Visualizza Versione Completa : aiuto!!! benzina nell'olio cambio!!!
AAAAHHHH......aiuto!!!!!
Sono andato a svitare la vite per controllare il livello dell'olio sul mio px 200......e tolta la vite :orrore::orrore:..è uscita benzina scura mescolata all'olio:orrore:
circa un 200cc.
Poi ho scaricato il resto togliendo il tappo da sotto il motore......
cosa può essere??
Il motore era talmente pieno di benzina che ho trovato una bella pozza di benzina sotto la vespa,anche perchè non avevo chiuso il rubinetto:testate:
Ho dovuto togliere più volte la candela e spedivellare un bel po,prima di riuscire a metterla in moto
Cosa dite....è partito un paraolio motore???........oppure è bloccato il galleggiante del carburo e la benzina va a riempire tutto il motore per effetto caduta??
Devo dire che la vespa va bene,tiene il minimo.
Ho provato anche a togliere la vite del livello olio con la vespa in moto,per vedere se saliva di giri,ma niente
secondo voi cosa può essere?
Ringrazio chi vorrà aiutarmi......
nulla di grave
si è staccato il tubo della benzina dal carburatore e si è riempito il motore di benzina. è successo anche a me quest'estate. Io ti consigli di sostituire il tubo che va dal serbatoio al carburatore. ATTENZIONE NON CERCARE DI ACCENDERE LA VESPA svuota tutta la benza che c'è nel motore dal tappo dell'olio cambio, cambia la candela, cambia il tubo sicuramente ingottito e prova ad accendere la vespa, ovviamente rimetti l'olio al cambio. Tutto dovrebbe tornare come prima, hai pulito solo il motore. Sicuramente uscira benzina dalla marmitta
AAAAHHHH......aiuto!!!!!
Sono andato a svitare la vite per controllare il livello dell'olio sul mio px 200......e tolta la vite :orrore::orrore:..è uscita benzina scura mescolata all'olio:orrore:
circa un 200cc.
Poi ho scaricato il resto togliendo il tappo da sotto il motore......
cosa può essere??
Il motore era talmente pieno di benzina che ho trovato una bella pozza di benzina sotto la vespa,anche perchè non avevo chiuso il rubinetto:testate:
Ho dovuto togliere più volte la candela e spedivellare un bel po,prima di riuscire a metterla in moto
Cosa dite....è partito un paraolio motore???........oppure è bloccato il galleggiante del carburo e la benzina va a riempire tutto il motore per effetto caduta??
Devo dire che la vespa va bene,tiene il minimo.
Ho provato anche a togliere la vite del livello olio con la vespa in moto,per vedere se saliva di giri,ma niente
secondo voi cosa può essere?
Ringrazio chi vorrà aiutarmi......
direi proprio di si, se si rompe il tubo della benzina la benzina la trovi per terra, se si rompe il galleggiante al massimo riempi il gt ma di quì a passare nel cambio ci sono guarnizioni e paraoli che lo impediscono.
:ciao:
nulla di grave
si è staccato il tubo della benzina dal carburatore e si è riempito il motore di benzina. è successo anche a me quest'estate. Io ti consigli di sostituire il tubo che va dal serbatoio al carburatore. ATTENZIONE NON CERCARE DI ACCENDERE LA VESPA svuota tutta la benza che c'è nel motore dal tappo dell'olio cambio, cambia la candela, cambia il tubo sicuramente ingottito e prova ad accendere la vespa, ovviamente rimetti l'olio al cambio. Tutto dovrebbe tornare come prima, hai pulito solo il motore. Sicuramente uscira benzina dalla marmitta
:orrore::orrore::nono:
No,no il tubo benzina è a posto
Invece sono quasi sicuro che il rubinetto della benzina non chiuda più....
Ho provato a togliere il tubo dal carburo e con il rubinetto in posizione CHIUSO,continua ad uscire un po di benzina
....e si ....il paraolio potrebbe essere la causa....ma perchè quando tolgo la vite del livello olio la vespa inbarcando aria,non sale di giri???
La vespa era ferma da domenica,e in questi 4 giorni si è riempito il motore di benzina.....
in ogni caso la prima cosa che controllerò sarà il carburo, anche se ho cambiato lo spillo del galleggiante che non è tanto
Forse a minimo è impercettibile e tiene ma quando sale di giri invece avviene il passaggio che ti ricordo non è di miscela allo stato liquido ma miscela aria-benzina che poi si condensa nei carter mescolandosi con l'olio.
:ciao:
Già....è vero.....però non è normale che la benzina entri nel motore quando la vespa e spenta!!!!
cosa devo fare per vedere se il galleggiante funziona a dovere......:mah:??
grazie per le risposte:Ave_2:
cosa devo fare per vedere se il galleggiante funziona a dovere......:mah:??
grazie per le risposte:Ave_2:
Se funziona il galleggiante e sopratutto la valvola a spillo la benzina entrerà nel carburatore SOLO fino al riempimento della vaschetta e raggiunto il livello previsto non ne deve entrare più.
Quando il galleggiante e la valvola a spillo non funzionano correttamente le benzina continua ad entrare nel carburatore e trabocca, riversandosi nel motore, ma attenzione: si riversa nella scatola del carburatore finendo certamente per terra e/o si riversa nel carter pompa ma non passa certo nel cambio dove per arrivarci ci deve essere un paraolio rotto, una guarnizione danneggiata, una crepa nelle pareti del carter.
:ciao:
Ok.....grazie delle delucidazioni:Ave_2::Ave_2:
Domani inizio smontando il carburo e do una guardata al galleggiante e spillo
Avevo già notato delle perdite di benzina dal carburo,ma pensavo fossero le guarnizioni rotonde della torretta che non tenevano,ma adesso la situazione è precipitata:mogli:
Mi sa che mi tocca aprire il motore:testate::testate:
ciao e grazie:ciao:
Allora....stasera ho tolto il carburo,l'ho aperto e controllato il funzionamento del galleggiante e dello spillo.....ho notato un certo gioco tra la forcellina del galleggiante e lo spillo....è normale?:mah:
Poi ho fatto una prova....ho appoggiato il carburo per terra sopra un giornale e gli ho collegato un tubo benzina collegato a sua volta in alto ad un piccolo serbatoio con della benzina
L'ho lasciato li circa mezz'ora ma non ho visto perdite da sotto il carburo:mah:......quindi in teoria non dovrebbe perdere ma.....non ci credo:mogli:
La prova che ho fatto può essere veritiera:testate:???......mah....e meglio se cambio il galleggiante,poi rimonto tutto e vedo se tiene
ciao a tutti:ciao:
Allora....stasera ho tolto il carburo,l'ho aperto e controllato il funzionamento del galleggiante e dello spillo.....ho notato un certo gioco tra la forcellina del galleggiante e lo spillo....è normale?:mah:
Poi ho fatto una prova....ho appoggiato il carburo per terra sopra un giornale e gli ho collegato un tubo benzina collegato a sua volta in alto ad un piccolo serbatoio con della benzina
L'ho lasciato li circa mezz'ora ma non ho visto perdite da sotto il carburo:mah:......quindi in teoria non dovrebbe perdere ma.....non ci credo:mogli:
La prova che ho fatto può essere veritiera:testate:???......mah....e meglio se cambio il galleggiante,poi rimonto tutto e vedo se tiene
ciao a tutti:ciao:
il gioco fra valvola a spillo e galleggiante è normale, la prova che hai fatto è giusta, se non ci fosse stata tenuta della valvola avresti allagato a terra di benzina.
:ciao:
grazie della risposta alext5:Ave_2:
Sto ancora pensando come la vespa funzioni bene anche se in teoria ha il paraolio andato:testate:
Ho calcolato che in 5 giorni sia uscito circa un litro di benzina:orrore::orrore: tra quello che ho trovato per terra e quello che c'era dentro il motore....
Anche stamattina ho trovato della benzina sotto la vespa:mogli: quindi ho dovuto svuotare il serbatoio prima che esca tutta.....
E' strano che la benzina la trovi anche fuori... Il problema del paraolio interno, non da altri sintomi, visto che il galleggiante funge a dovere.
Si riempie talmente tanto che la benzina mi esce anche dallo scarico e dalla vaschetta del carburo:mogli:
Si riempie talmente tanto che la benzina mi esce anche dallo scarico e dalla vaschetta del carburo:mogli:
Allora hai anche problemi con lo spillo conico nel carburo. Se chiudi il rubinetto della benzina, non perde?
Devo cambiare la guarnizione del rubinetto,perchè anche in posizione chiuso,un po di benzina trafila sempre:ciao:
:mah::mah::mah::mah::mah:
che hai trovato????? :ciao::ciao::ciao:
....e oggi...per non farmi mancare nulla........aprendo il motore,ho trovato questo...:orrore::orrore::rabbia::rabbia::testate: :testate:
bello eh??81278
....e oggi...per non farmi mancare nulla........aprendo il motore,ho trovato questo...:orrore::orrore::rabbia::rabbia::testate: :testate:
bello eh??87660
Che dire, una bella piantata...:azz:
.....che dire:mah::mah:.....eppure la vespa andava senza problemi o rumori strani.......
Il cilindro è rigato solo fino a metà corsa......forse per quello andava ancora:mogli:
Secondo me,il grippaggio è avvenuto perchè con il paraolio andato,aspirava aria dallo sfiato della frizione e quindi la miscela si smagriva.e alla prima tirata un po' lunga.......:azz::azz:....ecco i risultati
Che ne dite???.....la mia teoria regge???:ciao:
visto che stai smontando, la tua teoria sarà certamente confermata dai fatti quando vedrai il paraolio.
:ciao:
visto che stai smontando, la tua teoria sarà certamente confermata dai fatti quando vedrai il paraolio.
:ciao:
A prima vista il paraolio non è messo male,almeno.....sembra:mah:...farò il confronto quando mi arriva quello nuovo.....intanto stasera ho portato il cilindro in rettifica.....quanto costa dalle tue parti una rettifica più pistone?:ciao:
A prima vista il paraolio non è messo male,almeno.....sembra:mah:...farò il confronto quando mi arriva quello nuovo.....intanto stasera ho portato il cilindro in rettifica.....quanto costa dalle tue parti una rettifica più pistone?:ciao:
sgrat sgrat sgrat :risata::risata::risata::risata:
Non porto un cilindro in rettifica da anni :mavieni:
Metti qualche foto ben fatta del paraolio, controlla che il labbro sia sano e che non ha tagli.
:ciao:
A prima vista il paraolio non è messo male,almeno.....sembra:mah:...farò il confronto quando mi arriva quello nuovo.....intanto stasera ho portato il cilindro in rettifica.....quanto costa dalle tue parti una rettifica più pistone?:ciao:
Ciao, mi spiace per la disavventura ma e' il bello della vespa dai mettila cosi!, qui a Novara 3-4 mesi fa per la rettifica del Gt 150 e pistone Asso nuovo 65 euri.
Da allora va che e' una meraviglia.
SGRRRRRAAT
Mauro
Bene....grazie....mi ero orientato anch'io per quella cifra.....vedremo quando mi chiamano per il preventivo:Lol_5:....altrimenti vado di Pinasco:ok:
SuperSayan
04-04-14, 21:55
B.sera ragazzi piacere mi chiamo antonio avrei bisogno di un vostro aiuto ora vi spiego il tutto anche a me e capitato la stessa cosa mi accingo a svitare il tappino per svuotare lolio del cambio e li sorpresaaaaaaaaa BENZINA un 250 300 ml di pura benzina il mio px 200 gia dava sintomi di ingolfamento visto che dopo aver spento il motore e dopo una pausa anche di 10 minuti mi faceva buttare sangue per farla ripartire per questo difetto mi sono accinto a sostituire lo spillino conico dell carburatore che in effetti e uscito abbastanza usurato credendo che il problema della benzina nel cambio fosse stato lo spillino che non chiudendo bene aveva inondato il motore e richiudo il tappino del cambio ma senza mettere lolio cambio il giorno seguente ritrovo il cambio con altri 150 200 ml di pura benzina e questa cosa la provo giorno dopo giorno e la benzina pare scomparire poi riprovo a motore acceso e niente nex perdita convinto che sia il paraolio provo a tenere il motore in moto a media temperatura e provo a mettere e levare il dito dall foro della vite del cambio dolio ma niente nex vuoto nessun alzamento o mancamento di giri del motore ora o meglio qualche istante fa lennesima prova per vedere se si e raccumulata di nuovo benzina bhe niente asciutto ma provo a mettere il motore in moto e ce una novita uno strano rumore di frizione e uno strano tintillio premetto che il cambio e la frizione sono sensa olio ma il rumore che ho sentito ora nn e quell di un cambio o frizione sensa olio e abbastanza preoccupante secondo voi cosa mi consigliate di fare visto che di tempo e comodita economica non ne ho di provare a controllare la frizione o di aprire il motore e cambiare paraoli cuscineti guarnizione ( o avete altre prove da farmi fare per capire il vero problema di sto motore qual e ? ) grazie in anticipo per i suggerimenti
prima di aprire un motore perché pensi che hai il paraolio rotto o qualche guarnizione che fa trasudare nei carter la benza, compra la torretta nuova del carburatore.... costa poco e se sputi dalla marma più che cambiare il solo spillo andrei di revisione kit guarnizioni carburatori dellorto (€6), tubo benzina originalissimo PIAGGIO (€8), e solo poi di apertura carter, ma in vero se è il paraolio non è dettoc he la minimo afccia pazzie se trafila poco, il minimo te lo regge e sei sei grasso magari ti migliora pure!!! Del tipo prima mi si affogava ma da quando trovo la benza nell'olio mi và da paura e bella liscia e pulita con minimo perfetto... succede anche questo per assurdo dai retta...
prima torretta è lei al 70%... poi... b'hè... aprire.
SuperSayan
04-04-14, 22:08
la toretta e il lato deve viene avvitato il prendi tubetto ? per ferti capire e quello che sora ha il filtro benzina ?
Si è quella se hai la vaschetta piena di benza magari perde la guarnizione sotto la cupolina rotonda sopra al filtro rotondo, se allaghi la marma invece lo spillo non fa tenuta con il foro di passaggio che potrebbe essersi ovalizzato... a questo punto cambiando la torretta revisiona anche il carburo, gaurnizioni il kit e guarnizione sotto e tra scatola filtro aria e carter, un bel tubo nuovo origiale e quando sei asciutto... vedi se hai ancora benza nei carter ... per certo a terra non ne avrai più se rimonti tutto bene.
B.sera ragazzi piacere mi chiamo antonio avrei bisogno di un vostro aiuto ora vi spiego il tutto anche a me e capitato la stessa cosa mi accingo a svitare il tappino per svuotare lolio del cambio e li sorpresaaaaaaaaa BENZINA un 250 300 ml di pura benzina il mio px 200 gia dava sintomi di ingolfamento visto che dopo aver spento il motore e dopo una pausa anche di 10 minuti mi faceva buttare sangue per farla ripartire per questo difetto mi sono accinto a sostituire lo spillino conico dell carburatore che in effetti e uscito abbastanza usurato credendo che il problema della benzina nel cambio fosse stato lo spillino che non chiudendo bene aveva inondato il motore e richiudo il tappino del cambio ma senza mettere lolio cambio il giorno seguente ritrovo il cambio con altri 150 200 ml di pura benzina e questa cosa la provo giorno dopo giorno e la benzina pare scomparire poi riprovo a motore acceso e niente nex perdita convinto che sia il paraolio provo a tenere il motore in moto a media temperatura e provo a mettere e levare il dito dall foro della vite del cambio dolio ma niente nex vuoto nessun alzamento o mancamento di giri del motore ora o meglio qualche istante fa lennesima prova per vedere se si e raccumulata di nuovo benzina bhe niente asciutto ma provo a mettere il motore in moto e ce una novita uno strano rumore di frizione e uno strano tintillio premetto che il cambio e la frizione sono sensa olio ma il rumore che ho sentito ora nn e quell di un cambio o frizione sensa olio e abbastanza preoccupante secondo voi cosa mi consigliate di fare visto che di tempo e comodita economica non ne ho di provare a controllare la frizione o di aprire il motore e cambiare paraoli cuscineti guarnizione ( o avete altre prove da farmi fare per capire il vero problema di sto motore qual e ? ) grazie in anticipo per i suggerimenti
Mi faresti un piacere? La prossima volta un po' di punteggiatura ogni tanto ce la metteresti? Mi è venuto il fiatone a leggere tutto :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.