Accedi

Visualizza Versione Completa : Non riesco a trovare il libretto, cosa mi consigliate?



sisma
29-04-11, 19:22
Salve, come dicevo in questo topic (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/40787-ho-trovato-una-vespa-come-la-rimetto-sesto.html#post593404) ho deciso di rimettere in sesto una vecchia Vespa 50 (immatricolata credo alla fine degli anni 80 o inizi anni 90), ferma da più di 10 anni. Nonostante io abbia cercato per giorni, non riesco a trovare il libretto. Volevo chiedervi cosa mi conviene fare in questi casi, con una serie di domande:

- Se faccio la denuncia di smarrimento e rifaccio il libretto, il numero sul telaio resta sempre quello? In ogni caso, ottenendo un libretto nuovo, in luogo di quello originale, la Vespa perde valore?
- In caso di richiesta di rifacimento del libretto, viene rilasciato una sorta di ristampa in base al mio numero di telaio o la Vespa viene di fatto reimmatricolata?
- E se successivamente dovessi ritrovare il libretto originale?
- Dal momento che la Vespa non ha nemmeno la targa, posso usare quella del mio vecchio scooter 50?
- Tutte queste operazioni hanno un costo? Immagino di si! Su che cifra stiamo?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto!

zichiki96
29-04-11, 19:41
Salve, come dicevo in questo topic (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/40787-ho-trovato-una-vespa-come-la-rimetto-sesto.html#post593404) ho deciso di rimettere in sesto una vecchia Vespa 50 (immatricolata credo alla fine degli anni 80 o inizi anni 90), ferma da più di 10 anni. Nonostante io abbia cercato per giorni, non riesco a trovare il libretto. Volevo chiedervi cosa mi conviene fare in questi casi, con una serie di domande:

- Se faccio la denuncia di smarrimento e rifaccio il libretto, il numero sul telaio resta sempre quello? In ogni caso, ottenendo un libretto nuovo, in luogo di quello originale, la Vespa perde valore?
- In caso di richiesta di rifacimento del libretto, viene rilasciato una sorta di ristampa in base al mio numero di telaio o la Vespa viene di fatto reimmatricolata?
- E se successivamente dovessi ritrovare il libretto originale?
- Dal momento che la Vespa non ha nemmeno la targa, posso usare quella del mio vecchio scooter 50?
- Tutte queste operazioni hanno un costo? Immagino di si! Su che cifra stiamo?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto!

- Il n* è sempre quello e la vespa non perde valore :roll:
- Viene reimmatricolata
- Se hai solo fatto la denuncia puoi annullare la denuncia e usare il suo libretto, mentre se l'hai già immatricolata devi distruggerlo, anche se vuoi puoi annullarlo e tenerlo come collezione
- Non puoi usare la targa a causa della mancanza del libretto
- Si hanno un costo. Se fai tutto da te il costo dovrebbe essere 90€ per la targa e 60 per il collaudo da fare presso la motorizzazione
:ciao:

Noiva
29-04-11, 19:44
- Se faccio la denuncia di smarrimento e rifaccio il libretto, il numero sul telaio resta sempre quello? In ogni caso, ottenendo un libretto nuovo, in luogo di quello originale, la Vespa perde valore?
- In caso di richiesta di rifacimento del libretto, viene rilasciato una sorta di ristampa in base al mio numero di telaio o la Vespa viene di fatto reimmatricolata?
- E se successivamente dovessi ritrovare il libretto originale?
- Dal momento che la Vespa non ha nemmeno la targa, posso usare quella del mio vecchio scooter 50?
- Tutte queste operazioni hanno un costo? Immagino di si! Su che cifra stiamo?

Ciao, se posso, il mio consiglio è, aspetta fai le cose con calma e cerca bene.
E' una gran rottura di bolle:
Il numero di telaio non cambia ma viene riportato dopo collaudo in motorizzazione sul nuovo libretto.
Il valore della vespa per te non dovrebbe cambiare, se la vendi è chiaro che un libretto coevo alla vespa è tutt'altra cosa.
I dati della tua vespa dal numero stampato sulla lamiera, alle caratteristiche tecniche del ciclomotore, all'anno di produzione, sono tutti dati riportati sul nuovo libretto.
Ti fotti o meglio lo conservi.
Per il resto mi aggiorno e poi ti dico...
(nel caso avessi sbagliato o omesso qualcosa, perdonatemi)

sisma
29-04-11, 20:22
- Il n* è sempre quello e la vespa non perde valore :roll:
- Viene reimmatricolata
- Se hai solo fatto la denuncia puoi annullare la denuncia e usare il suo libretto, mentre se l'hai già immatricolata devi distruggerlo, anche se vuoi puoi annullarlo e tenerlo come collezione
- Non puoi usare la targa a causa della mancanza del libretto
- Si hanno un costo. Se fai tutto da te il costo dovrebbe essere 90€ per la targa e 60 per il collaudo da fare presso la motorizzazione
:ciao:

Ma se viene reimmatricolata il libretto sarà datato 2011, non anni 90! Dico bene? Se esiste nei database della motorizzazione, non viene fatta una semplice ristampa della precedente immatricolazione?
Se alla fine trovo o rifaccio il libretto, la targa dello scooter posso comunque usarla?
Che significa se faccio "tutto da me"? A chi dovrei/potrei rivolgermi se non direttamente alla motorizzazione?



Ciao, se posso, il mio consiglio è, aspetta fai le cose con calma e cerca bene.
E' una gran rottura di bolle:
Il numero di telaio non cambia ma viene riportato dopo collaudo in motorizzazione sul nuovo libretto.
Il valore della vespa per te non dovrebbe cambiare, se la vendi è chiaro che un libretto coevo alla vespa è tutt'altra cosa.
I dati della tua vespa dal numero stampato sulla lamiera, alle caratteristiche tecniche del ciclomotore, all'anno di produzione, sono tutti dati riportati sul nuovo libretto.
Ti fotti o meglio lo conservi.
Per il resto mi aggiorno e poi ti dico...
(nel caso avessi sbagliato o omesso qualcosa, perdonatemi)

Non ho intenzione di venderla, ma voglio che mantenga il suo valore, perciò sto chiedendo lumi sul rifacimento del libretto o sull'immatricolazione.
Resto in attesa di tuoi aggiornamenti!



Grazie a tutti!

zichiki96
29-04-11, 20:44
Ma se viene reimmatricolata il libretto sarà datato 2011, non anni 90! Dico bene? Se esiste nei database della motorizzazione, non viene fatta una semplice ristampa della precedente immatricolazione?
Se alla fine trovo o rifaccio il libretto, la targa dello scooter posso comunque usarla?
Che significa se faccio "tutto da me"? A chi dovrei/potrei rivolgermi se non direttamente alla motorizzazione?


Tutti i ciclomotori dal 2006 non possono richiedere il duplicato del libretto essendo che sono nate le targhe a 6 cifre con la creazione del database.
La targa a 5 cifre non la puoi più usare anche perchè sta venendo cambiata per legge.
http://www.vesparesources.com/pratiche/39822-nuove-targhe.html
Con l'espressione tutto da me significa che vai direttamente in motorizzazione senza passare per aci o agenzie private. ;-)

aspide
30-04-11, 10:33
ed e molto importante dire che max entro febbraio 2012 tutti i libretti per legge saranno cambiati con quelli nuovi e anche le targhe nuove purtroppo la fissazione di molti vespisti e se cambio il libretto la moto perde valore non e niente vero,sul libretto nuovo ci sara' scritto immatricolazione 2011 ma messa su strada e la data dell'anno della prima immatricolazione e c'e scritto per perdita del vecchio librettino, quindi nn e reimmatricolata,poi un altra cosa quando vai in motorizzazione chiedi se per l'anno della prima immatricolazione gli basta che fai un autocertificazione dove dichiari tu l'anno della prima immatricolazione oppure vogliono il certificato di origine della piaggio,io l'hanno scorso ho fatto cosi,per i costi io spesi 90euro compreso collaudo che ti vale per 2 anni poi devi fare di nuovo la revisione dove vuoi,pero questi costi sono riferiti facendo tutto tramite motorizzazione e no agenzia se no costa di piu.

GiPiRat
01-05-11, 18:52
Salve, come dicevo in questo topic (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/40787-ho-trovato-una-vespa-come-la-rimetto-sesto.html#post593404) ho deciso di rimettere in sesto una vecchia Vespa 50 (immatricolata credo alla fine degli anni 80 o inizi anni 90), ferma da più di 10 anni. Nonostante io abbia cercato per giorni, non riesco a trovare il libretto. Volevo chiedervi cosa mi conviene fare in questi casi, con una serie di domande:

- Se faccio la denuncia di smarrimento e rifaccio il libretto, il numero sul telaio resta sempre quello? In ogni caso, ottenendo un libretto nuovo, in luogo di quello originale, la Vespa perde valore?
- In caso di richiesta di rifacimento del libretto, viene rilasciato una sorta di ristampa in base al mio numero di telaio o la Vespa viene di fatto reimmatricolata?
- E se successivamente dovessi ritrovare il libretto originale?
- Dal momento che la Vespa non ha nemmeno la targa, posso usare quella del mio vecchio scooter 50?
- Tutte queste operazioni hanno un costo? Immagino di si! Su che cifra stiamo?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto!
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
e qui: http://www.vesparesources.com/579320-post12.html

Ciao, Gino

sisma
04-05-11, 06:47
Tornando nello specifico al mio caso, mi basta segnarmi il numero del telaio e andare alla motorizzazione?
E tutti i dati relativi alla Vespa, ovvero modello, specifiche, prima immatricolazione, risulteranno in base a questo numero?

Sapete come funziona esattamente? Nel senso, gli dò il foglietto con il numero di telaio e poi? Qual è tutta la trafila che mi aspetta?

GiPiRat
04-05-11, 09:49
Tornando nello specifico al mio caso, mi basta segnarmi il numero del telaio e andare alla motorizzazione?
E tutti i dati relativi alla Vespa, ovvero modello, specifiche, prima immatricolazione, risulteranno in base a questo numero?

Sapete come funziona esattamente? Nel senso, gli dò il foglietto con il numero di telaio e poi? Qual è tutta la trafila che mi aspetta?
Se la vespa non è stata reimmatricolata con nuovo contrassegno e carta di circolazione dopo il 14/07/2006, in motorizzazione non potranno dirti nulla, perché prima di quella data non esisteva nessun registro dei ciclomotori.

Devi reimmatricolarla facendo un collaudo in motorizzazione.
Hai letto i post dei link che ho messo prima o no? :roll:

Ciao, Gino

luciovr
04-05-11, 09:50
Sapete come funziona esattamente? Nel senso, gli dò il foglietto con il numero di telaio e poi? Qual è tutta la trafila che mi aspetta?
Forse non hai letto bene i link di GiPiRat: tu non vai in motorizzazione con un foglietto, ma con la vespa, perche' devi sottoporla all'esaminatore. Ovviamente tutta originale e in ordine (quindi 45 Km/h, marmitta originale, luci, clackson e freni funzionanti, ecc).
Leggi i link, e' tutto spiegato bene.

sisma
07-05-11, 17:11
Ho capito (e ho letto i link!), grazie.

Io vorrei assicurare la Vespa come veicolo storico, però facendo la reimmatricolazione, verrebbe reimmatricolata quest'anno e non sarebbe più storico.
...a meno che non richieda il certificato di origine alla Piaggio con il quale sottoscrivere la polizza. Dico bene?

...E se dopo aver ottenuto il nuovo libretto, ritrovo il libretto originale?
Posso farlo modificare con la data corrispondente alla prima vera immatricolazione?

aspide
07-05-11, 17:32
come ho scritto la vespa ha sempre i suoi anni della prima immatricolazione infatti quando ti fanno il libretto nuovo viene scritto la data della messa su strada che e equivale a quella di prima immatricolazione del veicolo e quindi nn perde ne il valore ne la storicita' nn so dirti se dopo puoi far modicare il libretto io pensoche prima di fare il libretto nuovo ti procuri il certifica di origine dove e scritto quando e stata costruita e te lo fai trascrivere nel libretto cosi nn avrai nessun problema.

sisma
08-05-11, 01:44
come ho scritto la vespa ha sempre i suoi anni della prima immatricolazione infatti quando ti fanno il libretto nuovo viene scritto la data della messa su strada che e equivale a quella di prima immatricolazione del veicolo e quindi nn perde ne il valore ne la storicita'

E come fanno a stabilire l'anno della sua prima immatricolazione se non trovo il libretto originale? Tramite il certificato di origine?

aspide
08-05-11, 11:29
si a me con quello l'hanno stabilito anche se la motorizzazione mi ha detto che per loro era uguale infatti anche con una autocertificazione dove dichiaravo l'anno loro avrebbero messo quello come data di inzio circolazione sul libretto quindi il mio consiglio e questo prima di fare la pratica, vai in motorizzazione e chiedi a loro se basta autocertificazione oppure vogliono perforza il certificato di origine piaggio purtroppo ogni motorizzazione fa quello che crede.

sisma
08-05-11, 19:02
E' in base alla data di immatricolazione riportata sul libretto che posso usufruire o meno dell'assicurazione per veicoli storici?
Se si, non credo che basti un'autocertificazione... o mi sfugge qualcosa?

GiPiRat
08-05-11, 21:00
E' in base alla data di immatricolazione riportata sul libretto che posso usufruire o meno dell'assicurazione per veicoli storici?
Se si, non credo che basti un'autocertificazione... o mi sfugge qualcosa?
Naturalmente ti serve una data che attesti l'età della vespa, che sia il certificato d'origine rilasciato dalla Piaggio o l'anno di prima immatricolazione riportato sul libretto, poco importa.

Ciao, Gino

aspide
08-05-11, 21:53
o come ti ho gia scritto ci sono motorizzazioni che accettano l'autocertificazione anche senza il certificato di origine devi andare in motorizzazione e chiedere cosa vogliono come ti ho gia scritto

sisma
14-05-11, 17:43
Sono stato alla motorizzazione e prima di ogni cosa mi hanno detto che se intendo assicurare la Vespa come "d'epoca" devo essere iscritto ad un'associazione e mi hanno dato un recapito da telefonare...
Sapete di cosa si tratta precisamente?

Nel frattempo vorrei chiedere il certificato di origine alla Piaggio, tramite questo link (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio) indicato in uno dei topic che mi avevo segnalato).
La documentazione da richiedere è il certificato di origine dal costo di 30,00€, dico bene?
Il numero di telaio è quello che trovo sotto la scocca della Vespa? Mentre il numero del motore dove lo prendo?

Grazie ancora :)

GiPiRat
14-05-11, 18:53
Sono stato alla motorizzazione e prima di ogni cosa mi hanno detto che se intendo assicurare la Vespa come "d'epoca" devo essere iscritto ad un'associazione e mi hanno dato un recapito da telefonare...
Sapete di cosa si tratta precisamente?
Significa che quell'impiegato è in affari con l'associazione! :Lol_5:

Non "devi" fare nulla, se non vuoi, ma, normalmente, è più facile assicurare con le agevolazioni per veicoli d'epoca i ciclomotori che sono iscritti ai registri storici ASI o FMI.


Nel frattempo vorrei chiedere il certificato di origine alla Piaggio, tramite questo link (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio) indicato in uno dei topic che mi avevo segnalato).
La documentazione da richiedere è il certificato di origine dal costo di 30,00€, dico bene?
Il numero di telaio è quello che trovo sotto la scocca della Vespa? Mentre il numero del motore dove lo prendo?

Grazie ancora :)
Dici bene.

Il numero di telaio lo trovi sul bordo del telaio intorno al vano motore e la punzonatura del motore è sotto l'attacco dell'ammortizzatore sul carter.

Ciao, Gino

sisma
21-05-11, 15:11
Cerchio nero: numero telario
Cerchio rosso: numero motore

Giusto?

GiPiRat
21-05-11, 18:30
Cerchio nero: numero telario
Cerchio rosso: numero motore

Giusto?
Sì. :ok:

Ciao, Gino

sisma
23-05-11, 02:41
Dal momento che sono una miriade di codici e siccome non vorrei sbagliare la compilazione sul sito della Piaggio, potresti farmi un esempio di numero di telaio e motore?
Quante cifre sono? Alfanumeriche giusto? Bisogna aggiungere trattini o spazi?

Grazie.

GiPiRat
23-05-11, 15:28
Dal momento che sono una miriade di codici e siccome non vorrei sbagliare la compilazione sul sito della Piaggio, potresti farmi un esempio di numero di telaio e motore?
Quante cifre sono? Alfanumeriche giusto? Bisogna aggiungere trattini o spazi?

Grazie.
Sigla e numero di telaio sono di questo tipo: V5A1T-123456. Davanti e dietro il numero, nella punzonatura, c'è una stellina, ma io, quando li scrivo, li separo con un trattino. Scrivi il numero esattamente, con eventuali zero davanti (es: 001234).

Stessa cosa per sigla e numero motore, che sono di questo tipo: V5A1M-123456.

La sigla del motore può essere diversa da quella del telaio, a prescindere dall'ultima lettera che è sempre "M" (che sta per "motore", mentre "T" sta per "telaio").

Ciao, Gino

klaudyus
25-05-11, 16:27
Visto che non sei tanto pratico (non me ne volere se dico così), ti consiglio di fare le cose in quest'ordine:

1) richiesta certificato d'origine alla piaggio
2) dopodichè rivolgiti ad un'agenzia pratiche automobilistiche al costo di 150€ (ti prenotano il collaudo, lo superi e il giorno dopo ritiri targa e libretto presso la tua agenzia)
3) Una volta a posto con i documenti iscriviti ad un club federato ASI/FMI (loro ti faranno la pratica per l'iscrizione ad uno dei due registri storici)
4) una volta ricevuto l'attestato di storicità puoi presentarti presso un agenzia assicurativa per fare l'assicurazione storica (solitamente i club ne hanno almeno una convenzionata, per questo conviene sempre passare per i club) ma attenzione però, ultimamente le compagnie, anche in virtù delle ultime leggi emanate in materia di mezzi storici etc, stanno assicurando solo mezzi con più di 30 anni di età, ma non so se questo vale per tutte le compagnie.

Ecco, 4 passaggi e sei a cavallo del vespozzo in giro per Roma, ma tutto questo ti costerà e ti dico pure quanto:

€30 certificato d'origine
€150 agenzia pratiche
€150 iscrizione al club + FMI o ASI
€100/150 assicurazione storica all'anno circa

totale €430/480

La differenza di costo tra il fare tutto da te e affidarsi alle agenzie è minima, direi €100 circa, quindi ti consiglio di delegare. Anche l'iscrizione ai registri storici si può fare da soli, ma è sempre meglio affidarsi al club.

Per quanto riguarda il valore che si abbassa dopo la reimmatricolazione, è stato così fino a quando non è stata introdotta la legge che tutti i ciclomotori dovranno essere per forza reimmatricolati entro Febbraio 2012.

sisma
26-05-11, 00:02
Caspita! Sei stato davvero chiarissimo!
Ti ringrazio molto e ringrazio anche tutti quelli che mi stanno dando una mano!

PS: Hai visto bene, non sono affatto "pratico" di queste cose!

klaudyus
26-05-11, 09:03
Caspita! Sei stato davvero chiarissimo!
Ti ringrazio molto e ringrazio anche tutti quelli che mi stanno dando una mano!

PS: Hai visto bene, non sono affatto "pratico" di queste cose!

Felice di averti chiarito le idee.:ok: :ciao:

sisma
26-05-11, 09:23
Ho finalmente effettuato la richiesta del certificato di origine sul sito della Piaggio!
Qualcuno su questo forum lo ha già fatto e sa dirmi qual è la tempistica prevista?

