PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro 50 special Giallo Cromo



DarioC
07-06-11, 16:17
Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Dario, ho 23 anni e scrivo dalla provincia di Prato.

Ho da poco iniziato il restauro della 50 special di mio zio, passata a mio padre e poi abbandonata in una cantina per 20 anni.

La storia di questa vespa è un pò complicata... un pò per i passaggi che ha subito, un pò perchè i documenti si sono svampati. Ricostruendo la storia, è stata acquistata nuova nel '77 bianca da mio zio, che appena compiuti 16 anni la passò a mio padre che ne faceva 14. Fu subito riverniciata nero metalizzato con riflessi oro (tamarrissima:lol:) per poi distruggersi in un incidente contro un fiorino. :azz:

Mio padre, ancora 14enne, la portò dal meccanico il quale gli sostitui per intero tutta la scocca riverniciandola giallo cromo o giallo limone... chissà che colore avrà mai usato.

Eccoci al dunque. Beata ignoranza.

Qualche anno dopo, si parla dell'81/82 mio padre viene fermato ad un posto di blocco gli fanno i controlli di routine, TATAAAN ..... non solo il numero d'omologazione, il numero di modello e il numero di telaio sono stati sommersi per intero dalla vernice, ma anche dopo averla scartavetrata si scopre che il tutto non è stato ribattuto dal telaio originale, finito ormai chissà dove...!!!!!:-(

Allora mio padre fù spedito a fare la revisione straordinaria in motorizzazione, gli fù ribattuto un numero di telaio d'ufficio, e fù aggiornato il libretto di circolazione.

Questo è tutto.

Adesso mi trovo con lo specialino senza un libretto, con un numero di telaio che si legge a malapena in controluce e tanto, tanto da fare.

Da quello che ho capito, non avendo il numero di telaio originale, non posso neanche iscriverla al registro storico. Potrò solo rifare il libretto con numero di telaio nuovo (un'alta volta!) e venerarla in salotto. :mrgreen: ..dìaltronde ha più un valore affettivo che altro.

Vi posto qualche foto:

Appena portata a casa, funzionante.

http://img690.imageshack.us/img690/4382/25042011634.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/25042011634.jpg/)

La proma riverniciata:
http://img809.imageshack.us/img809/2972/img3133w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img3133w.jpg/)

La targhetta, che se qualcuno sa dirmi perchè c'è scritto vespa 50s anziche 50 special gliene sarei grato..
http://img829.imageshack.us/img829/1720/img3141y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img3141y.jpg/)

Il telaio nudo e crudo
http://img848.imageshack.us/img848/5536/img3146h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/848/img3146h.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/3461/img3148i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/img3148i.jpg/)

Il motore e gli altri pezzi
http://img846.imageshack.us/img846/1992/img3152l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/img3152l.jpg/)

http://img89.imageshack.us/img89/3746/img3153l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/img3153l.jpg/)

Bene.

La mia idea sarebbe quella di fare tutto da solo. Ma sò già in partenza che non sarà semplice.

In questo momento è smontato tutto lo smontabile, ho già riverniciato mozzo e forcella anteriore, ho rifatto completamente l'impianto elettrico in quanto mancava un filo, ho riverniciato la proma e il padellino originale.

Inoltre ho tolto almeno 5 cm (e non esagero) di grasso e unto dal blocco motore rendendo i carter a vista, e fatto lo stesso con il vano motore sul telaio.

Il telaio:

Come vedete non è messo male, ci sono delle bottarelle qua e là e la vernice saltata in prossimità delle stesse. Qualche punto di ruggine lieve e niente di particolare. Per questo l'idea era di riprendere il giallo e dopo aver carteggiato la vernice originale e ripassato il fondo verniciare sulla vernice esistente.

Il motore:

Per quello che ho potuto vedere da fuori, viaggia. I dischi della frizione sono da sostituire, in quanto da fermo trascina un pò. Inoltre c'è una leggera perdita di olio dal o-ring sull'alberino del cambio, per colpa di costui dovrò aprire il blocco e quindi, ormai, revisionare il tutto.
Per fortuna ho altri 2 blocchi 50cc oltre a questo che avevo montato sopra, quindi anche eventuali pezzi e pezzetti ce li ho di ricambio.

Bene, ho scritto abbastanza.

Ditemi la vostra e a risentirci!

Afry19
07-06-11, 16:48
allora, prima di tutto benvenuto!

io fossi in te la farei sabbiare, cosi avrai il telaio nudo.

poi lo rivernici con il suo ciclo...

per il libretto, allora volendo puoi iscriverla a un R.S. ma nn avresti nessun vantaggio...

per rifare il libretto c'è una discussione http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

li trovi tutto cio k vuoi...

ciao!

DarioC
07-06-11, 17:01
Sono consapevole che la soluzione migliore sarebbe sabbiare.

Tuttavia non sabbiando rimangono in saccoccia almeno 100/150 €uri che sinceramente fanno comodo!

..e il lavoro potrebbe venir bene lo stesso.

Afry19
07-06-11, 17:02
allora prova ad utilizzare uno sverniciatore...

comunque, di che colore la farai?

DarioC
07-06-11, 17:06
Credo che manterrò il giallo di cui è adesso. Non mi è mai piaciuto... ma effettivamente non è male. :mrgreen:

Afry19
07-06-11, 17:08
io la farei giallo cromo...

almeno se dovessi iscriverla all'fmi o all asi passerebbe...

DarioC
07-06-11, 17:15
Il giallo di cui è ora dovrebbe essere giallo cromo. Però ho visto delle vespe giallo cromo con verniciatura originale dell'epoca e sono molto più scure, anche di quelle che si vedono in rete.

Tipo così:

http://farm4.static.flickr.com/3182/2549991511_517299087f.jpg
Mentre la mia assomiglia più a questa:
http://www.vespaforever.net/Public/data/djgonz/20081271890_giallo%20cromo.jpg

Afry19
07-06-11, 17:19
è l'effetto della luce... la mia che sotto al nero ha il giallo, nel vano motore e sotto le manopole è + chiara della prima e + scura della seconda...

prova a guardare questa foto

http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.2933.gif

DarioC
07-06-11, 18:54
Sarà anche l'effetto della luce, ma la mia del colore max mayer che hai postato non è nemmeno al buio.

E neanche quella che ho postato durante la verniciatura.

djgonz
07-06-11, 22:24
io la farei giallo cromo...

almeno se dovessi iscriverla all'fmi o all asi passerebbe...

Il Giallo Cromo non era originale per il 77...

DarioC
07-06-11, 23:01
Il Giallo Cromo non era originale per il 77...

se vai a vedere nel database telai, modello V5B3T anno 77 c'è anche il giallo cromo..

DarioC
07-06-11, 23:09
Domanda:

Come ho già detto sopra, non ho un numero di telaio originale. Ma ho notato che inserendo il numero di motore a sei cifre nel database telai sul forum, esce per l'appunto una vespa del 77.

Chiedevo, è possibile che il numero di motore corrisponda all'originale numero di telaio?

Oppure è una cosa praticamente impossibile?

