Accedi

Visualizza Versione Completa : Anticipare albero motore PX125



enricopiozzo
09-06-11, 08:53
CIAO!
ho recuperato un blocco motore di ricambio per il mio PX125 (elettronico), l'ho smontato per darci una revisionata e tenerlo lì da muletto ed ho visto che monda un GT DR177, a memoria non ricordo quanti travasi ha, forse 3, devo verificare.
al chè mi è venuto in mente di farmi un blocco un po più pepato rispetto al mio attuale originale al 100%.
ho un albero motore originale a casa, molto bello, che itendo reimbiellare, già che c'ero volevo anticiparlo, sapete indicarmi come fare?
sul sito della pinasco leggo che occorre eliminare 20mm di spalla sulla valvola, per il DR vale lo stesso?
ma facendo sto lavoro poi l'albero non risulta squilibrato? si elimina materiale solo sulla spalla sx lasciando inalterata la dx ? :orrore:

allego il disegno della pinasco (il sito internet della DR non riesco a trovarlo!:testate:)
la parte sotto del disegno non capisco a cosa si riferisce ... (!)

iena
09-06-11, 10:30
Certo, risulta sbilanciato e sarebbe buona cosa ribilanciarlo ... Ma non è indispensabile, a discapito di un po' di vibrazioni in più.

Se fai una ricerchina veloce veloce su internet troverai facilmente un sacco di guide su come si bilancia un albero, tenendo conto anche del peso di biella e pistone

enricopiozzo
09-06-11, 10:36
ok, ti ringrazio, allora provo a guardare, ci ho già dato un'occhiata ma si trova parecchia roba su come "segare" gli alberi dell'et3 ma poco su quello del PX.

mi confermi i 20mm da eliminare?

iena
09-06-11, 10:39
Segare un albero Et3 e uno PX è bene o male la stessa cosa

I 20mm sono una misura indicativa. Per sapere quanto segare dovresti sapere che fasi vuoi ottenere ...

volumexit
09-06-11, 10:57
la parte sotto del disegno non capisco a cosa si riferisce ... (!)

Si riferisce alla valvola, consigliano di allungarla di 4mm sia in anticipo che in ritardo.

Vol.

enricopiozzo
09-06-11, 10:58
mmmm

la cosa si fa complessa... cosa intendi?

io pensavo ad una configurazione classica, nulla di esasperato e nulla che da nell'occhio... un motore che va come un'originale di un PE200 mi va benissimo... pensavo:

- GT DR177
- albero anticipato
- pignone da 22
- carburatore del PE200
- parastrappi rinforzato
- per la marmitta pensavo di mantenere una padella, nessuna espansione che si vede...

che dici?
si riescono ad ottenere prestazioni pari al 200 ?

enricopiozzo
09-06-11, 11:02
allungarla o accorciarla? come si fa ad allungarla??

Calabrone
09-06-11, 11:06
allungarla o accorciarla? come si fa ad allungarla??

Mmmmhhh,fra un allungo e un accorciamento,sposto in tuning :Lol_5::ok::ciao:

enricopiozzo
09-06-11, 11:21
alcuni scrivono che non sarebbe male sostituire il cuscinetto di banco a sfrere con uno a rulli, voi che dite?

PEPPEPX125
09-06-11, 11:50
alcuni scrivono che non sarebbe male sostituire il cuscinetto di banco a sfrere con uno a rulli, voi che dite?

Cambialo con uno ad alte prestazioni non credo ci sia bisogno di passare a quelli a rulli..

enricopiozzo
09-06-11, 11:53
secondo voi con quella configurazione il motore potrebbe andare paro paro ad un PE 200cc ?

PEPPEPX125
09-06-11, 11:57
secondo voi con quella configurazione il motore potrebbe andare paro paro ad un PE 200cc ?

Considerando che hai un motore fresco si a mio parere..:ok:

enricopiozzo
09-06-11, 12:01
bene, allora vada per queste modifiche, la cosa che non volevo fare è modificare i carter con limate varie!
con la padella originale o con una sito plus può andare vero?

per la storia dell'albero, come fare? la DR non consiglia nulla, occorrerà levare quanti mm di spalla?

sul foglio della Pinasco dicono 20mm e basta, non dicono che occorre riequilibrarlo, sarà normale?

PEPPEPX125
09-06-11, 12:14
bene, allora vada per queste modifiche, la cosa che non volevo fare è modificare i carter con limate varie!
con la padella originale o con una sito plus può andare vero?

per la storia dell'albero, come fare? la DR non consiglia nulla, occorrerà levare quanti mm di spalla?

sul foglio della Pinasco dicono 20mm e basta, non dicono che occorre riequilibrarlo, sarà normale?

Caaaalmo :-) quì ahimè andiamo un pò oltre le mie conoscenze.. ti posso aiutare dicendoti che la sito plus è una marmitta rumorosissima.. e se non vuoi dare nell'occhio non te la consiglio,meglio una sito normale che è più vuota rispetto all'originale.. Per gli altri consigli aspetta i dottori presenti in questo forum ;-)
:ciao::ciao:

PISTONE GRIPPATO
09-06-11, 12:59
L'albero nel PX quando lo tagli non lo anticipi :orrore::orrore::orrore:
bensì lo ritardi.
Prima di decidere di quanto sarebbe il caso di rilevarne il diagramma.:mavieni::mavieni:
Con un DR 177 al PX 200 leggi solo la targa quando ti sta sorpassando ma devi essere veloce altrimenti ti scappa:risata1::risata1::risata1:.
Non voglio fare lo spiritoso a parole ma visto come vanno i 200 non vorrei illuderti :ok::ok::ok:

Ciao





CIAO!
ho recuperato un blocco motore di ricambio per il mio PX125 (elettronico), l'ho smontato per darci una revisionata e tenerlo lì da muletto ed ho visto che monda un GT DR177, a memoria non ricordo quanti travasi ha, forse 3, devo verificare.
al chè mi è venuto in mente di farmi un blocco un po più pepato rispetto al mio attuale originale al 100%.
ho un albero motore originale a casa, molto bello, che itendo reimbiellare, già che c'ero volevo anticiparlo, sapete indicarmi come fare?
sul sito della pinasco leggo che occorre eliminare 20mm di spalla sulla valvola, per il DR vale lo stesso?
ma facendo sto lavoro poi l'albero non risulta squilibrato? si elimina materiale solo sulla spalla sx lasciando inalterata la dx ? :orrore:


allego il disegno della pinasco (il sito internet della DR non riesco a trovarlo!:testate:)
la parte sotto del disegno non capisco a cosa si riferisce ... (!)

iena
09-06-11, 13:36
Con un DR 177 al PX 200 leggi solo la targa quando ti sta sorpassando ma devi essere veloce altrimenti ti scappa


Come non quotare :ok:

PEPPEPX125
09-06-11, 13:59
Va così un 200??
YouTube - ‪Vespa PX 200 Full HD on board camera.wmv‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=pNUGD73qllo)

PISTONE GRIPPATO
09-06-11, 14:10
Va così un 200??
YouTube - ‪Vespa PX 200 Full HD on board camera.wmv‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=pNUGD73qllo)

Ma ti pare,:azz::azz::azz:
Questo mi sembra proprio addormentato
Sarà anche in salita ma.....

Comunque si sa c'è 200 e 200 alcuni stentano a fare i 95 altri arrivano a 117 di GPS come quello di Volumexit ad esempio!!!!:applauso::applauso::applauso:

Ciao

PEPPEPX125
09-06-11, 14:13
Ma ti pare,:azz::azz::azz:
Questo mi sembra proprio addormentato
Sarà anche in salita ma.....

Comunque si sa c'è 200 e 200 alcuni stentano a fare i 95 altri arrivano a 117 di GPS come quello di Volumexit ad esempio!!!!:applauso::applauso::applauso:

Ciao


Ah infatti..! sembra la mia questa..:ciao::ciao:

enricopiozzo
09-06-11, 21:38
quindi per preparare un motore che va come il 200 occorre abbandonare il DR ?

avevo letto un vecchio articolo di motociclismo anni '80 dove si metteva a confronto un 125 pinasco e un 200 originale, ricordo di aver letto che le prestazioni erano pressochè le stesse... lo vado a cercare e se lo trovo lo scansiono e lo metto..

per stare appresso ad un 200 tu allora cosa consigli?

PISTONE GRIPPATO
10-06-11, 09:42
quindi per preparare un motore che va come il 200 occorre abbandonare il DR ?

avevo letto un vecchio articolo di motociclismo anni '80 dove si metteva a confronto un 125 pinasco e un 200 originale, ricordo di aver letto che le prestazioni erano pressochè le stesse... lo vado a cercare e se lo trovo lo scansiono e lo metto..

per stare appresso ad un 200 tu allora cosa consigli?


Non facciamo confusione.
Sulla mia PX125 ho montato per il momento un Polini 175 ma se vai a vedere le foto del motore (cerca carter lamellari) ti renderai conto che la modifica è alquanto estrema.
Con questa configurazione non c'è storia anche per cilindrate superiori...
Se si parla di motori con cilindro in ghisa e carter standar a valvola con travasi appena raccordati ti serve un Polini ben settato (almeno)per avvicinarti ad un 200
Diversamente ti paga.


ciao

enricopiozzo
10-06-11, 13:40
a ok, sei stato chiaro, c'è così tanta differenza tra un polini ed un DR?
sul pinasco che mi dici? neppure lui riesce ad arrivare a prestazioni simili al 200?

Vespista46
10-06-11, 14:15
...Con un DR 177 al PX 200 leggi solo la targa quando ti sta sorpassando ma devi essere veloce altrimenti ti scappa:risata1::risata1::risata1:.
Non voglio fare lo spiritoso a parole ma visto come vanno i 200 non vorrei illuderti :ok::ok::ok:

Ciao

Hai mai provato come va un DR con rapporti originali del 125, e testa polini?
Non dico che in allungo stia davanti al 200, ma dire che mi scappa è un pò esagerato... :ok:

enricopiozzo
10-06-11, 14:44
un 125 con DR 7 travasi, parastrappi rinforzato e getti maggiorati l'ho montato ad un amico, ha un po più di coppia ai bassi, prende meglio i giri e sul lungo guadagni dai 5 ai 10 km/h.
sinceramente, non ho trovato un guadagno sostanziale, anzi, trovo che l'originale è più regolare nell'erogazione, anche se (ovviamente) più lento..
percarità, un po rende, ma il 200 è ad anni luce.
in quel caso però, rapporti e albero erano originali...

tu dici di montare una testa polini su un cilindro DR?

Vespista46
10-06-11, 14:53
un 125 con DR 7 travasi, parastrappi rinforzato e getti maggiorati l'ho montato ad un amico, ha un po più di coppia ai bassi, prende meglio i giri e sul lungo guadagni dai 5 ai 10 km/h.
sinceramente, non ho trovato un guadagno sostanziale, anzi, trovo che l'originale è più regolare nell'erogazione, anche se (ovviamente) più lento..
percarità, un po rende, ma il 200 è ad anni luce.
in quel caso però, rapporti e albero erano originali...

tu dici di montare una testa polini su un cilindro DR?

Io ho un'amico che conosce anche PeppePX125, che ha un PX 125 col blocco 200 e sti anni luce non li ho visti assolutamente, anzi....


Guadagni ai bassi con una testa Polini, o comunque hai lo stesso risultato se fai abbassare la tua testata Dr. Di migliore la Testata polini ha un maggior piano d'appoggio sulla parte superiore del cilindro, e forse ciò aiuta a scongiurare trafilaggi di aria se la testa non è derformata.

enricopiozzo
10-06-11, 14:58
montandoci i rapporti lunghi si perderebbe tanto in ripresa?

quello che noto è che con il DR il PX di ripresa può anche essere simile al 200, ma poi, sul lungo non c'è storia.
col 200 viaggi tranquillamente a 80, col 177DR a 80 sei già molto tirato, mettendo il pignone quanto può cambiare la situazione?

