PDA

Visualizza Versione Completa : rapporti?



Peppe96
27-05-11, 12:52
salve, che rapporti dovrei montare sul mio 102 Dr con siluro et3, 19/19??
allora, non posso ne anticipare albero ne raccordare i carter, e vivo prevalentemente in montagna... non è che i 24/72 siano troppo lunghi?

assowerke
30-05-11, 22:59
se vivi in montagna ed è 4 marce con la 18/67 andrai benissimo :D

vespiaggio
30-05-11, 23:02
se vivi in montagna ed è 4 marce con la 18/67 andrai benissimo :D

per me invece la 24/72 va benissimo con quella configurazione, certo non farai le salite in quarta ma le prime due marce le puoi scannare a dovere. Con la 18/67 sei cortissimo, è gia corta con il 75 e rapporti originali

tiasliacreni
31-05-11, 00:24
sì sì verissimo la 18/67 è cortina anche per me che ho un 75. Calcola che parto in seconda perdo meno tempo che partire in prima e poi mettere la seconda.

Mincio82
31-05-11, 08:19
Dipende da quello che ci devi fare con la vespa...se è per un uso prettamente cittadino o montuoso puoi mettere la 18/67 o la 24/72; se è per un uso extraurbano e mangia kilometri metterei la 22/63 o la 24 elicoidali..

Peppe96
31-05-11, 20:34
grazie delle risposte! comunque per montagna non intendo proprio salite colossali lunghe km e km e km... solo nella zona dove abito... ci saranno un 3.4 salite non molto ripide, poi però ci sono anche mooolti rettilinei dove mi secca stare sui 45/50 a manetta con questa configurazione... con la 24/72 una novantina li prendo anche se non raccordo e anticipo???

sparutapresenza
31-05-11, 20:48
grazie delle risposte! comunque per montagna non intendo proprio salite colossali lunghe km e km e km... solo nella zona dove abito... ci saranno un 3.4 salite non molto ripide, poi però ci sono anche mooolti rettilinei dove mi secca stare sui 45/50 a manetta con questa configurazione... con la 24/72 una novantina li prendo anche se non raccordo e anticipo???

si , di tachimetro piu' o meno credo...ma effettivi non so , comunque con quel motore metti la 24\72 e vai tranquillo...la 22\63 la vedo un po troppo lunga per l'uso che devi fare della vespacon la 24\72 sei a cavallo x me...se ti serve che la moto"salga" semplicemente scali in seconda e terza e se trovi un rettilineo metti la quarta tranquillo tranquillo che il motore non è in fuorigiri;-)ma che vespa è?
:ciao:

djgonz
31-05-11, 20:51
grazie delle risposte! comunque per montagna non intendo proprio salite colossali lunghe km e km e km... solo nella zona dove abito... ci saranno un 3.4 salite non molto ripide, poi però ci sono anche mooolti rettilinei dove mi secca stare sui 45/50 a manetta con questa configurazione... con la 24/72 una novantina li prendo anche se non raccordo e anticipo???


Escludilo...

sparutapresenza
31-05-11, 21:03
Escludilo...

di tachimetro penso di si , ma effettivi non saprei...tieni conto che io faccio gli 85km\h con 85DR senza lavori , albero anticipato , volano alleggerito , 19 , e sito
:ciao:

djgonz
31-05-11, 21:08
di tachimetro penso di si , ma effettivi non saprei...tieni conto che io faccio gli 85km\h con 85DR senza lavori , albero anticipato , volano alleggerito , 19 , e sito
:ciao:

Bè, la velocità reale si misura in km'h effettivi, non di tachimetro... Se arriva a 85 è già troppo...

Peppe96
31-05-11, 21:16
allora, è una vespa 50 special del 1979... il 102 dr ha poca vita (160km circa) ed è ancora in rodaggio con miscela al 3% perchè l'olio fa c****e... arrivo ai 45-50 massimo senza nemmeno accelerare al massimo (sempre i 3/4 o meno. e scusate se prima dicevo a manetta :P), comunque ne approfitto per esporre altri due problemi... è un pò difficile far entrare le marce, soprattutto quando devo scalare per fermarmi... poi il 19/19 dato che è nuovo ci ho messo un 85 massimo... va bene?

sartana1969
31-05-11, 21:25
allora, è una vespa 50 special del 1979... il 102 dr ha poca vita (160km circa) ed è ancora in rodaggio con miscela al 3% perchè l'olio fa c****e... arrivo ai 45-50 massimo senza nemmeno accelerare al massimo (sempre i 3/4 o meno. e scusate se prima dicevo a manetta :P), comunque ne approfitto per esporre altri due problemi... è un pò difficile far entrare le marce, soprattutto quando devo scalare per fermarmi... poi il 19/19 dato che è nuovo ci ho messo un 85 massimo... va bene?

troppo alto il getto da 85
con 24/72 e la siluro velocità effettiva 75 km/hr
buon tiro in tutte le marce
in seconda vai su per il Mortirolo.....................................

Peppe96
31-05-11, 21:35
va bene, ora provvederò anche al getto... mentre minimo e starter? lascio gli originali? e le marce che non entrano??

sartana1969
31-05-11, 21:37
va bene, ora provvederò anche al getto... mentre minimo e starter? lascio gli originali? e le marce che non entrano??

filo frizione da registrare
da fermo in prima marcia la vespa tende ad andare avanti?
se cambi senza frizione, la cambiata è buona o stesso difetto?

Peppe96
31-05-11, 21:40
no il fatto del filo da tirare l'avevo già fatto, la vespa va bene e non cammina con la prima... i problemi vengono quando devo scalare marce, è molto tosta da far salire per scalare o andare in folle, mentre quando ingrano marcia tutto ok.. ho pensato all'olio della frizione che ha 30270Km, potrà essere quello? in 5 anni (da quando la vespa è mia) non l'ho mai cambiato

djgonz
31-05-11, 21:41
Se è duro sarà il cavo del cambio da regolare o cambiare...

Peppe96
31-05-11, 21:43
il fatto è che avevo messo nuovo il tutto recentemente, solo che mi dimenticai di sostituire la guaina lasciando quella vecchia, e poi non avevo volgia di cambiarla.. sarà quello il problema??

djgonz
31-05-11, 21:43
il fatto è che avevo messo nuovo il tutto recentemente, solo che mi dimenticai di sostituire la guaina lasciando quella vecchia, e poi non avevo volgia di cambiarla.. sarà quello il problema??

Può essere... Comunque prima prova a mollarlo un po'...

Peppe96
31-05-11, 21:45
domani provo di sicuro.. ancora un altra domanda... spiegatemi una cosa, quando compro la campana, devo sostituire i 4 dischi che ci sono già montati sulla vespa più la molla? o la campana è un insieme di questi dischi? questo non l'ho capito, grazie per le spiegazioni!

djgonz
31-05-11, 21:48
no la campana ha l'alloggiamento per mettere il pacco della frizione (che comprende i dischi), devi semplicemente togliere il pacco frizione che hai e montarlo sulla nuova campana...
Se non l'hai mai fatto ti consiglio di controllare in che stato sono i dischi, così se è necessario li cambi ora e non lo fai dopo...

Peppe96
31-05-11, 21:51
si ho un amico a cui ho visto farlo, quindi so più o meno come si agisce... i dischi già che ci sono li cambio, rovinati o meno.. leggevo tre dischi, quattro dischi, molla rinforzata.. spiegami
Grazie ancora

djgonz
31-05-11, 21:57
si ho un amico a cui ho visto farlo, quindi so più o meno come si agisce... i dischi già che ci sono li cambio, rovinati o meno.. leggevo tre dischi, quattro dischi, molla rinforzata.. spiegami
Grazie ancora

Dipende dalla frizione che hai, se ha 4 dischi devi cambiare i 4 dischi di sughero, se ne ha 3 cambi i 3 di sughero...

Peppe96
31-05-11, 21:58
bene così... la molla? ne metto una rinforzata?

djgonz
31-05-11, 22:04
bene così... la molla? ne metto una rinforzata?

Mah, se hai la 4 dischi di norma dovrebbe essere già rinforzata, se ne hai 3 metti quella d'orata del primavera...

Peppe96
31-05-11, 22:21
ok, ritornando sull'olio frizione... quale metto? 10w50?

djgonz
31-05-11, 22:25
ok, ritornando sull'olio frizione... quale metto? 10w50?

Io mi trovo bene con l'80W90...

Peppe96
31-05-11, 22:28
roba simile http://cgi.ebay.it/OLIO-EP-80W90-CASTROL-PER-CAMBI-MANUALI-APU-GL4-80W-90-/150432315375 ?
(http://cgi.ebay.it/OLIO-EP-80W90-CASTROL-PER-CAMBI-MANUALI-APU-GL4-80W-90-/150432315375)

sartana1969
31-05-11, 22:31
3 dischi originali
2 dischi in ferro - sp. 1,5mm
molla polini

djgonz
31-05-11, 22:33
roba simile http://cgi.ebay.it/OLIO-EP-80W90-CASTROL-PER-CAMBI-MANUALI-APU-GL4-80W-90-/150432315375 ?
(http://cgi.ebay.it/OLIO-EP-80W90-CASTROL-PER-CAMBI-MANUALI-APU-GL4-80W-90-/150432315375)

si è quello, ma invece di ordinarlo, perchè non lo prendi di persona? Tanto lo trovi anche dal più sfigato degli autoricambi...

iena
01-06-11, 09:24
metti quella d'orata

Mai vista una molla d'orata :mrgreen:
http://www.pescaonline.net/wp-content/uploads/2010/09/orata1.jpg

djgonz
01-06-11, 11:29
Mai vista una molla d'orata :mrgreen:
http://www.pescaonline.net/wp-content/uploads/2010/09/orata1.jpg


Ahahahahahahah :mrgreen:, perdonate l'errore ortografico :testate:

Peppe96
01-06-11, 15:33
ahahahah d'orata.. ah, ho preso il benedetto olio pagato una decina d'euro, oggi pomeriggio mi cimenterò nel cambio di questo, a motore caldo.. un altra domanda.. in genere, come faccio a smorchiare la mia fida vespa?? ieri sera ho tolto la ruota posteriore con la vespa coricata sul lato della pedalina (destro vista da dietro) ed ho notato chili, chili, chili e chili di schifosa morchia nera all'interno, insomma vicino ai carter, gt, marmitta, quella zona lì.. è così tosta che andrebbe tagliata con un coltello.. ora, come faccio a pulirla tutta? il miglior modo sarebbe smontare il motore dal telaio, vero?

iena
01-06-11, 16:28
Una decina d'euro??? UN SAE 30????!??!??! ma alla brico costa 2,50€ ...

Comunque, per pulire il motore dalla morchia ovviamente saresti più comodo a toglierlo dal telaio, ma puoi fare lo stesso, magari molli solo l'ammortizzatore in modo da farlo scendere un po' e avere più spazio. Io normalmente il grosso dello sporco lo tolgo con un cacciavite, una spazzola o una spatola stretta, il resto invece con lo sgrassatore Chante Clair: lo spruzzo sopra, lascio agire un po' e poi spazzolo via tutto aiutandomi con quell'aggeggio da attaccare al compressore che sputa fuori un miscuglio di acqua e aria compressa che lava via tutto. Poi però lo devi accendere e fare scaldare bene in modo che si asciughi completamente.

Peppe96
01-06-11, 18:26
grazie, ora ho capito... quasi quasi vado da quell'infame di meccanico e glielo ridò indietro, tanto ancora non lo apro, ho lo scontrino ed inoltre è un amico (infame però)...
Allora, per lavare il tutto ho usato anche io lo Chante Clair, ho lasciato agire, poi ho spazzolato on una vecchia spazzola per le scarpe, ho risciacquato abbondantemente ed ho rimesso in moto... ora si che è pulita, ma il colore dell'alluminio è spento, vado di smeriglia o no?

djgonz
01-06-11, 21:41
Una decina d'euro??? UN SAE 30????!??!??! ma alla brico costa 2,50€ ...


Se non sbaglio ha preso l'80W90 non il SAE 30

Gabriele82
01-06-11, 21:50
No no...niente smeriglio che lo rovini...

Peppe96
02-06-11, 12:17
si infatti ho preso l'80w90, capirai alla brico 4 euro l'80w90, semrpe meglio dei 10 del meccanico.. per quanto riguarda la smeriglia non l'ho utilizzata, volevo metterci un po di pasta abrasiva per lucidare, ma poi mi sono reso conto che non sarebbe durata a lungo la lucidatura.. oggi un altro problema, la vespa è sempre su di giri, se abbasso il minimo scende di giri ma non fa lo scoppiettio di quel bel minimo e se accelero anche poco rimane di nuovo su di giri... ho pensato alla carburazione grassa fin da subito (avevo messo roba di 95/100 grammi di olio su 3 litri!!!!!!!!!!!!!!).. poi però ho anche visto una cosa, la molla dell'acceleratore che sta sul carburo non scende completamente giù, ma solo se la spingo io in basso.. vale la pena sostituire anche lei? e per la miscela grassa?

sparutapresenza
02-06-11, 19:44
si infatti ho preso l'80w90, capirai alla brico 4 euro l'80w90, semrpe meglio dei 10 del meccanico.. per quanto riguarda la smeriglia non l'ho utilizzata, volevo metterci un po di pasta abrasiva per lucidare, ma poi mi sono reso conto che non sarebbe durata a lungo la lucidatura.. oggi un altro problema, la vespa è sempre su di giri, se abbasso il minimo scende di giri ma non fa lo scoppiettio di quel bel minimo e se accelero anche poco rimane di nuovo su di giri... ho pensato alla carburazione grassa fin da subito (avevo messo roba di 95/100 grammi di olio su 3 litri!!!!!!!!!!!!!!).. poi però ho anche visto una cosa, la molla dell'acceleratore che sta sul carburo non scende completamente giù, ma solo se la spingo io in basso.. vale la pena sostituire anche lei? e per la miscela grassa?

non è che hai la guaina del filo rotta in qualche punto o hai il cavo sfilacciato lè davanti al carburatore? buttaci un occhio;-)

sartana1969
02-06-11, 19:55
si infatti ho preso l'80w90, capirai alla brico 4 euro l'80w90, semrpe meglio dei 10 del meccanico.. per quanto riguarda la smeriglia non l'ho utilizzata, volevo metterci un po di pasta abrasiva per lucidare, ma poi mi sono reso conto che non sarebbe durata a lungo la lucidatura.. oggi un altro problema, la vespa è sempre su di giri, se abbasso il minimo scende di giri ma non fa lo scoppiettio di quel bel minimo e se accelero anche poco rimane di nuovo su di giri... ho pensato alla carburazione grassa fin da subito (avevo messo roba di 95/100 grammi di olio su 3 litri!!!!!!!!!!!!!!).. poi però ho anche visto una cosa, la molla dell'acceleratore che sta sul carburo non scende completamente giù, ma solo se la spingo io in basso.. vale la pena sostituire anche lei? e per la miscela grassa?

controlla:
molla ghigliottina (sganci il filo dell'acceleratore dal carburo e provi la vespa azionando tu il bilancere della ghigliottina)
scorrevolezza del filo (visto che lo hai sganciato, aziona il comando al manubrio in posizione gas tutto aperto e poi torna al minimo - senti se il filo è tornato tutto)
curve della guaina
guaine bene in sede

Peppe96
02-06-11, 22:54
si, non so come ma aprendo il carburatore ho trovato una micro molla (quella della ghilliottina) spezzata.. l'ho cambiata ed ho risolto completamente, quindi escludo il cavo acceleratore... poi mi ero dato la risposta da solo, la miscela grassissima, ho ovviato aggiungendo benzina pura... ora la candela ha di nuovo quel marroncino un pò chiaro che avevo...

Peppe96
05-06-11, 10:24
di nuovo ciao ragazzi, ho un altra domanda ritornando al discorso dei rapporti: con la 24/72 e carburatore 16/10 con un 102dr credete che vada bene anche in due?

alfo
05-06-11, 11:46
di nuovo ciao ragazzi, ho un altra domanda ritornando al discorso dei rapporti: con la 24/72 e carburatore 16/10 con un 102dr credete che vada bene anche in due?

Con il 102 il 16 non e' troppo piccolo?

Peppe96
05-06-11, 12:26
temevo lo fosse, però volevo conferma... però mi dicono che va bene lo stesso, e uno mi ha detto che non il 19/19 la vespa beve di più e a volta si ingolfa???

djgonz
05-06-11, 14:06
temevo lo fosse, però volevo conferma... però mi dicono che va bene lo stesso, e uno mi ha detto che non il 19/19 la vespa beve di più e a volta si ingolfa???

Il 19/19 va benissimo col 102, se è carburato nel modo giusto non deve ingolfarsi...

alfo
05-06-11, 14:08
Io l ho sempre montato e se montato e carburato bene lavora come dovrebbe

Peppe96
06-06-11, 08:20
ma prestazionalmente si nota molto la differenza tra il 16/10 e il 19/19??

iena
06-06-11, 08:50
Sì sente eccome! Soprattutto se dopo un periodo col 19 torni al 16

Peppe96
06-06-11, 13:38
va bene... credete che in due possa andar bene la vespa con quella campana e con il 19??

alfo
06-06-11, 16:27
va bene... credete che in due possa andar bene la vespa con quella campana e con il 19??

si il 19 va bene con quella campana

Peppe96
07-06-11, 14:35
ma in due magari ianche in salite non avrò problemi? del tipo salire con la prima a 10 km/h?

alfo
07-06-11, 19:59
E' normale che per fare lak salita dovrai prendere della spinta prima e arrivarci un po "forte" in due e' normale che vada un po piu' piano; se tieni il 16/10 il cilindro e' scarso di benzina e non e' una bella cosa , il 19 e' corretto con il 102 cosi come la campana se vivi in montagna

Peppe96
07-06-11, 20:20
ok grazie, vediamo quanto dispongo di soldini e ci farò un pensierino sul carburo...

racing46
07-06-11, 20:46
ragazzi, io ho la stessa indecisione sulla campana 24/72 o 22/63:mah::mah:(sotto un 102 polini) e visto che ci sono mi accodo anch'io secondo voi con questa configurazione devo per forza mettere la molla rinforzata??(va troppo dura poi a spingere la frizione)
102 polini
campana: DILEMMA :mrgreen:
carb19
albero anticipato e cromato polini
e marmitta polini a banana silent ghisa
????

sparutapresenza
07-06-11, 21:59
ragazzi, io ho la stessa indecisione sulla campana 24/72 o 22/63:mah::mah:(sotto un 102 polini) e visto che ci sono mi accodo anch'io secondo voi con questa configurazione devo per forza mettere la molla rinforzata??(va troppo dura poi a spingere la frizione)
102 polini
campana: DILEMMA :mrgreen:
carb19
albero anticipato e cromato polini
e marmitta polini a banana silent ghisa
????

per quanto riguarda la campana ti è stato già detto che come rapporto sono simili , la 22 è leggermente + lunga , ma è a denti elicoidali e quindi risulta silenziosa al contrario della 24 che ha i denti dritti...la differenza anche puo' essere se la campana che compri tu ha o non ha i parastrappi...se ce li ha , se non sono di ottima fattura io li sconsiglio , seno' vai senza...io sulla mai hp ho una 22\63 senza parastrappi e va divinamente...basta che non fai lo scemo a dare colpi di acceleratore secchi e che cambi bene le marce e la meccanica del cambio e l'abero motore non prendono "bottarelle" , perchè è a proprio quello che servono i parastrappi , a ridurre i contraccolpi nelle cambiate veloci:ok:se non sbaglio la tua vespa era una 3 marce...io ti consiglio vivamente di passare al cambio 4 marce :roll:la potenza la distribuisci meglio e 6 sicuro al 100% che una di quelle campane si comporti bene in rapporto ripresa\velocità con quel gt...oltretutto se vai a fare qualche tragitto lungo con la 4 fai sedere il motore , vai tranquillo e non consumi...in terza sei sempre un po + su di giri e i consumi cambiano di conseguenza , così come l'affidabilità , perchè il motore lo sfrutti d +
:ciao:

racing46
08-06-11, 07:56
quanto costerebbe un cambio 4 marce?

djgonz
08-06-11, 11:32
quanto costerebbe un cambio 4 marce?

Lo trovi usato in internet sulle 50€...

racing46
12-06-11, 07:51
ragazzi ho comprato il cambio a 4 marce 80€

sartana1969
12-06-11, 19:56
ragazzi ho comprato il cambio a 4 marce 80€

se la crocera è buona, il prezzo è ok
se è da cambiare, l'hai pagato caro

racing46
13-06-11, 10:46
nono la crociera è buona!:ok: cmq ragazzi che ne dite di come sono venuti i travasi???(nella mia discussione http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/42078-che-configurazione-mi-consigliate-2.html);-);-)

diego50special
13-06-11, 12:59
io ti consiglio una 21/76
tanto la special ha i rapporti più lunghi così e lo stesso che hai una 3 marce con una marcia in più. te la consiglio soprattutto perkè la campana della special e 16/68 e con un 102cc il motore va troppo in usura.

djgonz
13-06-11, 20:28
io ti consiglio una 21/76
tanto la special ha i rapporti più lunghi così e lo stesso che hai una 3 marce con una marcia in più. te la consiglio soprattutto perkè la campana della special e 16/68 e con un 102cc il motore va troppo in usura.

La 21/76 è corta per un 102, quella è giusta per il 75...
Con il 102 vanno bene la 24/72 e la 22/63...

vespa94
24-06-11, 15:43
salve, riapro questo post per porvi una domanda io monto dei rapporti 22/63 ma li trovo un po lunghi potrei accorciarli con qualche pignone della drt?:ciao:grazie.

djgonz
24-06-11, 16:42
salve, riapro questo post per porvi una domanda io monto dei rapporti 22/63 ma li trovo un po lunghi potrei accorciarli con qualche pignone della drt?:ciao:grazie.

No, non esistono pignoni per la 22/63...