Gioweb
08-06-11, 08:08
Chiedevo, è possibile che il numero di motore corrisponda all'originale numero di telaio?
no, il numero è sempre diverso...

comunque il fatto che venga ripunzonato dalla motorizzazione un nuovo numero non è anormale, la vespa poi può circolare tranquillamente... vai nella sezione pratiche che trovi tante discussioni che ti chiariranno le idee! Benvenuto

MrOizo
08-06-11, 10:44
....la tua vespa, a dire il vero, sembra una n, l o r trasformata in special...alla quale cioè è stato appiattito il nasello per montare il copriclacson special, e d'altronde, se non sappiamo il prefisso del telaio, che fugherebbe ogni dubbio, non possiamo fare alcuna ipotesi...sappi solo che, per fare un esempio un numero a telaio ad esempio di 200000 col prefisso v5a1 identifica un mezzo del 1965 circa, mentre col prefisso v5b3t identifica un mezzo del 1978 circa....

djgonz
08-06-11, 11:43
se vai a vedere nel database telai, modello V5B3T anno 77 c'è anche il giallo cromo..

Il database è sbagliato...
I colori giusti li trovi qua Colori Vespa Special (http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php?option=com_content&view=article&id=132&Itemid=62)

DarioC
08-06-11, 11:57
....la tua vespa, a dire il vero, sembra una n, l o r trasformata in special...alla quale cioè è stato appiattito il nasello per montare il copriclacson special, e d'altronde, se non sappiamo il prefisso del telaio, che fugherebbe ogni dubbio, non possiamo fare alcuna ipotesi...sappi solo che, per fare un esempio un numero a telaio ad esempio di 200000 col prefisso v5a1 identifica un mezzo del 1965 circa, mentre col prefisso v5b3t identifica un mezzo del 1978 circa....

A dire il vero la scocca è stata ricomprata per intero nuova circa nel 80/81.. quindi nessuna modifica è stata fatta alla scocca attuale.

Prima, chissà cosa fosse! ..comunque una cosa è certa, è stata acquistata nuova nel 77.

Ah, giusto per chiarire, il motore suo originale è V5A4M.

matbard
08-06-11, 12:18
Il database è sbagliato...
I colori giusti li trovi qua Colori Vespa Special (http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php?option=com_content&view=article&id=132&Itemid=62)

Ottimo direi!

La mia è del 1977 ed è verde jungla, direi che ci ho azzeccato...

DarioC
08-06-11, 15:08
Faccio una domanda:

Siccome devo fare la revisione straordinaria in motorizzazione per rimettere in regola i documenti e far ribattere il numero di telaio...

Mi conviene non verniciare la scocca, rimontare la vespa completamente restaurata ma NON riverniciata, far ribattere il telaio, rismontare tutto e farla verniciare e poi di nuovo rimontarla,

Oppure restaurarla completamente e portarla a far ribattere il telaio?

Non c'è il rischio che salti la vernice o che te la ammaccano?

Qualcuno lo ha fatto sulla sua e può darmi un consiglio sul da farsi?

Sapete se grattano via il numero esistente e lo ribattano sopra oppure lo battono in un'altro punto?

Non vorrei verniciarla tutta x bene e ribattendo il telaio salta via la vernice....

Afry19
08-06-11, 17:15
secondo me non devi far ribattere il telaio, ma solo fare la denuncia ai carabinieri di smarrimanto del libretto, vai in motorizzazione e ti rifanno il libretto dopo aver superato il collaudo...

DarioC
08-06-11, 17:23
secondo me non devi far ribattere il telaio, ma solo fare la denuncia ai carabinieri di smarrimanto del libretto, vai in motorizzazione e ti rifanno il libretto dopo aver superato il collaudo...

Ho già fatto la denuncia. Ma essendo il numero di telaio quasi illeggibile, e comunque non essendoci il libretto, non dovrebbero assegnarne uno nuovo d'ufficio??

matbard
08-06-11, 17:27
Ho già fatto la denuncia. Ma essendo il numero di telaio quasi illeggibile, e comunque non essendoci il libretto, non dovrebbero assegnarne uno nuovo d'ufficio??

Non se non passi il collaudo. Quando andrai in Motorizzazione(previo pagamento dei bollettini postali previsti e dopo aver fissato la data) loro ti controlleranno il numero di telaio ed eventualmente ti diranno cosa fare. Se riescono a leggere il numero, ti faranno solo il nuovo libretto e la targa.

DarioC
09-06-11, 19:52
Oggi sono stato a farmi fare un preventivo per il restauro completo della sola scocca, completo di sabbaitura e riverniciatura come mamma piaggio l'ha fatta.

Udite udite: 1.200,00 pippi!!!:orrore::orrore: ...portandola già smontata e lavata.

...nei prossimi giorni andrò a sentire anche da altre parti!

matbard
09-06-11, 20:30
Oggi sono stato a farmi fare un preventivo per il restauro completo della sola scocca, completo di sabbaitura e riverniciatura come mamma piaggio l'ha fatta.

Udite udite: 1.200,00 pippi!!!:orrore::orrore: ...portandola già smontata e lavata.

...nei prossimi giorni andrò a sentire anche da altre parti!

Scusa ma dove sei andato a sentire?

DarioC
09-06-11, 22:04
Scusa ma dove sei andato a sentire?

Da un meccanico qui a prato, lui diciamo che di vespe ne restaura tutti i giorni.

Tu che sei di sesto sai indicarmi qualcuno? Anche se di firenze va bene uguale..

DarioC
09-06-11, 22:09
Ho visto che ho sbagliato nel primo messaggio a postare le immagini... quindi le rimetto qui a grandezza normale!

http://img405.imageshack.us/img405/4382/25042011634.jpg
http://img861.imageshack.us/img861/4702/img3055to.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/4836/img3093l.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/7256/img3133d.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/1390/img3141a.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/7164/img3146ia.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/3137/img3148a.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5733/img3150df.jpg
http://img848.imageshack.us/img848/1666/img3152n.jpg
http://img709.imageshack.us/img709/1135/img3153g.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/4382/25042011634.jpg%20http://img861.imageshack.us/img861/4702/img3055to.jpg%20http://img263.imageshack.us/img263/4836/img3093l.jpg%20http://img217.imageshack.us/img217/7256/img3133d.jpg%20http://img819.imageshack.us/img819/1390/img3141a.jpg%20http://img10.imageshack.us/img10/7164/img3146ia.jpg%20http://img155.imageshack.us/img155/3137/img3148a.jpg%20http://img64.imageshack.us/img64/5733/img3150df.jpg%20http://img848.imageshack.us/img848/1666/img3152n.jpg%20http://img709.imageshack.us/img709/1135/img3153g.jpghttp://imageshack.us/photo/my-images/405/25042011634.jpg/http://imageshack.us/photo/my-images/405/25042011634.jpg/http://imageshack.us/photo/my-images/405/25042011634.jpg/

DarioC
09-06-11, 22:37
Altra domanda: sul colore.

Visto che non ho un numero di telaio originale, e che non c'è neanche scritto V5B3T, io sò che è del 77, ma potrei anche farla di un colore del 78 o dell'81...giusto?

Tanto che è del 77 ormai non gliene frega più niente a nessuno... o sbaglio?

djgonz
10-06-11, 10:35
Altra domanda: sul colore.

Visto che non ho un numero di telaio originale, e che non c'è neanche scritto V5B3T, io sò che è del 77, ma potrei anche farla di un colore del 78 o dell'81...giusto?

Tanto che è del 77 ormai non gliene frega più niente a nessuno... o sbaglio?

Si, se il numero di telaio e il libretto non ci sono, puoi farla del colore che vuoi...

DarioC
12-06-11, 13:52
Si, se il numero di telaio e il libretto non ci sono, puoi farla del colore che vuoi...

Immaginavo.

Adesso mi chiedevo; Per iscriverla a qualche registro storico, per poter circolare, visto che qui c'è il blocco totale dei 2t €0, deve essere per forza di un colore originale?

djgonz
12-06-11, 14:47
Immaginavo.

Adesso mi chiedevo; Per iscriverla a qualche registro storico, per poter circolare, visto che qui c'è il blocco totale dei 2t €0, deve essere per forza di un colore originale?

eeeeeehhhhhh questa è la nota dolente... Non tanto per il colore, ma per il numero di telaio, perchè se è stato ripunzonato con sigle diverse, non credo che la puoi iscrivere e quindi non puoi usufruire dei vantaggi che ti da... Comunque aspetta il parere di chi ne sa più di me...

DarioC
20-06-11, 22:22
Il restauro prosegue con calma... sono arrivato al punto di dover ribattere la lamiera.

Mi chiedevo: Quali sono le parti brunite, quelle ramate, e quelle zincate?

C'è un topic a riguardo da qualche parte?

In particolare, l'ammortizzatore posteriore, originariamente com'era sulla 50 special?

Quello che ho smontato sembra che abbia la parte superiore (quella che serve per stringere la molla) ramata, la molla sembra brunita e l'ammortizzatore??? era nero o grigio?? o di che colore??

DarioC
22-06-11, 15:44
Altra domanda, come si smonta la serratura del bloccasterzo senza romperla (poi devo rimontarla)?

E' del tipo tondo senza coperchio.

Eventualmente posso verniciare la vespa senza smontarla?

Afry19
22-06-11, 15:53
se hai la chiave devi togliere i 2 chiodini poi giri la chiave a sx e tiri e il blocchetto si toglie

DarioC
22-06-11, 16:23
se hai la chiave devi togliere i 2 chiodini poi giri la chiave a sx e tiri e il blocchetto si toglie

I due chiodini si tolgono facendo leva con un cacciavite? Dopo vanno rimessi nuovi?

Afry19
22-06-11, 17:35
se non si salvano vanno rimessi nuovi altrimenti puoi lasciare quelli...

DarioC
22-06-11, 19:41
se non si salvano vanno rimessi nuovi altrimenti puoi lasciare quelli...

Ok, grazie mille

DarioC
29-06-11, 11:16
Scusatemi se rifaccio questa domanda, ma è una cosa che mi incuriosisce parecchio.. la rifaccio qui prima di aprire un topic apposito!

Questa targhetta, a che vespa corrisponde?? ...è forse un'aftermarket dell'epoca?

http://img819.imageshack.us/img819/1390/img3141a.jpg

MrOizo
29-06-11, 12:00
Scusatemi se rifaccio questa domanda, ma è una cosa che mi incuriosisce parecchio.. la rifaccio qui prima di aprire un topic apposito!

Questa targhetta, a che vespa corrisponde?? ...è forse un'aftermarket dell'epoca?

http://img819.imageshack.us/img819/1390/img3141a.jpg

Questa targhetta corrisponde proprio alla vespa 50 s, una vespa che non è stata mai venduta in Italia, anche se qui regolarmente omologata, perchè aveva circa 3 cv e superava, seppur di poco i 50 kmh....esteticamente fai conto fosse una specie di vespa 50 L con la targa.....

DarioC
29-06-11, 13:15
Parlando a pranzo con mio padre mi ha confermato che la targhetta è la sua originale.

C'è qualche particolare per riconoscere se effettivamente il motore è di una 50s? anche se la sigla V5A4M si spiega da sola...

Lo dico perchè anche da originale, e anche un pò trasandata, arriva tranquillamente a 60/65 km/h segnati dal contakm digitale della macchina...

Tra l'altro originariamente aveva il faro uguale alla 125 primavera ed un piccolo cono tra luce di scarico e collettore di scarico.

La scocca è sicuramente di una 50 special 3* serie, in quanto è stata sostituita interamente. Ed anche il faro è stato sostituito con uno quadrato della special, tra l'altro sotto la vernice gialla, sul faro ho trovato prima il fondo, poi il nero, poi il fondo, poi l'azzurro metallizzato, e poi ancora fondo.
Il parafango è l'originale, infatti non montava la cresta e non ha neanche i fori.

MrOizo
29-06-11, 19:24
..allora, intanto aveva di serie la luce dello stop, e quindi dovresti avere dal volano un filo in più...in pratica, come bobina luci aveva quella con un filo in più per lo stop, che noi troviamo di solito come aftermarket;poi, puoi trovare la scheda omologativa nella sezione download, mi pare, e se non la trovi, sappi che l'hanno pubblicata su vespa tecnica, e lì davvero ho notato una cosa davvero particolare: in pratica, tutte le 50 4 marce hanno di solito lo stesso cambio, comune tra l'altro, con una diversa primaria, anche alle primavera , nuova 125 o 90 ss, mentre dalla scheda tecnica risulta che quel modello ha un cambio totalmente differente, simile, in pratica ad un tre marce con l'aggiunta della quarta, che non ho riscontrato in nessun altro modello...la primaria è quella della 50 4 marce, la 14/69 e le ruote sono da 10 pollici...certo, anche qui è possibile che nel corso degli anni siano state apportate delle modifiche, quindi potresti indagare anche sui rapporti del cambio, però, visto che la sigla telaio della vespa 50 s è appunto v5SA1T, avresti dovuto trovare un motore V5SA1M e non V5A4M, che è una sigla a me sconosciuta;i rapporti della 50 s sono:(tra parentesi quelli del normale cambio 4 marce):prima 10/60 (10/58); seconda 15/54 (14/54); terza 21/49 (18/50); quarta 26/43 (22/46); se hai dubbi, la scheda tecnica omologativa della 50 s la puoi trovare a pag 170 del vespa tecnica volume 2.....

DarioC
30-06-11, 08:36
Grazie per l'aiuto, approfondirò.

Sapete dove posso leggere esperienze di utenti che hanno riverniciato da soli l'intera vespa? Ho letto tutto il topic dell'ET3 di "Gioweb"... ma leggerne altri mi acculturerebbe!

Sempre nel topic di gioweb ho visto che con l'acido muriatico, un pezzo di ruggine torna praticamente come nuovo.... c'è solo un piccolo problema, anche sciacquandolo bene con l'acqua, una volta asciugato il pezzo tende a rifare immediatamente il triplo della ruggine!

C'è un sistema, che non sia verniciarlo immediatamente, per evitare che ciò accada?

Grazie!

DarioC
05-07-11, 19:22
Mi sono reso conto che tra il comando delle marce e il resto del manubrio c'era una rondella che faceva da spessore per impedire che il comando marce sfregasse nel manubrio. Questa rondella però era praicamente sbriciolata ed era rimasta attaccata al manubrio attraverso lo sporco.

Cercando tra i pezzi di ricambio in rete non sono riuscito a trovarla. Qualcuno mi da qualche indicazione su come e dove cercare?

Grazie

DarioC
09-07-11, 00:03
Aggiornamento, ecco qualche foto!


Anche munito di sverniciatori professionali, 2 barattoli di due marche diverse, non è stato per niente facile far venir via la vernice! Ci sono dovuto ripassare 4 volte!

Nella penultima foto ci sono i 3 coprivolano.. se non sbaglio, nell'ordine da sx a dx, PK, Special 2*/3* serie, Special 1* serie.

Un'ultima cosa, il parafango non ha i fori per la cresta. C'è modo di riconoscere se è originale o meno?

Grazie

DarioC
14-07-11, 14:17
Ho cercato un pò... ma ho trovato un pò di risposte contrastanti...

Quali sono i venditori affidabili a cui posso inviare una lista di tutti i ricambi che mi servono e ricevere un preventivo?

DarioC
31-10-11, 19:12
Eccomi a portare qualche aggiornamento!

Dopo aver carteggiato per bene, quindi riportato a ferro baracca e burattini è arrivato il momento di passare il fondo e di verniciare.
Dovendo fare tutta l'operazione in garage, dove ci sono migliaia di arnesi, oltre o tutta una serie di uzzoli e minuzzoli e l'angolo dove posteggio la moto, mi sono dovuto organizzare per non verniciare oltre alla vespa, l'intero garage.

Come fare se non autocostruirsi un "forno" apri e chiudi!?
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/98390d1320084307-restauro-50-special-giallo-cromo-img_3227.jpg)
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98389&stc=1&d=1320084331)

Fatto il primo passo, il resto è andato in discesa, ho diviso le cose; ho dato priorità alle parti grigie, quindi si parte col fondo, si carteggia e si vernicia.
Ed ecco il risultato:
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98382&stc=1&d=1320084331)
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98383&stc=1&d=1320084331)
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98384&stc=1&d=1320084331)
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98385&stc=1&d=1320084331)
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98386&stc=1&d=1320084331)

Poi sono passato alla vespa, come qualcuno mi aveva annunciato, riportarla TUTTA a ferro dandogli solo di carta vetrata e olio di gomito non è stato affato semplice. Ma non impossibile. Chiaramente però, alcune parti come l'esterno del canotto di sterzo o il dietro della staffa di rinforzo posteriore sono rimaste com'erano. Ma credo di aver tolto almeno il 95% di vernice, un risultato soddisfacente se penso che ho speso soltanto 10€ di carta vetrata e 6 di sverniciatore gel. .....oltre alle infinite ore di manodopera (che però non costano nulla!)
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98391&stc=1&d=1320084331)
Ho passato il fondo proprio ieri, anche essendo freddo con una stufina dentro al "forno" riesco a mantenere una temperatura di 25/30* e posso portarla fino a 40*.

Adesso l'ammortizzatore posteriore, com'era e com'è:

Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98388&stc=1&d=1320084331)
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98387&stc=1&d=1320084331)

Volevo aggiungere una domanda: In alcuni punti, specie sulla pedana, il fondo è venuto un pò ruvido, stile carta vetrata. Quale può essere la causa? Poca vernice?

DarioC
15-11-11, 23:19
Intanto i lavori vanno avanti, ho ritoccato la scocca nei punti non perfetti, ho sigillato le giunzioni e sono passato alla seconda mano di fondo ed infine la spia.

Adesso devo prepararmi spiritualmente per la verniciatura! ..anche se il pensiero di rivolgermi ad un carrozziere in questa fase è molto forte....

Gioweb
16-11-11, 08:33
Quali sono i venditori affidabili a cui posso inviare una lista di tutti i ricambi che mi servono e ricevere un preventivo?io ho esperienza con vspitalia due anni fa e per tutte le minuterie mi sono trovato benissimo.

Per la sverniciatura del serbatoio devi smontare anche la chiusura in quanto sotto si vede tutta una sbriciolatura di vernice che devi mandare via, ricordati che anche un granello quando vernici si vede quindi deve essere tutto pulito e liscio.

Altra cosa, ho visto che hai coperto i numeri di telaio, questi li dovresti coprire solo in fase di verniciatura, nel senso che sui numeri ci va sia l'epossidico che il fondo grigio. Solo prima di verniciare devi coprire con una striscia di nastro da carrozziere solo il telaio da stellina a stellina circa.
Volevo aggiungere una domanda: In alcuni punti, specie sulla pedana, il fondo è venuto un pò ruvido, stile carta vetrata. Quale può essere la causa? Poca vernice?è normale, il fondo lo puoi affinare quanto vuoi con carta abbrasiva a secco o con acqua, ripassarci il fondo, riaffinare quanto vuoi.
Adesso devo prepararmi spiritualmente per la verniciatura! ..anche se il pensiero di rivolgermi ad un carrozziere in questa fase è molto forte...
Infatti è la cosa più dura... come ho già scritto altre volte io sono partito con i pezzi piccoli, quelli che se sbagli non hai problemi a rifarli... parafango, sportellino, sterzo. Raggiunta la giusta concentrazione spirituale io partirei con quelli, poi io ho fatto il sotto e poi solo dopo il sopra, ho anche colato in più punti ma poi con quella guida sulle colature ho risoolto... vai per gradi!

DarioC
16-11-11, 09:31
Grazie per i consigli!

Per il numero di telaio, l'ho coperto perchè è talmente battuto leggero (ricordo che è stato ribattuto dalla motorizzazione) che anche una spruzzata di bomboletta leggerissima a un metro di distanza è sufficiente a far si che non si legga.

DarioC
21-11-11, 22:39
Ho un problema:

Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo.

Preciso che prima di arrivare a questo punto, da scocca a ferro, ho passato una mano di epossidico e 2 di fondo.

Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro? :mah::mah:

Grazie

DarioC
02-12-11, 22:31
Ho un problema:

Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo.

Preciso che prima di arrivare a questo punto, da scocca a ferro, ho passato una mano di epossidico e 2 di fondo.

Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro? :mah::mah:

Grazie

C'è qualche buon'anima che ha voglia di rispondermi?

Ho finito il fondo, non sò se andare a ricomprarlo e fare i ritocchi dove è uscito il metallo, oppure lasciare così e passare direttamente alla verniciatura!

Grazie..

Gioweb
03-12-11, 10:35
Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo. la 600 è ancora molto aggressiva per quel punto in particolare.
Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro?non ti è rimasto neanche una goccia? Secondo me puoi andarci su tranquillamente con la vernice ma devi dare a mio parere delle mani sfumate di colore solo in quel punto e farle seccare una decina di minuti prima di passare tutta la vernice.

DarioC
08-12-11, 13:00
la 600 è ancora molto aggressiva per quel punto in particolare.non ti è rimasto neanche una goccia? Secondo me puoi andarci su tranquillamente con la vernice ma devi dare a mio parere delle mani sfumate di colore solo in quel punto e farle seccare una decina di minuti prima di passare tutta la vernice.

Grazie gioweb.

Proverò allora con la 800 o la 1000.

Ho raccimolato quel poco fondo che era rimasto nel barattolo, la parte più difficile è stata fare le dosi con l'induritore e il diluente... ma alla fine sembra venuto bene!

Adesso aspetto che si asciughi... e poi si prova a verniciare!

..che strizza!

DarioC
12-12-11, 11:05
Veniamo al dunque, ho iniziato verniciando il vano motore, il sotto della pedana, il sotto del parafango e il dietro dello sportellino laterale.
In tutte queste parti avevo passato il fondo, ma non carteggiato e lisciato. E neanche passato il panno antipolvere.

Veniamo ai risultati:
- Il vano motore è venuto così così, ci sono parti completamente lisce esenti da buccia o quant'altro e parti belle bucciose (specie il fianco laterale). Una piccola gocciolina di fianco al buco del carburatore.
- Il sotto della pedana è uno spettacolo, completamente liscio, senza buccia, solo qualche "micropuntino" in qua e là, (la causa è la polvere, oppure è da cercare nella pistola?) - Se tutta la vespa venisse così sarei più che soddisfatto! ...tuttavia credo che sia dovuto al fatto che la superficie era in piano.
- Il retro dello sportellino è una nota dolente, sembrava quello venuto meglio, poi sul più bello è venuta giù una colata di vernice non indifferente. Ho provato subito a riprenderla col pennello, ma la troppa quantità di vernice a fatto una bella buccia.
- Il sotto del parafango, benché avesse fatto da cavia per la prima mano di fondo, e che quindi non fosse perfetto già in partenza, è venuto discretamente. Solo una leggerisima buccia.

Una domanda:
Per dare la seconda mano mi è stato detto da quello che mi ha venduto la vernice di aspettare 30/40 min. In pratica come devo procedere, preparo la vernice una volta sola, poi la lascio nella pistola e aspetto; Oppure preparo la vernice per la prima mano e poi mentre aspetto preparo quella per la seconda??

djgonz
12-12-11, 14:29
Scusa ma perchè non hai carteggiato? Veniva un lavoro molto più bello.
Vabè, comunque la vernice la prepari una volta e ti deve bastare per tutte le 2 o 3 mani.

DarioC
12-12-11, 14:35
Scusa ma perchè non hai carteggiato? Veniva un lavoro molto più bello.
Vabè, comunque la vernice la prepari una volta e ti deve bastare per tutte le 2 o 3 mani.

Mi sono detto... c'è chi manco vernicia là dentro, anche se non carteggio è uguale! Gli ho dato una passatina con lo scotch brite e via! ...e poi, diciamocelo, una volta montato non si vede più nulla, un pò perchè è nascosto, un pò perchè si riempie di morchia!

Comunque, prima l'ho rivista da vicino da asciutta, è olto meglio di quello che credevo! anche la buccia fa meno effetto!

Per i puntini cosa può essere?

djgonz
12-12-11, 14:37
Mi sono detto... c'è chi manco vernicia là dentro, anche se non carteggio è uguale! Gli ho dato una passatina con lo scotch brite e via! ...e poi, diciamocelo, una volta montato non si vede più nulla, un pò perchè è nascosto, un pò perchè si riempie di morchia!

Comunque, prima l'ho rivista da vicino da asciutta, è olto meglio di quello che credevo! anche la buccia fa meno effetto!

Per i puntini cosa può essere?


Ho capito tutto...

DarioC
12-12-11, 14:39
Nel senso che non hai capito nulla?!

djgonz
12-12-11, 18:16
Nel senso che non hai capito nulla?!

No no, nel senso che ho capito tutto ma non rispondo.
Diciamo che la tua risposta non mi è particolarmente piaciuta. Ma fa come se non ti avessi detto nulla ;-)
Continua come stai facendo.

Gioweb
12-12-11, 18:27
a parte questi qui pro quo :) penso che djgonz volesse dirti che non bisogna lasciare parti non rifinite anche se sono nascoste, sembra che stia venendo tutto bene ;) volevo consigliarti una cosa... i fori delle strisce pedana quelli dove ci vanno i ribattini con le varie mani di prodotti dalla stuccatura alla verniciatura si rimpiccioliscono anche di molto e quando è tutto finito e li vai a inserire in sede non ci vanno più e sei costretto ad allargare il buco rovinando la verniciatura. Quindi ti consiglio fin da adesso di allargarli più che si può in quanto dalla foto sembrano si stiano chiudendo.

DarioC
13-12-11, 12:18
No no, nel senso che ho capito tutto ma non rispondo.
Diciamo che la tua risposta non mi è particolarmente piaciuta. Ma fa come se non ti avessi detto nulla ;-)
Continua come stai facendo.

Accetto la critica... anche se alla fine non è che sia venuta una cosa oscena!

E' che quando le cose le fai per te stesso (almeno a me funziona così), tendi più a tirar via. Sicuramente se l'avessi fatto per qualcun'altro avrei messo la massima precisione anche lì.

Sinceramente mi piacerebbe anche avere la tua risposta, acceterei anche un "TESTA DI CASCO". :mrgreen:


a parte questi qui pro quo :) penso che djgonz volesse dirti che non bisogna lasciare parti non rifinite anche se sono nascoste, sembra che stia venendo tutto bene ;) volevo consigliarti una cosa... i fori delle strisce pedana quelli dove ci vanno i ribattini con le varie mani di prodotti dalla stuccatura alla verniciatura si rimpiccioliscono anche di molto e quando è tutto finito e li vai a inserire in sede non ci vanno più e sei costretto ad allargare il buco rovinando la verniciatura. Quindi ti consiglio fin da adesso di allargarli più che si può in quanto dalla foto sembrano si stiano chiudendo.

Grazie "Gio", in realtà dj è arrabbiato solo perchè non gli ho ancora fatto provare la moto......:sbonk:

Per i fori, effettivamente in foto fanno anche più effetto perchè sotto sono chiusi con del nastro.
Che diametro devono avere i fori "finiti"? Così posso passarci con una punta prima di verniciare.

Per i puntini, non sò se avete capito di cosa parlo, si intravedono nella foto della pedana, può essere la polvere? Oppure cosa?

Grazie

Gioweb
13-12-11, 14:43
Che diametro devono avere i fori "finiti"? Così posso passarci con una punta prima di verniciare.non riocordo ma dovrebbero essere circa 4 mm. Usa il ribattino se c'è l'hai già.

Per i puntini, non sò se avete capito di cosa parlo, si intravedono nella foto della pedana, può essere la polvere? Oppure cosa? purtroppo quelli sono o della polvere riportata durante lo spruzzo o delle impurità della vernice. Io vedevo i carrozzieri filtrare le vernici con delle calze da donna usate come colino. Comunque se ti vengono quei puntini te li devi tenere e semmai poi toglierli in un secondo momento in lucidatura.

DarioC
13-12-11, 15:37
non riocordo ma dovrebbero essere circa 4 mm. Usa il ribattino se c'è l'hai già.
purtroppo quelli sono o della polvere riportata durante lo spruzzo o delle impurità della vernice. Io vedevo i carrozzieri filtrare le vernici con delle calze da donna usate come colino. Comunque se ti vengono quei puntini te li devi tenere e semmai poi toglierli in un secondo momento in lucidatura.

No, ancora non ho niente di pezzi di ricambio!

Ormai ho il garage pieno di calze vecchie... le ho sempre usate per filtrare le cose... dalla vernice alla benzina, all'olio motore...questo trucchetto lo sapevo! :Lol_5:

Ivan et3
13-12-11, 15:40
Il trucco delle calze è buono, si può anche utilizzare un filtro all'interno della pistola per verniciare, ma quei "granelli di polvere" si depositano essendo presenti nell'aria, se non si ha a disposizione un forno da carrozzeria è facile che qualcuno si depositi, a volte pure nei forni di carrozzeria succede, sono i cosidetti (almeno dalle mie parti) sporchini.

DarioC
13-12-11, 15:48
Il trucco delle calze è buono, si può anche utilizzare un filtro all'interno della pistola per verniciare, ma quei "granelli di polvere" si depositano essendo presenti nell'aria, se non si ha a disposizione un forno da carrozzeria è facile che qualcuno si depositi, a volte pure nei forni di carrozzeria succede, sono i cosidetti (almeno dalle mie parti) sporchini.

Mi è anche stato detto di bagnare in terra....

eventualmente, si possono rimuovere dopo senza fare troppi danni? c'è una guida in qualche posto?

Può funzionare se cerco di rimuoverli col pennellino durante la ferniciatura?

DarioC
20-12-11, 10:13
Con la carrozzeria sono un pezzo avanti!

Adesso mi butto sul motore, poi a primavera passerò alla fase lucidatura e poi al rimontaggio!

architect
20-12-11, 18:05
Bravo :bravo::mavieni:, sembra un bel lavoro anche se dalla qualità delle immagini il giudizio è basato sulla fiducia ..... ;-);-)

DarioC
20-12-11, 19:49
Scusa ma perchè non hai carteggiato? Veniva un lavoro molto più bello.
Vabè, comunque la vernice la prepari una volta e ti deve bastare per tutte le 2 o 3 mani.

Avevi ragione! :Ave_2::Ave_2:

La differenza tra l'esterno della scocca e il vano motore è abissale. :azz: Sono stato uno sciocco a non carteggiarlo. (come invece ho fatto per il vano carburatore!:mrgreen:)

Adesso però voglio rimediare!

Voglio la perfezione anche nel vano motore! Come faccio? :-) ..mica devo riportare a ferro e ripartire dal fondo?! 8)

Posso lisciare nei punti dove c'è buccia, sgrassare e riverniciare? Devo scartavetrare anche dove è venuto bene? Con che grana?

Insomma come ci si comporta in questi casi?! :crazy:

Sono stato uno stupido! :testate::testate::testate:

DarioC
20-12-11, 19:51
Bravo :bravo::mavieni:, sembra un bel lavoro anche se dalla qualità delle immagini il giudizio è basato sulla fiducia ..... ;-);-)

Si, la qualità è quella che è... ma in questo momento non ho una digitale! :mrgreen:

E' venuto tutto molto bene, almeno per me che è la prima volta che mi trovavo in mano una pistola!

In qualche punto sono rimasti degli sporchini.. d'altra parte lo sospettavo visto l'attrezzatura molto artiginale! diciamo che in tutte le parti non arriviamo a 10!

In sostanza, io sono soddisfatto.. anche più delle aspettative! :mrgreen:

DarioC
05-01-12, 13:13
Bene, sulla carrozzeria non avevo notato una serie di colature sul tunnel centrale zona pedana, si vedono solo in controluce! ...quindi dovrò provvedere all'eliminazione e alla lucidatura! ..la guida sulle colature mi sarà utile!
Per il momento però non ho più voglia di improvvisarmi "carrozzaio"... quindi mi sono buttato sul motore.

Ho fatto un telaietto per poterlo muovere a piacimento ed ho iniziato a pulirlo e smontarlo.

Ho rimosso il volano, lo statore, il gruppo termico ed il pistone. Oltre ovviamente alla ruota, il mozzo, e il piattello delle ganasce.

Adesso praticamente ho in mano il blocco, devo finire di pulirlo dopodichè sarà il momento di aprirlo.

E qui arriva la domandona: Come faccio!? :mrgreen:

Di default devo sostituire tutti i tipi di guarnizione, o-ring e paraoli vari, cuscinetti e frizione.

Molto probabilmente poi toccherà anche alla crocera e chissà cosa!

Ma cosa smonto per primo? La frizione, poi apro il blocco? (senza aver rimontato la frizione)
Oppure il blocco posso aprirlo anche dopo aver sostituito la frizione?

La frizione deve essere la prima ad essere smontata e l'ultima ad essere rimontata?

..insomma... in che ordine smonto?!?? :crazy:

Allego qualche foto del motore!

Grazie a tutti!

DarioC
05-01-12, 21:19
Se qualcuno ha la macchinetta per il bordoscudo, chiederei gentilmente se me la presta (su compenso)....ritiro e restituisco a mano zona Prato/Firenze/Pistoia... se qualcuno è dispobibile si faccia avanti

grazie!

DarioC
23-01-12, 22:45
Farsi montare il bordoscudo non è facile a Prato! ...ma in settimana qualcuno dovrebbe farcela!

Intanto metto qualche foto dei lavori che ho fatto ultimamente!

architect
24-01-12, 08:43
Ci vedo doppio e pure triplo :mavieni:

andre84
24-01-12, 12:54
hai qualche motore e ricambio in più a quanto pare:orrore:

DarioC
24-01-12, 14:37
hai qualche motore e ricambio in più a quanto pare:orrore:

Ho arraffato tutto quello che avevo in cantina quando ho saputo che mio zio ha dato via la sua et3 conservata spettacolarmente (2500 km, sempre tenuta in garage al suo posto... che dici?!) alla bellezza di ....udite udite.... 500€!!!!!:testate::testate::testate:

...nonostante gli avessi sempre detto "non darla via" - "non darla via" - "non darla via" - " te la compro io" - "te la compro io" ecc. ecc.

Lui là data via senza dirmi nulla! :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:

DarioC
26-01-12, 22:49
Per comprare i pezzi di ricambio ho fatto due preventivi con quello che mi serviva su vsp italia e su vesparicambisud. Alcuni pezzi costavano meno da una parte, alcuni dall'altra.
Allora ho deciso di lasciare nel carrello di ogni preventivo solo gli articoli che costavano di meno ed alla fine, mi conveniva pagare 2 spedizioni anziché comprare il tutto in un negozio.

Per un totale online di 360€, spedizioni incluse (30€ circa). (comprando tutto da una parte superavo di poco i 400€)

Poi ho stampato i rispettivi carrelli e li ho portati dal centro ricambi piaggio di zona... e gli ho detto: se mi tratti meglo di così, compro tutto da te.

265€ e mi son portato via il tutto!

architect
27-01-12, 08:37
Ben fatto!! :ok::ok:

DarioC
31-01-12, 23:40
Ho ritirato la vespa col bordoscudo montato, e visto che inizio a non vedere l'ora di vederla funzionante ho montato la targhetta anteriore!

Ho un'altro dubbio.. per la serie "ce l'ho tutte", secondo voi qual'è il portaganasce che và sul mio motore?

DarioC
10-02-12, 21:00
In un ritaglio di tempo di una mezz'oretta, stasera, ho buttato giù una bozza per la ribattinatrice!

Non è venuta malissimo!

DarioC
23-02-12, 10:30
Qualche aggiornamento!

Ma i listelli pedana li posso montare a vespa ultimata? No perchè senza un cavalletto è una rottura di balle montarli adesso!!

architect
23-02-12, 10:50
Di solito è la prima cosa consigliabile da montare ......

DarioC
23-02-12, 11:02
Di solito è la prima cosa consigliabile da montare ......

Infatti seguendo le indicazioni trovate quà e là, i listelli sarebbero una delle prime cose da montare...

Tuttavia, da ignorante, non ne capisco l'utilità, visto che se prima dei listelli monto il cavalletto, la forcella completa di ruota ed il motore la vespa stà in piedi da sola e io comodamente posso montare i listelli sulla pedana che comunque rimane libera!

Sbaglio? :crazy:

architect
23-02-12, 11:39
In assoluto non sbagli ma sicuramente ribatteri i ribattini con il cavalletto, il parafango anteriore, il pedale del freno ect diventa + difficoltoso.... tutto li. :ciao:

DarioC
23-02-12, 11:52
In assoluto non sbagli ma sicuramente ribatteri i ribattini con il cavalletto, il parafango anteriore, il pedale del freno ect diventa + difficoltoso.... tutto li. :ciao:

Vabbè, il pedale del freno si può montare anche dopo... per il parafango non ci avevo pensato, ma girando lo sterzo, con la macchinetta per i ribattini non dovrei avere problemi!

Grazie!

DarioC
03-03-12, 01:32
Non essendo riuscito a trovare la rondella originale che si interpone tra manubrio e comando marce, né tantomeno ho trovato qualcuno che gentilmente mi desse le misure sia di diametri che di spessore... ho deciso di autocostruirmela!

Ho utilizzato lamierino di rame sp 6/10, diametro esterno 39.5, diametro interno 24.5.

Ecco il risultato!

DarioC
04-03-12, 22:59
Ero partito bene, rimontato tutta lo forcella, parafango, ruota cuscinetti e via, la mettiamo sul telaio.

Prova manubrio per controllare che sia tutto ok e ci siamo... sono pronto per buttar sù anche il motore.. maaa... maaaa qui c'è un pò troppo posto.... tra la battuta sul telaio, e la battuta della forcella....

O cappero... e adesso?!!?? e adesso come faccio???

In pratica la sede sul telaio sembra entrata storta... di pochissimo.. ma storta!

Ho provato a battere per estrarla, ma non ne vuol sapere di venir via... allora ho provato a inserire la forcella senza sfere e stringerla a pacco per vedere se entrava... ma niente anche così!

Come posso procedere per sistemarla?

DarioC
05-03-12, 21:00
Ho risolto creando una specie di piede di porco da inserire dall'alto nel canotto di sterzo e far si che l'aletta entrasse nella sede della ralla inferiore, così da battere e farla uscire. 2 colpi ed è saltata fuori come nulla!

Dopo aver ripulito per bene tutta la sede ed averla ingrassata ho creato un'altro arnese per poterla inserire a battuta...

DarioC
05-03-12, 23:41
Altro problema! ...con la ralla montata bene, il parafango sfrega! :testate::testate::testate:

Roba di mezzo millimetro, e solo sterzando a sinistra!

Consigli?????

zichiki96
05-03-12, 23:45
Altro problema! ...con la ralla montata bene, il parafango sfrega! :testate::testate::testate:

Roba di mezzo millimetro, e solo sterzando a sinistra!

Consigli?????

la stessa cosa che capita a me :ciao:

DarioC
06-03-12, 09:33
la stessa cosa che capita a me :ciao:

E come hai risolto?? ....oppure non hai risolto?! :crazy:

Comunque, altra domanda, l'adesivo "usare miscela al 2%", anche la vespa rossa lo montava rosso?

DarioC
06-03-12, 20:18
Si prosegue col rimontaggio..

Qualcuno sà indicarmi da dove è uscito questo seeger??? Non riesco a collocarlo.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

DarioC
06-03-12, 23:20
Stanotte non dormirò per colpa di quel seeger!

Non capisco da dove possa esser saltato fuori! ..non può essere del motore, al massimo della frizione... ma la roba del motore l'avevo messa tutta in un'altra cassettina!

Pensavo fosse del volano.. ma è troppo piccolo!

:doh::doh::doh::doh:

architect
07-03-12, 19:15
Non è che era stato messo al posto di quello in filo di ferro armonico per tenere le ganasce freno in sede?

DarioC
07-03-12, 20:42
Non è che era stato messo al posto di quello in filo di ferro armonico per tenere le ganasce freno in sede?

no, è più grande... e nelle foto dello smontaggio delle ganasce erano tutti e 4 col filo armonico..

Ataru
07-03-12, 21:44
forse e' quello che ferma la campana di frizione ... :mah: ...

DarioC
07-03-12, 22:52
forse e' quello che ferma la campana di frizione ... :mah: ...

Sicuramente no! ...sono stato molto attento a non far avanzare niente dei pezzi interni al motore.

DarioC
21-03-12, 21:09
Qualche aggiornamento!

DarioC
21-03-12, 21:16
sono vicino alla fine... mi mancano pochi pezzi e ci sono!

DarioC
22-03-12, 23:08
Visto che in giro non si trova facilmente, anche se per molti è un "accessorio" trascurabile, ho deciso di farmi la vaschetta da installare sotto al filtro aria!

Interamente in rame, a cui collegherò un tubo in gomma per scaricare fuori dal vano carburatore!

DarioC
23-03-12, 19:41
Domanda:

E' normale che quando il pulsante del devioluci sia sù "tutto spento" oltre alle luci non funziona nemmeno il clacson?:crazy:

juri
23-03-12, 20:03
No non è normale avrai qalche filo che fa contatto!

DarioC
23-03-12, 20:52
No non è normale avrai qalche filo che fa contatto!


Tutti daccordo?

Perchè sono sicuro di aver collegato tutto come da manuale... domani andrò alla ricerca di contatti...

Può dare questo problema il clacson coi cavi invertiti? :crazy:

juri
23-03-12, 21:11
Hai provato a guardare dove si collega la terra al telaio, che magari e lì problema.....(non fucilatemi se sparo cavolate :-) ) :ciao:

DarioC
04-04-12, 20:45
Hai provato a guardare dove si collega la terra al telaio, che magari e lì problema.....(non fucilatemi se sparo cavolate :-) ) :ciao:

Il problema si è risolto da solo. Probabilmente si erano un pò ossidati i contatti del devioluci... :mrgreen:

DarioC
08-04-12, 16:52
Eccola.

vincent_96
08-04-12, 17:03
ciao veramente bella, è la prospettiva delle foto oppure è veramente cosi alzato l'anteriore quand'è sul cavalletto?

DarioC
08-04-12, 17:28
ciao veramente bella, è la prospettiva delle foto oppure è veramente cosi alzato l'anteriore quand'è sul cavalletto?

Grazie.

L'anteriore è così alto di suo... il cavalletto è nuovo e tra cavalletto e gommini ho inserito degli spessori per non bucarli subito.

Comunque non mi sembra molto più alta di com'era quando l'ho smontata, con tutti i pezzi orginali, cavalletto consumato, e scarpette bucate! :mrgreen:

Dici che è troppo alta?

vincent_96
08-04-12, 18:22
ciao, no non è troppo alta, almeno quando la metti sul cavalletto è piu stabile :applauso:

DarioC
25-04-12, 21:30
oggi 25 aprile 2012 è un anno esatto dall'inizio del mio restauro.

Ho fatto tutto da solo, l'unica cosa che ho fatto fare, è stato montare il bordoscudo. Tutto il resto, è farina del mio sacco.

Avevo fatto una specie di agendina, in modo da potermi rendere conto, a fine lavori, il tempo ed i soldi spesi in pezzi di ricambio, attrezzi ecc.

Udite udite... € 796 tra pezzi di ricambio e attrezzi (compreso pistola per compressore) vernice ecc.

Ore di lavoro 314 "disperse" in 238 giorni!

Adesso stò valutando l'acquisto di una 125 primavera... stà diventando una droga!

nico151
26-04-12, 17:15
Ciao, una domanda:
le guaine per i fili cambio/frizione/freno dove le hai comprate?
Per caso le hai comprate al metro o della misura giusta?

DarioC
26-04-12, 17:47
Ciao, una domanda:
le guaine per i fili cambio/frizione/freno dove le hai comprate?
Per caso le hai comprate al metro o della misura giusta?

Dal ricambista piaggio di zona. Ne ho comprata qualcosa tipo 10 metri... poi ho preso le guaine originali ed ho tagliato le nuove alla stessa misura.

Altrimenti, se non hai le originali, puoi sempre tagliare a 1.50/1.60 e poi accorciare alla misura giusta una volta montato il tutto!

larasa
29-04-12, 17:00
Non essendo riuscito a trovare la rondella originale che si interpone tra manubrio e comando marce, né tantomeno ho trovato qualcuno che gentilmente mi desse le misure sia di diametri che di spessore... ho deciso di autocostruirmela!

Ho utilizzato lamierino di rame sp 6/10, diametro esterno 39.5, diametro interno 24.5.

Ecco il risultato!


sul sito di sip danno queste misure: 40x32x1mm

ippacciani
29-04-12, 17:23
Complimenti veramente,,,,avevo iniziato a leggere la prima pagina, poi sono saltato qua e visto che dopo 1 anno l'hai finita!!!!vedo che sei passato al rosso (Corallo suppongo, o sbaglio??)
Quindi l'hai verniciata da solo??Hai fatto anche la sabbiatura???
Io ho fatto rifare ex novo da un telaio una giallo cromo e m'è costata uno stono (2300 euro tutto, telaio, rifacimento completo, revisione, targa nuova...) adesso con calma voglio rifare da solo un'altra rossa che ho,,,,quindi ti prenderò come ispirazione.... :-D

DarioC
30-04-12, 08:23
sul sito di sip danno queste misure: 40x32x1mm

Bene a sapersi....ormai non ho intenzione di rimetterci mano per un bel pò... in ogni caso, ti ringrazio per l'interessamento! :mrgreen:

Posso solo dire che anche con la rondella home made, il comando funziona benissimo!



Complimenti veramente,,,,avevo iniziato a leggere la prima pagina, poi sono saltato qua e visto che dopo 1 anno l'hai finita!!!!vedo che sei passato al rosso (Corallo suppongo, o sbaglio??)
Quindi l'hai verniciata da solo??Hai fatto anche la sabbiatura???
Io ho fatto rifare ex novo da un telaio una giallo cromo e m'è costata uno stono (2300 euro tutto, telaio, rifacimento completo, revisione, targa nuova...) adesso con calma voglio rifare da solo un'altra rossa che ho,,,,quindi ti prenderò come ispirazione.... :-D

Ti ringrazio.

Il rosso, è il rosso piaggio 2/1. In realtà poi, è stata verniciata con un colore della linea industriale, leggermente meno lucido, ma molto più resistente.

Non ho sabbiato la vespa, l'idea iniziale era quella... ma poi dopo aver sentito un pò di prezzi in qua e in là ho deciso di finirmi le unghie e andarci di sverniciatore, spazzole, carta e olio di gomito. Ci ho messo un bel pò di tempo. ...quasi 3 mesi solo per sverniciarla e ribatterla... :doh::doh: e in alcuni punti, interno vano motore e vano carbu, è stato impossibile riportare completamente a ferro... ma in fondo in fondo... non mene frega una sega! :mrgreen:

A me solo per ribattere e riverniciare la scocca, portando la vespa nuda, smontata, lavata e sgrassata mi avevano chiesto dagli 800 ai 1200.
Troppo per me che ero partito solo per ristringere la forca.....:sbonk::sbonk:

Adesso devo solo trovare il tempo e la voglia di prenotare il collaudo!

ippacciani
30-04-12, 18:17
,,,,per la mia rossa il prezzo oscillava dagli 800 tutta smontata da me, loro sabbiavano e verniciavano ai 1200, e a me oltre lo smontaggio poi stava rimettere tutta la componentistica e giù di li, quello che m ha fatto la giallona invece mi proponeva 1800 per farla dove comprendeva smontaggio verniciatura, sabbiatura, ripristino carrozzeria e tutta la meccanica,,,,,oppure 2300 sceglievo il telaio e me la rifaceva ad hoc,,,,,scelto 2300 che se mi gira di rivendere l'altra un millino lo prendo sempre.....

pss80
30-04-12, 21:38
Ho ritirato la vespa col bordoscudo montato, e visto che inizio a non vedere l'ora di vederla funzionante ho montato la targhetta anteriore!

Ho un'altro dubbio.. per la serie "ce l'ho tutte", secondo voi qual'è il portaganasce che và sul mio motore?
anche io sono in procinto di rimontare la mia special.... ho una domanda, visto che non me ne capacito, ma è possibile che i ribattini della scritta anteriore siano corti? ovvero non escano dal lato "interno" dello scudo?

DarioC
01-05-12, 08:44
anche io sono in procinto di rimontare la mia special.... ho una domanda, visto che non me ne capacito, ma è possibile che i ribattini della scritta anteriore siano corti? ovvero non escano dal lato "interno" dello scudo?

se la targhetta è nuova..... direi di no....

se invece è la vecchia a cui sono stati tagliati... a quel punto per forza! :mrgreen: