PDA

Visualizza Versione Completa : Verniciatura carter vespa ??? Possibile???



vaskito
17-05-11, 13:01
Ciao volevo sapere se i carter motore si potevano verniciare in qualche modo o pulendoli si possono solo riportare allo stato normale e basta?? :mah: piccola curiosità... :lol:

Vespista46
17-05-11, 13:22
Ciao volevo sapere se i carter motore si potevano verniciare in qualche modo o pulendoli si possono solo riportare allo stato normale e basta?? :mah: piccola curiosità... :lol:

Qualcuno li ha verniciati, ma col tempo, con i solventi che lo imbrattano spesso tendono a scollarsi le vernici.
Se vuoi riportarlo color alluminio, il miglior trattamento che tu possa fare è la sabbiatura con polveri mooolto sottili. In questo caso rimuovi lo sporco più profondo e fai tornare l'alluminio come uscito dallo stampo.:mrgreen:

vaskito
17-05-11, 13:43
Qualcuno li ha verniciati, ma col tempo, con i solventi che lo imbrattano spesso tendono a scollarsi le vernici.
Se vuoi riportarlo color alluminio, il miglior trattamento che tu possa fare è la sabbiatura con polveri mooolto sottili. In questo caso rimuovi lo sporco più profondo e fai tornare l'alluminio come uscito dallo stampo.:mrgreen:

Grazie mille, era per sapere perchè il carter lato volano della mia vespa è stato riparato non so da chi non dell'acciaio liquido credo...e quindi si nota la differenza col il colore originale del blocco. Era per vedere se potevo fare qualcosa per uniformare il colore... :mrgreen: ti allego la foto così capisci...

luca82
17-05-11, 13:57
:orrore::orrore: cioè fammi capire bene.... tutto quel chiazzone di colore + chiaro è acciaio liquido???

:crazy::crazy: se si, cercati dei carter nuovi, SUBITO!!!:orrore:

vaskito
17-05-11, 14:49
:orrore::orrore: cioè fammi capire bene.... tutto quel chiazzone di colore + chiaro è acciaio liquido???

:crazy::crazy: se si, cercati dei carter nuovi, SUBITO!!!:orrore:

Si tutto quel chiazzone!! :testate: e credo sia acciaio liquido o qualcos altro... del carter originale non è di sicuro.. :nono: Per i carter nuovi li sto cercando ma per la 125 primavera non si trova niente.... :cry:

FedeBO
17-05-11, 15:14
si trova si trova...serve un pò di pazienza ma si trovano ... in bocca al lupo!! io quelli non li vorrei più vedere fossi in te

orcad83
17-05-11, 16:30
Io non credo sia acciaio liquio, sarà stato risaldato, vi rendete conto che l'acciaio luquido non tiene una mazza!!!

FedeBO
17-05-11, 16:50
Io non credo sia acciaio liquio, sarà stato risaldato, vi rendete conto che l'acciaio luquido non tiene una mazza!!!


sono d'accrodo con te che non tenga una mazza, ma dalla foto non riesco a capire l'entità della "saldatura"; quando saldi l'alluminio mica ti trovi una macchia di quell'entità se non hai un bel buco, e saldare tutta quella porzione non è facile. Sarebbe meflio avere una foto più grande e nitida. Se è stato saldato potrebbe non dare problemi, se è stato riportato acciaio liquido io lo cambierei

djgonz
17-05-11, 17:25
Qualcuno li ha verniciati, ma col tempo, con i solventi che lo imbrattano spesso tendono a scollarsi le vernici.
Se vuoi riportarlo color alluminio, il miglior trattamento che tu possa fare è la sabbiatura con polveri mooolto sottili. In questo caso rimuovi lo sporco più profondo e fai tornare l'alluminio come uscito dallo stampo.:mrgreen:

Non proprio... Dopo la sabbiatura i carter risultano opachi e porosi, gli originali invece avevano una bella patina che li rendeva lucidi e sabbiando togli proprio questa patina...

vaskito
17-05-11, 18:37
si trova si trova...serve un pò di pazienza ma si trovano ... in bocca al lupo!! io quelli non li vorrei più vedere fossi in te