Grazie :D

aspide
26-05-11, 09:25
dipende dalle poste a me l'anno scorso ci ha messo 3 settimane per arrivare da quando ho fatto la richiesta e lo pagato.

sisma
09-06-11, 13:19
Ho finalmente effettuato la richiesta del certificato di origine sul sito della Piaggio!

Certificato ricevuto!

Risulta essere una Vespa 50N F.L2... mai sentita?

Nel documento si legge... "prodotto negli Stabilimenti Piaggio & C. S.p.A. nel 1990"... poi più avanti c'è scritto... "Si dichiara altresì, che il suddetto veicolo, di interesse storico e collezionistico, è stato in origine costruito per il mercato italiano [...] con Certificato n. XXXXX OM in data XX XXXXX 1989".

Insomma la mia Vespa è stata fabbricato nel 1989 o nel 1990?



Prossimo passo: prenotazione collaudo presso agenzia pratiche :)


1) richiesta certificato d'origine alla piaggio
2) dopodichè rivolgiti ad un'agenzia pratiche automobilistiche al costo di 150€ (ti prenotano il collaudo, lo superi e il giorno dopo ritiri targa e libretto presso la tua agenzia)
3) Una volta a posto con i documenti iscriviti ad un club federato ASI/FMI (loro ti faranno la pratica per l'iscrizione ad uno dei due registri storici)
4) una volta ricevuto l'attestato di storicità puoi presentarti presso un agenzia assicurativa per fare l'assicurazione storica (solitamente i club ne hanno almeno una convenzionata, per questo conviene sempre passare per i club) ma attenzione però, ultimamente le compagnie, anche in virtù delle ultime leggi emanate in materia di mezzi storici etc, stanno assicurando solo mezzi con più di 30 anni di età, ma non so se questo vale per tutte le compagnie.

GiPiRat
09-06-11, 17:24
Certificato ricevuto!

Risulta essere una Vespa 50N F.L2... mai sentita?

Nel documento si legge... "prodotto negli Stabilimenti Piaggio & C. S.p.A. nel 1990"... poi più avanti c'è scritto... "Si dichiara altresì, che il suddetto veicolo, di interesse storico e collezionistico, è stato in origine costruito per il mercato italiano [...] con Certificato n. XXXXX OM in data XX XXXXX 1989".

Insomma la mia Vespa è stata fabbricato nel 1989 o nel 1990?



Prossimo passo: prenotazione collaudo presso agenzia pratiche :)
Non si capisce, ti consiglio di chiedere alla Piaggio.

Un'altra cosa anomala è che lo dichiarino "di interesse storico e collezionistico", cosa assolutamente NON di loro competenza! :mah: I soli veicoli di interesse storico e collezionistico, a norma di legge, sono quelli iscritti ai registri storici riconosciuti dallo Stato!

Ciao, Gino

aspide
09-06-11, 18:15
anche sul certificato di origine della mia vespa pk s del 1983 hanno dichiarato che e di interesse storico e collezionistico forse dopo 20 anni loro scrivono questo sul certificato di origine.

GiPiRat
09-06-11, 18:34
anche sul certificato di origine della mia vespa pk s del 1983 hanno dichiarato che e di interesse storico e collezionistico forse dopo 20 anni loro scrivono questo sul certificato di origine.
Forse, ma sbagliano anche in questo caso!

Al limite potrebbero scrivere "Veicolo storico ai sensi dell'art. 63 Legge 342/2000", ma non sarebbe corretto neanche questo nel caso dei ciclomotori, che non sono compresi nella legge. :roll:

Ciao, Gino

aspide
10-06-11, 12:17
bhu nn so perche la piaggio mette quella dicitura.

sisma
14-06-11, 23:55
1) richiesta certificato d'origine alla piaggio
2) dopodichè rivolgiti ad un'agenzia pratiche automobilistiche al costo di 150€ (ti prenotano il collaudo, lo superi e il giorno dopo ritiri targa e libretto presso la tua agenzia)
3) Una volta a posto con i documenti iscriviti ad un club federato ASI/FMI (loro ti faranno la pratica per l'iscrizione ad uno dei due registri storici)
4) una volta ricevuto l'attestato di storicità puoi presentarti presso un agenzia assicurativa per fare l'assicurazione storica (solitamente i club ne hanno almeno una convenzionata, per questo conviene sempre passare per i club) ma attenzione però, ultimamente le compagnie, anche in virtù delle ultime leggi emanate in materia di mezzi storici etc, stanno assicurando solo mezzi con più di 30 anni di età, ma non so se questo vale per tutte le compagnie.

Venerdi scorso ho prenotato il collaudo e oggi mi hanno telefonato per recarmi la settimana prossima alla motorizzazione!
Costo dell'operazione 142,00€... come previsto :)
Punto 2) quasi superato :D

klaudyus
17-06-11, 10:11
Costo dell'operazione 142,00€... come previsto :)


...e ti sono avanzati anche i soldi per cornetto e cappuccino!! :mrgreen:

sisma
21-06-11, 09:31
Oggi sono andato a fare il collaudo ma mi hanno chiesto un ulteriore documento che un tizio ha chiamato "figurino". L'esaminatrice mi ha detto che si tratta della scheda tecnica della Vespa, con il quale può vedere tutti i dati tecnici appunto, dal momento che al terminale non compaiono.
Inoltre mi ha detto di sostituire la sella, visto che ha la copertura strappata, altrimenti non mi fa superare il collaudo!

Come faccio a procurarmi la scheda tecnica?

Il tizio dell'agenzia mi ha fatto vedere come è fatta e me l'ha fotocopiata, solo che è di una Vespa V5X1T, a me serve per V5N1T.
Qualcuno che ha il mio stesso tipo di Vespa, può farmi gentilmente una copia?

klaudyus
21-06-11, 11:52
Sappi che la vespa deve stare a posto, soprattutto le cose a vista come la sella, altrimenti non passi il collaudo. Per quanto riguarda la scheda tecnica non riesco a capire a cosa gli serve, a loro dovrebbe bastare il numero di telaio e la sigla del motore. In ogni caso è un problema che ti deve risolvere l'agenzia e comunque, se hai il libretto uso e manutenzione, tutti i dati sono riportati lì.
Non ne sono sicuro, ma questo forse può esserti d'aiuto
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/06/14.jpg

sisma
21-06-11, 13:26
Non ho nessun libretto in mio possesso e l'unica cosa che ha potuto fare l'agenzia è farmi vedere come è fatto il documento richiesto, ovvero un certificato come questo:

http://img820.imageshack.us/img820/3877/figurino.jpg

Nessuno qui ha una Vespa V5N1T?

sisma
21-06-11, 13:37
Per la sella come faccio?

Ho chiesto alla Piaggio ma mi hanno detto che non viene più prodotta la sella per la Vespa FL2 (V5N1T). Magari provissoriamente ci applico un coprisella, ma successivamente se vorrò sostituirla come faccio a trovarne una che vada bene?

Afry19
21-06-11, 13:43
se non è tanto strappata puoi farla cucire...

klaudyus
21-06-11, 13:58
Per la sella come faccio?

Ho chiesto alla Piaggio ma mi hanno detto che non viene più prodotta la sella per la Vespa FL2 (V5N1T).

Non originale si trova ancora.
Comunque, molto probabilmente, questo documento con le caratteristiche tecniche dovrebbero averlo in dotazione i centri assistenza piaggio. Però non capito bene se la motorizzazione vuole proprio quel documento o semplicemente un qualcosa da cui attingere i dati tecnici? Se fosse la seconda ipotesi ti basterebbe stampare, anche dal web, una tabella tipo quella che ti ho postato io, se non proprio quella, e portargliela.

sisma
21-06-11, 14:20
Non originale si trova ancora.
Comunque, molto probabilmente, questo documento con le caratteristiche tecniche dovrebbero averlo in dotazione i centri assistenza piaggio. Però non capito bene se la motorizzazione vuole proprio quel documento o semplicemente un qualcosa da cui attingere i dati tecnici? Se fosse la seconda ipotesi ti basterebbe stampare, anche dal web, una tabella tipo quella che ti ho postato io, se non proprio quella, e portargliela.

L'esaminatrice, una grandissima str***a:rabbia:, mi diceva cose tipo "come faccio a vedere se le ruote sono quelle giuste se non hai la scheda tecnica?"...
Pertanto credo che mi occorra proprio un documento come quello che mi hanno fatto vedere in agenzia e che ho postato più sopra.

Uhm... forse si tratta del documento "Scheda tecnica" richiedibile sul sito della Piaggio (dove ho richiesto il Certificato di origine)???

cronicointollerante
21-06-11, 14:30
credo (ma è ovvio) che vogliano la scheda tecnica omologativa (costo 20,00 euro)! del certificato di origine, ai fini ingegneristici, non se ne fanno nulla. e a questo punto, i 140 euro per un'agenzia che non è stata neanche in grado di inoltrare la pratica correttamente, sono meritati?
io ho collaudato diversi mezzi pagando 3 versamenti (25,00+29,24+12,92+ spese postali = circa 70 euro) privatamente e con un pò di accorgimenti il collaudo lo passi.

riguardo la sella, fai rifoderare quella che hai!
e occhio anche alla velocità, quella limite è di 45 km/h e (49,5 km/h sui rulli)!
supponendo che i freni e le luci siano a posto, raccomando la misura dei penumatici e il clacson!

buona fortuna, alla luce di tutto questo ce la farai sicuramente :ciao:

luciovr
21-06-11, 14:38
a questo punto, i 140 euro per un'agenzia che non è stata neanche in grado di inoltrare la pratica correttamente, sono meritati? io ho collaudato diversi mezzi pagando 3 versamenti (25,00+29,24+12,92+ spese postali = circa 70 euro) privatamente e con un pò di accorgimenti il collaudo lo passi.

Personalmente penso che non valga la pena sborsare 140 euro per darli ad un agenzia che fa solo da passacarte , visto che comunque ci si deve arrangiare a produrre la burocrazia richiesta.
Comunque ormai tieni duro sisma: quando riceverai la scheda tecnica dalla piaggio sara' tutta discesa :-)

sisma
21-06-11, 14:45
credo (ma è ovvio) che vogliano la scheda tecnica omologativa (costo 20,00 euro)! del certificato di origine, ai fini ingegneristici, non se ne fanno nulla.

Intendi la voce "Schede tecniche omologative" che sta qui (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)?
Invece "Certificato + Scheda tecnica" e "Dichiarazioni" cosa sono esattamente?


e a questo punto, i 140 euro per un'agenzia che non è stata neanche in grado di inoltrare la pratica correttamente, sono meritati?
io ho collaudato diversi mezzi pagando 3 versamenti (25,00+29,24+12,92+ spese postali = circa 70 euro) privatamente e con un pò di accorgimenti il collaudo lo passi.Infatti, le 3 cifre che hai riportato sono proprio quelle sostenute dall'agenzia... il resto tutto per il "fastidio".


riguardo la sella, fai rifoderare quella che hai!Però così perdo la scritta "Piaggio" che c'è ora sulla copertura originale :(
Quanto può costare farla rivestire?


e occhio anche alla velocità, quella limite è di 45 km/h e (49,5 km/h sui rulli)!
supponendo che i freni e le luci siano a posto, raccomando la misura dei penumatici e il clacson!Credo sia tutto a posto, tranne per la velocità massima, in quanto la Vespa raggiunge i 55 Km/h.


buona fortuna, alla luce di tutto questo ce la farai sicuramente :ciao:Grazie, speriamo!

sisma
21-06-11, 14:48
Azz... ma nell'area download avete le schede tecniche!!!
Manca quella per la mia Vespa però...

Ripeto la mia richiesta: nessuno qui possiede una Vespa 50 FL2???

klaudyus
21-06-11, 15:27
Diciamo che se avessi saputo prima che avresti incontrato un esaminatrice rompiballe, avresti dovuto richiedere il "certificato + scheda tecnica" al costo di 42€ su sito della piaggio. Ma secondo me basterebbe anche solo un manuale uso e manutenzione da spiattellarle sotto il naso, anzi, basterebbe trovare un altro esaminatore per ovviare a questo problema. Se fossi in te mi farei prestare un mauale uso e manutenzione da qualche amico e glielo porterei.

sisma
21-06-11, 15:35
Scusate i miei post uno dietro l'altro ma sto cercando di risolvere al più presto perchè alla motorizzazione mi hanno detto di tornare entro venerdi altrimenti bisogna riprenotarsi per il collaudo.

