Visualizza Versione Completa : Tutorial frizione 7 molle
Premetto che,per il rimontaggio,ho usato un pacco nuovo e percio' non imbevuto d'olio.Inoltre ho sostituito la rondella d'ottone,la boccola di bronzo,nuova,e' stata riscaldata e inserita.Buon lavoro ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
Smontaggio
Terminiamo lo smontaggio :ok:
Black Baron
21-05-11, 15:34
ottimo lavoro !!! chiaro come sempre . una domanda , al posto del dado a castelletto, hai usato uno di tipo tradizionale , e' un ricambio che si trova pure in piaggio ??:ciao::ciao:
Vespista46
21-05-11, 16:23
Sempre preciso e superchiaro con le sue foto! :applauso::applauso:
ottimo lavoro !!! chiaro come sempre . una domanda , al posto del dado a castelletto, hai usato uno di tipo tradizionale , e' un ricambio che si trova pure in piaggio ??:ciao::ciao:
Me l'ha dato un amico e mi sembra sia un DRT.:ciao::ciao:
:applauso::applauso::applauso:
:ciao:
Lo zio ho un piccolo dubbio...ho la boccola grande di ottone della frizione , che mi gira a mano sull'albero della frizione....Va cambiata o va semplicemente controllato il leggerissimo lasco ed eventualmente bloccata con dello stringi filetti????
Ciao
numeridacirco
07-06-11, 21:11
il dado è 12x1,25, in piaggio c'è qualcosa.
i 2 dischi di ferro presentano 2 denti piu' larghi.a specifica di "casamadre", vanno messi a 90* circa uno rispetto all'altro.
il dado è 12x1,25, in piaggio c'è qualcosa.
i 2 dischi di ferro presentano 2 denti piu' larghi.a specifica di "casamadre", vanno messi a 90* circa uno rispetto all'altro.
Ottima notizia,vista la provenienza autorevole,e noi ne siamo...ghiotti di queste.Se tu fossi disposto a condividere questi tuoi...sacri testi,tutta VR ti ringrazierebbe ;-):mavieni::ok::applauso::Ave_2::mrgreen::mrgreen:: ciao::ciao:
numeridacirco
09-06-11, 14:34
ho fatto tanti anni in piaggio.... su molte cose siete avanti 1000 anni, la vostra passione non ha rivali..... qualcosa mi ricordo dei corsi che hai tempi ho fatto!
magari piano piano dico la mia, se ho notizie in piu' di quello che non sapete gia' (e da cui imparo molto)!
Grandissimi!
ho fatto tanti anni in piaggio.... su molte cose siete avanti 1000 anni, la vostra passione non ha rivali..... qualcosa mi ricordo dei corsi che hai tempi ho fatto!
Se riuscissi a recuperare qualcosa di cartaceo te ne saremmo grati
magari piano piano dico la mia, se ho notizie in piu' di quello che non sapete gia' (e da cui imparo molto)!
Grandissimi!
Siamo noi che ti ringraziamo per l'apporto :Ave_2::applauso::mrgreen::ciao::ciao:
Tutorial chiarissimo
solo una breve domanda : " questo tipo di frizione monta anche su PX 125E Arcobaleno? Grazie
numeridacirco
12-06-11, 22:35
si, versione 6 molle.
dalla versione my 98 veniva equipaggiata con la frizione a 8 molle piccole derivazione cosa. ma il principio di smontaggio è lo stesso.
mentre la frizione 7 molle su quale modello và montata? Grazie
numeridacirco
14-06-11, 22:16
di serie su 200 e t5.
perdonate la mia insistenza, ma una frizione a 7 molle si può montare su un PX 125 E se si con quuali accorgimenti? Grazie
numeridacirco
17-06-11, 04:41
il "disco" su cui c'è l'ingranaggio che si collega al cambio è dedicato.
dovresti spernarlo e passarci il suo ingranaggio.
p.s. operazione difficoltosa e inutile. su un px 125 va benissimo la sua.
sono da poco iscritto e come prima cosa volevo fare i complimenti a tutti per le spiegazioni chiare e semplici che in poco tempo mi hanno aiutato in piccole manutenzioni " MITICI" . calabrone anche questo tuo tutorial è fantastico ,volevo fare qualche domanda prima di montare i dischi vanno tenuti a bagno nell'olio ?
è comunque utilizzabile un dado a castelletto ?
sono da poco iscritto e come prima cosa volevo fare i complimenti a tutti per le spiegazioni chiare e semplici che in poco tempo mi hanno aiutato in piccole manutenzioni " MITICI" . calabrone anche questo tuo tutorial è fantastico ,volevo fare qualche domanda prima di montare i dischi vanno tenuti a bagno nell'olio ?
Male non gli fa'. :mavieni::mavieni:
è comunque utilizzabile un dado a castelletto ?