Per adesso sto girando di sito in sito ma niente... :cry:

vaskito
17-05-11, 18:39
sono d'accrodo con te che non tenga una mazza, ma dalla foto non riesco a capire l'entità della "saldatura"; quando saldi l'alluminio mica ti trovi una macchia di quell'entità se non hai un bel buco, e saldare tutta quella porzione non è facile. Sarebbe meflio avere una foto più grande e nitida. Se è stato saldato potrebbe non dare problemi, se è stato riportato acciaio liquido io lo cambierei

Raga ora sto fuori casa, ma appena torno vi farò avere foto più nitide in modo da capire insieme cosa sia stato fatto... :ok:

Vespista46
17-05-11, 22:45
Io invece sono convinto che abbiano provato a pulirli con qualcosa di molto aggressivo. O qualche acido o addirittura tipo coi dischi lamellari. E' troppo "buono" per essere un chiazzone così vasto di acciaio liquido.
E poi come già detto, l'acciaio liquido non è che abbia ste caratteristiche meccaniche eccelse... ..Probabilmente con le vibrazioni dopo pochi minuti in moto si sarebbe aperto.


Non proprio... Dopo la sabbiatura i carter risultano opachi e porosi, gli originali invece avevano una bella patina che li rendeva lucidi e sabbiando togli proprio questa patina...

Non sono d'accordo... ...La finitura della sabbiatura varia in base al tipo di "sabbia" (che poi sabbia non è) utilizzata. Inoltre i carter originali non hanno nessun "lucido" dato dopo. Al massimo c'è uno strato monoatomico di ossido d'alluminio che si forma immediatamente quando l'alluminio viene esposto all'aria. E anche dopo la sabbiatura si riforma.

ASSEACAMME
17-05-11, 23:36
potrebbe essere stato riparato specifiche resine epossidiche per riparazione carter motore ...se ha tenuto fino ad oggi no problem per la tenuta.....
dai n'occhiata qui....
oio ci ho riparato i coperchi tersta dell'80gs BMW e sono anni che ci giro ..............

Resine Epossidiche??? per stuccare carter - MinimotoRevolution - The Official Minimoto Passion Forum (http://www.minimotorevolution.com/forum/box/11196-resine-epossidiche-per-stuccare-carter.html)

djgonz
18-05-11, 18:16
Non sono d'accordo... ...La finitura della sabbiatura varia in base al tipo di "sabbia" (che poi sabbia non è) utilizzata. Inoltre i carter originali non hanno nessun "lucido" dato dopo. Al massimo c'è uno strato monoatomico di ossido d'alluminio che si forma immediatamente quando l'alluminio viene esposto all'aria. E anche dopo la sabbiatura si riforma.

Questo è un carter originale pulito

http://img846.imageshack.us/img846/9125/2uhbmzbi.jpg

Questo invece è uno sabbiato

http://img829.imageshack.us/img829/2777/19023118926254847471514.jpg

Il primo è lucido e liscio, l'altro è opaco e poroso...

djgonz
18-05-11, 18:17
Dubito fortemente che il carter sabbiato torni lucido come quello originale...

sartana1969
18-05-11, 20:23
Questo è un carter originale pulito

http://img846.imageshack.us/img846/9125/2uhbmzbi.jpg

Questo invece è uno sabbiato

http://img829.imageshack.us/img829/2777/19023118926254847471514.jpg

Il primo è lucido e liscio, l'altro è opaco e poroso...

questi sono carter differenti
quanti anni ci sono tra una fusione e l'altra?

tu prendi dei V5A1 dell 66-70 e comparali con dei carter special ultima serie

Ah, se vuoi ripristinare il lucido, paglietta di acciaio fine e nafta o olio...

sartana1969
18-05-11, 20:25
Grazie mille, era per sapere perchè il carter lato volano della mia vespa è stato riparato non so da chi non dell'acciaio liquido credo...e quindi si nota la differenza col il colore originale del blocco. Era per vedere se potevo fare qualcosa per uniformare il colore... :mrgreen: ti allego la foto così capisci...

questo è stato smerigliato

se c'è acciaio liquido ce n'è tanto Q.B. per chiudere il classico foro da 15 mm che capita di fare nel carter volano

se è quello tiene più che tranquillamente, visto che è solamente una parte di tenuta liquidi e non strutturale.

djgonz
18-05-11, 20:55
questi sono carter differenti
quanti anni ci sono tra una fusione e l'altra?

tu prendi dei V5A1 dell 66-70 e comparali con dei carter special ultima serie

Ah, se vuoi ripristinare il lucido, paglietta di acciaio fine e nafta o olio...

Era solo per far vedere la differenza tra un carter normale e uno sabbiato ;-)... I carter della special non erano mica così porosi e opachi...

sartana1969
18-05-11, 21:01
Era solo per far vedere la differenza tra un carter normale e uno sabbiato ;-)... I carter della special non erano mica così porosi e opachi...

tu guardali bene in confronto a dei vecchi v5a1

per sabbiare senza rovinare, ci sono mille (senza esagerare) modi ;-)

djgonz
18-05-11, 21:04
tu guardali bene in confronto a dei vecchi v5a1

per sabbiare senza rovinare, ci sono mille (senza esagerare) modi ;-)


Sono d'accordo ;-)

Vespista46
18-05-11, 22:00
Questo è un carter originale pulito

http://img846.imageshack.us/img846/9125/2uhbmzbi.jpg

Questo invece è uno sabbiato

http://img829.imageshack.us/img829/2777/19023118926254847471514.jpg

Il primo è lucido e liscio, l'altro è opaco e poroso...
:risata::risata::risata::risata::risata:
Mi vorresti dire che con la sabbiatura è quello il risultato? :orrore::mrgreen:
Se vuoi si possono rendere più opachi ancora... ..Sai, ai cantieri navali hanno sabbiatrici che con 2 colpi li fanno sparire quei carter... Ma non significa che sia il giusto metodo per sabbiare dei carter di tenero alluminio Vespa ;-)


Non mi sono MAI venuti, ne ho mai visto carter così orridi, ne di Vespa, ne di kart, ne di cross, ne di tubone, ne testate di auto.... Basta usare le giuste polveri.. :mavieni:

djgonz
18-05-11, 22:04
:risata::risata::risata::risata::risata:
Mi vorresti dire che con la sabbiatura è quello il risultato? :orrore::mrgreen:
Se vuoi si possono rendere più opachi ancora... ..Sai, ai cantieri navali hanno sabbiatrici che con 2 colpi li fanno sparire quei carter... Ma non significa che sia il giusto metodo per sabbiare dei carter di tenero alluminio Vespa ;-)


Non mi sono MAI venuti, ne ho mai visto carter così orridi, ne di Vespa, ne di kart, ne di cross, ne di tubone, ne testate di auto.... Basta usare le giuste polveri.. :mavieni:

La "sabbia" fa quell'effetto... Se poi tu dici che i carter vengono meglio usando la polvere di alluminio o le miscrosfere di vetro ok, ma quella non si chiama più sabbiatura ma "pallinatura"... Qui di sabbiatura si stava parlando ;-)...

vespiaggio
19-05-11, 12:20
:risata::risata::risata::risata::risata:
Mi vorresti dire che con la sabbiatura è quello il risultato? :orrore::mrgreen:
Se vuoi si possono rendere più opachi ancora... ..Sai, ai cantieri navali hanno sabbiatrici che con 2 colpi li fanno sparire quei carter... Ma non significa che sia il giusto metodo per sabbiare dei carter di tenero alluminio Vespa ;-)


Non mi sono MAI venuti, ne ho mai visto carter così orridi, ne di Vespa, ne di kart, ne di cross, ne di tubone, ne testate di auto.... Basta usare le giuste polveri.. :mavieni:

beh grazie dei complimenti (a proposito djgonz non so ancora se hai capito chi sia io :mrgreen:.....)......siccome i carter della seconda foto sono di una VNB e sono di un mio restauro.....comunque per la cronaca son sabbiati a corindone. Visti dal vivo sono un'altra cosa....ah già ormai siamo abituati alle ottime foto fatte col cellulare, la prossima volta lascerò la reflex a casa. In ogni caso quelli della foto sopra sono visibilmente stati UNTI per farli sembrare più belli, e a valutare dalla fusione sono del medesimo periodo (vespa gl/gt/sprint SUPPONGO). In ogni caso in un RESTAURO meglio dei carter come i miei coi DOVUTI trattamenti galvanici che quelle schifezze mezze piene di sporco e terra coi dadi tutti arrugginiti che si vedono spesso anche qui sul forum. D'altronde secondo me più che mer*a che mi viene continuamente spalata contro (anche nel topic dove le pubblicai) si tratta a parer mio di invidia a vedere lavori fatti così bene, ma a me francamente non interessa, son felice e FIERO di fare lavori del genere, quel che pensano gli altri non m'importa così a fondo.

