Visualizza Versione Completa : restauro special 1ma serie
lorenzodaniele
18-05-11, 01:15
ciao a tutti, ho iniziato da qualke settimana il restauro della mia special,non ho foto di come era messa prima(messa veramente male).
l'ho tirata fuori dal pollaio dopo una decina di anni, ho dovuto sostituire la pedana, era tutta corrosa e sono arrivato a dare il fondo.
con il motore sono ancora agli inizi...
ciao, purtroppo le foto sono piccole, non si vede molto, però si capisce dalle tue parole che sei partito col piede giusto! :ok:
buon restauro! :-):ciao:
buon lavoro! lo seguirò volentieri, e metti foto più grandi!
lorenzodaniele
18-05-11, 12:19
grazie... ho dei quesiti da esporre.
volevo sapere come mi devo comportare con questi particolari:
l'interno della serratura va verniciata?
e le basi delle calotte?
per ora ho protetto tutto dal fondo..
poi, la leva dello starter è stato verniciato da chi me la ha sabbiata ed è incollata dalla vernice e dalla ruggine, e se provo a svitarla mi si piega la staffetta sul telaio..
secondo me è meglio non verniciarle, per la leva dello starter ..svitol,svitol e svitol, spruzza lascia agire(una notte) rispruzza e lascia agire poi riprova piano piano, prima o poi si smonta...
lorenzodaniele
19-05-11, 23:08
secondo me è meglio non verniciarle, per la leva dello starter ..svitol,svitol e svitol, spruzza lascia agire(una notte) rispruzza e lascia agire poi riprova piano piano, prima o poi si smonta...
sarei intensionato a scaldare la parte ma,ho appena dato il fondo.
quanto riguarda lo svitol, vorrei evitare di ingrassare la zona, perchè colando sarei obbligato a sgrassare a fondo prima di verniciare.
la levetta bene o male non mi interessa più di tanto, credo che si trovi..
ma si... ho deciso, vada per lo svitol!
luchinorompino
19-05-11, 23:21
sarei intensionato a scaldare la parte ma,ho appena dato il fondo.
quanto riguarda lo svitol, vorrei evitare di ingrassare la zona, perchè colando sarei obbligato a sgrassare a fondo prima di verniciare.
la levetta bene o male non mi interessa più di tanto, credo che si trovi..
ma si... ho deciso, vada per lo svitol!
l'interno del bloccasterzo è inutele che lo vernici, tanto il movimento dello stesso scrosterebbe tutto
i condotti dei cuscinetti sterzo vanno smontati non verniciati.
infila un tubo nella canna e usala a mò di scalpello per estrarli.
pulirtli bene dalla vernice e poi rimontare.
lorenzodaniele
19-05-11, 23:56
ciao luchino, proprio oggi mi è arrivato un pacco e sinceramente lo ho solo intravisto,contenenti il KIT COMPLETO CALOTTE STERZO SUPERIORI E INFERIORI CON GABBIA originali piaggio,ma contengono anche i pezzi che mi consigli di ripulire?
lorenzodaniele
19-05-11, 23:59
i miei dubbi nascono dal
"perchè non l'ho smontata io"
luchinorompino
20-05-11, 15:02
i miei dubbi nascono dal
"perchè non l'ho smontata io"
probabilmente ci sono anche i pezzi che non hai smontato.
a questo punto, visto che sono iserite nella canna , per interferenza, ed è abbastanza lungo staccarle se non lo hai mai fatto, ti consiglierei di pulire quelle che hai sulla tua, incartarle prima di passare a verniciare.
cè da dire che ripulirle non dovrebbe essere particolarmente complicato.
essendo impregnate di grasso per le gabbie a sfere la vernice/stucco sicuramente non ha fatto presa.
a me capitò così una volta, e le "sverniciai" semplicemtne con l'ausilio di un cacciavite a taglio :mrgreen:
lorenzodaniele
20-05-11, 23:49
no, ma lo so, ho comunque lasciato la parte grassa proprio per evitare che attaccasse la sfumatura all'interno.
poi, sono un verniciatore, lavoro nell' "elicotterificio" nazionale (non cito l'azienda ma è quella) capitano pezzi da revisionare che ci trovi di tutto...
luchinorompino
21-05-11, 07:34
no, ma lo so, ho comunque lasciato la parte grassa proprio per evitare che attaccasse la sfumatura all'interno.
poi, sono un verniciatore, lavoro nell' "elicotterificio" nazionale (non cito l'azienda ma è quella) capitano pezzi da revisionare che ci trovi di tutto...
bè allora direi che sei tu che insegni qualcosa a noi sulla verniciatura :mrgreen:
comunque complimenti, deve essere una gran figata di lavoro:ok:
lorenzodaniele
22-05-11, 02:03
oggi:
condotti dei cuscinetti puliti, e leva starter svitata..
ho usato il cannello, è stata dura...
mozzo anteriore sgrassato, e stucchetti alla nitro sul fondo .
volevo iniziare la carteggiatura finale ma mia:mogli:eeee
lorenzodaniele
25-05-11, 00:01
arrivati quasi tutti i componenti...
se questo weekend non piove mi sà mi sà che si vernicia!!!
lorenzodaniele
25-05-11, 23:14
oggi:
pistone nuovo, rettifica cilindro, rettifica entrambi i tamburi, 40 l'euri...
com'è il prezzo?
lorenzodaniele
27-05-11, 22:45
oggi: acquisto vernice, 1 kg di duralit + catalizzatore, rosso corallo, alluminio e diluenti vari...
lorenzodaniele
29-05-11, 20:06
ho eseguito la carteggiatura con 240 ad acqua ed ho ridato un ulteriore mano di fondo per coprire le parti scoperte e gli stucchi...
ho eseguito la carteggiatura con 240 ad acqua ed ho ridato un ulteriore mano di fondo per coprire le parti scoperte e gli stucchi...
posta qualche foto!
lorenzodaniele
30-05-11, 17:58
posterò al più presto...
ieri non ho avuto tempo per scattare foto e comunque non si sarebbe vista tanta differenza.
ho richiuso tutti i microfori e accenni di graffi provocati dalla carteggiatura iniziale,
ho dovuto recuperare dove c'erano le saldature e qualche bozzetta sfuggita.
ora ricarteggio con la 400 sempre ad acqua (non più fina perchè ridurrebbe l'ancoraggio della vernice).
lorenzodaniele
02-06-11, 18:07
oggi sono riuscito a sigillare il pozzo del carburatore.ho usato un sigillante aereonautico (verniciabile) che ho preso al lavoro, solo che l'ho potuto prendere già catalizzato e tornato a casa già incominciava ad indurire...
ma sono riuscito ugualmente. dalla foto sembra steso male ma in quel punto c'è una pezza ed allora l'ho usato per pareggiare la saldatura( come uno stucco).
ho verniciato anche le parti color alluminio, meno male che non ho verniciato il telaio, è arrivato il temporale...
l'alluminio è alla nitro quindi è asciugato subito..
la seconda foto è prima di verniciare.
luchinorompino
03-06-11, 09:10
oggi sono riuscito a sigillare il pozzo del carburatore.ho usato un sigillante aereonautico (verniciabile) che ho preso al lavoro, solo che l'ho potuto prendere già catalizzato e tornato a casa già incominciava ad indurire...
ma sono riuscito ugualmente. dalla foto sembra steso male ma in quel punto c'è una pezza ed allora l'ho usato per pareggiare la saldatura( come uno stucco).
ho verniciato anche le parti color alluminio, meno male che non ho verniciato il telaio, è arrivato il temporale...
l'alluminio è alla nitro quindi è asciugato subito..
la seconda foto è prima di verniciare.
il coperchio della ventola, non è della prima serie :cry:
lorenzodaniele
03-06-11, 17:19
il coperchio della ventola, non è della prima serie :cry:
mica hai una foto di quello della 1ma serie?
oppure qualche indizio per farmi capire le differenze...
sinceramente l'ho comprato in base al prezzo...
prova a guardare nel mio post
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35978-domande-per-possibile-restauro-sulla-50-special.html
dovrei aver messo la foto...
lorenzodaniele
03-06-11, 18:15
ho visto, non c'è....
invece si
guarda: http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/82891d1303138436-domande-per-possibile-restauro-sulla-50-special-img_6734.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/78545d1299175857-domande-per-possibile-restauro-sulla-50-special-img_6643.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/78546d1299175857-domande-per-possibile-restauro-sulla-50-special-img_6644.jpg
lorenzodaniele
03-06-11, 23:33
forse mi sono espresso male, volevo dire di non averla trovata....
ora ho visto, è a forma di trapezio, grazie...
e quella che ho di che vespa è?
luchinorompino
04-06-11, 07:37
mica hai una foto di quello della 1ma serie?
oppure qualche indizio per farmi capire le differenze...
sinceramente l'ho comprato in base al prezzo...
eccola, questa è la mia special 1' serie
non ho letto tutti i post, quindi non sò se già è stato detto, occhio anche alla cuffia del motore, non deve avere il passacavo centrale (visto che la bobina è interna)
luchinorompino
04-06-11, 12:11
forse mi sono espresso male, volevo dire di non averla trovata....
ora ho visto, è a forma di trapezio, grazie...
e quella che ho di che vespa è?
la serie successiva a 4 marce
lorenzodaniele
04-06-11, 19:37
ne ho trovata una da verniciare, ancora non ho chiesto quanto vuole...
ma la cuffia si trova?
luchinorompino
04-06-11, 20:15
effettivamente è un pò rara.
ha il logo rettangolare sopra.
comunque se non ti interessa un restauro maniacale, aspetta di girare x qualche mercatino scambio e vedrai che la trovi........ma anche la sua va bene se non hai vezzi particolari :ok:
lorenzodaniele
05-06-11, 14:08
verniciata!!!:mavieni:
ho fatto appena in tempo a verniciare che subito dopo è arrivata la pioggia.
lo sportellino lo devo rifare perchè mi si è bagnato...
ma il più è fatto!
domani con calma scatterò altre foto...
qualche moscerino suicida s'è appiccicato,mio padre (45 anni di carrozzeria) mi raccomandava: è solo carne! vanno via...:-)
qualche moscerino suicida s'è appiccicato
quei maledetti kamikaze adorano tuffarsi nella vernice ad ali aperte! :azz:
ci godono proprio! :risata:
lorenzodaniele
05-06-11, 14:38
nei giorni scorsi non se n'è visto uno,
stamani c'era una riunion,
tanto finito di montare gli do una lucidata e loro contribuiranno nel loro piccolo...
sotto la lucidatrice si spalmano che è un piacere! :risata:
ma i 4 fori dietro li hai chiusi??? x capirci sono gli stessi fori del portatarga del primavera...
lorenzodaniele
05-06-11, 17:10
risposta ad afry..
