Accedi

Visualizza Versione Completa : restauro vnb...



semaone
03-05-11, 08:41
Ciao a tutti.
Nuovo in vesparesources, a cui faccio i complimenti per il lavoro che fanno, finalmente ho trovato la mia vespa. E' una vnb5 che, come dalle foto potete vedere, necessita di impegnativo restauro. Io purtroppo non so farlo e quel che posso ora fare è smontarla.
Ho iniziato quindi e separato il motore...bloccato..sto togliendo, fotografando e imbustando, tutti i pezzi per portare a sabbiare il telaio.
Primo grande problema... Tolto il manubrio mi trovo il mozzo con vari anelli e sotto i cuscinetti. Questi simpatici anelli non c'è storia di farli venir via. Svitol a litri, botte con cacciavite e mazzetta, estrattore. Al momento è da ieri in "tiro" l'estrattore, ma ancora non s'è mosso nulla.

Devo ricorrere alle vostre "resources"... cosa posso fare? Stasera se serve posterò le foto.

ps. spero di aver inserito discussione nel posto giusto...

grazie a tutti

Emanuele

Gioweb
03-05-11, 08:48
Benvenuto in VR! e complimenti per il ritrovamento!
Primo grande problema... Tolto il manubrio mi trovo il mozzo con vari anelli e sotto i cuscinetti. Questi simpatici anelli non c'è storia di farli venir via. Svitol a litri, botte con cacciavite e mazzetta, estrattore. Al momento è da ieri in "tiro" l'estrattore, ma ancora non s'è mosso nulla.non conosco il modello ma penso che è come nelle smallframe. Io ti consiglierei lo sbalzo termico, cioè riscaldare con una torcia a gas (quella con la bomboletta di propano sotto) il punto e poi provare a svitare con la chiave a settori o come hai fatto con cacciavite e mazzetta dando un colpo secco.

beppe2004
03-05-11, 19:55
Questi simpatici anelli non c'è storia di farli venir via

Di solito con la mazzetta e lo scalpelletto a taglio cedono sempre... Gli anelli sono due , devi provare a svitarli uno alla volta. Se ci posti le foto del tuo smontaggio sono ben accette... Anche perchè la Vespa è identica alla mia...;-)

semaone
03-05-11, 23:39
Ecco le foto. Vedo tre anelli superiori, e sotto le sferette. Mi avevano detto che non c'è filetto che tiene gli anelli, ma che il mozzo è conico. a giudicare dai tentativi fatti, anche con l'estrattore, non mi sembra siano solo incastrati... sapete che c'è "sotto"?
Con mazzetta, svitol e cacciavitone a taglio...niente...nemmeno di separare gli anelli... fra l'altro anche del manubrio non riesco a separare i pezzi...

cercherò una chiave a settori.

beppe2004
04-05-11, 05:25
Mamma mia come è messa male... Allora ascolta nessun attacco conico, c'è il filetto ma con tutta quella ruggine non puoi notarlo. Bisogna svitare, quindi svitol a manetta e e lascia agire per diverse ore .Fai attenzione a non rovinare gli anelli altrimenti non li sviti più. Probabilmente li dovrai anche scaldare.

lucavs1
04-05-11, 06:27
Mamma mia come è messa male... Allora ascolta nessun attacco conico, c'è il filetto ma con tutta quella ruggine non puoi notarlo. Bisogna svitare, quindi svitol a manetta e e lascia agire per diverse ore .Fai attenzione a non rovinare gli anelli altrimenti non li sviti più. Probabilmente li dovrai anche scaldare.
quoto tutto e aggiungo che è meglio usare un cacciaspine piuttosto che lo scalpello o il cacciavite, per non rovinare le scanalature delle ghiere.
benenuto in VR! falla tornare nuova questa vespona!!! :ciao:

semaone
04-05-11, 13:18
Qualcuno conosce la misura corretta della chiave a settori?
mannaggia almeno per lo smontaggio speravo di non iniziare a spendere...

lucavs1
04-05-11, 18:53
Qualcuno conosce la misura corretta della chiave a settori?
mannaggia almeno per lo smontaggio speravo di non iniziare a spendere...
smonto vespe da 25 anni e non ho una chiave a settori :mrgreen:

djgonz
04-05-11, 20:05
L'unico modo che hai di svitare quelle ghiere, è di scaldarle con un cannnello ossiacetilenico e dare dei colpi secchi con lo scalpello e il martello... Lascia perdere la chiave a settori...

highlander
10-05-11, 15:05
quoto tutto e aggiungo che è meglio usare un cacciaspine piuttosto che lo scalpello o il cacciavite, per non rovinare le scanalature delle ghiere.
benenuto in VR! falla tornare nuova questa vespona!!! :ciao:

oramaaaaaaaaaaai!!! è impossibile salvare quelle ghiere, troppo arrugginite, troppo malmesse

semaone, potrebbe essere che devi tagliarle, ma devi farlo con molta cura, non devi rovinare la filettatura che sta sulla forcella, altrimenti poi ti tocca buttarla o eseguire costose riparazioni

p.s. quando vedi quello che ti ha detto che il "mozzo è conico" menalo da parte mia :risata:

semaone
11-05-11, 08:15
Ciao a tutti,

ce l'ho fatta, Svitol a gogo! Non ci credevo.
Ho sflitao poi la forcella e tolto le sferette. Ora sono a togliere il parafango e anche qui un pò di casini perchè non passa ma ce la farò...pian piano imparo!
So che per molti di voi sono cose scontate ma per chi non ci aveva mai messo mano....

