PDA

Visualizza Versione Completa : Problemino frizione PX



schimiro
16-05-11, 20:57
Buonasera a tutti,
ragazzi avrei un problemino con il mio PX125E Arcob.
Ho cercato sul forum, anche perchè l'argomento frizione è trattato parecchio, mi sono fatto l'idea che il mio problema potrebbe essere il parastrappi ma non ne sono sicuro.
Il problema è il seguente; nelle partenze molto rapide in prima (quindi dando parecchio gas), oppure nelle partenze in salita (magari in due persone) o comunque sotto sforzo, ma mai nella guida normale, al rilasciare della leva della frizione sento un rumore sinistro provenire dal motore, uno struscio forte e di conseguenza la vespa balza in avanti a scatti in modo non controllabile.
Che ne dite ? E' il parastrappi ?
La moto è tutta originale, solo il cilindro è stato rettificato in seguito alla sostituzione anni fa dell'albero motore.
La frizione non l'ho mai sostituita a parte lo spingidischi in ottone. L'olio nel cambio c'è pure.

Leggendo i vari post penso sia il parastrappi, che ne dite ?

Rosario.

massimax
17-05-11, 08:26
cambia i dischi della frizione.. sei arrivato al metallo.....!!

teach67
17-05-11, 09:41
cambia i dischi della frizione.. sei arrivato al metallo.....!!
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

:ciao::ciao::ciao:

alelocate
17-05-11, 10:15
Perchè non i parastrappi?

massimax
17-05-11, 10:58
il parastrappi non ti fa staccare male la frizione e impennare.. se hai problemi al parastrappi te ne accorgi in cambiata, in qualunque marcia in ualunque circostanza dalle botte che prende il cambio..oltre al fatto che il rumore del parastrappi andato è sordo e circoscritto alla cambiata e non alla staccata

poi insomma, è piu semplice controllare aprendo la frizione (e guardare anche il parastrapi) piuttosto che aprire i carter con l'idea di doverli sostituirli.

smonta la fizione, sicuramente una vespa con tutti quegli anni ha pocoolio e dischi andati.

alelocate
17-05-11, 11:08
Io mi sono rifatto il motore completamente ed avevo gli stessi sintomi del creatore del post...
Ho trovato i dischi un po consumati (ma non al ferro) e 2 molle del parastrappi rotte...cercavo solo di capire..

superasso
17-05-11, 12:55
Buonasera a tutti,
ragazzi avrei un problemino con il mio PX125E Arcob.
Ho cercato sul forum, anche perchè l'argomento frizione è trattato parecchio, mi sono fatto l'idea che il mio problema potrebbe essere il parastrappi ma non ne sono sicuro.
Il problema è il seguente; nelle partenze molto rapide in prima (quindi dando parecchio gas), oppure nelle partenze in salita (magari in due persone) o comunque sotto sforzo, ma mai nella guida normale, al rilasciare della leva della frizione sento un rumore sinistro provenire dal motore, uno struscio forte e di conseguenza la vespa balza in avanti a scatti in modo non controllabile.
Che ne dite ? E' il parastrappi ?
La moto è tutta originale, solo il cilindro è stato rettificato in seguito alla sostituzione anni fa dell'albero motore.
La frizione non l'ho mai sostituita a parte lo spingidischi in ottone. L'olio nel cambio c'è pure.

Leggendo i vari post penso sia il parastrappi, che ne dite ?

Rosario.
E' un problema dovuto essenzialmente ad insufficiente lubrificazione del pacco frizione, piuttosto comune nelle vespe, col mio Px era difficilissimo partire in salita, se poi avevo anche il passeggero diventava quasi impossibile, ho risolto con dischi d'attrito in carbonio e modifica migliorativa della circolazione dell'olio nel pacco frizione.
Tra l'altro con la sola sostituzione dei dischi il difetto potrebbe addirittura aggravarsi.

Ciao,Superasso.

massimax
17-05-11, 13:11
E' un problema dovuto essenzialmente ad insufficiente lubrificazione del pacco frizione, piuttosto comune nelle vespe, col mio Px era difficilissimo partire in salita, se poi avevo anche il passeggero diventava quasi impossibile, ho risolto con dischi d'attrito in carbonio e modifica migliorativa della circolazione dell'olio nel pacco frizione.
Tra l'altro con la sola sostituzione dei dischi il problema potrebbe accentuarsi.

Ciao,Superasso.

ma con quei dischi che olio usi? semisintetico? è abbastanza difficile azzeccare una buona combinazione dischi carbonio-olio- fori lubrificazione con quei dischi.. sopratutto a freddo


Io mi sono rifatto il motore completamente ed avevo gli stessi sintomi del creatore del post...
Ho trovato i dischi un po consumati (ma non al ferro) e 2 molle del parastrappi rotte...cercavo solo di capire..

si, chiaro, con quelle staccate la primaria si prende una bella botta e quindi il parastrappi ne risente. ma come dire, è una conseguenza piu che una causa :ok:

superasso
17-05-11, 13:38
ma con quei dischi che olio usi? semisintetico? è abbastanza difficile azzeccare una buona combinazione dischi carbonio-olio- fori lubrificazione con quei dischi.. sopratutto a freddo



si, chiaro, con quelle staccate la primaria si prende una bella botta e quindi il parastrappi ne risente. ma come dire, è una conseguenza piu che una causa :ok:
Avendo provato con molti tipi di olio (sintetici, minerali, molto fluidi, molto densi, mediamente densi, oli per scatole cambio, unigradi, multigradi, oli specifici per trasmissioni idraulici e altri ancora che adesso mi sfuggono), posso affermare con quasi assoluta certezza che il tipo di olio influisce poco su questo problema, l'importante è invece che l'olio arrivi in quantità sufficiente (devo peraltro dire che il principio che sfrutta la vespa per richiamare l'olio sui dischi, al contrario di quello che potrebbe sembrare è invece tutt'altro che banale), e che non venga scaricato via troppo rapidamente.
Confermo ovviamente che il parastrappi rovinato è solo una conseguenza e non la causa del difetto.
Ciao,superasso.

alelocate
17-05-11, 16:37
si, chiaro, con quelle staccate la primaria si prende una bella botta e quindi il parastrappi ne risente. ma come dire, è una conseguenza piu che una causa

Ok grazie chiarissimo :)
tra l'altro come ulteriore conseguenza degli strappi si era pure schiavettata!