Visualizza Versione Completa : E arrivata: VBB1T
Nardi_Antonio
03-05-11, 08:41
Bene rieccomi qua. Intanto mi presento..
Sono Antonio e da poco sono iscritto a VR. Sabato sono andato a recuperare la "Futura".. Una vespa 150 VBB1T e ora vi mostro le foto (sempre che ci riesca)..
Volevo dei consigli su come inziare il restauro. :risata1:
Siccome devo iscriverla all'FMI, secondo voi se tolgo il rosso dalle pance (cosa fattibile) così tornano al colore originale e provo ad iscriverla così com'è ho qualche possibilità di Successo...
MaxPayne1961
03-05-11, 09:00
A occhio mi sembra messa piuttosto bene.
Complimenti :ciao:
Ciao e benvenuto, la Vespa e' davvero ben messa e, a mio avviso, puoi realizzane uno stupendo conservato.
Certamente la prima cosa da fare e' trovare un bravo carrozziere che tramite colorimetro rifaccia qualche etto della vernice del telaio per rifare le pance; dico col colorimetro dato che gli anni hanno cambiato la tonalita' del colore e se usassi la sua vernice originale si noterebbe moltissimo la differenza.
Per il resta basta davvero poco, un po' di pazienza, cif, e via! :-)
Per i Registro Storico, una volta ripulita (cerca di levare il nero dalle manopole) non mi pare ci possano essere problemi.
:ok: :ciao:
Bene rieccomi qua. Intanto mi presento..
Sono Antonio e da poco sono iscritto a VR. Sabato sono andato a recuperare la "Futura".. Una vespa 150 VBB1T e ora vi mostro le foto (sempre che ci riesca)..
Volevo dei consigli su come inziare il restauro. :risata1:
Siccome devo iscriverla all'FMI, secondo voi se tolgo il rosso dalle pance (cosa fattibile) così tornano al colore originale e provo ad iscriverla così com'è ho qualche possibilità di Successo...
Sembra niente male, una verniciatina alle pance (cercati un carrozziere che abbia voglia di fartele con una tecnica simile a quella dell'epoca.....se le fa con le nuove procedure si nota troppo la differenza con il resto della moto) e una bella lucidata ed è come nuova!
:ok:
Curiosità:
Quanti km ha fatto la vespona?
Nardi_Antonio
03-05-11, 09:51
:risata1::risata1::risata1::risata1:
Son contento delle vostre impressioni, posso dire che da neo vespista (4ANNI) inizio ad avere un pò di occhio! :applauso:
Di fatti mi dispiaceva riverniciarla tutta (in pratica restaurala) perchè è bella così e messa bene.
Ora sento un pò di carrozzieri cosa possono fare e vi terrò informati. Per le parti cromate ho già trovato chi le lucida, il motore lo pulisco per bene (anche perchè è no nero di più)..
La vespona ha 24000 Km.. ieri ho pulito serbatoio (in modo molto blando...triellina-solforico-triellina-benzina), pulito il carburo, messo candela nuova e con due colpi è partita...(naturalmente dopo aver scoperto che ha lo starter!!). Il motore fischia un pò e la frizione salta, deduco che bisogna rifarci paraoli, criciera e parastrappi.. Ma il motore è il problema minore..
:risata1::risata1::risata1::risata1:
Son contento delle vostre impressioni, posso dire che da neo vespista (4ANNI) inizio ad avere un pò di occhio! :applauso:
Di fatti mi dispiaceva riverniciarla tutta (in pratica restaurala) perchè è bella così e messa bene.
Ora sento un pò di carrozzieri cosa possono fare e vi terrò informati. Per le parti cromate ho già trovato chi le lucida, il motore lo pulisco per bene (anche perchè è no nero di più)..
La vespona ha 24000 Km.. ieri ho pulito serbatoio (in modo molto blando...triellina-solforico-triellina-benzina), pulito il carburo, messo candela nuova e con due colpi è partita...(naturalmente dopo aver scoperto che ha lo starter!!). Il motore fischia un pò e la frizione salta, deduco che bisogna rifarci paraoli, criciera e parastrappi.. Ma il motore è il problema minore..
:ok:
24000 km !!
Praticamente nuova!
Evvai col restauro conservativo, non ti venga mai in mente di sabbiarla :noncisiamo:
Ciao
Staver
Nardi_Antonio
03-05-11, 10:38
Mi avete dato una notizia stupenda..:lol::lol::lol:.Posso farla "conservata".Ora sento un pò di carrozzieri e vi dico.
Ma, nel dettaglio, per restauro conservativo cosa si intende... Lascio solo il colore originale e cambio tutte le parti metalliche rovinate (tipo leve, faro, contaKm, bande pedana ecc) o posso dare una bella pulita a tutto e riutilizzo..
Per il discorso sella, devo montare quella singola "Acquila" con relativo portapacchi (quindi da ricolorare), lasciare questa (assai scomoda e dura dopo 20 anni!! :risata::risata::risata:) o ricomprarla nuova (non è quella del GS?).
Mi avete dato una notizia stupenda..:lol::lol::lol:.Posso farla "conservata".Ora sento un pò di carrozzieri e vi dico.
Ma, nel dettaglio, per restauro conservativo cosa si intende... Lascio solo il colore originale e cambio tutte le parti metalliche rovinate (tipo leve, faro, contaKm, bande pedana ecc) o posso dare una bella pulita a tutto e riutilizzo..
La seconda che hai detto :mrgreen:
Mi avete dato una notizia stupenda..:lol::lol::lol:.Posso farla "conservata".Ora sento un pò di carrozzieri e vi dico.
Ma, nel dettaglio, per restauro conservativo cosa si intende... Lascio solo il colore originale e cambio tutte le parti metalliche rovinate (tipo leve, faro, contaKm, bande pedana ecc) o posso dare una bella pulita a tutto e riutilizzo..
Per il discorso sella, devo montare quella singola "Acquila" con relativo portapacchi (quindi da ricolorare), lasciare questa (assai scomoda e dura dopo 20 anni!! :risata::risata::risata:) o ricomprarla nuova (non è quella del GS?).
cerca di preservare quanti piu' particolari possibili....... è davvero messa bene, merita di mostrare a tutti quanto bene è conservata. intanto segui le guide del ciffatore mascherato, al secolo quel galantuomo di signor hood :mavieni:
lucida tutto quello che sembra rovinato, in realtà sarà coperto da 50 anni di ossido, vedrai che soddisfazione, quando con i polpastrelli doloranti a forza di sfregare e lucidare verrà fuori l'antico splendore.....
a proposito, benvenuto e buona permanenza...... io parteggio per la vbb1, sarà che è stato il mio primo restauro anche se sono consapevole che esistono modelli ben piu' ricercati. per la sella nasceva col sellino singolo e portapacchino, a cui si poteva aggiungere il cuscino rettangolare, oppure la sella lunga ma non quella del gs.
:ciao::ciao::ciao:
wow... magari la mia vbb1 fosse cosi ben messa..