Vespista46
10-06-11, 15:02
Che io sappia (ma parlo per letture varie, non per esperienza personale) il DR P&P si beve senza problemi il 22 denti. D'altronde di buono il DR ha proprio la coppia.
Poi figurati se gli fai una fase di aspirazione graziosa, raccordi tutto, gli migliori i booster di scarico che di scatola sono ridicoli, ritoccatina allo scarico, gli regoli lo squish, ritoccatina leggera al pistone, e 24. Mi sa che visto che il 125 ha la 4a corta ti berresti come niente anche i rapporti del PX 200 :mavieni:

enricopiozzo
10-06-11, 15:07
io è un po che restauro moto e un po meno che mi capitano vespe... elaborazioni non sono il mio campo, non ne ho mai fatte, quindi, spiegate bene e con calma :mrgreen::oops:

sul blocco del 125 montano gli ingranaggi del cambio del 200 ?

il pignone da 22 allungherebbe i rapporti più del cambio del 200 ?

king
12-06-11, 15:30
a ok, sei stato chiaro, c'è così tanta differenza tra un polini ed un DR?
sul pinasco che mi dici? neppure lui riesce ad arrivare a prestazioni simili al 200?
c'è anche differenza tra un Polini e in Parmakit

Black Baron
12-06-11, 15:59
io è un po che restauro moto e un po meno che mi capitano vespe... elaborazioni non sono il mio campo, non ne ho mai fatte, quindi, spiegate bene e con calma :mrgreen::oops:

sul blocco del 125 montano gli ingranaggi del cambio del 200 ?

il pignone da 22 allungherebbe i rapporti più del cambio del 200 ?

sul 125 pui montare tranquillamente i rapporti del 200 , ma sono un po' difficili da trovare e nuovi costano un bel po', in alternativa pui montare la rapportatura 23\64 a denti dritti polini, la malossi fa l'analogo , per un d.r. un semplice ingranaggi z22 e' piu' che sufficiente sempre che il tuo motore abbia il cambio a denti grossi , del tipo con accensione eletronica.:ciao:

enricopiozzo
12-06-11, 17:59
ti ringrazio.
i rapporti a denti diritti però mi han detto che son rumorosi, è vero?
tra montare un pignone da 22 o i rapporti polini col 23 quanto cambia in prestazioni?
il mio motore è elettronico, quindi, non dovrebbero esserci problemi, ma i motori px a puntine avevano anche rapporti differenti? cosa cambia tra un puntine ed un elettronico lato cambio?

altra domanda, i rapporti del cambio del PE200 da quanto sono? nel senso, se metto un pignone da 22 ho una rapportatura simile al 200 oppure no?

massimax
12-06-11, 18:31
Che io sappia (ma parlo per letture varie, non per esperienza personale) il DR P&P si beve senza problemi il 22 denti. D'altronde di buono il DR ha proprio la coppia.
Poi figurati se gli fai una fase di aspirazione graziosa, raccordi tutto, gli migliori i booster di scarico che di scatola sono ridicoli, ritoccatina allo scarico, gli regoli lo squish, ritoccatina leggera al pistone, e 24. Mi sa che visto che il 125 ha la 4a corta ti berresti come niente anche i rapporti del PX 200 :mavieni:

vespista, il giorno in cui riponerai il DR su uno scaffale e monterai un parmakit o un polini (senza scomodare m1 e rotax, per carità) secondo me avrai uno sguardo simile ad un adolescente che passa dalle pippe alla prima ragazza... :sbonk: :mrgreen: :mrgreen:

non per dire ehh ma sto santo DR è un 150 originale..con tolleranze da tosaerba e rumore da fresa.. questa leggenda metropolitana dei dr che escono con 6 cv ma che fanno i 120 ci si può riempire solo le pagine dei forum perchè sulla strada è solo aria.
dr di scatola ha 6,7cv, px200 di scatola ha 12,1 cv. dimmi tu come cavolo fanno ad essere paragonati. e parlo di numeri, non sensazioni sensazionali di guida sensazionevole :lol: :ok:

:ciao:

PEPPEPX125
12-06-11, 19:15
vespista, il giorno in cui riponerai il DR su uno scaffale e monterai un parmakit o un polini (senza scomodare m1 e rotax, per carità) secondo me avrai uno sguardo simile ad un adolescente che passa dalle pippe alla prima ragazza... :sbonk: :mrgreen: :mrgreen:

non per dire ehh ma sto santo DR è un 150 originale..con tolleranze da tosaerba e rumore da fresa.. questa leggenda metropolitana dei dr che escono con 6 cv ma che fanno i 120 ci si può riempire solo le pagine dei forum perchè sulla strada è solo aria.
dr di scatola ha 6,7cv, px200 di scatola ha 12,1 cv. dimmi tu come cavolo fanno ad essere paragonati. e parlo di numeri, non sensazioni sensazionali di guida sensazionevole :lol: :ok:

:ciao:

6,7 cavalli.. ma se il 125 ne ha 9 a libretto! e poi io ho provato personalmente il px di vespista 46 e diciamo che alla mia che è originale gli da mer** alla grande.. va bene che il dr non è un gt spinto ma 6.7 cavalli sono cavolate. :ciao::ciao:

Vespista46
12-06-11, 20:46
vespista, il giorno in cui riponerai il DR su uno scaffale e monterai un parmakit o un polini (senza scomodare m1 e rotax, per carità) secondo me avrai uno sguardo simile ad un adolescente che passa dalle pippe alla prima ragazza... :sbonk: :mrgreen: :mrgreen:

non per dire ehh ma sto santo DR è un 150 originale..con tolleranze da tosaerba e rumore da fresa.. questa leggenda metropolitana dei dr che escono con 6 cv ma che fanno i 120 ci si può riempire solo le pagine dei forum perchè sulla strada è solo aria.
dr di scatola ha 6,7cv, px200 di scatola ha 12,1 cv. dimmi tu come cavolo fanno ad essere paragonati. e parlo di numeri, non sensazioni sensazionali di guida sensazionevole :lol: :ok:

:ciao:

Guarda, che tu mi creda o no può interessarmi fino ad un certo punto.
Ho provato Vespe che vanno davvero forte, fra cui una TUTTA preparata dal mitico 2IS un polini con i contro cazzi veramente, ho guidato qualche moto, RX, CR 250, cagiva mito, RS 125 full power e corro con i kart, dei 125 da 48 cv all'albero, quindi non è certo la "potenza" del DR ad inibirmi o farmi arrapare...

Non ho mai detto che sia un fulmine il DR, ma pur avendo provato vespe più potenti, il DR mi piace come erogazione, perchè segue molto gli ideali della Vespa largeframe, ovvero pochi giri, e molta coppia. A me i PX che frullano sopra gli 8.500 non piacciono molto, ma sono gusti... Anche perchè un motore che frulla molto beve altrettanto, e non è certo l'ideale per chi la Vespa la usa e non ci fa il fighetto la domenica al bar a sgasare davanti gli amici e qualche gnocca! :ok:

Cmq PeppePX125 conosce il ragazzo che ha il 200, penso lo abbia pure provato, e credimi che non ho MAI mangiato polvere da lui, anzi... (parlo nelle prime 3 marce, non parlo di velocità finale, ma di ripresa).

Inoltre il mio DR non fa nessun rumore da tosaerba, non scampanella, e non ha il rumore della fresa. Non è che per caso mi abbiamo rifilato un supercilindrazzo spaziale e io non ne so nulla, mannaggia a loro? :Lol_5:


Poi liberissimo di credermi o no, vivo lo stesso in tranquillità! :ok:


:ciao:

PS: Il parmakit è sempre nei miei pensieri, ma il Polini, pur avendolo già a casa usato, non mi inspira molto...

iena
12-06-11, 20:49
PS: Il parmakit è sempre nei miei pensieri, ma il Polini, pur avendolo già a casa usato, non mi inspira molto...

E meno male! Sai che è molto dannoso per la salute INSPIRARE la ghisa dei cilindri, poi si fa fatica ad ESPIRARLA :risata: :risata:

Vespista46
12-06-11, 23:37
E meno male! Sai che è molto dannoso per la salute INSPIRARE la ghisa dei cilindri, poi si fa fatica ad ESPIRARLA :risata: :risata:

:applauso: :ok:

Black Baron
12-06-11, 23:50
ti ringrazio.
i rapporti a denti diritti però mi han detto che son rumorosi, è vero?
tra montare un pignone da 22 o i rapporti polini col 23 quanto cambia in prestazioni?
il mio motore è elettronico, quindi, non dovrebbero esserci problemi, ma i motori px a puntine avevano anche rapporti differenti? cosa cambia tra un puntine ed un elettronico lato cambio?

altra domanda, i rapporti del cambio del PE200 da quanto sono? nel senso, se metto un pignone da 22 ho una rapportatura simile al 200 oppure no?

il 200 ha di sicuro una rapportatura elicoidale 23\65 ,se non erro a cambio denti grossi

, da quello che mi pare di aver capito hai un basamento p125xE con cambio a denti grossi e rapporti DE 20/68,e la 4* marcia Z36 , e' più corta di quelle del 150 e 200 perciò con la configurazione che hai intenzione di utilizzare g.t. 177 , albero e carb fatto sei abbastana cortisso, come gia detto ti conviene un pignone da z22 sempre sulla tua stessa 68 ,e per fare cio' non serve aprire il motore , ma visto che hai inenzione di aprire i carter per montare l'albero ti conviene valutare bene se montare quelli del 200 , o altro in effetti quelli polini fischiano un po 'non so se quelli che produce la malossi sono piu' silenziosi
, per finire con il pignone da 22 e' impossibile avere una rapportatura lunga come il 200 ,
sicuramente con il pignone da 22 il motore e' piu' nervoso e pronto e in salita non soffre neanche in 2 persone :ciao:

enricopiozzo
13-06-11, 11:42
il motore è già completamente aperto, quindi non ci son problemi a far tutto quel che vogliamo...
certo che dal 22/68 al 23/65 del 200cc ce ne passa ancora...
però, mettendo un 23/65 del 200 non c'è il rischio che poi il 177 fatichi a tirarli?

la 4* Z36 dici che è più corta del 150cc?
cosa cambia tra i rapporti del 125 e del 150cc?

Vespista46
13-06-11, 12:04
il motore è già completamente aperto, quindi non ci son problemi a far tutto quel che vogliamo...
certo che dal 22/68 al 23/65 del 200cc ce ne passa ancora...
però, mettendo un 23/65 del 200 non c'è il rischio che poi il 177 fatichi a tirarli?

la 4* Z36 dici che è più corta del 150cc?
cosa cambia tra i rapporti del 125 e del 150cc?

Basta fare il rapporto fra la:
22/68 = 3.09
e la:
23/65 = 2.82

Più il numero è grande più il rapporto è "corto", più il numero è piccolo più il rapporto è "lungo".


Il cambio del 125 a differenza di quello del 150/200 (sempre parlando di cambio a denti grossi) monta la 4a a 36 denti, anzichè 35, quindi risulta più corta.
Questo tutto a giovamento, in caso di rapporti un pelo lunghi, di evitare che il motore "si segga" in 4a marcia.

enricopiozzo
13-06-11, 12:57
Facciamo una cosa, ricapitoliamo i dati dei motori originali disponibili, che son anche quelli che è più facile reperire pezzi sciolti in giro a cifre irrisorie, poi magari inseriamo anche le elaborazioni (i dati son presi dalle schede di omologazione):

Motore VNL3M (PX125 puntine)
- primaria: 22/67
- 1a: 18/57
- 2a: 16/54
- 3a: 20/48
- 4a: 25/44
5600giri - 82,43 km/h (85,7 effettivi)

Motore VNX1M (PX125 elettronico)
- primaria: 20/68
- 1a: 12/58
- 2a: 13/42
- 3a: 17/38
- 4a: 21/36
6000giri - 80,7 km/h (89,4 effettivi)

Motore VLX1M (PX150)
- primaria:
- 1a:
- 2a:
- 3a:
- 4a:
5700giri - 83,39 km/h (91 effettivi)

Motore VSE1M (P200E)
- primaria: 23/65
- 1a: 12/57
- 2a: 13/42
- 3a: 17/38
- 4a: 21/35
5700giri - 94,9 km/h

enricopiozzo
13-06-11, 13:01
sulla scheda IGM del 150cc non ho trovato i dati relativi al cambio.

una domanda: sul 125 elettronico si monta il pignone da 22 del 125 puntine oppure gli ingranaggi son diversi?
non ho capito cosa intendete per denti grossi!
ne avrò già smontati una decina di PX, ma non ci ho mai fatto caso, più che altro, non ne ho mai avuti due smontati assieme in modo da confrontare i pezzi...

Mincio82
13-06-11, 13:54
Io dico che il 200 sta davanti al 177 plug and play solo perchè usa rapporti più lunghi...accompagna il 177 con un si24 e il 23/65 poi vediamo dove lo lasci il 200..

enricopiozzo
13-06-11, 20:28
comunque il 177 avrebbe sempre una cilindrata inferiore al 200 .. dici che andrebbe lo stesso anche con dei rapporti così lunghi?
va bene mettergli il 24, ma è poi il carburatore del 200, in più avrebbe poi solo l'albero anticipato... dici che la carenza di cilindrata paga?

Mincio82
13-06-11, 22:04
Li tira li tira...volendo tira anche il cambio del 200 che è rapportato diversamente da quello 125

Case93
13-06-11, 22:32
Io ho un'amico che conosce anche PeppePX125, che ha un PX 125 col blocco 200 e sti anni luce non li ho visti assolutamente, anzi....


Guadagni ai bassi con una testa Polini, o comunque hai lo stesso risultato se fai abbassare la tua testata Dr. Di migliore la Testata polini ha un maggior piano d'appoggio sulla parte superiore del cilindro, e forse ciò aiuta a scongiurare trafilaggi di aria se la testa non è derformata.

io lo testa Polini,presi un pò di giri,un pò di compressione e di reattività ai bassi,se la trovi a poco puoi anche prenderla,altrimenti abbassa la tua
:ciao:

enricopiozzo
14-06-11, 06:45
vi ringrazio...
io trovo il cambio del 200cc molto ben rapportato, modificando il pignone della primaria e mantenedo il resto del 125cc ho paura di sballare un po i rapporti...
ad esembio, il G.T. DR177 7 travasi montato su un blocco 125 originale non mi è piaciuto per nulla, le marce son troppo corte e non rende nulla, sembra non abbia tiro, la rapportatura troppo corta non fa sentire la coppia, lo ammazza..
oggi faccio un salto da un amico per vedere se trovo un cambio del 200cc ...

Case93
14-06-11, 09:00
vi ringrazio...
io trovo il cambio del 200cc molto ben rapportato, modificando il pignone della primaria e mantenedo il resto del 125cc ho paura di sballare un po i rapporti...
ad esembio, il G.T. DR177 7 travasi montato su un blocco 125 originale non mi è piaciuto per nulla, le marce son troppo corte e non rende nulla, sembra non abbia tiro, la rapportatura troppo corta non fa sentire la coppia, lo ammazza..
oggi faccio un salto da un amico per vedere se trovo un cambio del 200cc ...

concordo,difatti per non aprire i carter devo montare il pignone più lungo....comunque a mio avviso se apri i carter raccordatutto,apri la valvola e piazza un 24....:boxing:
:ciao:

mime
15-06-11, 09:20
Secondo me tutti quelli che dicono peste e corna del DR 177 non l'hanno mai provato. Qui cè un altro che con il DR p&p e si 20/20 le suona in accelerazione e sta appaiato in punta max (105 km/h da GPS) con un 200 con motore appena rettificato, quindi con qualche cc in più dei canonici 200. Con la piccola differenza che io posso tenere il motore ai 90/95 fissi indefinitamente mentre molti 200 a quella andatura cominciano a picchiare in testa. Non sto dicendo che il DR sia un fulmine, ma che con 90 euro ed un motaggio corretto si ottengono le stesse prestazione di un 200...almeno nel mio caso è stato così.

ps: in questa discussione gi`se ne è parlato del confronto 200 vs DR con tanto di gsfdyno su un 200 originale e sul mio DR

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/24060-gt-originale-o-dr-2.html#post354737

MrOizo
15-06-11, 10:23
Facciamo una cosa, ricapitoliamo i dati dei motori originali disponibili, che son anche quelli che è più facile reperire pezzi sciolti in giro a cifre irrisorie, poi magari inseriamo anche le elaborazioni (i dati son presi dalle schede di omologazione):

Motore VNL3M (PX125 puntine)
- primaria: 22/67
- 1a: 18/57
- 2a: 16/54
- 3a: 20/48
- 4a: 25/44
5600giri - 82,43 km/h (85,7 effettivi)

Motore VNX1M (PX125 elettronico)
- primaria: 20/68
- 1a: 12/58
- 2a: 13/42
- 3a: 17/38
- 4a: 21/36
6000giri - 80,7 km/h (89,4 effettivi)

Motore VLX1M (PX150)
- primaria:
- 1a:
- 2a:
- 3a:
- 4a:
5700giri - 83,39 km/h (91 effettivi)

Motore VSE1M (P200E)
- primaria: 23/65
- 1a: 12/57
- 2a: 13/42
- 3a: 17/38
- 4a: 21/35
5700giri - 94,9 km/h
Ahahaha, ragazzi, permettetemi 4 battute, giusto quelle!!!Intanto, premetto che per me non c'è differenza tra i vespisti ed i pescatori...allungano il pesce sempre, e non di poco......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:...intanto mi sento di dare qualche correzione alla tabella sopra, non tanto con riferimento ai rapporti, che da una prima occhiata mi sembrano corretti, quanto con riferimento alle velocità max effettive, in base alle mie esperienze dirette ed alle prove strumentali delle più affermate riviste del settore...la velocità max della scheda omologativa è solo il risultato di un calcolo matematico....la realtà è diversa...io stesso uso il gear calculator per farmi un'idea, ma poi il riscontro su strada è diverso.....
C'è da dire che in termini di velocità max c'è una bella differenza fra i p125x e i px125e, a vantaggio per i primi, che avevano una velocità max quasi coincidente con quella del 150, cioè i p125x secondo motociclismo facevano circa i 93 kmh, mentre i px125e arrivavano a 88 kmh;i p150x facevano circa i 97 kmh mentre i px150e i 95-96 kmh;i 200 sono sempre stati cronometrati a circa 108 kmh, su tutte le versioni provate, dal rally 200 al p200e al px200e....e devo dire che i riscontri di Motociclismo, in base alle mie esperienze, sono sempre risultati essere i più veritieri....
Detto questo, visto che ognuno ha detto la sua, vi interessa il mio punto di vista?Quello che avevo da dire in maniera più approfondita, penso di averlo detto nella guida alla scelta del cilindro per px, quindi ora facciamo la solita discussione da bar, inerente le velocità max e le prestazioni in genere, visto che avendo avuto, guidato e posseduto quasi tutti i cilindri da voi menzionati, e con quelli che non ho avuto mi ci sono confrontato più volte....intanto diciamo subito che ogni "sedere" è diverso dall'altro....il vespone che per qualcuno vola può essere ritenuto "fermo" da altri....io stesso, ad esempio, ho tenuto per anni un polini 177 ben fatto, che mi ha dato soddisfazioni per anni, più veloce del 200 originale, circa 115-117 di velocità max, ma quando di recente, ho rimontato quello stesso motore che mi aveva dato tante soddisfazioni in altra epoca su Frankie, mi sembrava che andasse all'indietro....perchè nel frattempo mi ero abituato alle prestazioni dei vari 200 pistolati.....quindi parliamo di prestazioni soggettive...poi ci sono un'altra categoria di vespisti....quella più pericolosa....quelli che si fanno il giro dell'isolato e ti dicono subito come va il motore......e vi assicuro che con me hanno preso delle belle cantonate.....perchè i miei motori, essendo da turismo, sono rapportati lunghi, e non hanno la ripresa o l'accelerazione che ci si aspetterebbe....e non sapete quanti mi hanno detto, facendo un breve giro: ma non va una sega......salvo poi tirare grippatone in autostrada bucando pistoni nel tentativo di starmi dietro.....premesso questo, può succedere che un bel dr 177 con quella sua bellina entrata in coppia ai bassi, ti dia delle sensazioni più belle rispetto ad un M1x....lo capisco, ma obiettivamente, siamo su un altro pianeta.....a questo aggiungiamo che la piaggio non ha mai avuto uno "standard" decente nella costruzione ed assemblaggio dei propri motori.....ci sono motori nati bene ed altri bolsi....io lo ricordo bene...può capitare quindi un 200 originale che vada a 100 kmh, cos' come un altro che vola oltre i 110....dipende dalle quote del singolo carter, del gruppo termico e magari della bilanciatura o meno dell'albero motore....saluti a tutti e....buona chiaccherata!!!!:ciao::ciao:

iena
15-06-11, 11:12
Qui cè un altro che con il DR p&p e si 20/20 le suona in accelerazione e sta appaiato in punta max (105 km/h da GPS) con un 200 con motore appena rettificato, quindi con qualche cc in più dei canonici 200. Con la piccola differenza che io posso tenere il motore ai 90/95 fissi indefinitamente mentre molti 200 a quella andatura cominciano a picchiare in testa.

hum .. con i rapporti originali? Vespa PX125E? Il tuo DR arriva a 8.000 giri? Beh, complimenti .. il mio Pinasco con il SI24 non arriva neanche a 7.000

mime
15-06-11, 11:22
hum .. con i rapporti originali? Vespa PX125E? Il tuo DR arriva a 8.000 giri? Beh, complimenti .. il mio Pinasco con il SI24 non arriva neanche a 7.000

La mia vespa è un p150x con cambio a denti piccoli e primaria 22/67. A 105 km/h con questa rapportatura corrispondono 7000 giri al min, tranquillamente alla portata di un DR. Considera che si ferma a 7000 giri in tutte le marce, indice del fatto che la padella (vecchia di 30 anni) gli fà da tappo.

iena
15-06-11, 11:26
ps: in questa discussione gi`se ne è parlato del confronto 200 vs DR con tanto di gsfdyno su un 200 originale e sul mio DR


Mime, il GSFDyno ha senso solo se le prove vengono fatte sullo stesso motore prima e dopo una modifica, e non da prendere come valore assoluto ma solo per capire se le modifiche che si stanno facendo danno o meno dei risultati positivi.

Nelle prove postate il coefficiente di correzione è lo stesso sia per il 200 che per il DR, il che per definizione è una cosa che porta ad avere dei dati non veritieri: è impossibile che su due moto diverse il K sia lo stesso, tanto più se si parla di due modelli diversi! I motori hanno due pesi diversi, i serbatoi probabilmente hanno livelli diversi di benzina, il CX è probabilmente differente ...

Quei grafici sono piuttosto insignificanti, non possono dare una valutazione veritiera

iena
15-06-11, 11:30
Ok, è già più veritiero allora :)

Ma sinceramente (poi posso anche sbagliarmi eh?) dubito che un DR di scatola possa superare i 7.000 giri

enricopiozzo
15-06-11, 11:40
bè, dalla mia piccola esperienza, posso dire che ho montato un DR177 su un P125X e su un PX125E, entrambi con tutte le altre parti originali (salvo i getti) ed in entrambi i casi, da quelli al 200 ce ne passa parecchio.
prendono coppia ai bassi, buona ripresa, ma con i rapporti originali, velocità murata a 90-95km/h e già agli 80km/h si ha la sensazione di girare alto, mentre ad 80 il 200 gira che una favola: un filo di acceleratore e motore in coppia.

detto ciò, ora aggiorno la tabella con i dati delle velocità che hai appena scritto, e di questo ti ringrazio...

il problema secondo me sta solo nei rapporti, quelli originali del 125 son troppo corti per il 177cc ..

tra l'altro, entriamo in tema di vibrazioni: nella mia esperienza prima descritta, il P125X vibra parecchio, mentre il motore sul PX125E non vibra niente, uguale all'originale.
e su entrambi ho montato un albero mazzuchelli nuovo, non anticipato. come si spiega? possono essere i silentbloc?

mime
15-06-11, 13:54
Mime, il GSFDyno ha senso solo se le prove vengono fatte sullo stesso motore prima e dopo una modifica, e non da prendere come valore assoluto ma solo per capire se le modifiche che si stanno facendo danno o meno dei risultati positivi.

Nelle prove postate il coefficiente di correzione è lo stesso sia per il 200 che per il DR, il che per definizione è una cosa che porta ad avere dei dati non veritieri: è impossibile che su due moto diverse il K sia lo stesso, tanto più se si parla di due modelli diversi! I motori hanno due pesi diversi, i serbatoi probabilmente hanno livelli diversi di benzina, il CX è probabilmente differente ...

Quei grafici sono piuttosto insignificanti, non possono dare una valutazione veritiera

Il Cx non l'ho inserito ho lasciato quello di default, come consigliato nella guida per l'utilizzo, quindi presumo lo stesso sia stato fatto per la prova con il 200. Per quanto riguarda il peso ho constatato personalmente che 15-20 kg in più fanno la differenza di 1 cv in più nel gsfdyno quindi per ottenere quel risultato nella prova del 200 avrebbero dovuto inserire un peso di circa 40/50 kg in meno rispetto a quello inserito da me...mi pare improbabile. In ogni caso anche ammesso che ci sia stato questo errore alla fine le potenze sarebbero paragonabili.

Senza considerare l'andamento della curva di coppia secondo me migliore rispetto al 200 (e quella non dipende dai parametri inseriti)

ps: non ho detto che a 7000 giri ci arriva tranquillo....ci arriva scannato ma abbastanza in fretta e senza problemi di affidabilità.

iena
15-06-11, 14:20
Mi riferivo a questo

Considera che si ferma a 7000 giri in tutte le marce, indice del fatto che la padella (vecchia di 30 anni) gli fà da tappo.
e dicevo che dubito che possa superarli i 7000 giri, quindi secondo me non è la marmitta che fa da tappo, è proprio il limite di quel cilindro.

Che poi ci arrivi velocemente e senza problemi di affidabilità non ci sono dubbi :ok:

PISTONE GRIPPATO
15-06-11, 20:58
Ahahaha, ragazzi, permettetemi 4 battute, giusto quelle!!!Intanto, premetto che per me non c'è differenza tra i vespisti ed i pescatori...allungano il pesce sempre, e non di poco......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:...intanto mi sento di dare qualche correzione alla tabella sopra, non tanto con riferimento ai rapporti, che da una prima occhiata mi sembrano corretti, quanto con riferimento alle velocità max effettive, in base alle mie esperienze dirette ed alle prove strumentali delle più affermate riviste del settore...la velocità max della scheda omologativa è solo il risultato di un calcolo matematico....la realtà è diversa...io stesso uso il gear calculator per farmi un'idea, ma poi il riscontro su strada è diverso.....
C'è da dire che in termini di velocità max c'è una bella differenza fra i p125x e i px125e, a vantaggio per i primi, che avevano una velocità max quasi coincidente con quella del 150, cioè i p125x secondo motociclismo facevano circa i 93 kmh, mentre i px125e arrivavano a 88 kmh;i p150x facevano circa i 97 kmh mentre i px150e i 95-96 kmh;i 200 sono sempre stati cronometrati a circa 108 kmh, su tutte le versioni provate, dal rally 200 al p200e al px200e....e devo dire che i riscontri di Motociclismo, in base alle mie esperienze, sono sempre risultati essere i più veritieri....
Detto questo, visto che ognuno ha detto la sua, vi interessa il mio punto di vista?Quello che avevo da dire in maniera più approfondita, penso di averlo detto nella guida alla scelta del cilindro per px, quindi ora facciamo la solita discussione da bar, inerente le velocità max e le prestazioni in genere, visto che avendo avuto, guidato e posseduto quasi tutti i cilindri da voi menzionati, e con quelli che non ho avuto mi ci sono confrontato più volte....intanto diciamo subito che ogni "sedere" è diverso dall'altro....il vespone che per qualcuno vola può essere ritenuto "fermo" da altri....io stesso, ad esempio, ho tenuto per anni un polini 177 ben fatto, che mi ha dato soddisfazioni per anni, più veloce del 200 originale, circa 115-117 di velocità max, ma quando di recente, ho rimontato quello stesso motore che mi aveva dato tante soddisfazioni in altra epoca su Frankie, mi sembrava che andasse all'indietro....perchè nel frattempo mi ero abituato alle prestazioni dei vari 200 pistolati.....quindi parliamo di prestazioni soggettive...poi ci sono un'altra categoria di vespisti....quella più pericolosa....quelli che si fanno il giro dell'isolato e ti dicono subito come va il motore......e vi assicuro che con me hanno preso delle belle cantonate.....perchè i miei motori, essendo da turismo, sono rapportati lunghi, e non hanno la ripresa o l'accelerazione che ci si aspetterebbe....e non sapete quanti mi hanno detto, facendo un breve giro: ma non va una sega......salvo poi tirare grippatone in autostrada bucando pistoni nel tentativo di starmi dietro.....premesso questo, può succedere che un bel dr 177 con quella sua bellina entrata in coppia ai bassi, ti dia delle sensazioni più belle rispetto ad un M1x....lo capisco, ma obiettivamente, siamo su un altro pianeta.....a questo aggiungiamo che la piaggio non ha mai avuto uno "standard" decente nella costruzione ed assemblaggio dei propri motori.....ci sono motori nati bene ed altri bolsi....io lo ricordo bene...può capitare quindi un 200 originale che vada a 100 kmh, cos' come un altro che vola oltre i 110....dipende dalle quote del singolo carter, del gruppo termico e magari della bilanciatura o meno dell'albero motore....saluti a tutti e....buona chiaccherata!!!!:ciao::ciao:

Ben detto Sergio.....
Nessuno racconta più balle del pescator tornato dalla valle :risata::risata:
Ciao buona serata

enricopiozzo
17-06-11, 07:35
si trova in rete un pistone maggiorato per cilindro DR?
ho guardato sulla baya ma ci son solo pistoni per vespini...

iena
17-06-11, 09:09
Prendi un Asso-Werke della misura giusta

enricopiozzo
17-06-11, 09:19
chi è che li vende in rete? così lo ordino.
per le finestre sul pistone, lo vendono già a posto o bisogna poi finestrarlo?

ho un amico che ha un'alesatrice in grado di alesarlo, gli lascio le tolleranze indicate sul manuale officina piaggio, bastano vero?

iena
17-06-11, 09:49
Io li ho sempre fatti comprare all'officina di rettifica ... Non saprei dove altro andare in cerca

Case93
17-06-11, 09:52
Nei centri ricambi,che fanno anche rettifiche,a volte saltano fuori,io in un centro rettifiche ci ho trovato un Asso per un Morini S5/N,non proprio un motore conosciutissimo! prova,te lo vendono anche senza fare la rettifica.

iena
17-06-11, 09:54
In alternativa hai provato a mandare una mail?

ASSO WERKE S.r.l. Home page (http://www.assowerke.it/)

enricopiozzo
17-06-11, 09:57
è che dalle mie parti ti prendono in braccio tutte le volte che entri dalla rettifica.
rettifica e pistone nuovo costa di più di comperare un DR nuovo di pacca... a cuneo siamo attorno ai 120-130€ (!)

se lo trovo in rete lo compero, poi, come detto, ho la possibilità di alesarlo a costo 0.
facciamo un tentativo per vedere se tutto funziona a dovere, proviamo a seguire le tolleranze dei cilindri piaggio, secondo me dovrebbe andare...

il sito internet della asso-werke è momentaneamente in panne, appena si riprende vedo cos'hanno e magari ne ordino uno..

enricopiozzo
17-06-11, 09:58
non ho provato con l'email, non ricordo a memoria la misura del pistone, devo vedere quando torno dal lavoro..

iena
17-06-11, 10:02
Il sito è in panne da qualche anno ... scrivi alla mail magari chiedendo se in zona da te c'è un rivenditore

PISTONE GRIPPATO
18-06-11, 06:50
è che dalle mie parti ti prendono in braccio tutte le volte che entri dalla rettifica.
rettifica e pistone nuovo costa di più di comperare un DR nuovo di pacca... a cuneo siamo attorno ai 120-130€ (!)

se lo trovo in rete lo compero, poi, come detto, ho la possibilità di alesarlo a costo 0.
facciamo un tentativo per vedere se tutto funziona a dovere, proviamo a seguire le tolleranze dei cilindri piaggio, secondo me dovrebbe andare...

il sito internet della asso-werke è momentaneamente in panne, appena si riprende vedo cos'hanno e magari ne ordino uno..

Da me a Verbania il rettificattore prende 25 euro per la sola rettifica....
Oltre a sabbiarti e lavarti per benino il cilindro che quando lo ritiri sembra nuovo....:ok::ok::ok:

enricopiozzo
18-06-11, 07:26
l'ultima rettifica che ho fatto fare per il mio px125e è stata così:
- pistone nuovo
- alesatura e lappatura cilindro
- fasce cromate
costo: 127€

sabbiatura verniciatura e lavaggi vari mi son empre fatto tutto da me

le fasce cromate costano 25€ circa più delle normali...
i prezzi dalle mie parti son questi, altucci..
ora ho un amico che ha un'alesatrice autocentrante e mi ha detto che non avrebbe problemi ad alesarmelo (lavoro di 5 minuti), per la lappatura, poi, si può fare come han sempre fatto i vecchi meccanici e come è indicato sui manuali di officina delle lambrette...
in rete ho visto che di pistoni sulla baya ne girano ad una cinquantina di euri, quindi, così è un'altra storia...

intanto quelli della ASSO-WERKE mi han risposto:

La invitiamo a contattare il ns.concessionario:
Scafuto srl
Via Emilia 55
80038 Pomigliano d'Arco (NA)
Tel.081/8843651
e-mail: info@scafutopistoni.it

Conoscete??

enricopiozzo
03-07-11, 11:05
tornando sul discorso di anticipare l'albero motore originale, come indicato sulle schede polini o pinasco, tagliandocene un pezzo, oggi ho fatto ulteriori prove:

a casa avevo due alberi originali piaggio ne ho smontato uno e ho pesato i vari pezzi:
albero (A) completo: 1797g
albero (B) smontato:
- biella + spinotto: 279g
- volano sx: 755g
- volano dx: 817g


questo è quel che ho pensato dopo le letture:
:azz::orrore::azz:

fin qui si è detto che i due volani è bene che siano bilanciati, ma allora come si spiega che gli originali hanno pesi ben differenti????
..poi, come si spiega che addirittura, facendo la somma dei vari pezzi, i due alberi (A) e (B) hanno addirittura pesi differenti???? (e non di poco!)
:testate:

se togliamo materiale all'albero di sinistra, i pesi si squilibrano ancora di più di come era da originale!!!!!
ho fatto anche delle foto, ma le ho sulla macchina fotografica, appena le scarico le metto!

iena
04-07-11, 08:48
OCCHIO!!! Devi vedere la bilanciatura dinamica in rotazione!!! Non è influente che i due volani abbiano due pesi diversi!!

enricopiozzo
04-07-11, 08:50
a ok ... e allora, per vedere la bilanciatura dinamica come si procede? lo piazzo tra le punte?

per il centraggio, sul manuale di officina è indicato il procedimento, ma per il bilaciamento no...

iena
04-07-11, 09:04
... le magie del tasto cerca ...

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/8753-come-ho-bilanciato-lalbero.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36979-percentuale-bilanciamento-albero.html
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/24474-bilanciatura-alberi-motore.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17282-peso-albero-motore-originale-px-per-equilibratura.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/12708-bilanciatura-albero-motore-da-anticipare.html

superasso
04-07-11, 14:20
Facciamo una cosa, ricapitoliamo i dati dei motori originali disponibili, che son anche quelli che è più facile reperire pezzi sciolti in giro a cifre irrisorie, poi magari inseriamo anche le elaborazioni (i dati son presi dalle schede di omologazione):

Motore VNL3M (PX125 puntine)
- primaria: 22/67
- 1a: 18/57
- 2a: 16/54
- 3a: 20/48
- 4a: 25/44
5600giri - 82,43 km/h (85,7 effettivi)

Motore VNX1M (PX125 elettronico)
- primaria: 20/68
- 1a: 12/58
- 2a: 13/42
- 3a: 17/38
- 4a: 21/36
6000giri - 80,7 km/h (89,4 effettivi)

Motore VLX1M (PX150)
- primaria:
- 1a:
- 2a:
- 3a:
- 4a:
5700giri - 83,39 km/h (91 effettivi)

Motore VSE1M (P200E)
- primaria: 23/65
- 1a: 12/57
- 2a: 13/42
- 3a: 17/38
- 4a: 21/35
5700giri - 94,9 km/h
Per calcolare i giri riferendomi alla velocità, io preferisco contare i giri che compie il motore per fare 10 mt di distanza (segno 10 mt per terra tolgo la candela e poi procedo in terza ed in quarta perchè sono quelle le marce che interessano maggiormente; il trascurabile terreno perso causa strisciamento del pneumatico durante la misurazione penso che si compensi poi con il trascurabile effetto centrifugo che subentra a velocità dell'ordine degli 80 orari; naturalmente misuro la velocità con Sigma perfettamente tarato.
Confermo che causa valvola immissione sfigata e/o sfigante è difficile superare i 7000 giri, con il mio px 150 ma con uno scarico tutto alti ho provato a toccare anche i 90 di terza (7800 giri) ma non era un bel sentire, oltre i 7000 sei inesorabilmente fuori coppia.
Ciao,Superasso.