Che ne dite di questa soluzione per risolvere il problema della sella?
COPRI SELLA PER PIAGGIO VESPA 50 FL2 1990-HP-N M.POSTO | eBay (http://cgi.ebay.it/360204459282)

cronicointollerante
21-06-11, 16:04
si sisma, intendo quella, e non ti ho dato direttamente il link proprio perchè qui sul forum purtroppo manca! e non è vero, kladyus, che basta un buon manuale d'uso, quello puoi scriverlo anche tu.
detto questo, della scritta piaggio chissene, l'importante per ora è avere il libretto, magari (SE PROPRIO NON NE TROVI UNA NUOVA) falla rifoderare tenendo la tela vecchia da parte, il costo non è elevatissimo siamo sui 40-50 euro.

per la velocità devi intervenire assolutamente, sarà difficile "apparare" in loco la situazione perchè non è un fattore "visivo", il contachilometri che hanno rilascia uno scontrino (esattamente quello della foto) con l'esito! se supera i 49,5 sei IRREGOLARE punto e basta. spero di esserti stato di aiuto :roll:
http://img21.imageshack.us/img21/3377/sam1468.jpg

cronicointollerante
21-06-11, 16:11
Comunque ormai tieni duro sisma: quando riceverai la scheda tecnica dalla piaggio sara' tutta discesa :-)

credo che se si tratta di QUESTO VENERDI non avrà tempo per riceverla, io ne ho prese due e in media ci vogliono 15 giorni prima che arrivi. cerca di reperirla in rete, e anzi, se la trovi, la seconda cosa da fare (dopo averla presentata per il collaudo) è scansionarla e upparla qui :-) è tipo come donare il sangue

klaudyus
21-06-11, 16:19
e non è vero, kladyus, che basta un buon manuale d'uso, quello puoi scriverlo anche tu.


Beh... a me veramente non è servito niente di tutto ciò, schede tecniche o cazzate varie; è stato solo sfortunato sisma a beccare l'esaminatore rompiballe che intende salvare il mondo a tutti i costi. Un bel po di colpa ce l'ha anche l'agenzia che avrebbe dovuto avvisare il suo cliente della possibilità che avrebbero richiesto questo documento, dato che ha a che fare tutti giorni con la motorizzazione in questione, dovrebbe sapere che adottano questo tipo di esame.

cronicointollerante
21-06-11, 16:28
gli esaminatori fanno il loro lavoro non gli si può dire nulla, in questo caso concordo anch'io sul fatto che la colpa è dell'agenzia, purtroppo ce ne sono molti di "scarpari" in giro :lol:

klaudyus
21-06-11, 16:53
gli esaminatori fanno il loro lavoro non gli si può dire nulla

Su questo hai ragione, ma se fosse arrivato un suo "assistito" avrei voluto vedere se gliela chiedeva la scheda tecnica!!! Se la maggior parte dei collaudi li fanno senza la scheda tecnica, vuol dire che ne possono fare anche a meno, invece a quanto pare, la richiesta di questo documento, è a discrezione dell'esaminatore e di come si sveglia la mattina.

Ps: scusate la mia vena un pò polemica, ma sapendo come funzionano oggi le cose, m'incavolo quando apprendo certi episodi.

GiPiRat
21-06-11, 17:36
Intendi la voce "Schede tecniche omologative" che sta qui (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)?
Invece "Certificato + Scheda tecnica" e "Dichiarazioni" cosa sono esattamente?
Sì, è quella (come ti è stato ricordato, se la richiedi alla Piaggio, farai cosa gradita a tutti se vorrai inviarci una scansione! :Ave_2: ;-) ).

"Certificato + Scheda tecnica" è la possibilità di chiedere, insieme, con un piccolo risparmio, sia la scheda tecnica che il certificato d'origine. Mentre le "Dichiarazioni" sono, come dice la parola, delle dichiarazioni che la Piaggio, come ditta costruttrice, rilascia su un modello di veicolo o un veicolo specifico, per motivi burocratici, qualora ci fossero dubbi interpretativi o altro (es: se una punzonatura si legge male, può essere necessaria una dichiarazione del genere "nessun veicolo vespa Piaggio ha una punzonatura che inizia per "Y"", ecc.).


Infatti, le 3 cifre che hai riportato sono proprio quelle sostenute dall'agenzia... il resto tutto per il "fastidio".
Purtroppo ogni agenzia ha le proprie tariffe, e quella che hai scelto non mi pare una delle più economiche o efficienti! :roll:


Però così perdo la scritta "Piaggio" che c'è ora sulla copertura originale :(
Quanto può costare farla rivestire?
Puoi anche far riparare il rivestimento della tua sella, salvando la scritta, oppure puoi acquistare un rivestimento già pronto che già ce l'abbia. Basta trovare il giusto ricambista.


Credo sia tutto a posto, tranne per la velocità massima, in quanto la Vespa raggiunge i 55 Km/h.

Grazie, speriamo!
La velocità massima puoi fartela misurare presso un revisionatore autorizzato prima di andare in motorizzazione. Se non rientri nei limiti, puoi far mettere una strozzatura allo scarico, per abbassarla. Comunque, la tolleranza è di 5 km/h, quindi, per il tuo modello di vespa, la soglia massima è di 50 km/h.

Ciao, Gino

GiPiRat
21-06-11, 17:52
Su questo hai ragione, ma se fosse arrivato un suo "assistito" avrei voluto vedere se gliela chiedeva la scheda tecnica!!! Se la maggior parte dei collaudi li fanno senza la scheda tecnica, vuol dire che ne possono fare anche a meno, invece a quanto pare, la richiesta di questo documento, è a discrezione dell'esaminatore e di come si sveglia la mattina.

Ps: scusate la mia vena un pò polemica, ma sapendo come funzionano oggi le cose, m'incavolo quando apprendo certi episodi.
Non è propriamente così, ma esiste un escamotage: se la scheda tecnica non è nella disponibilità della motorizzazione (che potrebbe sempre chiederla alla sede centrale! :rabbia: ), c'è la possibilità di assegnare una sigla omologativa "a perdere" solo per quel veicolo, inserendo a mano i dati tecnici. Naturalmente, i dati tecnici li si deve avere!

Ciao, Gino

cronicointollerante
21-06-11, 18:28
gino è uno che spacca in questa sezione, c'è poco da fare :applauso: quoto tutto

sisma
21-06-11, 18:52
Diciamo che se avessi saputo prima che avresti incontrato un esaminatrice rompiballe, avresti dovuto richiedere il "certificato + scheda tecnica" al costo di 42€ su sito della piaggio.
Eh si, a saperlo prima avrei risparmiato, ora richiedendo solo la scheda tecnica il costo è di 20,00€. Però a confronto i soldi buttati per l'agenzia, non sono niente!


per la velocità devi intervenire assolutamente, sarà difficile "apparare" in loco la situazione perchè non è un fattore "visivo", il contachilometri che hanno rilascia uno scontrino (esattamente quello della foto) con l'esito! se supera i 49,5 sei IRREGOLARE punto e basta. spero di esserti stato di aiuto
Fortunatamente pare che non fanno questo test in fase di collaudo...
Per quanto fosse rompiballe l'esaminatrice di stamattina le scocciava accendere i macchinari...
Diciamo che il collaudo me lo ha fatto superare con riserva, nel senso che le devo portare la scheda tecnica sopra citata e la sella riparata per chiudere la pratica.


credo che se si tratta di QUESTO VENERDI non avrà tempo per riceverla, io ne ho prese due e in media ci vogliono 15 giorni prima che arrivi.
Eh lo so bene, se leggi qualche post precedente ho richiesto il certificato di origine e dalla mia richiesta all'arrivo a casa sono passate 2 settimane.


