Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro completo motore 50 special



Bonne04
02-05-11, 13:27
Ciao a tutti, come già scritto in un altro post su “pratiche” possiedo una 50 special 3 marce che, purtroppo, dovrà passare il collaudo perché non trovo più il libretto.
Quando la usavo, circa una decina di anni or sono, avevo sostituito il gruppo termico (dopo un grippaggio) con uno della polini da 102 cc.
Ora, visto che dovrò passare il collaudo, vorrei rimetterla completamente originale facendo rettificare il vecchio cilindro.
Ma la questione è un’altra, visto che vorrei sistemare veramente bene il mio vespino mi era passata per la mente l’idea di restaurare completamente, oltre che la carrozzeria, anche il motore, aprendolo e magari sostituendo tutti i vari cuscinetti e parti soggette ad usura.
Qua sul forum esistono delle discussioni o tutorial che descrivono passo passo (magari con delle belle foto) questo tipo di lavorazioni?
Ho provato a fare una ricerca, ma non ho trovato nulla, magari sono io che non son buono di fare la ricerca.

Grazie mille

Bonne

fornit100
02-05-11, 14:16
ciao prova a cercare" palli vespa " su google c è una sezione officina che spiega tutto passo passo.
ho fatto anchio il tuo stesso lavoro, con calma e pazienza è possibile farlo...
unica cosa ho visto che costava meno comprare su e bay pistone e cilindro nuovo anzichè rettificare il vecchio!
buon lavoro.

Bonne04
03-05-11, 09:56
Cavolo, grazie mille, mi piace un sacco quel sito, devo dire che si capisce proprio bene quello che c'è da fare.
Piano piano posso cominciare, magari il lavoro di documentazione lo posso fare anche io, così se con l'avanzare dei lavori dovessi avere dei problemi sarà anche più semplice risolverli...

Grazie grazie!!!

fornit100
04-05-11, 09:19
mi fa piacere esserti stato d aiuto come altri lo sono stati per me!

Bonne04
11-05-11, 07:47
Ieri pomeriggio, preso da un raptus di "devo fare qualcosa se no muoio" sono andato a smontare il motore della mia vespa dal telaio, ho fatto anche qualche foto alla pedana e al motore smontato.
Al motore mancano già dei pezzi perché circa tre anni fa li avevo smontati e per cambiarli, ma poi lasciai tutto così com'era :azz:
Si può notare che la suddetta 50 special è stata utilizzata non poco in campagna, il motore è pieno stracolmo di morchia nera che sembra un impasto di terra e unto...ma alla fine è protettiva!!!:mrgreen:
Come vi sembra messa in generale? Oltre al restauro del motore come mi consigliate di procedere???

Un saluto

joesedici
12-05-11, 06:20
beh dai non è messa poi tanto male...alla fine ci sono esemplari messi 100 volte peggio del tuo....
si, la morchia diventa "protettiva"...ora vai di fulcron e di spazzolino da denti e ritornerà come nuovo...miraccomando fai foto! vedere il prima/dopo da ancora più soddisfazioni:ciao:

Bonne04
13-05-11, 08:56
Scusate l'ignoranza galoppante, ma cos'è il fulcron???
Secondo voi, durante la pulizia sarebbe meglio rimontare almeno il cilindro per evitare di far finire dentro al motore della robaccia??
Non vedo l'ora di avere un po' più di tempo per cominciare seriamente a lavorare, la prossima estate devo assolutamente girare con la mia 50 special per i colli bolognesi...hihi

joesedici
13-05-11, 09:37
ciao, se non conosci il fulcron....allora non pulirai mai bene la tua specialina...è un prodotto sgrassante marca "arexons" da utilizzare o concentrato o diluito con acqua. lo trovi a volte nei supermercati oppure in grandi magazzini dove vendono materiali da bricolage
http://www.hptstore.com/102-201-large/arexons-sgrassatore-fulcron-formula-originale-concentrato-500-ml.jpg

compralo, applicalo o spruzzando e risciacquando oppure usa uno spazzolino di media durezza e i carter e gli altri pezzi torneranno (quasi) come nuovi:ok:

Bonne04
13-05-11, 10:05
Bene, oggi pomeriggio, se trovo il tempo, provo ad andare a comprare quel prodotto e un paio di spazzolini.
Per il cilindro come mi comporto? Lo rimonto anche senza il pistone giusto per proteggere il motore da possibili intrusioni?
Intanto ti ringrazio tanto delle dritte!!!

Ciao ciao

joesedici
13-05-11, 12:18
io prima di smontare il gruppo termico mi sono occupato di sgrassare l'esterno dei carter (metti uno straccio all'interno del collettore di aspirazione altrimenti ti entra robaccia nella camera di scoppio). solo dopo aver pulito l'esterno, mi sono occupato della testa e del gruppo termico. mi raccomando fai tante foto e aggiornaci sugli sviluppi;-)

Bonne04
13-05-11, 12:20
sisi, vedrò di fare foto e documentare il più possibile...
Qualche anno fa avevo smonatato il GT, a questo punto lo rimonto, anche provvisoriamente, per evitare di fare dei pastrocchi.
GRAZIE!!!

iena
13-05-11, 15:11
Al posto del fulcron io uso lo sgrassatore ... sì, proprio il gallo del pulito e il motore torna come nuovo!

Se pensi di aprirlo subito il motore non ti preoccupare di fare entrare acqua, anche se io ti consiglio di darci una prima sgrossata in modo da vedere almeno che forma ha :mrgreen: poi lo apri e lo smonti pezzo pezzo e solo quando hai due semicarter in mano li pulisci bene a fondo, magari mettendoli in lavastoviglie ...

klaudyus
14-05-11, 09:13
Se devi smontare il blocco per la sostituzione di cuscinetti e paraoli, ti consiglio di fare come ho fatto io, l'ho fatto sabbiare ed è venuto come se fosse uscito ora dalla fabbrica, peccato che non ho foto del blocco prima del montaggio, ma ti garantisco che il risultato è stupefacente.

WalterGL
14-05-11, 09:57
Se devi smontare il blocco per la sostituzione di cuscinetti e paraoli, ti consiglio di fare come ho fatto io, l'ho fatto sabbiare ed è venuto come se fosse uscito ora dalla fabbrica, peccato che non ho foto del blocco prima del montaggio, ma ti garantisco che il risultato è stupefacente.

A parte quella simpatica butteratura che se lo tocchi con un dito sporco di grasso non verrà MAI più pulito.

I carter non vanno sabbiati!!!! Così acquistano una finitura in superficie che la casa madre non aveva previsto, e se uno volesse poi iscrivere il mezzo in ASI sarebbero casini.

Il Fulcron è il prodotto principe, farebbe pulito anche un motore immerso nell'asfalto caldo, ma anche le varie imitazioni da discount non sono male: ho pulito la bici infangatissima dopo una gara con uno di quelli (premetto che ho l'idropulitrice) ed è tornata nuova.

klaudyus
14-05-11, 11:00
Beh, ad ognuno il suo...comunque ci sono tanti modi per sabbiare, una sabbiatura leggera come espressamente richiesi alla rettifica, non credo che crei problemi di nessun tipo.

djgonz
14-05-11, 13:13
Beh, ad ognuno il suo...comunque ci sono tanti modi per sabbiare, una sabbiatura leggera come espressamente richiesi alla rettifica, non credo che crei problemi di nessun tipo.

Qualsiasi sabbiatura si faccia, toglie sempre quella patina lucida ed originale che hanno i carter rendendoli opachi e porosi...

iena
15-05-11, 16:13
A meno che non si faccia pallinare con microsfere di vetro :ok:

Bonne04
17-05-11, 16:48
Signore e signori....
sono già bloccato!!! Non riesco a svitare il dado del mozzo della ruota posteriore, quella con la copiglia per intenderci.
Ho letto un po' in giro che è consigliabile svitarla con il motore ancora sul telaio...ma ormai...come posso fare?????

Aiutoooo!!! :mrgreen:

Grazie

Andrea

Special Dave
17-05-11, 17:02
Signore e signori....
sono già bloccato!!! Non riesco a svitare il dado del mozzo della ruota posteriore, quella con la copiglia per intenderci.
Ho letto un po' in giro che è consigliabile svitarla con il motore ancora sul telaio...ma ormai...come posso fare?????

Aiutoooo!!! :mrgreen:

Grazie

Andrea
Huhu! Quela dado fa dannare tuttii!Alcuni consigli per smontarlo:
1)Usi la pistola penumatica ed il gioco è fatto..
2)se non hai a diposizione la pistola devi essere in 2 persone. Una tiene ferma il mozzo(possibilmente con la ruota montata per fare presa in maniera ottimale) e l'altra con una chiave a tubo svita più forte che può. (Nella chiave a tubo ti consiglio di usare un "perno" molto lungo in modo da esercitare più forza)

djgonz
17-05-11, 17:31
A meno che non si faccia pallinare con microsfere di vetro :ok:

Idem, anche in quel caso toglie la patina e li rende porosi, non come la sabbiatura ma li rende opachi e porosi lo stesso...

sartana1969
17-05-11, 20:32
Idem, anche in quel caso toglie la patina e li rende porosi, non come la sabbiatura ma li rende opachi e porosi lo stesso...

ma starai scherzando....

sartana1969
17-05-11, 20:35
Signore e signori....
sono già bloccato!!! Non riesco a svitare il dado del mozzo della ruota posteriore, quella con la copiglia per intenderci.
Ho letto un po' in giro che è consigliabile svitarla con il motore ancora sul telaio...ma ormai...come posso fare?????

Aiutoooo!!! :mrgreen:

Grazie

Andrea

se hai il motore giù
metti la prima marcia
chiave bussola da 22 o 24 (24 per i mozzi pk e successivi)
una buona mazzetta

una buona mano con il martello....

tira 2 belle legnate (stai attento a non farti male) e viene

ah, col blocco smontato ti consiglio:
adagia il blocco per terra, stendendolo sul lato volano
posiziona la bussola con il cricchetto e tieni il tutto a pacco con un piede
smazzetta nel manico del cricchetto

djgonz
17-05-11, 20:36
ma starai scherzando....

Assolutamente no, ne ho fatti pallinare un paio da poco e non c'è proprio paragone con gli originali...

djgonz
17-05-11, 20:41
Questo è un carter originale pulito

http://img846.imageshack.us/img846/5379/2uhbmzb.jpg

Questo invece è il mio pallinato

http://img204.imageshack.us/img204/1629/immag0600.jpg

Giudicate voi...

iena
17-05-11, 22:10
Secondo me non sono pallinati ma sabbiati con sabbia fine ...

Questo è un motore pallinato ancora da lavare (scusa Sartana se ti frego la foto :mrgreen: )

http://b.imagehost.org/0771/carter_pallinati.jpg

Giudica tu ...

djgonz
17-05-11, 22:12
Secondo me non sono pallinati ma sabbiati con sabbia fine ...

Questo è un motore pallinato ancora da lavare (scusa Sartana se ti frego la foto :mrgreen: )

http://b.imagehost.org/0771/carter_pallinati.jpg

Giudica tu ...


No sono pallinati con microsfere di vetro... anche quelli della tua foto sono opachi, si vede benissimo ;-)

iena
17-05-11, 22:15
Hai mai visto dei carter nuovi appena tolti dal cellophane?

http://davidecarradori.com/public/ape/redim/03042011166.full.jpg http://davidecarradori.com/public/ape/redim/03042011169.full.jpg

Questi sono di Ape ma non cambia molto

Direi che assomigliano più alla foto di Sartana che alla tua :ok: ovvio, non sono come quelli usati e solo puliti perché il processo di pulizia li lucida, ma da nuovi e originali NON sono così ;-)

djgonz
17-05-11, 22:20
Hai mai visto dei carter nuovi appena tolti dal cellophane?

Direi che assomigliano più alla foto di Sartana che alla tua :ok: ovvio, non sono come quelli usati e solo puliti perché il processo di pulizia li lucida, ma da nuovi e originali NON sono così ;-)

Il processo di pulizia fatto con gli sgrassatori non li lucida affatto, anzi... Semplicemente li pulisce da tutta la sporcizia riportandoli alle condizioni originali ;-)
Comunque conviene continuare in privato che stiamo inquinando questo post...

iena
17-05-11, 22:24
Le condizioni originali le vedi in foto: quei carter sono nuovi, fondo di magazzino degli anni 70, li ho tolti dal cellophane io stesso. Quando sgrassi un motore non torna così, resta più lucido.

Se ti va continuiamo in PM o magari vediamo se un qualche moderatore può spezzare questo topic facendo una nuova discussione dove si parla dei metodi di pulizia

Bonne04
18-05-11, 07:28
Nono, la cosa è interessante, molto interessante, anche perché ho notato una bellissima cosa sul mio motore...il lato che di solito è visibile (quindi quello del volano) secondo me è stato verniciato con vernice color alluminio, tipo quella che si usa per i mozzi e le altre parti.
Dopo provo ad allegare una foto fatta ieri, magari si vede qualcosa!!!

Bonne04
18-05-11, 07:35
Eccovi le foto della pulizia, in un paio di foto si nota, secondo me, che il motore è stato verniciato.

Bonne04
27-05-11, 08:10
Ciao a tutti, i lavori procedono-purtroppo-un po' a rilento, col lavoro sono un pochino incasinato, però volevo inviarvi due delle ultime foto che ho fatto durante lo smontaggio.
Nella prima si vede la frizione ancora montata, da notare il colore dell'olio...quando la usavo io non sapevo neanche che ce ne fosse e quindi non l'ho mai cambiato e, secondo me, anche il precedente proprietario!!!
Ah, quando l'ho tolto dal tappo ne saranno usciti si e no 100 grammi!!!!

Nella seconda si vede quello che mi ha fatto smadonnare per due ore, cioè le due molle presenti nella frizione, una dentro l'altra. Quella più piccola non faceva passare l'estrattore e quindi per smontare il tutto, con moltissima attanzione, ho dovuto togliere l'anello elastico che tiene il tutto insieme. Non vi dico la paura di spaccare tutto o di prendere una molla in fronte. Per fortuna è andato tutto liscio come l'olio. Ora ho comprato una molla rinforzata...singola...
Secondo me al tempo i materiali erano quelli che erano e l'unico modo per rinforzare un po' la frizione era aggiungere una molla, ditemi se sbaglio.

Un caro saluto a tutti.

Bonne04
11-08-11, 17:15
Ciao a tutti, dopo i vari e molteplici impegni estivi sono tornato alla carica...e sono di nuovo fermo...non riesco ad aprire i carter, esiste tipo una formula magica che finisce con cadabra o è solo questione che non sono capace????

Sto impazzendo!!!

Ciao a tutti!!!

sartana1969
11-08-11, 23:29
Ciao a tutti, i lavori procedono-purtroppo-un po' a rilento, col lavoro sono un pochino incasinato, però volevo inviarvi due delle ultime foto che ho fatto durante lo smontaggio.
Nella prima si vede la frizione ancora montata, da notare il colore dell'olio...quando la usavo io non sapevo neanche che ce ne fosse e quindi non l'ho mai cambiato e, secondo me, anche il precedente proprietario!!!
Ah, quando l'ho tolto dal tappo ne saranno usciti si e no 100 grammi!!!!

Nella seconda si vede quello che mi ha fatto smadonnare per due ore, cioè le due molle presenti nella frizione, una dentro l'altra. Quella più piccola non faceva passare l'estrattore e quindi per smontare il tutto, con moltissima attanzione, ho dovuto togliere l'anello elastico che tiene il tutto insieme. Non vi dico la paura di spaccare tutto o di prendere una molla in fronte. Per fortuna è andato tutto liscio come l'olio. Ora ho comprato una molla rinforzata...singola...
Secondo me al tempo i materiali erano quelli che erano e l'unico modo per rinforzare un po' la frizione era aggiungere una molla, ditemi se sbaglio.

Un caro saluto a tutti.

la molla doppia è una modifica tipica per l'ape

sartana1969
11-08-11, 23:36
Ciao a tutti, dopo i vari e molteplici impegni estivi sono tornato alla carica...e sono di nuovo fermo...non riesco ad aprire i carter, esiste tipo una formula magica che finisce con cadabra o è solo questione che non sono capace????

Sto impazzendo!!!

Ciao a tutti!!!

hai smollato tutti e 13 i dadi di accoppiamento dei carter?
hai tolto il dado chiave 19 del pignone della campana?
se la risposta è sì i carter si apriranno
prendi martello e un pezzo di alluminio, ottone, legno: guarda nella parte posteriore del motore dove c'è la spina di accoppiamento (poco sopra il tappo di rabbocco dell'olio) noterai che il carter volano in un punto, lungo circa 15 mm, non segue perfettamente il carter grande col trave, ma sborda da esso.
Quella sbordatura è fatta per aiutare l'apertura del motore
prendi il pezzo di alluminio e puntalo lì, dai 2/3 colpi di martello (non mazzate da sfondare macigni) poi passa sopra, due colpetti morbidi dietro la chiocciola e vedrai che i carter si aprono un po'.
stesso trattamento all'asse ruota............

Bonne04
12-08-11, 07:17
Ma porca ......... ho tolto tutti e tredici i dadi di accoppiamento, il problema è che non sapevo di dover togliere quello del pignone, mamma mia che ignorante!!! Bè, buono a sapersi, se oggi pomeriggio dopo il lavoro ho tempo vedrò di procedere!!!!!

GRAZIEEEE!!!!!!

sartana1969
12-08-11, 08:00
Ma porca ......... ho tolto tutti e tredici i dadi di accoppiamento, il problema è che non sapevo di dover togliere quello del pignone, mamma mia che ignorante!!! Bè, buono a sapersi, se oggi pomeriggio dopo il lavoro ho tempo vedrò di procedere!!!!!

GRAZIEEEE!!!!!!

scaricati questi

Vespa Resources Forum - Download - Smallframe (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=19)

son gli spaccati del motore - ti torneranno utili ;-)

Bonne04
16-08-11, 08:43
Seeeee, sono riuscito ad aprire alla perfezione il motore, ho già smontato tutto tranne i cuscinetti (che dovrò cambiare) e l'albero motore...giusto, è sorto un altro problema...non riesco ad estrarre l'albero, ho provato a smartellarlo dal lato volano, ma non vuole uscire, ci sono, come al solito, trucchetti magici?!?!

Intanto ancora grazie dei consigli preziosissimi che mi state dando!!!!!

Andrea

Bonne04
16-08-11, 09:02
Ah, già che ci sono faccio un'altra domandina...la faccio ora così posso già comprare i pezzi che mi mancano.

Vorrei dare un pochino più di brio al motore visto che peso più di 100 kg e il motore originale patocco non mi sembra il caso.
Avevo pensato di mettere un semplicissimo GT 75cc (non so di che marca) e vorrei riutilizzare il mio carburatore che ERA un 16/10 ed ora è diventato un 16/16. Non vorrei strafare anche perché finito il restauro dovrò passare il collaudo in motorizzazione. Voi quali operazioni mi consigliate??

vespa94
16-08-11, 11:38
meglio sabbiare per me.:ciao:

iena
16-08-11, 12:08
ho provato a smartellarlo dal lato volano, ma non vuole uscire, ci sono, come al solito, trucchetti magici?!?!


Certo: martello di gomma bello pesante e giù a martellate!

sartana1969
16-08-11, 22:41
Certo: martello di gomma bello pesante e giù a martellate!

mazzetta da 2 kg e un pezzo di tondo di nylon o alluminio

Bonne04
17-08-11, 07:00
Ieri ho provato ad interporre un pezzo di legno tra il martello e l'albero, nulla da fare...oggi proverò in altri modi. Il mio vero problema è che non so come posizionare il carter per non fare appoggiare l'albero sul tavolo da lavoro. Mhà, si sta rivelando un lavoraccio, però ieri sono riuscito a togliere tutti i cuscinetti dal lato frizione (quelli più grossi) e la prossima settimana mi portano un estrattore per cuscinetti con sede cieca. Voi li cambiereste o lascereste stare???

Ah, per tornare alla futura configurazione...stavo pensando di montare un 75cc, il mio 16/10 diventato 16/16 e il padellino della faco.
L'unico mio dubbio rimane sul carburatore, siamo sicuri che un 16/10 allargato renda come un 16 pari????

Io intanto vi ringrazio tanto dei consigli che mi state dando!!!

Un saluto

sartana1969
17-08-11, 12:48
Ieri ho provato ad interporre un pezzo di legno tra il martello e l'albero, nulla da fare...oggi proverò in altri modi. Il mio vero problema è che non so come posizionare il carter per non fare appoggiare l'albero sul tavolo da lavoro. Mhà, si sta rivelando un lavoraccio, però ieri sono riuscito a togliere tutti i cuscinetti dal lato frizione (quelli più grossi) e la prossima settimana mi portano un estrattore per cuscinetti con sede cieca. Voi li cambiereste o lascereste stare???

Ah, per tornare alla futura configurazione...stavo pensando di montare un 75cc, il mio 16/10 diventato 16/16 e il padellino della faco.
L'unico mio dubbio rimane sul carburatore, siamo sicuri che un 16/10 allargato renda come un 16 pari????

Io intanto vi ringrazio tanto dei consigli che mi state dando!!!

Un saluto

non lo appoggiare sul tavolo
ti metti seduto e ti infili l'albero tra le gambe.
parte sulla quale devi menare verso l'alto

stracci abbondanti sulle cosce e via andare

oraziomax
17-08-11, 16:56
Seeeee, sono riuscito ad aprire alla perfezione il motore, ho già smontato tutto tranne i cuscinetti (che dovrò cambiare) e l'albero motore...giusto, è sorto un altro problema...non riesco ad estrarre l'albero, ho provato a smartellarlo dal lato volano, ma non vuole uscire, ci sono, come al solito, trucchetti magici?!?!

Intanto ancora grazie dei consigli preziosissimi che mi state dando!!!!!

Andrea
io avevo il tuo stesso problema e ho risolto cosi ho messo due pezzi di legno sotto il carter come spessori poi ho avitato la vite del volano sopra albero per non rovinare la testa della filettatura del albero poi ho messo un po di wd40 sul cuscinetto stracci sotto e poi ho dato due colpi secchi con una mazzola cosi e uscito la stessa procedura lo fatta con albero del cambio .

Special Dave
17-08-11, 17:20
Per l'albero fai come ti dice sartana..
Per il motore ti consiglio il solito 102 Dr,rapporti 24/72,una leggera anticipata all'albero e per il resto originale.. La differenza si sente!

Bonne04
26-08-11, 12:14
Posso fare una domanda da ignorante puro?
A cosa serve anticipare l'albero?
Con un 75 può servire a qualcosa?

Stavo pensando di cambiare l'albero originale per tenerlo buono e ,scuriosando sui vari siti che vendono ricambi, ho messo l'occhio su due alberi; tutti e due mazzucchelli, uno come l'originale e l'altro anticipato.
Cosa mi consigliate e quali sono le differenze di comportamento del motore?

Per rispondere, la 102 la metterei anche, ma dovrò passare il collaudo in motorizzazione perché ho smarrito il libretto e ho paura che mi boccino la vespa, non mi va di rischiare!!!

Un saluto

Andrea

Bonne04
30-08-11, 10:12
Quindi? Sapete darmi una risposta? Vorrei cominciare a rimettere tutto dentro al motore e vorrei capire quale albero montare e quali operazioni sarebbe meglio eseguire.

Ciao ciao