PDA

Visualizza Versione Completa : TELAIO VNB: AIUTO VERNICIATURA



vesparoof
09-10-07, 21:38
ciao vespisti, posto le foto del vnb3...osservate le condizioni...
non so se sabbiare, ristuccare e verniciare, oppure stuccare solo e passare sopra...che fare?

premetto che non voglio fare un restauro FMI ma semplicemente verniciare la vespa di un colore che mi piace (possibilmente verniciatura fai da te) per usarla tutti i giorni.

il telaio a oggi è da un carrozziere per raddrizzarlo...sperando che faccia un lavoro egregio.

A voi l'ardua sentenza

signorhood
09-10-07, 22:01
I fili dell'impianto elettrico li hai tranciati tu?

vesparoof
09-10-07, 22:13
no hood...è una storia molto lunga...
cmq ormai non è più rilevante non credi?

VNB
10-10-07, 19:57
A me sembra messa molto bene e ne farei un conservato...

senatore
10-10-07, 20:33
A me sembra messa molto bene e ne farei un conservato...
Credo che sia tardi. Il nostro amico, ha avuto tanta fretta e non ha aspettato alcun consiglio e, dopo aver smontato tutto, ha anche gia usato la moletta con il disco abrasivo, non hai visto? :rabbia: :roll:

vesparoof
10-10-07, 22:36
senatore...l'amico è un brutto sfigato che ha avuto la mia vespa per un po' di tempo...
cmq sia andata ora è nel mio garage. e devo farla rinascere.
ho avuto consigli di dare il fondo, stuccare e verniciare.
che faccio?

senatore
10-10-07, 22:43
La vespa non è mal ridotta, tutt'altro. Stucca laddove hai grattato con la moletta, carteggia prima dove stucchi, e poi tutta la vespa. Dai una mano di isolante/fondo e controlla il tutto. Infine una carteggiatura con carta abrasiva consumata e vai di colore.
Un vero delitto non averla lasciata come si trovava.

vesparoof
10-10-07, 22:48
è una questione di principio senatore...la moletta proprio non l'ho usata...qualcuno lo ha fatto "per" me...

quindi stuccatura prima?

Gabriele82
10-10-07, 23:09
Se ormai devi verniciare fallo di uno dei suoi colori...è un peccato non farla del suo colore!

MarcoPau
11-10-07, 01:19
Consiglio: carteggiala tutta a macchina con P400, insistendo bene sui punti con grattoni, scrostature e simili usando P120. Sui punti di lamiera denudata dai possibilmente un aggrappante epossidico, altrimenti del semplice fondo, dopo aver sgrassato con antisiliconico. Fatto questo ricarteggi leggermente il fondo e stucchi. Tirati bene gli stucchi vai in giro a coprirli con una bella velata di fondo, che carteggerai con P400. Se la Vespa e' tutta un po' segnata il fondo dallo a tutta la Vespa.
A quel punto la passi tutta bene con l'antisiliconico e fai un giro di controllo visivo minuzioso. Sfrutta anche il velo bagnato e riflettente dell'antisiliconico per verificare che non ci siano avvallamenti. In caso correggi.
2 mani e mezza di bicomponente a lucido diretto.
Dopo un paio di giorni carteggi con P1200 ad acqua per eliminare la buccia d'arancia e lucidi possibilmente a macchina con pasta grana grossa, poi fina e poi polish a mano (oppure fai solo grana media e polish).

Ad ogni modo, ci sono trilioni di post con le tecniche ben specificate. Io ti ho dato un'idea veloce sul come poter fare la tua, dando un'occhiata via foto.

PaSqualo
11-10-07, 09:18
Se ormai devi verniciare fallo di uno dei suoi colori...è un peccato non farla del suo colore!

Del suo unico colore che tral'altro è molto bello. ;-)