da bambino con nonno avevamo messo la metà targa automobilistica quella nera che indicava la provincia, li ho richiusi perchè non sapevo quali erano...
vorrei rifarli ma non ho un riferimento e vorrei fare in modo da farli coincidere con un portatarga per le targhe nuove...
conosci qualche modello in commercio?
se domani ho tempo ti faccio una foto con le quote...
per il portatarga io ho deciso di montare quello del primavera in ferro con la sua cornice cromata tipo quello in foto nel post k ti linko...
http://www.vesparesources.com/off-topics/20661-porta-targa-vespa-vintage-parts.html
luchinorompino
05-06-11, 18:31
risposta ad afry..
da bambino con nonno avevamo messo la metà targa automobilistica quella nera che indicava la provincia, li ho richiusi perchè non sapevo quali erano...
vorrei rifarli ma non ho un riferimento e vorrei fare in modo da farli coincidere con un portatarga per le targhe nuove...
conosci qualche modello in commercio?
rifagli i fori originali, poi per montare un portatarga attuale ci vuole poco
lorenzodaniele
05-06-11, 18:37
ok!
ma la cuffia si trova?
effettivamente è un pò rara.
ha il logo rettangolare sopra.
comunque se non ti interessa un restauro maniacale, aspetta di girare x qualche mercatino scambio e vedrai che la trovi........ma anche la sua va bene se non hai vezzi particolari :ok:
Anche io sono alla ricerca di una cuffia senza passacavo. A Novegro li ho girati tutti e solo un tizio veneto le aveva..25 euri ed era anche bella sciolta. :shock:
Purtroppo avevo finito i soldi..
lorenzodaniele
06-06-11, 22:20
se domani ho tempo ti faccio una foto con le quote...
per il portatarga io ho deciso di montare quello del primavera in ferro con la sua cornice cromata tipo quello in foto nel post k ti linko...
http://www.vesparesources.com/off-topics/20661-porta-targa-vespa-vintage-parts.html
fai pure con calma tanto prima che arrivo alla targa ci vuole del tempo...:-(
questo praticamente è della dimensione delle targhe vecchie per le due ruote?
lorenzodaniele
07-06-11, 20:15
effettivamente è un pò rara.
ha il logo rettangolare sopra.
comunque se non ti interessa un restauro maniacale, aspetta di girare x qualche mercatino scambio e vedrai che la trovi........ma anche la sua va bene se non hai vezzi particolari :ok:
ne ho trovata una messa veramente bene, sembra nuova, ma vuole 29 l'euri + sp...:orrore:
non so che fà!
consigli?
il coprivolano lo sto prendendo a 15 già verniciato...
questo praticamente è della dimensione delle targhe vecchie per le due ruote?
è della stessa misura delle vecchie targhe per i 125 in su...
la nuova targa ci sta lasciando dei bordini...
quella esagonale (a parte che non si può piu usare tra un po di tempo) non ci sta bene...
lorenzodaniele
07-06-11, 20:24
non ho proprio le targhe...
è stata una 15na di anni ferma ( se non di più) e tra l'altro devo rifare anche il libretto (che sicuramente è in giro per casa),e devo fare quelle nuove...
lorenzodaniele
10-06-11, 19:11
:oops: credo di aver sbagliato di nuovo...
ho appena acquistato questa,
ho visto le vostre hanno un cerchio piccolo al centro, questa no...
di che vespa è?
sto facendo la collezione:azz:
luchinorompino
10-06-11, 19:48
:oops: credo di aver sbagliato di nuovo...
ho appena acquistato questa,
ho visto le vostre hanno un cerchio piccolo al centro, questa no...
di che vespa è?
sto facendo la collezione:azz:
mi dispiace dirtelo, ma mi sà che era roba commerciale adattabile.
originale con quel foto aperto al centro in tutta la mia vita, fiere, restauri, e vespe avuto dai 14 anni ad oggi (37 :-() non l'ho mai vista.
io la monterei comunque.......non sarà originale, ma è comunque veramente vintage originale.
è un pò come avere ancora le griglie di plastica che si montavano sulle frecce del PX:ok:
lorenzodaniele
10-06-11, 22:29
mi dispiace dirtelo, ma mi sà che era roba commerciale adattabile.
originale con quel foto aperto al centro in tutta la mia vita, fiere, restauri, e vespe avuto dai 14 anni ad oggi (37 :-() non l'ho mai vista.
io la monterei comunque.......non sarà originale, ma è comunque veramente vintage originale.
è un pò come avere ancora le griglie di plastica che si montavano sulle frecce del PX:ok:
diventerà il "pezzo pregiato" o "chicca" del restauro...
lorenzodaniele
13-06-11, 23:20
:lol::lol::lol: cuffia trovata!!
parlando con un collega mi aveva deto di averla e me l'ha regalata...
eccola...
luchinorompino
13-06-11, 23:29
:lol::lol::lol: cuffia trovata!!
parlando con un collega mi aveva deto di averla e me l'ha regalata...
eccola...
mitico collega :applauso::applauso:
lorenzodaniele
13-06-11, 23:40
mitico collega :applauso::applauso:
è un'altro malato, solo che è piskello, non capisco come ha contratto questa malattia...
me l'ha regalata perchè lui monta un cilindro sopra i 100 cc...
è ben messa ed è solo da pulire, ha solo un foro di mezzo cm internamente, deve aver toccato qualche aletta di raffreddamento..
ciao lorenzodaniele. Complimenti per il lavoro! volevo chiederti visto che sto anche io procedendo al restauro di una come la tua se il codice colore che hai usato è il rosso corsa 806 (formula del 1973)? La mia è del 1973 telaio 220xx
lorenzodaniele
14-06-11, 21:40
ciao lorenzodaniele. Complimenti per il lavoro! volevo chiederti visto che sto anche io procedendo al restauro di una come la tua se il codice colore che hai usato è il rosso corsa 806 (formula del 1973)? La mia è del 1973 telaio 220xx
ciao ale, ho utilizzato
PIA811
ROSSO CORALLO - [Pb] Anno 1970 1.298.5811Codice EX : n.d.Codice CSC : n.d.
duralit della max meyer.
la mia è di dicembre 1970, e :oops: grazie dei complimenti :oops:
lorenzodaniele
14-06-11, 21:59
ecco qualche altra foto...
nella seconda si intravede la xl di mio cognato abbandonata perchè trasferitosi da qualche anno in veneto, ogni tanto la accendo e la uso per far innamorare il mi figliolo (ultima foto).
i pezzi li ho verniciati con il bel tempo e sono usciti benissimo, il telaio invece devo necessariamente dargli una lucidata.
l'unica pecca è una microgoccia sul coperchi motore in prossimità dell'inizio della prima apertura, ma ci devi fare caso
lorenzodaniele
16-06-11, 00:45
devo praticare i buchi per la cresta del parafango, sapete le quote?
ho letto da qualche parte che il primo buco va a 15,3 cm, ne sapete qualcosa?
ok grazie. Io penso che la farò rosso 806 ciao
luchinorompino
20-06-11, 12:49
devo praticare i buchi per la cresta del parafango, sapete le quote?
ho letto da qualche parte che il primo buco va a 15,3 cm, ne sapete qualcosa?
stasera te le guardo e ti faccio sapere
lorenzodaniele
20-06-11, 22:55
stasera te le guardo e ti faccio sapere
grazie....
'sti giorni mi sono un pò fermato causa un "nuovo acquisto!"
ma devo prima finire questa.....
luchinorompino
20-06-11, 23:05
grazie....
'sti giorni mi sono un pò fermato causa un "nuovo acquisto!"
ma devo prima finire questa.....
son arrivato ora a casa.....e non mi va di scendere in garage....perdono domani te le prendo le quote:Ave_2:
.....piuttosto che hai comprato?:mah:
lorenzodaniele
20-06-11, 23:08
un pk 50s... l'ho postata a restauro smallframe, se ti va di dare un occhiata?
luchinorompino
20-06-11, 23:11
un pk 50s... l'ho postata a restauro smallframe, se ti va di dare un occhiata?
ok vado :mrgreen:
...anche se il pk non lo ricordo molto bene nei particolari
lorenzodaniele
20-06-11, 23:34
io non la conosco quasi.....
ma mi ha sempre incuriosito, poi il prezzo aggiusta tutto...
lorenzodaniele
21-06-11, 23:33
:Ave_2: forcella completata!!
mi manca solo la coppiglia al mozzo, sapete dirmi la misura?
lorenzodaniele
25-06-11, 12:44
devo praticare i buchi per la cresta del parafango, sapete le quote?
ho letto da qualche parte che il primo buco va a 15,3 cm, ne sapete qualcosa?
ho usato il famoso tasto "cerca" ed ho trovato le quote di tutte tranne quelle della special.....
nessuno ne è a conoscenza?
luchinorompino
25-06-11, 13:53
:Ave_2: forcella completata!!
mi manca solo la coppiglia al mozzo, sapete dirmi la misura?
non sò se intendevi il coperchio o il fermo per il dado.
comunque, il fermo è da 3 cm il tappo invece è questo, ed è di plastica verniciata su questa serie, non cromato come la 2* serie.
sul mozzo dietro non ci va niente, rimane il bullone scoperto
luchinorompino
25-06-11, 14:03
ho usato il famoso tasto "cerca" ed ho trovato le quote di tutte tranne quelle della special.....
nessuno ne è a conoscenza?
ho postato ora le misure
vai a vedere qui:ok:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica-11.html#post621998
lorenzodaniele
25-06-11, 17:47
non sò se intendevi il coperchio o il fermo per il dado.
comunque, il fermo è da 3 cm il tappo invece è questo, ed è di plastica verniciata su questa serie, non cromato come la 2* serie.
sul mozzo dietro non ci va niente, rimane il bullone scoperto
intendevo la coppiglia, il tappo me lo ha venduto tommyramone, ....
luchinorompino
25-06-11, 18:10
intendevo la coppiglia, il tappo me lo ha venduto tommyramone, ....
3 cm
lorenzodaniele
26-06-11, 22:54
non sò se intendevi il coperchio o il fermo per il dado.
comunque, il fermo è da 3 cm il tappo invece è questo, ed è di plastica verniciata su questa serie, non cromato come la 2* serie.
sul mozzo dietro non ci va niente, rimane il bullone scoperto
è venuto così....
non mi convince, da un lato la lamiera del parafango rimane più alta,ovvero la parte del guscio che và a sovrapporsi (la giuntura delle due parti) secondo me devo limare qualche mm della cresta...
ho sbagliato citazione.... va bè...
lorenzodaniele
26-06-11, 23:08
ho inserito le guaine e l'impianto elettrico, penso di aver fatto bene, se diversamente avvertitemi!
devo inserire solo la guaina del freno posteriore.
nella prima foto.: A frizione, B seconda e terza, C prima, D impianto elettrico, E accelleratore.
nella terza foto, quei due buchi a cosa servono?
lorenzodaniele
29-06-11, 22:48
ho montato il cavalletto (16mm), ho dovuto ricavare i buchi perchè avendo sostituito la pedana non li avevo più, ne era rimasto soltanto uno sul tunnel.
la pedana è priva dell'asola dove inserire il gancio della molla e non ho idea di come possa essere....
sò che va dietro la traversa, ma non sò come....
quella che ho è così.
lorenzodaniele
02-07-11, 22:42
manicotti del manubrio rimontati...
lorenzodaniele
03-07-11, 11:23
altre foto
lorenzodaniele
03-07-11, 11:33
cuscinetti sostituiti....
ho fotografato la campana ed il cambio in movimento... foto dinamica?:risata:
ho sostituito anche le ganasce posteriori..
luchinorompino
03-07-11, 13:29
cuscinetti sostituiti....
ho fotografato la campana ed il cambio in movimento... foto dinamica?:risata:
ho sostituito anche le ganasce posteriori..
BELLO BELLO....BRAVO :ok:
lorenzodaniele
03-07-11, 17:52
sono appena risalito, mi sono bloccato alla frizione, mi manca la mezzaluna, quella che ho è troppo rovinata....
nel frattempo ho sostituito il rubinetto della benzina...
in settimana spero di finire, fà troppo caldo...
domani posto qualke altra foto...
lorenzodaniele
04-07-11, 19:47
frizione rimontata!
solo che la rondella che ho è già stata ripiegata diverse volte, quella nuova l'ho ordinata, arriverà a giorni, non sò cosa fare, non vedo l'ora di chiudere il coperchio!
lorenzodaniele
04-07-11, 22:03
ho provato con il tasto cerca, ma no ho trovato,
vi chiedo se sapete la misura della rondella spessore che va sotto il dado che serve per chiudere il tamburo posteriore...
quello che avevo non lo ritrovo...
lorenzodaniele
10-07-11, 22:46
motore completato.....:mavieni::mavieni::mavieni:
luchinorompino
11-07-11, 07:15
motore completato.....:mavieni::mavieni::mavieni:
Ottimo :applauso:
luchinorompino
11-07-11, 07:16
ho provato con il tasto cerca, ma no ho trovato,
vi chiedo se sapete la misura della rondella spessore che va sotto il dado che serve per chiudere il tamburo posteriore...
quello che avevo non lo ritrovo...
ho rovistato in mezzo ai pezzi che ho avanzati.......TROVATA :risata1:spessore 3mm
comunque se non trovi proprio la sua, bastano delle rondelle simili magari più di una sovrapposte.
lorenzodaniele
11-07-11, 22:16
ho rovistato in mezzo ai pezzi che ho avanzati.......TROVATA :risata1:spessore 3mm
comunque se non trovi proprio la sua, bastano delle rondelle simili magari più di una sovrapposte.
alla fine ho messo quella del mozzo ant che è da 4mm, s'è chiuso bene, invece sul mozzo ant ne ho messa una di spessore normale (1, 2 mm circa) perchè non mi permetteva di inserire la coppiglia.
non so se il perno l'ho messo troppo dentro, comunque il tamburo gira...
lorenzodaniele
11-07-11, 22:22
ho inserito il bordoscudo, il gancio del cavalletto ( non avevo l'asola perchè il fondo era nuovo), e rimontato la forcella....
bel lavoro complimenti!!!anche io sto restaurando uno special..ti volevo chiedere ma i carter li hai fatti sabbiare?
luchinorompino
11-07-11, 22:45
bel lavoro complimenti!!!anche io sto restaurando uno special..ti volevo chiedere ma i carter li hai fatti sabbiare?
NOOOOOO!!!! X CARITA!!!:orrore:
se li sabbi assumono un aspetto falsato, sembrano usciti dal ricambista......perderesti il fascino dell'invecchiato.:rabbia:
paglietta per i piatti e olio di gomito......risultato garantito :ok:
NOOOOOO!!!! X CARITA!!!:orrore:
se li sabbi assumono un aspetto falsato, sembrano usciti dal ricambista......perderesti il fascino dell'invecchiato.:rabbia:
paglietta per i piatti e olio di gomito......risultato garantito :ok:
ok perfetto ho capito completamente il discorso!:mrgreen:mi sono paura quando ho letto NOOOOOO!!! :mrgreen::mrgreen:..comunque grazie per il consiglio faro come dici!:Ave_2:
luchinorompino
11-07-11, 22:57
ok perfetto ho capito completamente il discorso!:mrgreen:mi sono paura quando ho letto NOOOOOO!!! :mrgreen::mrgreen:..comunque grazie per il consiglio faro come dici!:Ave_2:
lò scritto così xchè è una str....ata che ho fatto io.
figurati che dopo li ho dovuti sporcare per farli tornar decenti.
:azz:
lò scritto così xchè è una str....ata che ho fatto io.
figurati che dopo li ho dovuti sporcare per farli tornar decenti.
:azz:
tu pensa un po...io ero convinto di farlo sabbiare...meno male che sto aspettando che mi sistemano la valvola d aspirazione...se no gia me li ero giocati>!!!!!!:testate:
lorenzodaniele
11-07-11, 23:12
no, li ho spazzolati(non in modo violento) con la spazzola in bronzo e con scotch-brite
, quello rosso.
sono indeciso se passarci l'alcolico-fosforico ma non so...
andrebbe a bloccare l'ossidazione...
no, li ho spazzolati(non in modo violento) con la spazzola in bronzo e con scotch-brite
, quello rosso.
sono indeciso se passarci l'alcolico-fosforico ma non so...
andrebbe a bloccare l'ossidazione...
a questo punto io personalmente non so che consigliarti...comunque ho visto che siamo quaaaasi vicini...devo venire a trovarti cosi mi fai vedere il lavoro che stai facendo :mrgreen:
lorenzodaniele
11-07-11, 23:18
a questo punto io personalmente non so che consigliarti...comunque ho visto che siamo quaaaasi vicini...devo venire a trovarti cosi mi fai vedere il lavoro che stai facendo :mrgreen:
ok! quando vuoi, ma con il vespino...
ok! quando vuoi, ma con il vespino...
col vespone :mrgreen:..ovvio ci sono gia venuto 3 4 volte all acquapark!!!!
lorenzodaniele
11-07-11, 23:24
ho caricato altre foto.
ho messo le strisce con i ribattini.
un sig. vicino casa s'è inventato un attrezzo fenomenale.
un cilindro di metallo dalle dimensioni di una lattina di red bull (più o meno)
con un lato un piolo della larghezza del ribattino grande (quello del puntale) e dall'altro con il diametro rialzato della larghezza dello spazio della striscia gommata, uno spettacolo!
il tutto fatto al tornio.
lorenzodaniele
11-07-11, 23:26
col vespone :mrgreen:..ovvio ci sono gia venuto 3 4 volte all acquapark!!!!
mi trovo ancora prima.... (dell'acquapark).
mi trovo ancora prima.... (dell'acquapark).
poi ci sentiamo in privato e ci mettiamo d accordo....ora vado a letto!!!! notte !!!
lorenzodaniele
14-07-11, 21:04
quasi completa!
lorenzodaniele
15-07-11, 19:38
non parte, mi sà che devo rivedere la posizione dello statore...
non parte, mi sà che devo rivedere la posizione dello statore...
vespa stupenda complimenti!
non avevi provato il motore su un banco prova?
lorenzodaniele
15-07-11, 22:22
vespa stupenda complimenti!
non avevi provato il motore su un banco prova?
grazie!!
no, non lo avevo provato per non perdere tempo invece....
la miscela arriva, la scintilla c'è, sicuramente non arriva al momento giusto...
lorenzodaniele
17-07-11, 16:58
:mavieni:è partita!!!
era il "coso" che sta attorno al collettore del carburatore,
si era sganciata la molletta e faceva uscire il tutto.
l'ho portata anche al motoraduno, e non avendo ne targa ne documenti e tantomeno l'assicurazione ho approfittato del "serpentone" per iniziare a fare il rodaggio.
i motociclisti solidali mi hanno protetto dalla municipale tenendomi in mezzo al gruppo, è stato bello!!!
bella anche quella dopo la mia (prima foto), un bel rosso mattone.
Molto bene! vedo che anche tu non hai aspettato ad assicurarla ecc...io ci ho girato un paio di mesi senza nemmeno targa..certo non è una cosa di cui vantarsi, ma la voglia di usarla era alle stelle. Però credo che non rifarei una cosa simile...aver la vespa confiscata per una cazzata non è la cosa migliore..
Molto bella la special come è uscita mi piace.:ok:
lorenzodaniele
18-07-11, 17:28
veramente non è proprio completata...
devo attaccare i fili del commutatore, tagliare le cordicelle, ri-ricomprare la scritta "vespa" perchè la prima è più corta e la seconda mi si è spezzata, montare lo specchietto ed il portatarga, ribattere e riverniciare il coprivolano a "v".
ora vado a fare qualche scatto a i fili, li posto, così mi aiutate....
lorenzodaniele
18-07-11, 19:54
eccole,
la prima è del commutatore, la seconda dell'impianto.
il rosso per adesso l'ho isolato perchè sò che serve per spegnere, poi????
luchinorompino
18-07-11, 22:34
eccole,
la prima è del commutatore, la seconda dell'impianto.
il rosso per adesso l'ho isolato perchè sò che serve per spegnere, poi????
ci sono un pò di colori che non mi tornano.
il blu e l'arancione.
comuqnue dovrebbero essere così con qui colori:
l'arancio (che dovrebbe essere marrone) sulla lampada di posizione.
il viola sulla lampada di profondità (grossa)
grigio con bianco
masse tutte sul fanale (dove è predisposto)
il blu non sò cos'è
e gli altri abbinati per colore.
mandami la foto della derivazione sul motore che forse si riesce a capire qui colori cosa sono.
lorenzodaniele
18-07-11, 23:03
ci sono un pò di colori che non mi tornano.
il blu e l'arancione.
comuqnue dovrebbero essere così con qui colori:
l'arancio (che dovrebbe essere marrone) sulla lampada di posizione.
il viola sulla lampada di profondità (grossa)
grigio con bianco
masse tutte sul fanale (dove è predisposto)
il blu non sò cos'è
e gli altri abbinati per colore.
mandami la foto della derivazione sul motore che forse si riesce a capire qui colori cosa sono.
dal motore partono tre fili, nero, rosso e verde, poi ho un grigio per il faro post, e bianco e verde per il clacson
lorenzodaniele
19-07-11, 19:13
ci sono un pò di colori che non mi tornano.
il blu e l'arancione.
comuqnue dovrebbero essere così con qui colori:
l'arancio (che dovrebbe essere marrone) sulla lampada di posizione.
il viola sulla lampada di profondità (grossa)
grigio con bianco
masse tutte sul fanale (dove è predisposto)
il blu non sò cos'è
e gli altri abbinati per colore.
mandami la foto della derivazione sul motore che forse si riesce a capire qui colori cosa sono.
ecco le foto..
nella prima il marrone del motore sta per il rosso( nel rifare lo statore non avevo il rosso),nella seconda ci sono nero rosso biancogrigio e doppio verde e sono tutte femmine,
terza e quarta sono del commutatore divise in maschi e femmine, e la quinta sono del clacson, poi ho un grigio che vaà dietro.
ho provato come mi avevi consigliato ma si accende solo la posteriore...
lorenzodaniele
19-07-11, 21:15
mi rifaccio a questo schema ma non riesco ad interpretare le note sotto...
il colore del fanalino post dovrebbe essere il grigio lo puoi collegare al marrone che e la luce posizione
lorenzodaniele
19-07-11, 21:23
chi mi ha venduto l'impianto mi ha dato questo schema.
lorenzodaniele
19-07-11, 21:28
il colore del fanalino post dovrebbe essere il grigio lo puoi collegare al marrone che e la luce posizione
fino ad adesso ho collegato il grigio singolo lungo al faro post e il verde e bianco al clacson...
sembra un rompicapo:crazy:
lorenzodaniele
19-07-11, 21:42
correggetemi se sbaglio.
parto dallo statore:rosso corrente del motore- nero massa- verde corrente per le luci.
giusto?
luchinorompino
20-07-11, 08:35
correggetemi se sbaglio.
parto dallo statore:rosso corrente del motore- nero massa- verde corrente per le luci.
giusto?
si è giusto.
comunque usa questo schema che è semplificato.
ti consiglio di fare alcune prove a vespa accesa.
su quel cablaggio c'è un errore nell'utilizzo dei fastom, in alcuni punti ci dovrebbero essere le femmine anzichè i maschi.
comunque.
prendi i fili grigio bianco accoppiati (lato cablaggio) e attaccali al filo bianco/grigio del commutatore.
ti avanzerà un bianco dallo sdoppiaggio, quello si usa nel caso tu metta il contakm per la lampadina di retroilluminazione.
le masse (neri) li attacchi ai fastom sul telaio del faro (in caso sia fastom maschi sul cablaggio cambiali)
adesso rimangono 3 fili di colori fantomatici.
prima di tutto bisogna azzeccare il verde(doppio) a quale va collegato.
provane uno alla volta (non bruci nulla se ti sbagli) facendo suonare il clacson
quando suona hai indovinato il filo.
gli altri due che ti rimangono, vanno alle lampadine di posizione e profondità.
fai delle prove per vedere l'ordine per attaccarle collegandoli.....al massimo li devi invertire.
se poi vuoi avere la certezza matematica, stacca il commutatore, guarda come sono i fili sulla piastrina dei contatti e regolati con lo schema. :ok:
lorenzodaniele
20-07-11, 18:28
ho provato e adesso mi si accende la luce anteriore grande, ma la luce posteriore non si accende. per quanto riguarda il clacson e possibile che non funzioni perchè è una delle poche cose originali dell'epoca... lo comprerò.
ho fotografato il commutatore nuovo e quello vecchio.
i colori di quello vecchio sono nell'ordine: nero, bianco, rosso, marrone, viola, verde. i colori di quello nuovo si capiscono....
quindi il blù è l'equivalente del verde...
quasi completa!
ciao, sto restaurando anche io la mia special 1 serie.. Ho visto che sullo scudo hai montato la scritta "50" ma non c'è quella "vespa".. L'hai poi trovata?
Io ne ho comprata una di quelle in corsivo consigliata per la special ma i fori non combaciano e sembra anche piuttosto corta :cry:
Puoi fare una foto della tua per confrontarla?
Ah e ancora complimenti per la vespa!
luchinorompino
27-07-11, 11:58
ciao, sto restaurando anche io la mia special 1 serie.. Ho visto che sullo scudo hai montato la scritta "50" ma non c'è quella "vespa".. L'hai poi trovata?
Io ne ho comprata una di quelle in corsivo consigliata per la special ma i fori non combaciano e sembra anche piuttosto corta :cry:
Puoi fare una foto della tua per confrontarla?
Ah e ancora complimenti per la vespa!
ho avuto anch'io questo problema sulla mia, ne ho comprate 3 prima di capire come fare.
devi trovarne una di lega di piombo, per intenderci non si deve rompere in caso la pieghi leggermente.
infatti per montarla, ho fatto combaciare tutto partendo dalla "a" e la gambetta della "V" l'ho piegata leggermente per farla entrare visto che era corta e l'ultimo foro in alto alla "v" non combaciava.
come vedi dalla foto non si nota assolutamente.
MaickCorleone
27-07-11, 12:38
Ciao ragazzi
ieri ho acquistato una 50 special prima serie del 71 V5a2t 37*** l'anno l'ho visto dal database visto che non ho il libretto..
e siccome il tamburo anteriore a 5 bulloni volevo sapere se era giusto ho devo mettere quello a 4 se si cosa dovrei cambiare(oltre al tamburo)??
luchinorompino
27-07-11, 12:42
Ciao ragazzi
ieri ho acquistato una 50 special prima serie del 71 V5a2t 37*** l'anno l'ho visto dal database visto che non ho il libretto..
e siccome il tamburo anteriore a 5 bulloni volevo sapere se era giusto ho devo mettere quello a 4 se si cosa dovrei cambiare(oltre al tamburo)??
non credo che ci siano differenze.
al massimo il mozzo completo di piatto ganasce.
fai una prova, prendi prima solo il tamburo e prova.
per provarlo però leva le ganasce, che quelle son sicuramente diverse (più larghe)
cavolo forse ho notato la differenza..la mia è uguale ma sembra meno allungata, c'è meno spazio fra le lettere.. Mi potresti misurare la lunghezza? grazie
luchinorompino
27-07-11, 14:46
cavolo forse ho notato la differenza..la mia è uguale ma sembra meno allungata, c'è meno spazio fra le lettere.. Mi potresti misurare la lunghezza? grazie
stasera te la misuro e ti faccio sapere
:ok:
lorenzodaniele
27-07-11, 18:43
ciao, sto restaurando anche io la mia special 1 serie.. Ho visto che sullo scudo hai montato la scritta "50" ma non c'è quella "vespa".. L'hai poi trovata?
Io ne ho comprata una di quelle in corsivo consigliata per la special ma i fori non combaciano e sembra anche piuttosto corta :cry:
Puoi fare una foto della tua per confrontarla?
Ah e ancora complimenti per la vespa!
grazie per i complimenti!
io ne ho comperata una da un rivenditore di bologna ( non cito negozi), ed ho avuto lo stesso problema, ne ho trovata una da un rivenditore di napoli ed era della misura giusta.
tutte e due erano della stessa marca.
nel montare la seconda, mio cugino, ignaro di doverla scaldare, nel tentativo di piegarla me l'ha spezzata, ed ora sinceramente di pagare una spedizione (13 euri!) solo per una scritta mi rode!!
la differenza è di 4-5mm
lorenzodaniele
27-07-11, 19:48
Ciao ragazzi
ieri ho acquistato una 50 special prima serie del 71 V5a2t 37*** l'anno l'ho visto dal database visto che non ho il libretto..
e siccome il tamburo anteriore a 5 bulloni volevo sapere se era giusto ho devo mettere quello a 4 se si cosa dovrei cambiare(oltre al tamburo)??
oltre al tamburo devi cambiare la flasca, ovvero il piatto che si trova dietro le ganasce.
in quello a 5 bulloni il bordo è piatto, invece in quello a 4 e tondo e funge da parapolvere.
nella prima foto, la parte in rosso è piatta, nelle altre puoi vedere quello che ti serve. ho avuto lo stesso problema ed ho preferito cercare direttamente un mozzo piuttosto che cambiare la flasca ( costa pocopiù di 20euro)
il resto è uguale.... anche le ganasce...
luchinorompino
27-07-11, 20:25
oltre al tamburo devi cambiare la flasca, ovvero il piatto che si trova dietro le ganasce.
in quello a 5 bulloni il bordo è piatto, invece in quello a 4 e tondo e funge da parapolvere.
nella prima foto, la parte in rosso è piatta, nelle altre puoi vedere quello che ti serve. ho avuto lo stesso problema ed ho preferito cercare direttamente un mozzo piuttosto che cambiare la flasca ( costa pocopiù di 20euro)
il resto è uguale.... anche le ganasce...
occhi che le ganasce non sono uguali,:noncisiamo: io le ho comprate senza curarmi sel mozzo da 9 o da 10 e ci ho sbattuto le corna
con le ganasce da 10 il tamburo poi non entra.:testate:
lorenzodaniele
27-07-11, 21:11
occhi che le ganasce non sono uguali,:noncisiamo: io le ho comprate senza curarmi sel mozzo da 9 o da 10 e ci ho sbattuto le corna
con le ganasce da 10 il tamburo poi non entra.:testate:
io le ho montate tranquillamente, anche se, è da dire, che ho rettificato il tamburo.....
ma non chissà di quanto...
lorenzodaniele
27-07-11, 21:44
cavolo forse ho notato la differenza..la mia è uguale ma sembra meno allungata, c'è meno spazio fra le lettere.. Mi potresti misurare la lunghezza? grazie
la mia vespa è del dicembre del 70, e i fori sono quelli originali e distano dal primo al secondo di 6,7mm e dal secondo al terzo di 5,6mm.
credo sia uguale alla tua.....
lorenzodaniele
27-07-11, 21:57
occhi che le ganasce non sono uguali,:noncisiamo: io le ho comprate senza curarmi sel mozzo da 9 o da 10 e ci ho sbattuto le corna
con le ganasce da 10 il tamburo poi non entra.:testate:
i freni che ho comperato sono della ferodo, posso vedere le misure perchè ho ancora la confezione,per quelli posteriori invece ho preso quelli dedicati
può darsi che mi abbia detto c..o:lol::lol:
quando ho comperato i mozzi usati ant e post da 9 erano sprovvisti di ganasce.
ho sostituito i cuscinetti e il perno centrale perchè quello montato presentava una ammaccatura dove và il dado grosso (come se avesse subito una serie di martellate), ed ho usato quello del mozzo da 10.
l'unico inconveniente , (se ricordi mi hai dato anche qualke consiglio)è stato quello della rondella-spessore.in pratica il bullone non stringeva abbastanza da permettermi di inserire la coppiglia,ed ho risolto con rondella meno spessa.
luchinorompino
27-07-11, 22:23
i freni che ho comperato sono della ferodo, posso vedere le misure perchè ho ancora la confezione,per quelli posteriori invece ho preso quelli dedicati
può darsi che mi abbia detto c..o:lol::lol:
quando ho comperato i mozzi usati ant e post da 9 erano sprovvisti di ganasce.
ho sostituito i cuscinetti e il perno centrale perchè quello montato presentava una ammaccatura dove và il dado grosso (come se avesse subito una serie di martellate), ed ho usato quello del mozzo da 10.
l'unico inconveniente , (se ricordi mi hai dato anche qualke consiglio)è stato quello della rondella-spessore.in pratica il bullone non stringeva abbastanza da permettermi di inserire la coppiglia,ed ho risolto con rondella meno spessa.
comunque se a qualcuno servono......ho un paio di ganasce da 10" nuove :mrgreen:
lorenzodaniele
27-07-11, 22:34
si è giusto.
comunque usa questo schema che è semplificato.
ti consiglio di fare alcune prove a vespa accesa.
su quel cablaggio c'è un errore nell'utilizzo dei fastom, in alcuni punti ci dovrebbero essere le femmine anzichè i maschi.
comunque.
prendi i fili grigio bianco accoppiati (lato cablaggio) e attaccali al filo bianco/grigio del commutatore.
ti avanzerà un bianco dallo sdoppiaggio, quello si usa nel caso tu metta il contakm per la lampadina di retroilluminazione.
le masse (neri) li attacchi ai fastom sul telaio del faro (in caso sia fastom maschi sul cablaggio cambiali)
adesso rimangono 3 fili di colori fantomatici.
prima di tutto bisogna azzeccare il verde(doppio) a quale va collegato.
provane uno alla volta (non bruci nulla se ti sbagli) facendo suonare il clacson
quando suona hai indovinato il filo.
gli altri due che ti rimangono, vanno alle lampadine di posizione e profondità.
fai delle prove per vedere l'ordine per attaccarle collegandoli.....al massimo li devi invertire.
se poi vuoi avere la certezza matematica, stacca il commutatore, guarda come sono i fili sulla piastrina dei contatti e regolati con lo schema. :ok:
il clascon nuovo mi è arrivato.
domani spero di poter provare salvo:mogli:.
credo che come mi hai consigliato deve essere la strada giusta.... (spero!)
lorenzodaniele
29-07-11, 21:07
problema luci risolto.
era come mi avevi detto, grazie luca!
l'unica cosa è che con la luce grossa accesa il clacson si sente appena.
mi crea problemi durante il collaudo?
lorenzodaniele
03-08-11, 22:51
se domani ho tempo ti faccio una foto con le quote...
per il portatarga io ho deciso di montare quello del primavera in ferro con la sua cornice cromata tipo quello in foto nel post k ti linko...
http://www.vesparesources.com/off-topics/20661-porta-targa-vespa-vintage-parts.html
mi manca da montare solo il portatarga.....
me n'ero dimenticato....:azz:
domani vado a farti la foto...
scusami...
lorenzodaniele
03-08-11, 23:27
grande!!!
non mi sono dimenticato di te....
te la posto domattina.... (non penso che buchi stasera...)
devo finire di configurare il pc nuovo visto che non mi fa caricare le foto...
lorenzodaniele
04-08-11, 21:14
non mi sono dimenticato di te....
te la posto domattina.... (non penso che buchi stasera...)
devo finire di configurare il pc nuovo visto che non mi fa caricare le foto...
buona configurazione!!
lorenzodaniele
05-08-11, 18:02
eccoti le foto...
grazie!! non mi dire che hai dovuto smontare la targa appositamente...
le foto sono esaustive, in pratica, un quadrato 7X7 a 6cm dal bordo inferiore.
il portatarga che ho comprato è :orrore:, non sò se monterò quello, comunque cercherò di adattarlo ai fori.
di nuovo grazie...
oltre al tamburo devi cambiare la flasca, ovvero il piatto che si trova dietro le ganasce.
in quello a 5 bulloni il bordo è piatto, invece in quello a 4 e tondo e funge da parapolvere.
nella prima foto, la parte in rosso è piatta, nelle altre puoi vedere quello che ti serve. ho avuto lo stesso problema ed ho preferito cercare direttamente un mozzo piuttosto che cambiare la flasca ( costa pocopiù di 20euro)
il resto è uguale.... anche le ganasce...
Stesso problema... dove hai rimediato il mozzo?
lorenzodaniele
05-08-11, 22:55
Stesso problema... dove hai rimediato il mozzo?
usato su subito...
mozzi, cerchi portaruota e tamburi al modico prezzo di 140 euri!!!
lorenzodaniele
05-08-11, 23:07
eccola, questa è la mia special 1' serie
non ho letto tutti i post, quindi non sò se già è stato detto, occhio anche alla cuffia del motore, non deve avere il passacavo centrale (visto che la bobina è interna)
finalmente l'ho trovato.
l'ho sverniciato, ribattuto, stuccato e me lo sono portato in fabbrica, è venuto abbastanza bene....
mi rimane quel "pezzo" commerciale d'epoca:risata1:
veramente la targa insieme al portatarga (tipo vecchio) ho dovuto toglierla... tanto sono 3 viti... cmq non c'è problema...
in 10 minuti ho fatto tutto, anzi ne ho pure approfittato per pulire tutto... era pieno di terra...
lorenzodaniele
05-08-11, 23:20
veramente la targa insieme al portatarga (tipo vecchio) ho dovuto toglierla... tanto sono 3 viti... cmq non c'è problema...
in 10 minuti ho fatto tutto, anzi ne ho pure approfittato per pulire tutto... era pieno di terra...
ho comperato questo, ma non mi piace, è 180X180, lo vedo troppo grosso...
non è come quello originale, infatti è quello per le targe da 125 in su (e non è nemmeno uguale a quello originale...)
ma l'hai preso da lavespa2?
lorenzodaniele
05-08-11, 23:28
si, aveva i copertoni a buon prezzo, allora per dare un senso all'ordine ho aggiunto qualcosina...
puoi consigliarmi da chi trovarlo?
sto facendo fatica a trovarlo pure io... se trovo qualcosa ti faccio un fischio. ok?
lorenzodaniele
05-08-11, 23:33
ok!
lorenzodaniele
08-08-11, 17:00
la mia vespa è del dicembre del 70, e i fori sono quelli originali e distano dal primo al secondo di 6,7mm e dal secondo al terzo di 5,6mm.
credo sia uguale alla tua.....
aggiungo una foto..
oltre al tamburo devi cambiare la flasca, ovvero il piatto che si trova dietro le ganasce.
in quello a 5 bulloni il bordo è piatto, invece in quello a 4 e tondo e funge da parapolvere.
nella prima foto, la parte in rosso è piatta, nelle altre puoi vedere quello che ti serve. ho avuto lo stesso problema ed ho preferito cercare direttamente un mozzo piuttosto che cambiare la flasca ( costa pocopiù di 20euro)
il resto è uguale.... anche le ganasce...
Alla fine mi sono messo a smontare il mozzo di una special con tamburo da 10.
Ora però trovo qualche difficoltà a rimediare la flasca "R e Special 1a serie".
Tonazzo nisba, VSP ce l'ha a catalogo ma "esaurita", SIP viene fuori una sbarbottata in alemanno da cui si intende che non ce l'hanno.
Tommyramone forse me ne trova una ma deve sentire un suo amico.
Se qualcuno può aiutare apprezzo, grazie.
:ciao:
lorenzodaniele
08-08-11, 21:28
Alla fine mi sono messo a smontare il mozzo di una special con tamburo da 10.
Ora però trovo qualche difficoltà a rimediare la flasca "R e Special 1a serie".
Tonazzo nisba, VSP ce l'ha a catalogo ma "esaurita", SIP viene fuori una sbarbottata in alemanno da cui si intende che non ce l'hanno.
Tommyramone forse me ne trova una ma deve sentire un suo amico.
Se qualcuno può aiutare apprezzo, grazie.
:ciao:
guardando su ebay ne ho viste 2 o 3, uno addirittura con una 70ina de euri con forcella parafango ammortizz, male che và provi a rivendere quello che non serve, ma meglio aspettare, che prima o poi salterà fuori....
lorenzodaniele
19-08-11, 00:32
finalmente l'ho trovato.
l'ho sverniciato, ribattuto, stuccato e me lo sono portato in fabbrica, è venuto abbastanza bene....
mi rimane quel "pezzo" commerciale d'epoca:risata1:
l'unica cosa è che non ho utilizzato l'alluminio max mayer, ma quello che utilizzo al lavoro,sempre acrilico, ma della leacler con le specifiche aeronautiche...
lorenzodaniele
03-09-11, 18:37
sono andato in agenzia ed ho presentato la documentazione per il collaudo. spero presto!!!
lorenzodaniele
18-09-11, 12:06
sono appena rientrato (a piedi) :cry:
ho iniziato il rodaggio e percorso in totale un centinaio di km.
stamattina dopo una decina di km, mi sono fermato forse 30 secondi a parlare con una persona, nel ripartire , di colpo s'è fermato il motore.
ho pensato: ho inchiodato!
metto il cavalletto e provo ad abbassare l 'accensione, il motore girava ma con meno compressione.
smonto la candela ed era asciutta, cosa può essere accaduto?
forse una fascia? non ho ancora smontato nulla....
ho trovato il portatarga!
http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=322&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=1
Number Plate Holder for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/number+plate+holder+for+vespa+_22007100)
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Scocca-Cofani-Lamierati - PORTATARGA VESPA ET3 - PRIMAVERA (http://www.officinatonazzo.it/Scocca-Cofani-Lamierati_PORTATARGA-VESPA-ET3-PRIMAVERA.1.15.21.gp.2253.-1.uw.aspx)
e se vuoi da pascoli c'è a 18 euro. codice L 0803
:ciao:
lorenzodaniele
18-09-11, 12:45
ho trovato il portatarga!
http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=322&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=1
Number Plate Holder for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/number+plate+holder+for+vespa+_22007100)
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Scocca-Cofani-Lamierati - PORTATARGA VESPA ET3 - PRIMAVERA (http://www.officinatonazzo.it/Scocca-Cofani-Lamierati_PORTATARGA-VESPA-ET3-PRIMAVERA.1.15.21.gp.2253.-1.uw.aspx)
e se vuoi da pascoli c'è a 18 euro. codice L 0803
:ciao:
grazie!! forse lo prendo da vsp, perchè ha anche la scritta "vespa" che mi manca...
quanto riguarda quello che mi è successo stamattina, cosa può essere?
luchinorompino
18-09-11, 13:57
la candela scintilla?
se fossero le fasce, la candela non dovresti averla asciutta comunque
per provare se ha compressione, leva il carburatore, metti una mano davanti al collettore di aspirazione e senti se tira.
non è che hai solo finito la benzina :mrgreen:
lorenzodaniele
18-09-11, 17:35
la candela scintilla?
se fossero le fasce, la candela non dovresti averla asciutta comunque
per provare se ha compressione, leva il carburatore, metti una mano davanti al collettore di aspirazione e senti se tira.
non è che hai solo finito la benzina :mrgreen:
era come sospettavo...
s'è spezzata la prima fascia ed ha rigato il cilindro di brutto :orrore:, credo che non si possa nemmeno più rettificare, era già stato portato a 39...
quello che mi fà rosicare è che in settimana devo fare il collaudo in motorizzazione.
a questo punto mi faccio prestare un G.T. 50, e dopo la recita monto un bel 75...
lorenzodaniele
18-09-11, 17:39
era come sospettavo...
s'è spezzata la prima fascia ed ha rigato il cilindro di brutto :orrore:, credo che non si possa nemmeno più rettificare, era già stato portato a 39...
quello che mi fà rosicare è che in settimana devo fare il collaudo in motorizzazione.
a questo punto mi faccio prestare un G.T. 50, e dopo la recita monto un bel 75...
dimenticavo, le foto!
la fascia si è frantumata in pezzetti...
credo che non si possa nemmeno più rettificare, era già stato portato a 39...
vai tranquillo, si può ancora rettificare e i pistoni si trovano. :ciao:
lorenzodaniele
18-09-11, 20:14
vai tranquillo, si può ancora rettificare e i pistoni si trovano. :ciao:
ancora non sò esattamente quando ho il collaudo, l'amica dell'agenzia non me lo ha comunicato, l'unico problema a questo punto potrebbe essere solo il tempo.
pregherò il ""rettificatore""...
lorenzodaniele
24-09-11, 19:14
tutto risolto!!
devo solo finire di rilegare le cordicelle e via!!
lorenzodaniele
30-09-11, 17:53
maledizione! non riesco a carburarla, e come se gli manchi l'aria, con lo starter tirato va bene ma a minimo no, e senza starter succede l'opposto, mah!
ho sostituito lo spillo conico e ridotto il gigleur da 58 a 52
lorenzodaniele
30-09-11, 18:04
da "carburazione in pillole" cito:
I sintomi sono sempre piú evidenti a motore freddo; a motore caldo invece puoi usare il manettino dello starter per fare una diagnosi:
ossia, tenendo conto dei sintomi, se tiri l'aria e il motore sembra andare meglio allora sei magro, viceversa se tirando il manettino peggiora allora sei grasso.
presumo di essere magro, quindi, 'sta ca..o de vite la devo stringere o allentare da i canonici 2 giri e mezzo?
secondo me, per quello ke posso sapere, se tirando l aria va meglio il getto massimo lo devi aumentare e non diminuire, ma per il minimo aspetta qulk1 piu esperto
lorenzodaniele
30-09-11, 18:30
secondo me, per quello ke posso sapere, se tirando l aria va meglio il getto massimo lo devi aumentare e non diminuire, ma per il minimo aspetta qulk1 piu esperto
con il 58 andava meglio ma dopo qualche km percorso se spegnevo avevo la candela bagnata e non ripartiva con la pedalina...
lorenzodaniele
04-10-11, 00:22
mi è stata regalata da un collega ( lo stesso della cuffia) una 75 polini a 6 travasi, è usata, non so se rettificare o solo lucidare, ha le fasce un pò incollate, ma non presenta rigature,
ho delle foto....
le fasce le cambierei senza dubbio, eventualemnte anche il pistone dato che non sembra messo proprio bene, oppure puoi anche lasciare quello, ma nelle zone grippate, fai qualche forellino di Ø1 per favorire la lubrificazione.
A me quel pistone non sembra messo molto bene... Rettifica.
lorenzodaniele
04-10-11, 12:17
se prima l'idea di rettifica era al 50% ora è al "75"! :-):-):-).
dai, altri due pareri e vado a portarla...
Scusa ma una rettifica compresa di pistone nuovo, cosa ti viene a costare?
Adesso con 40-50€ ti porti a casa un rms nuovo..
Scusa ma una rettifica compresa di pistone nuovo, cosa ti viene a costare?
Adesso con 40-50€ ti porti a casa un rms nuovo..
Ma tu non vorrai mettere a paragone un polini con uno schifo di RMS vero???
Gli RMS sono talmente fatti male che grippano già al montaggio :azz:
Ma tu non vorrai mettere a paragone un polini con uno schifo di RMS vero???
Gli RMS sono talmente fatti male che grippano già al montaggio :azz:
no, guarda l rms se montato bene e carburato bene va ke è un amore. io l ho montato su una vespa ad aprile, ora ha fatto piu di mille km e va una meraviglia. è un 102cc pagato 38 euro, lo volevo provare per togliermi la curiosita.... ottima ripresa ed ottima risposta , certo non è da mettere a confronto con un polini, pero secondo me va molto bene! unica pecca è che per montarlo devi mettere un spessore alla base del cilindro, perche senza ti ritrovi i travasi poco piu sotto del pmi...ma per il resto ne sono soddisfatto!
no, guarda l rms se montato bene e carburato bene va ke è un amore. io l ho montato su una vespa ad aprile, ora ha fatto piu di mille km e va una meraviglia. è un 102cc pagato 38 euro, lo volevo provare per togliermi la curiosita.... ottima ripresa ed ottima risposta , certo non è da mettere a confronto con un polini, pero secondo me va molto bene! unica pecca è che per montarlo devi mettere un spessore alla base del cilindro, perche senza ti ritrovi i travasi poco piu sotto del pmi...ma per il resto ne sono soddisfatto!
A me 5 me ne sono capitati e tutti e 5 gli ho dovuti mandare in rettifica.
Avevano delle rifiniture da far schifo, lo scarico di una forma che tutto era tranne che tonda, per non parlare della tolleranza!!! :orrore:
Non per niente, tutti quelli che ho sentito parlare di questo cilindro ne hanno sempre parlato male. Sinceramente tu sei il primo che mi dice che va bene...
anche io dopo averlo comprato mi sono documentato sul fatto che costava un po troppo poco, poi leggendo ho capito il perche. ma comunque ormai l avevo comprato e l ho montato e mi sono detto :alla prima grippata monto il polini: fin ora tuttoo bene, tra l altro 2 settimane fa l ho smontato per vedere in che stato erano cilindro e pistone,ed era tutto a posto. certo che prima ke lo montavo la prima volta mi sono messo con la limetta a togliere qualche bava o qualche spigolo troooooppo "spigoloso", ma in fin dei conti per quello che ho potuto vedere io va bene. ecco la foto, è la serie blue line mi sembra...
anche io dopo averlo comprato mi sono documentato sul fatto che costava un po troppo poco, poi leggendo ho capito il perche. ma comunque ormai l avevo comprato e l ho montato e mi sono detto :alla prima grippata monto il polini: fin ora tuttoo bene, tra l altro 2 settimane fa l ho smontato per vedere in che stato erano cilindro e pistone,ed era tutto a posto. certo che prima ke lo montavo la prima volta mi sono messo con la limetta a togliere qualche bava o qualche spigolo troooooppo "spigoloso", ma in fin dei conti per quello che ho potuto vedere io va bene. ecco la foto, è la serie blue line mi sembra...
Bè se a te funziona bene, meglio così :ok:.
lorenzodaniele
04-10-11, 21:50
Scusa ma una rettifica compresa di pistone nuovo, cosa ti viene a costare?
Adesso con 40-50€ ti porti a casa un rms nuovo..
per rettificarlo il 50 mi è costato 40 euri,il polini l'ho già avuto tempo fà, conosco la differenza.
Bè se a te funziona bene, meglio così :ok:.
forse per difetto di fabrica il mio gruppo termico sara uscito bene |!!!:risata::risata::risata::risata::risata::risat a::risata::risata::risata:
non voglio assolutamente mettere a confronto polini con rms, però credo che non tutti gli rms sono fatti male: conosco varie persone che lo montano e non ho mai sentito lamentele, derivante forse dal fatto, che hanno una guida tranquilla e non tirano "al limitatore" tutte le marce.
forse per difetto di fabrica il mio gruppo termico sara uscito bene |!!!:risata::risata::risata::risata::risata::risat a::risata::risata::risata:
Magari qualche occhio a mandorla ha voluto perdere 5 minuti a far bene il tuo cilindro, dovresti ringraziarlo :quote:
non voglio assolutamente mettere a confronto polini con rms, però credo che non tutti gli rms sono fatti male: conosco varie persone che lo montano e non ho mai sentito lamentele, derivante forse dal fatto, che hanno una guida tranquilla e non tirano "al limitatore" tutte le marce.
Certo, ognuno ha le proprie esperienze...
lorenzodaniele
05-10-11, 12:06
secondo me, per quello ke posso sapere, se tirando l aria va meglio il getto massimo lo devi aumentare e non diminuire, ma per il minimo aspetta qulk1 piu esperto
stavo provando a carburarla, mentre ingrassavo si è spenta e non è ripartita più.
ho sostituito il carburatore con un'altro, niente da fare.
la candela è nera e bagnata, è nuova ed è una bosch ed ha percorso forse 5 km.
ho pensato che forse dipende dalla fase, ho provato a spostare lo statore dalla fessura perchè non riesco a togliere il volano, il seeger esce dalla sede, come posso fare?
non voglio assolutamente mettere a confronto polini con rms, però credo che non tutti gli rms sono fatti male: conosco varie persone che lo montano e non ho mai sentito lamentele, derivante forse dal fatto, che hanno una guida tranquilla e non tirano "al limitatore" tutte le marce.
fidati, io ho la mano pesante:mrgreen:, e le marce arrivano tutte al limitatore...infatti quando si tratta di fare il rodaggio, beh...mi sento male :mrgreen::mrgreen:
Magari qualche occhio a mandorla ha voluto perdere 5 minuti a far bene il tuo cilindro, dovresti ringraziarlo :quote:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata: se lo riesco a trovare sarebbe il minimo...magari su facebook lo trovero prima o poi :risata::risata:
lorenzodaniele
09-10-11, 19:47
sono riuscito a smontare il volano e mi sono reso conto che una bobina toccava il magnete. ho trovato all'interno dello smeriglio e appartiene al magnete, praticamente s'è rigato abbastanza, comporta qualcosa?
lorenzodaniele
14-10-11, 20:43
non sò più cosa fare :cry:.
ho rivisto lo statore, le puntine, ho provato con due carburatori e vari ugelli, ennesima candela nuova, ma il problema persiste.
praticamente inserisco la candela nuova, il tempo di dare due accellerate e diventa nera e bagnata, sembra di olio. la pulisco faccio qualche km e si spegne, con lo starter tirato và bene ma solo per un pò, il tutto dopo aver grippato e sostituito il cilindro con una vecchia 50 mal ridotta e spompata prestata, può dipendere dalle fasce vecchie e usurate?
forse trapassa dell'olio dal cambio? e possibile? e se si, da dove?
non ho ancora controllato l'olio per vedere se è contaminato.
non sò più cosa fare :cry:.
ho rivisto lo statore, le puntine, ho provato con due carburatori e vari ugelli, ennesima candela nuova, ma il problema persiste.
praticamente inserisco la candela nuova, il tempo di dare due accellerate e diventa nera e bagnata, sembra di olio. la pulisco faccio qualche km e si spegne, con lo starter tirato và bene ma solo per un pò, il tutto dopo aver grippato e sostituito il cilindro con una vecchia 50 mal ridotta e spompata prestata, può dipendere dalle fasce vecchie e usurate?
forse trapassa dell'olio dal cambio? e possibile? e se si, da dove?
non ho ancora controllato l'olio per vedere se è contaminato.
mmm...per me sono le fasce..magari se hai qualche foto del pistone è meglio...ha provato anche a cambiare il condensatore?
lorenzodaniele
14-10-11, 21:56
mmm...per me sono le fasce..magari se hai qualche foto del pistone è meglio...ha provato anche a cambiare il condensatore?
è tutto nuovo... di corrente ne fà abbastanza. inizialmente pensavo che forse non accendeva al momento giusto, mi sà che domani monto il 75, anche lui usato e vedo se dipende dal cilindro...
è tutto nuovo... di corrente ne fà abbastanza. inizialmente pensavo che forse non accendeva al momento giusto, mi sà che domani monto il 75, anche lui usato e vedo se dipende dal cilindro...
e invece l anticipo come ce l hai?
lorenzodaniele
14-10-11, 22:04
e invece l anticipo come ce l hai?
ho rimesso lo statore nella posizione indicata dalle due tacche, prima lo avevo leggermente anticipato..
mmm...non so che dirti ci vorrebbe qulkuno molto piu esperto, altrimenti aspettiamo che cambi cilindro,puo essere che è quello il problema, anche se..secondo me visto un 50ino spompato...potrebbe essere...mentre la bobina AT è nuova?
lorenzodaniele
20-10-11, 22:41
credo di avere risolto, ho cambiato il carburatore, ho messo un'altro 16/10, quello precedente era alesato forse a 16/16 ed era troppo.
ora con la 75 monto un giglet 57, sarà troppo poco?
consigliatemi una configurazione non troppo esagerata....
lorenzodaniele
22-10-11, 18:09
finalmente martedì ho il collaudo, solo che sotto ho il 75, (con padellino).
ho allentato la cordicella dell' accelleratore per fare in modo che non apre tutto il carburatore, conoscete qualche altro rimedio per limitare momentaneamente la velocità? mi preoccupa solo la prova su i rulli.
avevo pensato di strozzare lo scarico.
ricordo che è una tre marce.
vespa r102
22-10-11, 19:58
finalmente martedì ho il collaudo, solo che sotto ho il 75, (con padellino).
ho allentato la cordicella dell' accelleratore per fare in modo che non apre tutto il carburatore, conoscete qualche altro rimedio per limitare momentaneamente la velocità? mi preoccupa solo la prova su i rulli.
avevo pensato di strozzare lo scarico.
ricordo che è una tre marce.
per strozzare un poco lo scarico ti potresti fare una guarnizione di metallo da una
lattina di cocacola pero facendo il buco interno piu piccolo;-)
lorenzodaniele
22-10-11, 20:39
per strozzare un poco lo scarico ti potresti fare una guarnizione di metallo da una
lattina di cocacola pero facendo il buco interno piu piccolo;-)
tanto si tratta di ridurre quei 5-10 km/orari, e avevo pensato a qualcosa di simile, ma lo spessore del lamierino può essere importante?
vespa r102
22-10-11, 20:59
tanto si tratta di ridurre quei 5-10 km/orari, e avevo pensato a qualcosa di simile, ma lo spessore del lamierino può essere importante?
no lo spessore non importa;-)
la gurrnizione ritagliala da una normale lattina di bibita:ok:
lorenzodaniele
25-10-11, 15:48
collaudo superato!
ho trovato un'operatore collezionista di moto e vespe d'epoca, come mi ha visto si è fiondato per eseguire l'operazione.
ha visto che carburatore montavo, provato i freni su i rulli e fatto tanti complimenti.
mi sono presentato con il vespino tirato a lucido e forse questo lo ha distratto dal notare la differenza di coppia (75cc).
l'unico inconveniente è stato che l'ingegnere mi ha contestato la denuncia dei cc per un loro vizio di forma, ovvero, anzichè scrivere "cert. di idoneità tecnica" hanno scritto " cert. di conformità" e devo solo farla corregere.
lorenzodaniele
25-10-11, 15:49
no lo spessore non importa;-)
la gurrnizione ritagliala da una normale lattina di bibita:ok:
ho già tolto la guarnizione ma era esplosa!
vespa r102
25-10-11, 16:11
ho già tolto la guarnizione ma era esplosa!
cioe hai fatto la guarnizione con la lattina pero adesso che l'hai tolta l'hai trovata esplosa?
giusto:roll:
lorenzodaniele
25-10-11, 16:20
cioe hai fatto la guarnizione con la lattina pero adesso che l'hai tolta l'hai trovata esplosa?
giusto:roll:
avevo praticato un buco di 1,5cm circa, si vede che non ci sono più le lattine di una volta :-)
lorenzodaniele
07-11-11, 18:59
ho appena ritirato il libretto e la targa presso l'agenzia.
il tutto, compreso di revisione, 125euri, prezzo da amica....
praticamente non ha preso nulla :risata1:...
Ciao ti volevo chiedere come hai fissato i cerchi ai tamburi,con prigionieri,bulloni da dietro e davanti dadi e rondelle o solo bullone e rondella avvitata davanti?
Grazie.
Ps:la misura del bullone?
lorenzodaniele
12-11-11, 15:48
ciao ivano, ti allego queste foto, non ricordo il passo ma credo che siano da 8 insieme a rondelle spaccate, si stringono con la chiave 13'...
ciao ivano, ti allego queste foto, non ricordo il passo ma credo che siano da 8 insieme a rondelle spaccate, si stringono con la chiave 13'...
io l'ho messo al contrario , cioe' il perno da 13 dietro al tamburo e la filettatura uscente ho messo il bullone da 13 con la rondella tipo come si avvita il tamburo da 10 ''
lorenzodaniele
12-11-11, 17:03
io l'ho messo al contrario , cioe' il perno da 13 dietro al tamburo e la filettatura uscente ho messo il bullone da 13 con la rondella tipo come si avvita il tamburo da 10 ''
ed esteticamente com'è?
ed esteticamente com'è?
viene tipo l'attacco del tamburo a 5 bulloni , anche se a me sembra piu' sicuro come l'ho montato io al contrario ... :roll: ...
lorenzodaniele
13-11-11, 02:21
viene tipo l'attacco del tamburo a 5 bulloni , anche se a me sembra piu' sicuro come l'ho montato io al contrario ... :roll: ...
per quanto riguarda la sicurezza ,indubbiamente, ma dal lato ammortizz come si vede?
foto? così mi rendo conto... (avevo pensato di adottare lo steso sistema)
lorenzodaniele
17-11-11, 02:12
ho preso il portatarga nuovo da verniciare, 17 euri spedito, è originale piaggio, penso di modificarlo perchè con la targa nuova :boh:.
il verso giusto è come la foto o capovolto?
lorenzodaniele
30-11-11, 11:28
fori praticati....
devo solo verniciare il portatarga....
sono curioso di vedere come sta' questo portatarga con la nuova targa ... :ok: ...
lorenzodaniele
13-12-11, 22:56
sono curioso di vedere come sta' questo portatarga con la nuova targa ... :ok: ...
ecco il portatarga, e monta così......
( avanti, dietro e montato)
lorenzodaniele
14-12-11, 23:34
per la targa ho usato una soluzione originale che non ho visto da nessun'altra parte, e fà molto "Special!!!"
no rivetti, no bulloni e no viti....
lorenzodaniele
15-12-11, 18:32
per la targa ho usato una soluzione originale che non ho visto da nessun'altra parte, e fà molto "Special!!!"
no rivetti, no bulloni e no viti....
nemmeno un curioso?
ho visto adesso. cosa hai usato?
io l'ho attaccato con delle viti a testa esagonale e dei dadini autobloccanti...
:ciao:
vespa r102
15-12-11, 19:42
per la targa ho usato una soluzione originale che non ho visto da nessun'altra parte, e fà molto "Special!!!"
no rivetti, no bulloni e no viti....
hai saldato:mrgreen::mrgreen::Lol_5::Lol_5::ciao:
lorenzodaniele
15-12-11, 19:57
avete presente il filtro dell'aria di metallo del 16/10?
ho usato delle coppiglie modificate in lunghezza con rondelline da 4 (credo).....
solo che quando ho fotografato era buio e mi partiva il flash, poi posterò qualke foto scattata di giorno per rendere meglio l'idea...
devo finirle di stringere meglio, la :mogli: non mi ha dato tempo...
bello... mi piace...
molto ingegnoso...
:applauso:
:ciao:
interessante il sistema di fissaggio targa! A breve anche io devo montare la targa nuova, quindi via la vecchia...però ho in mente una cosa, più che forare nuovamente il telaio per adattare la nuova, preferisco, se necessario forare il portatarga, in corrispondenza degli unici due fori fatti al telaio per la vecchia targa...altrimenti fare altri fori al povero telaio mi dispiacerebbe...
avete presente il filtro dell'aria di metallo del 16/10?
ho usato delle coppiglie modificate in lunghezza con rondelline da 4 (credo).....
solo che quando ho fotografato era buio e mi partiva il flash, poi posterò qualke foto scattata di giorno per rendere meglio l'idea...
devo finirle di stringere meglio, la :mogli: non mi ha dato tempo...
Ma si potrebbe anche rivettare, non credi?
lorenzodaniele
17-12-11, 16:21
Ma si potrebbe anche rivettare, non credi?
certamente, come si può incollare, saldare avvitare etc etc...
ho semplicemente trovato fuori luogo il rivetto su di un mezzo di quaranta anni fà...
poteva essere più logico il ribattino...:ciao:
il rivetto su di un mezzo di quaranta anni fà
la targa non ha 40 anni! :mrgreen:
certamente, come si può incollare, saldare avvitare etc etc...
ho semplicemente trovato fuori luogo il rivetto su di un mezzo di quaranta anni fà...
poteva essere più logico il ribattino...:ciao:
Ah ok... dici che il rivetto è troppo moderno?
Secondo me non si noterebbe poi così tanto... in fin dei conti c'erano parti rivettate (vedi flasca-mozzo) anche a quell'epoca. Magari ci vorrebbe un rivetto di un colore non troppo squillante, insomma, che si mimetizzi.
Oppure andrei col buon vecchio bullone testa esagonale e dado con rondella sul retro. Col classico non puoi sbagliare :mrgreen:
Per carità, le coppiglie vanno benissimo, ma a me danno un po' l'impressione di "accrocchio"... parere personale, ovvio.
:ciao:
Senza offesa, io avrei curato più il fatto di non fare 4 fori al telaio, ma al massimo 2, forando la plastica del portatarga, piuttosto che dedicarmi ad una soluzione alternativa al rivetto ;-)
Ammetto che è particolare, ma secondo me con le vibrazioni e l'utilizzo, inizieranno a vibrare e magari si muoverà pure la targa. Un bel rivetto in alluminio magari opacizzato ed eri a posto :ok: Oppure il buon vecchio bullone che va sempre bene :ok:
ivan, quei fori ci andavano. sono di serie su questo modello... ;-)
:ciao:
lorenzodaniele
17-12-11, 22:17
Senza offesa, io avrei curato più il fatto di non fare 4 fori al telaio, ma al massimo 2, forando la plastica del portatarga, piuttosto che dedicarmi ad una soluzione alternativa al rivetto ;-)
Ammetto che è particolare, ma secondo me con le vibrazioni e l'utilizzo, inizieranno a vibrare e magari si muoverà pure la targa. Un bel rivetto in alluminio magari opacizzato ed eri a posto :ok: Oppure il buon vecchio bullone che va sempre bene :ok:
il portatarga è in metallo, è quello del primavera ridimensionato, e và a scomparsa, ovvero, è più piccolo della targa ed esternamente non si vede...
ivan, quei fori ci andavano. sono di serie su questo modello... ;-)
Confermo, anche la mia (71) ha i suoi bei 4 buchi :mrgreen:
il portatarga è in metallo, è quello del primavera ridimensionato, e và a scomparsa, ovvero, è più piccolo della targa ed esternamente non si vede...
E i 4 buchi corrispondono?
Comunque io sull'ET3 la targa ce l'ho fissata con bulloni (vedi qui a sinistra) che credo sia il metodo standard dell'epoca.
Perché complicarsi la vita con le coppiglie quindi?
Poi ripeto, se ti piacciono di più è un altro conto.
:ciao:
lorenzodaniele
26-02-12, 19:37
finalmente!!! dopo esattamente un hanno ho terminato il restauro, al quinto tentativo ho trovato la scritta anteriore "Vespa".
domani posto qualche foto....
Ciao complimenti x la vespa!! Anche io sto terminando il restauro di uno special del 73 e devo anche io procurarmi la scritta Vespa x lo scudo con i 3 pioli. Tu dove te l'hai procurata? E' abbastanza difficile trovarla. Grazie
Ho riletto tutto il tuo post. La scritta l'hai presa da VSP? Quindi nel caso è sicuro che è quella giusta? Perche mi è gia capitato ( non VSP) per un altra uguale (una V5A2t) che indicavano per 50 special 1*serie e poi mi mandarono la scritta vespa con solo 2 pioli e non motava.
lorenzodaniele
28-02-12, 23:15
Ciao complimenti x la vespa!! Anche io sto terminando il restauro di uno special del 73 e devo anche io procurarmi la scritta Vespa x lo scudo con i 3 pioli. Tu dove te l'hai procurata? E' abbastanza difficile trovarla. Grazie
non è stato facile procurarla, ricapitoliamo:
la prima l'ho acquistata da vespatime di bologna come scritta di manifattura artigianale ma era più corta di 3mm, la seconda da vespadue e l'ho pagata un pò meno ma come ho solo pensato di piegarla s'è rotta, la terza in un mercatino-scambio ed anch'essa rotta. tutte e tre erano della stessa marca, ovvero della bomisa.
la quarta l'ho comperata da borrozzino, originale piaggio venduta insieme alla scritta posteriore special, costata poco, morbidissima ma a due pioli, ed era quella per la replica.
questa invece
101519
l'ho comperata al mercatino-scambio a sora da restaurolandia di pescara, ha anche il negozio on-line e l'ho pagata 15 euri.
appena la signora ha visto la mia scritta "sopravissuta" ha sorriso dicendomi che le avevano anche loro e le hanno buttate perchè inutilizzabili (a differenza di vespatime che mi aveva risposto che non gli era mai capitato)e mi ha mostrato la sua.
devo dire ben fatta ma soprattutto malleabilissima
101520
e con due micromartellatine s'è ribattuta
101521
101522
dimenticavo, grazie per i complimenti!!!
Ok perfetto ti ringrazio della dritta. Quindi visto che devo ordinarire altre cosettine (striscie pedana, gommini vari etc.) vado nel sito di restaurolandia. Per l'altra vespa l'avevo trovata da "negro" e me la ritirò un mio amico che sta lì. .
Approfitto per chiederti 1 altra informazione!! L'ammortizzatore anteriore che ho trovato io montato era quello tipo fine. Leggendo le guide invece dovrebbe montare quello più grosso "a doppio effetto". Nella tua quale era in origine? e quale hai montato? grazie ciao
ooooh...
finalmente l'hai trovata... adesso è completa...
l'unica cosa che mi sento di dirti è di alzare lo scudetto piaggio sulla mondanatura di un pochettino (se vuoi le misure dimmelo) visto che in origine non era cosi in basso...
:ciao:
lorenzodaniele
02-03-12, 17:29
ooooh...
finalmente l'hai trovata... adesso è completa...
l'unica cosa che mi sento di dirti è di alzare lo scudetto piaggio sulla mondanatura di un pochettino (se vuoi le misure dimmelo) visto che in origine non era cosi in basso...
:ciao:
l'ho messo ad'occhio! se mi mandi le misure, ok...
oggi ho sabbiato anche il copriselettore (lo avevano verniciato) e adesso è veramente completa, devo solo assicurarla.
complimeti per l'avatar, me la fai conoscere? :ciao:
ecco a te...
per l'avatar: ehhh, se sapessi chi è... :testate:
:ciao:
lorenzodaniele
04-03-12, 18:53
copriselettore sabbiato, avevo visto diversi tipi ma ho scelto questo perchè uguale a quello che avevo (se la memoria non mi inganna)....
luchinorompino
04-03-12, 22:33
Approfitto per chiederti 1 altra informazione!! L'ammortizzatore anteriore che ho trovato io montato era quello tipo fine. Leggendo le guide invece dovrebbe montare quello più grosso "a doppio effetto". Nella tua quale era in origine? e quale hai montato? grazie ciao
L'originale e' mono come quello posteriore
luchinorompino
04-03-12, 22:38
Non ho letto tutto il tuo post ma mi permetto di darti una dritta.
Le manopole se non le hai già prese, devono essere retinate con lo stemma esagonale. Piuttosto rare, ma sono le sue originali. Se vuoi vedere una foto, vai a vedere il restauro che feci l'anno scorso e capirai come sono.
luchinorompino
05-03-12, 00:05
Le trovi qui
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/27692-restauro-vespa-special-50-1-serie-71-a.html
le manopole si son messi a rifarle...
http://www.vesparesources.com/off-topics/46893-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-poi.html
:ciao:
L'originale e' mono come quello posteriore
Quindi secondo te montava quello tipo fine? La mia ha il telaio V5b1T
luchinorompino
06-03-12, 09:48
Quindi secondo te montava quello tipo fine? La mia ha il telaio V5b1T
che intendi con "tipo fine"??
in quel periodo, non si usavano ancora i doppio effetto, quindi a meno che non hai comprato un ammortizzatore rifatto come l'originale, che sicuramente è a doppio effetto, quelli vecchi ti facevano rimbalzare come se avessi solo la molla.
che intendi con "tipo fine"??
in quel periodo, non si usavano ancora i doppio effetto, quindi a meno che non hai comprato un ammortizzatore rifatto come l'originale, che sicuramente è a doppio effetto, quelli vecchi ti facevano rimbalzare come se avessi solo la molla.
Ancora non ho comprato. Ho infatti restaurato quello che ho smontato che non sono sicuro sia quello che montava in origine o se è stato sostituito. Provo a inserire foto...
luchinorompino
06-03-12, 13:54
Ancora non ho comprato. Ho infatti restaurato quello che ho smontato che non sono sicuro sia quello che montava in origine o se è stato sostituito. Provo a inserire foto...
Prova a vedere nel mio post. Ci sono le foto di quello originale.
Alle fine io lo cambiato xche era comunque scomodo a mono effetto
MaickCorleone
07-03-12, 18:37
Ciao anche io ho una 50 special prima serie v5a2t 3**** del 1971 e volevo sapere che misura di ruote ci va per il mio anno non ho il motore ma ho solo la forcella anteriore con ruota di 10
luchinorompino
07-03-12, 19:55
Ciao anche io ho una 50 special prima serie v5a2t 3**** del 1971 e volevo sapere che misura di ruote ci va per il mio anno non ho il motore ma ho solo la forcella anteriore con ruota di 10
Del 1971 mi sembra improbabile che abbia le ruote da 10 e non da 9
MaickCorleone
07-03-12, 20:44
Del 1971 mi sembra improbabile che abbia le ruote da 10 e non da 9sul database telaio mi dici 9 allora credo sia stata modificata la forcella cosa dovrei cambiare per farla tornare da 9?
porta le ruote da 9''
-per la ruota davanti devi cambiare il mozzo con il piatto ganasce , tamburo e cerchio
-per la ruota di dietro devi cambiare le ganasce , tamburo e cerchio
sono un po' difficili da trovare !!! ...:boh: ...
luchinorompino
07-03-12, 22:03
sul database telaio mi dici 9 allora credo sia stata modificata la forcella cosa dovrei cambiare per farla tornare da 9?
C'è un post che parla di tutto sulla vespa special.
Li trovi tutti i dettagli e le differenze fra i modelli.
luchinorompino
07-03-12, 22:05
porta le ruote da 9''
-per la ruota davanti devi cambiare il mozzo con il piatto ganasce , tamburo e cerchio
-per la ruota di dietro devi cambiare le ganasce , tamburo e cerchio
sono un po' difficili da trovare !!! ...:boh: ...
Non vorrei sbagliare ma credo che anche il piatto posteriore portaganasce sia diverso.
lorenzodaniele
07-03-12, 22:43
Ciao anche io ho una 50 special prima serie v5a2t 3**** del 1971 e volevo sapere che misura di ruote ci va per il mio anno non ho il motore ma ho solo la forcella anteriore con ruota di 10
posteriore solo tamburo e ganasce, anteriore non necessariamente tutto il mozzo ma la flasca portaganasce, perno e tamburo, per quanto riguarda le ganasce io ho usato quelle normali ma ho il tamburo rettificato....
MaickCorleone
08-03-12, 18:21
porta le ruote da 9''
-per la ruota davanti devi cambiare il mozzo con il piatto ganasce , tamburo e cerchio
-per la ruota di dietro devi cambiare le ganasce , tamburo e cerchio
sono un po' difficili da trovare !!! ...:boh: ...
Grazie mille ATARU :D il posteriore non ce l'ho proprio..non ho il motore D: spero di trovarlo completo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.