Non è propriamente così, ma esiste un escamotage: se la scheda tecnica non è nella disponibilità della motorizzazione (che potrebbe sempre chiederla alla sede centrale! :rabbia: ), c'è la possibilità di assegnare una sigla omologativa "a perdere" solo per quel veicolo, inserendo a mano i dati tecnici. Naturalmente, i dati tecnici li si deve avere!
L'esaminatrice mi ha detto di aver interrogato il terminale a riguardo ma non risultava nulla, per questo mi ha chiesto una copia cartacea della scheda.
Dici di far inserire i dati tecnici a mano... ma chi li conosce?
Se tali dati devono essere riportati sul libretto, credo che debbano essere proprio quelli della mia Vespa e non dati "generici"...

GiPiRat
21-06-11, 18:59
. . .
L'esaminatrice mi ha detto di aver interrogato il terminale a riguardo ma non risultava nulla, per questo mi ha chiesto una copia cartacea della scheda.
Dici di far inserire i dati tecnici a mano... ma chi li conosce?
Se tali dati devono essere riportati sul libretto, credo che debbano essere proprio quelli della mia Vespa e non dati "generici"...
Se avesse voluto farlo, avrebbe potuto telefonare alla sede centrale, chiedere se poteva avere i dati di omologazione della vespa modello tal dei tali e farseli mandare, magari non in tempo reale, ma poteva averli in pochi giorni. Certo, per fare certe cose, primo, bisogna saperle, secondo, si deve volerle fare! :roll:

Ciao, Gino

sisma
21-06-11, 19:16
Se avesse voluto farlo, avrebbe potuto telefonare alla sede centrale, chiedere se poteva avere i dati di omologazione della vespa modello tal dei tali e farseli mandare, magari non in tempo reale, ma poteva averli in pochi giorni. Certo, per fare certe cose, primo, bisogna saperle, secondo, si deve volerle fare! :roll:

Ciao, Gino

Terzo... bisogna pagare!
Tale certificato la Piaggio lo rilascia a pagamento per i vespisti, forse per questo motivo non è consultabile dalla motorizzazione...

cronicointollerante
21-06-11, 20:46
Fortunatamente pare che non fanno questo test in fase di collaudo...
Per quanto fosse rompiballe l'esaminatrice di stamattina le scocciava accendere i macchinari...
Diciamo che il collaudo me lo ha fatto superare con riserva, nel senso che le devo portare la scheda tecnica sopra citata e la sella riparata per chiudere la pratica.

non è detto che becchi di nuovo la stessa, io mi cautelerei, è una fesseria, basta una di queste
http://www.aposiopesi.it/wp-content/uploads/images/rondella.jpg
alla testa del collettore e sei a posto, un meccanico te la mette in 2 minuti e fai 40 orari, garantito :ciao:

GiPiRat
22-06-11, 13:09
Terzo... bisogna pagare!
Tale certificato la Piaggio lo rilascia a pagamento per i vespisti, forse per questo motivo non è consultabile dalla motorizzazione...
Forse non mi sono spiegato: i costruttori di veicoli, per poter vendere i loro prodotti, devono omologarli. Le schede tecniche d'omologazione di ogni modello di veicolo (come quelle di cui sopra) vengono depositate presso il dipartimento trasporti terrestri del Ministero dei trasporti, cioé la sede centrale delle motorizzazioni, e possono essere inviate a richiesta, per la verifica dei veicoli, alle varie sedi, in caso ce ne fosse bisogno.

Ce le hanno TUTTE!

Ciao, Gino

sisma
22-06-11, 13:39
Non so che dirti, capisco quelle che mi dici, ma a me l'esaminatrice ha detto che non trovava la mia scheda a terminale :(

GiPiRat
22-06-11, 15:09
Non so che dirti, capisco quelle che mi dici, ma a me l'esaminatrice ha detto che non trovava la mia scheda a terminale :(
Mi pare che parliamo due lingue differenti: non doveva trovarla al terminale, essendo un'omologazione vecchia di più di 20 anni, doveva chiederla alla sede centrale!

Ciao, Gino

sisma
22-06-11, 17:51
Mi pare che parliamo due lingue differenti: non doveva trovarla al terminale, essendo un'omologazione vecchia di più di 20 anni, doveva chiederla alla sede centrale!

Ciao, Gino

Ho capito... grazie ancora per il chiarimento!

sisma
22-06-11, 23:53
Stavo pensando di modificare la scheda tecnica presente in area download (quella per PK50) e cambiare il titolo in 50 FL2.
Voi cosa ne dite? Le caratteristiche sono uguali?
Quali sono le differenza tra la mia Vespa e la PK50?

Da Wikipedia:


La Vespa 50 FL2 (chiamata anche in gergo Vespa V per via dell'inedito logo presente sullo sportello del vano portaoggetti) è stata prodotta dal 1990 al 1992. Successivo al modello PK, è molto simile alla 50 HP che la segue, da cui si differenzia per il quadro strumenti dal colore di sfondo diverso e dal numero di spie presenti, ridotto a 3 rispetto alle 4 del modello più recente.
Meccanicamente ha ancora il cilindro in ghisa che verrà invece sostituito da quello in alluminio nella HP, è alimentata da un carburatore Dell'Orto 16/12, è dotata di cambio a tre marce ed è dotata di avviamento elettrico. Non ha la pedivella per la messa a moto ma quest'ultima è solo elettrica.

cronicointollerante
23-06-11, 11:56
Stavo pensando di modificare la scheda tecnica presente in area download (quella per PK50) e cambiare il titolo in 50 FL2.

non mi piace, è una porcata, sono profondamente diverse e si vede, altro che uguali! a parte numeri di telaio e motore, se fossi l'esaminatore la prima cosa che ti chiederei avendo lo schema della PK sotto gli occhi e vedendo la tua vespa sarebbe: mettila in moto a pedale ora! :mrgreen:

cronicointollerante
23-06-11, 11:57
oltre al fatto che stai falsificando un atto depositato, sia chiaro

GiPiRat
23-06-11, 19:04
Stavo pensando di modificare la scheda tecnica presente in area download (quella per PK50) e cambiare il titolo in 50 FL2.
Voi cosa ne dite? Le caratteristiche sono uguali?
Quali sono le differenza tra la mia Vespa e la PK50?

