PDA

Visualizza Versione Completa : Problema blocco 125 primavera !!!



vaskito
15-05-11, 17:04
Smontando il blocco della mia vespa ho subito notato che qualcosa non filava... Per prima cosa la vite che mantiene il coperchietto della frizione si è rotta come si vede in foto, si può fare qualcosa? Poi per la valvola si vede che è rigata ma fino all'ultima volta che ho acceso la vespa tutto funzionava perfettamente. Mi preoccupo o posso lasciarla così?? In ultimo il dove va inserito il cuscinetto a rulli lato volano ci sono dei buchi non so il motivo e la parte esterna del cuscinetto è rimasta incastrata li. Posso trascurarli i buchi? Premetto che prima che smontassi tutto il blocco funzionava perfettamente.

Special Dave
15-05-11, 17:14
Smontando il blocco della mia vespa ho subito notato che qualcosa non filava... Per prima cosa la vite che mantiene il coperchietto della frizione si è rotta come si vede in foto, si può fare qualcosa? Poi per la valvola si vede che è rigata ma fino all'ultima volta che ho acceso la vespa tutto funzionava perfettamente. Mi preoccupo o posso lasciarla così?? In ultimo il dove va inserito il cuscinetto a rulli lato volano ci sono dei buchi non so il motivo e la parte esterna del cuscinetto è rimasta incastrata li. Posso trascurarli i buchi? Premetto che prima che smontassi tutto il blocco funzionava perfettamente.
Puoi fare delle foto più dettagliate dei buchi? ma sono tutti regolari?
Mai visti..

luciovr
15-05-11, 17:15
In ultimo il dove va inserito il cuscinetto a rulli lato volano ci sono dei buchi non so il motivo e la parte esterna del cuscinetto è rimasta incastrata li. Posso trascurarli i buchi?
I segni che tu chiami buchi sono stati fatti con un bulino perche' probabilmente la sede del cuscinetto si era rovinata allargandosi. Battere sul fianco col bulino e' un sistema rozzo ma a volte efficace... ma non dura per sempre.

volumexit
15-05-11, 17:22
... Per prima cosa la vite che mantiene il coperchietto della frizione si è rotta

Piu che rotta direi che qualcuno in passato l'aveva "incollata con la pasta rossa.
Adesso non ti resta che trapanarla con attenziano e rifilettare il foro.

Vol.

vaskito
15-05-11, 17:23
I segni che tu chiami buchi sono stati fatti con un bulino perche' probabilmente la sede del cuscinetto si era rovinata allargandosi. Battere sul fianco col bulino e' un sistema rozzo ma a volte efficace... ma non dura per sempre.

Ma visto che il cuscinetto devo rimetterlo, sto tranquillo o il blocco in pratica lo posso buttare? :roll: Ho mio zio e anche un amico meccanico se mi faccio aiutare da loro sto tranquillo? penso che il bulino lo avranno o per lo meno ci sapranno mettere mano...

vaskito
15-05-11, 17:26
Piu che rotta direi che qualcuno in passato l'aveva "incollata con la pasta rossa.
Adesso non ti resta che trapanarla con attenziano e rifilettare il foro.

Vol.

In effetti penso proprio di si...ho sentito vari pareri e questa penso sia l'unica cosa che si possa fare. Poi una cosa prima che mi dimentico svitando il collettore del carburatore uno dei prigionieri è uscito del tutto e da come si vede si è portato dietro anche un pò di filettatura del carter, un mio amico mi ha detto che esiste un qualcosa che si mette dentro e come metto la vite ricrea la filettatura, è giusto? :mah:

Mincio82
15-05-11, 22:41
I carter non sono il massimo della bellezza però volendo si recuperano...per la vite vedi se riesci a prenderla con un paio di tronchesi e svitarla, se non ce la fai prova a intagliarla al centro con uno scalpellino e poi prova a svitarla usando un cacciavite a taglio..se neanche così ci riesci trapani tutto e metti un helicoil; La valvola ha delle rigature abbastanza profonde, potresti raggirare il problema lavorandola un po sia in anticipo che in ritardo; quello che mi preoccupa maggiormente è il cuscinetto..se la pista non si muove e non è tanto usurata lasciala li dov'è..compra un nuovo cuscinetto a rulli e sostituisci solo la rulliera che va inserita sull'albero

DeXoLo
15-05-11, 22:46
prova a intagliarla al centro con uno scalpellino

Meglio un seghetto da ferro :ok:

sartana1969
16-05-11, 20:42
Smontando il blocco della mia vespa ho subito notato che qualcosa non filava... Per prima cosa la vite che mantiene il coperchietto della frizione si è rotta come si vede in foto, si può fare qualcosa? Poi per la valvola si vede che è rigata ma fino all'ultima volta che ho acceso la vespa tutto funzionava perfettamente. Mi preoccupo o posso lasciarla così?? In ultimo il dove va inserito il cuscinetto a rulli lato volano ci sono dei buchi non so il motivo e la parte esterna del cuscinetto è rimasta incastrata li. Posso trascurarli i buchi? Premetto che prima che smontassi tutto il blocco funzionava perfettamente.

- vite rotta
se hai possibilità salda un pezzo di ferro in quel moncone, così la sviti più comodamente - se il filetto femmina è compromesso devi montare un helicol
- la valvola è parecchio usurata e ha una riga che ne compromette la tenuta
un bel lavoro sarebbe rifarla
un mezzo lavoro sarebbe tamponarla
un ... lavoro sarebbe rimontare così
- come ti hanno detto la sede del cuscinetto volano sarà lasca - chi ha bulinato....ha bulinato anche male; ad ogni modo:
un bel lavoro sarebbe reimboccolare la sede
un mezzo lavoro sarebbe bulinarla anche internamente alla sede
un ... lavoro sarebbe rimontare così

vaskito
16-05-11, 20:45
- la valvola è parecchio usurata e ha una riga che ne compromette la tenuta
un bel lavoro sarebbe rifarla
un mezzo lavoro sarebbe tamponarla


Coma si fa per rifarla o tamponarla? cosa dovrei fare? o dove dovrei portarla a rifare? :roll:

sartana1969
16-05-11, 20:52
Coma si fa per rifarla o tamponarla? cosa dovrei fare? o dove dovrei portarla a rifare? :roll:

rifarla- si porta in rettifica e con 50 euro la rifanno nuova
tamponarla- serve un martello, un tondino di ferro, un albero motore e......un po' di mestiere

vaskito
16-05-11, 20:53
rifarla- si porta in rettifica e con 50 euro la rifanno nuova
tamponarla- serve un martello, un tondino di ferro, un albero motore e......un po' di mestiere

Ok, grazie mille !! :ok:

DeXoLo
16-05-11, 20:58
tamponarla- serve un martello, un tondino di ferro, un albero motore e......un po' di mestiere

Mi spiegheresti come si fa? Ipotizzo: si ribordisce lateralmente e poi facendo girare la spalla si comprime il solco? :mah:

vaskito
16-05-11, 21:01
Comunque se avete dei carter per una 125 primavera contattattemi, meglio sostituirli del tutto che perdere tutto questo tempo...visto che quello lato volano è anche spaccato... :testate:

sartana1969
16-05-11, 21:28
Mi spiegheresti come si fa? Ipotizzo: si ribordisce lateralmente e poi facendo girare la spalla si comprime il solco? :mah:

yes
io ho un albero che utilizzo solo per questo lavoro

DeXoLo
16-05-11, 21:37
:ok: Ho un futuro come riparatore di alluminio :sbonk:

vaskito
18-05-11, 18:14
yes
io ho un albero che utilizzo solo per questo lavoro

Non riuscendo a trovare dei carter per una 125 primavera, volendoci mettere sempre se li trovo quelli di un 50 special, si può? i carter sono uguali? da come riesco a vedere io che ne so molto poco se non cambia pochissimo non dovrebbe cambiare quasi nulla... o mi sbaglio? :mah:

vaskito
19-05-11, 20:51
Raga la mia vespa che dovrebbe essere 125 primavera ha i carter con la sigla V5A4M, che mi hanno detto essere della 50 special può essere possibile??? :mah:

djgonz
19-05-11, 20:54
Raga la mia vespa che dovrebbe essere 125 primavera ha i carter con la sigla V5A4M, che mi hanno detto essere della 50 special può essere possibile??? :mah:

Si, se la sigla è V5A4M i carter sono di una 50 special...

vaskito
19-05-11, 21:01
Si, se la sigla è V5A4M i carter sono di una 50 special...

Mio padre mi ha detto di aver messo il blocco di una 125 primavera... :mah: In effetti il motore è abbastanza grande, non sembra proprio il 50... può essere possibile quindi mettere il 125 senza apportare modifiche ai carter?

djgonz
19-05-11, 21:04
Mio padre mi ha detto di aver messo il blocco di una 125 primavera... :mah: In effetti il motore è abbastanza grande, non sembra proprio il 50... può essere possibile quindi mettere il 125 senza apportare modifiche ai carter?

Si in quanto i carter sono identici...
Evidentemente tuo padre in passato ha aperto i carter originali e ci ha messo i componenti del 125 primavera (campana, albero motore, gruppo termico, prigionieri e cuffia)...

vaskito
19-05-11, 21:08
Si in quanto i carter sono identici...
Evidentemente tuo padre in passato ha aperto i carter originali e ci ha messo i componenti del 125 primavera (campana, albero motore, gruppo termico, prigionieri e cuffia)...


No, li ha proprio cambiati perchè il motore special originale lo aveva proprio spaccato e mi ha detto di averci messo il blocco 125 primavera, ma forse quello che gliel ha dato ci avrà messo solo il motore... :azz:

djgonz
19-05-11, 21:09
No, li ha proprio cambiati perchè il motore special originale lo aveva proprio spaccato e mi ha detto di averci messo il blocco 125 primavera, ma forse quello che gliel ha dato ci avrà messo solo il motore... :azz:

Semplice, li hanno spacciato un blocco di 50 special modificato per uno di primavera originale... Ma tu che vespa hai?

vaskito
19-05-11, 21:13
Semplice, li hanno spacciato un blocco di 50 special modificato per uno di primavera originale... Ma tu che vespa hai?

il telaio è di una 50 special ma il blocco è un pò misto... da come sto capendo..:azz: Comunque per vederla meglio puoi vedere la discussione "vespa 50 special con blocco 125 primavera" è la mia... così magari puoi aiutarmi a capire cosa hanno fatto al blocco... :lol:

djgonz
19-05-11, 21:15
il telaio è di una 50 special ma il blocco è un pò misto... da come sto capendo..:azz: Comunque per vederla meglio puoi vedere la discussione "vespa 50 special con blocco 125 primavera" è la mia... così magari puoi aiutarmi a capire cosa hanno fatto al blocco... :lol:

e allora sei anche fortunato ;-)
Hai i carter giusti, e i componenti del 125 primavera (quelli che ti ho elencato prima)...

vaskito
19-05-11, 21:18
e allora sei anche fortunato ;-)
Hai i carter giusti, e i componenti del 125 primavera (quelli che ti ho elencato prima)...

Per fortuna... :mavieni: Senti visto che te ne intendi di vespe molto bene da quanto vedo... siccome i carter li voglio ricomprare perchè quelli stanno messi male, vado tranquillo o una volta comprati li devo lavorare in qualche modo? da come sembra i miei sono stati lasciati normali...credo... :roll:

djgonz
19-05-11, 21:24
Per fortuna... :mavieni: Senti visto che te ne intendi di vespe molto bene da quanto vedo... siccome i carter li voglio ricomprare perchè quelli stanno messi male, vado tranquillo o una volta comprati li devo lavorare in qualche modo? da come sembra i miei sono stati lasciati normali...credo... :roll:

Visto? Dovete prendere tutti esempio da questo ragazzo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Apparte gli scherzi, sui carter nuovi non devi modificare nulla... Prendi e monti ;-)...
Ho visto l'altra tua discussione, da quel che vedo la campana non è originale piaggio e ha i parastrappi, ma questo non compromette nulla, funziona benissimo come l'originale... Stessa cosa per l'albero motore...
In poche parole devi solo comprare le cose di routine per la revisione di un motore e montare i pezzi che hai già...

vaskito
19-05-11, 21:28
Visto? Dovete prendere tutti esempio da questo ragazzo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Apparte gli scherzi, sui carter nuovi non devi modificare nulla... Prendi e monti ;-)...
Ho visto l'altra tua discussione, da quel che vedo la campana non è originale piaggio e ha i parastrappi, ma questo non compromette nulla, funziona benissimo come l'originale... Stessa cosa per l'albero motore...
In poche parole devi solo comprare le cose di routine per la revisione di un motore e montare i pezzi che hai già...

Grazie mille!!! :risata1: Non vedo l'ora di mettere a nuovo la mia vespa!! Per i pezzi comunque ho già tutto...spero solo di riuscire a trovare i carter...così posso finalmente rimontare tutto.. :roll:

djgonz
19-05-11, 21:31
Grazie mille!!! :risata1: Non vedo l'ora di mettere a nuovo la mia vespa!! Per i pezzi comunque ho già tutto...spero solo di riuscire a trovare i carter...così posso finalmente rimontare tutto.. :roll:

Se li prendi usati, ricordati prima di controllare bene lo stato della valvola, le sedi dei cuscinetti, i travasi e che non ci siano crepe di nessun tipo ;-)

vaskito
19-05-11, 21:37
Se li prendi usati, ricordati prima di controllare bene lo stato della valvola, le sedi dei cuscinetti, i travasi e che non ci siano crepe di nessun tipo ;-)

Certo! poi prima che li prendo se vuoi te li faccio vedere cosi mi aiuti con la scelta. Io non sono tanto capace a vedere tutti i particolari come te... :lol:

djgonz
19-05-11, 21:38
Certo! poi prima che li prendo se vuoi te li faccio vedere cosi mi aiuti con la scelta. Io non sono tanto capace a vedere tutti i particolari come te... :lol:

ok fai qualche foto sia dell'esterno che dell'interno di tutti e 2 i carter...

vaskito
19-05-11, 21:42
ok fai qualche foto sia dell'esterno che dell'interno di tutti e 2 i carter...


Certo! Appena li avrò trovati ti farò avere le foto! Grazie ancora!!!:Ave_2::lol:

vaskito
22-05-11, 20:32
Ragazzi ho trovato questi carter da sostituire ai miei che come avete visto sono un bel pò mal messi... che dite? posso prenderli? datemi dei consigli... :ok:

Afry19
22-05-11, 20:36
quei carter non hanno il numero di serie...

djgonz
22-05-11, 20:39
Mmmmhhhh quella valvola lavorata non mi piace...

vaskito
22-05-11, 20:41
Mmmmhhhh quella valvola lavorata non mi piace...

infatti l'ho notato anch'io...solo che volevo avere la conferma... mi faccio mandare altre foto? o lascio stare?

sartana1969
22-05-11, 20:42
Ragazzi ho trovato questi carter da sostituire ai miei che come avete visto sono un bel pò mal messi... che dite? posso prenderli? datemi dei consigli... :ok:

ricambio pk-s?

djgonz
22-05-11, 20:43
infatti l'ho notato anch'io...solo che volevo avere la conferma... mi faccio mandare altre foto? o lascio stare?

Aspetta altri pareri...

vaskito
22-05-11, 20:47
ricambio pk-s?

Non ho idea, a quello che me li vende ho cercato dei carter special... per quello voglio vedere i vostri pareri visto che sicuramente ne sapete più di me.

sartana1969
22-05-11, 20:51
Non ho idea, a quello che me li vende ho cercato dei carter special... per quello voglio vedere i vostri pareri visto che sicuramente ne sapete più di me.

le foto son piccole
il carter volano SICURAMENTE è pk (guarda i fori per lo staffaggio della bobina e i fori per i passacavo statore)

vaskito
22-05-11, 20:57
le foto son piccole
il carter volano SICURAMENTE è pk (guarda i fori per lo staffaggio della bobina e i fori per i passacavo statore)

Ok grazie mille per i consigli, meglio che non li prendo allora...tra poco posterò altri che ho sotto mano così vediamo se su quelli c'è una piccola possibilità di prenderli. ;-)

vaskito
22-05-11, 21:05
Ecco le foto dell'altro carter che ho trovato solo che una parte è rotta come si vede in foto. realmente si può risaldare? ma soprattutto come vi sembrano?

vaskito
22-05-11, 21:08
ecco altre foto.

djgonz
22-05-11, 22:37
Si il carter si può risaldare...

vaskito
22-05-11, 22:40
Si il carter si può risaldare...

ok, mi faccio inviare le foto della valvola così se è in buono stato prendo questo.

vaskito
23-05-11, 17:09
Ecco le foto della valvola... che dite? le foto non sono un gran che...spero riusciate a capire se è in buono stato o no.. :lol:

vaskito
27-05-11, 11:38
Ciao, sono finalmente tornato a casa dopo 2 settimane di università, e dopo aver scoperto di avere carter 50 special con sigla V5A4M quindi una special a 4 marce, ho voluto controllare meglio i carter per tutte quelle saldature e cose varie che presentavano, ed ecco a voi le foto...un disastro!!!!:azz: ci sono rigature non so dovute a cosa, un buco dove vi ho detto che c'era quella mezza specie di acciaio liquido... :nono: non va proprio... credo che questi carter li prendo e li butterò....

sartana1969
27-05-11, 12:24
Ecco le foto della valvola... che dite? le foto non sono un gran che...spero riusciate a capire se è in buono stato o no.. :lol:

non sembra male ma da queste foto non si riesce a dire
devi inquadrare dal fronte interno il foro della valvola e la sua superficie esterna di tenuta

sartana1969
27-05-11, 12:26
ecco altre foto.

20 euro di saldatura e tornano nuovi
PS cambia 3 su 4 dei prigionieri di fissaggio del cilindro. ;-)

Mincio82
27-05-11, 13:44
Ciao, sono finalmente tornato a casa dopo 2 settimane di università, e dopo aver scoperto di avere carter 50 special con sigla V5A4M quindi una special a 4 marce, ho voluto controllare meglio i carter per tutte quelle saldature e cose varie che presentavano, ed ecco a voi le foto...un disastro!!!!:azz: ci sono rigature non so dovute a cosa, un buco dove vi ho detto che c'era quella mezza specie di acciaio liquido... :nono: non va proprio... credo che questi carter li prendo e li butterò....

Che montava le ridotte quel cambio!? :risata:
Perchè per arrivare a mangiare il carter ce ne vuole..:risata:

vaskito
28-05-11, 12:46
Che montava le ridotte quel cambio!? :risata:
Perchè per arrivare a mangiare il carter ce ne vuole..:risata:

Non credo montasse le ridotte perchè il motore andava che era una meraviglia... :sbonk: se leggi i post puoi arrivare ad intuire che non siano state le marce ma qualcosa successa al blocco in precedenza...visto che è stato già aperto...

Mincio82
28-05-11, 15:49
Ovvio..era ironica la cosa..