Accedi

Visualizza Versione Completa : downgrade necessario ahime!! ora però vorrei godermela



Cianca
11-05-11, 11:53
Eccomi qua mi sembra giusto aprire una nuova discussione per sapere come è meglio comportarmi per godermi il mio px dopo qualche lavoretto fatto al motore e non solo.
riassumo i vari step fatti sulla vespa per darvi notizie il piu possibili chiare e precise.

1 acquisto vespa usata con 15000 km px 151 euro1 nel 2006 gia scatalizzata
2 a 25.000 circa dopo sintomi di spegnimenti anomali decisi di cambiare il GT con un pinasco in ghisa 177
3 dopo poco e cioè a 50.000 km lo spegnimento si è ripetuto"scaldate frequenti" purtroppo avvenivano anche prima ma non frequentemente...
pensando a trafilaggi aria pensai di settare per bene carburazione e cambiai paraolio Volano pensando di risolvere,
4 cambio carburatore a 24 con filtro t5 pensando che male non faceva anzi...!
5 a dicembre preso la decisione di revisionare completamente il motore.....ho fatto tutto passo passo come scritto sulle guide del forum avendo anche un cd ho potuto guardare le varie procedure
l'unica cosa che non ho cambiato è stato l'albero motore che mi sembrava ancora buono.
6 fatto la revisione ho pensato di rettificare il pinasco ma ahime dopo pochi km circa 800 la vespa mi ha abbandonato per strada.....non ne voleva sapere di ripartire, pensavo ad un problema di centralina,bobina,statore,chiavetta,volano, ed invece aprendo il Gt ho trovato le fasce incollate e il pistone in pessime condizioni"rigato a dir poco e il cilindro anche lui rigato"

avendo gia speso abbastanza e fidandomi del meccanico piaggio e sotto consiglio delllo stesso rettificatore ho deciso di rettificare il GT originale.

ecco tutto...ora mi cosa devo fare per stare tranquillo e non avere piu queste brutte sorprese.

rimetto il carburatore originale?? e riadeguo i getti?
lascio il carb 24 con il filtro t5?
faccio miscela al 2% direttamente al serbatoio benzina?
ditemi voi vi prego!
60 euro la vecchia rettifica + 60 euro la rettfica del GT originale
+ 170 euro il pinasco + 60 euro di kit revisione + 80 euro il carb 24 NOn sono una fesseria.

consigliatemi come procedere per fare il downgrade senza sorprese future almeno per un paio di anni! la vespa io la uso 6 mesi l'anno ed un mezzo quasi indispensabile per me.

:cry:

massimax
11-05-11, 12:18
domanda dell'anno.. ma la vespa è stata mai carburata?
il pinasco in ghisa non è un prodotto accettabile, con 130 euro prendevi un polini.
non si grippa ne si scalda se la carburazione è ok e le componenti montate per bene.
la qua domanda è quindi lapalissiana, in mani opportune anche un rotax da 30cv è affidabilissimo, mentre nelle mani sbagliate anche il 125 piaggio è a rischio.

Cianca
11-05-11, 12:35
me ne sono accorto:oops:
però posso garantirti che la carburazione era ok la candela nocciola? e avevo fatto la prova 2 gg prima di grippare dopo aver salito una montagna circa 6 km di strada e aver tirato fino al collo la 3 marcia....

per questo chiedo a voi esperti. perche non vorrei ripetere simili errori

pacio74
11-05-11, 13:21
ma il miscelatore va?

massimax
11-05-11, 13:25
allora, partiamo dal presupposto che termica che hai usato ha dei problemi, perchè di scatola esce male, stretta e facilmente grippabile.
quindi capisci che, orientandoti su un gt diverso, gran parte dei porblemi li risolvi.

la carburazione non è solo getto max ma tante altre cose, puoi avere anche un getto mastrodontico, ma se hai un minimo magro, al rilascio grippi.insomma, congetture, ma a distanza non si può dire nulla di diverso.
ripeto che, se le cose sono fatte ocn criterio e vi è una buona messa a punto, ogni configurazione è duratura.
Molto spesso però i meccanici non sanno lavorare sulle vespe, e quando sanno lavorarci, sottovalutano molte cose, perchè tanto ''si tratta solo di una vespa'' quindi se puoi, i lavori fatteli da solo, presti molta piu attenzione e capisci quello che fai.in maniera analoga imparerai a cpire i sintomi di eventuali problemi e come risolverli. insomma..fatti due conti..

Uno
11-05-11, 13:28
aggiungi che i 151 sono noti per avere il miscelatore abbastanza lavativo.. a volte va a volte no...

Cianca
11-05-11, 13:34
revisionarlo il miscelatore si puo?? per il resto ho altro da dover fare

massimax
11-05-11, 13:40
revisionarlo il miscelatore si puo?? per il resto ho altro da dover fare

si che lo si revisiona, ma è un lavoro che deve essere fatto per bene. lo si smonta, si cambia guarnizione, si ingrassa il rasamento e si spurgano i canali...ci deve essere una discussione in merito da qualche parte

Uno
11-05-11, 13:54
di solito si mangia l'ingranaggio dietro al fizione e il relativo alberino..
per il resto si smonta pulisce e rimonta,...

cmq dalla lunga lista credo che tu abbia altri problemi.. a cominciare dall'accensione..

Cianca
11-05-11, 16:32
allora tutti i lavori e cmq grazie per il sostegno fatti da me! con le mie mani.
ho appena smontato e revisionato il miscelatore e controllato che girasse a dovere, il revisionamento del motore l'ho fatto da me e controllai l'ingranaggio del miscelatore ed era integro e cmq girava per bene.
anche il gt montato e smontato come il carburatore e l'adeguamento dei getti. sia con il gt originale che con il gt pinasco montavo getti del max e del minimo adeguati sono del 200 quindi magri propio no, candela controllata piu volte e anche cambiata piu volte.
ora sto caricando un video del pistone e dello stato in cui si trova la vespa.

si sente un ticchettio sull'albero motore puo essere che quello ha influito???

Cianca
11-05-11, 17:00
ecco il video con il rumore ticchettio il pistone lo tenevo con la mano e spingevo e tiravo verso la vespa e verso di me.....che dite

essere l'albero causa delle mie scaldate e rotture di GT?

http://www.youtube.com/watch?v=9fhA3UXqRIg

pacio74
11-05-11, 19:51
oddio da cosi si vede poco , per controllare bene l'albero bisognerebbe averlo in mano.
se puoi sarebbe meglio evitare la pasta rossa alla base del gt e tra testa e cilindro ( parere personale ).
domanda stupida perdonami, il si24 che hai montato e per px con miscelatore ?
comunque il mix specie se maggiori il carburatore tendenzialmente da problemi, in genere se si monta il 24 alcuni preferiscono sfilare via l'ingranaggio che collega il pompante all'albero e si fammo la miscela da soli, se vuoi un lavoro piu di fino monti il pompante del 200, non ricordo dove ma ho letto su una discussione che il pompante del 200 ha piu portata di olio di quella del 125\150.
se non ricordo male fu mega a fare raffronti fra i 2 ingranaggi

massimax
11-05-11, 21:46
torno a ripetere che se hai avuto problemi non è per il mix.. il pinasco ghisa è pessimo, e se non carburi bene distruggi abche quello in allu..

Uno
12-05-11, 08:59
dipende.. il vecchio piansco era un DR come affidabilità.. un mulo..
ne montai uno su un aprint veloce di un mio amico e il ridaggio se lo fece per strada tra siena e reggio emilia.. fai tu...

il nuovo ha qualche problema di tolleranze

massimax
12-05-11, 09:22
dipende.. il vecchio piansco era un DR come affidabilità.. un mulo..
ne montai uno su un aprint veloce di un mio amico e il ridaggio se lo fece per strada tra siena e reggio emilia.. fai tu...

il nuovo ha qualche problema di tolleranze


eh si, ma di vecchi pinasco (anni '80) ce ne sono pochi in giro, sicuramente non in vendita.. anche quello in allu era migliore dell'odierno.. ora come ora, mi sentirei di consigliare a cianca un dr o se vuole spender poco un polini usato.. perchè quei pinasco in ghisa prima o poi scaldano sempre.sarà la ghisa.. oltre alla tolleranza..non lo so.

quindi, cianca, piuttosto che rettificare il 125, prendi un dr o qualcosa di usato, apri un post, o continui con questo e lo mettiamo su con ordine. ti assicuro che di problemi non ne avrai (p.s. anche economicamente, ti conviene rettificare il 125? spendi poco piu e hai una termica migliore, tinei conto che se hai problemi al mix, grippi di nuovo sempre e cmq.)

Vespista46
12-05-11, 09:55
Anzichè rettificare il 150, monta un 177 DR. Poca spesa tanta resa, affidabilità oserei dire assoluta. :mavieni:

Uno
12-05-11, 10:16
Anzichè rettificare il 150, monta un 177 DR. Poca spesa tanta resa, affidabilità oserei dire assoluta. :mavieni:

è assoluta se sei capace di montarlo e settarlo...
ho in garage un paio di DR grippati quindi...

va modificata: carburazione e anticipo e sono fondamentali...
se poi si vuole di più si allungano i rapporti e magari uno scarico..
al max un 24...

se poi monti il Dr e lascia i getti originali bhe.. ad andare va.. se ci fai solo città va... ma afttici 40 km a stecca e vediamo se torni a casa col furgone.. :ciao:

Vespista46
12-05-11, 11:11
è assoluta se sei capace di montarlo e settarlo...
ho in garage un paio di DR grippati quindi...

va modificata: carburazione e anticipo e sono fondamentali...
se poi si vuole di più si allungano i rapporti e magari uno scarico..
al max un 24...

se poi monti il Dr e lascia i getti originali bhe.. ad andare va.. se ci fai solo città va... ma afttici 40 km a stecca e vediamo se torni a casa col furgone.. :ciao:

Ovvio che se lo monti con tutto lo scatolo, sacchetto e scontrino del rivenditore neanche parte! :mrgreen:
Se hai un minimo (ma proprio minimo) criterio nel montarlo, e gli adegui il getto max puoi andarci in capo al mondo, e non ti lascerà MAI a piedi. Neanche con i trafilaggi in testa si ferma (esperienza personale).

Io lo monto da un pò ormai, non ho modificato l'anticipo, la carburazione come già detto è rimasta quella, solo getto del max aumentato, e svitato di forse mezzo giro la vite posteriore.
40km non li ho mai fatti, ma 25km in autostrada a manetta li ho fatti, e..... ...Il furgone l'ho lasciato in box, e sono tornato in sella! :mrgreen::ok:


E resto fermamente convinto, che i km più stressanti li fai in città, non in autostrada! :ok:



:ciao:

roccoo
12-05-11, 12:40
E resto fermamente convinto, che i km più stressanti li fai in città, non in autostrada! :ok:


:ciao:
Parole sante :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
12-05-11, 13:01
allora tutti i lavori e cmq grazie per il sostegno fatti da me! con le mie mani.
ho appena smontato e revisionato il miscelatore e controllato che girasse a dovere, il revisionamento del motore l'ho fatto da me e controllai l'ingranaggio del miscelatore ed era integro e cmq girava per bene.
anche il gt montato e smontato come il carburatore e l'adeguamento dei getti. sia con il gt originale che con il gt pinasco montavo getti del max e del minimo adeguati sono del 200 quindi magri propio no, candela controllata piu volte e anche cambiata piu volte.
ora sto caricando un video del pistone e dello stato in cui si trova la vespa.

si sente un ticchettio sull'albero motore puo essere che quello ha influito???

Scuse se mi permetto di intervenire solo ora....
Per me hai sbagliato dall'inizio, prima dovevi risolvere i problemi di spregnimenti che non sono mai imputabili ad un cilindro :orrore: a meno che esso non sia grppato ,me in tal caso la prima cosa da fare sarebbe stata cambiare il miscelatore o per lo meno controllarlo e dopo semmai montare un GT modificato.
Il Pinasco a me è sempre piaciuto, ne ho montati diversi e non ho mai avuto particolari problemi.
Quando smonterai il tutto verifica che sull'albero ci siano tracce di olio evidenti, diversamente se lo troverai secco allora i tuoi guai di usura precoce del cilindro sono dovuti al miscelatore guasto!:mah::mah::mah:

Ciao

Uno
12-05-11, 13:02
quanti di voi hanno grippato in città e quanti in tangenziale/autostrada?

in città nell'apri e chiudi il cilindro cambia carico e lubrificazione.. è nei lunghi tratti a gas spalancato che soffre..

massimax
12-05-11, 13:18
Ovvio che se lo monti con tutto lo scatolo, sacchetto e scontrino del rivenditore neanche parte! :mrgreen:
Se hai un minimo (ma proprio minimo) criterio nel montarlo, e gli adegui il getto max puoi andarci in capo al mondo, e non ti lascerà MAI a piedi. Neanche con i trafilaggi in testa si ferma (esperienza personale).

Io lo monto da un pò ormai, non ho modificato l'anticipo, la carburazione come già detto è rimasta quella, solo getto del max aumentato, e svitato di forse mezzo giro la vite posteriore.
40km non li ho mai fatti, ma 25km in autostrada a manetta li ho fatti, e..... ...Il furgone l'ho lasciato in box, e sono tornato in sella! :mrgreen::ok:


E resto fermamente convinto, che i km più stressanti li fai in città, non in autostrada! :ok:



:ciao:


come hai fatto a fare 25 km in autostrada se hai un 125? :lol:

come dice uno, in quarta a filo gas tanto quanto a manetta il carico al motore è sensibilmente maggiore rispetto al carico che hai in prima, seconda, terza, anche tirando le marce. poi se devi grippare grippi, ma molto piu probabile grippare in lunghi tragitti in 4*

Vespista46
12-05-11, 13:35
Mmm diciamo che si grippa ovunque, ma più precisamente... ...In tangenziale, autostrada, o in generale nelle lunghe tratte, si grippa quasi SEMPRE per trafilaggi d'aria o carburazioni al minimo magre (in fase di rilascio).
In città (per chi tira e non passeggia) si grippa eccome, specialmente per scarsa lubrificazione, carburazione di massimo magra. Tempo addietro un mio carissimo amico ha grippato un 177 polini mentre stava tirando la 2a nel traffico.
Poi in città calde come quelle del sud, dove in estate il caldo è fortissimo, e il motore ne soffre, se non hai una carburazione di max buona grippare è semplicissimo.

Uno
12-05-11, 13:42
La mia domanda era diversa... a parità di motore " fatto coi piedi" dove hai più probabilità di grippare? città o autostrada?

cmq mi spiace contraddirti ma si grippa più dove fa freddo perchè l'arià più densa smagrisce la carburazione..

phantomREVO
12-05-11, 16:32
La mia domanda era diversa... a parità di motore " fatto coi piedi" dove hai più probabilità di grippare? città o autostrada?

cmq mi spiace contraddirti ma si grippa più dove fa freddo perchè l'arià più densa smagrisce la carburazione..

;) ;) ;)

Vespista46
12-05-11, 16:54
La mia domanda era diversa... a parità di motore " fatto coi piedi" dove hai più probabilità di grippare? città o autostrada?

cmq mi spiace contraddirti ma si grippa più dove fa freddo perchè l'arià più densa smagrisce la carburazione..