Certamente :ok::mrgreen::ciao::ciao:
qualche altra domandina...
mi consigliate questa frizione 7 molle +pignone 22 per il mio px 150 freno a disco con polini p&p in alternativa alla mia 8 molle?
se si dato che la devo cambiare meglio se anellata ?
Ragazzi scusatemi tanto per la domanda.....come faccio a sapere quando è arrivato il momento di cambiare la frizione alla mia vespa 200 (è un sette molle vero?)...esistono diversi tipi in commercio tutte ugualmente valide oppure originale piaggio???grazie
marcello500
27-09-11, 12:34
bellissimo tutorial....posso dire "di aver conosciuto quell'uomo"!!!! :-)
Ho smontato il motore per interventi sulla
Carrozzeria, ho un p200e '81 con52000km
La frizione non mi ha dato storie, ma volevo smontarla
Per vedere come e' messa, la domanda e' ma che cosa devo
Controllare, e cosa sostituisco per stare tranquillo
Ancora per un bel pezzo?!
Illuminatemi!!!con la vostra saggezza.
Ragazzi, credo di avere un problema. Niente che non si possa risolvere, ma ho comprato un kit 7 molle damontare su PX125 Arc dell'84 senza leggere prima il forum! Posso fare qualcosa con quella frizione o suggerite di comprarne una nuova? L'avevo presa da montare sul GT DR 177 convinto di fare bene ma...la mia ignoranza e` proverbiale!
ciao
come da tuo tutorial ho aperto la mia nuova frizione 7 molle per sostituire gli scodellini e le molle con quelle rinforzate pinasco ora però un dubbio mi assale :crazy: essendo la mia 4 dischi mentre mi sembra la tua sia a 3 , le molle pinasco ,che sono circa 1cm più lunghe, vanno bene ugualmente o si riduce troppo lo spazio all'interno della campana?
Scusate qualcuno ha un consiglio a proposito della mia frizione FB 1954 che è troppo dura? Ho già smontato e rismontato tutto, ho ingrassato tutto, ho reinfilato la guaina per paura di averla schiacciata nei giri che fa da manubrio ma non è cambiato nulla. La frizione è stata revisionata con il solito kit. Non so più dove sbattere la testa:testate::testate:, grazie
Claudio
Chiedo scusa se non ho scritto direttamente qui ed ho aperto questa discussione per un dubbio che mi logora
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/50696-dubbio-frizione-px200e.html
ciao e grazie
Un amico mi ha consigliato di eliminare il sughero "in più" che rimane tra un settore e l'altro (residuo di lavorazione) per agevolare il percorso dell'olio.
È un buon consiglio da seguire oppure meglio montare tutto come esce dalla confezione?
Se volessi forare gli scodellini, che foro (all'incirca) dovrei fare? Basta di 8mm?
Grazie!
Ho smontato oggi la mia, i dischi guarniti erano neri come la pece e avevano i denti che calettano col cestello, ben consumati. Quello intermedio in ferro, più vicino al boccolo (praticamente quello che esce per ultimo) sembra brunito. Per me gli arrivava poco olio. Non fidandomi a forare i miei scodellini, prendo quelli Pinasco già forati e con le molle rinforzate.
I dischi in ferro hanno gli spigoli dell' ingranaggio un po' consumati (hanno fatto la "cresta" verso l'esterno, anche quelli li cambio.
Mi è sembrato che non fossero piatti, appoggiandoli l'uno sull'altro. E' possibile che si siano deformati con l'uso oppure nascono così?
Grazie!
Cambia tutto bravo
I dischi di ferro è normale che non siano piatti ed andrebbero reinseriti in un ordine preciso che non ricordo...riesci a rimetterli come prima (quelli nuovi)?
Se hai un cilindro non originale (piu spinto) ti consiglio, gia che ci sei di montare un anello di rinforzo (più che meccanico psicologico:mrgreen:), lo trovi da tonazzo già bello che pronto.
:ciao:
Un Polini P&P ha già bisogno dell' anello di rinforzo?
I pareri sono discordanti...io sul pinasco 177ghisa l'ho messo...
a me gli scodellini già forati pinasco, che sono di pochissimo più profondi ,toccavano il carter frizione sia sull'alberino che sulla nervatura interna in questo caso devi limare io ho rimesso gli originali e li ho forati con punta da 10mm ,anche le molle non le ho utilizzate erano parecchio più lunghe e non sono appiattite alle estremità per appoggiare in modo ottimale,ho montato molle e dischi dr al momento mi trovo bene ma ho percorso solo un centinaio di km :vespone:
Che ne pensate:
NUOVO CUSCINETTO A RULLI PINASCO CLUTCH SLIDER PER FRIZIONE VESPA PX 125 150 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/NUOVO-CUSCINETTO-A-RULLI-PINASCO-CLUTCH-SLIDER-PER-FRIZIONE-VESPA-PX-125-150-200-/140675998282?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20c0f1624a)
qualcuno lo ha provato?
Che ne pensate:
NUOVO CUSCINETTO A RULLI PINASCO CLUTCH SLIDER PER FRIZIONE VESPA PX 125 150 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/NUOVO-CUSCINETTO-A-RULLI-PINASCO-CLUTCH-SLIDER-PER-FRIZIONE-VESPA-PX-125-150-200-/140675998282?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20c0f1624a)
qualcuno lo ha provato?
ciao ,io l'ho comprato e ......buttato,leggi sul forum ci sono diversi pareri sembra che in poco tempo rovini il boccolo !:crazy:
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
ho montato sul mio blocco px 125 e arcobaleno (polinizzato e raccordato con corona 65t e frizione del 200) ma la frizione non ne vuole sapere! è nuova e così pensavo di mettere i dischi a bagno d'olio perchè appena presa e montata non staccava.!
ma niente,anche dopo averla smontata e tenuti i dischi in sughero in olio per una notte non cambia nulla,rimontata ,provata ma non funziona,è sempre in presa e se tiro la leva non stacca! ho controllato tutto il controllabile, ma adesso rileggendo la discussione mi sorge un atroce dubbio ... il mio pignone con il suo relativo piatto a cui è inchiodato con le spine,è solidale e non si muove al piatto porta boccola...ma non è normale!?! voi che dite?
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
ho montato sul mio blocco px 125 e arcobaleno (polinizzato e raccordato con corona 65t e frizione del 200) ma la frizione non ne vuole sapere! è nuova e così pensavo di mettere i dischi a bagno d'olio perchè appena presa e montata non staccava.!
ma niente,anche dopo averla smontata e tenuti i dischi in sughero in olio per una notte non cambia nulla,rimontata ,provata ma non funziona,è sempre in presa e se tiro la leva non stacca! ho controllato tutto il controllabile, ma adesso rileggendo la discussione mi sorge un atroce dubbio ... il mio pignone con il suo relativo piatto a cui è inchiodato con le spine,è solidale e non si muove al piatto porta boccola...ma non è normale!?! voi che dite?
mi rispondo da solo: oggi pom. mi sono rimesso sotto e ho aperto tutto,la frizione non andava affatto bene,infatti la boccola in ottone andava troppo serrata tanto da non permettere al pignone di girare libero...con carta abrasiva 1000 ho levigato la superfice della boccola e adesso il problema è risolto!
vi mostro una foto di quello che era successo§:
109436
ne ho rifatta una ieri ma non avevo letto prima e non ho messo i 2 dischi in ferro sfalsati di 90* rispetto alle loro tacche piu grosse come letto ora a pag 1.................. devo rismontare??
motoracer15
19-11-12, 11:01
qualcuno puo' mettere il link?
qualcuno puo' mettere il link?
Che link?
motoracer15
20-11-12, 10:17
Che link?
Che link?
ciao ,io l'ho comprato e ......buttato,leggi sul forum ci sono diversi pareri sembra che in poco tempo rovini il boccolo !:crazy:
mi riferivo a questo ma mi sono sbagliato e non ho cliccato "rispondi citando" , sorry sono nuovo in questo forum....
cmq ho già trovato risposta e conferma di quanto sospettavo, non mi fiderei neanche avessi col boccolo temprato quindi........ in battuta manca sempre la lubrificazione secca intrenseca nel bronzo, insomma guadagni in rotolamento e ci perdi in strisciamento sulla battuta.
motoracer15
21-11-12, 10:21
Sabato scorso sono andato a Novegro e per soli 30€ ho comprato NUOVA questa: modifica gruppo frizione rinforzata 7molle e primaria 23/64 denti dritti della cara e vecchia Surflex (frizione 4 sugheri 3 condotti, molle rinforzate, campana temprata):
http://www.lavespadue.it/files/prova_Files/Foto/141082_6335.JPG
era in una cassa, c'eran pure tutti i ribattini e la sua vecchia scatola di carta come quella della foto ma disassemblata assieme ad altri ingranaggi e campane smallframe, l'ho rimessa assieme mancava solo il rasamento di bronzina... insomma per 30€ era un'affare e l'ho presa.
Però ho notato che la boccola di bronzo non gira sul perno del piattello portaboccolo, cioè è fissa infilata sul piattello portaboccola e solo il pignone gira liberamente intorno la boccola. E' normale che sia così bloccata da nuova o lo è in maniera anomala (magari un po' grippata da un po' di ossido...)
Su tutte le frizioni 6 molle che ho smontato l'ho sempre vista girare liberamente anche sul perno del piattello...
Lo chiedo prima di mettermi a cercare di sfilarla con la forza.
A proposito altra info che chiedo:
io già uso una 6 MOLLE con primaria 23/64 denti dritti e molle frizione rinforzate, mi interesserebbe montarla ora questa 7molle che ho comprato e vi chiedo quindi: quali sono I PRO E I CONTRO tra 6 e 7 molle, intendo montarla con le molle standard però... penso siano sufficienti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.