Accedi

Visualizza Versione Completa : il mio nuovo garage-officina



Pagine : 1 2 [3]

Gabriele82
04-09-13, 22:23
Per curiosità,e per regolarmi se trovo pure io qualcosa del genere,posso sapere più o meno il prezzo?


io ho da sempre un progetto di cui ho già i pezzi in casa,vanno solo tagliati e assemblati,di creare una cassettiera molto grande dentro il tavolo da lavoro,con guide estraibili per tutta la lunghezza,in modo da sfruttare bene il di sotto del tavolo,con grandi cassetti per minuterie ma sopratutto i vari attrezzi.

Rik_Mackey
04-09-13, 22:31
visto che tutti avete fatto outing circa il disordine imperante nei vostri garage
mi aggrego alla gaia combriccola

http://imageshack.us/a/img833/1903/ypmp.jpg

http://imageshack.us/a/img32/3650/e917.jpg

http://imageshack.us/a/img843/8349/98yn.jpg

lo spazio è poco e mi sono dovuto adattare
appena possibile mi faccio una garagione di 50 mq porca paletta

Gabriele82
04-09-13, 22:55
eh mica male no! molto ben organizzata,sa di vissuto,mi piace!

maggiori info su quella special bianca davanti quel rottame di vespa? :D

gabrielepessina
05-09-13, 09:13
Per curiosità,e per regolarmi se trovo pure io qualcosa del genere,posso sapere più o meno il prezzo?


io ho da sempre un progetto di cui ho già i pezzi in casa,vanno solo tagliati e assemblati,di creare una cassettiera molto grande dentro il tavolo da lavoro,con guide estraibili per tutta la lunghezza,in modo da sfruttare bene il di sotto del tavolo,con grandi cassetti per minuterie ma sopratutto i vari attrezzi.
questo l'ho pagato 150 euro, ne voleva 170

questo invece è il carrello, 3 ripiani e non 2 come ho detto prima 132730

ciao

Mincio82
05-09-13, 09:21
Io invece qualche info sul supporto verticale per il trapano :mrgreen:

Rik_Mackey
05-09-13, 11:11
eheheh quell'affare è fighissimo
è un residuato vintage dell'attività hobbystica di mio padre (anche lui, come me, amava e ama tutt'ora trafficare in garage)
originale anni 70 :mrgreen:

purtroppo quel modello ha un attacco particolare compatibile solo con trapani B&D d'epoca

adesso invece li fanno con attacco tondo su cui puoi montare la maggior parte dei trapani in commercio

http://www.bricoportale.it/images/images/colonna_scena.jpg

si trovano nei brico o su ebay intorno ai 25€

certo, non sarà un vero trapano a colonna, ma io ci ho bucato quasi tutto senza problemi

se metti "supporto trapano" su google esce un mondo


la specialina bianca invece è il progettino con cui mi sono tenuto occupato quest'inverno
se avete FB qui potete vedere la cronistoria dei lavori
https://www.facebook.com/rikmackey/media_set?set=a.4883275843209.235726.1336984443&type=3


:mrgreen:
(https://www.facebook.com/rikmackey/media_set?set=a.4883275843209.235726.1336984443&type=3)

gabrielepessina
05-09-13, 11:41
negli anni '70 il trapano giallo ha dato via secondo me al fai da te. al pomeriggio dopo la scuola andavo da mio zio che aveva un distributore Agip a dargli una mano. negli scatoloni dell'olio mettevano dei punti con i quali mi sono fatto arrivare il trapano (tutto giallo, senza percussione o robe varie) con tutti gli accessori: supporto orizzontale, spazzole, tamponi ecc. per noi non addetti ai lavori una vera novità. il supporto a colonna però mi è sempre mancato. con la paghetta invece mi sono comprato la special (1977).

ciao

joedreed
05-09-13, 11:46
Dovrò postare qualche foto del mio......forse è meglio aspettare di dare una sistemata prima.

Rik_Mackey
05-09-13, 11:47
gli accessori di quel trapano sono un must!
pure mio padre ce li ha tutti
la sega, la pompa, il mandrino angolare,e un sacco si altra roba chiusa da anni dentro gli imballi originali (mai usati)
più ovviamente il supporto a colonna

a me, che sono un patito dei seventies, sta roba mi manda al manicomio :sbonk:

Gabriele82
05-09-13, 12:56
Ma sapete che forse quel trapano ce l ho pure io ? o meglio..è di mio babbo,lo teniamo in magazzino.

quel tipo di supporto ce l aveva pure mio nonno,chissà dov' è finito.

aveva nell' ultimo appartamento dove ha vissuto un mini tavolo con un tornio e quel supporto a colonna..poi però quell' appartamento è andato a mia sorella e non so dove sia finito..

gabrielepessina
05-09-13, 13:15
gli accessori di quel trapano sono un must!
pure mio padre ce li ha tutti
la sega, la pompa, il mandrino angolare,e un sacco si altra roba chiusa da anni dentro gli imballi originali (mai usati)
più ovviamente il supporto a colonna


a me, che sono un patito dei seventies, sta roba mi manda al manicomio :sbonk:

è vero c'era anche la sega circolare azzurra nella scatola arancio

ciao

Rik_Mackey
05-09-13, 13:58
m'avete fatto venire na botta di nostalgia :crazy:

mo vado a vedere che c'è in quegli scatoloni :mrgreen:

Case93
05-09-13, 14:31
Io ho un supporto così,piu rozzo e piu vecchio però,con un trapano che credo sia anni 30/40.
Lo uso tutt'ora,è l'attrezzo più evoluto che ho,non è un trapano a colonna ma il suo lavoro lo fa egregiamente!


PS la moto bianca cosa è?spettacolare! adoro quello stile.

Rik_Mackey
06-09-13, 11:58
non vorrei andare OT
comunque si tratta di un cb400n del 1984

entrato in garage così
http://img132.imageshack.us/img132/5246/cbnf.jpg

e uscito così
http://imageshack.us/a/img442/7761/swdq.jpg
http://imageshack.us/a/img18/180/rqw7.jpg

mancano ancora un po' di cosette ma il più è fatto :D

Qarlo
06-09-13, 12:44
Peccato, era messa anche bene! Bella la Thema verde la vicino al muro...

Smirsiév!

Rik_Mackey
06-09-13, 13:01
beh insomma..quella foto risale a prima che il precedente proprietario la lasciasse 2 anni alle intemperie
e comunque parliamoci chiaro; il cb400n è brutto; j'ho dato na pettinata :sbonk:

di thema in famiglia ne abbiamo tipo 10; mio fratello è il presidente del lancia thema club italia; n'altro malato :mrgreen:

comunque dai basta OT sennò i moderatori ci cazziano ;-)

Mincio82
06-09-13, 13:03
Bella! Adoro queste cose!
Io anche, con un vicino di casa, ogni tanto mi diletto in queste cose!

Gabriele82
06-09-13, 13:04
no no,continua pure,l argomento mi interessa molto.

mi puoi dire nello specifico cosa hai cambiato e quanto hai dovuto modificare?

e la spesa?

bella la grafica jap!

VespaA
06-09-13, 13:24
Che invidia provo guardando i vostri garage officina

Io invece ho tutti i pochi ferri in una borsa e mi tocca fare i lavoretti fuori al balcone o nel viale di casa se riguarda la vespa, mentre se sono lavori lunghi chiedo il permesso di smontarla nel box dove la fermo per la notte

Case93
06-09-13, 14:37
Spettacolo!
Bella davvero!
Non dirmi che tuo fratello ha anche una Thema Ferrari,altrimenti potrei venire a fare un furto dalle tue parti:risata::risata::risata:

Special Dave
06-09-13, 17:13
non vorrei andare OT
comunque si tratta di un cb400n del 1984


http://imageshack.us/a/img18/180/rqw7.jpg

mancano ancora un po' di cosette ma il più è fatto :D

Bellissima! Una moto così è il mio sogno..

Rik_Mackey
06-09-13, 19:21
no no,continua pure,l argomento mi interessa molto.

mi puoi dire nello specifico cosa hai cambiato e quanto hai dovuto modificare?

e la spesa?

bella la grafica jap!

il telaio non l'ho toccato..col sennò di poi qualche modifica avrei potuto farla ma all'inizio ero fissato per lasciarlo originale

ho montato il serbatoio di un cb 400 four (per farlo ho dovuto spostare la bobina e la centralina)
se notate la parte posteriore del telaio è molto bassa (quasi custom); quindi ho alzato la seduta con una piastra
il faro posteriore è di un honda sky
pedane arretrate raask
scarichi megatone con modifica del compensatore per montarli
db killer artigianali
codino realizzato da me in vetroresina
altre varie parti artigianali realizzate da me tipo piastra supporto contagiri, paratacco e supporto targa
ho cambiato il parafango anteriore (che comunque è da modificare; così è troppo grosso)
ho cambiato gli steli della forcella, la piastra forcella superiore ed installato delle spie a led
ho spostato il blocchetto della chiave sul lato sotto al cannotto
frecce, semimanubri, filtri, supporto faro e specchietti presi su ebay
ho modificato l'impianto elettrico per posizionare la batteria in orizzontale (al gel) e gli altri componenti elettrici sotto la sella
ho eliminato il sistema frenante posteriore originale sostituendolo con un sistema a cavo
ho sostituito la pompa freno anteriore ed installato tubi in treccia
ho sostituito gli pneumatici con dei più performanti bridgestone BT45
poi vabè vari interventi di manutenzione e sostituzione di componenti vecchi (kit trasmissione, cavi vari, candele, dischi freno, pasticche etc..)

