Accedi

Visualizza Versione Completa : guardate questi carter.....



teach67
17-05-11, 20:08
ciao a tutti questo è il carter della sprint veloce di fabris. come già detto in viaggio per norcia ha avuto una prima scaldata, ed un'altra al rientro..... levato il gruppo termico e messo uno nuovo di pacca, mette in moto al primo colpo e dopo 2 secondi inchioda e si spegne...... senza perdeci d'animo, riapriamo tutto e troviamo il pistone nuovo, scheggiato nella parte inferiore, da li la necessità di aprire tutto e controllare all'interno... il semicarter presenta questa incrinatura e una parte mancante. secondo voi puo' essere riutilizzato???? :ciao::ciao::ciao:

teach67
17-05-11, 22:58
nessuno ha visto questo post???? :ciao::ciao::ciao:

Babila
17-05-11, 23:04
visto teach, ti leggo...

ma non ho un parere

:ciao:

pakoloko
17-05-11, 23:07
ciao a tutti questo è il carter della sprint veloce di fabris. come già detto in viaggio per norcia ha avuto una prima scaldata, ed un'altra al rientro..... levato il gruppo termico e messo uno nuovo di pacca, mette in moto al primo colpo e dopo 2 secondi inchioda e si spegne...... senza perdeci d'animo, riapriamo tutto e troviamo il pistone nuovo, scheggiato nella parte inferiore, da li la necessità di aprire tutto e controllare all'interno... il semicarter presenta questa incrinatura e una parte mancante. secondo voi puo' essere riutilizzato???? :ciao::ciao::ciao:

scusa dopo aver aperto non ci hai trovato nulla all'interno???:ciao:

chesterlp
17-05-11, 23:11
per me è da riportare materiale e rifare per bene la sede...se no credo ci voglia nuovo..

teach67
17-05-11, 23:19
scusa dopo aver aperto non ci hai trovato nulla all'interno???:ciao:
sai è proprio quello il problema... avessi trovato una rondella, o qualcosa di metallico piu' duro dell'alluminio avrei messo in discussione il mio operato. ma non è cosi'..... a parte i frammenti del pistone, che nella parte inferiore si è rotto in tanti pezzi, non c'era nient'altro........ :ciao::ciao::ciao:

pakoloko
17-05-11, 23:50
sai è proprio quello il problema... avessi trovato una rondella, o qualcosa di metallico piu' duro dell'alluminio avrei messo in discussione il mio operato. ma non è cosi'..... a parte i frammenti del pistone, che nella parte inferiore si è rotto in tanti pezzi, non c'era nient'altro........ :ciao::ciao::ciao:

Pistone difettoso??????

Vespista46
17-05-11, 23:53
Teach ma per caso quei carter sono stati riparati nella sede dei cuscinetti di banco? Sembra che ci siano delle boccole.
Se è così, io penserei seriamente che il problema deriva da un'errata lavorazione in rettifica. Probabilmente i due cuscinetti non sono perfettamente in asse e l'albero non girava dritto, e da quì da doppia grippata.

Sinceramente non ho idea se si possano riutilizzare o meno, per questo aspetta qualche esperto ;-)

MrOizo
18-05-11, 07:40
...purtroppo, mi sembra abbastanza difficile riparare quel danno, e posso assicurarti che è proprio quello la causa di tutti i mali.....in pratica, la camera di manovella non è più "stagna" e quindi è in comunicazione col carter del cambio: a livello di carburazione sballa tutto, oltre a tirare l'olio del cambio.....purtroppo è un bel guaio.......valli a trovare un paio di carter di quelli......

teach67
18-05-11, 08:22
grazie per la tua risposta sergio, il proprietario del motore vorrebbe rimettere insieme quei carter, ma a questo punto se mi dici cosi' non so se facciamo bene a continuare a spenderci su.......
quelli di gl potrebbero andare????? a parte la sigla
:ciao::ciao::ciao:

superasso
18-05-11, 11:55
ciao a tutti questo è il carter della sprint veloce di fabris. come già detto in viaggio per norcia ha avuto una prima scaldata, ed un'altra al rientro..... levato il gruppo termico e messo uno nuovo di pacca, mette in moto al primo colpo e dopo 2 secondi inchioda e si spegne...... senza perdeci d'animo, riapriamo tutto e troviamo il pistone nuovo, scheggiato nella parte inferiore, da li la necessità di aprire tutto e controllare all'interno... il semicarter presenta questa incrinatura e una parte mancante. secondo voi puo' essere riutilizzato???? :ciao::ciao::ciao:
Si può avere una immagine del peston? credo che aiuterebbe a farsi un'idea.
Per il riutilizzo dei carter non dovrebbero esserci particolari problemi.......
Ciao,Superasso.

MrOizo
18-05-11, 12:16
...in effetti, ora che ho dato un'occhiata più approfondita, la "pista" della guarnizione dei carter sembra non essere stata toccata, comunque, una riprova esatta può essere questa:pulite ben bene e rimontate i carter con la guarnizione originale piaggio e un filo di ermetico: dopo aver lasciato asciugare per un giorno, si prova a mettere un pò di benzina nel punto dove c'è il danno....se penetra da qualche parte, manca la tenuta, se no, potete andare tranquilli......

teach67
18-05-11, 16:49
...in effetti, ora che ho dato un'occhiata più approfondita, la "pista" della guarnizione dei carter sembra non essere stata toccata,:nono::nono::nono::nono:
direi che è integra
comunque, una riprova esatta può essere questa:pulite ben bene e rimontate i carter con la guarnizione originale piaggio e un filo di ermetico: dopo aver lasciato asciugare per un giorno, si prova a mettere un pò di benzina nel punto dove c'è il danno....se penetra da qualche parte, manca la tenuta, se no, potete andare tranquilli......
stasera viene a casa e leggerà questi post. a lui l'ardua decisione...... come dicevo ho un motore inchiodato di gl, i carter son gli stessi???? eventualmente cerco di recuperare i carter se sono buoni.

x superasso, il pistone non so dove l'abbia messo, ha contattato il rivernditore che gli ha detto di rispedirlo, a me pare strano, l'ho guardato attentamente prima di metterlo su e non aveva nessun particolare preoccupante.... certo è che non gli ho fatto un esame ai raggi x, ma pareva tutto ok.....

grazie per l'aiuto:ciao::ciao::ciao:

gluglu
18-05-11, 21:34
Teach ma per caso quei carter sono stati riparati nella sede dei cuscinetti di banco? Sembra che ci siano delle boccole.
Se è così, io penserei seriamente che il problema deriva da un'errata lavorazione in rettifica. Probabilmente i due cuscinetti non sono perfettamente in asse e l'albero non girava dritto, e da quì da doppia grippata.

Sinceramente non ho idea se si possano riutilizzare o meno, per questo aspetta qualche esperto ;-)


Guardando le foto ho pensato esattamente alla stessa cosa. Sembra sia stata fatta una boccola per ripristinare la sede del cuscinetto.
Il fatto di non aver trovato nulla di tritato dentro al carter mi farebbe pensare che quel danno era già esistente e la boccola alla sede cuscinetto la soluzione del problema che l'ha causato. Può essere?

antovnb4
18-05-11, 21:47
Quoto in pieno Sergio Mroizo.
Quindi procedere con del siggillante e via.

Ma è un due travasi ?

davide9309
18-05-11, 21:53
Se non erro le Sprint erano due travasi, mentre le Sprint veloce, erano tutte 3 travasi.
Quindi col carter GL ci si ritroverebbe con un travaso in meno, e una sprint un po' meno veloce.

djgonz
18-05-11, 22:02
La boccola di ottone è originale... Ce l'hanno tutti i carter large, apparte quelli del px e simili mi pare...

teach67
18-05-11, 22:31
allora il mezzo di fabris è una sprint veloce, ma il motore (quello che vediamo in foto) è di sprint (2 travasi)....... domani avvisero' il giovane, e a questo punto ordiniamo i ricambi........

grazie a tutti per i preziosi consigli :ciao::ciao::ciao:

antovnb4
18-05-11, 22:58
Si esatto, sprint 2 t, poi introdotto il terzo travaso, predecessore del TS e poi P125x, che prese il nome di "veloce".

Tutti i ciscinetti delle old sono imboccolati in bronzine.

vespiaggio
19-05-11, 12:49
ciao i carter lasciali pure così, non sono quelle due piccole scalfiture che compromettono in alcun modo il funzionamento. E' solo un fatto PURAMENTE ESTETICO. Comunque quoto Djgonz, quelle sedi di ottone dei cuscinetti di banco ci son su TUTTI i motori large fino alla px....

in ogni caso qui è chiaro l'errore umano......o vi è finito dentro qualcosa in camera di manovella, perchè l'unica sarebbe il pistone non suo (con il mantello troppo lungo, ma penso sia un'ipotesi impossibile)
ciao

Vespista46
19-05-11, 16:46
Scusate, non avendo esperienza con le Vespe large "pre px" non sapevo avessero la boccola in ottone di serie... :azz:

volumexit
19-05-11, 18:09
A questo punto la domanda sorge spontanea, la valvola come e' messa? Puoi mettere delle foto.

Vol.

gluglu
19-05-11, 18:59
La boccola di ottone è originale... Ce l'hanno tutti i carter large, apparte quelli del px e simili mi pare...



:azz:questa non la sapevo. Ritiro quello che ho scritto.

:ciao: