Visualizza Versione Completa : Perde ancora olio
tiasliacreni
19-05-11, 13:00
Speravo di aver risolto ed invece mi sbagliavo. Avevo individuato una perdita d'olio dalla parte della ruota posteriore.
Le perdite erano due:
una dal carterino frizione (risolta sostituendo l'or dell'alberino)
e una dal mozzo posteriore (ho sostituito il paraolio e la guarnizione).
Da allora non ho avuto più modo di mettere in moto la vespa (50 R dimenticavo), ma pensavo di aver risolto tutto.
Ora ho il motore da qualche tempo "svaccato" sul materasso in attesa del telaio in restauro, ma ho notato che perde ancora olio dal mozzo.
Cosa sbaglio?
vespiaggio
19-05-11, 13:01
ma.....ce l'hai messo il tamburo?
tiasliacreni
19-05-11, 13:03
tamburo o piatto ganasce? comunque ci sono entrambi
Vespa 50 L
19-05-11, 13:45
E' lo stesso problema che dovrò risolvere alla mia 50 4HP, strano non abbia risolto, sei sicuro di aver messo dal verso giusto il paraolio?
L'hai messo tanto inclinato? Non è che ti perde dallo sfiato dell'olio?
tiasliacreni
19-05-11, 13:55
L'hai messo tanto inclinato? Non è che ti perde dallo sfiato dell'olio?
Intendi il paraolio inclinato? forse è leggermente inclinato, non è completamente in fondo alla sede, perché non sono riuscito ad inserirlo tutto. Non dovrebbe perdere dallo sfiato perché è asciutto
Se riesco stasera farò qualche foto
Mincio intendeva il motore (inclinato) tanto da far uscire un po d'olio dalla valvolina di sfiato
tiasliacreni
19-05-11, 17:46
si il motore era parecchio inclinato, ma non perde dallo sfiato
Hai pulito bene la superficie dove va applicata la guarnizione? Hai messo un po di sigillante tra le due parti d'accoppiamento? Hai lubrificato il paraolio con grasso o olio prima di inserirlo nella sede e prima di farci entrare dentro l'albero del cambio onde evitare di danneggiarlo? Perchè il paraolio lo hai lasciato inclinato e non l'hai fatto entrare fino a fondo sede? La guarnizione è quella specifica per il tuo modello? Perde dalla guarnizione tra piatto e carter o dal paraolio? Nel primo caso trovi imbrattato all'esterno, nel secondo caso trovi imbrattato all'interno del piatto ganasce.
tiasliacreni
20-05-11, 19:58
Hai pulito bene la superficie dove va applicata la guarnizione? Hai messo un po di sigillante tra le due parti d'accoppiamento? Hai lubrificato il paraolio con grasso o olio prima di inserirlo nella sede e prima di farci entrare dentro l'albero del cambio onde evitare di danneggiarlo? Perchè il paraolio lo hai lasciato inclinato e non l'hai fatto entrare fino a fondo sede? La guarnizione è quella specifica per il tuo modello? Perde dalla guarnizione tra piatto e carter o dal paraolio? Nel primo caso trovi imbrattato all'esterno, nel secondo caso trovi imbrattato all'interno del piatto ganasce.
-La superficie è stata tirata a lucido, quindi pulita
-Sigillante? sinceramente no, non sapevo che andasse messo
-il paraolio è stato oliato
-non l'ho fatto entrare fino in fondo alla sede semplicemente perché non entrava
-la guarnizione è quella giusta
-ho trovato imbrattato dentro il piatto ganasce, quindi è il paraolio?
sartana1969
20-05-11, 21:48
-La superficie è stata tirata a lucido, quindi pulita
-Sigillante? sinceramente no, non sapevo che andasse messo
-il paraolio è stato oliato
-non l'ho fatto entrare fino in fondo alla sede semplicemente perché non entrava
-la guarnizione è quella giusta
-ho trovato imbrattato dentro il piatto ganasce, quindi è il paraolio?
se tamburo e piatto ganasce sono montati e sono entrambi serrati come si deve, se hai olio dentro il piatto è il paraolio
-ho trovato imbrattato dentro il piatto ganasce, quindi è il paraolio?
se hai olio dentro il piatto è il paraolio
E' proprio lui il colpevole, controlla perchè non ha voluto entrare fino in fondo alla sede, un motivo ci sarà, dello sporco, un ammaccatura all'interno della sede, qualcosa deve pur essere che intralcia la sua corsa, con conseguente mancata tenuta dell'olio.
sartana1969
21-05-11, 20:00
E' proprio lui il colpevole, controlla perchè non ha voluto entrare fino in fondo alla sede, un motivo ci sarà, dello sporco, un ammaccatura all'interno della sede, qualcosa deve pur essere che intralcia la sua corsa, con conseguente mancata tenuta dell'olio.
guarda che il paraolio del piatto ganasce montato non entra completamente in sede - qualche decimo rimane in sporgenza pur essendo montato a pacco ;-)
Si ma lui ha detto che è inclinato e non è entrato tutto, tanto è vero che perde, è palese che qualcosa non va.
tiasliacreni
24-05-11, 20:06
Ho controllato sia il paraolio sia la guarnizione e mi sembrano ok.
Mi spiegate perché il tamburo è così importante per la tenuta dell'olio? Può essere che quando viene montato e stretto bene, lui va a spingere contro il paraolio rendendo "impermeabile" il passaggio?
Vi allego qualche foto
sartana1969
24-05-11, 22:37
Ho controllato sia il paraolio sia la guarnizione e mi sembrano ok.
Mi spiegate perché il tamburo è così importante per la tenuta dell'olio? Può essere che quando viene montato e stretto bene, lui va a spingere contro il paraolio rendendo "impermeabile" il passaggio?
Vi allego qualche foto
Non c'è nulla da spiegare, basta che guardi il paraolio:;-)
fuori fa tenuta con la sede del piatto ganasce
dentro?
Non c'è nulla da spiegare, basta che guardi il paraolio:;-)
fuori fa tenuta con la sede del piatto ganasce
dentro?
DDDRRRIIIINNGGGG!!!!!!!!
La risposta è: "Con il Tamburo!"
Le soooo Tutteee!!!!!!!!!!!! :risata1:
Controlla il collo del tamburo che entra nel paraolio, se è rigato o sporco, può provocare la perdita. Quello contrassegnato dalla freccetta
79901
tiasliacreni
25-05-11, 13:39
DDDRRRIIIINNGGGG!!!!!!!!
La risposta è: "Con il Tamburo!"
Le soooo Tutteee!!!!!!!!!!!! :risata1:
Il che spiega l'anello elastico all'interno del paraolio :lol:
Il collo del tamburo è pulito e non rigato (è stato sabbiato e verniciato). Per ora non posso far la prova del 9 perché sto facendo zincare qualche pezzo insieme ai dadi a castello. Appena ho tutto provo. Speriamo di risolvere la perdita
Il che spiega l'anello elastico all'interno del paraolio:lol:
E' una molla le cui estremità sono maschio e femmina. I meccanici più "saggi" usavano, e c'è chi lo fa ancora, stringere un po la molla del paraolio nuovo per assicurare maggior tenuta. In sostanza si toglie la molla dal paraolio, si separano le due estremità svitandole in senso contrario, si taglia qualche giro di spire e si riavvitano le due estremità.
Il collo del tamburo è pulito e non rigato (è stato sabbiato e verniciato).
Anche se è poroso può lasciar trafilare olio, anche la verniciatura se non è liscia può lasciar trafilare olio, anche il collo del tamburo se è consumato od ovalizzato può lasciare trafilare olio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.