesto calende (VA) mi hanno detto che la procedura che a te hanno indicato (pagamento dei bolli, iscrizione asi ma NON registro storico) non si può fare, bisogna per forza immatricolarla registro storico.... chi avrà ragione?? MAH!!
Credo che tu abbia capito male, dove hai letto questa procedura: pagamento dei bolli, iscrizione asi ma NON registro storico?
Ciao, Gino
Prot. n. 8949/11 del 11/11/2011
Buongiorno,
La informo che è possibile reimmatricolare il veicolo a seguito radiazione d'ufficio presentando l'iscrizione ASI ed il pagamento degli ultimi tre anni di bollo.
Se in possesso delle targhe potrà richiedere alla motorizzazione di mantenere le stesse.
Saluto cordialmente.
La responsabile URP.
l'ho letto qui! ho citato la tua mail perchè mi pareva sensata!
Prot. n. 8949/11 del 11/11/2011
Buongiorno,
La informo che è possibile reimmatricolare il veicolo a seguito radiazione d'ufficio presentando l'iscrizione ASI ed il pagamento degli ultimi tre anni di bollo.
Se in possesso delle targhe potrà richiedere alla motorizzazione di mantenere le stesse.
Saluto cordialmente.
La responsabile URP.
l'ho letto qui! ho citato la tua mail perchè mi pareva sensata!
Per iscrizione ASI si intende, in questi casi, l'iscrizione del veicolo all'ASI, quindi l'iscrizione della vespa al registro storico e l'emissione del certificato di rilevanza storica e collezionistica.
Quello che è stato risposto a danidani è formalmente corretto, ma lui non aveva chiesto quello che la risposta presume (anche perché l'ha chiesta all'interlocutore sbagliato). Lui aveva chiesto la procedura per reimmatricolarla con nuova targa, senza iscriverla al registro storico ASI o FMI. Procedura che è una prassi in alcune sedi di motorizzazione (Lecce e Brindisi, per esempio) ma non in altre.
Ciao, Gino
Quello che è stato risposto a danidani è formalmente corretto, ma lui non aveva chiesto quello che la risposta presume (anche perché l'ha chiesta all'interlocutore sbagliato). Lui aveva chiesto la procedura per reimmatricolarla con nuova targa, senza iscriverla al registro storico ASI o FMI. Procedura che è una prassi in alcune sedi di motorizzazione (Lecce e Brindisi, per esempio) ma non in altre.
Ciao, Gino
Gino, hai ragione, io però ho scritto una mail alla MTC di Varese più di una settimana fa e non ho avuto risposta, così per provare ho deciso di scrivere al PRA. Come dici tu, forse, è meglio andarci di persona (tempi permettendo e purtroppo io non posso) e parlare con un funzionario dirigente, consiglio che giro a Carloee se è in necessità di reimmatricolare una Vespa radiata.
si, scusate, non avevo capito... mmm consiglio sensato, data l'incertezza che hanno anche gli addetti ai lavori!:frustate:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.