In ogni caso i carter del nostro amico son VISIBILMENTE stati saldati, e per chi non lo sapesse (tutti a quanto posso constatare) per effettuare le saldature a pezzi del genere d'alluminio la zona attorno va preventivamente pulita e smerigliata.

djgonz
19-05-11, 13:36
beh grazie dei complimenti (a proposito djgonz non so ancora se hai capito chi sia io :mrgreen:.....)......siccome i carter della seconda foto sono di una VNB e sono di un mio restauro.....comunque per la cronaca son sabbiati a corindone. Visti dal vivo sono un'altra cosa....ah già ormai siamo abituati alle ottime foto fatte col cellulare, la prossima volta lascerò la reflex a casa. In ogni caso quelli della foto sopra sono visibilmente stati UNTI per farli sembrare più belli, e a valutare dalla fusione sono del medesimo periodo (vespa gl/gt/sprint SUPPONGO). In ogni caso in un RESTAURO meglio dei carter come i miei coi DOVUTI trattamenti galvanici che quelle schifezze mezze piene di sporco e terra coi dadi tutti arrugginiti che si vedono spesso anche qui sul forum. D'altronde secondo me più che mer*a che mi viene continuamente spalata contro (anche nel topic dove le pubblicai) si tratta a parer mio di invidia a vedere lavori fatti così bene, ma a me francamente non interessa, son felice e FIERO di fare lavori del genere, quel che pensano gli altri non m'importa così a fondo.

In ogni caso i carter del nostro amico son VISIBILMENTE stati saldati, e per chi non lo sapesse (tutti a quanto posso constatare) per effettuare le saldature a pezzi del genere d'alluminio la zona attorno va preventivamente pulita e smerigliata.


No vespiaggio, non ho capito chi sei :mah: ci conosciamo?
Comunque io ho preso la tua foto perchè era la prima che ricordavo che aveva i carter sabbiati e solo per far vedere la differenza con l'altro carter... Ci mancherebbe che voglio spalarti merda addosso, ho solo detto che sono opachi e porosi, ma mica ho detto che hai fatto male a sabbiarli o che fanno schifo... Certo a me non piacciono, ma se a te piacciono va bene così, per fortuna non siamo tutti uguali ;-)
Comunque mi scuso se te la sei presa...

klaudyus
19-05-11, 15:06
per sabbiare senza rovinare, ci sono mille (senza esagerare) modi ;-)

Sono d'accordissimo, infatti sui miei carter ho fatto eseguire lo stesso lavoro, e poi...in verità...a me piace più il risultato opaco, quello lucido da l'impressione di unto perenne.

maramao
19-05-11, 15:35
Secondo me la sabbiatura o pallinatura sono giustificate solo su carter veramente inguardabili, altrimenti con un po' di olio di gomito si ottengono buoni risultati. E poi scusate... ma i carter si sporcheranno ancora, quindi non vedo perchè sbattersi tanto nel tirali a nuovo... a meno che non dobbiate realizzare le classiche vespe confetto da aperitivo.:ciao:

vespiaggio
19-05-11, 18:51
No vespiaggio, non ho capito chi sei :mah: ci conosciamo?
Comunque io ho preso la tua foto perchè era la prima che ricordavo che aveva i carter sabbiati e solo per far vedere la differenza con l'altro carter... Ci mancherebbe che voglio spalarti merda addosso, ho solo detto che sono opachi e porosi, ma mica ho detto che hai fatto male a sabbiarli o che fanno schifo... Certo a me non piacciono, ma se a te piacciono va bene così, per fortuna non siamo tutti uguali ;-)
Comunque mi scuso se te la sei presa...

no davide non me la son presa per il tuo intervento comparativo, ma per le dolci parole di vespista 46.......sarei curioso di vedere allora le sue opere d'arte

djgonz
19-05-11, 19:04
no davide non me la son presa per il tuo intervento comparativo, ma per le dolci parole di vespista 46.......sarei curioso di vedere allora le sue opere d'arte

eheheheheh dolcissime le parole di vespista46 :mrgreen:

Ma comunque non ho ancora capito chi sei :oops:...

sartana1969
19-05-11, 21:07
beh grazie dei complimenti (a proposito djgonz non so ancora se hai capito chi sia io :mrgreen:.....)......siccome i carter della seconda foto sono di una VNB e sono di un mio restauro.....comunque per la cronaca son sabbiati a corindone. Visti dal vivo sono un'altra cosa....ah già ormai siamo abituati alle ottime foto fatte col cellulare, la prossima volta lascerò la reflex a casa. In ogni caso quelli della foto sopra sono visibilmente stati UNTI per farli sembrare più belli, e a valutare dalla fusione sono del medesimo periodo (vespa gl/gt/sprint SUPPONGO). In ogni caso in un RESTAURO meglio dei carter come i miei coi DOVUTI trattamenti galvanici che quelle schifezze mezze piene di sporco e terra coi dadi tutti arrugginiti che si vedono spesso anche qui sul forum. D'altronde secondo me più che mer*a che mi viene continuamente spalata contro (anche nel topic dove le pubblicai) si tratta a parer mio di invidia a vedere lavori fatti così bene, ma a me francamente non interessa, son felice e FIERO di fare lavori del genere, quel che pensano gli altri non m'importa così a fondo.

In ogni caso i carter del nostro amico son VISIBILMENTE stati saldati, e per chi non lo sapesse (tutti a quanto posso constatare) per effettuare le saldature a pezzi del genere d'alluminio la zona attorno va preventivamente pulita e smerigliata.

sulla pulita preventiva son d'accordo
sulla smerigliat preventiva no ;-)

sartana1969
19-05-11, 21:10
Secondo me la sabbiatura o pallinatura sono giustificate solo su carter veramente inguardabili, altrimenti con un po' di olio di gomito si ottengono buoni risultati. E poi scusate... ma i carter si sporcheranno ancora, quindi non vedo perchè sbattersi tanto nel tirali a nuovo... a meno che non dobbiate realizzare le classiche vespe confetto da aperitivo.:ciao:

quindi a casa tua non si spazza, tanto domani c'è di nuovo polvere. :lol::lol::lol::lol:

Abbi pazienza ma lavorare su un motore tirato a lucido permette un lavoro migliore, pulito, più veloce e, quindi, meno costoso (se lo si fa per terzi o per professione), anche investendo 20 euro di sabbiatura/pallinatura/bagno acido che dir si voglia

colibri50
19-05-11, 21:49
Che si sporcheraano di nuovo, non ci piove, ma rimetterli sporchi mi sembra un tantino esagerato.
Noi usiamo come primo lavaggio, gasolio e diluente, a bagno per una notte.
Poi una bella strofinata, e successivamente un bel lavaggio a pennello, retina saponata, o comunque fine, con diluente e benzina al 50%.
Non ho una foto disponibile, perchè non ne faccio tante, ma se mi capita la posto.
Ciao

Vespista46
19-05-11, 23:06
no davide non me la son presa per il tuo intervento comparativo, ma per le dolci parole di vespista 46.......sarei curioso di vedere allora le sue opere d'arte

Vespiaggio, inutile che tu te la pigli per una critica... ..Ho solo detto che secondo me per avere quel risultato la sabbia usata non era idonea a dei carter teneri come quelli della Vespa. Il risultato è agli occhi di tutti, ovvero un carter molto poroso, evidentemente per via della grana grossa o molto aggressiva.
Non ho mica detto che non sei in grado di sabbiare, perchè per valutare questo bisognerebbe vederlo da vicino e comunque ci vuole l'occhio esperto (che io non ho).


Ricordiamoci che per l'uso "Vespistico" la sabbiatura serve solo per "pulire", non dobbiamo mica sverniciare una fiancata di nave da carico rugginosa...


:ciao:

CARM77
03-10-16, 15:22
riesumo....ho i carter sabbiati, potrei passare della vernice o altre cose per lucidarlo o dare maggiore protezione?

naian
03-10-16, 19:37
io ho visto un tutorial su youtube e l'ho seguito verniciandoli...potranno non piacere ma a me piacciono, se devo dire la verità sono venuti un po lucidi e li avrei preferiti un po più opachi ma se penso come erano prima