Visualizza Versione Completa : Et3 che rinasce
Ciao a tutti mi chiamo Ian, ho 15 anni e sono abbastanza nuovo del forum..è la prima volta che scrivo e posto un restauro :) e spero non sia l'ultima :mrgreen:.. avevo in mente di farlo da mesi ma questa sera non avendo nulla da fare, ho smontato tutta la vespa portando il motore da una parte e il telaio dall'altra.. devo dire che la vespa non è messa malissimo.. si ha i suoi punti deboli :azz:.. ma ne ho viste di peggio su questo forum..
domani posto le foto e ve la presento.. vi dico già che è (come da titolo) una vespa 125 primavera et3 del 79, il suo colore originale è un blu jeans (credo) da quello che si può vedere sotto al colore steso dal primo proprietario (non io).Ora come ora ha un color panna.. bhe a domani.. ne vale la pena aspettare? :lol:
Per un ET3 vale sempre la pena aspettare :ok:
Devo chiedervi delle cose ma prima di tutto ve la presento.. ecco una foto del telaio e blocco motore.. da quello che mi ha detto mio papà monta un 130 polini D.A, albero originale lavorato e alleggerito,travasi lavorati,rapporti originali,frizione 7 dischi rinforzata, marmitta proma (modello particolare che non ho mai visto e se fosse recuperabile mi piacerebbe molto provare a rimontarla)
foto :-)
Voi che sapete tutto dei restauri.. come tolgo questa sporcizia sotto al telaio?(foto):azz:
ciao... e buon restauro... metti foto della marmitta che mi hai fatto incuriosire... enche se credo di aver capito di quale parli, per caso è quella con il terminale in plastica??
ciao... e buon restauro... metti foto della marmitta che mi hai fatto incuriosire... enche se credo di aver capito di quale parli, per caso è quella con il terminale in plastica??
Il terminale è color oro..ti faccio vedere.. qui si vede poco.. magari nelle prossime ore faccio una foto migliore..
strana... non l'evevo mai vista io pensavo che era come questa MARMITTA PROMA PIAGGIO VESPA PK 50!!! STUPENDA!! NUOVA! | eBay (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-PROMA-PIAGGIO-VESPA-PK-50-STUPENDA-NUOVA-/120702895819)
strana... non l'evevo mai vista io pensavo che era come questa MARMITTA PROMA PIAGGIO VESPA PK 50!!! STUPENDA!! NUOVA! | eBay (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-PROMA-PIAGGIO-VESPA-PK-50-STUPENDA-NUOVA-/120702895819)
carina ma troppo aggressiva :)
ce la un mio amico ed è troppo bella
Vespista46
15-05-11, 15:16
Dovrebbe essere una classica proma anni 80. Quei silenziatori dorati venivano usati anche su marmitte per piaggio Bravo, Si, Ciao....
La sporcizia la togli con uno sgrassatore... Oppure la lavi con l'idropulitrice...
Novità..Oggi ho smontato la gomma e il parafango dal mozzo e ho lavato con l'idropulitrice tutte le parti della vespa (motore,telaio,mozzo).. lasciate ad asciugare per un'oretta in giardino all'aria pulita e al sole :mrgreen:
devo dire che sono ben ordinato e il restauro prosegue bene..
a breve le foto :risata1:
Ecco a voi..se vi interessano le foto della mia giornata con la vespa,sono qui..:-)
Ho tolto tutta la sporcizia dal fondo e sul motore.. e questi sono i risultati con i rispettivi "prima e dopo"
ottimo lavoro!
Grazie mille i complimenti sono ben accettati :D
Problema.. come tolgo il blocchetto del bloccasterzo!?? :orrore:
Problema.. come tolgo il blocchetto del bloccasterzo!?? :orrore:
Devi togliere il coperchietto fissato con i 2 perni, dopo di che se hai la chiave la infili e girandola lo tiri via, altrimenti la devi trapanare...
ciao... tu prima più sopra avevi detto che era un doppia alimentazione, invece no... ha solo l'aspirazione ai carter... se non sbaglio
Devi togliere il coperchietto fissato con i 2 perni, dopo di che se hai la chiave la infili e girandola lo tiri via, altrimenti la devi trapanare...
olèè che bella notizia :) si va di trapano ahhaha
ciao... tu prima più sopra avevi detto che era un doppia alimentazione, invece no... ha solo l'aspirazione ai carter... se non sbaglio
mmm allora mio papà si è sbagliato..
metti una foto del collettore dove va attaccato
metti una foto del collettore dove va attaccato
dove va attaccato dove? la parte che va nel blocco o la parte che va nel carburatore?
dove va attaccato dove? la parte che va nel blocco o la parte che va nel carburatore?
nel blocco
comunque lo puoi vedere anke tu... il collettore che sta attaccato solo ai carter o anche al cilindro??
Vespista46
15-05-11, 22:13
Non devi fotografare l'attacco del collettore nel carter, altrimenti vedi appunto solo quello, ma devi fotografare il collettore per intero.
Se va solo al carter è mono aspirazione, se va sia al GT che al carter è doppia aspirazione (o doppia alimentazione che dir si voglia).
Non devi fotografare l'attacco del collettore nel carter, altrimenti vedi appunto solo quello, ma devi fotografare il collettore per intero.
Se va solo al carter è mono aspirazione, se va sia al GT che al carter è doppia aspirazione (o doppia alimentazione che dir si voglia).
Mio papà è sicurissimo che è doppia alimentazione lamellare
Come si fa a dissaldare il rinforzo della pedana? (quello che c'è ora è crepato su entrambi i lati.. foto
Vespista46
15-05-11, 23:42
Mio papà è sicurissimo che è doppia alimentazione lamellare
Fotografa e avrai la certezza assoluta! :mrgreen:
bel mezzo.... buon restauro. :ciao::ciao::ciao:
Tuo padre si ricorda bene,:ok: quella termica è un polini doppia aspirazione, già dalle foto che hai fatto si vede il collettore ad aspirazione mista, lamellare al cilindro e normale al carter ;-).
Continua con il restauro, volendo i le rotture dei rinforzi delle pedane le puoi anche saldare senza rimuoverli per forza.
Ma hai intenzione di sabbiare o sverniciare chimicamente?
:ciao:
Come si fa a dissaldare il rinforzo della pedana? (quello che c'è ora è crepato su entrambi i lati.. foto
non devi dissaldarlo, puoi farlo saldare assieme alle altre parti lesionate della pedana se ci sono. Ma attenzione a come si salda, c'è una tecnica per non far venire antiestetici cordoli di saldatura.
Leggi da qui la mia esperienza (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-7.html#post218875) e le risposte che mi hanno dato sulla saldatura.
Tuo padre si ricorda bene,:ok: quella termica è un polini doppia aspirazione, già dalle foto che hai fatto si vede il collettore ad aspirazione mista, lamellare al cilindro e normale al carter ;-).
Continua con il restauro, volendo i le rotture dei rinforzi delle pedane le puoi anche saldare senza rimuoverli per forza.
Ma hai intenzione di sabbiare o sverniciare chimicamente?
:ciao:
:lol: infatti lo vedevo molto convinto..e cmq può solo ricordarsi del motore che lui riteneva la cosa più importante per la vespa..:azz: la trattava malissimo e ora se ne un po pentito.. cmq tornando a noi vorrei fare una sabbiatura.. ha un po di ruggine sulla pedana ,bordo scudo e sotto la scocca motore. Non vorrei fare un brutto lavoro.. tu cosa consigli?
Leggi da qui la mia esperienza (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-7.html#post218875) e le risposte che mi hanno dato sulla saldatura.
stesso problema che ho io! pedane su quel punto e rinforzo inferiore rotto su entrambi i lati..
Ricavarne un conservato mi pare difficile, potresti provare a togliere la vernice bianca (magari tuo padre si ricorda se quando la riverniciata ha stuccato qualche parte o ha portato via la vernice originale)
In questo caso, io sabbierei, una mano di primer per proteggere dalla ruggine, farei i lavori di lattonatura, e poi fondo epossidico, eventuali stuccature e carteggiature altra mano mano di fondo e vernice.
Naturalmente anche al motore una bella riguardata generale è d'obbligo.
:ciao:
Leggi da qui la mia esperienza (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-7.html#post218875) e le risposte che mi hanno dato sulla saldatura.
non riesco proprio a capire il metodo di saldatura.. i buchi dove li hai fatti? riesci a spiegarmelo?
Ricavarne un conservato mi pare difficile, potresti provare a togliere la vernice bianca (magari tuo padre si ricorda se quando la riverniciata ha stuccato qualche parte o ha portato via la vernice originale)
In questo caso, io sabbierei, una mano di primer per proteggere dalla ruggine, farei i lavori di lattonatura, e poi fondo epossidico, eventuali stuccature e carteggiature altra mano mano di fondo e vernice.
Naturalmente anche al motore una bella riguardata generale è d'obbligo.
:ciao:
Mio papà l'ha comprata da un tedesco già riverniciata :azz: lui l'avrebbe tenuta blu jeans.. Allora avanti con la sabbiatura e lavori vari.. sisi il motore lo apriremo sabato.. nel week-end :) ..
io avevo in mente di saldare le pedande e i rinforzi e poi sabbiarla tu mi hai detto il contratrio, come mai? è meglio?
Ma sei sicuro che sia del 79? mi risulta che in quell'anno blu jeans no le facevano già più; che numero di telaio ha la tua?, ometti le ultime tre cifre;-)
Bhè se sabbi prima, vengono fuori tutte le eventuali magagne e bozze che potrebbero nascondersi sotto la vernice.
:ciao:
Ma sei sicuro che sia del 79? mi risulta che in quell'anno blu jeans no le facevano già più; che numero di telaio ha la tua?, ometti le ultime tre cifre;-)
Bhè se sabbi prima, vengono fuori tutte le eventuali magagne e bozze che potrebbero nascondersi sotto la vernice.
:ciao:
hai ragione! cmq si dal database telai e dai miei documenti risale al 1979..
Numeri telaio: 62***
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.