1) suggerimento... (metodo hood)
vai in ferramenta... compra la paglietta metalllica + fina che hanno, un pennello medio a setole dure e dell' acetone,
(anche una mascherina e dei guanti antisolvente sono consigliati!)
procurati una bottiglia di cif liquido classico e qualche straccio vecchio di cotone
passa prima l'acetone col pennello su quel rosso x ammorbidire poi inzuppa la pagietta di acetone e strofina con movimenti circolari senza troppa forza... se sei fortunato vedrai il vecchio colore sotto..... tolto tutto lucida col cif e cotone..!
2) informazione... quella sella sembra proprio uguale a quella che ho io.. mi fai qualche altra foto?... e soprattutto.. mi dici di che di che marca è??
Black Baron
03-05-11, 13:45
Benvenuto e complimenti per la vbb1t ,aspetta prima interpellare qualsiasi carrozziere ,puoi provare a recuperare le sacche senza verniciarle , ma qui ci vuole la supervisione di signor hood .
Benvenuto su VR!
Waooo che bel conservato, la vbb1 è la mia preferita!
Ascolta... ma come è messa burocraticamente parlando la nonnina? E' radiata?
Mi raccomando non sostituire nulla pulisci tutto e salva il più possibile i suoi pezzi!
Bello l'adesivo anteriore della madonna, mi raccomando non tirarlo via... poi naturalmente la vespa è tua è sarai sempre tu a decidere ;-)
Io proprio la settimana scorsa ne ho acquistato uno del mio santo patrono, l'ho pagato dieci €uro ma ne è valsa la pena, quelli sono adesivi ad acqua degli anni 60!
:ciao: e... buon lavoro!
Nardi_Antonio
03-05-11, 14:09
Allora la vespa è senza documenti, ha la targa ma è stata radiata d'ufficio...
Per quanto riguarda il dottr Hood...oggi compro pennello e paglietta
Domani recupero l'acetone (5L bastano:risata::risata:).
E dopo provo il restauro in questo ordine...
-Tolgo le pance e le tratto con il metodo Dr Hood
-Pulisco 7/8 volte tutta la vespa per togliere polvere e oli vari
-Via di cif per lucidare il tutto
La ruggine come la tratto?Semper cif...
Ma la sella alla fine devo comprarla nuova?
La cosa più importante è che mi passi l'iscrizione all'FMI così posso rifare i documenti.
Ma la sella alla fine devo comprarla nuova?
Stai calmo Antonio se hai pazienza, la sella della tua Vespa la troviamo alla mostra scambio di Dueville di metà Luglio. Per qualsiasi cosa dato che siamo vicini chiedi pure, se posso aiutarti ne sarò ben felice.;-)
Nardi_Antonio
03-05-11, 19:49
Grande..allora mi faccio sentire..ottimo
Grande..allora mi faccio sentire..ottimo
vai tranquillo! se vuoi il caffè ti offro anche quello :ok:
quella sella era optional dell' epoca non è quella del gs anche se ci somiglia
è originale almeno quanto le selle singole che compreresti (anzi sicuramente lo sarebbero meno di queste ultime visto che dovresti comprarle nuove di pacca!)
qui la prova per i miscredenti...:
variante catalogo ricambi piaggio per modello vnb3 ( n.d.r : le vnb sono le sorelle minori delle vbb)
http://img822.imageshack.us/img822/3848/dsc08573f.jpg
(http://img822.imageshack.us/img822/3848/dsc08573f.jpg)
dopo questa chicca però.. ESIGO.. foto dettagliate della tua sella!! :lol:
Nardi_Antonio
04-05-11, 05:34
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ciao Luca grazie mille..eccoti le foto spero siano esaustive altrimente ne faccio ancora, ancora e ancora :risata:
Nardi_Antonio
04-05-11, 05:40
Vi ringrazio tutti per l'enorme aiuto che mi state dando.
Ora mi concentro un pò sulle pratiche burocratiche e dalla sett. prox inizio a fare qualcosa. (Di sicuro inizierò già oggi!!!!)
Questo è un domandone: dove possono trovare in PDF il libretto di uso e manutenzione?
ah perfetto è una giuliari...
quella che ho io dovrebbe essere una a.rejna
grazie
Nardi_Antonio
04-05-11, 09:02
Potresti mandarmi come allegato quella stupenda foto "Ricambi Piaggio"...
MaxPayne1961
04-05-11, 21:18
Ciao, dato che stai restaurando una VBB1T come la mia
ti faccio un regalo.
Qui ci sono parecchi documenti utili che ho trovato: Documenti Vari VBB1T (http://www.megaupload.com/?d=L5QTLGY1)
Fai così:
Aspetti 45 secondi (contatore a DX)
Click su Download Standard (Pulsante grosso Nero)
Ciao ! e Buon lavoro :ciao::ciao::ciao: :Lol_5:
Nardi_Antonio
06-05-11, 06:20
Grazie mille a Max per la documentazione...molto interessante..
Nardi_Antonio
06-05-11, 06:22
Bene ..dopo 3L di Acetone e un garage che sembra un film orror :risata::risata:
ecco la prima pancia tornata al suo colore d'origine....SPETTACOLO:risata1::risata1::risata1:
Nardi_Antonio
06-05-11, 06:47
Secondo voi se contatto il commissario della FMI a cui devo spedire tutte le carte per l'iscrizione,allo scopo di aiuto sui che lavori devo affrontare per un restauro conservativo; lui mi ascolta, mi manda a quel paese, vuole dei soldi o capita qualche altra cosa?
Le foto mi conviene mandarle dopo la sverniciatura del rosso..
MaxPayne1961
06-05-11, 07:48
Complimenti per il bel lavoro :ciao:
Albertoet3
06-05-11, 08:02
Grande risultato!!!!!! Bella davvero!!!!!! Continua così :applauso::applauso:
Black Baron
06-05-11, 08:12
bravo !!! un conservato da paura , vai con la 2a sacca!!
Proprio niente male ! :ok:
bravo, complimenti........ e che :ciapet::ciapet::ciapet:
ma foto all'aperto o con luce migliore non ne fai ancora???? fossi in lei mi sarei offeso;-)....
:ciao::ciao::ciao:
Nardi_Antonio
06-05-11, 09:07
E tutta una tecnica per svelare le vere potenzialità alla fine!:Lol_5:
Le faccio quando vado al lavoro (5:00)..
Oggi le faccio così può dare il massimo!!:ok:
Ricordati di togliere anche gli adesivi anteriori poichè FMI non li accetta....
signorhood
09-05-11, 15:06
Bene ..dopo 3L di Acetone e un garage che sembra un film orror :risata::risata:
ecco la prima pancia tornata al suo colore d'origine....SPETTACOLO:risata1::risata1::risata1:
:ok: Ottimo lavoro.
CHE INVIDIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA bellissima
Complimenti vivissimi!!! Bravo, ottimo lavoro e benvenuto...:ciao:
Cavoli complimenti..
Sto anche io restaurando una vbb come la tua..
ciao a tutti
beh ma ci lasci così????:ciao::ciao::ciao:
io preferirei chiamarla MERAVIGLIOSA CHIAPPA !
Nardi_Antonio
21-05-11, 14:32
Ragazzi non vi ho abbandonato!!! :mrgreen::mrgreen:
La settimana prossima ricomincio i lavori e vi tengo ultra informati..
Ho appena preso uno scatolone di CIF....tante spugnette...e tanto olio di gomito!!
Vedo ora il post... Che dire finisci l'opera e goditela ... Ben venuto nel clan dei vbbisti....
Nardi_Antonio
25-07-11, 10:22
Buongiorno ragazzi..scusate la lunga assenza..ho avuto un bel pò di Smazzi...
In più ho mezzo distrutto il PX :testate::testate::testate:!!!!quindi mi son buttato a capofitta sulla Nonna..
Oggi ho termiatao il primo giro giro di Cif...spettacolo..appena posso posto le foto..
Unica pecca gli adesivi non vanno via, anzi va via anche la vernice!!:orrore::orrore:
signorhood
25-07-11, 12:21
Buongiorno ragazzi..scusate la lunga assenza..ho avuto un bel pò di Smazzi...
In più ho mezzo distrutto il PX :testate::testate::testate:!!!!quindi mi son buttato a capofitta sulla Nonna..
Oggi ho termiatao il primo giro giro di Cif...spettacolo..appena posso posto le foto..
Unica pecca gli adesivi non vanno via, anzi va via anche la vernice!!:orrore::orrore:
Vai con le foto.
Unica pecca gli adesivi non vanno via, anzi va via anche la vernice!!
Prova con il vapore di un ferro da stiro!! io son riuscito cosí a toglierli dalla mia vespa... bel lavoro e bella vespa!!!
Nardi_Antonio
25-07-11, 21:21
Bene...eccola qui alla luce del sole in tutto il suo splendore!!!
non sono un gran fotografo .....:Ave_2::Ave_2:
azz complimenti bellissima
miiiiiiiiiiiiiii che super conservato.....l'unica cosa che lascerei è l'adesivo della madonna col bambino ......
Complimenti, gran conservato! Bellissima!
signorhood
25-07-11, 22:41
Spettacolo!!!
Volendo puoi togliere quel che resta di ruggine da sotto la pedana, ma poi la lascerei così com'è!!!:ok:
Spettacolo!!!
Volendo puoi togliere quel che resta di ruggine da sotto la pedana, ma poi la lascerei così com'è!!!:ok:
sono cascato all'insetto della tua firma :sbonk::sbonk::sbonk:
Nardi_Antonio
02-08-11, 11:40
Bene,ho contattato l'esaminatore e a breve :orrore::orrore::orrore: mi dirà cosa devo farci!!!
Intanto passiamo al secondo Livello...il MOTORE
Devo aprirlo per cambiare cuscinetti,paraoli, crociera ecc..e vedere come è messo il resto...a mio modesto parerer il cuore (Gruppo temico, biella e frizione) son messi bene...:roll::roll:
La ia domenda principale è: il motore della VBB che motore è, corre, rende solo ai bassi, posso farci tanta strada (tipo 500Km in un giorno)..
ci sono dei piccoli accorgimenti per farlo andare meglio?
La ia domenda principale è: il motore della VBB che motore è
E' tutto meno che veloce :mrgreen:
Nardi_Antonio
02-08-11, 14:46
Bene :ok::ok::ok:
Quindi media di viaggio 60 a malapena!!!! :testate:
Nardi_Antonio
02-08-11, 15:32
Dimenticavo di dire che ho a disposizione un blocco motere del PX con 177DR e marmitta Sip Road? Andava che era una meraviglia!! :cry::cry::cry:
La marmitta posso recuperarla visto che ha solo 200 Km..
Dimenticavo di dire che ho a disposizione un blocco motere del PX con 177DR e marmitta Sip Road? Andava che era una meraviglia!! :cry::cry::cry:
La marmitta posso recuperarla visto che ha solo 200 Km..
Vuoi mettere quella marmitta su una VBB? Conservata per giunta?
Ci tieni proprio ad essere bannato eh :mrgreen:
A parte gli scherzi, monta la sua originale...
Bene,ho contattato l'esaminatore e a breve :orrore::orrore::orrore: mi dirà cosa devo farci!!!
Intanto passiamo al secondo Livello...il MOTORE
Devo aprirlo per cambiare cuscinetti,paraoli, crociera ecc..e vedere come è messo il resto...a mio modesto parerer il cuore (Gruppo temico, biella e frizione) son messi bene...:roll::roll:
La ia domenda principale è: il motore della VBB che motore è, corre, rende solo ai bassi, posso farci tanta strada (tipo 500Km in un giorno)..
ci sono dei piccoli accorgimenti per farlo andare meglio?
guarda le prestazioni sono davvero modeste. i problemi di carburazione sono spesso talmente fastidiosi e risolvibili solo cambiando carburatore, io ho messo un 20/20 spaco e adesso sono davvero contento. dicono che mettendo una marmitta di px, che ha il collettore piu' grosso guadagna molto in salita. poi per il resto, la piccola rimarrà sempre una vbb, comunque piacevole da guidare........:ciao::ciao::ciao:
Se proprio vuoi aumentare un po' le prestazioni, carburatore 20/20, pistone con testa bombata e marmitta della vespa sprint... Però con la marmitta sprint devi spostare la molla del cavalletto...
Nardi_Antonio
03-08-11, 11:17
Che non sia una F15 lo immaginavo visto l'età :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Volevo precisare che per più performante intendo poter mantene una buona media di viaggio (75-80) con vel max 85-90, ma la cosa più importante che abbia un buono spunto e affidabile.... in pratica tutto!!!!!!! :risata1::risata1:
Che ne dite di questa configurazione: (mix di più forum)
-Pistone Bombato per PX150 (l'originale piaggio)
-Carburatore SI20/17D (quello per lo spint)
-Marmitta Sito normale per VBB
-Al limite albero nuovo per l'affidabilità.
Se monto queste cose non serve fare lavori starni...(tip fasature, anticipi,o tornio)...Non sò da dove cominciare :testate::testate:
E gia tanto che ho capito cosa ho scritto sopra!!! :orrore::orrore:
Che non sia una F15 lo immaginavo visto l'età :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Volevo precisare che per più performante intendo poter mantene una buona media di viaggio (75-80) con vel max 85-90, ma la cosa più importante che abbia un buono spunto e affidabile.... in pratica tutto!!!!!!! :risata1::risata1:
Che ne dite di questa configurazione: (mix di più forum)
-Pistone Bombato per PX150 (l'originale piaggio)
-Carburatore SI20/17D (quello per lo spint)
-Marmitta Sito normale per VBB
-Al limite albero nuovo per l'affidabilità.
Se monto queste cose non serve fare lavori starni...(tip fasature, anticipi,o tornio)...Non sò da dove cominciare :testate::testate:
E gia tanto che ho capito cosa ho scritto sopra!!! :orrore::orrore:
Visto che hai li il PX,chioccaci il carbu 20/20 D del PX e via,al limite se vuoi di più ci metti un 177 Pinasco per vespa a due travasi,dopo saresti a livello del PX diciamo....io ci metterei anche la Road,io sul PX restaurato stò per metterci una espansione :mrgreen: al motor non si comanda!
:ciao:
Nardi_Antonio
03-08-11, 11:53
-Pistone Bombato per PX150 (l'originale piaggio)
-Carburatore SI20/17D (quello per lo spint)
-Marmitta Sito normale per VBB
Visto che sono Ignurante!!! :ok::ok: Ma il cilindro del px non è a 3 Travasi? Al pistone non cambia due o tre travasi Giusto? :mah::mah::mah::mah:
Il carburatiore pensavo di riciclare quello del PX...la marmitta metto l'originale..
Ho visto che un cilindro costa 40-60€ circa..è corretto
Nardi_Antonio
03-08-11, 12:14
al motor non si comanda!
Si parte sempre con i buoni propositi "Tengo Tutto Originale"...e dopo patatra!!! Iper siluro che raggiunge la velocità della luce :risata::risata::risata:
Che non sia una F15 lo immaginavo visto l'età :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Volevo precisare che per più performante intendo poter mantene una buona media di viaggio (75-80) con vel max 85-90, ma la cosa più importante che abbia un buono spunto e affidabile.... in pratica tutto!!!!!!! :risata1::risata1:
Che ne dite di questa configurazione: (mix di più forum)
-Pistone Bombato per PX150 (l'originale piaggio)
sarei curioso di sapere come va, stai tentando ;-)
-Carburatore SI20/17D (quello per lo spint)
se hai il 20/20 del px direi che è meglio quello.......:ok:
-Marmitta Sito normale per VBB
ho letto che sarebbe ideale il padellino del px, dà piu' sfogo allo scarico e in salita rende meglio.......:ok:
-Al limite albero nuovo per l'affidabilità.
verifica le condizioni del suo..........
Se monto queste cose non serve fare lavori starni...(tip fasature, anticipi,o tornio)...Non sò da dove cominciare :testate::testate:
E gia tanto che ho capito cosa ho scritto sopra!!! :orrore::orrore:
:ciao::ciao::ciao:
Visto che sono Ignurante!!! :ok::ok: Ma il cilindro del px non è a 3 Travasi? Al pistone non cambia due o tre travasi Giusto? :mah::mah::mah::mah:
Il carburatiore pensavo di riciclare quello del PX...la marmitta metto l'originale..
Ho visto che un cilindro costa 40-60€ circa..è corretto
Si appunto,ma il carburatore funge uguale :mrgreen: infatti come cilindro io metterei il Pinasco per le 2 travasi,lo hanno in molti e non se ne lamenta nessuno...
Come livello del PX intendevo come prestazioni comunque.... la marmitta si vede poco,che ti frega poi,è tua mica degli altri,se vuoi un pò di prestazioni mica sei da fucilare ! io ad esempio sogno un PX Arcobaleno totalmente restaurato ma con un bel motorello da 130 kmh,solo che senza aprire i carter ora come ora mi accontenterei dei 115!
Nardi_Antonio
03-08-11, 13:42
Bene..ora mi è tutto un pò più chiaro..:mavieni::mavieni::mavieni:
Ho anche il padellino, e l'originale sua..le provo tutte e tre e poi vedo quella che va meglio!!;-);-);-)
Ho sentito parlare molto bene del 177 pinasco, ma se lo monto la marmitta rimane la stessa o ne serve un altra?
Alla fine la configurazione sarebbe:
-Cilindro bombato PX150 (o GT 177 pinasco 2 travasi)
-Carburatore SI20/20 del PX
-Marmitta originale o padellino del PX
Spero di aver capito...
Ora stò solo valutando perche il lavoro lo inizio al rientro dalle ferie...
(Preciso che sarà fatto sotto la supervisione di un amico esperto :mavieni::mavieni:)
Nardi_Antonio
03-08-11, 13:43
Dimenticavo..frizione: conviene mettere dei parastrappi particolare e rinforzarla?
Nardi_Antonio
19-09-11, 09:53
Bene rieccomi.....
Vi do un pò di notizie sul restauro....e se riesco faccio delle foto..
La vespa è stata smontata e portata dal carrozziere per nuovo "Vestito"...A gran malincuore ma ho quasi dovuto.
Ieri ho lavato il motore e l'ho portato dal mio maccanico di fiducia per cek.up..
A giorni i darà la risposta..
:mah:
vuoi dire che dopo tutto quel lavoro l'hai fatta sabbiare? :crazy:
Scommetto per colpa dell'esaminatore che non capisce una mazza...?:roll::rabbia:?
Perchè quella vespa, dalle foto, era omologabile e certificabile così.
Bhà x come la vedo io hai rovinato l'hai rovinata.
Comunque buon restauro, avremo una caramella in più...senza offesa, che ti renderà soddisfatto.
:ciao:
Utente Cancellato 007
19-09-11, 10:50
e siamo già a due delusioni nell'arco di poco tempo... peccato...
Utente Cancellato 007
19-09-11, 10:55
ma il problema è veramente il commissario della fmi?!
Io sono con te :ok: Se a te piace restaurata (così come a me), BUON RESTAURO ;-)
e siamo già a due delusioni nell'arco di poco tempo... peccato...
quoto... e nell'altra discussione non ho nemmeno risposto... perchè sembra di essere presi in giro.
Percarità ognuno fà come vuole e come gli aggrada, ma in effetti a ragione Signorhood quando diceva (in un'altro tread) che se uno decide per un conservato e gli altri, anche se non obbligati, gli danno suggerimenti, medoti di procedimento, consigli;ecc... permettimi, gli girano un po' le polle se uno scappa fuori con le foto o con dichiarazioni non completamante motivate,di una sabbiatura o del risultato caramella.
questa è la mia personale opinione, che deriva forse da una fin troppa passione per il ferrovecchio...che racconta la sua storia.
Non sono contro i restaurati, però certi mezzi hanno bisogno del vero estimatore.
Scustae l' OT.
:ciao:
Utente Cancellato 007
19-09-11, 11:37
già, tra l'altro non riesco proprio a capire, era venuta davvero benissimo... si vede che non gli sarà piaciuto quel bollo sul parafango :crazy:...
comunque pazienza, la vespa non è mia e forse me la prendo troppo a cuore per certe cose...
[QUOTE=Vespa979;667369]quoto... e nell'altra discussione non ho nemmeno risposto... perchè sembra di essere presi in giro.
Percarità ognuno fà come vuole e come gli aggrada, ma in effetti a ragione Signorhood quando diceva (in un'altro tread) che se uno decide per un conservato e gli altri, anche se non obbligati, gli danno suggerimenti, medoti di procedimento, consigli;ecc... permettimi, gli girano un po' le polle se uno scappa fuori con le foto o con dichiarazioni non completamante motivate,di una sabbiatura o del risultato caramella.
questa è la mia personale opinione, che deriva forse da una fin troppa passione per il ferrovecchio...che racconta la sua storia.
Non sono contro i restaurati, però certi mezzi hanno bisogno del vero estimatore.
