Visualizza Versione Completa : ReSStauro....VeSSpa.....180SS
grazie..... Se l'occhio non mi inganna è di acciaio in un pezzo unico.... Giusto??
grazie..... Se l'occhio non mi inganna è di acciaio in un pezzo unico.... Giusto??
Se parli del supporto cuscinetto si! È uno spezzone di ferro cilindrico chiaramente di recupero...come vedi è cromato esternamente.... Da un lato è forato e filettato per entrare nella barra filettata e dall'altro lato è tornito per incastrarci il cuscinetto.
È tutto smontabile e sostituibile punzone cuscinetto cilindro ecc....
No mi riferivo al telaio...mi sembra sia acciaio....di quale spessore?????
No mi riferivo al telaio...mi sembra sia acciaio....di quale spessore?????
Ahhh certo è una piastra di acciaio da 12 se non ricordo male...tagliata a cannello e poi rifinita a frullino con non poche imprecazioni:rabbia: visto la consitenza del pezzo.......per quello infatti è rifinita alla bellebuona:roll:
Il fatto di essere unico pezzo è indispensabile per nonaver il minimo cedimento in fase di compressione....ha però il difetto di essere pesa assassinata:shock:
Anche il punzone l'ho modificato per cercare di ricreare l'effetto schiacciatura originale che se non ricordo male era a rete impressa (non so se mi sono spiegato bene...):boh:
Infatti la bontà del pezzo è tutto li....nel pezzo unico in acciaio.....
Complimenti....
I lavori procedono.....lucidatura fregi originali
http://img829.imageshack.us/img829/9903/dscf4565.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/6996/dscf4572j.jpg
montaggio forcella
http://img441.imageshack.us/img441/7620/dscf4577p.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/9468/dscf4578.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/8013/dscf4581n.jpg
ora si regge sui suoi piedi...
http://img685.imageshack.us/img685/4184/dscf4584f.jpg
:mah::mah:importante domanda...qualche possessore di 180ss sa se dalla staffa reggi cavi passano tutti e 4 le trasmissioni al motore....cioè le due cambio frizione e freno......io le ho trovate così sulla mia...ma è stata smontata varie cvolte prima chje ci mettessi le mani.....
http://img843.imageshack.us/img843/497/dscf4600h.jpg
ragazzi mi aiutate con questo parafango guardate questo su ebay :testate:
VESPA VSB SS SS180 FRONT MUDGUARD FENDER GENUINE NOS ITALY | eBay (http://www.ebay.com/itm/370453620268?item=370453620268&pt=Motorcycles_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item5640c1a62c&vxp=mtr)
Kiwi, sto colore è "furia" bello ;) !!!!!
Lavori puliti e precisi come sempre..
Per il passaggio guaine, sul gs160 le ho trovate così... anche se quella "s" stretta a cui sn sottoposti nn so fino a che punto aiuti la loro scorrevolezza..
ciao
lucamario88
31-01-12, 18:12
complimenti davvero!!!!!!:ok:
ECCELLENTE kiwi!!
Come al solito!
Complimenti!!
:ok:
:bravo::bravo::bravo:
Grande Kiwi :applauso:
quella staffa sulla sprint veloce mi pare che non c'è...
Ma alla forcella, dalla ralla inferiore verso l'alto non si fa nessun trattamento?
:ciao:
TONYSPORTIVO
01-02-12, 11:27
secondo me ,non è per ss,
originale si ,ma non per ss.
ragazzi secondo voi questo bauletto che dovrebbe essere di ss aiuto :mogli:
ragazzi secondo voi questo bauletto che dovrebbe essere di ss aiuto :mogli:
onino......
giusto per non fare troppo casino (ergo OT= OFF TOPIC) posta le richieste inerenti strettamente al tuo restauro in un appostio topicaprine uno e riceverai tutte le info necessarie:ok:
Grazie a tutti dei complimenti:ciao:
Si in effetti quella staffa fa fare una S stretta alle guaine...meno male che c'è il teflon ad aiutare la scorrevolezza;-)
Cioe cosa vuoi dire ,forse vuoi dire di aprire una nuova discussione
Cioe cosa vuoi dire ,forse vuoi dire di aprire una nuova discussione
Si, vuole dire di aprire un'altra discussione.
piercarreras
02-02-12, 13:23
Scusate se intervengo, io sono alleprese con una SS del 1967, non habisogno di essere riverniciata ma solo di una bella lucidatura. Purtroppo non riesco a smontare il pedale del freno. Mi potete aiutare. Grazie di cuore.
si completa il motore prima di metterlo su....anche dietro ceppi originali ricoperti
http://img214.imageshack.us/img214/3622/dscf4597.jpg
http://img804.imageshack.us/img804/8477/dscf4598.jpg
e vaiii sul telaio:ok:
il motore SS mi sembra un po più decentrato delle sportive più recenti....c'è infatti più spazio tra motore e telaio e quindi poco rischio di rovinare quest'ultimo al montaggio del motore.....
http://img217.imageshack.us/img217/9265/dscf4691e.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/5170/dscf4692y.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/3347/dscf4714t.jpg
ecco la famosa asola......io ho montato i cavi così.....
http://img706.imageshack.us/img706/2/dscf4710uc.jpg
anche la frizione data la posizione obliqua del registro mi sembrava dovesse passare per l'asola...
manubrio...
http://img401.imageshack.us/img401/7025/dscf4681z.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/1120/dscf4690h.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/4568/dscf4694i.jpg
http://img100.imageshack.us/img100/6581/dscf4695m.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/8333/dscf4696b.jpg
per ora è tutto:ciao:
Bello, grazie per le foto. :ok:
Il volano come l'hai trattato??
lucamario88
22-02-12, 14:53
wow!!!!:rulez::rulez:
Bello, grazie per le foto. :ok:
Il volano come l'hai trattato??
Il volano è smontabile...
il mozzetto centrale in ferro è zincato e il rotore in zama l'ho semplicemente pulito con paglietta o simile....:ciao:
Ciao Kiwi,
che tipo di trattamento hai fatto ai tubi del manubrio? Zincatura gialla? Nichelatura? Mi interessa in particolar modo il lato della manopola cambio.
Dalle foto sembra rifinito benissimo. Un dettaglio che fa la differenza :applauso::mavieni:.
:ciao:
Utente Cancellato 007
22-02-12, 20:17
Ciao Kiwi,
che tipo di trattamento hai fatto ai tubi del manubrio? Zincatura gialla? Nichelatura? Mi interessa in particolar modo il lato della manopola cambio.
Dalle foto sembra rifinito benissimo. Un dettaglio che fa la differenza :applauso::mavieni:.
:ciao:
a me sembra una normalissima zincatura...
Ciao Kiwi,
che tipo di trattamento hai fatto ai tubi del manubrio? Zincatura gialla? Nichelatura? Mi interessa in particolar modo il lato della manopola cambio.
Dalle foto sembra rifinito benissimo. Un dettaglio che fa la differenza :applauso::mavieni:.
:ciao:
a me sembra una normalissima zincatura...
Esatto quello del gas è zincato bianco
Quello cambio è semplicemente spazzolato...è infatti difficile coniugare tempistiche e lavorazioni di zincatura e verniciatura del manettino cambio...
Il volano è smontabile...
il mozzetto centrale in ferro è zincato e il rotore in zama l'ho semplicemente pulito con paglietta o simile....:ciao:
Aò, c'hai delle pagliette da favola, allora... :mrgreen:
Senti, ma anche il volano della mia sprint veloce è in zama?? :mah:
Grazie,
ciao
Perfetta, è veramente un restauro curatissimo, spesso si vedono restauri fatti bene ma questo è la perfezione:ok:
Aò, c'hai delle pagliette da favola, allora... :mrgreen:
Senti, ma anche il volano della mia sprint veloce è in zama?? :mah:
Grazie,
ciao
Se non è in zama è giù di li...sempre lega di alluminio è:mrgreen:
Perfetta, è veramente un restauro curatissimo, spesso si vedono restauri fatti bene ma questo è la perfezione:ok:
:Ave_2:
Aggiungo qualche workinprogress....
particolari.....rubinetto miscela smontato disincrostato...non ho fatto foto del prima...ma gia sapete come si trovano:azz:
http://img521.imageshack.us/img521/3289/dscf4605y.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/2312/dscf4683z.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/4941/dscf4706u.jpg
guarnzione in sughero conservata;-)
http://img59.imageshack.us/img59/8458/dscf4717f.jpg
pulizia e restauro raddrizzatore......peccato per il coperchio è messo male non sarà facile recuperarlo:mah::mah:
http://img10.imageshack.us/img10/4637/dscf4682l.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/375/dscf4687g.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/4328/dscf4689n.jpg
Simone quel raddrizzatore non lo monterei io...
Utente Cancellato 007
23-02-12, 16:02
Simone quel raddrizzatore non lo monterei io...
idem... io farei la modifichina del ponte a diodi e pazienza per l'originalità...
tanto un ss prima serie blu pavone di originale ha ben poco :Lol_5::risata:
scherzo, è ovviamente stupenda, lo dico solo perchè sono invidioso :mrgreen:
Si avete ragione, quei raddrizzatori sono nella migliore ipotesi poco efficienti se non difettosi o non funzionanti. Ma era così bellino che l'ho restaurato. Tanto non è un 150gs… qui la batteria non manda l'accensione… quindi lo provo se non carica ho un ponte a diodi nel cassetto e in un minuto lo cambio :mrgreen:
i miei più sinceri complimenti, amo questo modello e anche il colore è stupendo
............... blu pavone:sbav:.................... ormai il rosso è monotono:Lol_5:
attendo news e foto d'insieme
:ciao:
SStartaruga
24-02-12, 08:19
Si avete ragione, quei raddrizzatori sono nella migliore ipotesi poco efficienti se non difettosi o non funzionanti. Ma era così bellino che l'ho restaurato. Tanto non è un 150gs… qui la batteria non manda l'accensione… quindi lo provo se non carica ho un ponte a diodi nel cassetto e in un minuto lo cambio :mrgreen:
ciao, complimenti per i lavori certosini :ok:
del raddrizzatore potresti fare un bel falso, lo monti con tanto di fili, però finti, e nello spazio sotto il serbatoio monti quel che più ti piace per fare la stessa funzione ;-)
Ma era così bellino che l'ho restaurato. Tanto non è un 150gs… qui la batteria non manda l'accensione… quindi lo provo se non carica ho un ponte a diodi nel cassetto e in un minuto lo cambio :mrgreen:
Bene.........Ti è arrivata la serratura????
ciao, complimenti per i lavori certosini :ok:
del raddrizzatore potresti fare un bel falso, lo monti con tanto di fili, però finti, e nello spazio sotto il serbatoio monti quel che più ti piace per fare la stessa funzione ;-)
Grazie dei complimenti
Il raddrizzatore è l'ultimo dei miei problemi
Se l'originale non funziona metto il ponte a diodi che misura circa 3x3 cm e si mette direttamente sulla basetta nera dell'originale e poi si chiude col suo coperchio!!! Dal di fuori non noti nulla sembra l'originale!!
Bene.........Ti è arrivata la serratura????
Vagnò le serrature sono arrivate le vado a ritirare domani in posta!! Lunedì le monto:ok:
Vagnò le serrature sono arrivate le vado a ritirare domani in posta!! Lunedì le monto:ok:
Dammi un feedback........(spero positivo).....:ciao::ciao:
Dammi un feedback........(spero positivo).....:ciao::ciao:
:mah::mah::mah::roll::roll::roll:
Feedback .........e come??????
Dimmi che le hai prese e che funzionano e ti piace il lavoro..... E stiano a posto
tanto un ss prima serie blu pavone di originale ha ben poco :Lol_5::risata:
tecnicamente non è proprio vero che la prima serie non poteva essere blu pavone, lo so per certo, proprio in questo sito ho visto un post che spiegava che poteva essere blu pavone anche la prima seria.
poi ho un'amico che ha ritrovato una ss 180 prima serie blu pavone e conservata, l'ha trovata un paio d'anni fa da un vicino di casa, mi racconatva che anche frisinghelli aveva delle riserve su questo fatto, ma che comunque ha fatto una ricerca e ha visto che ciò era possibile...
comunque bellissima vespa :sbav: :sbav: :sbav: complimeti davvero
Dimmi che le hai prese e che funzionano e ti piace il lavoro..... E stiano a posto
Serrature arrivate:ok:
accoppiate funzionano...perfette:mrgreen:
grazie:rulez:
http://img198.imageshack.us/img198/2015/dscf4736y.jpg
monatate:ciao:
http://img638.imageshack.us/img638/6003/dscf4740.jpg
lucamario88
28-02-12, 14:35
Serrature arrivate:ok:
accoppiate funzionano...perfette:mrgreen:
grazie:rulez:
http://img198.imageshack.us/img198/2015/dscf4736y.jpg
monatate:ciao:
http://img638.imageshack.us/img638/6003/dscf4740.jpg
dove le hai trovate?!?!?!servirebbero anche a me per la mia sprint!!!scusa se te lo chiedo anche se ci sarà scritto sicuramente..ma non son riuscito a trovarlo!!:(
dove le hai trovate?!?!?!servirebbero anche a me per la mia sprint!!!scusa se te lo chiedo anche se ci sarà scritto sicuramente..ma non son riuscito a trovarlo!!:(
Sono entrambe usate
il bloccasterzo è il suo originale
il blocchetto bauletto è di un'altra large
entrambi avevano la chiave ma diversa....oldultras me le ha accoppiate:mrgreen:
lucamario88
28-02-12, 14:45
Sono entrambe usate
il bloccasterzo è il suo originale
il blocchetto bauletto è di un'altra large
entrambi avevano la chiave ma diversa....oldultras me le ha accoppiate:mrgreen:
cazzolina!!ma ti è avanzata una chiave quindi?:mah:
bravissmo oldultras!!:ok:
cazzolina!!ma ti è avanzata una chiave quindi?:mah:
bravissmo oldultras!!:ok:
Esatto:ok:
chiave che però altro non era che uno spezzone di chiave che era rotta dentro il bloccasterzo...alla quale è stata fatta una pallina di saldatura per girare il bloccasterzo estrarlo ed estrarre le chiave stessa:mrgreen:
lucamario88
28-02-12, 15:29
Esatto:ok:
chiave che però altro non era che uno spezzone di chiave che era rotta dentro il bloccasterzo...alla quale è stata fatta una pallina di saldatura per girare il bloccasterzo estrarlo ed estrarre le chiave stessa:mrgreen:
però!!!che maestri!!!anche io devo trovare un blocchetto..xk quelli cinesi nuovi non li posso vedere!!se hai qualcosa fammi sapere!!:ok:
Ne sono contento...
Bravo:ok:
certo potresti aprire una guida tipo aeroib per le serrature anni 70:mrgreen:
sennò rischi che tutti gli utenti ti spediscano serrature:azz:
Comunque.....:Lol_5:
restauro blocchetto accensione....
http://img39.imageshack.us/img39/6950/dscf4715r.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/5869/dscf4716j.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/990/dscf4718a.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/5299/dscf4729.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/3763/dscf4727a.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/9055/dscf4728.jpg
la chiave è sicuramente lunga...quindi penso del 160gs
ho un dubbio per la sequenza rondelle......nei conservati ho visto che sopra il manubrio resta la ghiera di chiusura con una rondella in tinta carrozzeria che penso sia di fibra (come nel 150gs)
io allo smontaggio invece ho trovato la rondella di fibra tra commutatore e manubrio e sopra la rondella in metallo con l'asola e poi la ghiera....
ho provato a mettere la rondella di metallo sotto ma quell'asola non s'incastra con il fermo del commutatore ... :mah:...boh
restauro devioluci....originale ed in ottimo stato....
http://img339.imageshack.us/img339/5644/dscf4719y.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/6309/dscf4720c.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/1014/dscf4722e.jpg
per ora è tutto...mancno targa faro anteriore e contakm bloccato :azz:
comunque il contakm è già aperto e in bano di svitol:Lol_5:...a presto foto
si, la chiave è del gs..quella dell'ss è più squadrata..comnque gran bel lavoro..
:bravo::bravo::bravo:
Sulle prime SS la chiave era a goccia simile a quella della 160 GS ma con la lama più corta e se non ricordo male anche leggermente più larga.
Qualche foto:
http://www.vesparesources.com/551590-post79.html
:ciao:
Utente Cancellato 007
01-03-12, 11:32
http://img835.imageshack.us/img835/9055/dscf4728.jpg
Scusa la pignoleria ma io sui faston avrei aggiunto le coperture per evitare contatti non voluti :oops:... Non si sa mai, magari uno si piega andando a toccare da qualche parte e prima di capire qual è il problema si fa in tempo a diventare scemi :mrgreen:
Kiwi, ti consiglio di stagnare tutti i terminali dell'impianto elettrico, ti eviterà in futuro che l'ossidazione possa compromettere la conduzione elettrica fra i cavi ed i terminali anche perchè spesso in certi impianti la crimpatura non è proprio perfetta.
:ciao:
Sulle prime SS la chiave era a goccia simile a quella della 160 GS ma con la lama più corta e se non ricordo male anche leggermente più larga.
Qualche foto:
http://www.vesparesources.com/551590-post79.html
file:///C:/Users/Simone/AppData/Local/Temp/msoclip1/01/clip_image001.gif
mi ricordavo bene il tuo post cone le varie chiavi…al più presto la farò della giusta misura….:ok:
Scusa la pignoleria ma io sui faston avrei aggiunto le coperture per evitare contatti non voluti file:///C:/Users/Simone/AppData/Local/Temp/msoclip1/01/clip_image002.gif... Non si sa mai, magari uno si piega andando a toccare da qualche parte e prima di capire qual è il problema si fa in tempo a diventare scemi file:///C:/Users/Simone/AppData/Local/Temp/msoclip1/01/clip_image003.gif
Era quello che volevo fare anch’io…ma purtroppo i vecchi cappucci erano impossibili da togliere dai faston senza distruggerli e non avevo nulla di simile in casa e non credo nemmeno si trovi facilmente…..ma se li trovo li monterò di sicuro….
Kiwi, ti consiglio di stagnare tutti i terminali dell'impianto elettrico, ti eviterà in futuro che l'ossidazione possa compromettere la conduzione elettrica fra i cavi ed i terminali anche perchè spesso in certi impianti la crimpatura non è proprio perfetta.
:ciao:
se con terminali intendi le spelature dei cavi è quello che faccio d'ufficio prima di pinzarli nei faston:ok:
se ti riferisci ad altro....non ho capito:mah:
alex ma per le rondelle dei commutatore a chiave non sai dirmi nulla:roll::roll:
Quindi hai stagnato i terminali dei cavi prima di pinzargli i faston?
Quindi hai stagnato i terminali dei cavi prima di pinzargli i faston?
certo....lo faccio sempre:ok:
help rondelle commutatore please:cry::cry::Ave_2:
certo....lo faccio sempre:ok:
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate:
Se stagni il filo e poi gli metti il faston avrai poca tenuta meccanica e meno conduzione elettrica in quanto le superfici a contatto fra faston e filo saranno certamente inferiori.
I faston ed altri terminali vanno crimpati/pinzati sul cavo nudo, se proprio si vuole fare "un di più" si effettua una stagnatura fra il faston ed il filo in modo da farli diventare un "corpo unico".
Se vuoi ho dei copriterminali molto sottili in nylon trasparente, per le rondelle del commutatore devo controllare in una scatola dove conservo alcuni ricambi particolari 180 SS. Se ne trovo qualcuna (in più) ti faccio sapere.
Comincia ad accendere il saldatore :mogli:
:ciao:
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate:
Se stagni il filo e poi gli metti il faston avrai poca tenuta meccanica e meno conduzione elettrica in quanto le superfici a contatto fra faston e filo saranno certamente inferiori.
I faston ed altri terminali vanno crimpati/pinzati sul cavo nudo, se proprio si vuole fare "un di più" si effettua una stagnatura fra il faston ed il filo in modo da farli diventare un "corpo unico".
Se vuoi ho dei copriterminali molto sottili in nylon trasparente, per le rondelle del commutatore devo controllare in una scatola dove conservo alcuni ricambi particolari 180 SS. Se ne trovo qualcuna (in più) ti faccio sapere.
Comincia ad accendere il saldatore :mogli:
:ciao:
Ed io che credevo di aver fatto bene:cry::cry::azz::azz:..mi sembrava che chiudere il faston con lo stagno facesse più presa essendo quest'ultimo morbido...o almeno a me avevano insegnato così.......:rabbia::rabbia:
Ok farò come dici....saldo il punto di crimpaggio in modo da fare corpo unico tra cavo spellato e faston:ok:
per i terminali...si mi farebbero gola.....:Lol_5:
Le rondelle non è che mi mancano...o meglio non l'ho capito....mi controlli tu come le avevi sulla tua ss con commutatore luci:mah::mah:...non se come vanno messe le mie.....credo fossero montate male sulla mia......:mah::mah::roll::roll:
:ok:
Per le rondelle, a memoria ricordo che ne va una con un forellino fra commutatore e l'interno dello sterzo mentre dall'esterno va solo una guarnizione in carta, di colore rosso-arancio.
:ciao:
:ok:
Per le rondelle, a memoria ricordo che ne va una con un forellino fra commutatore e l'interno dello sterzo mentre dall'esterno va solo una guarnizione in carta, di colore rosso-arancio.
:ciao:
Ok quindi tipo quelle che ho postato.....
per quella in fibra (rosso arancio) la sostituisco con una in cartone e la faccio in tinta carrozzeria come sul 150gs...
ma quella in metallo con il forellino o meglio asola....non capisco...l'asola non è sufficiente ad accogliere il pernetto del commutatore...:mah::mah: quindi non ci va.......
Ok quindi tipo quelle che ho postato.....
per quella in fibra (rosso arancio) la sostituisco con una in cartone e la faccio in tinta carrozzeria come sul 150gs...
ma quella in metallo con il forellino o meglio asola....non capisco...l'asola non è sufficiente ad accogliere il pernetto del commutatore...:mah::mah: quindi non ci va.......
Perchè in tinta?
Per il resto devo trovare delle foto del commutatore e delle rondelle nel pc di casa al momento non tanto raggiungibile, ti faccio sapere appena possibile
:ciao:
Perchè in tinta?
Per il resto devo trovare delle foto del commutatore e delle rondelle nel pc di casa al momento non tanto raggiungibile, ti faccio sapere appena possibile
:ciao:
Perchè nel 150gs quella rondella in fibra l'ho sempre trovata verniciata in tinta carrozzeria e mi sembra strano che poi siano regrediti...che metti una rondella di fibra in color naturale rosso-arancio .....sulla 180ss rossa ci può anche stare ma su quelle bianche o blu??
Sulla tua sei sicuro non fosse verniciata????
ora vedo se recupero la mia...che era erroneamente montata sotto tra commutatore e corpo faro.....ma giudicando dal segno rosso lasciato sul commutatore prima di pulirlo direi che era verniciata........
TommyRally
01-03-12, 14:50
Perchè nel 150gs quella rondella in fibra l'ho sempre trovata verniciata in tinta carrozzeria e mi sembra strano che poi siano regrediti...che metti una rondella di fibra in color naturale rosso-arancio .....sulla 180ss rossa ci può anche stare ma su quelle bianche o blu??
Sulla tua sei sicuro non fosse verniciata????
ora vedo se recupero la mia...che era erroneamente montata sotto tra commutatore e corpo faro.....ma giudicando dal segno rosso lasciato sul commutatore prima di pulirlo direi che era verniciata........
Confermo che il commutatore ha una rondella zincata con asola e una rondella in fibra verniciata colore alluminio, ne ho uno nuovo del GS a 8 contatti ancora nella sua scatola.
E' ovvio che dopo molto tempo la vernice va via e scoprendosi si vede il colore della fibra rosso-arancio.
Tommy
Utente Cancellato 007
01-03-12, 15:44
Era quello che volevo fare anch’io…ma purtroppo i vecchi cappucci erano impossibili da togliere dai faston senza distruggerli e non avevo nulla di simile in casa e non credo nemmeno si trovi facilmente…..ma se li trovo li monterò di sicuro….
io ne dovrei avere un po'... non sono trasparenti, sono o rossi o neri... ma l'importante è che funzionino :mrgreen:...
se ti servono mandami il tuo indirizzo in mp e aò più presto te li spedisco
Utente Cancellato 007
01-03-12, 15:45
ah te li avevano già proposti... non avevo visto, pardon!
Perchè nel 150gs quella rondella in fibra l'ho sempre trovata verniciata in tinta carrozzeria e mi sembra strano che poi siano regrediti...che metti una rondella di fibra in color naturale rosso-arancio .....sulla 180ss rossa ci può anche stare ma su quelle bianche o blu??
Sulla tua sei sicuro non fosse verniciata????
ora vedo se recupero la mia...che era erroneamente montata sotto tra commutatore e corpo faro.....ma giudicando dal segno rosso lasciato sul commutatore prima di pulirlo direi che era verniciata........
Confermo che il commutatore ha una rondella zincata con asola e una rondella in fibra verniciata colore alluminio, ne ho uno nuovo del GS a 8 contatti ancora nella sua scatola.
E' ovvio che dopo molto tempo la vernice va via e scoprendosi si vede il colore della fibra rosso-arancio.
Tommy
:mah: sulla mia la guarnizione era in carta, di colore rosso. Effettivamente ricordo di tracce di grigio ma sinceramente non gli avevo dato peso in quanto anche dove era pressata fra ghiera e manubrio c'era solo qualche traccia irrilevante. Sinceramente mi è capitato anche di vedere qualche GS con la guarnizione rossa che sporgeva da sotto la ghiera per cui ho pensato che fosse così.
Non si finisce mai di imparare :ok:
:ciao:
:mah: sulla mia la guarnizione era in carta, di colore rosso. Effettivamente ricordo di tracce di grigio ma sinceramente non gli avevo dato peso in quanto anche dove era pressata fra ghiera e manubrio c'era solo qualche traccia irrilevante. Sinceramente mi è capitato anche di vedere qualche GS con la guarnizione rossa che sporgeva da sotto la ghiera per cui ho pensato che fosse così.
Non si finisce mai di imparare :ok:
:ciao:
Si secondo me come al solito facevano come gli capitava...per il gs sono sicuro della verniciatura grigia perchè l'ho vista di persona per la ss...boh...
Intanto avevo un problema con il carburatore......la filettatura di ancoraggio della scatola depuratore era compromessa......un bell'elicoil ed il problema è risolto...
http://img716.imageshack.us/img716/3939/dscf4747p.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/2474/dscf4748.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/3393/dscf4750op.jpg
La cosa che mi stupisce è che tra scatola depuratore e carbu non ci siano guarnizioni di tenuta......
per il tubo di scarico dell'olio in eccesso ho trovato un bel tubetto vintage pirelli:mrgreen:
http://img41.imageshack.us/img41/3011/dscf4762k.jpg
Ed ora tocca al contakm
è completo in buono stato ma è bloccato il meccansimo di rotazione dove si aggancia il cavo......:azz:
http://img641.imageshack.us/img641/7257/dscf4752bp.jpgù
http://img846.imageshack.us/img846/1803/dscf4753a.jpg
L'apertura andava fatta comunque per sostituire vetro ghiera e fondino anche se proverò a sbaincarlo col retrobright....ma lo smontaggio deve essere più approfondito per vedere se recupero la funzionalità....
http://img35.imageshack.us/img35/8042/dscf4754y.jpg
il problema è nel meccanismo qui....
http://img338.imageshack.us/img338/5869/dscf4755r.jpg
quidni si seziona...
http://img69.imageshack.us/img69/2064/dscf4758s.jpg
il piccolo rotore non esce purtroppo....ma spingendo dall'attacco cavo sotto riesco solo ad alzarlo di qualche mm....sufficiente per spruzzare un po di svitol degrippare e pulire la zona....sembra che ora giri libero.....
http://img443.imageshack.us/img443/4396/dscf4760s.jpg
Però penso di dover ben pulire la zona del rotore magnetico dal'olio e ingrassare un po solo la parte di contatto sotto dove gira il cavo.....a presto il rimontaggio:ciao:
Quelle filettature sono debolissime o meglio la lega con cui sono fatti quei carburatori è morbidissima. Alla mia e ad altre che mi sono passate per le mani ho ripassato il maschio da 6 andando più a fondo, utilizzando poi dei perni più lunghi.
:ciao:
Diegovespone
02-03-12, 10:47
Io tra il carburatore e la scatola del filtro ho una guarnizione di carta apposita, credo che chi ha smontato il carburatore in precedenza l'abbia persa.
Per quanto riguarda il contachilometri spero che tu non abbia i miei stessi problemi con la ghiera nuova, le ghiere nuove sono fatte in ferro cromato a differenza delle vecchie che erano in ottone, io abitando al mare dove l'aria e salmastra mi si corrode ogni anno al ghiera che ha una cromatura pessima con il risultato che diventa un blocco di ruggine a breve. Io ne ho prese diverse ma sono tutte di qualità estremamente scadente con cromature pessime.
Quelle filettature sono debolissime o meglio la lega con cui sono fatti quei carburatori è morbidissima. Alla mia e ad altre che mi sono passate per le mani ho ripassato il maschio da 6 andando più a fondo, utilizzando poi dei perni più lunghi.
:ciao:
Si è lega merd....osa ho preferito risolverla così una volta per tutte:Lol_5:
Anche perchè nonavevo molto materiale rimasto da rifilettare....e così posso utilizzare gli stessi bulloni:ciao:
Io tra il carburatore e la scatola del filtro ho una guarnizione di carta apposita, credo che chi ha smontato il carburatore in precedenza l'abbia persa.
Per quanto riguarda il contachilometri spero che tu non abbia i miei stessi problemi con la ghiera nuova, le ghiere nuove sono fatte in ferro cromato a differenza delle vecchie che erano in ottone, io abitando al mare dove l'aria e salmastra mi si corrode ogni anno al ghiera che ha una cromatura pessima con il risultato che diventa un blocco di ruggine a breve. Io ne ho prese diverse ma sono tutte di qualità estremamente scadente con cromature pessime.
ottimo a sapersi...mi sembrava strano non ci fosse nulla:orrore:
sai che trafilamenti.....
anche se controllando lo spaccato ricambi mi sembrava di non averla vista.....:mah:...e non era nemmeno presente nel kit guarnizioni carbu.....:mah:
vabbè controllo meglio e ci vuol poco a rifarsela:ok:
Anche io abito al mare......e a dirti la verità non ho notato corrosioni sulle ghiere:mah:...ma ora mi ci fai venire la paranoia...stasera controllo meglio:orrore::orrore:
Diegovespone
02-03-12, 11:16
Si è lega merd....osa ho preferito risolverla così una volta per tutte:Lol_5:
Anche perchè nonavevo molto materiale rimasto da rifilettare....e così posso utilizzare gli stessi bulloni:ciao:
ottimo a sapersi...mi sembrava strano non ci fosse nulla:orrore:
sai che trafilamenti.....
anche se controllando lo spaccato ricambi mi sembrava di non averla vista.....:mah:...e non era nemmeno presente nel kit guarnizioni carbu.....:mah:
vabbè controllo meglio e ci vuol poco a rifarsela:ok:
Anche io abito al mare......e a dirti la verità non ho notato corrosioni sulle ghiere:mah:...ma ora mi ci fai venire la paranoia...stasera controllo meglio:orrore::orrore:
Questo è un particolare della ghiera che ho installato a giugno dell'altro anno, la ghiera l'avevo presa da SIP che solitamente ha prodotti di buona qualità.
Questo è un particolare della ghiera che ho installato a giugno dell'altro anno, la ghiera l'avevo presa da SIP che solitamente ha prodotti di buona qualità.
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
diavolo ma ci fai il bagno con quella vespa....
Vedrò la ghiera del mio 150gs cambiata due anni fa.....ma sicuro non è cosi:roll:
Diegovespone
02-03-12, 13:29
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
diavolo ma ci fai il bagno con quella vespa....
Vedrò la ghiera del mio 150gs cambiata due anni fa.....ma sicuro non è cosi:roll:
E pensa che da ottobre a maggio se ne sta chiusa in garage al riparo da umidità e piogge, sarà che io abitando su un isola in area lagunare ho una forte presenza di salsedine nel aria comunque tutte le cromature moderne fanno abbastanza schifo e tendono a fiorire.
piercarreras
02-03-12, 14:43
Ciao Ho anch'io appena finito di restaurare una SS del 1967- Il contachilometri era perfettamente funzionante ma completamente ingiallito e, sinceramente non mi piace affatto. Ho optato per la sostituzione con uno simile ma non marcato Piaggio. hai qualche idea sul come pulirlo?
Ciao Ho anch'io appena finito di restaurare una SS del 1967- Il contachilometri era perfettamente funzionante ma completamente ingiallito e, sinceramente non mi piace affatto. Ho optato per la sostituzione con uno simile ma non marcato Piaggio. hai qualche idea sul come pulirlo?
Ciao
scusa la franchezza ma sostituire un contakm originale e funzionante con una delle schifose riproduzioni attuali è proprio una ca***ta, ma puoi rimediare...apri semplicemente il contakm come ho fatto io e provi o il retrobright (cerca sul web e spiegano cos'è) io però non l'ho mai testao oppure compri un fondino nuovo....da uno dei soliti noti ricambisti (io personalemente mi servo per queste cose da negro di carmagnola) e lo sostituisci.....se hai pazienza vedrai il mio a lavoro concluso+:ciao:
Fra carburatore e scatola filtro ci va una guarnizione che solitamente è inclusa nella serie motore. Per le cornici contakm io all'epoca prendevo dei kit revisione completi di fondoscala, trasparente e cornice appunto da un venditore ebay di saygon. La cornice contakm era in ottone cromato.
Nei primi che presi il fondoscala era di un colore azzurrino-verde e con dei caratteri non proprio fedeli all'originale, all'epoca non trovai di meglio ed ora ho su quello.
In seguito li hanno migliorati :roll: e li hanno fatti già ingialliti:sbonk: e con i carateri più simili agli originali.
:ciao:
Fra carburatore e scatola filtro ci va una guarnizione che solitamente è inclusa nella serie motore
:ciao:
Ok due conferme:ok:
non sto nemmeno a controllare nulla:mrgreen:
infatti mi sembrava alquanto strano:orrore:
Nelle mie guarnizioni motore non c'era:noncisiamo:...per il semplice motivo che me le sono fatte da solo:Lol_5::Lol_5:
Dimenticavo, lo stesso venditore vendeva per la 180 SS anche le coperture della ruota di scorta in metallo, cromati o verniciati in grigio, la copertura del selettore marce cromato (o inox, non ricordo), le parti in gomma grigia, dei set serratura con 4 chiavi simil neiman ma marcate PINASCO :mah::roll: e tante altre cosettine simpatiche.
:ciao:
Diegovespone
02-03-12, 17:31
Dimenticavo, lo stesso venditore vendeva per la 180 SS anche le coperture della ruota di scorta in metallo, cromati o verniciati in grigio, la copertura del selettore marce cromato (o inox, non ricordo), le parti in gomma grigia, dei set serratura con 4 chiavi simil neiman ma marcate PINASCO :mah::roll: e tante altre cosettine simpatiche.
:ciao:
Ti ricordi come si chiamava il venditore? Ormai e più di un anno che cerco la cornice cromata per il contachilometri fatta in ottone, per adesso ho trovato solo cornici in latta cromata.
Ti ricordi come si chiamava il venditore? Ormai e più di un anno che cerco la cornice cromata per il contachilometri fatta in ottone, per adesso ho trovato solo cornici in latta cromata.
Quasi 40 minuti di scavo fra ebay e paypal ma su egay non lo riesco a trovare.
Però da una mail di paypal sono risalito alla sua mail ed al suo sito: scooter parts (http://www.parts-4-scooters.com)
Se non sbaglio su egay si chiamava parts4scooter, magari avrà cambiato nick o mi è sfuggito qualcosa nella ricerca.
Ci riprovo appena possibile
:ciao:
Diegovespone
02-03-12, 18:19
Quasi 40 minuti di scavo fra ebay e paypal ma su egay non lo riesco a trovare.
Però da una mail di paypal sono risalito alla sua mail ed al suo sito: scooter parts (http://www.parts-4-scooters.com)
Se non sbaglio su egay si chiamava parts4scooter, magari avrà cambiato nick o mi è sfuggito qualcosa nella ricerca.
Ci riprovo appena possibile
:ciao:
Grazie, ho dato un occhiata al suo sito ma purtroppo non vende la cornice singola, in vendita ha solo un kit competo di vetro cornice e fondo che sinceramente non mi sembra gran che.
Se vuoi ho dei copriterminali molto sottili in nylon trasparente, per le rondelle del commutatore devo controllare in una scatola dove conservo alcuni ricambi particolari 180 SS. Se ne trovo qualcuna (in più) ti faccio sapere.
:ciao:
io ne dovrei avere un po'... non sono trasparenti, sono o rossi o neri... ma l'importante è che funzionino :mrgreen:...
se ti servono mandami il tuo indirizzo in mp e aò più presto te li spedisco
Vi ringrazio della disponibilità....ma sabato ho visitato la botteghina ferramenta del paese e li ho trovati:ok:
Quindi ho operato...
http://img805.imageshack.us/img805/8427/dscf4770c.jpg
Io tra il carburatore e la scatola del filtro ho una guarnizione di carta apposita, credo che chi ha smontato il carburatore in precedenza l'abbia persa.
Fra carburatore e scatola filtro ci va una guarnizione che solitamente è inclusa nella serie motore.
Anche qui ho posto rimedio
http://img20.imageshack.us/img20/4465/dscf4775l.jpg
E ora torniamo al contakm.....
Ho sbudellato l'ingranaggio che risultava bloccato...
http://img513.imageshack.us/img513/1043/dscf4766o.jpg
poi via anche il tamburo dei km..
http://img191.imageshack.us/img191/4110/dscf4768b.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/4279/dscf4769l.jpg
anche la alncetta vuole il suo restauro...
http://img11.imageshack.us/img11/7556/dscf4772j.jpg
quindi veniamo al fondino...ho provato col metodo retrobright (acqua ossigenata e vanish...) che nei computer sbainaca la palstica e non toglie le scritte.....:mah::mah:
Bej a me ha tolto le scritte e la plastica è rimasta gialla:rabbia::rabbia:...ho rovinato un bel fondino che sarebbe stato perfetto per un conservato
http://img6.imageshack.us/img6/3516/dscf4771j.jpg
Quindi una bella ripulita agli ingranaggi un po di grasso o vaselina solo negli ingranaggi sotto alla base rotante...un'azzerata ai km....e vai di fondino nuovo...
http://img33.imageshack.us/img33/6787/dscf4773n.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/883/dscf4774x.jpg
Tutto ok no:mah::mah:
NO...:rabbia::rabbia:
Ho scoperto giusto ieri sera che esistono fondini sempre a 120 ma diversi come misura.....
uno più piccolo che monta sui contakm con la cassa in alluminio come il mio
ed un più grande (quello che avevo come ricambio) che monta su quelli con la cassa in latta zincata:azz::azz:
Morale il ricambio in mio possesso è grande e non posso usarlo...ora mi tocca aspettare che mi rimandino quello giusto:sbonk::sbonk:
scusate qualcuno sa dirmi dove comprare il devioluci della 180ss!!???
francmen85
18-04-12, 20:47
Complimenti Kiwi... sto seguendo il tuo restauro dall'inizio e devo dire che ti sta riuscendo proprio bene!! :applauso:
Appena mi connetto al sito controllo sempre come procedi...ma è da più di un mese che non ci aggiorni! ;-)
Complimenti Kiwi... sto seguendo il tuo restauro dall'inizio e devo dire che ti sta riuscendo proprio bene!! :applauso:
Appena mi connetto al sito controllo sempre come procedi...ma è da più di un mese che non ci aggiorni! ;-)
Hai ragione...in effetti non ho proceduto molto col restauro
a parte la chiusura e montaggio del contakm...postero poi foto
mi sono un po arenato a causa di altri impegni....mi mancano poche cose ma rognose....
ho aperto tutto il clacson per restaurarlo ma mi fa dannare non ne vuole sapere di funzionare:mah:
la targa era in condizioni pessime....deformate e spaccata....l'ho risaldata e scaldata per addrizzarla......ora mi manca di verniciarla......
Il faro anteriore....mi manca la guarnzione tra ghiera e vetro......
Devo infine montare la marmitta sabbiata e i cofani...ma questi per cabala vanno sempre da ultimi dopo i vari giri di prova:Lol_5:
Hai ragione...in effetti non ho proceduto molto col restauro
a parte la chiusura e montaggio del contakm...postero poi foto
mi sono un po arenato a causa di altri impegni....mi mancano poche cose ma rognose....
ho aperto tutto il clacson per restaurarlo ma mi fa dannare non ne vuole sapere di funzionare:mah:
la targa era in condizioni pessime....deformate e spaccata....l'ho risaldata e scaldata per addrizzarla......ora mi manca di verniciarla......
Il faro anteriore....mi manca la guarnzione tra ghiera e vetro......
Devo infine montare la marmitta sabbiata e i cofani...ma questi per cabala vanno sempre da ultimi dopo i vari giri di prova:Lol_5:
ci fai qualche bella foto complessiva?
Si secondo me come al solito facevano come gli capitava...per il gs sono sicuro della verniciatura grigia perchè l'ho vista di persona per la ss...boh...
Intanto avevo un problema con il carburatore......la filettatura di ancoraggio della scatola depuratore era compromessa......un bell'elicoil ed il problema è risolto...
http://img716.imageshack.us/img716/3939/dscf4747p.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/2474/dscf4748.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/3393/dscf4750op.jpg
La cosa che mi stupisce è che tra scatola depuratore e carbu non ci siano guarnizioni di tenuta......
per il tubo di scarico dell'olio in eccesso ho trovato un bel tubetto vintage pirelli:mrgreen:
http://img41.imageshack.us/img41/3011/dscf4762k.jpg
Ed ora tocca al contakm
è completo in buono stato ma è bloccato il meccansimo di rotazione dove si aggancia il cavo......:azz:
http://img641.imageshack.us/img641/7257/dscf4752bp.jpgù
http://img846.imageshack.us/img846/1803/dscf4753a.jpg
L'apertura andava fatta comunque per sostituire vetro ghiera e fondino anche se proverò a sbaincarlo col retrobright....ma lo smontaggio deve essere più approfondito per vedere se recupero la funzionalità....
http://img35.imageshack.us/img35/8042/dscf4754y.jpg
il problema è nel meccanismo qui....
http://img338.imageshack.us/img338/5869/dscf4755r.jpg
quidni si seziona...
http://img69.imageshack.us/img69/2064/dscf4758s.jpg
il piccolo rotore non esce purtroppo....ma spingendo dall'attacco cavo sotto riesco solo ad alzarlo di qualche mm....sufficiente per spruzzare un po di svitol degrippare e pulire la zona....sembra che ora giri libero.....
http://img443.imageshack.us/img443/4396/dscf4760s.jpg
Però penso di dover ben pulire la zona del rotore magnetico dal'olio e ingrassare un po solo la parte di contatto sotto dove gira il cavo.....a presto il rimontaggio:ciao:
Ciao, siccome vedo che il contakm è molto simile a quello della 150 sprint, volevo chiederti se per aprirlo si deve forzare il bordino cromato, e che precauzioni prendere per non deformarlo eccessivamente. Grazie!!
Ciao, siccome vedo che il contakm è molto simile a quello della 150 sprint, volevo chiederti se per aprirlo si deve forzare il bordino cromato, e che precauzioni prendere per non deformarlo eccessivamente. Grazie!!
Il bordino cromato di solito è in condizioni orrbili e spesso si butta:mrgreen:
In ogni modo lo apri facendo leva da sotto con un cacciavite piatto...pinao piano alzi tutto il labbro e poi lo togli.....eventualmente poi lo richiudi:mrgreen:
ci fai qualche bella foto complessiva?
ho modificato il messaggio con qualche foto...a breve ne inserirò altre:ciao:
Hai ragione...in effetti non ho proceduto molto col restauro
a parte la chiusura e montaggio del contakm...postero poi foto
mi sono un po arenato a causa di altri impegni....mi mancano poche cose ma rognose....
ho aperto tutto il clacson per restaurarlo ma mi fa dannare non ne vuole sapere di funzionare:mah:
la targa era in condizioni pessime....deformate e spaccata....l'ho risaldata e scaldata per addrizzarla......ora mi manca di verniciarla......
Il faro anteriore....mi manca la guarnzione tra ghiera e vetro......
Devo infine montare la marmitta sabbiata e i cofani...ma questi per cabala vanno sempre da ultimi dopo i vari giri di prova:Lol_5:
ciao kiwi
ma la parabola del faro l hai lucidata?
che tu sappia se rovinata si può recuperare in qualche modo?
poi cosa utilizzi per fissare il vetro alla parabola?
grazie!
:ciao:
Che problemi hai sul clacson???puntine capricciose??
ciao kiwi
ma la parabola del faro l hai lucidata?
che tu sappia se rovinata si può recuperare in qualche modo?
poi cosa utilizzi per fissare il vetro alla parabola?
grazie!
:ciao:
La parabola era in ottime condizioni quindi l'ho pulita e basta
Se rovinata io l'ho recuperata con la cromatura...il risultato è buono.....non conosco chi effettui l'alluminatura originaria.......
Io incollo sempre vetro e parabola con silicone trasparente:ciao:
Che problemi hai sul clacson???puntine capricciose??
A saperlo:mah:
a dire la verità non ricordo se funzionava ma penso di si:roll:
comunque ho smontato tutto per eliminare i chili di ruggine ed al rimontaggio non ho nessun suono...a qualsiasi distanza regoli le puntine:mah::mah:
Forse si è fottuta la bobina interna:roll::roll:
O forse sbaglio qualcosa:mah::mah:
A dirla tutta la piastrina in acciaio che collega piattello al corpo clacson era rotta...ed essendo moolto fine...circa 2decimi e di acciaio l'ho ricreata con unpezzetto di seghetto da ferro opportunamente lavorato e forato ma non sono riuscito a riportalo a 2 decimi...mi sono fermato a 4...ma non credo sia questo ad impedirgli di vibrare:mah::mah::mah:
Se hai suggerimenti spara pure so tutt'orecchi:ok:
La parabola era in ottime condizioni quindi l'ho pulita e basta
Se rovinata io l'ho recuperata con la cromatura...il risultato è buono.....non conosco chi effettui l'alluminatura originaria.......
Io incollo sempre vetro e parabola con silicone trasparente:ciao:
grazie delle dritte!
seguo con interesse il tuoi lavori!
:ciao:
francmen85
19-04-12, 19:44
Beh insomma dai, sei in dirittura di arrivo. Anche io ho usato un pò di silicone trasparente, non mi veniva altro in mente :mrgreen:
Buon proseguimento! a presto, ciao :ciao:
A saperlo:mah:
a dire la verità non ricordo se funzionava ma penso di si:roll:
comunque ho smontato tutto per eliminare i chili di ruggine ed al rimontaggio non ho nessun suono...a qualsiasi distanza regoli le puntine:mah::mah:
Forse si è fottuta la bobina interna:roll::roll:
O forse sbaglio qualcosa:mah::mah:
A dirla tutta la piastrina in acciaio che collega piattello al corpo clacson era rotta...ed essendo moolto fine...circa 2decimi e di acciaio l'ho ricreata con unpezzetto di seghetto da ferro opportunamente lavorato e forato ma non sono riuscito a riportalo a 2 decimi...mi sono fermato a 4...ma non credo sia questo ad impedirgli di vibrare:mah::mah::mah:
Se hai suggerimenti spara pure so tutt'orecchi:ok:
Dopo i preziosi input di oldultras:mrgreen:
sono arrivato a capo del clacson...il cui problema stava tutto nella malefica regolazione delle puntine:doh::doh:...beh poco male dopo un'oretta di ammattimento il clacson ora funziona:mrgreen::mrgreen:
Ora spero di non avere problemi anche al devio... a chiave girata le luci di posizione si accendono ma il clacson non funziona:mah::mah:...non so se nella 180ss deve andare il clacson con la chiave in posizone parcheggio come avviene per il 150gs:mah::mah:
Allego la procedura che utilizzo per trasformare un ribattino a strappo in un occhiello per poter chiudere il clacson....di cui ne parlavo ieri sera con oldultras...non viene perfetto ma quasi accettabile....
Inoltre ho terminato il recupero dell'adesivo orginale della concessionaria......http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/42195-resstauro-vesspa-180ss-2.html#post613792.....che ho riposizionato dov'era in origine
E foto del manubrio con contakm chiuso e montato:ciao:
......
Allego la procedura che utilizzo per trasformare un ribattino a strappo in un occhiello per poter chiudere il clacson....di cui ne parlavo ieri sera con oldultras...non viene perfetto ma quasi accettabile....
........:ciao:
Anvedi che vi siete inventati...
Non trovavi direttamenti i rivetti più piccoli, precisi, e dopo magari allargavi il buco sulla parte bella del rivetto... ?
Non so se mi sono spiegato :sbonk::sbonk:
Anvedi che vi siete inventati...
Non trovavi direttamenti i rivetti più piccoli, precisi, e dopo magari allargavi il buco sulla parte bella del rivetto... ?
Non so se mi sono spiegato :sbonk::sbonk:
Purtroppo quella che vedi è la parte bella del rivetto....La capocchia........ma è sempre troppo grande e spessa e va lavorata.....e il foro interno non torna mai.....
lo so che è un lavoro del cavolo e il risultato è solo decente...avevo anche gli occhiellini della misura perfetta....ma sono corti!!!! Non riesco a chiuderli questo tipo di clacson è troppo spesso!!!:azz:
Aggiiungo qualche lavoretto....restauro targa che versava in pessime condizioni e montaggio batteria e staffe, ho recuperato adesivo e cappucci dalla vecchia batteria
purtroppo sono ancora in ricerca del coperchio raddrizzatore:mah:....il mio se guardate bene in foto nel lato a sinistra è tutto rotto:rabbia:
Vespa 50 L
25-04-12, 20:59
bravo e complimenti, ottimo restauro!!
che dire!
il solito ottimo restauro del kiwi!! :-D
francmen85
26-04-12, 21:01
Più la vedo e più mi viene il nervoso...anche io voglio la 180!!! :sbav:
Ottimo lavoro :applauso::ok:
Ciao cazzitte
Devo dire la verità nonostante il tempo a disposizione ed una sprint veloce ascot che scalcia alle calcagna dell SS.....me la sto prendendo un po comoda
Comunque finito di assemblare mozzo-forcella
ho dovuto sostituire il perno che era consimato....meno male che in un precedente ordine l'ho aggiunto così....per scorta visto che costava pochi euri
http://img403.imageshack.us/img403/1876/dscf4558c.jpg
ammo in sede con le due guarnizioni di cartone...
http://img141.imageshack.us/img141/8905/dscf4563.jpg
http://img213.imageshack.us/img213/5200/dscf4564y.jpg
anche sulla leva ceppi freno c'è un discreto gioco con l'alloggiamento...
e dire che anche li ho rimosso la vernice d'ufficio visto che è sempre di troppo
http://img440.imageshack.us/img440/406/dscf4560e.jpg
ceppi freno originali ricoperti
http://img717.imageshack.us/img717/4108/dscf4562r.jpg
Ora una domanda
In questo modello guaina freno e trasmissione contakm escono entrambe dai fori forcella sopra l’ammo
Cosa esce dal foro sopra e cosa da quello sotto???
scusa ma l'ammo l'hai portato in fosfatazione, giusto??
Che risultati credi si possano ottenere col cif? :mrgreen:
Te lo chiedo perchè dalle mie parti non ho individuato aziende che facciano trattamenti di fosfatazione...
Magari è stato zincato, con il cif si ottengono ottimi risultati sempre se la base è buona.
scusa ma l'ammo l'hai portato in fosfatazione, giusto??
Che risultati credi si possano ottenere col cif? :mrgreen:
Te lo chiedo perchè dalle mie parti non ho individuato aziende che facciano trattamenti di fosfatazione...
Assolutamente no:azz:
L'ammo in foto è zincato! Quello posteriore e la cuffia cilindro ad esempio sono fosfatati ed assumono la tipica colorazione a canna di fucile:mrgreen:
Col cif puoi ottenere una lucidatura satinata dei metalli asportando ruggine superficiale sporco ecc
Se vuoi un surrogato casalingo della fosfatazione devi ridur arti prodotti a base di acido fosforico ed altri sali se non erro Mn o Cu come ad esempio il rimox.
Ma sarà un risultato scarso come tenuta dalla ruggine e se non lo vernici in trasparente ti arrugginirà presto. La fosfatazione è difficile trovare ditte che ancora la fanno visto che è un trattamento preparativo per la verniciatura. Anche se a dire la verità chi me la fa la effettua così bene che anche dopo anni è sempre bella!!:ciao:
Rifare la zincatura in casa non te lo consiglio anche se ci sono guide sul web!!!
Come dice noiva puoi ottenere buoni risultati col cif o una pasta lucidante ma la base e quindi la zincatura originaria devono essere sempre in buono stato
Finalmente è arrivata la guarnizione del faro.....
si può richiudere:mrgreen:
Ce la stai facendo sudare sta vespa.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
bella però
:ok:
Ce la stai facendo sudare sta vespa.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
bella però
:ok:
Le migliori fiction mostrano poco alla volta:risata::risata:
Un paio di domande ai possessori 180ss
1-le guaine freno anteriore e contakm mi toccano contro la ruota:rabbia::rabbia::rabbia: ecco perchè allo smontaggio c'era un bel filo di ferro che li fermava contro la forcella:azz::azz:...avete un'idea o rimetto il filo di ferro:Lol_5::Lol_5:
2-non badate ai kg di grasso che escono nella foto:mrgreen:
come si stringe il la guaina contakm nella ghiera:mah::mah:
Sull'esploso ricambi ho visto che dovrebbe esserci una rondella e una guarnizione internamente alla ghiera...ma non le ho:rabbia::rabbia:...in pratica è sono una rondellina e un or??? e stringendo la ghiera schiaccia l'or e blocca la guaina???:mah::mah:
SStartaruga
09-05-12, 07:07
confermo lo strusciamento, anch'io li ho legati
non saprei dirti per il cavo contakm, io mi ricordo solo la ghiera...
signorhood
09-05-12, 09:27
Kiwi, visto che l'adesivo della concessionaria era messo li di traverso a nascondere un buco perchè non lo hai riposizionato in una delle calassiche posizioni come alla punta del parafango o appena sotto la sella?
non saprei dirti per il cavo contakm, io mi ricordo solo la ghiera...
Con la sola ghiera il cavo si sfila...
Kiwi, visto che l'adesivo della concessionaria era messo li di traverso a nascondere un buco perchè non lo hai riposizionato in una delle calassiche posizioni come alla punta del parafango o appena sotto la sella?
Gia:mrgreen:
Ora lo provo nel sottosella....
Tanto è spostabille a piacimento....è incollato sui fogli plastici calamitati:mrgreen:
Albertoet3
09-05-12, 12:32
Grandissimo!! Che spettacolo questa Vespa :bravo: :bravo: :bravo:
signorhood
09-05-12, 13:04
Gia:mrgreen:
Ora lo provo nel sottosella....
Tanto è spostabille a piacimento....è incollato sui fogli plastici calamitati:mrgreen:
Ahh mbè :mrgreen:
Le migliori fiction mostrano poco alla volta:risata::risata:
Un paio di domande ai possessori 180ss
1-le guaine freno anteriore e contakm mi toccano contro la ruota:rabbia::rabbia::rabbia: ecco perchè allo smontaggio c'era un bel filo di ferro che li fermava contro la forcella:azz::azz:...avete un'idea o rimetto il filo di ferro:Lol_5::Lol_5:
2-non badate ai kg di grasso che escono nella foto:mrgreen:
come si stringe il la guaina contakm nella ghiera:mah::mah:
Sull'esploso ricambi ho visto che dovrebbe esserci una rondella e una guarnizione internamente alla ghiera...ma non le ho:rabbia::rabbia:...in pratica è sono una rondellina e un or??? e stringendo la ghiera schiaccia l'or e blocca la guaina???:mah::mah:
Si è un po' il principio dei raccordi idraulici in ottore.
Per le guaine che toccano, quella del freno anteriore mi sa che è troppo lunga e secondo me accorciandola non tocca più. Per quella del contakm, non è che il foro nella forcella ha qualche bava che "porta" la guaina verso la spalla della gomma? :mah:
:ciao:
Si è un po' il principio dei raccordi idraulici in ottore.
Per le guaine che toccano, quella del freno anteriore mi sa che è troppo lunga e secondo me accorciandola non tocca più. Per quella del contakm, non è che il foro nella forcella ha qualche bava che "porta" la guaina verso la spalla della gomma? :mah:
:ciao:
Ok:mrgreen:
dalla tua risposta deduco quindi che nelle tue il problema non si presenta:mah::mah:
vedrò come risolvere:roll::ciao:
riprendo il restauro dopo un paio di mesi di stop;-)
ho accorciato la trasmissione freno anteriore come suggeritomi...e magia...non tocca più nella ruota:mrgreen:
Poi mi sono costruito un gommino per bloccare la guaina contakm.....mi ero costruito anche la rondellina interna (sx in foto) che serve a schiacciarlo e tenere in sede la guaina.....dopo varie smadonnate e respiro di polverio di ferro mola ecc....per magia dalla ghiera...esce la rondellina originale (dx in foto):azz:...era lì incastrata nella sua sede....invisibile sembrava un tutt'uno con la ghiera stessa....:mrgreen:...e botta di culo...non me ne ero accorto ed ha resistito anche alla zincatura dove poteva finire irrimediabilmente persa:roll:
Ciao kiwi, anche da me l'altro giorno è uscita questa rondellina metallica più un o-R consumato dal tempo..
Volevo chiederti, visto che restaurerò l'ammo originale della mia ss, se veramente questo fosse in origine zincato perchè a ben vedere come della bulloneria originale non mi sembra una zincatura ma magari qualcosa tipo nichelatura... tipo quella delle zip dei jeans. Insomma non è affatto lucida ma opaca. Poi ho un problema, dato che il perno inferiore che tiene l'ammo sul mozzo era saldato da ruggine ho dovuto segarlo per salvare l'ammo e rimuoverlo facilmente, e come pensavo il perno era saldato alla boccola dell'ammo, quella del silent block inferiore.
Ora volevo chiederti dove hai trovato quel silent visto che dovendo rifare la boccola, che in origine era d'acciaio (mentre il perno in ferro, e questo non l'ho capito..), devo sceglire se rifarla del diametro esterno più grande o più fino in funzione del gommotto che monterò....
Ciao e buon lavoro.. ;)
Ciao kiwi, anche da me l'altro giorno è uscita questa rondellina metallica più un o-R consumato dal tempo..
Volevo chiederti, visto che restaurerò l'ammo originale della mia ss, se veramente questo fosse in origine zincato perchè a ben vedere come della bulloneria originale non mi sembra una zincatura ma magari qualcosa tipo nichelatura... tipo quella delle zip dei jeans. Insomma non è affatto lucida ma opaca. Poi ho un problema, dato che il perno inferiore che tiene l'ammo sul mozzo era saldato da ruggine ho dovuto segarlo per salvare l'ammo e rimuoverlo facilmente, e come pensavo il perno era saldato alla boccola dell'ammo, quella del silent block inferiore.
Ora volevo chiederti dove hai trovato quel silent visto che dovendo rifare la boccola, che in origine era d'acciaio (mentre il perno in ferro, e questo non l'ho capito..), devo sceglire se rifarla del diametro esterno più grande o più fino in funzione del gommotto che monterò....
Ciao e buon lavoro.. ;)
No non sono affatto sicuro....Alex e altri infatti sostengono che in origine fosse verniciato
in ogni modo la lucentezza non conta..... la zincatura col tempo si opacizza....e la stesa nichelatura può essere fatta gialla bianca in lucido o opaco...:roll:
Nel mio ammo non ho cambiato il silent del piede....ma solo quello interno....penso tu lo possa torvare dai soliti...oppure dai un'occhio al catalogo ariete....anche se io non lo avevo trovato li quindi lasciai il suo....:ciao:
Aggiungo foto della fine restauro...:mrgreen:
Ho dovuto purtroppo sostituire il coperchio raddrizzatore rotto con una repro in plastica....riverniciata per avere un colore più simile all'originale..sperando di trovare un coperchio originale al più presto:roll:
Kiwi, visto che l'adesivo della concessionaria era messo li di traverso a nascondere un buco perchè non lo hai riposizionato in una delle calassiche posizioni come alla punta del parafango o appena sotto la sella?
Ecco ho messo l'adesivo della concessionaria nel sottosella:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ok, ma il mio silent è proprio andato ed inutilizzabile...dovrò vedere..
Per l'ammo, a dire il vero anche il mio nella parte inferiore sembra verniciato a differenza del cappellotto parapolvere che ha subito qualche trattamento tipo zincatura..
PS: Bellissima! complimenti!!!
Ooooh... finalmente... complimenti...
Certo che la ss 180 rossa, però... :Lol_5:
Scherzo, bellissima. :ok:
francmen85
02-07-12, 21:12
Molto molto bella, bravo!!! :ok: ora spero di trovarne una anche io...
scusate ma il perno nel mozzo della ss 180 con la testa che sembra una vite come si esce battendo dallaltro lato ho sulla vite ?
Se parli del perno che blocca l'asse tra forca e mozzo ....si quello esce battendo dalla parte filettata chiaramente usa un pezzo di materiale morbido o un martello di gomma o rame
salve scusa l'ammortizzatore anteriore va fatta una normale zincatura?
cuorenevro1977
18-01-13, 22:13
Ke spettacolo Bravo Kiwi! Blu o Rossa è sempre lei ed è un Sogno!!!!!!!!!!!!!:ok:
Lo scarichi da scooterhelp lo stampi e sei a posto. Senno lo compri pinasco o polini e ti sveni…
servirebbe anche a me ma funziona anche col piattello elettronico ? Complimenti bel lavoro la 180 ss e una delle mie preferite penso che anche io l'avrei fatta blu
salve scusa l'ammortizzatore anteriore va fatta una normale zincatura?
Se ti guardi bene la discussione Alext5 sostiene che l'ammo va verniciato....io l'ho zincato....
servirebbe anche a me ma funziona anche col piattello elettronico ? Complimenti bel lavoro la 180 ss e una delle mie preferite penso che anche io l'avrei fatta blu
col piatto elettronico ti può servire per fare la tacca su carter e volano corrispondenti all'anticipo che vuoi...ma poi l'unico modo per controllare l'anticipo è la pistola stroboscopica...
una curiosità..
ma poi il gs? prossimo restauro?
Il lavoro sullo statore prosegue.......ho controllato lo schema impianto e il mio sembra corretto...serve un condensatore a due cavi ed escono giallo binaco nero e rosso dallo statore.....ho usato un condensatore per rally ma ho dovuto risaldare un cavo rosso più lungo......spero sia compatibile...
feltro...
http://img8.imageshack.us/img8/2743/dscf4410c.jpg
statore restaurato
http://img804.imageshack.us/img804/5436/dscf4411.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/1233/dscf4414d.jpg
ciao kiwi
senti sono alla fase si restauro dello statore (puoi vedere la foto nel mio post sulla gtr),
cosa mi consigli di cambiare? condensatore, puntine, il feltrino? i cavi mi sembrano in buone condizioni, anche se sono composti da un solo filo di rame (no treccia) li sostituisco?
ciao e complimenti per il tuo restauro
Condensatore puntine e feltro li cambi d'ufficio
cambia il cavo nero della massa quelli delle bobine che sono a filo singolo lasciali stare è peggio farci una giunta che lasciarli così
Condensatore puntine e feltro li cambi d'ufficio
cambia il cavo nero della massa quelli delle bobine che sono a filo singolo lasciali stare è peggio farci una giunta che lasciarli così
grazie del consiglio kiwi!
per il feltro va bene un qualsiasi feltrino?
SStartaruga
22-07-13, 09:05
Intanto mettiamo le mani sul carbu:boxing:
....
ma tanto il max lo devo cambiare col 120....c'è su il 117 di primo equipaggiamento
:azz: avevo la risposta ai miei problemi sotto il naso da anni e non me ne sono mai accorto!!
ho ripreso l'SS una settimana fa, ho fatto una titata ed ho grippato 2 volte :azz::testate::doh:
ieri sera ho controllato i danni smontando la testa e c'è qualche segno ma nulla di preoccupante, poi ho pensato che potesse essere magra, ho guardato il getto del max 117!! ma mi son detto che non l'ho mai cambiato per cui andava certamente bene....
sta sera compro il 120
grazie forum :Ave_2:
Diegovespone
22-07-13, 12:42
Mi dispiace per l'inconveniente, io ho dovuto tirare via il 120 perché la vespa era scarburata e non prendeva giri agli alti, ora sono due anni che giro con il 118 è non ho avuto nessun problema il motore gira come un orologio.
ma la foto dell primo messaggio (la SS rossa) è della vespa che hai restaurato, giusto?
perchè su ebay annunci cè la stessa foto per una ss in vendita a 1800 euro......
Vespa 180 ss da restaurare a Salerno - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/salerno-annunci-salerno/vespa-180-ss-da-restaurare/52621139)
ma la foto dell primo messaggio (la SS rossa) è della vespa che hai restaurato, giusto?
perchè su ebay annunci cè la stessa foto per una ss in vendita a 1800 euro......
Vespa 180 ss da restaurare a Salerno - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/salerno-annunci-salerno/vespa-180-ss-da-restaurare/52621139)
truffa, e non è la prima volta che utilizzano le sue foto
ma la foto dell primo messaggio (la SS rossa) è della vespa che hai restaurato, giusto?
perchè su ebay annunci cè la stessa foto per una ss in vendita a 1800 euro......
Vespa 180 ss da restaurare a Salerno - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/salerno-annunci-salerno/vespa-180-ss-da-restaurare/52621139)
Giaggio ti ha già risposto.....
Se provate a contattarlo vi risponderà in un italiano incerto dicendo di essersi trasferito all'estero di dare tutto in mano ad una società di trasporti e di mandarli i soldi con moneygram....
Ci sono 3 opzioni
1-lo lasci lo a truffare qualcuno
2-lo contatti e gli reggi il gioco per qualche gg fino che lui va alla filiale moneygram e ti chiama incazzato che non gli arrivano i soldi e li te la ridi di gusto AHAHAHAH
3-gli reggi il gioco e alla filiale moneygram ci vai incappucciato e con una mazza da baseball a saldare il conto
ahahah scusate se mi intrometto così... ma io sceglierei la 3 opzione.... Maledetti....
ps ovviamente complimenti per il restauro..... sei un grande !!!
Bellissimo restauro. Complimenti.
scorpione48
08-10-15, 12:58
eheheh...il rpofumo di porchetta bruciata è ben presente...per quello sono quasi sicuro che ia da sostituire....:risata::risata:
Nel caso recupererò anche il coperchietto....tanto anche in questa ho dovuto staccarlo er pulire al meglio tutto:ok:
Per le bobine potenziate, ripotenziate....beh potrei scrivere quasi un trattato...ù
inzialemente venivano fatte belle sottili....ma per le vespe più potenti come 180 rally non bastavano e si fottevano in quattroequattrootto..
così hanno fatto una versione potenziata (circa nel 2008 se non ricordo male) che ho montato sulla mia 180rally...vuoi che la mia monta anche il cilindro 200....comunque in 50 km l'ho fatta fuori:testate:.....e ora monto la bruttissima bobina blu da 15 euri per ciao vespe ecc...5500km e mai un problema:ok:
Comunque alla casa che le riproduce (e fornisce TUTTI) me l'hanno sostituita senza battere ciglio e alla mia domanda di perchè non durino e perchè la bobina blu sia molto più efficacie...cortesissimi mi hanno risposto che ogni tanto sono difettose e che gli avvolgimenti della bobina blu sono di molto inferiori a quella repro in bachelite:mah:...in ogni modo ne hanno fatto una terza versione..che è quella che mi hanno fornito...ulteriormente potenziata:mah: (quindi deduco che prorpio bene quella prima non andava:roll:)
Quest'ultima versione l'ho montata su un 180 rally che ho venduto...per i 120km di prova che l'ho tenuto io non dava problemi...ma sulla mia 180rally ho ancora la bobina blu:Lol_5:...mi riprometto sempre di provarci la nuova:roll:
Morale della favola..a mio modesto parere hanno provato fino a che punto potevano risparmiare rame.....e hanno dovuto fare 3 versioni...speriamo che l'ultima sia quella buona:mah:..anche se la quantità di rame è sempre inferiore
a quelle originali:Lol_5:
Ecco una foto che feci all'epoca
-sx originale
-centro versione potenziata
-dx prima versione
http://img38.imageshack.us/img38/6118/dscf1838.jpg
a onor del vero mi manca la foto comparativa dell'ultimissima versione...provvederò:ok:
Ciao Kiwj, mi potresti indicare cortesemente dove hai comperato la bobina potenziata? Io ho 2 involucri originali e vorrei utilizzare quelli inserendo una bobina nuova. Ho cercato su vari siti internet, ma si trovano solo le scatole o bobine complete, grazie. Stefano
Ciao Kiwj, mi potresti indicare cortesemente dove hai comperato la bobina potenziata? Io ho 2 involucri originali e vorrei utilizzare quelli inserendo una bobina nuova. Ho cercato su vari siti internet, ma si trovano solo le scatole o bobine complete, grazie. Stefano
Da nessuna parte
Ho tolto l'avvolgimento ad una nuova e l'ho montato nella scatola originale della ss
Puoi comunque montare una classica eledroklitz celeste per accensioni a puntine e stai tranquillo che va alla grande... spendendo anche meno ;)
Aggiiungo qualche lavoretto....restauro targa che versava in pessime condizioni e montaggio batteria e staffe, ho recuperato adesivo e cappucci dalla vecchia batteria
purtroppo sono ancora in ricerca del coperchio raddrizzatore:mah:....il mio se guardate bene in foto nel lato a sinistra è tutto rotto:rabbia:
Ciao!!una domanda se puoi rispondere
.. Come hai fatto a raddrizzare la targa?grazie!!ciao!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.