PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977



mattepisa
15-06-11, 17:18
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio sull'elaborazione che sto per fare sulla mia vespa 50 R del 1977.

Premetto che prima di questa elaborazione la mia Vespa aveva tutti i settaggi originali.

Ho acquistato un DR 75, un dell'orto 16/16 e cerchi per il passaggio a pneumatici 3.00/10.

Vorrei sapere prima di tutto quale sarà la differenza rispetto a prima e quali eventuali modifiche alla carburazione o alla frizione dovrò fare, lasciando invariata la marmitta a padellino.

Vi ringrazio in anticipo.

P.S. Ho posto come condizione il padellino per un discorso di rumore. Se mi sapete indicare un'altra marmitta altrettanto "silenziosa" ma più prestante, accetterò volentieri i vostri consigli.

P.P.S Secondo voi con questa elaborazione leggera conviene montare una frizione a 4 dischi con molla rinforzata o è inutile??

Grazie ancora

devil74
15-06-11, 17:44
io metterei la siluro
la frizione a quattro dischi io non ce l'ho neanche col 130...
basta una molla rinforzata

mattepisa
15-06-11, 17:50
io metterei la siluro
la frizione a quattro dischi io non ce l'ho neanche col 130...
basta una molla rinforzata

Grazie Devil.
Quindi la frizione a 4 dischi la abbandono.

La siluro quali pro e quali contro ha??

Vespista46
15-06-11, 17:55
Grazie Devil.
Quindi la frizione a 4 dischi la abbandono.

La siluro quali pro e quali contro ha??

Rispetto al padellino, solo PRO.
Sound bellissimo ma non più forte, bassi ottimi, e buoni alti (sempre per il tipo di GT che monti).
Inoltre se la prendi cromata fa pure la sua figura! :mavieni:

devil74
15-06-11, 17:56
Rispetto al padellino, solo PRO.
Sound bellissimo ma non più forte, bassi ottimi, e buoni alti (sempre per il tipo di GT che monti).
Inoltre se la prendi cromata fa pure la sua figura! :mavieni:
giustissimo

mattepisa
15-06-11, 18:01
Rispetto al padellino, solo PRO.
Sound bellissimo ma non più forte, bassi ottimi, e buoni alti (sempre per il tipo di GT che monti).
Inoltre se la prendi cromata fa pure la sua figura! :mavieni:

Ok..grazie ragazzi.
Proprio quello di cui avevo bisogno.

Per quanto riguarda i settaggi della carburazione cosa mi consigliate? Contando che parto dai settaggi di fabbrica del dell'orto 16/16.

mattepisa
15-06-11, 19:02
Comunque in generale come lo valutate come settaggio?

Cilindro DR 75cc
Dell'orto 16/16
Gomme 3.00/10
Marmita padellino o (meglio) Sito siluro

Calcolate che non ho esigenze di tipo sportivo o di grandi prestazioni.
Voglio solo un pò di ripresa/potenza in più e comunque l'affidabilità che solo la vespetta può dare :)

Vespista46
16-06-11, 00:17
Comunque in generale come lo valutate come settaggio?

Cilindro DR 75cc
Dell'orto 16/16
Gomme 3.00/10
Marmita padellino o (meglio) Sito siluro

Calcolate che non ho esigenze di tipo sportivo o di grandi prestazioni.
Voglio solo un pò di ripresa/potenza in più e comunque l'affidabilità che solo la vespetta può dare :)

Buona, anche se con la siluro potresti azzardare una 21/76.

mattepisa
16-06-11, 09:00
Buona, anche se con la siluro potresti azzardare una 21/76.

Grazie vespista,
per ora monto questi tre elementi(GT, carbu e gomme) e vedo come si combinano.
Hai qualche consiglio sui getti di carburazione?

gio97
16-06-11, 09:24
Sto finendo di restaurare una Vespa 50 R, e anch'io sto preparando più o meno la stessa configurazione, solo che voglio cercare di non perdere quasi nulla dell'autonomia della Vespa, quindi penso di lasciare il 16/10 originale. Mi piacerebbe sapere con questa tua configurazione come si comporta la Vespa: pure io non voglio una Vespa da corsa, ma mi basterebbe andare in giro ad almeno 50 km/h, e fare quanti più km sia possibile.

Case93
16-06-11, 09:29
Sto finendo di restaurare una Vespa 50 R, e anch'io sto preparando più o meno la stessa configurazione, solo che voglio cercare di non perdere quasi nulla dell'autonomia della Vespa, quindi penso di lasciare il 16/10 originale. Mi piacerebbe sapere con questa tua configurazione come si comporta la Vespa: pure io non voglio una Vespa da corsa, ma mi basterebbe andare in giro ad almeno 50 km/h, e fare quanti più km sia possibile.

Ti giro l'esperienza di un mio amico,presente sul forum,che ha messo su una Special tutta originale un DR 75...bene lui ha solo il DR(e la marmitta tamarra a doppio scarico,ma non cambia le prestazioni) e ha lasciato il carburatore originale,è sempre molto lenta ma arriva quasi ai 60,direi che per te è l'ideale....
unica pecca a mio avviso i rapporti troppo corti,in 10 metri sei in 4! sarà che sono abituato al PX
:ciao:

gio97
16-06-11, 09:40
Ti giro l'esperienza di un mio amico,presente sul forum,che ha messo su una Special tutta originale un DR 75...bene lui ha solo il DR(e la marmitta tamarra a doppio scarico,ma non cambia le prestazioni) e ha lasciato il carburatore originale,è sempre molto lenta ma arriva quasi ai 60,direi che per te è l'ideale....
unica pecca a mio avviso i rapporti troppo corti,in 10 metri sei in 4! sarà che sono abituato al PX
:ciao:

Grazie mille per la risposta.
L'unica altra modifica che ho fatto sono le ruote: sulla 50 R sono da 9", e le ho portate a 10". Comunque, come ho scritto prima, non mi interessa una velocità di punta da Dragster, e nemmeno una ripresa da MotoGP. Voglio andare in giro tranquillo (senza essere superato dalle biciclette), l'importante è che ci sia sempre miscela per farlo! :mavieni:
Già che ci sono, qualcuno saprebbe dirmi un numero indicativo per il getto massimo? Il cilindro è nello specifico un DR 75 F1, e il carburatore come ho già detto è il Dell'Orto SHB 16/10, la marmitta il padellino originale Piaggio.

mattepisa
16-06-11, 09:47
Sto finendo di restaurare una Vespa 50 R, e anch'io sto preparando più o meno la stessa configurazione, solo che voglio cercare di non perdere quasi nulla dell'autonomia della Vespa, quindi penso di lasciare il 16/10 originale. Mi piacerebbe sapere con questa tua configurazione come si comporta la Vespa: pure io non voglio una Vespa da corsa, ma mi basterebbe andare in giro ad almeno 50 km/h, e fare quanti più km sia possibile.

Ciao Gio,
io sono ancora in fase di pre-montaggio(aspettando che mi arrivi un pezzo). Quando ho fatto tutto ti faccio sapere come va.

gio97
16-06-11, 09:55
Ciao Gio,
io sono ancora in fase di pre-montaggio(aspettando che mi arrivi un pezzo). Quando ho fatto tutto ti faccio sapere come va.

Beh non ti preoccupare, non ho fretta: io al momento non ho nemmeno il telaio... :sbonk: Sono circa 4 mesi che è in coda dal carrozziere...

mattepisa
16-06-11, 13:36
Beh non ti preoccupare, non ho fretta: io al momento non ho nemmeno il telaio... :sbonk: Sono circa 4 mesi che è in coda dal carrozziere...

:lol:

mattepisa
16-06-11, 13:40
Volevo chiedere un ulteriore chiarimento agli utenti più esperti:

montando un DR 75cc 6 travasi, devo effettuare obbligatoriamente il raccordo dei carter??

Case93
16-06-11, 15:35
Volevo chiedere un ulteriore chiarimento agli utenti più esperti:

montando un DR 75cc 6 travasi, devo effettuare obbligatoriamente il raccordo dei carter??

Non è obbligatoria con nessun cilindro,il DR poi ha travasi molto simili all'originale,vai tranquillo ;-)
:ciao:

mattepisa
16-06-11, 15:38
Non è obbligatoria con nessun cilindro,il DR poi ha travasi molto simili all'originale,vai tranquillo ;-)
:ciao:

Grazie mille case.
Per curiosità mi diresti comunque a cosa serve la raccordatura?e in che consiste?

Ancora grazie

Case93
16-06-11, 16:28
Grazie mille case.
Per curiosità mi diresti comunque a cosa serve la raccordatura?e in che consiste?

Ancora grazie

Nel carter ci sono le aperture che corrispondono ai travasi del cilindro originale,la raccordatura consiste nel far corrispondere,lavorando e scavando il materiale,i travasi sul carter con quelli del cilindro,facendo una specie di scivolo,così facendo la miscela utilizzerà tutta la superficie utile del travaso per entrare e non troverà scalini che ne limiterebbero l'afflusso ,it's simple :-)
:ciao:

gio97
16-06-11, 16:39
Nel carter ci sono le aperture che corrispondono ai travasi del cilindro originale,la raccordatura consiste nel far corrispondere,lavorando e scavando il materiale,i travasi sul carter con quelli del cilindro,facendo una specie di scivolo,così facendo la miscela utilizzerà tutta la superficie utile del travaso per entrare e non troverà scalini che ne limiterebbero l'afflusso ,it's simple :-)
:ciao:

Io ho fatto una specie di lavorazione al carter: con la carta vetrata 400, bagnata d'olio, ho cercato di rendere lineare il condotto alla base, per far fluire meglio la miscela (non modificandone comunque la forma originale), e ho allargato di circa 2 mm i travasi stessi, per farli combaciare con quelli del cilindro.
Non so quanto possa essere utile, ma, come ho già detto, non voglio aumentare i consumi, quindi ho cercato di limitarmi.

mattepisa
16-06-11, 16:50
Grazie ragazzi,

ma in definitiva cosa cambia nella pratica se faccio o no questi lavori sul carter?
Se è un discorso solo di prestazioni è un conto, se invece non facendolo rovino qualcosa o aumento la possibilità di grippare, è un altro.

gio97
16-06-11, 17:02
Correggetemi se sbaglio, ma da quanto ho letto in giro, più che altro è un discorso di prestazioni: la miscela riesce a fluire più linearmente agli alti, non trovando angoli vivi e gradini, e quindi arriva più velocemente nella camera di scoppio. Non entra comunque in quantità maggiore: a regolare ciò è il carburatore, quindi la possibilità di grippaggio dopo la modifica del GT viene a crearsi nel caso in cui non si sostituisca il getto massimo.

Vespista46
16-06-11, 17:04
Grazie vespista,
per ora monto questi tre elementi(GT, carbu e gomme) e vedo come si combinano.
Hai qualche consiglio sui getti di carburazione?

Non ho idea su che getto mettere, credo attorno al 68 se lasci il 16/10 o lo alesi a 16/16.
Però non so aiutarti con certezza... :roll:

Case93
16-06-11, 18:13
Grazie ragazzi,

ma in definitiva cosa cambia nella pratica se faccio o no questi lavori sul carter?
Se è un discorso solo di prestazioni è un conto, se invece non facendolo rovino qualcosa o aumento la possibilità di grippare, è un altro.
Solo prestazioni,la palla è dover smontare il motore,ad esempio io sul PX non ho raccordato per questo motivo.
:ciao:

mattepisa
17-06-11, 15:31
Solo prestazioni,la palla è dover smontare il motore,ad esempio io sul PX non ho raccordato per questo motivo.
:ciao:

Ok grazie ragazzi.
Ho un ulteriore domanda: ho acqistato un dell'orto 16/16 per sostituire il mio 16/10. Che altri pezzi devo cambiare? Collettore? Filtro aria?

mattepisa
17-06-11, 19:29
Ho ricevuto oggi il Dell'orto 16/16.

I getti sono:

74 massimo
50 starter
42 minimo.

Come li valutate?
Soprattutto quello del massimo non è troppo per la mia configurazione?

Psycovespa77
17-06-11, 22:10
Il collettore sicuramente va cambiato,16/16 e 16/10 hanno misure diverse.

Vespista46
18-06-11, 02:27
Io ho fatto una specie di lavorazione al carter: con la carta vetrata 400, bagnata d'olio, ho cercato di rendere lineare il condotto alla base, per far fluire meglio la miscela (non modificandone comunque la forma originale), e ho allargato di circa 2 mm i travasi stessi, per farli combaciare con quelli del cilindro.
Non so quanto possa essere utile, ma, come ho già detto, non voglio aumentare i consumi, quindi ho cercato di limitarmi.

Raccordare per bene non aumenta i consumi, ma migliora il rendimento stesso del motore. I consumi, come sempre, dipendono dal polso dx ;-)

Il collettore sicuramente va cambiato,16/16 e 16/10 hanno misure diverse.

Se è un 16/16 originale si, se è un 16/10 alesato no.

mattepisa
18-06-11, 09:40
Se è un 16/16 originale si, se è un 16/10 alesato no.

Grazie Vespista.

Il getto massimo 74 può essere una buona soluzione per il periodo di rodaggio del DR75 ??
Pensavo di tenere quello per avere una carburazione più grassa e, finito il rodaggio, semmai cambiarlo con un getto minore (sui 70).
Che ne dite?

mattepisa
18-06-11, 17:50
Ho anche trovato questo documento Polini che consiglia, per una vespa 50 con Gt 75 (diametro 47) e carburatore shb 16/16, un getto max tra 66 e 68.

http://www.scooterhelp.com/tuning/polini.reedvalve.pdf

Che ne pensate?

Vespista46
19-06-11, 01:00
Ho anche trovato questo documento Polini che consiglia, per una vespa 50 con Gt 75 (diametro 47) e carburatore shb 16/16, un getto max tra 66 e 68.

http://www.scooterhelp.com/tuning/polini.reedvalve.pdf

Che ne pensate?

Che forse ti basta un getto compreso fra 62/64 con la padella.
Se monti la siluro forse un 66 se lo beve.

Io con l'85Dr, 16/10 e polini, sto grasso con il 66...

mattepisa
19-06-11, 09:23
Che forse ti basta un getto compreso fra 62/64 con la padella.
Se monti la siluro forse un 66 se lo beve.

Io con l'85Dr, 16/10 e polini, sto grasso con il 66...

Grazie Vespista,
sì anche altri mi avevano consigliato proprio di stare sui 62/64 :) Quindi vuol dire che è quello all'incirca il mio posto :)

Vespista46
19-06-11, 13:45
Grazie Vespista,
sì anche altri mi avevano consigliato proprio di stare sui 62/64 :) Quindi vuol dire che è quello all'incirca il mio posto :)

Esatto. Poi la carburazione di fino te la controlli con la candela, con la classica tirata in 3a, ma la base di partenza dovrebbe essere proprio quella.

PS: Figurati, di nulla ;-)

Bellafrance
21-06-11, 08:46
Ciao mattepisa, per la carburazione l'unica è fare qualche prova con un po' di pazienza perchè non c'è "una ricetta". Io con il Top 78cc, 18/16 e padellino sito monto un 76 (ho anche l'albero anticipato ed i carter raccordati con "accenno" di terzo tavaso). Ero partito con un getto più piccolo e poi ho corretto il tiro ;)

tocco93
21-06-11, 09:00
Ti giro l'esperienza di un mio amico,presente sul forum,che ha messo su una Special tutta originale un DR 75...bene lui ha solo il DR(e la marmitta tamarra a doppio scarico,ma non cambia le prestazioni) e ha lasciato il carburatore originale,è sempre molto lenta ma arriva quasi ai 60,direi che per te è l'ideale....
unica pecca a mio avviso i rapporti troppo corti,in 10 metri sei in 4! sarà che sono abituato al PX
:ciao:
per la cronaca 65 km/h segnati ;-)