Scustae l' OT.
Condivido pienamente, restaurare riportando la vespa nuova come in origine è fantastico, con soddisfazioni enormi. Certi mezzi però andrebbero lasciati nelle condizioni in cui si trovano, specie se le condizioni di conservazioni sono ottimali.
Ogni individuo è libero di fare quello che vuole con le proprie cose, però è francamente un peccato e, va contro ogni regola e buon senso nell'arte del restauro.;-)
signorhood
19-09-11, 17:24
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::br avo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
per me la potevi lasciare cosi.... ERA stupenda... :nono:
comunque che ti ha detto l'esaminatore?
lasciami indovinare: ha dei graffi. non possiamo passartela. devi restaurarla tutta... e se provassi perderesti tempo e soldi. dammi retta, sarà anche piu bella...
:ciao: ho seguito questo post dal principio e..........
non mi resta che :cry::cry::cry::cry::cry:
Nardi_Antonio
20-09-11, 08:45
Non pensavo di creare tutto questo scompiglio :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:Ave_2::Ave_2:
Nardi_Antonio
20-09-11, 08:53
in effetti a ragione Signorhood quando diceva (in un'altro tread) che se uno decide per un conservato e gli altri, anche se non obbligati, gli danno suggerimenti, medoti di procedimento, consigli;ecc... permettimi, gli girano un po' le polle se uno scappa fuori con le foto o con dichiarazioni non completamante motivate,di una sabbiatura o del risultato caramella.
:ciao:
Qui hai pienamente ragione... infatti mi scuso con Signorhood.. Pur seguendo tutti i suoi consigli ho dovuto scegliere la soluzione più brutta...:testate::testate:
L'esaminatore non me la passava ....troppa ruggine e botte!!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5: Non sò dove!!! :mah::mah:
Quindi se volevo i documenti dovevo fare l'opzione B; in più con la scusa dell'incidente non mi è costata nulla!!!
Anche a mè rode il C..... doverla portare a caramella, la preferivo così ma se voglio usarla a mio parare l'unica soluzione era quella..
Nardi_Antonio
20-09-11, 08:53
ha dei graffi. non possiamo passartela. devi restaurarla tutta... e se provassi perderesti tempo e soldi. dammi retta, sarà anche piu bella...
Parole quasi simili.... volevo Ucciderlo..
Utente Cancellato 007
20-09-11, 10:15
bene, adesso che la scemata l'hai fatta permettimi di dirti una cosa........
io ruggine non ne vedo proprio :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
http://img839.imageshack.us/img839/7531/immagine2he.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/3215/immagine3h.jpg
signorhood
20-09-11, 10:38
Qui hai pienamente ragione... infatti mi scuso con Signorhood.. Pur seguendo tutti i suoi consigli ho dovuto scegliere la soluzione più brutta...:testate::testate:
L'esaminatore non me la passava ....troppa ruggine e botte!!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5: Non sò dove!!! :mah::mah:
Quindi se volevo i documenti dovevo fare l'opzione B; in più con la scusa dell'incidente non mi è costata nulla!!!
Anche a mè rode il C..... doverla portare a caramella, la preferivo così ma se voglio usarla a mio parare l'unica soluzione era quella..
L'hai voluta riverniciare? Bene, la vespa è tua, il tuo livello culturale ti ha portato a fare questa scelta e son fatti tuoi.
A me francamente non mi interessano i tuoi gusti se ti piace o non ti piace il conservato. Hai chiesto consigli e ti sono stati dati senza remore e con la massima disponibilità. Erano parole al vento? Non sei il primo e non sarai l'ultimo, ti aggiungi agli altri come te.
Ma evita, cortesemente, di prendere per i fondelli e di offendere l'intelligenza chi legge il forum con la storia dell'esaminatore che non la iscrive per le botte e la ruggine che è una pezza a colore che proprio non la beve nessuno.:nono:
Goditi il lecca-lecca
Qui hai pienamente ragione... infatti mi scuso con Signorhood.. Pur seguendo tutti i suoi consigli ho dovuto scegliere la soluzione più brutta...:testate::testate:
L'esaminatore non me la passava ....troppa ruggine e botte!!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5: Non sò dove!!! :mah::mah:
Quindi se volevo i documenti dovevo fare l'opzione B; in più con la scusa dell'incidente non mi è costata nulla!!!
Anche a mè rode il C..... doverla portare a caramella, la preferivo così ma se voglio usarla a mio parare l'unica soluzione era quella..
Ormai e' fatta, ma siccome noi come Associazione VR gestiamo svariate iscrizioni al registro storico FMI, mi diresti cosa ha esattamente detto l'esaminatore e quali foto gli avevi mandato?
Sarebbe utile sapere anche il nome dell'esaminatore cosi' da rendere edotti tutti gli utenti di quella zona su come comportarsi.
Il tutto salvo restando che non e' assolutamente obbligatorio inviare la pratica a un esaminatore piuttosto che ad un altro e, qui in Umbria, c'e' l'esaminatore di Terni che e' persona competente e disponibile e di fronte alle foto della tua vespa non si sarebbe mai sognato di dire cretinate come quelle dette dal tuo esaminatore di zona.
Non ho poi capito cosa intendi con la frase Quindi se volevo i documenti dovevo fare l'opzione B, cosa c'entra l'opzione A o l'opzione B con quanto dici relativamente al conservato/restaurato? :mah:
Nardi_Antonio
20-09-11, 10:57
Erano parole al vento? Non sei il primo e non sarai l'ultimo, ti aggiungi agli altri come te.
Ma evita, cortesemente, di prendere per i fondelli e di offendere l'intelligenza chi legge il forum con la storia dell'esaminatore che non la iscrive per le botte e la ruggine che è una pezza a colore che proprio non la beve nessuno.:nono:
Goditi il lecca-lecca
Bhè tanto parole al vento non erano visto che ho perso del tempo ad applicarle....
Dicendo la verità non prendo per i fondelli nessuno...
Se la gente se la prende perché i suoi consigli non vengono applicati non so cosa farci....non li scriva.
Non capisco perchè uno deve essere criticato per aver scelto un altra via
signorhood
20-09-11, 11:12
Bhè tanto parole al vento non erano visto che ho perso del tempo ad applicarle....
Dicendo la verità non prendo per i fondelli nessuno...
Se la gente se la prende perché i suoi consigli non vengono applicati non so cosa farci....non li scriva.
Non capisco perchè uno deve essere criticato per aver scelto un altra via
Mi pareva di essere stato chiaro. Io non me la prendo se a te ti piace il lecca-lecca, leccatelo tranquillo con gusto. Son fatti tuoi.
Ma non venire a scrivere che l'esaminatore non l'accetta perchè non sei minimamente credibile.
Fai il nome dell'asaminatore e vediamo che obiezioni aveva da fare su un mezzo pressoche perfetto.
E questo, sempre non per farci i cazzi tuoi, ma per sapere quali sono le motivazioni addotte per rifiutare l'iscrizione ad un veicolo conservato quasi perfetto.
Informazione che interessa a tutti!!!
Ma siccome io credo che sia una balla bella e buona ti invito a non spargere notizie falseche fuorvierebbero chi si accinge a iscrivere veicoli conservati molto peggio messi della tua.
Adesso è chiaro?
Bhè tanto parole al vento non erano visto che ho perso del tempo ad applicarle....
Dicendo la verità non prendo per i fondelli nessuno...
Se la gente se la prende perché i suoi consigli non vengono applicati non so cosa farci....non li scriva.
Non capisco perchè uno deve essere criticato per aver scelto un altra via
Aspetta un attimo :noncisiamo:
Visto lo sviluppo di questo post, sarebbe stato quanto meno auspicabile che, di fronte ad una scelta assurda (almeno per noi appassionati) come quella di rovinare un mezzo veramente bellissimo, ci fossero state delle spiegazioni "logiche" e non una balla come quella dell'esaminatore, perche' di questo si tratta e, visto che molti di noi, me compreso, ti avevano detto che era "certamente" iscrivibile, se il problema era l'esaminatore potevi seguitare a chiedere consiglio.
Io personalmente te la avrei fatta iscrivere senza problemi!
Se i motivi sono altri invece ci puo' stare, ciascuno e' libero di rovinare senza problemi una cosa di sua proprietà, ma per favore non prendiamoci in giro con assurdita' di esaminatori "improvvisamente impazziti" che non esistono di sicuro!
Se comunque cortesemente rispondi alle mie domande di qualche post piu' in alto fai un favore a tutti.
:ciao:
Nardi_Antonio
20-09-11, 14:21
Non ho poi capito cosa intendi con la frase Quindi se volevo i documenti dovevo fare l'opzione B, cosa c'entra l'opzione A o l'opzione B con quanto dici relativamente al conservato/restaurato? :mah:
Riprendiamo le redini della situazione...Avete pienamente ragione.
Allora: Le parole dell'esaminatore di Rovigo sono le seguenti "La vespa è bella, per iscriverla bisogna sistemare le botte, la ruggine e levare gli adesivi..se non riesci bisogna ridare il suo colore originale"
La ruggine più di così non potevo fare (a mio parere), provando a togliere gli adesivi anteriori veniva via anche il colore!!!
L'opzione B (ho sbagliato l'espressione) è riferita al fatto che per avere i documenti o la iscrivo come conservato (Scelta A) o la Ricoloro (scelta B).
Il secondo fatto che mi ha portato a rifare il colore è che avendo fatto l'incidente e avendo distrutto il PX il carrozziere con i soldi dell'assicurazione mi fa tutto il lavoro (come già accennato in precedenza).
Nardi_Antonio
20-09-11, 14:24
Mi pareva di essere stato chiaro. Io non me la prendo se a te ti piace il lecca-lecca, leccatelo tranquillo con gusto. Son fatti tuoi.
Ma non venire a scrivere che l'esaminatore non l'accetta perchè non sei minimamente credibile.
Fai il nome dell'asaminatore e vediamo che obiezioni aveva da fare su un mezzo pressoche perfetto.
E questo, sempre non per farci i cazzi tuoi, ma per sapere quali sono le motivazioni addotte per rifiutare l'iscrizione ad un veicolo conservato quasi perfetto.
Informazione che interessa a tutti!!!
Ma siccome io credo che sia una balla bella e buona ti invito a non spargere notizie falseche fuorvierebbero chi si accinge a iscrivere veicoli conservati molto peggio messi della tua.
Adesso è chiaro?
Con le mie affermazioni non volevo mancare di rispetto a nessuno e neanche spargere false notizie...ho riportato le motivazioni che mi hanno indirizzato a fare quella determinata scelta..
chiedo scusa se mi sono un pò risentito quando mi si da del Bambino Viziato (Tieniti il Lecca-Lecca).....
Che peccato, la tua Vespa restaurata sarà molto bella sempre sperando che il tuo carrozziere sia veramente capace. Il fatto è che appena te la darà la tua VBB sarà tale e quale a tutte le altre, quando prima invece era pressochè unica.:nono:
Perchè non hai chiesto consigli o provato a sentire un altro esaminatore?
ma che c....o hai combinato?
Contento tu.
ufovolante
22-09-11, 19:39
a me piace il restaurato alla fine la vespa è tua e te la devi godere tu come meglio credi
Nardi_Antonio
27-09-11, 10:07
Ormai questo è stato fatto....
Le motivazioni sono state esposte!!
Ora pensiamo al risultato.....
Il carrozziere è in gamba, restaura vespe per il mio Club...
Domani torna il motore..e in teoria venerdì vado a prendere il tutto...
Secondo me ci vuole anche una certa personalità e imporsi per un conservato, ovviamente la vespa lecca-lecca fa più fighetto e non bisogna dare tante spiegazioni.
Questo ovviamente in generale, magari non è il tuo caso.
Ad ogni modo è fatta, tienici aggiornati siamo trepidanti.:-)
anche se la vespa è stata conservata veramente bene non penso che all'FMI riuscirai ad iscriverla così. Noto che la carrozzeria in alcuni punti ha delle imperfezioni. Io sono stato costretto a riverniciarla perchè mi hanno mandato la pratica indietro e mi piango ancora quei soldi.:testate::testate::testate:
Nardi_Antonio
05-10-11, 06:55
Ragazzi rieccomi...
Sono stato dal meccanico e le condizioni del motore sono le seguenti:
Piatone da cambiare (dopo 26.000 Km e 2-3 scaldate), cilindro da retificare, albero e frizione da cambiare...
Ho proposto al meccanico di metter il Cilindro del Px a testa Bombata e non ha fatto una bella faccia :mah: :mah: :mah: ha detto che si informava.
L'albero monto l'originale e frizione anche...
Per quanto riguarda il carburatore cosa dite, lascio il suo o monto il 20/20 direttamente...Dite che risolva i problemi di carburazione (sentiti in vari post)?
Visto che devo metterci le mani accetto proposte....
P.S. Non voglio un motore star elaborato, volevo mantenere un 150 avendo un pelo più di allungo e accelerazione (non conosco le prestazioni originali).
Se proprio proprio vuoi un po' di sprint in più, io metterei come già detto il pistone a testa bombata (che ti daranno al 100% quando rettifichi il cilindro), il carburatore 20/20 e la marmitta della vespa Sprint. Per il resto lascerei tutto invariato.
La frizione vuole cambiarla tutta oppure la vuole revisionare (come sarebbe giusto fare)?
Nardi_Antonio
05-10-11, 13:47
La frizione vuole revisionarla....
Per quanto riguarda il pistone ascolterò il tuo consiglio e lo ripropongo la meccanico... Marmitta metto su la padellina del px che ho già in casa prima di spendere soldi e lo stesso per il carburatore.
Domanda per i Tecnici..Mettendo il cilindro bombato cosa cambia?
La frizione vuole revisionarla....
Per quanto riguarda il pistone ascolterò il tuo consiglio e lo ripropongo la meccanico... Marmitta metto su la padellina del px che ho già in casa prima di spendere soldi e lo stesso per il carburatore.
Domanda per i Tecnici..Mettendo il cilindro bombato cosa cambia?
:frustate::frustate::frustate:
Utente Cancellato 007
06-10-11, 13:56
si potrebbero mettere anche i cerchi da 12, motore 4 tempi lml e fanale allo xeno, che fa più luce... per il colore io opterei per un verde kawasaki con strisce rosse e bianche...
Nardi_Antonio
06-10-11, 13:57
Bene a quanto pare la padellina del PX non va bene!!!!:orrore::orrore:
Lezione capita..
Nardi_Antonio
06-10-11, 13:59
si potrebbero mettere anche i cerchi da 12, motore 4 tempi lml e fanale allo xeno, che fa più luce...
Perchè no un bel 200 al NOS!!
Il pistone "bombato" è meglio che sia di una DUE TRAVASI (GL o Sprint), dovrai cambiare necessariamente anche la testata e rivedere l'anticipo.
Con il 20/20 vanno molto meglio, il padellino PX si nota, ma favorisce l'erogazione e fa respirare bene il motore.
Poi tutto dipende da quello che tu vuoi:
- con tutti i suoi componenti originali la VBB è bellissima da vedere (sono di parte), ci fai qualche raduno a breve raggio con 75 km/h a favore di vento come velocità max.
- 20/20 e filtro: più schiena, nodifica invisibile, ma la sua marma originale tappa, non lascia respirare e scalda il GT;
- 20/20, filtro e marmitta PX intollerabile per i puristi del restauro, ma puoi rendere più fruibile la tua Vespa (vedi i 90).
Io ho questa confgurazione e tengo testa a Vespe 30 anni più giovani della mia negli spostamenti.
Naturalmente tutto è rapidamente reversibile.
Il futuro potrebbe essere un bello scarico riproduzione Abarth dell'epoca.
Nardi_Antonio
07-10-11, 05:43
Sentito il meccanico, mi consiglia di mantenere l'originalità del motore..Unica modifica mettere il carburatore del PX e marmitta o PX o Sprint!!
Domani manda il cilindro alla reifica e per martedì in teoria ho tutto....
P.S. Cavolo quanto costa l'albero (fonte vesparicambiosud)
- con tutti i suoi componenti originali la VBB è bellissima da vedere (sono di parte), ci fai qualche raduno a breve raggio con 75 km/h a favore di vento come velocità max.
Io ho questa confgurazione e tengo testa a Vespe 30 anni più giovani della mia negli spostamenti.
Naturalmente tutto è rapidamente reversibile.
Il futuro potrebbe essere un bello scarico riproduzione Abarth dell'epoca.
Il problema è che sostituisce il mio PX da viaggio, quindi non si tratta di qulache radunetto!! :mrgreen::mrgreen:
Anche se c'è gente che in VBB è arrivata dall'altra parte del globo (Tokio, Iran etc....) rimane un mezzo concepito oltre 50 anni addietro e non può sosituire in tutto e per tutto un PX da viaggio, relativamente più giovane.
Ruote da 8, ammortizzatori "d'epoca" e freni debolucci richiedono modifiche sostanziali per poter viaggiare in piena sicurezza.
Detto questo è il modello che guido con più piacere, ma i viaggetti li faccio in PX (l'ultimo questa estate in Grecia)
MaxPayne1961
10-10-11, 07:50
Ciao, anche io ho appena rifatto un motore della VBB1 , l'ho rifatto da solo con i consigli di un amico esperto;
ho montato un pistone bombato, testa del PX (lavorata), il carb è originale con getto 100 o 101 nn ricordo, i problemi più grossi sono venuti dall'albero motore che non si trova più uguale, quelli in commercio per la VBB1 hanno una fasatura più piccola (la valvola rotante sull'albero è più corta), quindi abbiamo lavorato il carter allargando la luce di aspirazione per riportare la fasatura come dovrebbe essere in origine.
Fino ad adesso ho fatto 4000Km e sono super ultra soddisfatto, in salita si arrampica benissimo, ha un ottimo spunto e la velocità di crociera si attestya suo 80-90 Km/h indicati con punta massima di 100 Km/h indicati
:risata1:
Nardi_Antonio
17-10-11, 13:32
Bene ragazzi, motore arrivato a casa...canta che è un piacere (sul banco prova)...
Oggi dovrebbero arrivare i pezzi ordinati..
Domanda burocratica e semplice...
La vespa è senza documenti con targa e radiata d'ufficio; Ho la denuncia di smarrimento dei documenti da parte del figlio del proprietario e la visura del PRA...il passaggio di proprietà "Scrittura Privata" devo farlo con lui o posso farlo con chiunque? Deve essere fatto prima della domanda di iscrizione all'FMI giusto?
vespeggiando
17-10-11, 13:57
...meraviglia!
Vai che sei sulla buona strada, posta anche qualche foto del motore..;-)
il passaggio di proprietà "Scrittura Privata" devo farlo con lui o posso farlo con chiunque? Deve essere fatto prima della domanda di iscrizione all'FMI giusto?
La scrittura privata puoi farla con chiunque.
Credo che l'FMI te la richieda, quindi prima.
Nardi_Antonio
25-10-11, 11:46
Buongiorno a tutti..ecco a voi il Motore e sono anche arrivati i pezzi ordinati...:risata1:
Manca solo la materia prima......La Vespa...il carrozziere deve ancora farla :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Secondo voi la cuffia e il copriventola sono da cambiare?
Utente Cancellato 007
25-10-11, 11:57
Secondo voi la cuffia e il copriventola sono da cambiare?
certo... è tutto da buttare via... :Lol_5:
certo... è tutto da buttare via... :Lol_5:
Se vuoi ti aiuto a disfarti di tutto.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Nardi_Antonio
25-10-11, 14:16
certo... è tutto da buttare via...
Se vuoi ti aiuto a disfarti di tutto.......
Come siete gentili e disponibili!!!!!
"" Com'è Umano Lei!""
:mavieni:Mi piace:mavieni:, anche io ne ho una finita di restaurare la scorsa primavera e ne sono orgoglioso!!!:applauso::applauso:
P.S. Targa oro FMI
Nardi_Antonio
09-11-11, 08:23
Bene...scusate la poca presenza ma i lavori vanno veramente a rilento...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Finalmente :risata1::risata1: il carrozziere si è ricordato di verniciarmi la vespa!!!
Ed ecco il risultato.....
Ora i lavori possono riprendere, anche perchè avevo tutto in casa già da un pezzo!!!
P.S. Devo cambiare il vetro del contachilometri; ho ordinato la ghiera ed il vetro ma non trovo la guarnizione del sottovetro!!! (esiste o devo inventarmela?)
Nardi_Antonio
09-11-11, 08:32
Vanno verniciati anche i cerchi ed il mozzo giusto?
Il carrozziere ha detto che i cerchi vanno colorati come la carrozzeria mentre il mozzo alluminio!!!!! :crazy: :crazy:
Vanno verniciati anche i cerchi ed il mozzo giusto?
Il carrozziere ha detto che i cerchi vanno colorati come la carrozzeria mentre il mozzo alluminio!!!!! :crazy: :crazy:
Ora si che è tutta un'altra cosa :ok:
I cerchi vanno in tinta, poi se per mozzo intendi i tamburi non saprei. Mentre se intendi quello che si collega allo stelo della forcella dove c'è il perno per la ruota e per le ganasce, quello va in tinta.
Nardi_Antonio
09-11-11, 15:14
Mentre se intendi quello che si collega allo stelo della forcella dove c'è il perno per la ruota e per le ganasce, quello va in tinta.
Intendo quello e anche i tamburo? Perchè gaurdando un pò di immagini c'è chi lo colora in tinta e chi lo fa alluminio. Vespa Tecnica sembra che vada colorato tamburo,forcella e quello che si collega allo stelo della forcella dove c'è il perno per la ruota e per le ganasce.
Intendo quello e anche i tamburo? Perchè gaurdando un pò di immagini c'è chi lo colora in tinta e chi lo fa alluminio. Vespa Tecnica sembra che vada colorato tamburo,forcella e quello che si collega allo stelo della forcella dove c'è il perno per la ruota e per le ganasce.
Allora, quello con i perni che si collega alla forcella si chiama Mozzo, mentre l'altro è il Tamburo.
Quindi, il mozzo sono sicuro che vada in tinta, il tamburo non lo so, chiedi a Wyatt che lui lo sa di sicuro.
Utente Cancellato 007
09-11-11, 15:24
il tamburo va lasciato al naturale...
comunque, visto che era un conservato della madonna, bastava vedere com'erano quando li hai smontati...
e il fondo di colore nocciola?
Utente Cancellato 007
09-11-11, 17:24
e il fondo di colore nocciola?
ecco perchè era meglio lasciarla com'era...
il tamburo va lasciato al naturale...
comunque, visto che era un conservato della madonna, bastava vedere com'erano quando li hai smontati...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ecco perchè era meglio lasciarla com'era...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Nardi_Antonio
10-11-11, 06:40
Vespa Tecnica sembra che vada colorato tamburo
Nelle foto di vespa tecnica va colorato anche il tamburo...anche quello dietro!!!!!!
Quando ho smontato tutto non erano colorati, erano e sono tuttora colore alluminio!!!
Nardi_Antonio
10-11-11, 06:41
Originariamente inviato da Wyatt87
ecco perchè era meglio lasciarla com'era...
:-) :-) :-)
Nardi_Antonio
10-11-11, 06:47
P.S.
Ieri parlando con il nonno del carrozziere, il primo della dinastia a restaurare vespe, ha detto che dai suoi rordi erano colorati anche i tamburi!!!??:mah::mah::mah:
fidati di Wyatt, ha ragione lui!
Ho letto tutta la discussione...entusiasmo che andava calando col susseguirsi dei messaggi...peccato averla rifatta..ma vabbè scelte personali per carità..
Io sogno un giorno di avere un conservato large, sinceramente mi sono stancato di girare con la vespa "troppo in ordine" ed esser osservato e commentato.. Scusate l'off-topic.
Buon restauro:mrgreen:
Utente Cancellato 007
10-11-11, 12:31
P.S.
Ieri parlando con il nonno del carrozziere, il primo della dinastia a restaurare vespe, ha detto che dai suoi rordi erano colorati anche i tamburi!!!??:mah::mah::mah:
ricorda male...
o forse no, chi lo sa... scusa se continuo a infilare il dito nella piaga ma io l'avevo detto che tenerla com'era sarebbe stata una decisione molto più saggia... adesso sei pieno di dubbi e c'è il rischio di sentire opinioni sbagliate che ti potrebbero portare a fare un restauro mediocre... se vuoi fidarti del nonno del carrozziere non c'è problema, si dice che i vecchi siano saggi...
Nardi_Antonio
21-11-11, 08:57
Ragazzi buongiorno...
Domanda veloce veloce..sulle carte da inviare al Registro Storico alla voce N* Telaio devo riportare solo le cifre o anche l parte VBB1T x ...... ?
Perchè sulla visura del PRA compaiono solo i numeri senza le sigle....
ASSEACAMME
21-11-11, 09:18
Bene ..dopo 3L di Acetone e un garage che sembra un film orror :risata::risata:
ecco la prima pancia tornata al suo colore d'origine....SPETTACOLO:risata1::risata1::risata1:
:ok:bel lavoro!!!
Ragazzi buongiorno...
Domanda veloce veloce..sulle carte da inviare al Registro Storico alla voce N* Telaio devo riportare solo le cifre o anche l parte VBB1T x ...... ?
Perchè sulla visura del PRA compaiono solo i numeri senza le sigle....
Anche la parte VBB1T, nelle vecchie visure compariva tutto ora purtroppo le hanno tolte, non sò perchè!!!
Nardi_Antonio
29-11-11, 07:57
Ragazzi è stata dura ma ce l'ho fatta.....con un grande aiuto del super NONNO....ma ce l'ho fatta.
Ecco a voi il prodotto finito...
E ora via con la lunga attesa dei documenti
duecentorally
29-11-11, 08:01
Bellissima Antonio, ma la sella doppia la metterai o lascerai quella singola?
bel lavoro...:applauso:
Nardi_Antonio
29-11-11, 08:12
Bellissima Antonio, ma la sella doppia la metterai o lascerai quella singola?
bel lavoro...:applauso:
Grazie :ciao::ciao:
Voglio lacsiare il sellone...spero che nessuno rompa le scatole..
In settimana mando le foto allesaminatore...
Grazie :ciao::ciao:
Voglio lacsiare il sellone...spero che nessuno rompa le scatole..
In settimana mando le foto allesaminatore...
Con quel sellone dubito che te la passi, così come i dadi dei tamburi verniciati :mogli:
Utente Cancellato 007
29-11-11, 16:20
ri-sigh
Con quel sellone dubito che te la passi, così come i dadi dei tamburi verniciati :mogli:
Noto anche, guarnizione clacson nera... e fanali ant. e post. non siem, e sopratutto il portaruota di scorta "affettacaviglie"...:roll:
ri-sigh
:mah:.....:mrgreen::mrgreen:
quotone per Wiatt!:ok:
:ciao:
alevespa50
29-11-11, 17:53
aggiungerei il mozzo color alluminio!:azz:
Utente Cancellato 007
29-11-11, 19:25
e allora aggiungiamoci anche le guarnizioni larghe per le pance....
Utente Cancellato 007
29-11-11, 19:27
comunque secondo me stai facendo confusione tra "mozzo" e "tamburo"... il tamburo non andava verniciato, il mozzo invece sì... il mozzo è tutto quell'affare di alluminio su cui viene appoggiato il tamburo!
Nella prima foto in mezzo alla ruota anteriore c'è quel tondino color alluminio: quel tondino dev'essere in tinta.....
alevespa50
29-11-11, 21:27
e poi perchè hai sostituito il fanalino posteriore originalle con quella replica orrenda??
e allora...il portatarga, verniciato in tinta, dove?...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.