teach67
11-05-11, 08:25
bravo vedi che ci stai riuscendo????? allora per levare il parafango devi togliere prima quella ghiera che vedi nella prima foto, a volte esce in fretta con piccoli colpetti , a volte sei costretto a rovinarla non farne un dramma, costa qualche euro e si trova facilmente. poi sfilerai il parafango.....
se comunque controlli, cio' che stai chiedendo è già stato postato in numerosissimi tread già postati, usa la funzione cerca e vedrai...
:ciao::ciao::ciao:

semaone
11-05-11, 08:46
Grazie teach67, avevo trovato giorni fa una discussione, ma ieri non riuscivo più a trovarla...
In realtà qualche colpetto avevo iniziato a darlo ma vedendo che non veniva e che si deformava ho pensato dovessi fare in altro modo...come per gli anelli...
stasera riprovo con più cura!

grazie

semaone
25-07-11, 10:47
Finalmente...dopo tempo riesco a postare altre foto! Sono riuscito a smontare praticamente tutto, grazie ai molti consigli e mandare in sabbiatura. Il motore è messo male...è un pezzo unico. E le lamiere non sono tanto meglio. Ma pian piano spero di farcela.

semaone
07-10-11, 09:29
sabbiatura eseguita, le lamiere sono andate dal carroziere a luglio che a tempo perso porta avanti il lavoro. cose ce ne sono da fare, speriamo faccia in fretta...

djgonz
07-10-11, 13:07
Fammi indovinare, la vespa è stata sabbiata e non è stato passato subito il primer?

webtony
09-10-11, 23:27
Anche io ho sabbiato e non ho passato subito il primer.
E' un problema ??

Resterà così ancora per 1 settimana. Per adesso è in un luogo non troppo umido ricoperta da una coperta di lana!!

djgonz
10-10-11, 13:40
Anche io ho sabbiato e non ho passato subito il primer.
E' un problema ??

Resterà così ancora per 1 settimana. Per adesso è in un luogo non troppo umido ricoperta da una coperta di lana!!

E certo che è un problema. La lamiera nuda con l'ossigeno e l'acqua non va d'accordo.
Ma io mi chiedo perchè prima di sabbiare non cercate qualcuno che vi passi il primer, cavolo un carrozziere non vi prende più di 50€...

webtony
10-10-11, 13:58
Io l'ho portata dal carrozziere, mi ha detto che avrà tempo per farla solo la prossima settimana.
Si è rassicurato però di tenere il telaio in un posto non troppo umido e coperto da una coperta.

In questo modo mi ha detto che non ci sono problemi.
Comunque per adesso sulla mia non vedo tracce di ruggine, speriamo...

semaone
14-10-11, 09:18
Allora anche io ho dovuto aspettare una settimana circa prima di riuscire a portarla al carrozziere. Dopo due giorni la lamiera ha iniziato a "sporcarsi" di marrone nonostante il luogo fosse asciutto e coperta.
Come specifica djgonz basta anche l'ossigeno.

Mi hanno consigliato per questo periodo di tempo di dare lo stucco spray (ho trovato quello della Dupli-Color), quello che si vede in foto su alcune parti chiare delle lamiere.

djgonz
14-10-11, 11:21
Allora anche io ho dovuto aspettare una settimana circa prima di riuscire a portarla al carrozziere. Dopo due giorni la lamiera ha iniziato a "sporcarsi" di marrone nonostante il luogo fosse asciutto e coperta.
Come specifica djgonz basta anche l'ossigeno.

Mi hanno consigliato per questo periodo di tempo di dare lo stucco spray (ho trovato quello della Dupli-Color), quello che si vede in foto su alcune parti chiare delle lamiere.

Lascia stare lo stucco spray. A te serve un primer epossidico.

Ale0592
14-10-11, 11:29
Vernice antiruggine grigia,si trova in bombolette da 3-4 euro,con 3-4 bombolette te la cavi...Io al px ho dato quella,per tenerla buona,perchè l'avevo sabbiata ma non avevo ancora deciso dove portarla a verniciare...Come regola non andrebbe dato(mi pare che serve il fondo nocciola + il colore su questi modelli),ma se devi farla riarrugginire meglio salvarla con la bomboletta

webtony
14-10-11, 12:02
E pensare che ho una bomboletta nuova di pacca in garage.
Se vedo qualcosa allora gli do una spruzzata!!

