Visualizza Versione Completa : Dove restaurare La vespa 200 Rally
Ciao ragazzi,
devo restaurare questa vespa 200 rally del 1972. Avrei bisogno di vostri preziosissimi consigli in quanto quando si parla di meccanica sarei sempre da bocciare :crazy:
La vespa non funziona, il motore non è bloccaro la pedivella gira è ha una buona compressione. La scocca destra ce l ho e quella sinistra la sto cercando su internet( anzi se qualcuno ce l ha da darmela vi ringrazio) Ha la sua chiave ma sinceramente non gira nel blocchetto, probabilmente saà da cambiare tutto il blocchetto; poi ci sarà da cambiare la leva freno, l impianto elettrico (forse , non lo so) e qualche minuteria....per il resto penso ci sia tutto
Allora sono di Milano e per restaure quesa vespa per primo ho contattato un certo professionista di nome Andrea gentili che conoscete sicuramente il quale mi ha sparato una cifa pari a 5500 euro per farla in maniera maniacale.; ovviamente depennato subito. Poi ho contattato un certo sig. Lino Colombo che restaura moto d' epoca da una vita (infatti ha una certa età) è di Monticello brianza e le fa sopratutto per musei, mostre ed è un componente FMI il quale mi ha chiesto per verniciatura superprofessionale piu smanotaggio e rimontaggio 2500 euro piu i ricambi e parti che mancano alla fine saremmo sui 3000/ 3200 euro. Qualcuno lo conosce ? sa dirmi se è una persona affidabile e sopratutto se mi ha chiessto una cifra corretta considerando lo stato della mai vespa?Tenendo conto comunque che fa una verniciatura professionale dell' epoca che dura nel tempo da 1500 euro senno' farebbe anche di meno da c.a 900/1000 euro per una verniciatura normale. Ragazzi fatemi sapere se sono prezzi corretti perfavore o se sono io che li vedo altissimi !!!:mah:
highlander
11-05-11, 11:10
mha!!! le pedane sono marce??? sicuro che non gli basti una bella lucidata per tornare in buone condizioni
chiaro che se le pedane sono marce il discorso cambia
quoto highlander, prima dai una bella pulita seguendo gli N restauri documentati sul forum e poi magari vedi cosa esce.
no ragazzi le pedane sono sanissime hanno solo un po di ruggine superficiale, quello che vedete sulla pedana è tutta la sella secca sbriciolata sopra che fa un effetto bruttissimo
Io non so i tuoi gusti riguardo le vespe..ma da li a mio parere ne esce un conservato (rispetto ad alcune vespe che ho io,veramente ottimo).
Poi se sei uno di quelli a cui piace la vespa che fa le scintille è un discorso, ma sarebbe davvero un peccato..
Prima di iniziare qualsiasi restauro prova ad usare del cif e vedere che risultato ottieni! poi se non ti basta il cif ci sono tutta un altra serie di prodotti che sulla vernice originale fanno da matti.
UN CONSERVATO è UN CONSERVATO!!!!
(ps: sempre che sia un conservato)
:ok:
Mah, sinceramente me lo hanno detot anche altri che potrebbe venire fuori un conservato che a me piacerebbe molto di piu, solo che non riesco a capire come si possa fare, nel senso che ho una scocca laterale destra rossa e l altra mi manca proprio, qualora si facesse un restauro conservativo come si fa con le scocche? A proposito ho trovato una scocca blu di una TS secondo voi è perfettamente adattabile alla mia rally?
si è identica la chiappa..vai di conservato, risparmi un botto di soldi e ti ritrovi un mezzo ancora più raro!!!
come si fa? prodotti giusti, pazienza e olio di gomito.....guardati il conservativo di guabix sull'et3 primavera blu marine.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/38300-primavera-77-conservato-spettacolare.html
ma come farei con le socche laterali? cioè so di essere un handicappato in materia ma se ne ho una rossa e un altra probabilmente blu come faccio a far eun conservato:O ?
ma come farei con le socche laterali? cioè so di essere un handicappato in materia ma se ne ho una rossa e un altra probabilmente blu come faccio a far eun conservato:O ?
Beh a me la situazione invece pare cosi' semplice ...
pigli la sacca originale che hai gia' e la fornisci come campione a chi ti vernicera' l'altra sacca che avrai comprato: in questo modo il carrozziere sara' in grado di preparare uno smalto il piu vicino possibile alla tinta di tutta la vespa.
forse non hai letto che la scocca che ho è di colore rosso e l altra che sto comprando è blu !
e allora invece di dargli la sacca come campione gli darai il parafango o il manubrio ..insomma qualcosa di ferro che abbia sopra la vernice della vespa ... io non avro' letto bene di questa tua sacca...ma quando vedo che ci si perde cosi' da subito in un bicchiere d'acqua mi scappa il dettaglio ...che ci vuoi fare ..quando scappa scappa... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
troppo comlicata la cosa, si vedrebbe sempre la differenza di colore e si rischia di fare un pasticcio....è un lavoro che dovrebbe fare un intenditore. Ma comunque non mi risponde nessuno alla mia domanda iniziale?
io te la restauro completamente con 2200/2400 euro lavoro pezzi da sostituire e verniciatura,pero' sono di udine, questo per dire che secondo me 3200 euro sono troppi.
Ciao
highlander
11-05-11, 13:23
troppo comlicata la cosa, si vedrebbe sempre la differenza di colore e si rischia di fare un pasticcio....è un lavoro che dovrebbe fare un intenditore. Ma comunque non mi risponde nessuno alla mia domanda iniziale?
dalle foto, magari dal vivo è un'altra storia, riverniciare quella vespa sarebbe un peccato
riguardo la domanda .... diciamo che la risposta non esiste, almeno per quanto mi riguarda, io ho visto carrozzieri verniciare per 400neuri, e poi vedere un lavoro di cacca, ma abbiamo visto lavori orrendi anche per il doppio del prezzo
cosa ti fanno in quelle cifre??? smontano tutto pezzo per pezzo, sabbiano, passano il fondo riverniciano, rimontano tutto con cura usando pezzi originali e/o ricuperando i tuoi, rifanno tutto il motore ecc ecc ecc
come vedi è quasi impossibile dirti qualcosa, oltretutto la maggior parte di noi usa rimontarsi la vespa da solo
gli unici che potrebbero aiutarti sono coloro che si sono fatti fare un restauro, e potete paragonare quanto pagato da loro, con quanto richiesto a te ;-)
troppo comlicata la cosa, si vedrebbe sempre la differenza di colore e si rischia di fare un pasticcio....
se il colore è stato preso a campione non ci sarà mai differenza!
dopo ovviamente bisognerà invecchiare le schocche...
leggi qui...
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
signorhood è un esperto nei conservati...
Grazie higlander....lui mi farebbe questo tipo di lavoro per la verniciatura
MOTO D'EPOCA PER ALTA COLLEZIONE e DI ALTO PRESTIGIO. COMPLETAMENTE E MANIACALMENTE RESTAURATA PER COLLEZIONE PRIVATA IN OGNI SUO PIU' PICCOLO DETTAGLIO, BULLONI COMPRESI. TUTTI I RICAMBI LI FORNISCO NUOVI E ORIGINALI MARMITTA,SELLA E TUTTE LE PARTI IN GOMMA NUOVE. LE PARTI IN ALLUMINIO LUCIDATE A SPECCHIO. FACCIO CROMARE A BERGAMO DAL MIGLIORE CROMATORE CHE C'E'.SVERNICIATA A FUOCO PER PRESERVARE LA LAMIERA CHE CON LA SABBIATURA SI ASSOTTIGLIA. PALLINATA, FOSFATIZZATA PER ELIMINARE DEFINITIVAMENTE LA RUGGINE, VERNICIATA E FATTO IL TRATTAMENTO PLASTIFICANTE SERBATOIO CON I PRODOTTI LECHLER
quasi quasi la smonto e la rimonto io
highlander
11-05-11, 13:35
quasi quasi la smonto e la rimonto io
quasi-quasi cominci a capire lo spirito del vespista :ok:
;-)
grazie alfy 19.....molto interessante il link del post che mi hai inviato.....proverei a fare una cosa del genere anche se ho una paura fottuta di fare cazzate:mah::mah:
io per la mia gt ho avuto lo stesso problema..avevo solo una chiappa e per dipiu completamente rovinata, però il resto della vespa è un conservato incredibile!
ho fatto riverniciare le 2 chiappe...che ho tenuto all'aperto inverno- primavera- estate- autunno, sole pioggia vento neve....ed ecco che la vernicie sembrava conservata....quai identica a quella del resto della vespa.
Ora il metedo che ho impiegato io richiede tempo..ma secondo me si puo trovare un metodo molto piu veloce per invecchiare una vernice nuova!
dai un occhiata a questo post...secondo me ti illuminerà!
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/29150-restauro-vespa-faro-basso-da-corsa-molto-strana.html
Grazie ma effettivamente dopo avr letto questo post direi che non ne esce un conservato ma un "tarocco" se si deve rifare dipingendo un po tutto, non è piu un reale conservato ......poi boh non lo so nenache io che fare:crazy:
conservala....... la scorsa settimana al raduno vr ho visto diverse vespa conservate........ luccicante è bella, anzi bellissima, ma opaca, talvolta scrostata lo è ancor di piu'..... parlo delle et3 presenti al raduno.... :ciao::ciao::ciao:
Grazie ma effettivamente dopo avr letto questo post direi che non ne esce un conservato ma un "tarocco" se si deve rifare dipingendo un po tutto, non è piu un reale conservato ......poi boh non lo so nenache io che fare:crazy:
se sei indeciso te la compro io e poi ne faccio un conservato :mrgreen:
ma io ragazzi la farei pure conservata ...ma direi che non sono capace e sporatutto a mio avviso se le scocche sono da rifare completamente non risulta piu essere un conservato...non so ci devo pensare
secondo me dire che una vespa non può essere un conservato per le scocche sostituite...è una questione di "lana caprina". Anche le scocche in rimpiazzo sono dell'epoca...se verniciate in tinta e debitamente "invecchiate" non penso possano "snaturare" il risultato finale (visto che - appunto - sono pezzi dell'epoca anche quelli...).
Altro discorso è invece se non ti piacciono scrostature e ruggine (pur superficiale)...in tal caso bisogna ripartire da zero...
Se posso darti un consiglio spassionato... prendi un paio di confezioni di cif e la pulisci e lucidi rimuovendo la ruggine. ti impegni in questo un pomeriggio e vedi come ti sembra. sicuramente sarà splendida e se per qualche motivo non ti piacerà potrai poi farla verniciare! danni a pulire col cif non ne fai di certo quindi perchè non provare?
per quanto riguarda le sacche non ti stressare, con pochi spiccioli le mandi da qualcuno come Simone, quio nel forum, che te le rivernicia e te le antichizza in maniera perfetta (non so se hai visto i suoi lavori) sempre che il risultato dopo la ''ciffata'' sia per te soddisfcente.
il tutto per dirti che, se puoi, non precludere questa possibilità. le vespe conservate sono piu belle.. e valgono di piu!
quindi puliscila, lucidala sgrassandola, sempre col cif, elimina le tracce di ruggine.se sarai soddisfatto potrai recuperare e lucidare anche le parti cromate, cambiare quello che va cambiato e sistemare tutto il resto. hai una vespa che non ha botte sullo scudo, praticamente completa e non marcia.... davvero bel mezzo.!
p.s elimina le foto con la targa...!!!
Grazie ma effettivamente dopo avr letto questo post direi che non ne esce un conservato ma un "tarocco" se si deve rifare dipingendo un po tutto, non è piu un reale conservato ......poi boh non lo so nenache io che fare:crazy:
Tarocco o non tarocco,credo che Giaggio ti abbia portato come esempio quel post ,non per rifare tutta la vespa finta conservata,ma per farti capire che ,anche se le sacche le trovi di un altro colore,è possibile fare una verniciatura nuova e invecchiarla per accompagnarla al resto della vespa.
Il fatto che la tua coscenza sarà in conflitto con te stesso per avere due sacche camuffate per rendere al meglio la conservazione della vespa ,è un altro discorso:ciao:
highlander
12-05-11, 09:40
qua ci tocca fare 2 partiti, quello delle vespe "luccicose" e quello delle vespe conservate ....
come già detto altrove: magari avessi io vespe da farne dei bei conservati ...
ho una GT radiata, scambiata con un T5, è stata restaurata, da mani esperte, facendola sembrare un conservato, ti garantisco che ha tutto un altro fascino rispetto ad altre luccicose GT che vedo in giro, e purtroppo io so che è finta ... :(
Eh ma Paolo allora le scocche cosi' non so piu' conservate ma rifattte. Il concetto è uguale se le rifai perfettamente restuarate o se le rifai facendo un tarocco invecchiandole sono sempre rifatte e non piu conservate.Svanisce cosi' il concetto di fondo di relamente conservato. Per salvarmi dovrei trovare due scocche relamente conservate dello stesso colore e mai toccate...direi impossibile
Eh ma Paolo allora le scocche cosi' non so piu' conservate ma rifattte. Il concetto è uguale se le rifai perfettamente restuarate o se le rifai facendo un tarocco invecchiandole sono sempre rifatte e non piu conservate.Svanisce cosi' il concetto di fondo di relamente conservato. Per salvarmi dovrei trovare due scocche relamente conservate dello stesso colore e mai toccate...direi impossibile
Perchè impossibile?
Io le ho!
Dx e Sx ,se ti interessa contattami in privato!
Ciao
Vespista46
12-05-11, 10:03
Perchè impossibile?
Io le ho!
Dx e Sx ,se ti interessa contattami in privato!
Ciao
E visto le tue conoscenze, anche se non le avessi avute le avresti potute rifare benissimo! :ok:
ragazzi la vuole restaurare su.....lasciate che spenda i suoi soldi come meglio crede....
Eh ma Paolo allora le scocche cosi' non so piu' conservate ma rifattte. Il concetto è uguale se le rifai perfettamente restuarate o se le rifai facendo un tarocco invecchiandole sono sempre rifatte e non piu conservate.Svanisce cosi' il concetto di fondo di relamente conservato. Per salvarmi dovrei trovare due scocche relamente conservate dello stesso colore e mai toccate...direi impossibile
impossibile no...magari difficile ( e costoso, questo si...)...
il senso del mio discorso è che hai a che fare con un mezzo NON raro...quindi qualche compromesso lo vedrei "accettabile" rispetto ad un modello più raro (es. una 98)...io poi - parere personale - nelle vespa rugginose "conservate" (perdonatemi) non vedo poi tutto questo fascino particolare...andrei avantia non dormire di notte a causa delle scrostature varie presenti in giro...:Lol_5:...col dilemma di fare o non rifare...altro discorso per i conservati "veramente integri..." quelli senza un filo di ruggine...ormai introvabili però...
personalmente non ho mai avuto la fortuna di imbattermi in vespa "conservate"....tutte quelle che ho infatti erano passate per riverniciature anni '80 che le rendevano non coservabili...:ciao:
impossibile no...magari difficile ( e costoso, questo si...)...
il senso del mio discorso è che hai a che fare con un mezzo NON raro...quindi qualche compromesso lo vedrei "accettabile" rispetto ad un modello più raro (es. una 98)...io poi - parere personale - nelle vespa rugginose "conservate" (perdonatemi) non vedo poi tutto questo fascino particolare...andrei avantia non dormire di notte a causa delle scrostature varie presenti in giro...:Lol_5:...col dilemma di fare o non rifare...altro discorso per i conservati "veramente integri..." quelli senza un filo di ruggine...ormai introvabili però...
personalmente non ho mai avuto la fortuna di imbattermi in vespa "conservate"....tutte quelle che ho infatti erano passate per riverniciature anni '80 che le rendevano non coservabili...:ciao:
te Paolo cosa faresti al mio posto vedendo le foto della mia vespa ? reestauro maniacale o conservato con ruggine?
ragazzi la vuole restaurare su.....lasciate che spenda i suoi soldi come meglio crede....
Anche te Candido, cosa faresti al mio posto...cosi' per curiosità? restauro maniaclae o conservato non proprio perfetto?......a me piacerebbe anche andarci ai raduni
highlander
12-05-11, 10:50
Anche te Candido, cosa faresti al mio posto...cosi' per curiosità? restauro maniaclae o conservato non proprio perfetto?......a me piacerebbe anche andarci ai raduni
perchè con un conservato non ci puoi andare ai raduni ?? :mah:
e, per quanto mi riguarda, ai raduni gli appasionati ammirano di più i conservati che non i restaurati :applauso:
perchè con un conservato non ci puoi andare ai raduni ?? :mah:
e, per quanto mi riguarda, ai raduni gli appasionati ammirano di più i conservati che non i restaurati :applauso:
quotone!
te Paolo cosa faresti al mio posto vedendo le foto della mia vespa ? reestauro maniacale o conservato con ruggine?
conservato senza pensarci troppo.
i super restarati perdono il facsino lasciato dalla nobile patina del tempo :mrgreen:
le chiappe le fai rifare senza tante seghe mentali e hai un bel conservato con chiappe rifatte.... se le rifanno pure le attrici e non vuoi rifarle alla tua vespetta :risata::risata::risata:
a parte gli scherzi secondo me conservato non vuol dire che tutto deve essere come quando la vespa é stata comprata. allora non potremmo nemmeno cambiare il cavo della frizione :crazy:
oltretutto le chiappe sono la prima cosa che in caso di incidente vengono sostituite... e per questo non sarebbe un conservato???? :mah::mah:
ciao
gian
te Paolo cosa faresti al mio posto vedendo le foto della mia vespa ? reestauro maniacale o conservato con ruggine?
ci sono parti (tipo il bauletto) che non hanno più vernice (si è consumata e hai il fondo "a vista"). puoi usare anche 10 flaconi di cif ma la vernice non tornerà...
se hai intenzione di usare la vespa solo per raduni la puoi mantenere anche così (tanto di pioggia ne prenderebbe poca o nulla) provando a levare le patine di ruggine ... un tentativo non costa nulla....vedi poi se ti piace...
se la vorrai invece usare tutti i giorni..... (pioggia compresa) a mio parere le lamiere andrebbero protette meglio....
da ultimo (ma non meno importante) dato che hai parlato del fatto che da solo non faresti nulla e ti affideresti a professionisti....valulta il costo del restauro e sommalo a quello che GIA' hai speso per la vespa. Se per MENO di quella cifra riuscissi a trovare un restaurato già pronto e ben documentato(!)... potresti vendere la tua e far felice qualche "conservazionista" ed evitarti brutte sorprese che in un restauro (specialmente economicamente parlando) ci possono sempre essere...:ciao:
ci sono parti (tipo il bauletto) che non hanno più vernice (si è consumata e hai il fondo "a vista"). puoi usare anche 10 flaconi di cif ma la vernice non tornerà...
se hai intenzione di usare la vespa solo per raduni la puoi mantenere anche così (tanto di pioggia ne prenderebbe poca o nulla) provando a levare le patine di ruggine ... un tentativo non costa nulla....vedi poi se ti piace...
se la vorrai invece usare tutti i giorni..... (pioggia compresa) a mio parere le lamiere andrebbero protette meglio....
da ultimo (ma non meno importante) dato che hai parlato del fatto che da solo non faresti nulla e ti affideresti a professionisti....valulta il costo del restauro e sommalo a quello che GIA' hai speso per la vespa. Se per MENO di quella cifra riuscissi a trovare un restaurato già pronto e ben documentato(!)... potresti vendere la tua e far felice qualche "conservazionista" ed evitarti brutte sorprese che in un restauro (specialmente economicamente parlando) ci possono sempre essere...:ciao:
allora ragazzi mi state quasi convincendo a tenerla conservata.....cavolo sembro solo io quello che vorrebbe restaurarla ..un motivo ci sarà....forse sto sbagliando di brutto :crazy:
paolo la vespa l ho pagata 800 euro piu' un trapasso molto costoso essendo l ex proprietario un defunto euro 360 e quindi totalment ho speso 1.160 euro. Ha targa e libretto originali oltre al complementare dell epoca come anche il libretto uso e manutenzione ancora nella sua custodia.Proverei a cimentarmi io con tutti i vostri preziosi consigli riportati sul sito....ma bisogna anche farla ripartire cavolo :ok: le marce sono anche bloccate
allora ragazzi mi state quasi convincendo a tenerla conservata.....cavolo sembro solo io quello che vorrebbe restaurarla ..un motivo ci sarà....forse sto sbagliando di brutto :crazy:
paolo la vespa l ho pagata 800 euro piu' un trapasso molto costoso essendo l ex proprietario un defunto euro 360 e quindi totalment ho speso 1.160 euro. Ha targa e libretto originali oltre al complementare dell epoca come anche il libretto uso e manutenzione ancora nella sua custodia.Proverei a cimentarmi io con tutti i vostri preziosi consigli riportati sul sito....ma bisogna anche farla ripartire cavolo :ok: le marce sono anche bloccate
guarda, con quello che hai speso (decisamente molto poco!) ci stai dentro benissimo anche se decidi per un restauro costoso e ben eseguito....quindi economicamente il restauro non è svantaggioso. sta a te decidere...
anche tentando un conservato ti troveresti un mezzo di elevato valore spendendo ancora meno...
l'unica cosa certa è che il motore VA RESTAURATO. Magari inizia da quello e intanto fai qualche prova sulla carrozzeria...:ciao:
ps. per i cofani aspetta! intanto guarda come viene il resto. se per te è accettabile contatta magari chi te li ha proposti conservati... se il risultato non ti soddisfa compra quello blu che ti manca e via di restauro...
highlander
12-05-11, 11:32
allora ragazzi mi state quasi convincendo a tenerla conservata.....
cmq io ribadisco, che la vespa solo tu la vedi dal vivo e sei n grado di giudicare se c'è ruggine superficiale o è proprio consumata
cominicia ad utilizzare il metodo cif/hood, se funziona vai avanti, altrimenti vai di restauro totale e pace ...
il motore è da restaurare punto e basta :ok:
p.s. complimenti per il culo del prezzo, sono felice che l'hai pagata ad un prezzo ragionevole ;-)
Ottimi 800 neuri!!!
Spero che i nostri consigli ti servano per goderti una bellissima vespa come la tua!!
Vedrai che ne uscirà un mezzo davvero da "intenditori":ok:
grazie ragazzi,, provero' a fare cosi come ha detto paolo...vediamo un po che viene fuori...vi terro' aggiornati cosi' potete consigliarmi ;-)
cmq io ribadisco, che la vespa solo tu la vedi dal vivo e sei n grado di giudicare se c'è ruggine superficiale o è proprio consumata
cominicia ad utilizzare il metodo cif/hood, se funziona vai avanti, altrimenti vai di restauro totale e pace ...
il motore è da restaurare punto e basta :ok:
p.s. complimenti per il culo del prezzo, sono felice che l'hai pagata ad un prezzo ragionevole ;-)
Higlander ma il restauro conservativo dlla tua Gt l' hai fatto te o qualcun altro?
highlander
12-05-11, 15:08
Higlander ma il restauro conservativo dlla tua Gt l' hai fatto te o qualcun altro?
lo fece il vecchio proprietario, ma non fu un restauro conservativo, era impossibile, fu un restauro in modo che sembrasse un conservato, diciamo un mezzo falso, ma ha un fascino incredibile :P
highlander
12-05-11, 15:09
lo fece il vecchio proprietario, ma non fu un restauro conservativo, era impossibile, fu un restauro in modo che sembrasse un conservato, diciamo un mezzo falso, ma ha un fascino incredibile :P
trovata 125 GT conservata 1966 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/125%20GT%20conservata%201966/)
highlander
12-05-11, 15:12
trovata 125 GT conservata 1966 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/125%20GT%20conservata%201966/)
ho visto meglio, qui è prima del trattamento, se passa vespamodelli, forse, se avrà voglia, ti dirà di più
ora è nel mio garage in attesa di completamento restauro e reiscrizione :risata1:
allora ragazzi mi state quasi convincendo a tenerla conservata.....cavolo sembro solo io quello che vorrebbe restaurarla ..un motivo ci sarà....forse sto sbagliando di brutto :crazy:
paolo la vespa l ho pagata 800 euro piu' un trapasso molto costoso essendo l ex proprietario un defunto euro 360 e quindi totalment ho speso 1.160 euro. Ha targa e libretto originali oltre al complementare dell epoca come anche il libretto uso e manutenzione ancora nella sua custodia.Proverei a cimentarmi io con tutti i vostri preziosi consigli riportati sul sito....ma bisogna anche farla ripartire cavolo :ok: le marce sono anche bloccate
Complimenti, bella vespa e bel colpo.:-)
Grazie Noiva.....comunque ritornando alla domanda iniziale nessuno sa aiutarmi? Sti 3000 euro insomma sono una follia o o sono corretti :roll:
Tarocco o non tarocco,credo che Giaggio ti abbia portato come esempio quel post ,non per rifare tutta la vespa finta conservata,ma per farti capire che ,anche se le sacche le trovi di un altro colore,è possibile fare una verniciatura nuova e invecchiarla per accompagnarla al resto della vespa.
Il fatto che la tua coscenza sarà in conflitto con te stesso per avere due sacche camuffate per rendere al meglio la conservazione della vespa ,è un altro discorso:ciao:
intendevo proprio quello che hai scritto tu simo
Se posso darti un consiglio spassionato... prendi un paio di confezioni di cif e la pulisci e lucidi rimuovendo la ruggine. ti impegni in questo un pomeriggio e vedi come ti sembra. sicuramente sarà splendida e se per qualche motivo non ti piacerà potrai poi farla verniciare! danni a pulire col cif non ne fai di certo quindi perchè non provare?
per quanto riguarda le sacche non ti stressare, con pochi spiccioli le mandi da qualcuno come Simone, quio nel forum, che te le rivernicia e te le antichizza in maniera perfetta (non so se hai visto i suoi lavori) sempre che il risultato dopo la ''ciffata'' sia per te soddisfcente.
il tutto per dirti che, se puoi, non precludere questa possibilità. le vespe conservate sono piu belle.. e valgono di piu!
quindi puliscila, lucidala sgrassandola, sempre col cif, elimina le tracce di ruggine.se sarai soddisfatto potrai recuperare e lucidare anche le parti cromate, cambiare quello che va cambiato e sistemare tutto il resto. hai una vespa che non ha botte sullo scudo, praticamente completa e non marcia.... davvero bel mezzo.!
p.s elimina le foto con la targa...!!!
grazie mille massimax....provero' a fare come mi hai detto e poi ti faro' vedere il risultato
Grazie Noiva.....comunque ritornando alla domanda iniziale nessuno sa aiutarmi? Sti 3000 euro insomma sono una follia o o sono corretti :roll:
Io direi che il mestiere migliore è conoscere qualche amico esperto, smontare tutto facendo UNA PLETORA di foto per ricordarsi come si montano certi particolari, facendo anche riferimento agli esplosi che oramai si trovano dappertutto, e magari rubacchiando consulenze qua e là.
Io ad esempio è stato per puro sentito dire, che ho scoperto che la mia GL aveva una guarnizione antiurto attorno al bloccasterzo, o che sotto il manubrio c'erano due coperchietti per i tubi del gas e del cambio (puntualmente PERSI da qualunque proprietario di Vespa). Stesso discorso per il fondo nocciola: io ero convinto ci volesse il solito rosso mattone, ma il mio carrozziere, che era un carrozziere generico, per non farsi mancare niente mi ha pittato tutto, compreso l'interno dei parafanghi, dei cofani e la parte bassa del serbatoio.
Riguardo al restauratore che ha chiesto 5500 €: io, personalmente, avrei cercato la trattativa. Nell'ambiente, non è per fare di tutta l'erba un fascio (ci mancherebbe altro), ma i venditori di aria fritta non mancano mai. Magari sparano alto per garantirsi il margine, poi ti fanno mille € di "sconto simpatia".
E comunque, anche se sono 4500 €, a momenti ci salta fuori il restauro di un Duetto.
C'è gente che mi ha parlato di OTTANTA ORE di manodopera per un restauro su una Vespa con le scocche sane, E FRESCHE DI CARROZZERIA: la mia, che le scocche sane le ha davvero, l'abbiamo rimontata in due mezze giornate due persone. Il motore era già sano, ma non penso servano più di altre quattro ore per tirare il motore a carter, fare le cose che ci sono da fare, e rimetterlo assieme, visto che sono quattro pezzi, e se il motore è di serie, tutti funzionanti al primo colpo.
Questo discorso vale, ovviamente, se uno fa il mestiere furbo di comprare prima tutti i pezzi che gli servono. Se invece è uno stronzo come me, va a finire che compra 25 cose subito, + altri 5 viaggi per andare a prendere le cose che di volta in volta si dimentica.
Ciao , essendo possessore dello stesso modello di vespa ce una cosa che non mi torna ,
vedendo dalle foto che hai postato si direbbe una seconda serie e si nota da alcuni particolari tipo la scritta vespa sullo scudo , blocchetto accensione , scritta rally 200 in minuscolo dietro , ma l ' anno che hai scritto non può essere il '72 la mia è del 76 uguale uguale . Spero di non aver detto una cavolata sentiamo il parere dii qualche esperto nel forum .
Ciao , essendo possessore dello stesso modello di vespa ce una cosa che non mi torna ,
vedendo dalle foto che hai postato si direbbe una seconda serie e si nota da alcuni particolari tipo la scritta vespa sullo scudo , blocchetto accensione , scritta rally 200 in minuscolo dietro , ma l ' anno che hai scritto non può essere il '72 la mia è del 76 uguale uguale . Spero di non aver detto una cavolata sentiamo il parere dii qualche esperto nel forum .
si infatti cico 252 ....ho sbagliato a scrivere , è del 1975 grazie per avermelo fatto notare:ok:
Ciao , essendo possessore dello stesso modello di vespa ce una cosa che non mi torna ,
vedendo dalle foto che hai postato si direbbe una seconda serie e si nota da alcuni particolari tipo la scritta vespa sullo scudo , blocchetto accensione , scritta rally 200 in minuscolo dietro , ma l ' anno che hai scritto non può essere il '72 la mia è del 76 uguale uguale . Spero di non aver detto una cavolata sentiamo il parere dii qualche esperto nel forum .
la tua com è ? l' hai restaurata te o l hai comprata già restaurata? O addirittura è un conservato?Se l hai restaurata quanto chi hai speso?
Ciao ,la mia me l hanno spacciata per una mezza via tra restaurato conservato , e siccome non sono una persona paziente quando vedo una cosa che mi piace nel limite del possibile si intende la faccio mia la ho presa . ma la voglio rifare tutta non per il fatto che mi piacciono le vespe luccicanti ma per il fatto che so cosa come sta la carrozza sotto la vernice cosi dormo sonni tranquilli .
F.U.F = fidarsi uguale fregarsi alle volte ! :ciao:
vespiaggio
26-05-11, 13:15
si ma va bene trovare la vespa bella e tutto ma questa rally già che gli mancano i cofani, poi diciamocelo non è per niente ben messa.......
a parte che mi pare di averla vista in vendita.....
lanciadelta
26-05-11, 21:00
Ciao itl29426,
ho letto tutto il post e mi sento di scriverti quello che mi è capitato.
Io non volevo una vespa e non l'ho mai ne voluta ne avuta in precedenza.
Mi si è presentata l'occasione di averla in regalo e l'ho presa.
Qualche mese fa mi trovavo nella tua stessa condizione: indeciso tra conservare o restaurare. Poi mi son fatto i conti in tasca e ho capito che non ne vale la pena.
Troppo tempo sprecato, soldi buttati e in cambio un mezzo senza personalità come tanti se ne vedono nei negozi e su internet.
La riprova di ciò l'ho avuta ieri quando sono andato da vespatime, negozio online che ha il magazzino qui nel bolognese (da cui ho comprato sella, ammo posteriore e freni nuovi), il quale aveva dentro alcune vespe "lecca lecca".
Erano belle per carità ma assolutamente prive di un certo fascino che spero di ritrovare anche nella mia quando l'avrò terminata.
Inoltre sono io a decidere cosa verniciare e cosa no, cosa sostituire e cosa no. Tutto questo per dirti che solo così potrò sentirla davvero mia.
Per questo ringrazio signorhood e giaggio per avermi guidato nella scelta.
Per le sacche hai già la soluzione, economica e veloce, per tutto il resto c'è CIF.
Buona vespa
Parole sante, poi dipende da come uno vive vespa...:lol:
prova il cif, io ho fatto un px di un amico in questi giorni ed era piu o meno in quelle condizioni..
ho letto qui del metodo C.I.F. e funziona, poi opacizzi le scocche ritinte e sei a posto..
se lo restauri poi sei piu a rischio furto.. Ciao
Ciao itl29426,
ho letto tutto il post e mi sento di scriverti quello che mi è capitato.
Io non volevo una vespa e non l'ho mai ne voluta ne avuta in precedenza.
Mi si è presentata l'occasione di averla in regalo e l'ho presa.
Qualche mese fa mi trovavo nella tua stessa condizione: indeciso tra conservare o restaurare. Poi mi son fatto i conti in tasca e ho capito che non ne vale la pena.
Troppo tempo sprecato, soldi buttati e in cambio un mezzo senza personalità come tanti se ne vedono nei negozi e su internet.
La riprova di ciò l'ho avuta ieri quando sono andato da vespatime, negozio online che ha il magazzino qui nel bolognese (da cui ho comprato sella, ammo posteriore e freni nuovi), il quale aveva dentro alcune vespe "lecca lecca".
Erano belle per carità ma assolutamente prive di un certo fascino che spero di ritrovare anche nella mia quando l'avrò terminata.
Inoltre sono io a decidere cosa verniciare e cosa no, cosa sostituire e cosa no. Tutto questo per dirti che solo così potrò sentirla davvero mia.
Per questo ringrazio signorhood e giaggio per avermi guidato nella scelta.
Per le sacche hai già la soluzione, economica e veloce, per tutto il resto c'è CIF.
Buona vespa
oh cosi mi fai arrossire! :oops:
Nell'attesa pare si venda questa vespa...e non a 4 soldi...
Vespa rally 200 anno 1975 conservata Moto e Scooter usato - In vendita Milano (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-rally-200-anno-1975-conservata-milano-26186158.htm)
Nell'attesa pare si venda questa vespa...e non a 4 soldi...
Vespa rally 200 anno 1975 conservata Moto e Scooter usato - In vendita Milano (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-rally-200-anno-1975-conservata-milano-26186158.htm)
:crazy:...e noi tutti qui a dare "consigli"...:ciao::azz:
lanciadelta
27-05-11, 08:37
Nell'attesa pare si venda questa vespa...e non a 4 soldi...
Vespa rally 200 anno 1975 conservata Moto e Scooter usato - In vendita Milano (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-rally-200-anno-1975-conservata-milano-26186158.htm)
we've lost him....:azz:
La vespa non funziona, il motore non è bloccaro la pedivella gira è ha una buona compressione. La scocca destra ce l ho e quella sinistra la sto cercando su internet( anzi se qualcuno ce l ha da darmela vi ringrazio)
....magari è qualcuno che ha usato le sue foto....
in ogni caso trovare chi se la porti via alla cifra richiesta non sarà facilissimo....dato che - se è questa - non era nemmeno funzionante...
Nell'attesa pare si venda questa vespa...e non a 4 soldi...
Vespa rally 200 anno 1975 conservata Moto e Scooter usato - In vendita Milano (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-rally-200-anno-1975-conservata-milano-26186158.htm)
Per carita potrebbe essere come dice l'amico Paolo però...
come direbbe il buon Emilio... che figura di m...a!!! :risata::risata::risata:
E' proprio la stessa, non manca nulla! Stesso posto, stessi colori per i box, stessa vespa e stessa pioggia!!!
mah se è lui per me fa una cavolata, e comunque a 4500,00 non la vende di sicuro!
mah se è lui per me fa una cavolata, e comunque a 4500,00 non la vende di sicuro!
beh.considerato che - se è vero - l'ha pagata sui 1300 (se ricordo bene) ha ampio margine di trattativa. Certo che - per sua stessa ammissione - per essere uno che di vespa non ne capiva nulla...ha imparato presto:Lol_5:
Per carita potrebbe essere come dice l'amico Paolo però...
come direbbe il buon Emilio... che figura di m...a!!! :risata::risata::risata:
E' proprio la stessa, non manca nulla! Stesso posto, stessi colori per i box, stessa vespa e stessa pioggia!!!
beh...per non scartare nessuna ipotesi..a me un paio di volte è capitato di vedere foto delle mie vespa su ebay...in vendita! :ciao:
.... la vespa l ho pagata 800 euro piu' un trapasso molto costoso essendo l ex proprietario un defunto euro 360 e quindi totalment ho speso 1.160 euro. .... :roll::roll::roll:
rispetto agli originari 800 €, ora il prezzo e' schizzato a quasi 6 volte tanto ..se consideriamo invece 1100 € il prezzo e' solo quadruplicato... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Poi e' inteso che uno fa quello che gli pare e se vuole puo' pure venderla anche a 10000 € ..pero', sempre che non ci si trovi di fronte ad un improbabile furto di foto, tutta questa vicenda ci lascia un po l'amaro in bocca ...almeno a tutti quelli che, in un modo o nell'altro, sono intervenuti nella discussione per contribuire con qualche consiglio a questo (mancato) restauro :nono::nono::nono:
:roll::roll::roll:
rispetto agli originari 800 €, ora il prezzo e' schizzato a quasi 6 volte tanto ..se consideriamo invece 1100 € il prezzo e' solo quadruplicato... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Poi e' inteso che uno fa quello che gli pare e se vuole puo' pure venderla anche a 10000 € ..pero', sempre che non ci si trovi di fronte ad un improbabile furto di foto, tutta questa vicenda ci lascia un po l'amaro in bocca ...almeno a tutti quelli che, in un modo o nell'altro, sono intervenuti nella discussione per contribuire con qualche consiglio a questo (mancato) restauro :nono::nono::nono:
ti straquoto Simo ... io per 2500 la comprerei :Lol_5:
:roll::roll::roll:
rispetto agli originari 800 €, ora il prezzo e' schizzato a quasi 6 volte tanto ..se consideriamo invece 1100 € il prezzo e' solo quadruplicato... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Poi e' inteso che uno fa quello che gli pare e se vuole puo' pure venderla anche a 10000 € ..pero', sempre che non ci si trovi di fronte ad un improbabile furto di foto, tutta questa vicenda ci lascia un po l'amaro in bocca ...almeno a tutti quelli che, in un modo o nell'altro, sono intervenuti nella discussione per contribuire con qualche consiglio a questo (mancato) restauro :nono::nono::nono:
E pensare che ero contento per lui per l'affare che aveva fatto. Prezzo irrisorio, pronto per un conservato spettacolare. Mi sa che ha visto troppi programmi su Discovery Channel. Compro a X rivendo a 4X. Bella mossa!
highlander
27-05-11, 11:57
tutta questa vicenda ci lascia un po l'amaro in bocca ...almeno a tutti quelli che, in un modo o nell'altro, sono intervenuti nella discussione per contribuire con qualche consiglio a questo (mancato) restauro :nono::nono::nono:
premesso che tutto può essere ...
però questo è proprio il concetto che ho cercato di esprimere anche in altre occasioni, dove abbiamo trovato abili personaggi che comprano a poco, sfruttano VR, e le persone di buona volontà che lo frequentano, per rimettere a posto il mezzo e poi te lo ritrovi su subito in vendita a prezzo maggiorato :azz:
ed esiste anche qualcuno che li difende ...
premesso che tutto può essere ...
però questo è proprio il concetto che ho cercato di esprimere anche in altre occasioni, dove abbiamo trovato abili personaggi che comprano a poco, sfruttano VR, e le persone di buona volontà che lo frequentano, per rimettere a posto il mezzo e poi te lo ritrovi su subito in vendita a prezzo maggiorato :azz:
ed esiste anche qualcuno che li difende ...
premesso che tutto può essere ...beh..qui per fortuna almeno - se di abile personaggio si tratta , e può essere benissimo, problema suo e di chi gliela compra - non è arrivato a postare il link di "subito" o a dire esplicitamente che vendeva...ci abbiamo pensato "noi direttamente" a postare il link e a fargli il favore!:Lol_5: (e anche i "colleghi" di VOL)...
bah...speriamo ci chiarisca lui tutti i dubbi!!!:sbonk:
magari io la riuscissi a trovare al quel prezzo e in quelle condizioni...
bah...speriamo ci chiarisca lui tutti i dubbi!!!:sbonk:
Mbà... ho i miei dubbi!
I proverbi di solito non sbagliano mai, qui ci stà bene il... "Chi tace acconsente" :boh:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.