Se è fatto coi piedi grippi dopo 2 minuti che è in moto. Anche se non ho ben capito tu cosa intendi per "fatto coi piedi". Scarburato? Assemblato alla cazzo? Non revisionato? Sbiellato? Che tira aria?

E poi si grippa ovunque, dove il rapporto stechiometrico non è ottimale e non si grippa dove tale rapporto è ottimale. ;-)


:ciao:

Uno
13-05-11, 08:14
Se è fatto coi piedi grippi dopo 2 minuti che è in moto. Anche se non ho ben capito tu cosa intendi per "fatto coi piedi". Scarburato? Assemblato alla cazzo? Non revisionato? Sbiellato? Che tira aria?

E poi si grippa ovunque, dove il rapporto stechiometrico non è ottimale e non si grippa dove tale rapporto è ottimale. ;-)


:ciao:

naaa ho visto motori fatti con un piede solo che hanno retto anni...
per fatto coi piedi intendo.. fatto male e puoi metterci tutta la lista che hai fatto...

se il rapporto non è ottimale il motore scalda più del dovuto.. logicamente non scalda sempre ma aumenta in base al carico.. il carico è massimo quando si è con marce lunghe, gas spalancato e velocità fissa= autostrada...

poi ci sta di grippare anche al minimo .. ma io facevo un calcolo delle probabilità... il 95 % di quelli che conosco hanno grippato in tali condizioni...

cmq fa nulla.. grippa pure dove e quando ti pare :Lol_5:

Vespista46
13-05-11, 18:38
naaa ho visto motori fatti con un piede solo che hanno retto anni...
per fatto coi piedi intendo.. fatto male e puoi metterci tutta la lista che hai fatto...

se il rapporto non è ottimale il motore scalda più del dovuto.. logicamente non scalda sempre ma aumenta in base al carico.. il carico è massimo quando si è con marce lunghe, gas spalancato e velocità fissa= autostrada...

poi ci sta di grippare anche al minimo .. ma io facevo un calcolo delle probabilità... il 95 % di quelli che conosco hanno grippato in tali condizioni...

cmq fa nulla.. grippa pure dove e quando ti pare :Lol_5:

Emh... ..Sgrat sgrat, no grazie, mi basta aver grippato il kart oggi! Ho già dato! :azz::azz::azz::azz::azz:


:ciao:

ONLYET3
13-05-11, 18:54
vorrei aggiungere una piccola "nota d'epoca" nel 1959/60 la piaggio con la vba 150 aveva qualche problema di grippaggio( in condizioni d'uso diciamo severe), dovuto al fatto che la guarnizione ta carter e cilindro era i carta ,con la vbb1t introdusse la guarnizione di alluminio;-) ,il differente materiale fa in modo che si trasmetta il calore piu' rapidamente e l'olio si separi dalla benzina!!! ergo migliore lubrificazione! ....per cio' che concerne il mix sicuramente come gia' detto adottarne uno del 200 (o di altre moto..qualcuno lo ha fatto)non puo' che fargli bene ,personalmente preferisco farla manualmente la miscela!!d'altronde cio' che non cè non si rompe!!in ultimo MA la marmitta hai provveduto a svuotarla /pulirla? dici di aver fatto 50000km , abitualmente si fa molto prima , anche cio' puo' contribuire a grippature ecc!!

Uno
16-05-11, 08:26
uhm io sulle small uso indifferentemente guarnizioni all base sia si carta che alluminio e non ho mai riscontrato differenze...sulle large solo alluminio. buono a sapersi comunque..

anche se una small ( a parte il 75 dei mei 15 anni ) non sono mai riuscito a gripparla. ho spaccato fasce, seeger ma grippaggio da surriscaldamento mai..
vabbè aspettiamo la pista il 10 giugno :)