Ormai manca poco, tra 2 giorni la porto al carrozziere!! :ciao:

semaone
11-11-11, 21:42
La ricerca dei ricambi continua. Preferisco i ricambi originali d'epoca a quelli nuovi.
Può essere una questione opinabile immagino, visto che la carrozzeria sarà riverniciata e presumo sembrerà nuovissima, ma per quanto si può vorrei avesse pezzi dell'epoca.
Il carburatore è da 17 anzichè da 15.

djgonz
12-11-11, 21:30
La ricerca dei ricambi continua. Preferisco i ricambi originali d'epoca a quelli nuovi.
Può essere una questione opinabile immagino, visto che la carrozzeria sarà riverniciata e presumo sembrerà nuovissima, ma per quanto si può vorrei avesse pezzi dell'epoca.
Il carburatore è da 17 anzichè da 15.

E meno male che dovevano essere originali i pezzi...

semaone
14-11-11, 15:07
A me interessava conoscere il parere dei più sull'accostamento ricambi d'epoca/carrozzeria nuova.

Comunque sì...pecco sul carburatore, ammetto.
Ma secondo voi in sede di collaudo fanno storie per questo?

djgonz
14-11-11, 20:15
A me interessava conoscere il parere dei più sull'accostamento ricambi d'epoca/carrozzeria nuova.

Comunque sì...pecco sul carburatore, ammetto.
Ma secondo voi in sede di collaudo fanno storie per questo?

Il problema è che i ricambi originali dell'epoca, non li fa nessuno. E a mettersi a cercarli su internet, mostre scambio, rivenditori piaggio ecc ecc va a finire che il restauro lo finisci nel 2020 :roll:
Ci sono ricambisti che fanno delle ottime riproduzioni, e ormai per una vespa VNB si trova tutto, basta solo spendere.

antovnb4
15-11-11, 23:51
Ottima accostata, ricambi originali ricondizionati su telaio in tiro perfetto... E quello che ho aftto a suo tempo con la mia vnb4,che conserva con grande orgoglio il suo faro con parabola ricromata, ghiera e vetro, leve conta km con vetro originale e fondo ingiallito. Poi ci sono altri metodi per invecchiare il nuovo! :mrgreen:

semaone
22-11-11, 00:05
ricambi originali ricondizionati su telaio in tiro perfetto
fortuna non sono l'unico...dove li hai fatti ricromare i pezzi? Ed è costoso?



Ci sono ricambisti che fanno delle ottime riproduzioni, e ormai per una vespa VNB si trova tutto, basta solo spendere.

e infatti: pedana 65€ / sacca laterale 33€

semaone
07-03-12, 10:11
Finalmente.
dopo mesi di attesa è giunta la vespa a pezzi dal carrozziere che ha provveduto a sanare buchi, botte tagli e tutti i segni del tempo e abbandono che purtroppo portava.
Io mi intendo poco di questi lavori, ma ancora delle parti andrebbero aggiustate nei particolari.
E' stata data una spessa mano di Ferox a lavori eseguiti.

Ho acquistato il materiale e ho incominciato a lavorarci su, per preparare la lamiera e dare il fondo. Spero di essere in grado di occuparmi di questa fase. A presto altre foto.

semaone
02-04-12, 14:04
Il restauro procede. Le lamiere sono quasi pronte per essere verniciate col fondo. Non è stato facile pulirle bene.
In alcuni punti ci vorrà dello stucco. Pensavo di usare, oltre a quello normale, quello con scaglie di metallo. Qualcuno sa se và bene?

Noiva
02-04-12, 14:48
Ciao, complimentir l'acquisto e l'impegno non da tutti:ok:
Se accetti qualche dritta prima che il tuo carrozziere finisca il tutto e, a quel punto sarà impossibile rimediare a qualche lacuna, controllati qualche restauro depositato in memoria di questo stesso sito, con il tasto cerca avrai una vasta scelta di materiale fotografico con cui confrontare altri restauri al tuo. Tutto questo ti servirà arrivandoci da solo, a colmare le disattenzioni che generalmente commettono i carrozzieri operando su di una vespa e, che solo un appassionato o il diretto interessato con un occhio un po' allenato riuscirà a perfezionare.

semaone
19-04-12, 15:58
Grazie Noiva!

Ho comprato la pistola e col compressore ho finalmente dato le due mani di fondo previste. Finalmente il telaio è protetto per bene.

semaone
19-04-12, 16:18
Le altre parti trattate. Si vede il fondo nocciola vecchio sotto la vernice del serbatoio.
Col serbatoio forse ho fatto uno sbaglio, cioè ho dato il fondo esternamente, ma ancora non ho trattato l'interno, rugginoso. E' che avevo ancora del fondo preparato e piuttosto che buttarlo ho fatto che darlo appunto sul serbatoio che rimaneva da trattare...

vesclaudio
19-04-12, 16:47
L'unico modo che hai di svitare quelle ghiere, è di scaldarle con un cannnello ossiacetilenico e dare dei colpi secchi con lo scalpello e il martello... Lascia perdere la chiave a settori...


ossiacetilenico?????????????'''''' :orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore:
ma lo vuoi riscaldare o sciogliere?
con l'ossiacetilenico si raggiungono i 3500*C! il ferro fonde a 1500*C....fai te:Lol_5::Lol_5: