Accedi

Visualizza Versione Completa : Paraolio lato frizione



johnny37
19-06-11, 09:22
Buongiorno a tutti, ecco la mia domanda:
Il paraolio lato frizione di un 200 è possibile che una volta alloggiato al suo posto, pur battendolo per incastrarlo sporga leggermente?
Lo chiedo perchè in passato ne ho già macinato uno, vorrei evitare l'esperienza :testate:
Grazie

vespazza
19-06-11, 09:34
Ciao cosa intendi per leggermente? perché e normale che sporga qualcosa dipende dalla marca del paraolio, se e quello con l'anello esterno in ferro va a livello mentre quello in gomma e normale che sporga leggermente.
Se posti una foto e meglio,dipende anche con cosa lo hai messo in sede,per fare un bel lavoro ci vuole il suo attrezzo.

johnny37
19-06-11, 09:43
E' quello in gomma senza il bordo in ferro, che per altro si era macinato in precedenza, rigandomi la biella.
Purtroppo non ho l'attrezzo per metterlo in sede, sai se è reperibile da qualche parte?
Io l'ho posizionato con il vecchio sistema, appoggiandoci sopra una rondella dello stesso diametro e picchiandoci sopra leggermente con il martello.
Quanto sporge, direi un millimetro :mah:

vespazza
19-06-11, 09:50
Il sistema della rondella non e male,solo che l'ideale sarebbe quello si saldare un tubo in centro,con la sola rondella rischi che non vada in sede perfettamente,inoltre utile per quelli in gomma e di ungere leggermente con olio la parte esterna del paraolio.

johnny37
19-06-11, 10:04
Si certo, la precauzione dell'oliatura del bordo e anche della sede l'ho presa, purtroppo la mia rondella è senza il tubo e penso che se dovessi saldarcene sopra uno rischierei di:
A) non posizionarlo perfettamente in centro
B) deformare il piano della rondella
Forse sarebbe meglio che mi procurassi l'attrezzo giusto e già che ci sono anche i punzoni per posizionare i cuscinetti e visto che sono in ballo anche l'attrezzo per bloccare la frizione quando la smonti.
Non parlo dell'estrattore per il cuscinetto sull'albero motore perchè ho visto che costa un botto!!!
A tuo parere pensi che un millimetro di sporgenza sia nella norma?
Anche perchè picchiando più forte il paraolio non entra di più e non vorrei rovinarlo.
Comunque più tardi proverò a fare una foto e poi la posterò.

vespazza
19-06-11, 10:34
La deformazione dipende che saldatura si fa,non serve saldare totalmente la rondella, secondo dal spessore della rondella,io l'atrezzo melo sono costruito e finora non ho avuto problemi,un millimetro quelli in gomma può andare,certo che con una foto si capirebbe meglio,ultimamente monto sempre quelli con l'anello in ferro,sono più facili da posizionare,quelli in gomma se lo posizioni male all'inizio poi hai sempre un dubbio che non sia in entrato in sede perfettamente.

johnny37
19-06-11, 13:49
Sono daccordo quello con la carcassa in ferro è meglio, ma avevo questo tra le mani e l'ho montato spero non mi dia noie.
Già forse con una saldatura a filo dando quattro o cinque punti senza fare una cosa continua dovrebbe andare ci proverò ;-)
Ho postato le foto del paraolio, mi rendo conto che non è facile, ma come vi pare?

Utente Cancellato 007
19-06-11, 13:54
a me pare bello storto...

johnny37
19-06-11, 14:08
Davvero? :testate::testate::testate:
Eh ma come ho detto più di così non va..........:mah:
Mi viene un dubbio spaventoso che il cuscinetto non sia dentro bene, anche se mi sembra in battuta giusta contro i due appoggi dalla parte della frizione.

johnny37
19-06-11, 14:10
Magari così si vede meglio, che te ne pare?????

Utente Cancellato 007
19-06-11, 14:15
non so se è un'impessione ma, guardando la foto, mi pare che a sinistra sia oltre il livello di battuta, mentre a destra sia sopra... potrebbe anche essere colpa del cuscinetto come dici te... a questo punto puoi provare a vedere dall'altra parte se il cuscinetto è andato a battuta per bene... so che è un po' da assassimi ma con un rondellone bello spesso della misura giusta, una bussola appoggiata sul rondellone e due o tre martellate sulla bussola (piano per carità!) fanno tornare tutto a posto...

Utente Cancellato 007
19-06-11, 14:16
dall'ultima foto sembrerebbe ok, però da quelle precedenti non più di tanto...

johnny37
19-06-11, 14:26
Il metodo da "assassini" è quello che uso io solitamente e con le dovute cautele è sempre andato bene, ma ora sembra di no.
Anch'io ho avuto la sensazione, passando il dito sulla circonferenza del paraolio, che ci fosse qualcosa che non andasse mah.
Ora provo ad andare a fare un ulteriore controllo poi ti dico.
:rabbia:

vespazza
19-06-11, 14:31
Dalle foto come detto e montato male,sinceramente io avrei montato un paraolio corteco,resiste meglio alla benzina verde.

Se fosse il cuscinetto avresti avuto difficoltà nel montare il segger che blocca il cuscinetto situato sotto al paraolio.

vespazza
19-06-11, 14:33
Se hai pazienza posto una foto dell'attrezzo che mi sono costruito per montare il paraolio.

johnny37
19-06-11, 18:04
La pazienza non mi manca, quando puoi va bene!
Ho controllato il cuscinetto, è contro i due fermi dunque è nella posizione corretta.
Ho ridato una passatina con la rondella e il martello, tutto può essere ma mi sembra che vada bene.
Giusto per non farmi mancare nulla, chiedo conferma, anche se non credo che ce ne sia bisogno, il paraolio deve avere la molla verso la biella vero????
Lo chiedo perchè mi è venuto in mano un paraolio che deve avere almeno vent'anni che ha la battuta dall'altra parte, ossia se lo monto, la molla guarda verso il cuscinetto :sbonk:

fredy
19-06-11, 18:17
Quoto vespazza! é meglio se monti un corteco quello color blu , ha piu durata. Come è montato è ok molla sempre dalla parte dell'olio o benzina che sia.

johnny37
19-06-11, 19:13
:mavieni: Ne ero quasi certo, ma una conferma è un vero toccasana!!! ;-)
:quote: Sono daccordo con te, riguardo la qualità del paraolio, ma quando ho comprato i pezzi che servivano per rifare il motore, ho preso il kit paraoli e o-ring e nella confezione ci sono questi.

Calabrone
19-06-11, 19:52
La pazienza non mi manca, quando puoi va bene!
Ho controllato il cuscinetto, è contro i due fermi dunque è nella posizione corretta.
Ho ridato una passatina con la rondella e il martello, tutto può essere ma mi sembra che vada bene.
Giusto per non farmi mancare nulla, chiedo conferma, anche se non credo che ce ne sia bisogno, il paraolio deve avere la molla verso la biella vero????
Lo chiedo perchè mi è venuto in mano un paraolio che deve avere almeno vent'anni che ha la battuta dall'altra parte, ossia se lo monto, la molla guarda verso il cuscinetto :sbonk:

Qui hai dato un'occhiata?


http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41457-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html

numeridacirco
19-06-11, 20:02
di quei paraoli ce ne sono molti difettosi. non perdere tempo , levalo e vatti a comprare quello buono!
p.s. io trovo comunque migliore l'originale in ferro che il corteco blu.
se hai problemi di spillo, e rimane a bagno nella benzina, resiste di piu'!

vespiaggio
19-06-11, 20:39
quoto, non rischiare per pochi euro compra il kit di corteco blu e ti togli il pensiero.....io solitamente li guido dentro a mano premendo sul bordo e poi qualche colpetto di martello di plastica (sempre sul bordo!) per uniformare l'ingresso. Deve andare a filo, non sporgere così tanto

ciao

johnny37
20-06-11, 09:09
Si Calabrone, ho guardato e l'ho trovata davvero utilissima....GRAZIE!!! :Ave_2:
Beh vista l'unanimità di parere sulla qualità del paraolio, penso proprio che toglierò quello che ho messo e ci metterò un Corteco o quello con la carcassa in ferro originale, così darò un'ulteriore occhiata al seger se è posizionato correttamente ;-)
Hai visto mai, anche se non credo :lol:

vespazza
20-06-11, 09:40
Questo e l'attrezzo che uso per posizionare il paraolio.

johnny37
20-06-11, 14:38
:applauso: Geniale!
In pratica è come un punzone per i cuscinetti, è in metallo?
Domande:
A) Il cilindro che va all'interno del paraolio è di diametro preciso o inferiore
B) Essendo di metallo l'attrezzo, non rischi di danneggiare il paraolio
Te lo chiedo perchè avevo pensato di farlo in nylon, ti sembra una buona idea?

Black Baron
20-06-11, 14:51
Qui hai dato un'occhiata?


http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41457-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html



Una domanda, nella foto del paraolio che hai montato si vede al bordo interno dei segni , simili a punzonatura, sono state fatte con bulino per maggiore tenuta ???

vespazza
20-06-11, 16:03
:applauso: Geniale!
In pratica è come un punzone per i cuscinetti, è in metallo?
Domande:
A) Il cilindro che va all'interno del paraolio è di diametro preciso o inferiore
B) Essendo di metallo l'attrezzo, non rischi di danneggiare il paraolio
Te lo chiedo perchè avevo pensato di farlo in nylon, ti sembra una buona idea?

E in metallo, il cilindro e leggermente inferiore del paraolio, fino adesso non ha mai rovinato niente ma puoi farlo benissimo in nylon, al massimo rivestire in metallo la parte superiore dove batti con il martello.

johnny37
20-06-11, 18:21
Si anche, oppure potrei tornire da un pieno in nylon la parte che si appoggia al paraolio e nella parte superiore filettarlo inserendoci una barra in ferro per, appunto, smartellarci sopra.
Anche se non credo occorra una geande forza per alloggiare il paraolio.
E ora che mi viene in mente facendo altri, chiamiamoli "punzoni" di misure diverse per gli altri paraoli

johnny37
20-06-11, 18:24
Hops non ho finito la frase!!! :-(
Facendo appunto altri punzoni utilizzerei la barra sulla quale avvitare il punzone che mi serve secondo il motore.
Non so se mi sono spiegato, temo di essermi un po' "arrotolato" nella spiegazione :oops: