Accedi

Visualizza Versione Completa : Prima analisi della 200....



MrOizo
10-06-11, 14:03
....ho dato una rapida occhiata alle caratteristiche tecniche dichiarate del motore 200 4 tempi LML e , facendo qualche comparativa con altri dati in archivio ho desunto un paio di cosette interessanti.......ma iniziamo dal principio.....è evidente che i carter sono diversi da quelli del 125-150, di sicuro hanno un circuito di lubrificazione diverso...se poi, come asseriscono, la frizione non è più calettata sull'albero motore, le differenze si fanno ancora più importanti...rimandiamo per una disquisizione tecnica più approfondita a non appena saremo in possesso di maggiori info sulla meccanica; a dispetto degli articoli letti qua e là, il telaio sembra lo stesso delle altre 4 t....forse i redattori non si sono accorti che il traliccio tubolare sulle LML 4t c'era già, sin dall'inizio, è la cosa più probabile....dal punto di vista estetico, non mi dispiace....poche modifiche, mirate, e non eccessive...un catadiottro lì, una spia là, un colore così etc etc...proprio come piace a noi vespisti, quell'"aliquid novi" che fa sempre piacere ma mantenendo le care vecchie forme..... per quanto abbia cercato, i rapporti del cambio non somigliano a nulla che sia già esistito in campo vespistico....la quarta è leggermente più corta di quella del 180 rally, che è appunto il modello di vespa che le si avvicina di più.....nel senso che ho subito notato che i valori di coppia massima al regime di giri ed il regime stesso sono identici per i due motori..... a 6250 il mio gear calculator misura, con le michelin classiche un 98 kmh di velocità max per la LML 200; i cavalli dichiarati sono quasi uguali a quelli rilevati da motociclismo al banco sulla P200E del 1978...la differenza è appunto che quelli sono rilevati al banco e quelli dichiarati...vedremo...quindi da una prima, breve, analisi sulla carta mi aspetto delle prestazioni abbastanza sovrapponibili a quelle di un 180 rally, modello che ho la fortuna di possedere...ancora lontanucce da quelle di un 200 rally o P200E, ma pur meglio di quelle di un 150.....e questo, dato anche l'invitante prezzo d'acquisto, devo dire che mi stuzzica alquanto, nonostante le incognite non siano poche.....alla fin fine si tratta pur sempre di motorelli semplici, di basso costo...bah, staremo a vedere....:ciao::ciao:

MrOizo
10-06-11, 16:30
..altra cosa interessante: hanno finalmente messo un manicotto in gomma alla presa d'aria del filtro carburatore, posta accanto alla ruota di scorta, che porta a prelevare l'aria dal solito foro sottosella....

Noiva
10-06-11, 16:37
Interessante, grazie, preciso e competente come sempre.:ciao:

ciccio79
11-06-11, 19:24
mroizo secondo una ipotetica Px 200cc 2t euro3 quanto perderebbe rispetto ad una 200 rally o P200E in potenza e velocità massima?

MrOizo
12-06-11, 09:36
...per rispondere alla tua domanda in modo sensato non si può che fare il parallelo con la "perdita" del px150 cat euro3 rispetto al px150 non catalizzato, che è, volendo essere ottimisti, di 10 kmh...se la perdita fosse uguale, il 200, dai 108 kmh iniziali scenderebbe a 98 kmh.....

maxforti
12-06-11, 10:16
be diciamo che la LML 200 come prestazioni è normale che non si avvicini a PE200 o 200 rally visto che la prima è euro 3 mentre le seconde erano euro 0, per me già cambiando marmitta e dandogli più da bere la cosa cambierebbe

Case93
12-06-11, 11:17
be diciamo che la LML 200 come prestazioni è normale che non si avvicini a PE200 o 200 rally visto che la prima è euro 3 mentre le seconde erano euro 0, per me già cambiando marmitta e dandogli più da bere la cosa cambierebbe

più che altro è un motore tutto diverso,4T,però sul dargli da bere secondo me hai ragione,un 20/20 su un 200.....
:ciao:

Qarlo
12-06-11, 12:17
Beh col 4t co sono molti altri fattori. Se le camme hanno un profilo e una durata "da passeggio" e le valvole sono piccoline, la fluidodinamica dei condotti è fatta per andare piano, si puó dare da bere fin che si vuole...i risultati saranno sempre scarsi...e i consumi aumenteranno...

Case93
12-06-11, 12:22
Beh col 4t co sono molti altri fattori. Se le camme hanno un profilo e una durata "da passeggio" e le valvole sono piccoline, la fluidodinamica dei condotti è fatta per andare piano, si puó dare da bere fin che si vuole...i risultati saranno sempre scarsi...e i consumi aumenteranno...
non posso darti torto o ragione in quanto di 4T capisco poco,sò come funziona ma mi limito a quello....la mia era una supposizione forse valida per i 2T
:ciao:

PEPPEPX125
12-06-11, 12:32
Il problema principale a mio parere non è di quanto segna a tachimetro e di come li prende.. ma bensì è affidabile?

matbard
12-06-11, 12:36
Ha ragione Peppe.

Una Vespa mica si sceglie per correre... Se il 4T si rompe dopo 5.000 Km, a che serve?

MrOizo
12-06-11, 14:56
..certo, non mi aspetterei dalla LML una catena di distribuzione che duri quanto tutto il motorino, cioè oltre i 100.000 km, come avviene sull'Honda sh di tutte le cilindrate, ma mi sembra pure eccessivo che la LML ne prescriva la sostituzione precauzionale a 10.000/15.000 km....almeno nel 125-150 4 tempi è così...vabbè che, ripeto, sono motorelli semplici, cambiare sta catena è uno scherzo, però il vespista tipo non è abituato a tutta questa manutenzione.....comunque, questo valeva per la 150...non è detto che nella 200 non abbiano montato una catena più robusta...del resto, per mia esperienza, nei 4 tempi, le valvole e la distribuzione più sono grandi e meno problemi danno, soprattutto nei motori più recenti....quindi un motore di cubatura maggiore già solo per questo è più affidabile....ripeto, potròò essere più preciso non appena darò uno sguardo alla meccanica...finora il 4 t LML mi è piaciuto a livello di ingegnerizzazione, meno per quanto riguarda la qualità dei componenti....a livello di ingegnerizzazione perchè hanno cercato di mantenere quanto più pezzi e soluzioni tecnologiche in comune con ll'ultracollaudato motore 2t...per me, quello che agli altri redattori sembra un minus, è invece un punto di forza...ben venga il selettore delle marce uguale al vecchio 2 tempi, così come l'intero cambio e l'asse ruota, perchè si dovrebbero cambiare quelli che sono sempre stati i punti di eccellenza di un progetto?

ciccio79
12-06-11, 20:12
Effettivamente la catena di distibuzione in nessun mezzo che conosca si cambia così presto...speriamo che il 200cc sia di miglior affidabilità e durata in quanto motore completamente nuovo.

ciccio79
12-06-11, 20:32
mroizo può servirti questa foto che mostra il motore nelle sue parti:

Afry19
12-06-11, 20:35
mroizo può servirti questa foto che mostra il motore nelle sue parti:

hai preso la lml 200???

MrOizo
12-06-11, 20:53
ahaha, quella è la solita lml 4t sezionata...è un 125 o 150....

ciccio79
13-06-11, 06:37
Hai ragione!!! Non ci avevo fatto caso!!! Sorry...

MrOizo
19-12-11, 12:21
...riapro questo post perchè ho letto su altro forum che Carmelo, aka Mega, ha effettivamente rilevato i 100-105 kmh di velocità max per il suo 200; e, siccome conosco Carmelo, immagino che si tratti proprio del massimo che si può spremere da quel motorello originale.....questo non fa che confermare la bontà delle mie analisi fatte a suo tempo...le prestazioni sono quelle del rally 180; in velocità max manca qualcosa per il 200 originale piaggio 2 tempi da 12 cv; ma non è detto che qualche modello ben rodato non possa essere più veloce di un 200 magari un pò "stanco";c'è da dire che se le annunciazioni di un paio d'anni fa sono veritiere, a breve dovrebbe essere disponibile il famoso motore jota......o no?