PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo Fiat Freemont



Ale15
09-06-11, 21:37
L'ho visto oggi per la prima volta dal vivo... colore grigio scuro mi ha fatto veramente un'ottima impressione :lol:

Massiccio (finot ma come ci hanno abituato anche le case più blasonate di oggi) sembra quasi un Range Rover o un Q7, non sembra assolutamente una Fiat, infatti è su base Dodge...

Ammetto che non sono per nulla un sostenitore della fabbrica d'auto mia concittadina, anzi... però spero che questa volta ci abbiano azzeccato :roll:

Cosa ne pensate?

FIAT Freemont (http://www.freemont.fiat.it/it/freemont_home?campaignid=110411_Always_on_FREEMONT&advertiserid=google&bannerid=kw&gclid=CPOhtdTVqakCFUqIzAodN2OELA)


L'unica cosa che mi lascia perplesso è la cilindrata in base alla grandezza/peso...

Un 2000 multijet mi pare limitato per un mezzo da quasi 5 metri che può avere anche 7 posti :mah:


Ora picchiatemi pure perchè so che molti di voi odiano i SUV a prescindere :risata:

Vesponauta
09-06-11, 21:49
Non è un SUV ma un crossover.

Il suo arrivo ha fatto "sparire" sia Croma che Ulysse.

Dopo l'inspiegabile "fine" anche della Multipla... :-(

Due auto fatte in Italia + una in Francia a favore di una fatta in Messico.


Oltre queste tristi considerazioni, comunque dico che non mi dispiace... :-)

MoneVespaSuper
09-06-11, 21:52
A me il Freemont piace in quanto mi piace il Dodge - Journey, macchine grosse, comodità e spazi che effettivamente nella mia attuale macchina (147) mancano e vorrei..

Il fatto che Fiat si svincoli dal canone di macchina europea, utilitaria/sw/ecc.., verso modelli più stile States come i SUV non è che nella logica del mercato e di tutte le operazioni che il cumenda Marchionne sta operando con Crysler. Se questa tattica porti ai suoi frutti solo il tempo ce lo dirà :mah:

Tutte le macchine che guardo adesso comunque sono della stesso segmento, sarà anche per la visione in prospettiva che sto maturando da qualche tempo..

Tutto questo cozza però con il momento, mio personale, di opposizione alle 4 ruote come mezzo di trasporto.. Tanti soldi all'acquisto, valore dimezzato all'uscita dal concessionario e spese spese spese spese spese.. :rabbia: e ancora spese..:rabbia: e alla fine più è grossa è la macchina e più sono grossi martello e incudine che battono sui maroni ogni volta che vai alla pompa di benzina :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

devil74
10-06-11, 06:51
hanno preso il dodge journey gli han cambiato la mascherina, ritarato le sospensioni, montato il multijet ed ecco il freemont...

FranKesco
10-06-11, 07:13
Non mi entusiasma, ma rispetto a Ulisse e Multipla che sostituisce è un gigantesco passo avanti... eppoi se è funzionale al rilancio di Fiat, se contribuirà a produrre la liquidità necessaria per la progettazione di nuovi modelli e riempire gli enormi vuoti dell'attuale gamma Fiat, allora è ancora più ben accetta.
Non mi scandalizzerei per il motore da "soli" 2000 cc, siamo in epoca di downsizing e oggi anche le blasonate case tedesche montano sulle loro ammiraglie piccoli 4 cilindri intorno ai 2 litri.

GustaV
10-06-11, 07:34
Il 2 litri multijet fiat è un gran motore in grado di non imbarazzare neanche su vetture pesanti.
Io ho una station vagon Renault con un 1,5 litri da 110 cavalli e lo ritengo ben adeguato alla vettura.
In Italia, chi acquista motori oltre i 2 litri in genere vuole auto con blasone comunque di un certo lusso, quindi la scelta del multijet mi sembra azzeccata, perchè il freemont è un'auto da famiglia o da gente che con la macchina ci lavora macinando chilometri.

Diegoz
10-06-11, 07:59
finalmente è finita l era dei monovolume.
non se ne poteva più di quei simil-furgoni, lenti, brutti e occupa parcheggi.

personalmente trovo il freemont anche bellino, ma perchè diavolo non lo han fatto a 4 ruote motrici???
come motore bè, non si son sforzati, ma il 2000 diesel 170 cavalli potrebbe anche andare...certo, fosse un 2500 o anche 3000 (motori tipo audi per capirci) sarebbe meglio, ma in fondo è fiat, non s è mai vista una fiat così spaccona...

FranKesco
10-06-11, 08:31
finalmente è finita l era dei monovolume.
non se ne poteva più di quei simil-furgoni, lenti, brutti e occupa parcheggi.

personalmente trovo il freemont anche bellino, ma perchè diavolo non lo han fatto a 4 ruote motrici???
come motore bè, non si son sforzati, ma il 2000 diesel 170 cavalli potrebbe anche andare...certo, fosse un 2500 o anche 3000 (motori tipo audi per capirci) sarebbe meglio, ma in fondo è fiat, non s è mai vista una fiat così spaccona...

...perché se l'avessero fatta 4 ruote motrici, 2500 o 3000 turbodiesel (e quindi verosimilmente 5 cilindri o addirittura V6), a parte le complicazioni tecniche, avrebbero dovuto venderla ad un prezzo di gran lunga più alto rispetto a quello attuale (molto concorrenziale) e quindi addio speranze di successo...

FranKesco
10-06-11, 08:39
.... ma in fondo è fiat, non s è mai vista una fiat così spaccona...


Forse è vero oggi, ma una volta era ben diverso: ad inizio anni '70 la Fiat aveva in gamma ammiraglie a 6 cilindri a V da 3200 cc (Fiat 130 berlina e la bellissima coupè di Pininfarina) e sportive con motore 6 cilindri Ferrari prima da 2000 cc (I serie) e poi da 2400 cc (II serie) con splendide carrozzerie disegnate da Bertone (coupè) e da Pininfarina (spider)... altri tempi...

PA0L0
10-06-11, 09:11
f...certo, fosse un 2500 o anche 3000 (motori tipo audi per capirci) sarebbe meglio, ma in fondo è fiat, non s è mai vista una fiat così spaccona...

:crazy: per farci cosa, di grazia?

ma va la'.....che per portare i bambini all'asilo bastano (e stra-avanzano) i cv del M-jet...


Forse è vero oggi, ma una volta era ben diverso: ad inizio anni '70 la Fiat aveva in gamma ammiraglie a 6 cilindri a V da 3200 cc (Fiat 130 berlina e la bellissima coupè di Pininfarina) e sportive con motore 6 cilindri Ferrari prima da 2000 cc (I serie) e poi da 2400 cc (II serie) con splendide carrozzerie disegnate da Bertone (coupè) e da Pininfarina (spider)... altri tempi...

ps.concordo che questa rispetto alla dino è una "pippa"...ossia, nulla di "speciale"...come d'altra parte deve essere per un marchio come "fiat"...

Diegoz
10-06-11, 10:51
...perché se l'avessero fatta 4 ruote motrici, 2500 o 3000 turbodiesel (e quindi verosimilmente 5 cilindri o addirittura V6), a parte le complicazioni tecniche, avrebbero dovuto venderla ad un prezzo di gran lunga più alto rispetto a quello attuale (molto concorrenziale) e quindi addio speranze di successo...

un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...


Forse è vero oggi, ma una volta era ben diverso: ad inizio anni '70 la Fiat aveva in gamma ammiraglie a 6 cilindri a V da 3200 cc (Fiat 130 berlina e la bellissima coupè di Pininfarina) e sportive con motore 6 cilindri Ferrari prima da 2000 cc (I serie) e poi da 2400 cc (II serie) con splendide carrozzerie disegnate da Bertone (coupè) e da Pininfarina (spider)... altri tempi...

perdonami, hai ragione, ma si sa, in quegli anni, oltre ad essere dei pazzi, avevano i coglioni (passatemi il termine) per fare macchine del genere, con motori esagerati, linee aggressive e sicurezza pari a scatole di sardine.


:crazy: per farci cosa, di grazia?

ma va la'.....che per portare i bambini all'asilo bastano (e stra-avanzano) i cv del M-jet...

ps.concordo che questa rispetto alla dino è una "pippa"...ossia, nulla di "speciale"...come d'altra parte deve essere per un marchio come "fiat"...

per viaggiarci bene!
voglio dire, non puoi essere li ad ogni sorpasso a calcolare le distanze, la velocità del tipo davanti, la tua ripresa...se la macchina va, acceleri ed fai un sorpasso in sicurezza, in caso contrario o stai dietro e ti rompi o valuti il da farsi...
poi non è che se hai 250 cavalli li devi sempre usare come se fossi in pista, anzi, ma puoi permetterti meno cambiate, motore a regimi inferiori quindi meno consumi, un piacere di guida mooolto maggiore...e se c è una salita non l affronti con la mano sul cambio pronto a tirar giù una marcia...


per il 4x4 bè, io abito in un posto dove è inverno 6 mesi l anno e visto che di neve ne abbiamo sempre un botto, perchè faticare quando esistono auto trazionate che non necessitano di catene e menate varie?

con tutto questo non è che io vado in giro con la nuova ferrari 4x4, ho un duro e puro golf 2000 tdi 4motion, però, nell ipotesi di cambiare macchina, il freemont verrà scartato per tutte queste sue cose che, per me, non ha....

Rochus72
10-06-11, 11:26
hanno preso il dodge journey gli han cambiato la mascherina, ritarato le sospensioni, montato il multijet ed ecco il freemont...

Confermo... e chissà quanti altri remake di vetture Chrysler/Dodge ci dovremo sorbire nei futuri mesi... :azz:

PA0L0
10-06-11, 12:07
un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...



perdonami, hai ragione, ma si sa, in quegli anni, oltre ad essere dei pazzi, avevano i coglioni (passatemi il termine) per fare macchine del genere, con motori esagerati, linee aggressive e sicurezza pari a scatole di sardine.



per viaggiarci bene!
voglio dire, non puoi essere li ad ogni sorpasso a calcolare le distanze, la velocità del tipo davanti, la tua ripresa...se la macchina va, acceleri ed fai un sorpasso in sicurezza, in caso contrario o stai dietro e ti rompi o valuti il da farsi...
poi non è che se hai 250 cavalli li devi sempre usare come se fossi in pista, anzi, ma puoi permetterti meno cambiate, motore a regimi inferiori quindi meno consumi, un piacere di guida mooolto maggiore...e se c è una salita non l affronti con la mano sul cambio pronto a tirar giù una marcia...


per il 4x4 bè, io abito in un posto dove è inverno 6 mesi l anno e visto che di neve ne abbiamo sempre un botto, perchè faticare quando esistono auto trazionate che non necessitano di catene e menate varie?

con tutto questo non è che io vado in giro con la nuova ferrari 4x4, ho un duro e puro golf 2000 tdi 4motion, però, nell ipotesi di cambiare macchina, il freemont verrà scartato per tutte queste sue cose che, per me, non ha....

Scusa eh....dici di non essere un "corsaiolo" ma un'auto con 170 Cv non ti basta....:mah: ... perchè ti cagionerebbe l'ansia da "sorpasso" (che con 170 Cv non si potrebbe fare:orrore:?) o da "scalata"di marce in salita (esistono anche i cambi automatici...)....concordo con te invece sul fatto che un 4x4 opzionale lo potrebbero offrire:ciao:

Ale15
10-06-11, 12:42
Uscirà anche 4x4 e con cambio automatico nel 2012 ;-)

Non so se cambierà anche la motorizzazione....


Per quanto riguarda le politiche aziendali della Fiat non voglio entrare nel merito... Credo che non siano condivisibili per mille motivi ma finiremmo probabilmente per parlare di politica nazionale e si chiuderebbe il Topic :roll:
Quindi rimango al puro fattore estetico-funzionale...

La trovo una macchina giusta secondo i canoni che si stanno diffondendo, un'auto comoda e versatile...

Certo il motore è un 2000 a 6 marce da 140 (o anche 170) cavalli e con quella mole non si può pretendere lo scatto di una Porsche... ma è anche giusto così...
E' ora di pensare alle emissioni, ai consumi e tutto il resto...
Cosa serve avere una macchina da 0-100 in 4 secondi e mezzo e 250 km/h che c'è un dosso o un velox ogni tre per due?
Senza contare assicurazioni, bolli...

E' una macchina per famiglia... siamo abbastanza nel prezzo per ora...
La full optional (interni in pelle, vetri scuri, clima tri zona, 7 posti, sedili regolabili elettronicamente, specchietti idem, cerchi in lega da 19" eccetera eccetera) viene, in promozione, 24.900€
Vista questa mattina al Mirafiori motor village...

Il multijet è un gran motore, a mio parere nulla da invidiare alle vetture simili della concorrenza... anche visto i prezzi...

Staremo a vedere la 4x4 a cosa avranno il coraggio di venderla :roll:


P.S.: ho visto anche la nuova thema che uscirà nel 2012... confermo... vedremo sempre più Chrisler firmate Fiat.... e non è necessariamente un male :ok:

FRASCERI
10-06-11, 12:54
Il problema di queste macchine è che per il 90% della loro vita utile le vedremo incolonnate in città con un solo passeggero a bordo. Di per sè il modello non sarebbe neanche male, ma non è quello che servirebbe.

GustaV
10-06-11, 13:23
Confermo... e chissà quanti altri remake di vetture Chrysler/Dodge ci dovremo sorbire nei futuri mesi... :azz:

Perchè "sorbire"? L'offerta si arricchisce e si ottimizzano le economie. Io credo che la mossa di Fiat di "scambiarsi" i modelli tra le 2 sponde dell'oceano sia vincente. Ovviamente i modelli sono modificati per adeguarli al target, che complessivamente è allargato con costi di sviluppo ridotti.

GustaV
10-06-11, 13:28
Il problema di queste macchine è che per il 90% della loro vita utile le vedremo incolonnate in città con un solo passeggero a bordo. Di per sè il modello non sarebbe neanche male, ma non è quello che servirebbe.

Da un certo punto di vista sono d'accordo: servirebbero delle soluzioni efficienti per la mobilità individuale. Ma come coniugare questa esigenza con la versatilità?
Questo è il grande problema.

Diegoz
10-06-11, 13:50
Scusa eh....dici di non essere un "corsaiolo" ma un'auto con 170 Cv non ti basta....:mah: ... perchè ti cagionerebbe l'ansia da "sorpasso" (che con 170 Cv non si potrebbe fare:orrore:?) o da "scalata"di marce in salita (esistono anche i cambi automatici...)....

il motore va in proporzione alla macchina che si deve portare appresso...su una macchina che pesa 1900 kg, un 2000 turbo diesel da 170 cavalli non è poi così performante...per carità, non è un "fermone"...
di certo, offrire nella gamma una terza motorizzazione più spinta la vedrei un ottima cosa...

Diegoz
10-06-11, 14:02
Uscirà anche 4x4 e con cambio automatico nel 2012 ;-)

Non so se cambierà anche la motorizzazione....

La trovo una macchina giusta secondo i canoni che si stanno diffondendo, un'auto comoda e versatile...

Certo il motore è un 2000 a 6 marce da 140 (o anche 170) cavalli e con quella mole non si può pretendere lo scatto di una Porsche... ma è anche giusto così...
E' ora di pensare alle emissioni, ai consumi e tutto il resto...
Cosa serve avere una macchina da 0-100 in 4 secondi e mezzo e 250 km/h che c'è un dosso o un velox ogni tre per due?
Senza contare assicurazioni, bolli...

E' una macchina per famiglia... siamo abbastanza nel prezzo per ora...
La full optional (interni in pelle, vetri scuri, clima tri zona, 7 posti, sedili regolabili elettronicamente, specchietti idem, cerchi in lega da 19" eccetera eccetera) viene, in promozione, 24.900€
Vista questa mattina al Mirafiori motor village...

Il multijet è un gran motore, a mio parere nulla da invidiare alle vetture simili della concorrenza... anche visto i prezzi...

Staremo a vedere la 4x4 a cosa avranno il coraggio di venderla :roll:


P.S.: ho visto anche la nuova thema che uscirà nel 2012... confermo... vedremo sempre più Chrisler firmate Fiat.... e non è necessariamente un male :ok:

bè, 24900 euro per il base base, quello con i vetri a manovella :risata:
scherzi a parte, per un allestimento bello arrivi a 30000...che voglio dire, con quei soldi li o comunque con poca aggiunta prendi un audi sw, che, con tutto il rispetto, è decisamente meglio di qualunque fiat (a mio parere è, non scannatemi per questa affermazione)

se poi a uno piace, fa molto bene ad acquistarla, io però aspetterei almeno il 4x4 che non dovrebbe incidere troppo sul prezzo...io quando comprai feci fare il prezzo, per sfizio, anche di quello trazione anteriore e c era da risparmiare circa 800 euro...

c è anche da fare l altro discorso dell auto per famiglie: se ti serve una macchina grande, senza particolari prestazioni, senza esigenze di trazione e ad un prezzo abbastanza contenuto ma che sia bella dentro e fuori il freemont ci sta...

io comunque, che ho 25 anni, nessun figlio e non son neanche fidanzato, preferisco stare su auto più piccole e veloci...

GustaV
10-06-11, 14:23
bè, 24900 euro per il base base, quello con i vetri a manovella :risata:
scherzi a parte, per un allestimento bello arrivi a 30000...che voglio dire, con quei soldi li o comunque con poca aggiunta prendi un audi sw, che, con tutto il rispetto, è decisamente meglio di qualunque fiat

Se hai bisogno di spazio, nessuna audi da 30.000 euro è spaziosa come la freemont.
Cosa vuol dire meglio? Per qualcuno è importante il lusso ed il marchio, per qualcuno le dimensioni perchè ha bisogno di spazio e di praticità. E' una cosa relativa.

cicerone
10-06-11, 14:37
Premetto che io sono un estimatore di Fiat. In casa nostra più che fiat non sono mai entrate, e ci siamo davvero sempre trovati bene: 500C giardinetta, 600, 850super, 128, 1500, 132gl, un numero imprecisato di 500 d-l-r e due 126, due ritmo 60, Cinquecento, Seicento, 4 punto (una per serie), 2 nuove panda, croma... Forse ne dimentico qualcuna, ma nessuna ci ha mai dato grattacapi, solo regolare manutenzione e con chilometraggi anche molto importanti (tipo il 132 azzurro dei nonni, tenuto quasi 25 anni e rottamato con 372 mila km a causa della necessità di un'auto col cambio automatico..una punto selecta).

Tuttavia, secondo il mio personalissimo parere, la freemont è abbastanza brutta...diciamo decisamente 'troppo ammmericana'. Troppo diversa e lontana dal genere di vetture cui la fiat ci ha abituati.
Non discuto sulla motorizzazione, perché credo che un 2000 cc dei giorni nostri sia più che adatto a questo tipo di macchina, e ritengo che il multijet fiat sia davvero un bel motorello a qualsiasi cilindrata (mio babbo ha la croma 2400 cc che ben lanciata tocca i 190 orari, e una zia la panda 1.3 che è una bomba).
Quanto alla forma e alle dimensioni invece mi viene da pensare...in una realtà cittadina/urbana sempre più congestionata; in un contesto quale quello italiano (paesi piccoli, città non certo paragonabili alle megalopoli degli States, centri storici angusti, strade statali o provinciali non larghissime...) che senso ha proporre un transatlantico che come minimo avrà problemi ad accedere anche solo ai garages di una casa progettata negli anni '50-'60? (parlo per esperienza: nel garage del mio condominio, costruito nel 1959, il vicino col nuovo mercedes berlina quasi non riesce a entrare...).
Senza contare in ogni caso i consumi: è indubbio che più la cilindrata è grossa, più la macchina è pesante, più beve. O il salasso assicurativo.
Secondo me la strada giusta sarebbe invece incentivare la produzione di auto di piccola e media-dimensione, con motori di piccola cilindrata ma estremamente efficienti (vedi il nuovo bicilindrico da 850 o 900 cc della 500 twinair), estendendo tali motorizzazioni anche ad altre vetture (tipo panda, punto, gpunto); ed eventualmente proporre su tutti i modelli motorizzazioni alternative: va bene che l'idrogeno c'è e non c'è ancora, ma almeno metano o gpl.

[/QUOTE]io comunque, che ho 25 anni, nessun figlio e non son neanche fidanzato, preferisco stare su auto più piccole...[/QUOTE]
Anche io preferisco 'barconi' meno impegnativi...e soprattutto...più economici:mrgreen: Che mi importa di avere millemila cavalli, se tanto la mia macchinina (punto classic) da 69 cavalli a gpl ad con velocità sui 115-125 mi porta dappertutto?

Ovviamente parere personale; se il freemont porta ossigeno a Fiat e le consentirà di investire in direzione dell'innovazione anche ambientale, ben venga il cugggino ammericano.

ilsimo
10-06-11, 14:58
Perchè "sorbire"? L'offerta si arricchisce e si ottimizzano le economie. Io credo che la mossa di Fiat di "scambiarsi" i modelli tra le 2 sponde dell'oceano sia vincente. Ovviamente i modelli sono modificati per adeguarli al target, che complessivamente è allargato con costi di sviluppo ridotti.

Si, ok, l'automobile e' un bene di consumo... pero' l' Automobile non risponde alle stesse regole di mercato di un prosciutto ...cioe' vanno benissimo le economie di scala, il marketing e il target e mettiamoci pure dentro il focus... pero' in queste mirabolanti operazioni finanziarie e di mercato sembra che sia del tutto trascurata la variabile indipendente, che poi e' quella piu importante, cioe' quella che se il compratore non si innamora difficilmente se ne venderanno di questi macchinoni.

Da quanto ho visto puntano tutto sull' offerta speciale, che, ripeto, nel comprare del prosciutto puo' essere anche una stategia vincente ..mentre nell'ambito delle auto io sono invece fermamente convinto che queste operazioni alla fine non pagano mai.

A me questa Dodge mi sembra solo un macchinone un po troppo sgraziato (5 metri!!! 2 tonnellate!!!), pensavamo di essere rimasti ancora indenni da questa sciagurata moda del Suv ..ed invece eccoci al carrozzone fatto berlina.
Viene forse da sorridere pensare che forse negli Usa stanno iniziando a convertirsi all'idea di auto piu piccole, mentre a noi spetta il ruolo evidentemente di reciclare qualcosa che oltreoceano inizia gia' ad essere considerato sorpassato.
Che poi offrano gli interni in pelle e venga fatto pagare 20.000 euro secondo me sara' solo un ottimo motivo perche' l'immagine della Fiat sia definitivamente demolita da chi ha sempre scelto un certo genere di marca e di vettura italiana.

Quello che davvero mi dispiace e' che ormai la Lancia e' definitivamente ad un passo dall'estinzione: una marca carica di gloria ma incapace da anni di azzeccare il modello giusto, ora ridotta ad un semplice scudetto decorativo per i modelli Chrysler.
Chi e' Lancista credete davvero si compri una Chrysler sotto mentite spoglie?

Il mercato dell'auto e' un mondo a sè, in quanto in chi compra scattano varie alchimie... fra cui le piu importanti sono di carattere emozionale: il richiamo di marca, di immagine ...il prezzo, appunto perche' non parliamo di un prosciutto, e' forse una delle ultime voci a cui il consumatore e' sensibile ..o meglio, chiaramente chi per necessita' deve scegliere una utilitaria economica e' chiaro che 1000 conti se li fa ..ma chi puo' sganciare sull'unghia 24.000 euro e' chiaro che il fattore prezzo non e' poi cosi' determinante.
Che dire, vedremo sul lungo periodo se questo Dodge vendera' o meno...

FranKesco
10-06-11, 15:11
[QUOTE=Diegoz;614924]un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...



Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .

pierandrea81
10-06-11, 15:29
[QUOTE=cicerone;615023]Premetto che io sono un estimatore di Fiat. In casa nostra più che fiat non sono mai entrate, e ci siamo davvero sempre trovati bene: 500C giardinetta, 600, 850super, 128, 1500, 132gl, un numero imprecisato di 500 d-l-r e due 126, due ritmo 60, Cinquecento, Seicento, 4 punto (una per serie), 2 nuove panda, croma... Forse ne dimentico qualcuna, ma nessuna ci ha mai dato grattacapi, solo regolare manutenzione e con chilometraggi anche molto importanti (tipo il 132 azzurro dei nonni, tenuto quasi 25 anni e rottamato con 372 mila km a causa della necessità di un'auto col cambio automatico..una punto selecta).

Tuttavia, secondo il mio personalissimo parere, la freemont è abbastanza brutta...diciamo decisamente 'troppo ammmericana'. Troppo diversa e lontana dal genere di vetture cui la fiat ci ha abituati.
Non discuto sulla motorizzazione, perché credo che un 2000 cc dei giorni nostri sia più che adatto a questo tipo di macchina, e ritengo che il multijet fiat sia davvero un bel motorello a qualsiasi cilindrata (mio babbo ha la croma 2400 cc che ben lanciata tocca i 190 orari, e una zia la panda 1.3 che è una bomba).
Quanto alla forma e alle dimensioni invece mi viene da pensare...in una realtà cittadina/urbana sempre più congestionata; in un contesto quale quello italiano (paesi piccoli, città non certo paragonabili alle megalopoli degli States, centri storici angusti, strade statali o provinciali non larghissime...) che senso ha proporre un transatlantico che come minimo avrà problemi ad accedere anche solo ai garages di una casa progettata negli anni '50-'60? (parlo per esperienza: nel garage del mio condominio, costruito nel 1959, il vicino col nuovo mercedes berlina quasi non riesce a entrare...).
Senza contare in ogni caso i consumi: è indubbio che più la cilindrata è grossa, più la macchina è pesante, più beve. O il salasso assicurativo.
Secondo me la strada giusta sarebbe invece incentivare la produzione di auto di piccola e media-dimensione, con motori di piccola cilindrata ma estremamente efficienti (vedi il nuovo bicilindrico da 850 o 900 cc della 500 twinair), estendendo tali motorizzazioni anche ad altre vetture (tipo panda, punto, gpunto); ed eventualmente proporre su tutti i modelli motorizzazioni alternative: va bene che l'idrogeno c'è e non c'è ancora, ma almeno metano o gpl.


Concordo in pieno!
L'italia è più piccola dell'America in tutto. Le strade italiane e le abitazioni e quindi i posti auto non sono fatti per avere una miriade di auto del genere.
E' una bella macchina, non lo metto in dubbio, ma la fortuna della fiat viene proprio dal fatto che ha progettato auto a dimensione italiana.
Non vorrei aprire poi il discorso dell'inquinamento.Ma una una riflessione la farei.
Tra 40 o 60 anni il petrolio non ci sarà più e ancora continuiamo a fare auto che bevono come idrovore.Sarà ora di cambiare o no??
La fiat era la il marchio europeo più ecologico, dato dalle piccole cilindrate e dalla messa in produzione di auto a metano di listino.Non penso che potrà più esserlo con modelli del genere.

Ale15
10-06-11, 19:57
[QUOTE=Diegoz;614924]

Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .


:applauso::applauso::applauso:

Quoto in pieno...
Il 4x4 deve restare sui 30mila euro per essere venduto, altrimenti l'utente sceglierà per forza un marchio più blasonato... secondo me L'Ulisse non ha avuto il successo che avrebbe potuto anche per questo motivo... a quel prezzo si compra altro.... stesso discorso per la Croma....

Quello che non mi è mai piaciuto della Fiat è che è sempre partita con il modello base economico... considerando tale una carrozzeria con 4 gomme, i sedili ed il volante... ogni altra cosa è sempre costata tantissimo...
Forse hanno capito che certe cose non sono più da considerarsi optional... adesso anche le versioni base sono discretamente equipaggiate, ci stiamo mettendo al passo con la concorrenza.... era ora...

E comunque con 25 mila euro non si prende nessuna Audi o BMW simile per spazi e costi di gestione... Ma il tagliando di un'Audi l'avete mai visto? :crazy:

Case93
10-06-11, 20:18
finalmente è finita l era dei monovolume.
non se ne poteva più di quei simil-furgoni, lenti, brutti e occupa parcheggi.

personalmente trovo il freemont anche bellino, ma perchè diavolo non lo han fatto a 4 ruote motrici???
come motore bè, non si son sforzati, ma il 2000 diesel 170 cavalli potrebbe anche andare...certo, fosse un 2500 o anche 3000 (motori tipo audi per capirci) sarebbe meglio, ma in fondo è fiat, non s è mai vista una fiat così spaccona...

io non vedo l'ora sia finita l'era dei SUV:roll:,occupano lo stesso parcheggio ma sono guidati da gente che fà come gli pare perchè "è de,io ciò il SUVVE"
:ciao:

EzioGS160
10-06-11, 20:39
Ma! io non vedo nessuna fiat, io vedo un americanata. L'unica cosa che avevano di buone le case italiane era lo stile, ora hanno abbandonato anche quello. Per quanto riguarda la boccata d'ossigeno alla Fiat non credo che sia questa la strada, il manager "proletario" ha acquistato una buona percentuale della casa statunitense, e sono sicuro che tra un pò trasferirà la poca produzione che è rimasta in italia all'estero e tutta l'area amministrativa in america. Bella mossa dopo tutti i soldi che l'italia ha dato alla Fiat con incentivi, fatti su misura, e ammortizzatori sociali.
No, No, non ci siamo proprio, se voglio una macchina americana ne prendo una vera, che ha degli standard di sicurezza maggiori. Non dimentichiamo il flop della 500 in america che è stata snobbata nonostante tutti gli investimenti fatti per adeguare la 500 agli standard di sicurezza che prevede l'america.

Gabriele82
10-06-11, 22:31
Non è un SUV ma un crossover.

Il suo arrivo ha fatto "sparire" sia Croma che Ulysse.

Dopo l'inspiegabile "fine" anche della Multipla... :-(

Due auto fatte in Italia + una in Francia a favore di una fatta in Messico.


Oltre queste tristi considerazioni, comunque dico che non mi dispiace... :-)

A me, personalmente, anche se non bellissima, apprezzo molto la multipla, e mi dispiace del suo pensionamento....per quanto riguarda le altre due....la croma era ora,non la si poteva guardare da subito, l'ulisse...ha fatto la sua era.


[QUOTE=Diegoz;614924]un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...



Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .

Quoto...

Aggiungo, che personalmente non la trovo brutta, anche se troppo americaneggiante..a quella cifra penso che prenderei quasi ad occhi chiusi il nissan quascai...(come diavolo si scrive?!!:rabbia:)
che offre, un parsimonioso 1.5 e un pò più brioso 2.0, sufficientemente potente per il tipo di auto.
La Fiat devo dire l'ha collocata bene, le sue avversarie non sono le tedesche, ma le crossover coreane/nipponiche. E non chiamatelo suv che non lo è...

E non pensate solo agli angusti parcheggi e garage delle grandi città, l'italia è grande e bella da viaggiare, un auto del genere è perfetta per una famiglia, o un agente di commercio.
Poi che volete che siano 5 metri?:mrgreen: per me è un'auto grande, con dimensioni adeguate..

se vi lamentate di 5 metri, pensate a me che vado in giro col jumper da 6 metri e altezza 2.40...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Diegoz
13-06-11, 13:11
io non vedo l'ora sia finita l'era dei SUV:roll:,occupano lo stesso parcheggio ma sono guidati da gente che fà come gli pare perchè "è de,io ciò il SUVVE"
:ciao:

vero, i suv sono per lo più guidati da gente che tende a tirarsela...e più son cari, più se la menano...avete mai parlato con un tizio che ha un cayenne?:mogli:
fan girare i maroni all infinito..."we, hai capito che c ho il suvvino?certo, bellina la tua, ma i suvvino..."...ma andate a cagare va...
ora, se uno è proprio innamorato di quel genere di automobile, come lo possono essere quelli che amano i monovolume, va bene, prendi quello che più ti piace, ma poi non rompermi con le tue menate...ci sta una volta, quando è nuova, anzi, te ne concedo 2 perchè son magnanimo, ma non puoiu rompermi i maroni ogni volta con la tua macchina...

Gabriele82
13-06-11, 21:40
vero, i suv sono per lo più guidati da gente che tende a tirarsela...e più son cari, più se la menano...avete mai parlato con un tizio che ha un cayenne?:mogli:
fan girare i maroni all infinito..."we, hai capito che c ho il suvvino?certo, bellina la tua, ma i suvvino..."...ma andate a cagare va...
ora, se uno è proprio innamorato di quel genere di automobile, come lo possono essere quelli che amano i monovolume, va bene, prendi quello che più ti piace, ma poi non rompermi con le tue menate...ci sta una volta, quando è nuova, anzi, te ne concedo 2 perchè son magnanimo, ma non puoiu rompermi i maroni ogni volta con la tua macchina...

Ma perchè ce l'hai tanto con "quelli che hanno il suv"?

io ne ho due in famiglia, ma non diciamo queste fesserie,nè parcheggiamo come cani..

Diegoz
14-06-11, 07:18
no ma mica ce l ho con tutti quelli che hanno il suv...
però dalle mie parti, molti proprietari di suv son sbruffoni...e lo sono anche se han comprato la macchina facendo un mutuo a 20 anni...a me ste cose fanno un pò ridere onestamente...
ma comunque sono OT...sorry...

FranKesco
14-06-11, 07:29
Quello dei possessori di SUV sbruffoni è maleducati è il solito luogo comune :nono::nono: pure io ho un SUV e non l'ho certo comprato per vantarmi con gli amici oppure per pargheggiarlo sul marciapiedi... l'ho fatto invece a ragion veduta per la grande abitabilità, robustezza e versatilità senza pari: puoi viaggiarci per ore in autostrada nel massimo comfort oppure andare senza alcuna preoccupazione in fuoristrada o semplicemente su strade dissestate.

Diegoz
14-06-11, 10:24
perdona la mia curiosità, ma che suv possiedi?

FranKesco
14-06-11, 10:43
perdona la mia curiosità, ma che suv possiedi?

LR Discovery

Diegoz
14-06-11, 13:44
bellino...anche se non è il mio genere...
vero è che un discovery è già un suv di fascia alta, costoso e con consumi adeguati al mezzo...
ma davvero ci vai in fuoristrada?
ecco, io, se proprio dovessi scegliere prenderei un fuoristrada duro e puro...poi, mio padre ha un land cruiser quindi tifo per quel fuoristrada li, ma anche un wrangler non è male...certo, son meno comodi in autostrada...

paki.r
14-06-11, 15:26
bellino...anche se non è il mio genere...
vero è che un discovery è già un suv di fascia alta, costoso e con consumi adeguati al mezzo...
ma davvero ci vai in fuoristrada?
ecco, io, se proprio dovessi scegliere prenderei un fuoristrada duro e puro...poi, mio padre ha un land cruiser quindi tifo per quel fuoristrada li, ma anche un wrangler non è male...certo, son meno comodi in autostrada...


wrangler o ranger rover sport tutta la vita...me fanno impazzire!!!!!
:Lol_5: e me ne sbatto, faccio lo sborone in giro, caxxo me ne frega! :risata::risata:

Vespa979
14-06-11, 16:03
Per me se lo potevano risparmiare, l'avrei lasciato marchiato dodge, dotandolo solo dei motori multijet 2.
Magari tra un paio d'anni avrei sfuttato il pianale per crearci un crossover con design italiano...:roll:


wrangler o ranger rover sport tutta la vita...me fanno impazzire!!!!!
:Lol_5: e me ne sbatto, faccio lo sborone in giro, caxxo me ne frega! :risata::risata:

AHH no no:noncisiamo: il vero rangerover da figo e sburone è questoooo!!! :mrgreen::mrgreen::Lol_5: :mavieni:

Case93
14-06-11, 16:09
Quello dei possessori di SUV sbruffoni è maleducati è il solito luogo comune :nono::nono: pure io ho un SUV e non l'ho certo comprato per vantarmi con gli amici oppure per pargheggiarlo sul marciapiedi... l'ho fatto invece a ragion veduta per la grande abitabilità, robustezza e versatilità senza pari: puoi viaggiarci per ore in autostrada nel massimo comfort oppure andare senza alcuna preoccupazione in fuoristrada o semplicemente su strade dissestate.

io vado a giro con L'atos di mi madre e ve lo metto nel didietro a tutti :sbonk::sbonk:si ribalta quasi a ogni rotonda:azz::sbonk::sbonk:
no comunque si diceva,almeno io intendevo ma penso anche Diegoz, che tanta gente che possiede suv se la tira,e qualcuno non sà guidarli....non è luogo comune è realtà,voi sapeste quanti(anzi quante :mogli::mogli:)anno tentato di "stiaccarmi",che sia stato in Vespa,bicicletta o in macchina.
comunque,a me piace il fuoristrada con le palle,il SUV mi sà di poco,ne carne ne pesce....però un bel Defender o Range anni 90 ....li si ci farei un pensierino!

domy
14-06-11, 16:24
l' ho guidato stamane una figata unica :ok::ok::ok:

Gabriele82
14-06-11, 23:14
LR Discovery

Il top dei fuoristada!
Io lo definisco il top perchè ha le qualità dei SUV e le potenzialità dei veri fuoristrada, consapevoli della propria mole.
E non sono balle, basta guardare cosa fanno con le macchina come la tua...complimenti!:ok::ok:


bellino...anche se non è il mio genere...
vero è che un discovery è già un suv di fascia alta, costoso e con consumi adeguati al mezzo...
ma davvero ci vai in fuoristrada?
ecco, io, se proprio dovessi scegliere prenderei un fuoristrada duro e puro...poi, mio padre ha un land cruiser quindi tifo per quel fuoristrada li, ma anche un wrangler non è male...certo, son meno comodi in autostrada...

Diego, il discovery è fenomenale in fuoristrada come in autostrada, abbina le doti di una ammiraglia con le potenzialità di un fuoristrada.

Non pensare che un serie 5 consumi molto di meno, ne ingombri di meno....siamo li, fidati!

E poi,....se vogliamo dirla tutta non sono certo quelli col suv ad essere i più sbruffoni alla guida.

Io sto col culo sul sedile per circa 70/80.000 km annui, e ne vedo di cotte e di crude...i peggiori in autostrada, a parte molti camion, sono o le donne (a parimerito con i piloti della domenica) che si piazzano a 110 orari nella corsia centrale, con quella a destra libera, oppure quelli con l'audi a6 avant (giuro,han tutti la avant!!!) che arrivano dietro di te ai 190 e ti slampeggiano circa 18 volte da 26 km di distanza, per chiedere strada...ecco...quelli si che mi stan sulle balle!!!:rabbia::rabbia::rabbia:

Diegoz
15-06-11, 08:59
no, ma per carità...il mio era un rimprovero a quelli che son sbruffoni a parole...il mio suv qui, il mio suv li...io poi passo per maleducato perchè dico "ma a me, che mi frega?"
in ogni caso trovo i suv solo un compromesso perchè in stada non vanno come una macchina e in fuoristrada non vanno come un fuoristrada...va bene, definiamoli pure un buon compromesso, ma si sa, i compromessi non portano mai alla perfezione....
io penso che se uno non va mai in fuoristrada (o comunque si limita a strade sterrate ma percorribili da qualunque automobile) è meglio prendere un auto normale, mentre se si va spesso in fuoristrada "cazzuto" è bene avere un fuoristrada vero...

per il discorso della guida bè, c è chi guida bene e chi guida male (e nessuno ammetterà mai di guidare male, specialmente un uomo)...
consumi, anche li, scelte...ovvio che un rs6 consuma di più di più di un suv, ma un hummer h2 consuma di più di un rs6...compri una macchina, conosci indicativamente i consumi, scegli il da farsi...

Gabriele82
15-06-11, 22:14
no, ma per carità...il mio era un rimprovero a quelli che son sbruffoni a parole...il mio suv qui, il mio suv li...io poi passo per maleducato perchè dico "ma a me, che mi frega?"
in ogni caso trovo i suv solo un compromesso perchè in stada non vanno come una macchina e in fuoristrada non vanno come un fuoristrada...va bene, definiamoli pure un buon compromesso, ma si sa, i compromessi non portano mai alla perfezione....
io penso che se uno non va mai in fuoristrada (o comunque si limita a strade sterrate ma percorribili da qualunque automobile) è meglio prendere un auto normale, mentre se si va spesso in fuoristrada "cazzuto" è bene avere un fuoristrada vero...

per il discorso della guida bè, c è chi guida bene e chi guida male (e nessuno ammetterà mai di guidare male, specialmente un uomo)...
consumi, anche li, scelte...ovvio che un rs6 consuma di più di più di un suv, ma un hummer h2 consuma di più di un rs6...compri una macchina, conosci indicativamente i consumi, scegli il da farsi...


Diego, vedo che non ci capiamo...ho cercato di spiegarti la mia, e penso sia una opinione condivisa da molti, a giudicare dai dati di vendita, detto questo non insisto oltre, ho detto ciò che penso, non insisto oltre...;-):ciao:

Diegoz
16-06-11, 07:33
invece ci siamo capito benissimo...tu sei pro suv, io contro (contro è esagerato, non troppo favorevole) ai suv, tutto qui.
che poi ci siano autisti incapaci su qualsivoglia categoria di macchine è indubbio, quindi siamo apposto così...
io anche ho cercato di esprimere la mia opinione e temo di essere stato frainteso, ma comunque non c è problema! :)

Vespa979
16-06-11, 08:33
Ritornando in topic, ho letto che il nuovo fiat abbia già segnato 3000 ordini, quasi a scatola chiusa, considerando che il journey dal 2008 al 2010 a venduto circa 3600 pezzi in tutta europa, sembra essere un buon inizio, fiat ha saputo confezionare un prodotto interessante sfuttando il suo brand.
chissa come saranno le vendite a livello europeo.
:ciao:

FranKesco
16-06-11, 10:12
Calma ragazzi, credo che si stia solo facendo una piacevole discussione da bar su SUV/crossover, categoria nella quale entra di diritto questo Freemont, poi come già detto ognuno resta della sua opinione.
Diego, bisogna dire che le macchine che oggi hanno più successo sono proprio quelle che tu definisci di compromesso, cioè quelle che combinano caratteristiche proprie di generi diversi.
Le berline tradizionali riducono sempre più le loro vendite a vantaggio di queste nuove vetture “trasversali” e non catalogabili nelle categorie tradizionali: parlo innanzitutto dei monovolume (in realtà già da tempo affermati grazie a Renault con il primo Espace), dei SUV, dei crossover (Peugeot 3008 ) delle berline rialzate (Fiat croma, BMW 5 GT), delle berline “ribassate” o meglio berline-coupé (Mercedes CLS, Passat ecc..), delle berline o dei SUV “supercar” con motori da 500 Cv e oltre che vanno più di una Ferrari o di una Porsche (vedi Mercedes AMG, Audi RS series, BMW M, Posche Cayenne e Panamera) pur mantenendo comfort ed abitabilità degni di un’ammiraglia.
Io penso che questo fenomeno non sia legato esclusivamente ad un fattore “moda”, ma che abbia invece motivazioni ben meno effimere e più concrete: queste macchine hanno tanto successo proprio perché sono polivalenti: con un buon SUV ad esempio puoi fare un lungo viaggio in autostrada oppure affrontare un percorso fuoristrada, con una berlina coupé puoi portare a spasso la famiglia e contemporaneamente essere gratificato da una linea filante come quella di una coupè vera e propria.
Se oggi la tecnica automobilistica ci da la possibilità di combinare con successo caratteristiche che fino a qualche anno fa erano inconciliabili perché non apprezzarlo?
Questo è il mio pensiero… e se ho ben capito è anche quello di Gabriele.
Invece, c’è da chiedersi che senso abbiano, viste le odierne condizioni di traffico e di limiti di velocità, alcune macchine che secondo il tuo ragionamento “raggiungono la perfezione” in quanto assolutamente specializzate, come ad esempio una Ferrari o una Lamborghini da 330 Km/h con un abitacolo rasoterra e per sole a 2 persone, praticamente senza bagagliaio e con sospensioni spacca-schiena? Secondo me seppur bellissime, oggi sono un po’ anacronistiche… non ti divertiresti ugualmente con una BMW M3 oppure con una MB C63AMG, vetture che combinano un'abitabilità da berlina da famiglia con la capacità di “spararti" da 0 a 100 Km/h in poco più di 4 secondi? Anche queste autovetture sono un compromesso...
Infine, una piccola parentesi sui SUV, acronimo che letteralmente significa Sport Utility Vehicle ma che di per se da ben poche indicazioni sulla reale natura di una vettura: rientra nella categoria dei SUV una Nissan Quashqai, oppure una VW Tiguan, oppure una Toyota RAV4 ec.., tutte vetture che però meccanicamente sono poco più di una che una normale berlina a trazione integrale più alta da terra (scocca portante, sospensioni ant. McPherson, trazione con soli due differenziali e giunto viscoso o a frizioni, niente ridotte) e inadatte ad affrontare percorsi fuoristrada anche di media difficoltà; altra cosa sono i SUV come un Toyota Land Cruiser oppure lo stesso LR Discovery, dove infatti troviamo un telaio a longheroni e traverse (integrato o meno nella scocca), sospensioni a quadrilatero, tre differenziali con il centrale bloccabile o autobloccante, marce ridotte ecc.: è evidente che parliamo di vetture assolutamente non paragonabili…

Case93
16-06-11, 15:41
Mezzo off-topic:ma 'sti crossover,che bestie sarebbero?cioè in cosa differiscono dai suv?a me sembrano tutti uguali!

Gabriele82
17-06-11, 00:32
invece ci siamo capito benissimo...tu sei pro suv, io contro (contro è esagerato, non troppo favorevole) ai suv, tutto qui.
che poi ci siano autisti incapaci su qualsivoglia categoria di macchine è indubbio, quindi siamo apposto così...
io anche ho cercato di esprimere la mia opinione e temo di essere stato frainteso, ma comunque non c è problema! :)

Nessunissimo problema, non avevo voglia di ripetermi...Comunque Francesko ha spiegato molto bene, sono auto trasversali, che coprono diverse esigenze.

Ti faccio un esempio, il mio babbo ha preso un suv, dopo avere avuto familiari, berline e un fuoristrada duroe puro, da lì l'evoluzione, e di Suv ne abbiamo due, uno più bello, l'altro pi spartano e "fuoristradistico" grazie alle gomme più adatte e alla possibilità del blocco differenziale centrale.
Non lo fa ne per moda, ne per sbruffonaggine, semplicemente, piuttosto che prendersi un serie 5, ha preso un suv, che gli evita pirotecniche evoluzioni per scendere sul sedile, ottima visibilità, guida alta, baule comodo senza chinarsi, e la possibilità di viaggiare con la neve con una certa tranquillità, grazie alla maggiore altezza da terra, e le gomme non super ribassate.
;-)


Ritornando in topic, ho letto che il nuovo fiat abbia già segnato 3000 ordini, quasi a scatola chiusa, considerando che il journey dal 2008 al 2010 a venduto circa 3600 pezzi in tutta europa, sembra essere un buon inizio, fiat ha saputo confezionare un prodotto interessante sfuttando il suo brand.
chissa come saranno le vendite a livello europeo.
:ciao:

Sicuramente il brand fiat è molto più appetibile del marchio Dodge qui in italia!;-)


Calma ragazzi, credo che si stia solo facendo una piacevole discussione da bar su SUV/crossover, categoria nella quale entra di diritto questo Freemont, poi come già detto ognuno resta della sua opinione.
Diego, bisogna dire che le macchine che oggi hanno più successo sono proprio quelle che tu definisci di compromesso, cioè quelle che combinano caratteristiche proprie di generi diversi.
Le berline tradizionali riducono sempre più le loro vendite a vantaggio di queste nuove vetture “trasversali” e non catalogabili nelle categorie tradizionali: parlo innanzitutto dei monovolume (in realtà già da tempo affermati grazie a Renault con il primo Espace), dei SUV, dei crossover (Peugeot 3008 ) delle berline rialzate (Fiat croma, BMW 5 GT), delle berline “ribassate” o meglio berline-coupé (Mercedes CLS, Passat ecc..), delle berline o dei SUV “supercar” con motori da 500 Cv e oltre che vanno più di una Ferrari o di una Porsche (vedi Mercedes AMG, Audi RS series, BMW M, Posche Cayenne e Panamera) pur mantenendo comfort ed abitabilità degni di un’ammiraglia.
Io penso che questo fenomeno non sia legato esclusivamente ad un fattore “moda”, ma che abbia invece motivazioni ben meno effimere e più concrete: queste macchine hanno tanto successo proprio perché sono polivalenti: con un buon SUV ad esempio puoi fare un lungo viaggio in autostrada oppure affrontare un percorso fuoristrada, con una berlina coupé puoi portare a spasso la famiglia e contemporaneamente essere gratificato da una linea filante come quella di una coupè vera e propria.
Se oggi la tecnica automobilistica ci da la possibilità di combinare con successo caratteristiche che fino a qualche anno fa erano inconciliabili perché non apprezzarlo?
Questo è il mio pensiero… e se ho ben capito è anche quello di Gabriele.
Invece, c’è da chiedersi che senso abbiano, viste le odierne condizioni di traffico e di limiti di velocità, alcune macchine che secondo il tuo ragionamento “raggiungono la perfezione” in quanto assolutamente specializzate, come ad esempio una Ferrari o una Lamborghini da 330 Km/h con un abitacolo rasoterra e per sole a 2 persone, praticamente senza bagagliaio e con sospensioni spacca-schiena? Secondo me seppur bellissime, oggi sono un po’ anacronistiche… non ti divertiresti ugualmente con una BMW M3 oppure con una MB C63AMG, vetture che combinano un'abitabilità da berlina da famiglia con la capacità di “spararti" da 0 a 100 Km/h in poco più di 4 secondi? Anche queste autovetture sono un compromesso...
Infine, una piccola parentesi sui SUV, acronimo che letteralmente significa Sport Utility Vehicle ma che di per se da ben poche indicazioni sulla reale natura di una vettura: rientra nella categoria dei SUV una Nissan Quashqai, oppure una VW Tiguan, oppure una Toyota RAV4 ec.., tutte vetture che però meccanicamente sono poco più di una che una normale berlina a trazione integrale più alta da terra (scocca portante, sospensioni ant. McPherson, trazione con soli due differenziali e giunto viscoso o a frizioni, niente ridotte) e inadatte ad affrontare percorsi fuoristrada anche di media difficoltà; altra cosa sono i SUV come un Toyota Land Cruiser oppure lo stesso LR Discovery, dove infatti troviamo un telaio a longheroni e traverse (integrato o meno nella scocca), sospensioni a quadrilatero, tre differenziali con il centrale bloccabile o autobloccante, marce ridotte ecc.: è evidente che parliamo di vetture assolutamente non paragonabili…


D'accordissimo!:ok:


Mezzo off-topic:ma 'sti crossover,che bestie sarebbero?cioè in cosa differiscono dai suv?a me sembrano tutti uguali!

Niente, sono solo famigliari gonfiate e alzate un pò!:mrgreen:

Case93
17-06-11, 09:48
Ma se di Dodge vere ne hanno vendute così poche(anche se non è un marchio vendutissimo da noi,anzi)ci stà anche che la Freemont sia un flop.....a me la Croma non dispiaceva per niente,anzi,però a giro ne vedo molto poche,potrebbe fare quesra fine...
Però và detto che in Italia Fiat vende anche macchine che non meritano più di tanto,basti pensare alla 500.
:ciao:

Gabriele82
17-06-11, 21:45
Ma se di Dodge vere ne hanno vendute così poche(anche se non è un marchio vendutissimo da noi,anzi)ci stà anche che la Freemont sia un flop.....a me la Croma non dispiaceva per niente,anzi,però a giro ne vedo molto poche,potrebbe fare quesra fine...
Però và detto che in Italia Fiat vende anche macchine che non meritano più di tanto,basti pensare alla 500.
:ciao:

La Croma è stata un flop perchè...perchè a parte essere brutta, (secondo molti), poco piacevole da guidare(un mio amico utilizza auto aziendali, e la croma stata la peggiore), secondo me manca di personalità.
l mercato èpieno di auto di tutti i tipi, ma quelle vincenti, sono quelle con personalità, vedi appunto la 500!;-):ciao:

Case93
18-06-11, 10:58
La Croma è stata un flop perchè...perchè a parte essere brutta, (secondo molti), poco piacevole da guidare(un mio amico utilizza auto aziendali, e la croma stata la peggiore), secondo me manca di personalità.
l mercato èpieno di auto di tutti i tipi, ma quelle vincenti, sono quelle con personalità, vedi appunto la 500!;-):ciao:

La Croma a me personalmente come linea piaceva molto,certo niente di innovativo ma comunque una buona familiare,anche se come segmento di mercato quello delle familiari tira assai meno di un decennio fà!Berline e SUV sono più apprezzate(e sulle Berline bè,non gli dò torto!).
Speriamo ci azzecchi,perchè anche se la dirigenza è quello che è bene o male Fiat tra sue fabbriche e fornitrici dà lavoro a una bella fetta di nostri concittadini...
Finchè non sposterà tutto nell'est o in Brasile :rabbia:

quarel
18-06-11, 18:12
mi fa nettamente schifo, un po' come tutti i vari suv, minisuv, maxisuv e crossover.

a parte questo il problema non è la macchina, ma chi la comprerà, per la stragrande maggioranza gente che di una macchina di 5 metri con quei cavalli non se ne fa niente, intasa il traffico, blocca parcheggi, inquina come me col px per fare gli stessi kilometri dentro una città (qualsiasi) già piena stracolma di automezzi vuoti...aahhh, però che linea yankee che ha!:mrgreen:

ilsimo
20-06-11, 07:57
Questa mattina sul "Fatto Quotidiano" ho trovato un bell'articolo (http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/18/altro-che-duna-ora-la-fiat-ha-la-freemont-2/119854/) proprio dedicato alla "nuova" "fiat" Freemont.
Vi invito alla lettura in quanto vengono analizzati, per quello che in realta' sono, cio' che qualcuno sostene definire "sinergie di gruppo, economie di scala e via dicendo... e molto altro ancora..... :ciao::ciao::ciao:

Fiat lancia il crossover Freemont, il ‘gippone’ con i pezzi che fanno il giro del mondo | Luca Telese | Il Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/18/altro-che-duna-ora-la-fiat-ha-la-freemont-2/119854/)

.

Diegoz
20-06-11, 08:06
Ti faccio un esempio, il mio babbo ha preso un suv, dopo avere avuto familiari, berline e un fuoristrada duroe puro, da lì l'evoluzione, e di Suv ne abbiamo due, uno più bello, l'altro pi spartano e "fuoristradistico" grazie alle gomme più adatte e alla possibilità del blocco differenziale centrale.
Non lo fa ne per moda, ne per sbruffonaggine, semplicemente, piuttosto che prendersi un serie 5, ha preso un suv, che gli evita pirotecniche evoluzioni per scendere sul sedile, ottima visibilità, guida alta, baule comodo senza chinarsi, e la possibilità di viaggiare con la neve con una certa tranquillità, grazie alla maggiore altezza da terra, e le gomme non super ribassate.
;-)


ma ci sta benissimo...e, ripeto, non dico assolutamente che il guidatore di suv sia per forza uno sbruffone, anzi, solo che capita anche di quello...vero, capita anche di beccare il tipo che si comporta così con una punto prima serie tuning, ma insomma, quelli li spiazzi facilmente, un tizio gasato da 60000 euro di macchina è più difficile da gestire...

in ogni caso, un suv, se si accettano le condizioni che hai detto tu, ci sta eccome...spazio, comodità, trazione integrale...un ottimo compromesso per fare un pò di tutto...

se poi uno vuole fare i 250 o arframpicarsi in una pietraia allora deve orientarsi su altri mezzi.

tornando in topic, l altro giorno ho visto un freemont dal vivo e devo dire che è molto più brutto che in fotografia...lo definirei quasi goffo...c è da dire che il poverino èra percheggiato in mezzo ad un bmw serie 3 coupè e una giulietta 1750 tb e quindi sembrava un carro funebre, ma insomma, la macchina è quella, e a me proprio non piace...

Vesponauta
20-06-11, 08:09
Ancora una volta mi domando perchè mandare a casa gli operai di Termini Imerese e perchè aver levato di listino la geniale Multipla... :roll: :-( :nono:

paki.r
20-06-11, 13:25
mi spiegate perchè il "Dodge Journey" fa figo, e la "Fiat Freemont" è goffa e brutta?
:mah: non è che a prescindere, si critica la Fiat cosi a "capocchia"?
Io dico solo che Marchione, non è più furbo o più fesso di altri imprenditori, e la Fiat non è diversa da altre case automobilistiche.
Conosciamo questa realtà in quanto ditta Italiana, ma siamo sicuri che nelle altri parti del mondo, "la linea" di principio non è la stessa?
Tutti produttivi, e tutti NO-licenziamenti, in altre parti?
Tutti costruiscono meglio?
(esempi:
- bmw serie 1, batteria scarica, non chiedetemi il come, ma ha inciuccato il servo sterzo, e piantone dello sterzo, morale 1500€ di danni, non passabili in garanzia
- ranger rover sport, costato un certo numero di €, motore fuso dopo 40.000, e filtro antiparticolato andato quasi in fiamme, con conseguenza stop in autostrada alle 20, lontano da casa 200 km con bimba in lacrime causa fame , e scampanellata in un palazzo per farsi scaldare il latte)

Questo non è per giustificare la Fiat, eh chiariamo......il problema è un po più di carattere mondiale-economico!

altra puntualizzazione....ci siamo lamentati di mamma piaggio, che non produceva più il px, nel frattempo lml ci faceva il regalo della star, subito dopo critiche per la qualità (non da tutti) delle indiane, poi boato e felicitazione per il nuovo px di mamma piaggio, poi il nostro "eh ma poteva fare cosi, eh ma poteva fare cosà"......il mio dubbio è...(me compreso).....non è che ci lamentiamo sempre un po troppo?

CHIARIAMO, IL DISCORSO MIO è IN GENERALE, NULLA DI SPECIFICIO VERSO NESSUN COMMENTO PERSONALE DI QUALCUNO EH (dico questo, perchè questi post, sono di facili fraintendamenti)!

Vesponauta
20-06-11, 14:06
Io dico solo che aver ammazzato la Multipla non avendo creato una degna sostituta è un'ingenuità, così come lo fu il levare il PX.

E' una questione di "ingegno progettuale", e Piaggio ha avuto il coraggio di rimettersi in discussione.

Dove andrebbe a finire la "creatività italiana"? ;-)

FranKesco
20-06-11, 14:15
Io dico solo che aver ammazzato la Multipla non avendo creato una degna sostituta è un'ingenuità, così come lo fu il levare il PX.

E' una questione di "ingegno progettuale", e Piaggio ha avuto il coraggio di rimettersi in discussione.

Dove andrebbe a finire la "creatività italiana"? ;-)

E infatti è proprio questa il punto: la causa del "disastro" Fiat deriva dall'aver quasi completamente abbandonato la progettazione di nuove vetture: man mano che i modelli in produzione "andavano in scadenza" per sopraggiunti limiti di età essi, tranne poche eccezioni, non venivano rimpiazzati con il risultato che oggi Fiat ha la gamma prodotti più striminzita tra tutti i produttori generalisti. :nono::nono:
Ragazzi, mi sa che di vetture americane rimarchiate Fiat o Lancia ne vedremo parecchie!!

Ale15
20-06-11, 20:01
mi spiegate perchè il "Dodge Journey" fa figo, e la "Fiat Freemont" è goffa e brutta?
:mah: non è che a prescindere, si critica la Fiat cosi a "capocchia"?
Io dico solo che Marchione, non è più furbo o più fesso di altri imprenditori, e la Fiat non è diversa da altre case automobilistiche.
Conosciamo questa realtà in quanto ditta Italiana, ma siamo sicuri che nelle altri parti del mondo, "la linea" di principio non è la stessa?
Tutti produttivi, e tutti NO-licenziamenti, in altre parti?
Tutti costruiscono meglio?
(esempi:
- bmw serie 1, batteria scarica, non chiedetemi il come, ma ha inciuccato il servo sterzo, e piantone dello sterzo, morale 1500€ di danni, non passabili in garanzia
- ranger rover sport, costato un certo numero di €, motore fuso dopo 40.000, e filtro antiparticolato andato quasi in fiamme, con conseguenza stop in autostrada alle 20, lontano da casa 200 km con bimba in lacrime causa fame , e scampanellata in un palazzo per farsi scaldare il latte)

Questo non è per giustificare la Fiat, eh chiariamo......il problema è un po più di carattere mondiale-economico!

altra puntualizzazione....ci siamo lamentati di mamma piaggio, che non produceva più il px, nel frattempo lml ci faceva il regalo della star, subito dopo critiche per la qualità (non da tutti) delle indiane, poi boato e felicitazione per il nuovo px di mamma piaggio, poi il nostro "eh ma poteva fare cosi, eh ma poteva fare cosà"......il mio dubbio è...(me compreso).....non è che ci lamentiamo sempre un po troppo?

CHIARIAMO, IL DISCORSO MIO è IN GENERALE, NULLA DI SPECIFICIO VERSO NESSUN COMMENTO PERSONALE DI QUALCUNO EH (dico questo, perchè questi post, sono di facili fraintendamenti)!


Quoto, quoto e straquoto!


E' la stessa cosa che ho pensato quando ne ho parlato ad un collega che ha il Rexton, a mio avviso mezzo discutibilissimo per mille motivi ma non stiamo parlando di questo... gli ho portato il depliant del freemont perchè è un po' che la mena che deve cambiare macchina...

lo guarda mi fa..... carino, bella linea.... ah ma è Fiat? :rabbia:

Eh che vuol dire!?
Purtroppo è diventato un marchio "non figo"... quasi da evitare :nono:

Eppure in quanto a motori credo che abbiamo da insegnare al mondo...
(lo dico io che sono notoriamente "contro" Fiat, ma per la politica aziendale... nulla da dire o quasi sui mezzi considerando la fascia media alla quale appartengono.... è quello che si dimenticano quando decidono i listini :azz:)

Gabriele82
20-06-11, 22:20
ma ci sta benissimo...e, ripeto, non dico assolutamente che il guidatore di suv sia per forza uno sbruffone, anzi, solo che capita anche di quello...vero, capita anche di beccare il tipo che si comporta così con una punto prima serie tuning, ma insomma, quelli li spiazzi facilmente, un tizio gasato da 60000 euro di macchina è più difficile da gestire...

in ogni caso, un suv, se si accettano le condizioni che hai detto tu, ci sta eccome...spazio, comodità, trazione integrale...un ottimo compromesso per fare un pò di tutto...

se poi uno vuole fare i 250 o arframpicarsi in una pietraia allora deve orientarsi su altri mezzi.

tornando in topic, l altro giorno ho visto un freemont dal vivo e devo dire che è molto più brutto che in fotografia...lo definirei quasi goffo...c è da dire che il poverino èra percheggiato in mezzo ad un bmw serie 3 coupè e una giulietta 1750 tb e quindi sembrava un carro funebre, ma insomma, la macchina è quella, e a me proprio non piace...

:risata::risata::risata::risata:

si in effetti il tipo gasato con la punto primaserie mi ha fatto sbellicare...
Ci siamo capiti...;-)

Oggi ho visto un journey...il mio furgone è pù innovativo, sembra uno scatolone!:azz:

Gabriele82
20-06-11, 22:24
La Croma a me personalmente come linea piaceva molto,certo niente di innovativo ma comunque una buona familiare,anche se come segmento di mercato quello delle familiari tira assai meno di un decennio fà!Berline e SUV sono più apprezzate(e sulle Berline bè,non gli dò torto!).
Speriamo ci azzecchi,perchè anche se la dirigenza è quello che è bene o male Fiat tra sue fabbriche e fornitrici dà lavoro a una bella fetta di nostri concittadini...
Finchè non sposterà tutto nell'est o in Brasile :rabbia:

il problema della croma secondo me è proprio la linea, non è innvativa, manca di personalità, cosa necessaria alla buona riuscita di un modello..sul fatto che sia una buona famigliare...beh, chi l'ha avuta non me l'ha descritta proprio buona!;-)


Ancora una volta mi domando perchè mandare a casa gli operai di Termini Imerese e perchè aver levato di listino la geniale Multipla... :roll: :-( :nono:

La multipla dicono sia stato un flop...secondo me la migliore fiat degli ultimi 20anni!


mi spiegate perchè il "Dodge Journey" fa figo, e la "Fiat Freemont" è goffa e brutta?
:mah: non è che a prescindere, si critica la Fiat cosi a "capocchia"?
Io dico solo che Marchione, non è più furbo o più fesso di altri imprenditori, e la Fiat non è diversa da altre case automobilistiche.
Conosciamo questa realtà in quanto ditta Italiana, ma siamo sicuri che nelle altri parti del mondo, "la linea" di principio non è la stessa?
Tutti produttivi, e tutti NO-licenziamenti, in altre parti?
Tutti costruiscono meglio?
(esempi:
- bmw serie 1, batteria scarica, non chiedetemi il come, ma ha inciuccato il servo sterzo, e piantone dello sterzo, morale 1500€ di danni, non passabili in garanzia
- ranger rover sport, costato un certo numero di €, motore fuso dopo 40.000, e filtro antiparticolato andato quasi in fiamme, con conseguenza stop in autostrada alle 20, lontano da casa 200 km con bimba in lacrime causa fame , e scampanellata in un palazzo per farsi scaldare il latte)

Questo non è per giustificare la Fiat, eh chiariamo......il problema è un po più di carattere mondiale-economico!

altra puntualizzazione....ci siamo lamentati di mamma piaggio, che non produceva più il px, nel frattempo lml ci faceva il regalo della star, subito dopo critiche per la qualità (non da tutti) delle indiane, poi boato e felicitazione per il nuovo px di mamma piaggio, poi il nostro "eh ma poteva fare cosi, eh ma poteva fare cosà"......il mio dubbio è...(me compreso).....non è che ci lamentiamo sempre un po troppo?

CHIARIAMO, IL DISCORSO MIO è IN GENERALE, NULLA DI SPECIFICIO VERSO NESSUN COMMENTO PERSONALE DI QUALCUNO EH (dico questo, perchè questi post, sono di facili fraintendamenti)!

Quoto!!;-)


Io dico solo che aver ammazzato la Multipla non avendo creato una degna sostituta è un'ingenuità, così come lo fu il levare il PX.

E' una questione di "ingegno progettuale", e Piaggio ha avuto il coraggio di rimettersi in discussione.

Dove andrebbe a finire la "creatività italiana"? ;-)


Io son contento che la piaggio abbia rimesso in produzione il px, praticamente invariato...non sarebbe più stato il px!:ok:

Vesponauta
20-06-11, 23:50
... e anche la Multipla poteva rimanere tal quale, tanto che è stata copiata dalla Honda FR-V... :roll:

Diegoz
21-06-11, 10:09
mi spiegate perchè il "Dodge Journey" fa figo, e la "Fiat Freemont" è goffa e brutta?
:mah: non è che a prescindere, si critica la Fiat cosi a "capocchia"?
Io dico solo che Marchione, non è più furbo o più fesso di altri imprenditori, e la Fiat non è diversa da altre case automobilistiche.
Conosciamo questa realtà in quanto ditta Italiana, ma siamo sicuri che nelle altri parti del mondo, "la linea" di principio non è la stessa?
Tutti produttivi, e tutti NO-licenziamenti, in altre parti?
Tutti costruiscono meglio?


per le somiglianze, in linea di massima trovo entrambe le auto brutte, essendo identiche.
per le prese di posizione no, non me la prendo conto la fiat, trovo alcune scelte non giuste ma se ha fatto delle scelte avrà avuto delle buone ragioni.
per quanto riguarda i licenziamenti, pazienza.nel senso che mi dispiace molto che decine di persone si trovano senza lavoro, ma capita in ogni parte del mondo da sempre, solo ora se ne fa un gran parlare, quindi, ripeto pazienza.
per la qualità costruttiva non c è paragone: le fiat sono per lo più auto di basso-medio livello...basta guardare le punto (quelle piccole)...plastica e basta, interni poveri, materiali che sembrano di recupero.

questo è comunque il mio parere...

Diegoz
21-06-11, 10:11
:risata::risata::risata::risata:

si in effetti il tipo gasato con la punto primaserie mi ha fatto sbellicare...
Ci siamo capiti...;-)


:ok::ok:

Gabriele82
21-06-11, 23:27
... e anche la Multipla poteva rimanere tal quale, tanto che è stata copiata dalla Honda FR-V... :roll:

Beh però la mutipla è più bellina, sopratutto le ultime coi cerchi da 17"..:mrgreen:


per le somiglianze, in linea di massima trovo entrambe le auto brutte, essendo identiche.
per le prese di posizione no, non me la prendo conto la fiat, trovo alcune scelte non giuste ma se ha fatto delle scelte avrà avuto delle buone ragioni.
per quanto riguarda i licenziamenti, pazienza.nel senso che mi dispiace molto che decine di persone si trovano senza lavoro, ma capita in ogni parte del mondo da sempre, solo ora se ne fa un gran parlare, quindi, ripeto pazienza.
per la qualità costruttiva non c è paragone: le fiat sono per lo più auto di basso-medio livello...basta guardare le punto (quelle piccole)...plastica e basta, interni poveri, materiali che sembrano di recupero.

questo è comunque il mio parere...

Sono d'accordo..il problema dei licenziamenti è un cancro diffuso un pò ovunque,certo, fiat,come fabbrica, e come indotto, è molto importante, in Italia, ma ci sono centinaia di altre realtà messe nella stessa maniera.
Piccolo ot:

Non capisco perchè noi (stato e cittadini) aiutiamo economicamente Fiat e non so quali altre grosse aziende in difficoltà, quando queste appena ricevuto gli aiuti (non so a cambio di cosa) spostino la produzione altrove..io sarei più favorevole alla cessione allo stato di una fetta di azioni, a fronte di aiuti...no?!:mah:


:ok::ok:
;-)

FranKesco
22-06-11, 07:30
... e anche la Multipla poteva rimanere tal quale, tanto che è stata copiata dalla Honda FR-V... :roll:

Sicuramente ha copiato l'intelligente idea dei sei posti su due file, però a mio parere la Honda ha realizzato una vettura dalla linea mooolto più piacevole: a me la FR-V è sempre piaciuta moltissimo, probabilmente il suo scarso successo è stato dovuto da un prezzo di vendita poco competitivo.

FranKesco
15-07-11, 14:00
CVD:

Il boom Freemont inguaia la Fiat | Via Mazzocchi 2.0 (http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/il-boom-freemont-inguaia-la-fiat/)

beppe2004
15-11-11, 19:46
Ma guarda un pò! Non sapevo di questa discussione. Nel frattempo da 20 giorni sono un felice nuovo Freemontista. Bando alle ciance, per me questa è una gran macchina, sono molto soddisfatto. Non sono invece un grande amante delle politiche Fiat però raga con i stessi soldi mi ci compravo una SW di fascia media. Vi posto due foto:

cronicointollerante
15-11-11, 19:54
bel cerchio beppe!

ilsimo
15-11-11, 20:03
CVD:

Il boom Freemont inguaia la Fiat | Via Mazzocchi 2.0 (http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/il-boom-freemont-inguaia-la-fiat/)


CVD un par di palle :risata::risata::risata::risata::risata:

Freemont 3, la vendetta (o la morale della Ypsilon) | Luca Telese | Il Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/08/25/freemont-3-la-vendetta-o-la-morale-della-ypsilon/153446/)

"Ebbene, questa mattina é uscito il numero di Quattroruote di settembre, con il suo corredo di sentenze oggettive e inoppugnabili: i dati di vendita. Malgrado una imponente campagna di lancio, malgrado l’offerta regalo della selleria in pelle che veniva fornita gratis (anzi, sottocosto rispetto al listino) a chi faceva l’ordine nel primo mese, Freemont é rimasto drammaticamente al palo: ha venduto, cioè, 1.954 esemplari a luglio, e 3.060 dal suo lancio. Il dato andrá forse ponderato ulteriormente, visto che molti concessionari, per poter continuare ad offrire lo sconto, hanno marcato delle chilometri zero in più. Per chi volesse avere un riferimento che aiuti a capire quel numero eccolo: secondo Quattroruote il mercato dei Suv e fuoristrada conta 170.483 esemplari venduti. E, nella stessa categoria, ci sono due modelli che furoreggiano: il Nissan Qashqai (2.524 pezzi venduti) e la Dacia Duster (2.397)"

L'articolo e' di fine Agosto e cita fonti Quatroruote ...non saprei che dire ..ma fra Quattroruote e il Fatto Quotidiano ...io sto con il Fatto :mavieni::mavieni::mavieni:

beppe2004
15-11-11, 20:19
L'articolo e' di fine Agosto e cita fonti Quatroruote ...non saprei che dire ..ma fra Quattroruote e il Fatto Quotidiano ...io sto con il Fatto

A me non interessano le classifiche, però facciamo attenzione tra auto vendute ed auto immatricolate. So per certo che c'è gente che aspetta il Freemont da più di 4 mesi! Si erano presi indietro con la produzione, solo adesso stanno cominciando ad immatricolare a buon ritmo.

GustaV
15-11-11, 21:01
...E, nella stessa categoria, ci sono due modelli che furoreggiano: il Nissan Qashqai (2.524 pezzi venduti) e la Dacia Duster (2.397)"


Ancora ancora Qashqai, e comunque avrei qualcosa da dire, ma Dacia Duster non è della stessa categoria di Freemont.

DeXoLo
15-11-11, 21:05
Sarà.... Ma qua non se ne vede uno in giro.
Io l'ho visto solo nei concessionari fiat quando 2 mesi fa abbiamo dovuto cambiare auto.
Esteticamente mi fa abbastanza schifo, se vada bene o male non lo so, la politica e gli standard di fiat li conosco bene e non mi piacciono per nulla.

Ale15
15-11-11, 22:10
Io a Torino ne vedo girare sempre di più... comunque è vero che devono ancora consegnarli, ne conosco qualcuno che aspetta da quando è uscito :nono:

Rimango dell'idea che è un bel mezzo, l'estetica è soggettiva ma per il resto vale quello che costa...
Se hai famiglia o bisogno di caricare va più che bene... a quei soldi non prendi molto di simile...

C'è chi dice che è troppo grosso per quei pochi cavalli... per me il multijet su un mezzo del genere fa la sua porca figura...

Beppe bianco con quei cerchi è bellissimo, complimenti :ok:

paki.r
15-11-11, 23:46
Ancora ancora Qashqai, e comunque avrei qualcosa da dire, ma Dacia Duster non è della stessa categoria di Freemont.

Sul Duster non commento non ė paragonabile neanche alla mia panda 750 young dell'89 :risata: ( rispettando cmq chi ha scelto una macchina del genere, ma il paragone con il freemont mi pare insensato anche se tirato fuori da 4 ruote).
I gusti sono gusti ma anche il qashqai se posso dire il mio parere non è il massimo è tanto venduto solo perché ad un prezzo decente ti prendi un finto suv/fuoristrada !
Senza considerare la svalutazione di questi mezzi japu/cine/koreani!
Domenica sono andato a farmi fare un preventivo x il freemont, e se non fosse che per ora non esiste la versione 4x4 ci farei un valido pensierino, perché tolta l'estetica soggettiva, un motore così èndifficile trovarlo!
E poi basta denigrare la Fiat dai, come sempre guardiamo all'estero ma ogni casa automobilistica ha la sua pecca!

Echospro
16-11-11, 00:11
Non è un SUV ma un crossover.

Il suo arrivo ha fatto "sparire" sia Croma che Ulysse.

Dopo l'inspiegabile "fine" anche della Multipla... :-(

Due auto fatte in Italia + una in Francia a favore di una fatta in Messico.



Notizia del 14-11: Fiat lascia Termini Imerese, sito chiude tra 10 giorni - Industria e Mercato - Motori - ANSA.it (http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/industriamercato/2011/11/14/visualizza_new.html_639261582.html)

Brava Fiat, bravo marchionne & c., un grazie da tutti i lavoratori e dalle famiglie lasciate a casa per costruire all'estero automobili che portano un marchio Italiano.
Complimenti :applauso::applauso::applauso::applauso:
Vi auguro di trovarvi un giorno nelle stesse condizioni di chi aveta lasciato sulla strada, e la cosa peggiore è che lo avete fatto con i NOSTRI soldi.
CANI!!!!!!


:ciao:

paki.r
16-11-11, 00:21
Vi auguro di trovarvi un giorno nelle stesse condizioni di chi aveta lasciato sulla strada, e la cosa peggiore è che lo avete fatto con i NOSTRI soldi.
CANI!!!!!!


:ciao:[/QUOTE]



Chi? :mah:

Echospro
16-11-11, 07:50
Chi?

fiat, marchionne e compagnia bella, chi se no?


:ciao: Gg

paki.r
16-11-11, 11:18
fiat, marchionne e compagnia bella, chi se no?


:ciao: Gg

:azz: scusa, ma ad una certa ora, ho difficoltà a ragionare :risata::risata:!!
Che rinco che sono!!!!!