Visualizza Versione Completa : qualità meccanica PX MY
ciao a tutti
apro questa discussione per raccogliere opinioni, ma sopratutto esperienze dirette, in merito ala qualità dei materiali usati nella meccanica (motore in particolare) degli ultimi PX (dal 2001 in poi in particolare).
Le mie esperienze sono state davvero negative e nonostante tutto ho perseverato nell'acquisto di queste vespe:
1) presi usata un PX 150 MY del 2001 e a 35000 km si rovinò in modo ireparabile la sede del cuscinetto sul carter....per far funzionare a modo il motore era necessario cambiare i carter!!!!!!!!
un amico sempre su un px 150 del 2001 raggiunti i 70000 km a vissuto la stessa angosciante esperienza.
2) ho preso poi un p125x del 2008 nuova (serie numerata) e a 10000 km ho grippato la termica a causa della catalitica.
che dire sembra che i materieli siano di qualità molto bassa....rispetto ai glorisi px degli anni 80.
come vanno i vostri px mY????
spero che nessuno di voi ripensi tra qualche anno a questo post!
Fricicchia
15-05-11, 14:45
Boh, io sarò fortunato,
ma il mio del 2006 ha circa 37000km e va benissimo.:ok:
Certo, alcune cose Piaggio le ha incasinate,
il mezzo scatalizzato è quasi incarburabile, eppoi quei maledetti specchietti.....:azz:
Ma comunque io penso che i "70000km" del tuo amico siano un buon traguardo, anche per un motore vespa.
Giuseppe77
15-05-11, 15:11
Ciao!! Per il momento il mio PX My 151 del 2001 con 35000 km non ha dato alcun problema, mi auguro che vada sempre così. Ci sono alcune sostituzioni da eseguire tipo manopole (la cromatura si è consumata) e bisogna rivedere l'indicatore del livello di carburante che non sempre funziona ma non fa parte della meccanica, del resto tutto OK!!!!:ciao:
L'unico difetto che non riesco a risolvere sul mio MY scatalizato del 2008:
- l'immenso fumo emesso dopo alcuni giorni di fermo!
- perdita d'olio 2T da sotto scatola carburatore
L'unica cosa che mi rimarrà da fare, dopo aver sostituito variate volte le guarnizioni in merito, sarà cambiare la scatola del carburatore difettosa e sperare di aver risolto il mio problema!:ok:
ujaguarpx125
15-05-11, 16:08
il mio px my del 2005 per ora ha 35000km, ho cambiato il gruppo termico (DR177) e la frizione con pignone da 22, ho cambiato i getti e marmitta....
Per ora solo questo.... per il resto ... mi gratto!..... :-)
Il Bresciano Maledetto
16-05-11, 19:38
ciao a tutti
apro questa discussione per raccogliere opinioni, ma sopratutto esperienze dirette, in merito ala qualità dei materiali usati nella meccanica (motore in particolare) degli ultimi PX (dal 2001 in poi in particolare).
Le mie esperienze sono state davvero negative e nonostante tutto ho perseverato nell'acquisto di queste vespe:
1) presi usata un PX 150 MY del 2001 e a 35000 km si rovinò in modo ireparabile la sede del cuscinetto sul carter....per far funzionare a modo il motore era necessario cambiare i carter!!!!!!!!
un amico sempre su un px 150 del 2001 raggiunti i 70000 km a vissuto la stessa angosciante esperienza.
2) ho preso poi un p125x del 2008 nuova (serie numerata) e a 10000 km ho grippato la termica a causa della catalitica.
che dire sembra che i materieli siano di qualità molto bassa....rispetto ai glorisi px degli anni 80.
come vanno i vostri px mY????
spero che nessuno di voi ripensi tra qualche anno a questo post!
Boh, io sarò fortunato,
ma il mio del 2006 ha circa 37000km e va benissimo.:ok:
Certo, alcune cose Piaggio le ha incasinate,
il mezzo scatalizzato è quasi incarburabile, eppoi quei maledetti specchietti.....:azz:
Ma comunque io penso che i "70000km" del tuo amico siano un buon traguardo, anche per un motore vespa.
Ciao!! Per il momento il mio PX My 151 del 2001 con 35000 km non ha dato alcun problema, mi auguro che vada sempre così. Ci sono alcune sostituzioni da eseguire tipo manopole (la cromatura si è consumata) e bisogna rivedere l'indicatore del livello di carburante che non sempre funziona ma non fa parte della meccanica, del resto tutto OK!!!!:ciao:
L'unico difetto che non riesco a risolvere sul mio MY scatalizato del 2008:
- l'immenso fumo emesso dopo alcuni giorni di fermo!
- perdita d'olio 2T da sotto scatola carburatore
L'unica cosa che mi rimarrà da fare, dopo aver sostituito variate volte le guarnizioni in merito, sarà cambiare la scatola del carburatore difettosa e sperare di aver risolto il mio problema!:ok:
il mio px my del 2005 per ora ha 35000km, ho cambiato il gruppo termico (DR177) e la frizione con pignone da 22, ho cambiato i getti e marmitta....
Per ora solo questo.... per il resto ... mi gratto!..... :-)
Vi racconto la mia esperieza.
Il mio PX e del giugno 2006 comprato nuovo nuovo; fino a 35000 circa tutto bene e nessun problema , quasi quasi ero meravigliato ....ma....
Ma puoi è iniziato un vero e proppio calvario , non ricordo con l'esatteza ne l'ordine ne il chilometraggio in cui si sono verificati tutti questi guasti cmq:
-Vari bloccaggi o mal funzionamenti del miscelatore , con conseguenti grippate o scaldate;
-Paraoli cambiati più volte;
-Ho dovuto barenare i carter , per usura della sede dei cuscinetti;
-Ammortizatori scoppiati ( in questo casa io ne sono un pò resposabile, diciamo purè che non sono un peso piuma):
-Tutte le guaine sostituite perchè si era formata della rugine all'interno ( Causa gitarella sul passo Maniva con condizioni meteo abbastanza sfavorevoli);
-Sostituzione faro anteriore ( si era rotto il supporto che lo fissa al telaio)
-Sostituite varie volte le frecce anteriori perchè a seguito di sterrati si crepavano;
-Rifoderata la sella inquanto la fodera originale si è crepata;
-Tutte le parti interne del motore le ho sostituite con componenti di qualità superiore.
Ora ho più di 50000 km e da circa 4000 monto un motore un pò particolare che mi dà parecchie soddisfazioni e pochi problemi spero per un pò di non vedere il meccanico.
Per mè i mitici anni 80 non tornano più e a i nostri PX del nuovo millenio bisogna "voler molto bene" altrimenti si riscia di buttarli in discarica per crisi di nervi ..cmq tengo a precisare che tranne pocchisimi casi ( 1 o forse 2) la mia Vespa anche se azzopata mi ha sempre riportato a casa..
Vespa 50 L
16-05-11, 21:27
Il mio motore ha 58 mila km, perfetto, nessun tipo di problema, si tratta però di un px 125 del 1999 ;-)
l'aspetto più inquietante è il fatto che a molti si sono rovinate le sede cuscinetti sui carter...il cuore di un motore!!!!!!!!!!
passi la componentistica scarsa: cromature, verniciatura, ammortizzatori...ma il motore che si rovina in modo serio no!!!!
bah mah!?!??!
dimenticavo che un altro conoscente a trovato l'ingranaggio del miscelatore macinato dopo 30000 km !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a me questi PX MY fanno apura!!!!!!!!!!!!!!! io la vendo!!!!!!!!!!!
Giuseppe77
17-05-11, 07:49
Forse è il caso che inizi a grattarmi un po' !!!!!! hihihihihihihihi :-)
Vespa 50 L
17-05-11, 08:30
Forse è il caso che inizi a grattarmi un po' !!!!!! hihihihihihihihi :-)Effettivamente l'osservazione fatta da Lore^ è eccessiva, secondo me in generale va considerato anche come lo si tratta il mezzo, se si adotta sistematicamente una guida sportiva che consiste nello spremere come un limone il motore o nel fare km e km senza mai fermarsi o utilizzando un olio motore scadente, il pericolo di avere noie aumentano a dismisura, opinione personale eh. Diciamo che nella norma nessuno o quasi dopo appena 35 mila km (come scritto da alcuni utenti) ha grossi inconvenienti, si tratta di casi sporadici.:ciao:
30000 Km fatti alla "pensionata" sono una cosa, diverso è se la vespa viene usata veramente....:roll:
Lavorando su vari motori ho potuto constatare in diverse occasioni che la qualità dei materiali usati negli '80 e anche prima era nettamente superiore a quella dei px indiani. La dimostrazione di questo sta nel fatto che molti px di recente produzione funzionano oggi grazie alla "collaborazione" di componenti USATI recuperati da motori di px piaggio anni '80 ed installati in luogo degli indiani.
Inoltre, per completare il quadretto, si può anche aggiungere che i motori che equipaggiavano le vespe anni '60-'70 erano e sono ancor oggi di gran lunga più affidabili e duraturi di quelli del px anni '80.
Come se si fosse verificato un graduale e generale peggioramento della qualità del prodotto nel corso degli anni.....
:ciao:
se si adotta sistematicamente una guida sportiva che consiste nello spremere come un limone il motore o nel fare km e km senza mai fermarsi o utilizzando un olio motore scadente, il pericolo di avere noie aumentano a dismisura,.:ciao:
...che è il modo in cui venivano usati tutti i px negli anni '80..specialmente i 125 che venivano acquistati da sedicenni....che allora come oggi....:mrgreen:....non guidavano "alla pensionata"
30000 Km fatti alla "pensionata" sono una cosa, diverso è se la vespa viene usata veramente....:roll:
Lavorando su vari motori ho potuto constatare in diverse occasioni che la qualità dei materiali usati negli '80 e anche prima era nettamente superiore a quella dei px indiani. La dimostrazione di questo sta nel fatto che molti px di recente produzione funzionano oggi grazie alla "collaborazione" di componenti USATI recuperati da motori di px piaggio anni '80 ed installati in luogo degli indiani.
Inoltre, per completare il quadretto, si può anche aggiungere che i motori che equipaggiavano le vespe anni '60-'70 erano e sono ancor oggi di gran lunga più affidabili e duraturi di quelli del px anni '80.
Come se si fosse verificato un graduale e generale peggioramento della qualità del prodotto nel corso degli anni.....
:ciao:
ossia OGGI COME OGGI un px arcobaleno 150 dell'85 sarebbe meno affidabile di una sprint-veloce del 74?:mah:
ossia OGGI COME OGGI un px arcobaleno 150 dell'85 sarebbe meno affidabile di una sprint-veloce del 74?:mah:
già, oggi come oggi e ieri come ieri .. ;-)
ovvio... globalizzazione e delocalizzazione hanno portato questi risultati...
se produco all' estero... con materiali di qualità scadente con mandopera scadente senza controlli di qualità solo per vendere e guadagnare il + possibile questo è il risultato
Vesponauta
20-05-11, 16:57
Forse è meglio se io non parlo: ma dal 2002 ad oggi la mia firma parla chiaro:
:mavieni:
:applauso:
:risata1:
Forse è meglio se io non parlo: ma dal 2002 ad oggi la mia firma parla chiaro:
:mavieni:
:applauso:
:risata1:
:mah:
La lavatrice?
:lol::mrgreen::risata:
Vesponauta
20-05-11, 17:08
La lavatrice della foto è del 1984... :noncisiamo:
:crazy:
:boxing:
:rulez:
....comunque, per quanto mi riguarda, non la butterei così tragica!!!!Fondamentalmente i materiali sono gli stessi, c'è stato qualche cambiamento di progetto che è andato all'indietro, e questo la dice lunga sulle capacità degli ingegneri attuali in confronto a quelli di una volta, quando non c'era il cad-cam;se escludiamo la morìa di cuscinetti banco di qualche anno fa dovuta ad un cambiamento di sede di produzione del cuscinetto stesso, (guarda caso la produzione fu delocalizzata in India; COME Siem, dell'orto etc etc)alla fine il motore px è esattamente uguale a prima....infatti se escludiamo il mitico honda sh(catena di distribuzione che dura oltre 100.000 km, per dirne una...)anche con tutti i difetti, ha sempre una durata nettamente superiore alla concorrenza; a mio avviso, l'unico vero peggioramento del motore px, dal 2000 circa in poi, è stato progettuale.....non so per quale cacchio di motivo hanno ridotto a pochi mm la pista nella quale deve fare tenuta il paraolio di banco lato frizione.....quindi, già che quello era l'unico punto debole del motore vespa, è diventato un problema: in pratica, quando con l'usura per pura sfiga capita che il paraolio dovesse mettersi storto o, peggio, girare sulla sede rovinandola un pò, non c'è verso di far fare più tenuta al paraolio e vanno cambiati i carter....ma dico io, questi ingegneri del ca.....d-cam, non potevano starsi buonini con i loro frullatori a tre ruote ed eviatre di toccare il motore vespa?Una, due, cose hanno fatto, e si sono rivelate tutte delle sonore minchiate!!!!La seconda, ad esempio, potrebbe essere il cuscinetto della ruota posteriore che gira a secco!!!!Maaaa guardate, ragazzi, sono solo cinquant'anni che la vespa gira col cuscinetto a mollo e il paraolio, e di tutte le vespe che ho ed ho avuto mi è capitato solo una volta che passasse olio e andasse sul freno, nella mia rally che è del '72, è una delle poche vespe che ho alla quale non è stato mai sostituito nè revisionato nulla, quindi ha 40 anni sul groppone e come minimo 150.000 km, e mi si è rotto il paraolio del mozzo;concludendo, basterebbe poco per ritornare all'affidabilità degli anni '80: basterebbe togliere le "innovazioni" tecniche apportate nel corso degli anni......
Stessi materiali ??
Cambiare i carter perchè si rovina la sede del paraolio?? :orrore:
:noncisiamo::noncisiamo:
sarò conciso: no comment.
un chiarimento da Vesponauta:
cosa intendi esattamente per "aprire il motore" di una vespa?
Ho un PX 150 del 2000 con un DR177, una sito e 38000 km all'attivo e posso dirvi che va da dio! (grattata) :Lol_5:
Vesponauta
21-05-11, 14:17
un chiarimento da Vesponauta:
cosa intendi esattamente per "aprire il motore" di una vespa?
Tutto ciò che "tiene insieme" il motore, dal gruppo termico ai carter.
In altre parole, le uniche cose che ho smontato sono state, oltre la marmitta per scatalizzarla (mio malgrado: s'era dissaldata qualche paratia all'interno del silenziatore), il volano per cambiare il paraolio sottostante e il gruppo carburatore+vaschetta miscelatore per la loro pulizia.
Non ho mai nemmeno disincrostato pistone e testata perchè dal foro candela, illuminando all'interno, noto che le incrostazioni sono moooooooooolto limitate! :lol:
Vespista46
21-05-11, 14:24
I PX del 2000 sono anche considerati Millennium Year?
finchè c'è scarrafone,il px di Francesco (vesponauta) io col mio sto tranquillo :-)
Tutto ciò che "tiene insieme" il motore, dal gruppo termico ai carter.
In altre parole, le uniche cose che ho smontato sono state, oltre la marmitta per scatalizzarla (mio malgrado: s'era dissaldata qualche paratia all'interno del silenziatore), il volano per cambiare il paraolio sottostante e il gruppo carburatore+vaschetta miscelatore per la loro pulizia.
Non ho mai nemmeno disincrostato pistone e testata perchè dal foro candela, illuminando all'interno, noto che le incrostazioni sono moooooooooolto limitate! :lol:
Perchè, qualcuno da qualche parte ha detto che è importante o necessario disincrostare il pistone periodicamente ? :mah:
Cmq accorgersi, in tempo, di un paraolio lato volano andato ti mette al riparo da importanti danni ad altre parti interne al motore. Se sei stato tu, ti faccio i miei complimenti, non è da tutti :applauso:
Quello che stento a credere però è che la frizione sia durata 85000 km; provo a ipotizzare:
- Stai ricordando male (può succedere a tutti, soprattutto dopo 9 anni di vespa)
- oppure vuoi per i percorsi che scegli, vuoi per la tua condotta di guida, solleciti poco o niente la trasmissione, se è così mi viene da pensare che nel tuo caso il battistrada di un pneumatico posteriore dovrebbe lisciarsi non prima di 5000 km....:roll:
Vesponauta
21-05-11, 15:59
I vecchi PX raccomandavano la disincrostazione del gruppo termico ogni 8.000 km, ma si parla dei tempi in cui non esistevano gli olii sintetici.
Riguardo i miei interventi tecnici: ho un'agenda su cui segno data, chilometraggio ed interventi eseguiti, e non c'è nulla che parli di frizione. ;-)
Dov'è il trucco? Nello stile di guida:
sfrutto l'elasticità del motore per lasciare la frizione praticamente da fermo senza accelerare (non ce n'è quasi mai bisogno! ;-)) quindi la frizione stessa è poco sollecitata.
Riguardo i percorsi che faccio: sono molto diversi, dal traffico cittadino ai viaggi toscosiculi, ma in ogni caso cerco di arrivare relativamente al più presto possibile in quarta (senza mai usare il tutto gas nelle prime tre marce, ma nemmeno facendo in modo tale che il motore "affoghi" quando s'ingrana la marcia successiva) e poi dai circa 40 km/h in su cerco di andare quando posso come se Scarrafone fosse monomarcia... :mrgreen:
... e in effetti le gomme posteriori durano abbastanza... :ok:
:ciao:
Vesponauta
21-05-11, 16:03
- perdita d'olio 2T da sotto scatola carburatore
L'unica cosa che mi rimarrà da fare, dopo aver sostituito variate volte le guarnizioni in merito, sarà cambiare la scatola del carburatore difettosa e sperare di aver risolto il mio problema!:ok:
Sono anch'io nella tua condizione, che fu anche quella di GustaV, che risolse proprio in questo modo con un intervento di sostituzione integrale in garanzia.
Io al momento lascio stare: non stuzzico il cane che dorme, tanto quell'olio perso di fatto non è rilevante ai fini della lubrificazione... ;-)
Vesponauta
21-05-11, 16:07
Per mè i mitici anni 80 non tornano più
Secondo me invece -o perlomeno me lo auguro- sono tornati, pur tenendo conto i limiti di riduzione costi segnalati da MrOizo: col 2011 sembra che abbiano rifatto gli stampi, anche del motore, e quindi si presume che la qualità di fabbricazione sia risalita un po'...
Vespista46
21-05-11, 16:20
Sono anch'io nella tua condizione, che fu anche quella di GustaV, che risolse proprio in questo modo con un intervento di sostituzione integrale in garanzia.
Io al momento lascio stare: non stuzzico il cane che dorme, tanto quell'olio perso di fatto non è rilevante ai fini della lubrificazione... ;-)
Anche io, quando ho più o meno 800gr di olio nel serbatoio (mix) mi comincia a pisciare da tutte le parti.... :azz:
Guarnizioni cambiate svariatevolte, sopra e sotto vaschetta, revisionato miscelatore.. ...Nulla.
Mi sa che l'unica per risolvere è proprio quella! :azz:
I vecchi PX raccomandavano la disincrostazione del gruppo termico ogni 8.000 km, ma si parla dei tempi in cui non esistevano gli olii sintetici.
Riguardo i miei interventi tecnici: ho un'agenda su cui segno data, chilometraggio ed interventi eseguiti, e non c'è nulla che parli di frizione. ;-)
Dov'è il trucco? Nello stile di guida:
sfrutto l'elasticità del motore per lasciare la frizione praticamente da fermo senza accelerare (non ce n'è quasi mai bisogno! ;-)) quindi la frizione stessa è poco sollecitata.
Riguardo i percorsi che faccio: sono molto diversi, dal traffico cittadino ai viaggi toscosiculi, ma in ogni caso cerco di arrivare relativamente al più presto possibile in quarta (senza mai usare il tutto gas nelle prime tre marce, ma nemmeno facendo in modo tale che il motore "affoghi" quando s'ingrana la marcia successiva) e poi dai circa 40 km/h in su cerco di andare quando posso come se Scarrafone fosse monomarcia... :mrgreen:
... e in effetti le gomme posteriori durano abbastanza... :ok:
:ciao:
....però potevi dirlo subito che la tua era una guida "alla pensionata" ! :ok:
Secondo me invece -o perlomeno me lo auguro- sono tornati, pur tenendo conto i limiti di riduzione costi segnalati da MrOizo: col 2011 sembra che abbiano rifatto gli stampi, anche del motore, e quindi si presume che la qualità di fabbricazione sia risalita un po'...
Attenzione, col sembra e il si presume si può fare solo un bel sogno! :sbonk:
Gli anni '80 sono tornati....:risata:
provate a chiedere a chi ce l'aveva una vespa in quegli anni, parlo degli operai, la classe proletaria, coloro ai quali del fatto di possedere una vespa era importante "solo" perchè gli consentiva di andare al lavoro, sai che gliene fregava di parcheggiarla all'acqua o di fare strade dissestate o di appoggiare la fiancata al muro perchè il cavalletto si era sfondato.... Il loro pensiero principale non era certo quello di pulire il cielo del pistone a 8000 km , oppure di partire senza far forzare il parastrappi !
Io mi ricordo che i motori vespa erano sempre tutti coperti da una coltre di polvere mescolata a olio (lo stesso olio che oggi fa tanto preoccupare qualcuno) dello spessore di svariati mm !!
Conosco gente che, vuoi per noncuranza, vuoi per condizione economica al limite, pur di non aprire il motore e fare manutenzione come potrebbe essere sostituire il parastrappi della frizione, se ne viaggiava con le stesse molle distrutte, con l'anticipo di accensione completamente a ramengo perchè si erano usurate le puntine, con la frizione che slittava o strappava, con l'olio della miscela che prima di essere " per la miscela" aveva lubrificato per qualche migliaio di km il motore dell'automobile. Eppure questi motori robustissimi svolgevano il loro dovere ugualmente e raramente ti lasciavano per strada. Per me altri motori.
In questi ultimi anni mi è capitato alcune volte, durante il restauro di un motore (oltre che di Px, in qualche caso anche di motori di vespe anni '60 quali vbb,vnb e vlb) di rendermi conto, da alcuni particolari, di essere io il primo operatore a separare i carter dopo l'assemblaggio di fabbrica, dopo 40 anni !
Motori coperti da croste di sporcizia impressionanti, non so dire quanti migliaia di km avessero fatto, ma di certo non pochi, e ancora funzionanti.
Proviamo, almeno col pensiero, a fare un viaggio indietro nel tempo e a consegnare una nuova e "stupenda" PX millenium a uno di quegli operai degli anni '80 e vedere che succede..........L'unica faccina che ho trovato adatta per rappresentare la reazione di uno di loro è questa: :mogli:
:ciao:
Vesponauta
21-05-11, 23:20
....però potevi dirlo subito che la tua era una guida "alla pensionata" ! :ok:
:noncisiamo:
Fattelo dire da chi era al VRaduno mentre col gilet arancione fosforescente facevo servizio d'ordine, e dopo che chiudevo gli accessi laterali sfrecciavo di fianco a tutti come un pazzo (:mrgreen:) per ritornare in testa alla fila... :Lol_5: :mavieni:
Il thread è un po' vecchio ma lo ripesco perchè mi sento coinvolto.
Possiedo un MY del 2006 preso nuovo, scatalizzato e Polinizzato P&P praticamente fin dal primo giorno e ora sono a quasi 50000.
In 50000 km non ho mai avuto un problema a parte la bruciatura del pick-up dell'accensione attorno ai 22mila. Dischi frizione sostituiti a 42mila, cavo frizione originale, mai disincrostato il GT, mai cambiato cuscinetti o paraolio, mai fatto niente, persino mai pulito il carburatore.
Per me il PX MY è un gran mezzo e lo ricomprerei altre 100 volte
Vespa 50 L
22-02-13, 22:52
Gran bel mezzo, ottima affidabilità e frenata efficiente!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.