di originale è rimasto il telaio, il motore, il faro anteriore, i cerchi, le pinze freno, i dischi, i collettori e l'impianto elettrico (vabè con alcune modifiche); il resto tutto recuperato, acquistato o creato ex novo

metto altre due foto va
http://imageshack.us/a/img13/7974/1xe7.jpg
http://imageshack.us/a/img541/4051/iyhy.jpg

il saldo finale tra acquisto moto, modifiche e vendita dei pezzi originali è di circa -1250€
insomma ci può stare calcolando che ho passato l'inverno ed ho la soddisfazione di aver realizzato qualcosa di personalizzato
ed ovviamente ho la moto; con 1250€ che te ce compri?!:mrgreen:


@ Case93: l'8.32 ce l'ha ma se non sbaglio è in vendita; preferisce il 3000V6 :mrgreen:

Gabriele82
08-09-13, 07:08
Beh veramente complimenti! tra l altro sei stato anche bravo a contenere di molto i costi,arrangiandoti qua e là-

pensi sia possibile crearne una senza autocostruire niente? ovvero,volendo,ci viene fuori qualcosa di carino cambiando solo carene e poco altro?

Gioweb
08-09-13, 07:47
non vorrei andare OT
comunque si tratta di un cb400n del 1984
http://imageshack.us/a/img18/180/rqw7.jpg

mancano ancora un po' di cosette ma il più è fatto :D

Rik davvero bella! mi hai fatto venire voglia di cafe racer! Ciao Gabriele ci facciamo un pensierino ?!? :)

gigler
08-09-13, 09:32
PErò quello nuovo è solo mio, e ovviamente della mia ragazza.:-)!:testate:

Nel senso che lei ci metterà la macchina e ci ripporrà anche cose sue o parliamo solo di comproprietà dell'immobile?

Io mi sono trovato nel primo caso e, dopo continue lamentele su puzza di benzina e presenza di grasso e pezzi di vespa dappertutto, ho eretto un muro divisorio e fatto aprire altra saracinesca .... e non sto scherzando.

Nella seconda ipotesi, auguri di cuore, .. quanto è alto? Quanti metri restano a soffitto dopo aver aperto la basculante? hai spazio per un soppalchino?
Buon lavoro.

Gabriele82
09-09-13, 06:22
Ciao Gigler.

ora quella che era la mia ragazza,è mia moglie,è a parte qualche cosa di casa,diciamo una parete di scaffali,è tutta roba mia,attrezzi,vespe,bici e quantaltro..

non è molto alto,qui il regolamento comunale prevede per i locali di servizio una altezza di 2.50 mt,diversamente si paga una tassa in costruzione chiamata Bucalossi, e di conseguenza imu. ;)

Rik_Mackey
09-09-13, 13:39
Beh veramente complimenti! tra l altro sei stato anche bravo a contenere di molto i costi,arrangiandoti qua e là-

pensi sia possibile crearne una senza autocostruire niente? ovvero,volendo,ci viene fuori qualcosa di carino cambiando solo carene e poco altro?


si penso di si; dipende sopratutto dallo stile e dal progetto che hai in mente; ed ovviamente dalla scelta di una buona base

fare una cafè racer probabilmente è un po' più complicato perchè ha delle caratteristiche ben definite: codino monoposto, pedane arretrate, semimanubri, serbatoio rastremato etc.. e per riuscire a montare e a far convinere armonicamente tutti questi elementi sicuramente delle modifiche vanno fatte

però puoi sempre fare qualcosa di meno invasivo magari soltando cambiando il manubrio con un condor sfruttando i risers originali, montando una sella biposto tipo a biscotto o a panettone e pochi altri particolari (tipo fanaleria); un bello scarico racing e via

ad esempio
http://i170.photobucket.com/albums/u272/66triton/CB400f/_MG_0127-Version2.jpg

questa è tutta originale tranne
manubrio basso tipo tommaselli condor
sella (partendo da una originale con seghetto a ferro e gommapiuma gli dai la forma che vuoi; poi la fai ricoprire dal tappezziere)
fanale posteriore
finale di scarico
soffietti sulla forcella
supporti faro anteriore
filtri a cono

insomma tutte cose che con un po' di manualità si montano senza problemi

Gabriele82
09-09-13, 21:08
ecco,questa,senza nulla togliere alla tua mi piace ancora di più.. idee chiare non ne ho,anche perché il mio sogno tuttora è una bella enduro,ma ultimamente guardo con occhio curioso questo genere di moto.

belle da vedere,e spero non troppo scomode.

l ultima che hai messo mi piace molto,semplice e non troppo modificata. non mi dispiace nemmeno,anzi,lo stile scrambler..

Special Dave
10-09-13, 19:24
sapresti consigliarmi una moto da cui partire per una café racer? quasi quasi vendo un po' di roba per vespa....

Case93
10-09-13, 19:37
Come forse qualcuno sa,visto che ne parlo da anni,mio zio ha una R100S ferma da 25 anni,che al momento non mi fa prendere...
Quando sarà,se sarà,il mio progetto è di farla uguale a questa,senza la striscia a scacchi però.
Stranamente non sarà rossa ma grigia,visto che pè il grigio il colore da corsa tedesco.
132895132896132897

Qarlo
10-09-13, 19:40
www.caferesources.com:testate:

Rik_Mackey
12-09-13, 11:51
ecco,questa,senza nulla togliere alla tua mi piace ancora di più.. idee chiare non ne ho,anche perché il mio sogno tuttora è una bella enduro,ma ultimamente guardo con occhio curioso questo genere di moto.

belle da vedere,e spero non troppo scomode.

l ultima che hai messo mi piace molto,semplice e non troppo modificata. non mi dispiace nemmeno,anzi,lo stile scrambler..

ci credo che ti piace! è un cb 400 four; praticamente una cafè racer di serie
piace anche a me (e infatti ce l'ho) :D


riguardo le basi..mah..ce ne sono talmente tante!
le cose importanti da guardare sono a mio avviso forma del telaio (più è dritto e meglio è; ad esempio honda four e guzzi) così da modificarlo il meno possibile
e poi il motore che deve essere il linea con l'idea che vogliamo perseguire

se vogliamo fare una cafe racer brillante od uno scramblerino divertente, non possiamo certo prendere un guzzi v35 che non si muove manco a calci

poi entrano in gioco i "complementi"; se ad esempio vogliamo fare una cafe racer stile anni 60, meglio trovare una moto con i cerchi a raggi; se voglio uno scramblerino agile, meglio un mono o bicilindrico e così via..poi ovviamente va anche a gusti...

questi ovviamente sono consigli "validi" per amatori; un professionista fa quello che vuole con qualsiasi base modificando il telaio od elaborando il motore


senza contare il fatto che spesso si trova una base qualsiasi (spesso e volentieri un vecchio rudere) e decidere poi come modificarla.

Gabriele82
22-09-13, 07:25
mi ero dimenticato di risponderti..scusa!

grazie per le info molto utili, vedremo questo inverno cosa mi passa tra le mani.
purtroppo il budget è limitato,e manco a farlo apposta,almeno qua,di ruderi non ce ne sono,e quelli che ci sono costano pure loro..mah!

contro ogni aspettativa mi costerebbe meno comprare una moto nuova,in garanzia,pronta da usare. e in effetti forse quando mi muoverò andrò o su usati buoni (nel senso perfetti anche se d annata ) o su qualcosa di semplice nuovo.

gabrielepessina
02-10-13, 22:25
ho la possibilità di portarmi a casa un po' di attrezzi di un'officina moto chiusa da diversi anni. parlo di chiavi fisse, a stella, a tuboecc.
cacciaviti, pinze e altro. io pensavo di proporre un tot al pezzo, tenendo presente che sono molto vecchi pensavo 50-60 centesimi al pezzo.
che ne dite?

ciao

gabriele

Gabriele82
02-10-13, 23:04
Ciao Gabriele.

io generalmente per queste cose stabilisco un forfait a corpo,più semplice. e più vantaggioso,di solito.

gabrielepessina
03-10-13, 06:56
si avrei preferito anch'io, ma la signora è precisa precisa, commerciante da una vita e mi ha detto che bisogna valutare pezzo per pezzo. per questo vorrei stabilire un prezzo e poi prendermi tutto quello che mi serve o mi piace. sabato faccio ancora un giro e gli offro 70 centesimi a pezzo.

grazie

gabriele

Gabriele82
03-10-13, 07:39
si capisco,me ne sono capitate varie così,addirittura chi con inventario alla mano pretendeva un prezzo da pattuire in base ad uno sconto dal listino
nel mio caso si trattava di negozi in chiusura,ma il messo non cambia.

comunque,secondo me ci sei,se la merce è bella,puoi anche valutare fino ad un euro.sempre rapportando ad un pezzo nuovo e allo stato di usura.

se trovi pezzi doppi che a te non interessano,dimmi-dicci qualcosa, se hai la possibilità di tornare,per prendere altro e a te non scoccia spedire,ovviamente con un guadagno per te,magari io o altri siamo interessati. :)

gabrielepessina
03-10-13, 08:03
sicuramente torno e cerco di portare a casa tutto il possibile al minor prezzo possibile, e se vi puo' essere utile metterò a vs disposizione quello che non mi serve, al prezzo a cui lo pago. spedire è il mio lavoro quindi nessun problema. sarà una bella battaglia spuntare il prezzo con la signora.

ciao

gabriele

Gabriele82
03-10-13, 09:00
ottimo grazie!

tifiamo per te! ;)

JMS
03-10-13, 12:27
Ammazza!!!!! Che garage!!!! Quasi quasi nutro un po' di invidia :-) Molto bello, spazioso, pavimentato, intonacato!!!! Organizzatelo per bene!!! Ciao!!

:applauso: E 'come un box di moto gp.:applauso:

Rik_Mackey
03-10-13, 13:09
volevo chiederti la stessa cosa
prendi tutto, quello che non ti serve ce lo accattiamo noi altri
ovviamente riconoscendoti un indennizzo per il disturbo oltre ovviamente al valore della merce
facci sapere, grazie! ;-)

PS: ma ha solo utensili o anche qualche apparecchio?

senatore
03-10-13, 13:28
Un attimo di attenzione prego: per non infrangere il regolamento, vi consiglio di utilizzare i messaggi privati!

Rik_Mackey
03-10-13, 13:34
intendi la lettera H del regolamento?

comunque me ne scuso e chiedo a gabriele la cortesia di comunicarmi in PVT quali arnesi sarebbero eventualmente disponibili.
grazie

senatore
03-10-13, 15:29
Come puoi ben vedere, io parlavo al plurale.
Se continuate ancora in pubblico, non ci siamo!
In casi come questi, il tutto va svolto in privato!

gabrielepessina
03-10-13, 16:36
se c'e' qualcuno che ha sbagliato sono io, quindi cancellate i miei precedenti post per non indurre in errore altri utenti, anche se avevo ben precisato di non guadagnarci nulla.

gabriele

senatore
03-10-13, 17:44
Non ti preoccupare.
Non si cancella nessun post, servono tutti.
Non è ancora "compromesso" nulla. L'essenziale è starci attenti, d'ora in avanti.;-)

gabrielepessina
03-10-13, 18:57
ok

ciao

gabriele

Gabriele82
03-10-13, 23:20
...

oscar888
05-10-13, 07:14
Il mio di garage è piuttosto ampio circa 100 metri quadrati, adibito a legnaia e ripostiglio in generale: naturalmente esercito uno dei miei hobby, in questo caso quello della falegnameria.
Le "vespe" essendo una componente del mio lavoro le tratto in un'altro ambiente.

Ottobre 2013
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Garage/IMG_2035_zps0184e470.jpg

b) macchina combinata
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vesparestauro%20Garage/IMG_0585_zps4916c248.jpg

Gabriele82
05-10-13, 07:43
complimenti,gran bel hobby!
qualcosa piace fare pure a me con il legno,pur non avendo gran attrezzatura,solo un piccolo seghetto alternativo.. :)

Gabriele82
18-10-13, 20:17
rispolvero questo thread per darvi qualche aggiornamento sulla mia caverna..

dopo molto tempo speso attorno alla special e ad altre innumerevoli attività saltuarie..sono arrivato ad un punto di non ritorno..
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/egumeju8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/u5enedez.jpg

non vi dico il tempo per riordinare un attimo i pezzi delle varie vespe mescolati sul tavolo con tutti gli attrezzi...
ho quindi sommariamente diviso e liberato il tavolo per avere il piano pulito.mio deciso di concentrarmi dopo molto tempo sulla realizzazione della cassettiera all' interno di quest ultimo..
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/qy5abe8a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/yry2aqen.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/be9azahe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/anevu6ej.jpg

purtroppo con solo il seghetto vado molto lentamente.

nel frattempo ho preso questo telaio
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/upuru2uv.jpg
l ho verniciato con la prima bomboletta trovata..ed ho creato un tavolo operatorio per la Px attualmente sotto i ferri..
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/hu7a3epa.jpg

prossimamente lo attrezzerò con delle ruote stop per meglio muovermi e con degli occhielli per fissare la vespa.

spero quanto prima di potere procedere.
devo trovare un posto alle bici che come vedete sono ovunque..
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/ygamymy6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/19/ze4a3uhy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/19/y9uzyzed.jpg

Rik_Mackey
18-10-13, 20:59
l'unica soluzione per le bici è appenderle
dai vari brico o da decathlon trovi un sacco di soluzioni utili

Gabriele82
18-10-13, 21:09
si infatti devo prendere qualcosa. dal brico non ho trovato nulla di attraente..proverò a fare un salto al dechatlon.

Rik_Mackey
18-10-13, 21:16
io ho preso questi
Gancio bici muro CV 501 B'TWIN - Sistemazione bici Ciclismo - Decathlon Italia (http://www.decathlon.it/gancio-bici-muro-cv-501-id_3760125.html)

ma anche questo mi sembra una buona alternativa
Supporto da muro 2 bici SV300 B'TWIN - Sistemazione bici Ciclismo - Decathlon... (http://www.decathlon.it/supporto-da-muro-2-bici-sv300-id_3230614.html)

Gabriele82
18-10-13, 22:28
Grazie Rik! penso che per lo spazio che ho io sia giusto quello che hai preso anche tu.

Gabriele82
15-11-13, 00:04
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=62079
Tavolo da lavoro con cassetti

qui la costruzione della cassettiera dentro al tavolo da lavoro..

Gabriele82
21-11-13, 23:07
oggi oltre ad avere lavorato un po al tavolo, ho fatto spazio,levando un mobile da soggiorno nero che avevo in un angolo,e posizionato al suo posto ho appeso le biciclette.http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/uma2y6e8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/8unybajy.jpg

Vespista46
22-11-13, 02:25
Quella graziella azzurrina è perfetta per un mosquito!!
Ne parlavo con Dave giusto ieri (non della tua)..

Mincio82
29-11-13, 12:35
Io ho riempito il garage un'altra volta! :mrgreen:
Che faccio soppalco!? :Lol_5:

Mi è stata regalata una cassettiera (sempre derivata da una cucina)..la sto trasformando in carrello porta attrezzi...domani se riesco metto qualche foto.
Poi qualche mese fa, spinto dalla curiosità, ho acquistato un giocattolino nuovo..vi farò vedere anche quello.

Gabriele82
29-11-13, 13:48
TI ODIO! la voglio anche io la cassettiera da cucina! :)

Ce la fai vedere? Se vuoi la scambiamo con un cavalletto laterale..

Mincio82
02-12-13, 08:29
Questo fine settimana sono stato impegnato con l'auto e non ho avuto tempo per fare le foto.
Stasera faccio e posto qualche foto! Promesso!

Mincio82
03-12-13, 00:54
Come promesso ecco le foto della cassettiera che ho iniziato a modificare:

136403 136404 136405 136406

Larga 45 cm, profonda 50 cm, alta 75 cm, 5 cassetti di medie dimensioni.
Il vecchio proprietario aveva intenzione di sbarazzarsene, era mancante del piano superiore e abbastanza sporca.
Dopo averla portata a casa l'ho pulita sommariamente con un po di sgrassatore e recuperando un paio di tavole da 2 cm ho fatto il piano superiore (le due tavole sono state sovrapposte e avvitate da dentro in modo tale da non lasciare le viti in vista); ho fatto un salto al brico e ho acquistato 4 ruote (di cui due munite di freno) e un paio di maniglie che poi avviterò alla cassettiera dopo averla adeguatamente rinforzata.

136407 136408

Applicando le ruote l'altezza totale sale a circa 85 cm, praticamente perfetta anche nel caso volessi appoggiarci qualcosa sopra.
Il prossimo passo è quello di rinforzare tutti i cassetti, la parte posteriore e, nel caso servisse, il fondo per evitare che il legno si imbarchi con il peso degli attrezzi.

La parte superiore sicuramente verrà rivestita in gomma dura o in lamiera e stavo valutando l'idea di avvitarci una morsa amovibile.
Naturalmente la funzione sarà solo ed esclusivamente quella di tenere fermi gli oggetti.
Sfruttando la questione morsa la cassettiera diventerebbe un piccolo banco da lavoro facilmente trasportabile all'aperto per eseguire tutti quei lavori sporchi (tagliare, limare, forare etc..) che mi riempirebbero di sporcizia il garage.

Questo invece è il nuovo giocattolino, oramai acquistato qualche mese fa..

136410 136411 136412

Trattasi di una vasca ad ultrasuoni per la pulizia a fondo di parti meccaniche ed elettriche.
Di chiara origine cinese, capienza di 30 litri, termostato per il riscaldamento dell'acqua fino ad 80 gradi..un bel giocattolino!
Abbinando la pulizia degli ultrasuoni con qualche litro di sgrassatore (il comunissimo chante clair) si ottengono buoni risultati.
Il top sarebbe il liquido specifico ma costa un botto di soldi..per il momento mi accontento!
All'interno vedete qualche pezzo della mia auto adagiato per una futura pulizia.
Ovviamente non fa miracoli, sicuramente perchè, come dicevo prima, non è abbinata ad un prodotto detergente specifico, però si rivela molto utile quando c'è da pulire qualcosa non lineare che farebbe perdere parecchio tempo.
L'ho presa grande così ci entrano anche i carter vespa (mezzo alla volta).
Di contro ha che deve essere sempre riempita (anche per lavare piccoli componenti) pena il danneggiamento del sistema di pulizia..quindi capirete che risulta sconveniente "sprecare" 20 25 litri di acqua + il detergente per pulire, ad esempio, qualche getto del carburatore.
Il problema è facilmente risolvibile..basta accantonare diverse cose e poi pulirle in un'unica volta.
In molti la reputeranno una sprecheria di soldi, però, trafficando anche con i pc, la pulizia ad ultrasuoni, risulta efficace anche per disincrostare le testine di stampa delle stampanti a getto di inchiostro che si intasano se non vengono utilizzate frequentemente.
Credo (e spero) di aver fatto un piccolo investimento che nel giro di un po di tempo mi ripagherà della spesa affrontata.

Gabriele82
03-12-13, 07:31
Ciao Mincio! Innanzitutto bel acquisto,molto phiga!! Quanto costa più o meno?

La cassettiera è molto bella,e utile,le ruote le hai prese robuste? Una volta ho lesinato ..e si sono rotte subito. Se pensi di portarla in giro meglio usare dei bulloni passanti su una base fissata.
Rinforza la schiena e i cassetti.
Bella!

Mincio82
03-12-13, 08:33
La vasca ad ultrasuoni costa quasi 600 euro perchè a parità di litraggio è quella con più trasduttori, quindi quella più potente.
Le ruote sono grandi, non credo che cederanno..eventualmente le acquisto ancora più grandi!

Gabriele82
03-12-13, 09:01
Beh un bel giochino,se l hai preso avrai sicuramente valutato di ammortizzarlo.

Per le ruote non so dal cellulare non vedo bene,comunque te l ho detto perché a me è capitato,ho voluto lesinare quei cinque dieci euro e ho dovuto riprenderle tutte e quattro..

Vespista46
03-12-13, 15:02
Bella la cassettiera!
Io me ne fregherei dell'estetica e metterei dell'angolare ovunque per rinforzare sia i cassetti che la struttura esterna... E' di truciolato o legno legno?

Gli ultrasuoni confermo siano fantastici, un mio carissimo amico avendo l'officina ha quella non cinese e presumo con il liquido adatto, e posso solo confermare pulisca in maniera impressionante, anche le più remote zone. Magari con del semplice sgrassatore ci metti qualche minuto in più, ma chissene!


PS: togli quell'orribile nasello da px alla special
PPS: che auto hai? (mera curiosità)

Gabriele82
03-12-13, 15:18
Bella la cassettiera!
Io me ne fregherei dell'estetica e metterei dell'angolare ovunque per rinforzare sia i cassetti che la struttura esterna... E' di truciolato o legno legno?

Gli ultrasuoni confermo siano fantastici, un mio carissimo amico avendo l'officina ha quella non cinese e presumo con il liquido adatto, e posso solo confermare pulisca in maniera impressionante, anche le più remote zone. Magari con del semplice sgrassatore ci metti qualche minuto in più, ma chissene!


PS: togli quell'orribile nasello da px alla special
PPS: che auto hai? (mera curiosità)

Ah come sei ciofane! Ma che angolare! Non serve a nulla.

All' interno si taglia del multistrato a misura creando una costa e sei a posto..

Mincio82
04-12-13, 14:05
PS: togli quell'orribile nasello da px alla special
PPS: che auto hai? (mera curiosità)

Tra qualche mese tolgo non solo il nasello..ma tutta la vespa dalle balle! :mrgreen:
Al momento ho una fiat punto 1.3 multijet 100 cavalli 3 porte del 2004 :ok:

Il legno della cassettiera è misto, alcune parti in truciolato e alcune in multistrato..vedrò il da farsi durante l'inverno..tanto in qualche modo devo pure passare il tempo!

Gabriele82
04-12-13, 15:17
100 cavalli? Da quando in qua facevano 100 cavalli sul 1300?

senatore
04-12-13, 15:23
100 cavalli? Da quando in qua facevano 100 cavalli sul 1300?
Evidentemente, avrà allargato la stalla!!!:Lol_5::risata::risata::risata:

Mincio82
04-12-13, 15:53
100 cavalli? Da quando in qua facevano 100 cavalli sul 1300?

:boh: infatti non risulta neanche a me...sicuramente la Fiat si sarà sbagliata :Lol_5:

Gabriele82
04-12-13, 16:20
E la fiat si sbaglia spesso..

sartana1969
04-12-13, 16:31
E la fiat si sbaglia spesso......si sbaglia come le altre....

Gabriele82
04-12-13, 18:23
Nel mio caso ha una grossa percentuale..

Gabriele82
04-12-13, 19:55
Simone,stavo pensando,ma è vitaminizzata?
La mia si,ma non penso arrivi a cento somari..

Qarlo
04-12-13, 19:58
Nella Punto 188 (seconda serie "fanalona") montavano il 75cv.
Dalla GPunto hanno iniziato a montare il 90 e 95cv (sulla Sport), mentre sulla Ypsilon Momo Design, c'erano 100cv.

Mincio82
05-12-13, 11:50
Che io sappia nella versione 188 FL 2003 c'è sempre stato solo il 1.3 multijet 16 valvole da 69 cavalli.
Il 1.3 multijet 16 valvole 75 cavalli è stato introdotto con la Grande Punto 199 ma è stato subito rimpiazzato dal 90 e poi dal 95 cavalli visto che era praticamente un chiodo.


Simone,stavo pensando,ma è vitaminizzata?
La mia si,ma non penso arrivi a cento somari..

Eh si..qualcuno dei 69 cavalli ha partorito :mrgreen:

Gabriele82
05-12-13, 11:53
Eh si..qualcuno dei 69 cavalli ha partorito :mrgreen:

Ah ecco ... :)

Vespa 50 L
05-12-13, 12:19
Ottimo lavoro Gabri!

Gabriele82
05-12-13, 13:03
Grazie Giorgio! Adesso sono in un periodo sotto natale che non ho tempo,quindi prevedo starà tutto fermo fino a gennaio..

Vespista46
05-12-13, 21:15
Tra qualche mese tolgo non solo il nasello..ma tutta la vespa dalle balle! :mrgreen:
Al momento ho una fiat punto 1.3 multijet 100 cavalli 3 porte del 2004 :ok:


Azz ti facevo da auto tedesca di buona cilindrata.... :mrgreen:
Ho guidato un paio di volte la grande punto, in due motorizzazioni una peggiore dell'altra; un 1.2 benzina che andava meno della mia 600 col 903 aste e bilanceri catalitico e un 1.3 multijet da non so quanti cv, cmq non molti, ma con un'erogazione snervante; sotto l'entrata del turbo (parecchio alta) era come guidare un rifasato con espa e volano da 1kg... con 29/68.... Un polmone

Mincio82
06-12-13, 10:15
Azz ti facevo da auto tedesca di buona cilindrata.... :mrgreen:
Ho guidato un paio di volte la grande punto, in due motorizzazioni una peggiore dell'altra; un 1.2 benzina che andava meno della mia 600 col 903 aste e bilanceri catalitico e un 1.3 multijet da non so quanti cv, cmq non molti, ma con un'erogazione snervante; sotto l'entrata del turbo (parecchio alta) era come guidare un rifasato con espa e volano da 1kg... con 29/68.... Un polmone

Il diesel era sicuramente il multijet 1.3 da 90 cavalli..in molti si sono lamentati di questo sintomo e in molti l'hanno rimappato per correggere l'erogazione.
Di macchine che mi piacciono e che mi posso permettere non ce sono tante..tocca tenersi la punto :mrgreen:

Qarlo
06-12-13, 10:47
Assolutamente da provare il Mj 90cv col cambio automatizzato. La gestione della cambiata è a dir poco demenziale. Nel momento in cui il motore entra in coppia, il cambio passa al rapporto superiore, lasciando la macchina senza spinta. È davvero indescrivibile, se serve un attimo di accelerazione per uscire da una situazione di pericolo non è possibile contare sull' aiuto del motore.

Smirsiév!

Vespista46
07-12-13, 00:02
Anche io sono più o meno nella stessa situazione, non gradisco molto le auto, solo poche costose... Ma non lavorando... PX!!!! :mrgreen:

Gabriele82
27-12-13, 23:35
Oggi sono andato un po avanti con i lavori,ho vuotato la scaffalatura di destra,spostata di trenta cm con delle staffe, e montato altri due metri. Dietro ci va tutta quella roba,lunga ed ingombrante che non uso praticamente mai,sollevata da terra per poter pulire sotto in modo decente.a voi due foto.http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/y8aquge7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/28/3u3edahe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/28/9e8uhaqe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/28/nepazemy.jpg

Devo un po migliorare il sistema,e fissare meglio alcune staffe,ero molto scomodo a stringere i tasselli.

Echospro
27-12-13, 23:45
Azz, un posto così, dove poter fare quello che mi pare senza essere stressato, è il mio sogno!!!
Bella li Gabri, buon proseguiento. :ok:


:ciao: Gg

gian-GTR
28-12-13, 06:54
Bella l'idea dei distanziali
Bravo
Ciao

Vespista46
28-12-13, 14:30
E la collezione di pornelli tutta li dietro ci entra?
Ahahahaah bravo Gabro, ma se levi un pò di legname in giro, ci stai meglio secondo me ;-)

Gabriele82
28-12-13, 15:34
Si dario, tutto il legno che è rimasto in giro l ho lasciato fuori perche mi serve per la cassettiera. ;)