Da Wikipedia:
Cerchiamo di non scrivere cappellate o chiudo il post! :rabbia:

Le furbate all'italiana, quando vengono a galla, producono solo guai a carrettate! E in questo sito NON sono ammesse neanche per scherzo!

Ciao, Gino

sisma
23-06-11, 20:52
E' vero l'ho sparata grossa... sigh :(
Ma mettetemi nei miei panni... ho fatto tutto quello che mi avete detto, ho strapagato per arrivare a fare il collaudo... e ora vogliono anche il mio sangue!

cronicointollerante
23-06-11, 22:20
io ti consiglio di fare una bella cosa, in virtù dei 140 euro che hai sborsato per l'agente, semplicemente vai da lui e lo costringi (fatti valere soprattutto facendo ben notare che il primo errore a non darti le informazioni giuste lo hanno fatto loro) ad accompagnarti a fare il collaudo, vedrai che saprà risolvere lui. ed alla luce di quanto ha detto gipirat in merito di documentazione depositata, è sempre lui ora che, prima del collaudo o mentre lo stai facendo dovrà far saltare fuori questa scheda, altrimenti ti fai rimborsare i 70 euro che ha intascato per consegnare un fetente di fascicolo sul quale ha solo trascritto il tuo nome ad un fetente di sportello della motorizzazione.

sisma
24-06-11, 21:45
io ti consiglio di fare una bella cosa, in virtù dei 140 euro che hai sborsato per l'agente, semplicemente vai da lui e lo costringi (fatti valere soprattutto facendo ben notare che il primo errore a non darti le informazioni giuste lo hanno fatto loro) ad accompagnarti a fare il collaudo, vedrai che saprà risolvere lui.
E' proprio quello che ho fatto! Tramite l'intercessione dell'agenzia e un rivestimento alla "meno peggio" della sella, la pratica è stata chiusa con esito positivo!


ed alla luce di quanto ha detto gipirat in merito di documentazione depositata, è sempre lui ora che, prima del collaudo o mentre lo stai facendo dovrà far saltare fuori questa scheda, altrimenti ti fai rimborsare i 70 euro che ha intascato per consegnare un fetente di fascicolo sul quale ha solo trascritto il tuo nome ad un fetente di sportello della motorizzazione.
Ora mi chiameranno la settimana prossima per il libretto e (credo) la targa, anche se l'agenzia mi ha detto che ci vorrà giusto qualche giorno in più perchè la motorizzazione deve "cercare" la scheda tecnica della mia Vespa!
(come diceva GiPiRat in qualche post più indietro!)

cronicointollerante
25-06-11, 06:51
meno male dai, siamo felici per te!
e comunque si, ti daranno anche la targa nuova, quella grande :ok:

sisma
05-07-11, 23:34
Oggi ho finalmente ritirato la targa e il libretto!!!

Solo una curiosita, perchè c'è scritto "automatico" sotto la voce "Tipo Cambio"?


Dunque...

1) richiesta certificato d'origine alla piaggio
2) dopodichè rivolgiti ad un'agenzia pratiche automobilistiche al costo di 150€ (ti prenotano il collaudo, lo superi e il giorno dopo ritiri targa e libretto presso la tua agenzia)
3) Una volta a posto con i documenti iscriviti ad un club federato ASI/FMI (loro ti faranno la pratica per l'iscrizione ad uno dei due registri storici)
4) una volta ricevuto l'attestato di storicità puoi presentarti presso un agenzia assicurativa per fare l'assicurazione storica (solitamente i club ne hanno almeno una convenzionata, per questo conviene sempre passare per i club) ma attenzione però, ultimamente le compagnie, anche in virtù delle ultime leggi emanate in materia di mezzi storici etc, stanno assicurando solo mezzi con più di 30 anni di età, ma non so se questo vale per tutte le compagnie.

...procedo con il punto 3)

:)

klaudyus
06-07-11, 09:27
Bene, passo dopo passo si avvicina il momento della chiusura dell'iter, ma il punto 3 mi sa che ti porterà via un pò tempo, anche 2 o 3 mesi nel peggiore dei casi, soprattutto in vista del periodo estivo.

GiPiRat
06-07-11, 13:36
Oggi ho finalmente ritirato la targa e il libretto!!!

Solo una curiosita, perchè c'è scritto "automatico" sotto la voce "Tipo Cambio"?


Dunque...


...procedo con il punto 3)

:)
Perché hanno sbagliato! :azz:

Torna e fattelo correggere!

Ciao, Gino

sisma
06-07-11, 19:21
Bene, passo dopo passo si avvicina il momento della chiusura dell'iter, ma il punto 3 mi sa che ti porterà via un pò tempo, anche 2 o 3 mesi nel peggiore dei casi, soprattutto in vista del periodo estivo.
Eh si, pare proprio di si. Sono stato ad un club e mi hanno innanzitutto chiesto di fare un book fotografico alla Vespa per poi portarlo a loro insieme ai documenti. Il certificato sarà pronto per settembre!
Però loro possono lasciarmene uno provvisorio (entro 5 giorni) per potermi permettere di sottoscrivere l'assicurazione... per la quale mi hanno detto che non sarà facile, dal momento che ho appena 27 anni!
Poi hanno aggiunto che magari si può fare passando per la compagnia a loro associata... -_-



Perché hanno sbagliato! :azz:

Torna e fattelo correggere!

Ciao, Gino
Azz! E' grave? E' rilevante ai fine del certificato storico e dell'assicurazione?
Eventualmente come si fa a fare questa modifica? Un altro iter burocratico da seguire???

GiPiRat
06-07-11, 19:27
Eh si, pare proprio di si. Sono stato ad un club e mi hanno innanzitutto chiesto di fare un book fotografico alla Vespa per poi portarlo a loro insieme ai documenti. Il certificato sarà pronto per settembre!
Però loro possono lasciarmene uno provvisorio (entro 5 giorni) per potermi permettere di sottoscrivere l'assicurazione... per la quale mi hanno detto che non sarà facile, dal momento che ho appena 27 anni!
Poi hanno aggiunto che magari si può fare passando per la compagnia a loro associata... -_-
Càspita! Sono veramente dei missionari! :Lol_5:

Comunque, leggiti bene le clausole della polizza!


Azz! E' grave? E' rilevante ai fine del certificato storico e dell'assicurazione?
Eventualmente come si fa a fare questa modifica? Un altro iter burocratico da seguire???
Scusa, ma la tua vespa ha le marce o è automatica? :mah:

Se ha le marce, il libretto te l'hanno appena fatto ed è già sbagliato! Torna da chi te l'ha fatto e digli di correggerlo o di farne un altro, e senza spese da parte tua!

Ciao, Gino