PDA

Visualizza Versione Completa : frizione che slitta



sparutapresenza
01-06-11, 17:20
ragazzi , a un mesetto nemmeno dall'aver chiuso il motore della mia hp, ha cominciato a slittarmi la frizione....il motore è elaborato con un 85DR(senza lavori ai carter),19 , 22\63 , sito , e poi volano e albero dell'hp...la frizione l'avevo rifatta nuova con dischi piaggio , all'inizio andava di lusso , ma da un po' ha cominciato a slittare in terza e in quarta...che devo fare?devo prendere la 4 dischi?non so che olio ci sia...se si , potreste dirmi che pezzi dovrei cambiare nello specifico , casomai il mio rivenditore sbaglia(come è solito fare:azz:)...devo prendere solo i dischi in sughero , o pure quelli in acciaio e qualcos'altro? grazie a tutti i vespisti:ok:

sparutapresenza
02-06-11, 19:47
ragazzi nessuno sa cosa dirmi? oggi ho fatto di nuovo un giro...in quarta , se lascio subito la frizione , come detto sale di giri ma poi si abbassa , ora pero' lo fa anche in terza e in seconda:azz: ma possibile che siano già partiti i dischi? l'olio è sempre quello e fino a qualche giorno fà nessun problema...mah , a voi l'ardua sentenza:roll:

102polini
02-06-11, 21:33
ragazzi nessuno sa cosa dirmi? oggi ho fatto di nuovo un giro...in quarta , se lascio subito la frizione , come detto sale di giri ma poi si abbassa , ora pero' lo fa anche in terza e in seconda:azz: ma possibile che siano già partiti i dischi? l'olio è sempre quello e fino a qualche giorno fà nessun problema...mah , a voi l'ardua sentenza:roll:
ma secondo me dovresti mettere la 4 dischi con la molla originale oppure se vuoi che si alzi come niente metti la molla rinforzata senpre con il 4 dischi
;-):lol:

sparutapresenza
02-06-11, 22:23
ma secondo me dovresti mettere la 4 dischi con la molla originale oppure se vuoi che si alzi come niente metti la molla rinforzata senpre con il 4 dischi
;-):lol:

la mia hp ha la frizone compressa dalle 6 molle originali...ci posso anche mettere la molla singola? sul pacco frizione , non sono molto ferrato:roll:

sartana1969
02-06-11, 22:36
che olio hai messo?

BeaN
02-06-11, 22:59
ma prima di montarla hai immerso i dischi di sughero nell'olio per una notte?


che olio hai messo?

quoto. avevo il problema opposto usando l'olio sbagliato. l'ho risolto appena ho svuotato, pulito con gasolio e cambiato olio con quello giusto.

sparutapresenza
02-06-11, 23:06
il motore l'abbiamo fatto io e mio zio , che è meccanico , e sul fatto dell'olio pero' , nel momento in cui lui l'ha rabboccato io non c'ero , e una volta arrivato , sapendo che aveva sistemato lui non gli ho chiesto che olio avesse messo...è strano pero' che per i primi 200km la frizione andasse perfetta e slitti solo ora...dite che potrebbe essere l'olio sbagliato e rimane viscoso?

Vespista46
02-06-11, 23:17
ma prima di montarla hai immerso i dischi di sughero nell'olio per una notte?



quoto. avevo il problema opposto usando l'olio sbagliato. l'ho risolto appena ho svuotato, pulito con gasolio e cambiato olio con quello giusto.
Questa operazione serve a poco.
Appena metti l'olio nel carter ed avvi il motore, premendo un 5/6 volte la frizione i dischi sono già abbastanza unti. :ok:

BeaN
03-06-11, 00:35
Questa operazione serve a poco.
Appena metti l'olio nel carter ed avvi il motore, premendo un 5/6 volte la frizione i dischi sono già abbastanza unti. :ok:

guarda...io ho avuto la tua stessa pensata prima di farlo, visto che ovviamente la frizione è a bagno d'olio...ma lo consigliano un po' ovunque e male non fa :mrgreen::mrgreen:

Vespista46
03-06-11, 00:40
guarda...io ho avuto la tua stessa pensata prima di farlo, visto che ovviamente la frizione è a bagno d'olio...ma lo consigliano un po' ovunque e male non fa :mrgreen::mrgreen:

Sisi, non è una minkiata proprio.. ...Quando lo ricordo la sera prima anch'io li metto a bagno d'olio. Ma se non lo ricordo, non mi pongo molti problemi. :mrgreen::ok:

albatros7
03-06-11, 06:10
E' possibile che la stai gradualmente consumando/bruciando!
le cause a mio (modesto) parere potrebbero essere due, o hai regolato la frizione senza gioco (puntata) o c'è dell'attrito tra guaina e filo, quindi è lenta nell'assestarsi una volta staccata, questo un po' per volta, ad ogni staccata, la consuma.
Se il problema è questo, lascia il giusto gioco, 2-3 millimetri, accertati che il filo scorra liscio nella guaina
ciao :ok:

sparutapresenza
03-06-11, 15:20
E' possibile che la stai gradualmente consumando/bruciando!
le cause a mio (modesto) parere potrebbero essere due, o hai regolato la frizione senza gioco (puntata) o c'è dell'attrito tra guaina e filo, quindi è lenta nell'assestarsi una volta staccata, questo un po' per volta, ad ogni staccata, la consuma.
Se il problema è questo, lascia il giusto gioco, 2-3 millimetri, accertati che il filo scorra liscio nella guaina
ciao :ok:

nah lo escluderei , il filo è perfetto e ha il giusto gioco...mi sa che mi tocca buttarci sotto una 4 dischi...altri soldi:azz: sono proprio al verde!

magelova
03-02-12, 12:09
salve a tutti oggi ho fatto un giro di prova dopo avere smontato e rimontato il mio blocco et3 con 130 polini montato frizione newfrem quella con disci zighinati e infradisci grigio scuri messi a bagno olio 4 ore prima dato una leggera carteggiata al disco di chiusura e piattelo di base lo montata con olio 80/90 per cambio prima di montare il motore sul telaio lo fatto partire sul cavalletto ed ho notato che la pedivella scendeva quasi a vuoto ma permetteva la messa in moto del motore ho pensato che la frizione ancora doveva assestarsi be risultato ancora la pedivella fa fatica ametterla in moto perche va quasi a vuoto tipo come se tirassi la leva della frizione facendo un giro slitta non appena do gas prima avevo una semplice frizione tre dischi con cilindro normale mai avuto problemi mi avevano consigliato questa che dicevano che era ottima boooo midate dei consigli od e' olio sbagliato ho messo 80/90 perche dicono che molto vischioso e fa piu' tenuta per la frizione a voi

sartana1969
03-02-12, 14:27
salve a tutti oggi ho fatto un giro di prova dopo avere smontato e rimontato il mio blocco et3 con 130 polini montato frizione newfrem quella con disci zighinati e infradisci grigio scuri messi a bagno olio 4 ore prima dato una leggera carteggiata al disco di chiusura e piattelo di base lo montata con olio 80/90 per cambio prima di montare il motore sul telaio lo fatto partire sul cavalletto ed ho notato che la pedivella scendeva quasi a vuoto ma permetteva la messa in moto del motore ho pensato che la frizione ancora doveva assestarsi be risultato ancora la pedivella fa fatica ametterla in moto perche va quasi a vuoto tipo come se tirassi la leva della frizione facendo un giro slitta non appena do gas prima avevo una semplice frizione tre dischi con cilindro normale mai avuto problemi mi avevano consigliato questa che dicevano che era ottima boooo midate dei consigli od e' olio sbagliato ho messo 80/90 perche dicono che molto vischioso e fa piu' tenuta per la frizione a voi

hai montato tutto il pacco della confezione new fren (quindi 4 dischi con materiale + 3 dischi metallo) o hai fatto qualche variante?

se slitta così ........la molla è in piano????

magelova
03-02-12, 21:08
confezione completa di molla e dischi

sartana1969
03-02-12, 21:32
confezione completa di molla e dischi

o hai messo male la molla o hai il cestello molto rovinato

magelova
04-02-12, 11:03
be non penso alla molla lo verificato prima di chiudere e poi la molla e obligata all'interno per il cestello prima montavo una tre dischi ed era ottima ho fatto prima del restauro 200km in due senza problemi ora che ho montato un polini ho pensato di rinforzarla sta frizione booo se avessi ancora la vecchia la rimonterei eppure ne parlano bene